Aspirazioni Future: Reading Challenge in Vista del 2017

Salve e buona domenica a tutti!

Oggi voglio parlarvi di qualche mio piano per il futuro, in particolare voglio condividere con voi quelle che saranno le future challenge letterarie a cui parteciperò.

Sì, perché con il nuovo anno fioccano nuove Reading Challenge ovunque (e nonostante io non ne porti mai a termine una), voglio tentare di partecipare a qualcuna di mio interesse.

Ho anche parecchie aspirazioni personali che non sono contemplate in challenge “altrui”, sono semplicemente obbiettivi personali.

Detto ciò direi di iniziare perché c’è tanto da dire, via!

Grazie a Baylee (Simona) ho scoperto ieri una nuova challenge e visto che mi attraeva particolarmente ho deciso di unirmi a lei e partecipare.

La Challenge si chiama Read Harder Challenge 2017 ed è stata indetta da BookRiot.

rhc_cover_pinterest

La sfida ha 24 punti in totale quindi è assolutamente fattibile, ho voluto partecipare ha questa sfida perché ha dei punti abbastanza particolari e racchiude generi di libri che solitamente io non leggo o leggo raramente.

E’ sempre bello secondo me uscire dalla propria comfort zone e scoprire titoli che magari non avresti mai letto se non grazie ad un suggerimento challengesco.

Qui trovate la pagina del sito dedicata alla challenge con tutti e 24 i punti!

Altra challenge a cui parteciperò è quella di Pop Sugar.

dc049a522d84b84f_ps16_jp_living_2017readingchallenge_list_r2

E’ una challenge abbastanza famosa, ogni tot di volte infatti durante l’anno mi capita di vederla in giro una quindicina di volte al mese.

La challenge ha in totale 40 punti più 12 di livello avanzato, per i lettori più attivi insomma per un totale di 52 punti.

Sono abbastanza effettivamente, non vi nascondo che punto al massimo quindi a spuntare tutti e 52 i punti..

Vi lascio qui il link al sito di Pop Sugar con la challenge.

“Sì Elisa, scavati la fossa, scavatela.”

Comunque ha dei punti anche questa interessanti, forse rispetto all’altra è più “facile” dal punto di vista della facilità nel trovare i titoli corrispondenti al punto.

Comunque è una challenge a cui provo a partecipare ogni anno, fallendo miseramente ma questo è un altro discorso, tranne quest’anno però infatti nel 2016 non ho nemmeno fatto il tentativo di provare a partecipare.

Non so perché ma sentivo già dall’inizio che quest’anno sarebbe stato pieno e impegnativo quindi non volevo aggiungere altre aspirazioni fallimentari.

Però questo 2017 mi ispira solo cose positive quindi ho deciso di buttarmi!

Nel 2016 ho fatto davvero pena ragazzi, quasi quasi eviterei come la peste l’argomento perché mi vergogno profondamente, è stato un anno particolare e dal punto di vista delle letture jesus ho fatto schifo.

So che posso fare molto meglio quindi voglio partire con le migliori intenzioni, quest’anno mi sono limitata molto con le letture, un po’ per progetti che mi hanno preso molto, molto, tempo e sono falliti alla fine lasciandomi in mano un pugno di mosche e un po’ per nuovi altri progetti personali partiti da poco.

Insomma anno questo 2016 di progetti falliti e progetti iniziati comunque anno di poche letture purtroppo.

Mi rifarò e il prossimo anno a quest’ora tornerò ad essere fiera di me!

Ora passiamo alle sfide personali che sono parecchie!

  • Sto cercando di proseguire con la lista dei “1001 libri da leggere prima di morire” ma vado moolto a rilento e vorrei dare una spinta alla faccenda leggendo altri libri contenuti nella lista, spero di farcela.
  • Sto anche cercando di leggere qualcosina da la Lista di Rory Gilmore, si sono titoli parecchio interessanti, ma questa… iniziativa, chiamiamola così procede ancora più a rilento di quella del punto precedente, anche qui spero di leggiucchiare qualcosa in più!
  • Dickens. Mio amato Dicki, voglio leggere altro di suo, devo da mesi iniziare Grandi Speranze spero che il 2017 sarà l’anno buono!
  • Auster. Scoperta di quest’anno con Trilogia di New York e inizio di una storia d’amore, mi sono davvero innamorata di Paul e voglio assolutamente leggere altro di suo nel 2017, magari Invisibile che mi sono già salvata in wishlist!
  • Roth. Devo iniziare Roth people, eh sì sarebbe ora!
  • Leggere più poesia. Punto a cui tengo molto, voglio a tutti i costi leggere più poesia, io apprezzo molto in genere la poesia ma ultimamente ho rallentato parecchio i ritmi quindi è arrivato il momento di ricominciare!
  • Classici. Devo recuperare qualche classico, io purtroppo sono carente dal punto di vista dei classici e devo rimettermi un po’ in pari o almeno esplorare di più!
  • Carver. Di Carver ho letto solo Il Mestiere di Scrivere e non l’ho nemmeno finito del tutto quindi io direi che è arrivato anche qui il momento di agire, no?
  • Rushdie. Salman Rushdie è un autore che voglio iniziare ed è da tempo che lo dico ma sinceramente mi intimorisce un pochetto, cercherò di affrontare queste piccoli timori!
  • Harry Potter. Devo finire la saga nel 2017! L’ho iniziata qualche mese fa e ad ora sono arrivata al secondo capitolo devo leggere il terzo libro quindi Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban.
  • Palahniuk. Devo leggere qualcosa di suo, non ricordo nemmeno il mio primo approccio con questo autore ma voglio “riscoprirlo” anche perchè appunto non mi ricordo una ciosba.

 

Sì più o meno direi che questo è tutto, sicuramente mi sono dimenticata qualcosa ma forse non è un male visto tutti i punti da completare..

E voi ragazzi? Parteciperete a qualche challenge nel nuovo anno? 

Detto ciò ci leggiamo domani people!

A presto!

Elisa

Pubblicità

Review: Siero Riparatore “Effetto Reale” – L’Erbolario

Buongiorno!!

Oggi sono qui con un’altra review anche se questa volta è una review un po’ diversa rispetto al solito.

Vi avevo precedentemente avvertito sul fatto che avevo molte review arretrate da scrivere e molti prodotti di cui parlarvi, il prodotto di cui vi parlerò oggi però non è un cosmetico bensì è un Siero Riparatore per Capelli.

Ma vi spiegherò meglio nel corso dell’articolo, non vi preoccupate intanto iniziamo!

 

Marca: Erbolario

Prodotto: Siero Riparatore per Capelli

Prezzo: dai € 14,50 ai € 16,00

Quantità di Prodotto: 30 ml

Review

Allora, ho deciso di fare questa review insolita perché volevo assolutamente parlarvi di questo siero.

Infatti dovete sapere che negli ultimi mesi i miei capelli sono andati incontro a diversi problemi.

Non ho mai avuto particolari difficoltà con i miei capelli, ho sempre avuto molti capelli, molto folti e anche veloci nel processo di crescita.

Fino a qualche anno fa avevo dei capelli davvero molto lunghi e in giorno di caldo soffocante estivo (dopo aver ponderato bene la mia scelta) decisi di andare a tagliarmeli.

Fin qui tutto bene se non che dopo qualche mese tornai dalla parrucchiera e in un atto di follia decisi di ritagliarli e di colorarli di rosso, decolorando anche alcune ciocche.

Da quel momento nulla è più stato come prima.

Rimpiango ancora il mio gesto ma il passato è passato.

Insomma dopo quella volta tenni i capelli colorati per qualche mese e una volta mi rifeci anche la tinta ma dopo mi stancai e decisi di voler ritornare al mio colore naturale.

Qualche settimana fa, stavamo decidendo, non so se per colpa della stagione o per chissà cosa i miei capelli sono peggiorati visibilmente.

Le lunghezze e le punte (dove sono rimasti residui di tinta) erano molto secche, sembravo davvero paglia essiccata al sole mentre la zona all’attaccatura dei capelli era molto grassa tanto che non facevo in tempo a lavarli che qualche ora dopo quella zona era al punto di partenza.

Quindi che fare? Tagliarli o provare a rimediare?

Decisi, prima di gettare la spugna, che almeno valeva la pena provare a rimediare.

Prima di tutto comprai qualche shampoo professionale che mi ha aiutato parecchio per il problema della cute (magari ve ne parlerò in un futuro), poi andai in erboristeria e lì la giovane ragazza consigliera mi raccomandò questo prodotto.

Questo siero è appunto riparatore e dovrebbe anche prevenire la comparsa di doppie punte, contiene molti oli (Olio di Babassu, Olio di Inca Inchi, Estratto di Pappa Reale) ed è un trattamento intensivo.

Ha più o meno la consistenza del burro semisciolto ed è molto pesante nel senso che contiene davvero ingredienti molto potenti, idratanti ed oleosi quindi se non avete problemi forti di secchezza non credo che questo prodotto faccia per voi perché è molto concentrato.

Va applicato a chioma asciutta sulle punte e se volete anche sulle lunghezze.

All’inizio sembra abbiate i capelli bagnati perchè essendo corposo imburra molto la chioma, dopo qualche minuto però vedrete che pian piano i capelli “risucchiano” l’olio e diventano morbidi, leggeri, molto nutriti e per nulla secchi.

Questo prodotto mi sta davvero aiutando molto, ho notato dopo qualche uso dei grandi miglioramenti.

Ad oggi sto ancora continuando ad adoperarlo e non ho più il problema dei capelli stopposi anzi sembrano davvero belli come prima della tinta, è un ottimo prodotto tutto Italiano e ovviamente non testato sugli animali.

Se avete il mio stesso problema vi consiglio questo prodotto combinato magari con qualche shampoo specifico professionale.

Ha un profumo abbastanza forte di miele (come si noterà dall’apina sulla confezione) ma dopo che il prodotto si sarà assorbito il profumo diventerà lieve e non più così presente.

Vi consiglio assolutamente questo prodotto se avete gravi problemi di secchezza o magari ne soffrite a livelli più lievi (in questo caso premuratevi di non applicare troppo prodotto).

Ne basta davvero poco per agire nel migliore dei modi quindi non applicatene troppo altrimenti rischierete di appesantire troppo i capelli.

Con una giusta dose però l’effetto è davvero ottimo!

Quindi che dire, se soffrite di questo problema e uscite da un periodo in cui magari avete trattato troppo i vostri capelli riducendoli ad un’ammasso informe di fibre aride credo che questo prodotto potrebbe aiutarvi parecchio!

Voto:

332-bianco-stelle-rosa-1

Assolutamente sì, quattro stelline credo sia una valutazione ottima sono tutte meritate!

Detto ciò io vi saluto e mi scuso per l’articolo insolito ma volevo parlarvi di questo prodotto che ultimamente mi sta aiutando parecchio e pensavo sarebbe stato utile per qualcuna che magari ha il mio stesso problema.

A domani!

Elisa

PoetryTime

Amicizia

Non posso darti soluzioni per tutti i problema della vita
Non ho risposte per i tuoi dubbi o timori,
Però posso ascoltarli e dividerli con te.

Non posso cambiare né il tuo passato né il tuo futuro,
Però quando serve starò vicino a te.
Non posso evitarti di precipitare,
Solamente posso offrirti la mia mano perché ti sostenga e non cadi.
La tua allegria, il tuo successo e il tuo trionfo non sono i miei,
Però gioisco sinceramente quando ti vedo felice.
Non giudico le decisioni che prendi nella vita,
Mi limito ad appoggiarti a stimolarti e aiutarti se me lo chiedi.
Non posso tracciare limiti dentro i quali devi muoverti,
Però posso offrirti lo spazio necessario per crescere.
Non posso evitare la tua sofferenza, quando qualche pena ti tocca il cuore,
Però posso piangere con te e raccogliere i pezzi per rimetterlo a nuovo.
Non posso dirti né cosa sei né cosa devi essere,
Solamente posso volerti come sei ed essere tua amica.
In questo giorno pensavo a qualcuno che mi fosse amico in quel momento sei apparso tu…
Non sei né sopra né sotto né in mezzo non sei né in testa né alla fine della lista,
Non sei ne il numero 1 né il numero finale
e tanto meno ho la pretesa
di essere il 1° il 2° o il 3° della tua lista
Basta che mi vuoi come amica:
non sono gran cosa,
però sono tutto quello che posso essere.

Jorge Luis Borges

WWW Wednesday! #6

Buonasera!

Oggi, per la prima volta, ho realizzato che questo sabato sarà l’ultimo prima della Vigilia di Natale insomma un dramma, questa realizzazione mi ha scombussolata.

Comunque, oggi torna una rubrica che devo dire manca da parecchio sul blog, ovvero la WWW Wednesday, infatti oggi visto che è mercoledì e che da qualche giorno pensavo a quanto tempo fosse passato dall’ultima volta che questo genere di articolo faceva la sua comparsa qui, ho pensato beh è il momento giusto per scrivere un nuovo appuntamento!

Detto ciò, iniziamo con l’articolo!

Che cosa stai leggendo?

Villette – Charlotte Bronte

Le Donne Erediteranno la Terra – Aldo Cazzullo

Qui si può aprire una gran bella parentesi.

Ultimamente avete saputo poco o niente delle mie letture, non ci sono state recensioni o aggiornamenti, lo so ma Villette mi ha totalmente bloccata e non ho avuto spazio per altro.

Ho finito una lettura ma insomma più di quella non è che mi sia mossa granchè dal tomo di Villette.

Stavo anzi sto, oggi e domani sono gli ultimi giorni di lettura, leggendo ancora Villette e sono circa a pagina 450 ma non credo proprio che riuscirò a finirlo entro il 16.

MI dispiace ma penso che la recensione di questo mese per il GDL salterà.

Visto che sono arrivata a più della metà non ho particolare voglia di abbandonarlo perché insomma non voglio vanificare i miei sforzi quindi credo lo finirò per conto mio al di fuori del gruppo.

Cosa Hai Appena Finito di Leggere?

51xx4111ncl-_sx280_bo1204203200_

Harry Potter e La Camera dei Segreti – J.K Rowling

Sì, ho finito il secondo capitolo.

Me la sono proprio presa con calma eh.

Conto di scrivere la recensione a breve quindi nelle prossime settimane dovrebbe arrivare sui vostri schermi.

Cosa Pensi Leggerai in Futuro?

Il Libro dell’Inverno – Tove Jansson

Canto di Natale – Charles Dickens

Il Canto di Natale sarà il libro per il gruppo di lettura delle prossime settimane e non vedo l’ora di rileggerlo visto che apprezzo moltissimo Dickens e sopratutto adoro la storia.

Mentre Il Libro dell’Inverno proverò a leggerlo perché mi incuriosisce molto e data la breve lunghezza spero di poterlo leggere assieme al Canto di Natale.

Bene ragazzi!

E voi? Cosa avete appena terminato? Cosa state leggendo ora? Vi sta piacendo il titolo?

Detto ciò io vi saluto, a domani!

Elisa

Review: Maschera “Hydra Bomb” – Garnier

Buongiorno!

Come prosegue l’avanzata dei giorni, sentite anche voi la pressione del tempo che scorre inesorabile?

Comunque almeno per il tempo di questo articolo, non pensiamoci che è meglio.

Oggi vi parlo di un prodotto che ho provato per la prima volta proprio l’altro ieri e di cui in giro ho sentito dire molto.

Con questa specie di “maratona” ne approfitto per farvi review a rotto di collo visto che ne avevo parecchie arretrate e devo parlarvi di un bel po’ di prodotti.

Avrete visto in giro questo prodotto e credo che come me abbiate pensato. “Mm una maschera idratante? Bah proviamo va’!”

Infatti quando qualche settimana fa ho visto in profumeria questo prodotto il pensiero è stato proprio ma dopo averlo provato quella specie di alone di diffidenza e’ scomparso.

Comunque non perdiamoci in chiacchiere e andiamo a vedere bene questo prodotto!

 

Marca: Garnier

Prodotto: Maschera in Tessuto

Prezzo: da € 1,90 a € 2,50

Review

Dunque esistono tre tipologie di questa maschera, tutte e tre hanno la caratteristiche di essere “bombe d’idratazione” ma hanno gusti ed effetti diversi.

Quella che ho avuto modo di provare io è quella che vedete nelle foto quassù, quindi quella al melograno idratante ed energizzante per pelli da dissetare.

Ne esistono anche altre due tipologie appunto una alla Camomilla per pelli secche e sensibili lenitiva e un’altra al Tè Verde per pelli miste o grasse opacizzante.

cliomakeup-maschere-viso-clio-del-momento-15

E’ da un po’ di tempo oramai che mi “diverto” a testare nuove maschere in tessuto, è un prodotto che mi piace, il classico usa e getta che utilizzi una volta e se ti soddisfa lo ricompri comodamente.

E’ una maschera abbastanza comoda da stendere, va stesa dal lato bianco lasciando in superficie la pellicola blu che va poi successivamente rimossa.

Una volta rimossa la pellicola infatti si rimane in posa per 15 minuti e la cosa è fatta.

Era da un che non mi facevo un trattamento idratante e l’altra sera mentre la provavo sentivo come se la mia pelle stesse bevendo e si stesse dissetando.

La maschera è davvero molto impregnata di prodotto, è piena di questo gel che è stato appunto imbevuto dal tessuto e non appena la metterete sul viso sentirete proprio sulla vostra pelle la quantità e il peso del prodotto.

La tipologia che ho provato io è molto fresca, quasi fredda sulla pelle come se volesse risvegliarla appunto.

Comunque, mi è piaciuto questo prodotto?

Abbastanza.

Per quello che costa è un buon prodotto.

Oggi sento ancora bene l’effetto della maschera, sento di avere la pelle più “sveglia”, più piena, più idratata.

Insomma mi è piaciuto e quando avrò l’occasione di ritrovare in qualche luogo questo prodotto non esiterò a ricomprarlo.

Nei 15 minuti in cui ho tenuto la maschera ho sentito come se mi fossi messa con la faccia ricoperta di qualcosa di nutriente tipo miele, dentro al freezer.

Insomma una bella sensazione che non vedo l’ora di riprovare perché no.

Se siete in dubbio se acquistare o no questo prodotto beh dategli una possibilità, provate, a me non è affatto dispiaciuto quindi se cercate una maschera idratante abbastanza economica e per tutti i tipi di pelle questa fa per voi!

Voto:

download

Yes, tre stelline, se le merita tutte.

Buon prodotto, veloce, efficace, economico insomma mi ha soddisfatta!

Detto ciò noi ci leggiamo domani!

A presto!

Elisa

CitaTime

“La capacità di provare sentimenti e quella di afferrare al volo i sentimenti altrui sono doti separate.”

Villette, Charlotte B.

Salve, oggi volevo iniziare assieme a voi una piccola nuova rubrica.

Visto che sono una patita di citazioni sarebbe bello portare ancora più citazioni su questo blog così ho pensato di creare CitaTime.

Vi spiego brevemente in cosa consiste.

Quando, all’interno di un libro che sto leggendo, scoverò una citazione che io trovo illuminante e “da condividere” la scriverò qui creando un nuovo appuntamento di questa rubrica.

Che devo farci? Mi piace creare nuove rubriche cercando di aggiungere e migliorare dove si può.

Detto ciò, a domani guys!

Elisa

15 Libri da Regalare (A Natale ma Anche No)

Buona domenica!

Oggi parliamo di regali per la precisione parliamo di regali librosi, piccoli consigli se magari non sapete bene che libro regalare a qualcuno che si deve avvicinare alla lettura o anche a qualcuno che invece è già da tempo dentro al mondo della lettura, insomma idee regalo in previsione delle feste!

Troverete suggerimenti un po’ per tutti, bambini, ragazzi, adulti insomma un mischione…

Spero di darvi consigli originali, diversi dai soliti magari qualche titolo poco conosciuto ma sicuramente apprezzabile.

Direi di iniziare subito perché oggi i titoli sono parecchi, godetevi i suggerimenti ragazzi!

Iniziamo!

Bambini

51gs5tjz2ol-_sx335_bo1204203200_

Vampiretto. Vampiretto va in Vacanza. – Angela  Sommer-Bodenburg

Editore: Giunti

Prezzo di Copertina: € 6,90

 Che fare se i tuoi genitori programmano una noiosa vacanza in uno sperduto paese di campagna? Anton la soluzione la trova in un battibaleno: farsi accompagnare dall’amico Vampiretto! Certo, trasportare la bara di Rüdiger non sarà facile, ma è così che una tranquilla vacanza si trasforma in una nuova avvincente avventura!

Vampiretto è una saga bellissima, da non regalare magari ad un bambino che ha paura dei vampiri forse. Questa saga è stata scritta alla fine degli anni settanta ma è davvero bella da leggere ancora oggi se volete avvicinare un giovane ragazzino (dagli 8 anni in su circa) alla lettura questa serie è perfetta!

51bbsfh0uql-_sx370_bo1204203200_

Le Fiabe dei Fratelli Grimm – Ruth Brocklehurst Gillian Doherty

Editore: Usborne Publishing

Prezzo di Copertina: € 15,00

Alcune delle fiabe contenute all’interno di questo libro:

Biancaneve e Rosarossa, Cappuccetto Rosso, Raperonzolo, Rosaspina, Il principe ranocchio, I musicanti di Brema, tremotino, Pollicino, Hansel e Gretel, Le scarpe logorate di ballo, L’orso e lo scricciolo, Il re Bazza di Tordo, La guardiana delle oche, Gli elfi e il calzolaio, Biancaneve e i sette nani…

Questo suggerimento non è che abbia un granchè di originale me ne rendo conto ma quando io ero piccola adoravo le fiabe dei Grimm (e sinceramente le adoro tutt’ora) e visto che al giorno d’oggi i bambini hanno favole più… moderne, credo sarebbe davvero fantastico regalare ad un bambino le fiabe “classiche”.

41k5nm7jx5l-_bo1204203200_

Il Pianeta del Tesoro – Disney

Editore: Disney Libri

Prezzo di Copertina: € 6,00

Tutti hanno sentito dire che il leggendario pirata Flint, prima di scomparire per sempre, ha nascosto il suo immenso bottino sul Pianeta del Tesoro. Molti anni dopo la mappa per arrivare al mitico pianeta finisce nelle mani di un ragazzo coraggioso e intraprendente, di nome Jim Hawkins… Questa è la sua storia: un viaggio mozzafiato a bordo del galeone solare Legacy, tra tempeste spaziali, buchi neri, pirati alieni e cyborg misteriosi di cui è meglio non fidarsi. Ma è anche un’avventura senza tempo, che esalta il valore dell’amicizia e del coraggio.

Allora devo fare una piccola postilla. Io adoravo il cartone “Il Pianeta del Tesoro” un bellissimo cartone Disney del 2002 che secondo me è un vero capolavoro. Io lo adoravo da bambina, è un tantino difficile recuperare questo libro ma in giro qualche copia si trova ancora su qualche sito di vendita da privati magari o in qualche mercatino. Se comunque non trovate il libro vi consiglio di regalare al vostro bambino/a il DVD del cartone perché dopo anni ricordo ancora benissimo la bellezza di questo film.

51wlyptqbl-_sx390_bo1204203200_

Miti e Leggende di Re Artù – Sarah Courtauld

Editore: Usborne Publishing

Prezzo di Copertina:€ 16,90

Gli avvincenti racconti della corte di re Artù e dei suoi personaggi, come il prode Lancillotto, la bellissima Ginevra, il saggio mago Merlino, la malvagia fata Morgana e molti altri.

Chi non ama Re Artù? Meravigliose avventure attendono i bambini a cui regalerete questo libro. Le vicende di Re Artù sono direi universalmente amate e secondo me questo può essere veramente un regalo gradito.

51qkvz1t-2l-_sx321_bo1204203200_

Sherlock, Lupin e Io. Il Trio della Dama Nera. – Irene Adler (Alessandro Gatti)

Editore: Piemme

Prezzo di Copertina: € 9,90

Sherlock Holmes, Arsène Lupin e Irene Adler si incontrano per la prima volta a Saint-Malo nell’estate del 1870. Dovrebbero essere tutti e tre in vacanza, ma la sorte decide diversamente. I ragazzi infatti si ritrovano coinvolti in un vortice criminale: una collana di diamanti svanisce nel nulla, un uomo senza vita viene ritrovato sulla spiaggia e una sagoma scura appare e scompare sui tetti della città. La polizia brancola nel buio. Toccherà a qualcun altro risolvere il caso…

Questo è per bambini un po’ più grandicelli, attorno ai 10 anni, è anche questa una saga composta da più avventure. E’ abbastanza recente come serie ma è molto graziosa, io ho letto le prime due opere quindi questa qui (Il Trio della Dama Nera) e il secondo volume (Ultimo Atto al Teatro dell’Opera), la serie è composta da dieci romanzi. Clima coinvolgente, giallo da regalare a dei piccoli investigatori.

Ragazzi

51qlzinj-l-_sx315_bo1204203200_

Stargirl – Jerry Spinelli

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 10,00

Immaginate una scuola di provincia in cui tutti i ragazzi si vestono allo stesso modo e fanno le stesse cose, e poi chiedetevi che effetto farebbe, in un posto del genere, l’apparizione di una ragazza vestita nel modo più stravagante, che va in giro con un topo in tasca e un ukulele a tracolla, piange ai funerali degli sconosciuti e sa a memoria i compleanni dell’intera cittadinanza. Resterebbero tutti a bocca aperta, naturalmente, proprio come succede a Leo quando la vede per la prima volta e si chiede se è una svitata, un’esibizionista o tutte e due le cose insieme. Ma Stargirl è semplicemente se stessa: e non è detto che questo sia un vantaggio, in un mondo fatto di persone che vogliono soltanto “adeguarsi”…

Lessi questo libro alle medie e mi piacque moltissimo, porta con se un insegnamento davvero importante ed è giusto che un ragazzo in giovane età prenda coscienza di una simile lezione. Bello, profondo e imperdibile.

4121hts7tul-_sx320_bo1204203200_

Ogni Giorno – David Levithan

Editore: Rizzoli 

Prezzo di Copertina: € 15,00

Da quando è nato, A si risveglia ogni giorno in un corpo diverso. Per ventiquattr’ore abita il corpo di un suo coetaneo, che poi è costretto ad abbandonare quando il giorno finisce. Affezionarsi alle esistenze che sfiora è un lusso che non può permettersi, influenzarle un peccato di cui non vuole macchiarsi. Quando però conosce Rhiannon, chiudere gli occhi e riprendere il cammino da nomade è impossibile: per la prima volta innamorato, A cerca di stabilire un contatto, di spiegare la sua maledizione, fino a convincere Rhiannon che è tutto vero, che quello che ogni giorno si presenta da lei è la stessa persona, anche se in un corpo diverso. Rhiannon s’innamora a sua volta dell’anima di A, ma dimenticare il suo involucro è difficile, e pian piano la relazione con i mille volti di A si fa più delicata di un vetro sottile. Nel disperato tentativo di non perderla, A tradisce le sue regole, inizia a lasciare nelle esistenze quotidiane tracce e strascichi del suo passaggio, e qualcuno se ne accorge…

Davvero carino, magari il finale è un po’ così insomma si poteva certamente fare di meglio ma come libro è adatto ad un pubblico giovane e visto che io l’ho trovato molto piacevole ve lo consiglio. A dire la verità consiglio un po’ Levithan in generale…

519qly9sthl-_sx312_bo1204203200_

7. Il Numero Maledetto – Barnabas Miller Jordan Orlando

Editore: Newton Compton

Prezzo di Copertina: € 5,90

Mary Shayne aveva desiderato che il suo diciassettesimo compleanno fosse speciale, un evento da ricordare, ma di certo non immaginava che si sarebbe svegliata nuda, nel letto di un negozio di mobili, con i postumi di una terribile e inspiegabile sbronza. E la giornata prosegue nel peggiore dei modi: a scuola nessuno sembra ricordare il suo compleanno, non le sue migliori amiche, Amy e Joon, né il suo ragazzo, Trick che, invece di farle gli auguri, la lascia. Con il trascorrere delle ore, Mary si convince sempre più che qualcuno ce l’abbia con lei, e i fatti le danno ragione, perché prima della fine della giornata viene uccisa a sangue freddo. Ma la morte non è che l’inizio di una nuova odissea. Mary, infatti, si ritrova intrappolata in uno strano limbo, costretta a rivivere il giorno della propria morte attraverso gli occhi delle sette persone che le erano più vicine, ognuna delle quali – scopre con sgomento – aveva più di una ragione per odiarla. Ma chi di loro l’ha uccisa? E perché? Per scoprirlo e cercare di cambiare ciò che è stato, Mary dovrà fare i conti con i dolorosi misteri e gli inconfessabili segreti che si nascondono sotto la patina dorata del suo mondo perfetto.

Sinceramente non mi ricordo se in passato vi ho già parlato di questo libro, speriamo di no! Dunque è un thriller davvero carino, adatto anche questo ai giovani una lettura davvero entusiasmante, io lo lessi attorno ai 15/16 e mi piacque, non è niente di troppo impegnato ma al tempo mi prese molto durante la lettura.

513hmwmwt8l-_sx344_bo1204203200_

Il Castello Errante di Howl – Diana Wynne Jones

Editore: Kappalab

Prezzo di Copertina: € 15,00

La giovane Sophie vive a Market Chipping, nel lontano e bizzarro paese di Ingary, un posto dove può succedere di tutto, specialmente quando la Strega delle Terre Desolate perde la pazienza. Sophie sogna di vivere una grande avventura, ma da quando le sorelle se ne sono andate di casa e lei è rimasta sola a lavorare nel negozio di cappelli del padre, le sue giornate trascorrono ancor più tranquille e monotone. Finché un giorno la perfida strega, per niente soddisfatta dei cappelli che Sophie le propone, trasforma la ragazza in una vecchia. Allora anche Sophie è costretta a partire, e ad affrontare un viaggio che la porterà a stipulare un patto col Mago Howl, a entrare nel suo castello sempre in movimento, a domare un demone, e infine a opporsi alla perfida Strega.

Fantastico bello come il cartone di Miyazaki effettivamente, il libro possiede la stessa bellezza, la stessa magia e la stessa inquietudine. Io questo libro lo consiglierei a un pubblico di tutte le età per la bellezza ma ho deciso di inserirlo nella sezione “ragazzi” perché forse è quella l’età più adatta in cui leggerlo. Fa davvero sognare ad occhi aperti.

31nitlpe3al-_bo1204203200_

Gli Invisibili. Il Segreto di Misty Bay- Giovanni del Ponte 

Editore: Deagostini

Prezzo di Copertina: € 12,90

Douglas è tormentato da incubi angosciosi che hanno per protagonisti una banda di ragazzi chiamata “Gli Invisibili”. Giunto a Misty Bay, dove vive suo zio Ken, scopre che sessant’anni prima l’uomo era uno dei membri di quella banda e che alcuni suoi amici sono morti di recente, apparentemente per cause naturali. Crystal, dotata di poteri telepatici e nipote di una delle persone scomparse, sospetta che i decessi siano invece causati da Angus Scrimm, stregone che Gli Invisibili avevano sconfitto, ora tornato per vendicarsi. Con l’aiuto di Peter, coetaneo intelligente e intuitivo, Douglas e Crystal ricreeranno la banda degli Invisibili per investigare sul mistero che affonda le sue radici in un lontano passato e negli incubi di Douglas. 

Questo è effettivamente per ragazzi attorno ai 12/13 anni in su, è anche questa una saga “Il segreto di Misty Bay” è il primo. Del Ponte unisce diversi stili e diverse caratteristiche del romanzo dell’inquietudine. Prende spunto da stili come quelli di Gaiman, quello di King e altri per creare romanzi per ragazzi dal genere avventuroso ma inquietante.

Ovviamente qui nella categoria ragazzi non ho inserito saghe come Harry Potter o Hunger Games perché volevo consigliarvi qualcosa di meno conosciuto ma tenete in considerazione anche quelle magari se al ragazzo/a a cui fate il regalo non le ha mai lette.

Adulti

51p3ee40u5l-_sx355_bo1204203200_-1

Le Donne Erediteranno la Terra – Aldo Cazzullo

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 17,00

“Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere.” Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull’uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca. L’Italia resta un Paese maschilista; eppure sono donne la sindaca della capitale, la presidente della Camera, le direttrici delle principali carceri, l’astronauta più nota, la scienziata più importante. Ed è solo l’inizio. Le donne erediteranno la terra perché sono più dotate per affrontare l’epoca grandiosa e terribile che ci è data in sorte. Perché sanno sacrificarsi, guardare lontano, prendersi cura; ed è il momento di prendersi cura della terra e dell’uomo, che non sono immortali. L’autore evoca il genio femminile, attraverso figure del passato e del presente, storie di grandi artiste e di figlie che salvano i padri o ne custodiscono la memoria. Racconta le battaglie che le donne conducono nel mondo e in Italia contro le ingiustizie che ancora le penalizzano, contro il masochismo che ancora le mette l’una contro l’altra o le induce a innamorarsi della persona sbagliata.

Lo sto leggendo proprio in questo momento e mi sta piacendo molto. Vi consiglio di regalarlo a qualcuno che magari è già interessato all’argomento, non è un libro che va troppo specifico anzi è adatto a tutti proprio perchè non è un articolo giornalistico quindi risulta diretto, semplice, insomma arriva subito al punto. Ne parleremo prossimamente in una recensione più approfondita ma nel frattempo se non sapete cosa regalare inseritelo nella lista!

51-mpph4oml-_sx350_bo1204203200_-1

Se Siete Felici, Fateci Caso – Kurt Vonnegut

Editore: Minimum Fax

Prezzo di Copertina: € 13,00

Nelle università americane il “commencement speech” è il discorso ufficiale ai laureandi tenuto al termine dell’anno accademico da una personalità di spicco del mondo della cultura o della politica. Negli ultimi anni, i discorsi agli studenti di scrittori come David Foster Wallace (Questa è l’acqua) e George Saunders (L’egoismo è inutile) sono diventati grazie al passaparola dei veri e propri oggetti di culto, per gli studenti e non solo. Questo volume raccoglie nove discorsi tenuti da Kurt Vonnegut fra il 1978 e il 2004, e si propone come una piccola summa del pensiero di un maestro geniale e irriverente della letteratura del Novecento. Fra aforismi, ricordi, aneddoti e riflessioni sul mondo contemporaneo, i discorsi di Vonnegut brillano dello stesso spirito vivace e anticonformista che anima la sua narrativa; mai predicatorio, mai consolatorio, ma capace di sferrare attacchi frontali allo status quo, cantare inni alla libertà e alla creatività dell’essere umano, spiazzare e divertire con il suo humour dissacrante, Kurt Vonnegut ci parla ancora, a qualche anno dalla morte, con una voce modernissima e utile a leggere il mondo in maniera critica e potenzialmente rivoluzionaria.

Tempo fa recensii questo libro proprio sul blog (nel caso voleste leggere la recensione ve la lascio QUI), mi piacque molto. Credo che in queste pagine, in questi discorsi, anche un lettore poco esperto magari, possa cogliere lo spirito sagace di Vonnegut, la sua mente geniale e a volte contorta.

Poesie d’Amore – Jacques Prévert

Poesie -Pablo Neruda

Editori: Guanda/BUR

Prezzo di Copertina: € 10,00/€ 10,00

Secondo me è meraviglioso regalare poesie per Natale, un po’ sempre non solo a Natale, regalare poesie è un gesto di profondo amore.

Se mi regalassero un libro di poesie a Natale probabilmente perderei 15 minuti a fissare la copertina e a ringraziare chi me lo ha regalato.

E’ un buon modo anche per avvicinare chi non ama magari le poesie o chi non le ha mai lette, qui vi consiglio due grandi poeti ma se avete un poeta preferito sarebbe magico regalare un libro di quello.

51fn4xdtll-_sy346_

Dieci Piccoli Indiani – Agatha Christie

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 9,50

Dieci persone estranee l’una all’altra sono state invitate a soggiornare in una splendida villa a Nigger Island, senza sapere il nome del generoso ospite. Eppure, chi per curiosità, chi per bisogno, chi per opportunità, hanno accettato l’invito. E ora sono lì, su quell’isola che sorge dal mare, simile a una gigantesca testa, che fa rabbrividire soltanto a vederla. Non hanno trovato il padrone di casa ad aspettarli. Ma hanno trovato una poesia incorniciata e appesa sopra il caminetto di ciascuna camera. E una voce inumana e penetrante che li accusa di essere tutti assassini. Per gli ospiti intrappolati è l’inizio di un interminabile incubo. Con “Dieci piccoli indiani”, scritto nel 1939, Agatha Christie ha sfidato se stessa: dieci assassini, isolati, vittime a loro volta di un assassino invisibile. 

Un classicone dei romanzi gialli, questo è adatto a chi magari non legge e vuole iniziare a farlo o voi magari volete farlo entrare nel mondo della letteratura. Un a storia piena di suspance, temsione e sopratutto una storia adatta a tutti.

51cupernmwl-_sx326_bo1204203200_

Il Buio Oltre la Siepe – Harper Lee

Editore: Feltrinelli

Prezzo di Copertina: € 9,50

In una cittadina del “profondo” Sud degli Stati Uniti l’onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d’ufficio di un “negro” accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l’innocenza, ma l’uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l’episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell’infanzia che è un po’ di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.

Questo meraviglioso libro secondo me potrebbe essere perfetto da regalare ad una persona già abituata a leggere ma che magari non ha mai approfondito la conoscenza con Il Buio Oltre la Siepe, insomma con questo andate sul sicuro. Se la persona a cui fate il regalo ama leggere e apprezza i libri quelli di vita, quelli che raccontano la vita vera ma piena di significato beh mai regalo fu più giusto!

Bene ragazzi!

Detto ciò, spero che questo articolo vi sia stato utile, è tempo di regali yey!

Noi ci leggiamo domani!

Elisa

PoetryTime

La Fine e L’Inizio

Dopo ogni guerra
c'è chi deve ripulire.
In fondo un po' d'ordine
da solo non si fa.

C'è chi deve spingere le macerie
ai bordi delle strade
per far passare
i carri pieni di cadaveri.

C'è chi deve sprofondare
nella melma e nella cenere,
tra le molle dei divani letto,
le schegge di vetro
e gli stracci insanguinati.

C'è chi deve trascinare una trave
per puntellare il muro,
c'è chi deve mettere i vetri alla finestra
e montare la porta sui cardini.

Non e' fotogenico
e ci vogliono anni.
Tutte le telecamere sono gia' partite
per un'altra guerra.

Bisogna ricostruire i ponti
e anche le stazioni.
Le maniche saranno a brandelli
a forza di rimboccarle.

C'è chi con la scopa in mano
ricorda ancora com'era.
C'è chi ascolta
annuendo con la testa non mozzata.
Ma presto
gli gireranno intorno altri
che ne saranno annoiati.

C'è chi talvolta
dissotterrerà da sotto un cespuglio
argomenti corrosi dalla ruggine
e li trasporterà sul mucchio dei rifiuti.

Chi sapeva
di che si trattava,
deve far posto a quelli
che ne sanno poco.
E meno di poco.
E infine assolutamente nulla.

Sull'erba che ha ricoperto
le cause e gli effetti,
c'è chi deve starsene disteso
con la spiga tra i denti,
perso a fissare le nuvole.

Wislawa Szymborska

La Mia Wishlist Natalizia!

Buon pomeriggio o buonasera a tutti!

Dunque, oggi voglio scrivere un articolo più leggero e forse anche più chiacchiericcio.

Non vi preoccupate, con l’inizio dell’anno nuovo inizierò (o tornerò) a scrivere articoli più sostanziosi e vorrei anche anticiparvi che ho in mente tanti bei nuovi progetti da apportare al blog!

Oggi però non mi andava minimamente e visto che siamo in un periodo di festa ho pensato: “Mah sì, oggi non facciamo nulla di troppo serioso, parlucchiamo un po’!”

E infatti oggi voglio parlarvi di qualcuno dei titoli che sosta nella mia wishlist.

Ovviamente vorrei dire che il Natale non significa solo regali, anzi, il Natale è molto di più ha talmente tanti significati, valori e tradizioni da tenere in conto che non riuscirei ad elencarle tutte in un articolo!

Questo articolo vuole essere semplicemente fonte di qualche allegra chiacchiera per confrontarci su qualche titolo da me tanto agognato ma che magari voi avete letto e non avete particolarmente amato, insomma se avete delle esperienze con i titoli di cui vi andrò a parlare sentitevi pure liberi di dire la vostra, sempre!

Se vedete un titolo che non vi è per niente piaciuto ditemi pure “Elisa, lascia perdere che è meglio!”.

Detto ciò iniziamo, vi faro vedere 10 titoli che ormai soggiornano da parecchio tempo nella mia wishlist di Amazon e che vorrei prima o poi avere fra le manine.

31bpahydqyl-_bo1204203200_

Trilogia Sentimentale. Tutte le Anime. Un Cuore Così Bianco. Domani nella Battaglia Pensa a Me. – Javier Marìas

Editore: Einaudi

Prezzo di Copertina: € 19,00

Per Javier Marías l’amore è il sentimento che richiede le maggior dosi di immaginazione, non soltanto quando chi lo ha sperimentato e lo ha perduto ha bisogno di spiegarselo, ma anche mentre l’amore si sviluppa e ha pieno vigore. In altre parole, per Marías l’amore ha sempre una proiezione immaginaria, per quanto possiamo crederlo tangibile o reale in un determinato momento. Ed è sulla proprio sulla base di queste riflessioni personali che Marías ha costruito, seppure con declinazioni diverse, i romanzi qui riuniti – usciti singolarmente tra il 1998 e il 1999 -, tutti accomunati dal filo rosso e imperioso della passione amorosa. In “Tutte le anime” Marías racconta la storia di un turbamento, un penetrante diario pubblico dell’intimità dove ogni dettaglio viene indagato con l’acribia minuziosa dell’entomologo, nella convinzione che anche il gesto e l’incontro apparentemente più insignificanti possano aprire la strada a vertigini metafisiche. “Un cuore così bianco”, invece, parla della persuasione e dell’istigazione, del matrimonio, della possibilità di sapere e dell’impossibilità d’ignorare, del sospetto, del parlare e del tacere. Infine in “Domani nella battaglia pensa a me”, raccontandoci l’inganno e svelandone la macchina che esso mette inevitabilmente in moto, Marías racconta l’illusoria realtà in cui tutti noi siamo sprofondati.

Qualche giorno fa vi ho, in un Pillole Letterarie, citato Marìas. Ad ora di suo ho letto solo “Gli Innamoramenti” ma vorrei approfondire la conoscenza con questa trilogia che mi ispira molto, da molto tempo. Sicuramente fra i titoli contenuti al suo interno avrete sentito già “Domani nella Battaglia Pensa A Me” perché fino a qualche tempo fa era parecchio nominato.

419rdkoujbl-_sx353_bo1204203200_

Cavie – Chuck Palahniuk

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 11,00

Sono stati portati in un teatro abbandonato di una città ignota, sono quindici, e ognuno di loro ha risposto all’annuncio di un “luogo di ritiro per scrittori” dove potersi isolare per novanta giorni e scrivere il proprio capolavoro. Ma le cose non vanno proprio come previsto e i protagonisti iniziano a raccontarsi storie sempre più estreme in un moderno “Decamerone” e a mettere in atto spietate strategie per mettersi sotto la luce migliore quando l’inevitabile salvataggio li porterà alla gloria.

Sono direi anni che conto di comprare questo libro (essendo quello di Palahniuk che forse mi incuriosisce di più) e approfondire questo autore ma fino ad ora ho sempre dato la precedenza ad altri titoli. Lessi anni fa qualcosina di Palahniuk che, se vi devo dire la verità, non ricordo neanche. Ricordo però che rimasi piacevolmente stupita da lui ma fino ad ora non ho approfondito più di tanto. Verrà il tuo momento Chuck non temere!

41kfzksyh7l-_sx315_bo1204203200_

Fine di Una Storia – Graham Greene

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 9,50

In una Londra distrutta dalle bombe di Hitler, vizi, compromessi, egoismi si mescolano all’amore. Un complicato intreccio ricco di suspense.

Greene autore de “Il Terzo Uomo” o ancora de “Il Fattore Umano”, di lui non ho mai letto assolutamente nulla. Si potrebbe anche chiudere tutto qui ma. Ma, ma. Ho sentito parlare di lui qualche anno fa e da quel momento mi sono incuriosita, però come vi dicevo prima, i titoli e gli autori sono così tanti da scoprire, da un parte però sono contenta di avere ancora così tanti autori da approfondire!

51ddsint-el

Telegraph Avenue – Michael Chabon

Editore: Rizzoli

Prezzo di Copertina: € 20,00

Agosto 2004. Archy si prende cura di un neonato non suo per allenarsi ad accudire il primo figlio in arrivo. L’amico e socio Nat rimugina sui presagi di sventura che aleggiano attorno al loro negozio di dischi, il Brokeland Records, tempio dei vinili usati tra Berkeley e Oakland. Le loro mogli Gwen e Aviva, ostetriche a cui si deve l’ingresso nel mondo di un migliaio di concittadini, raggiungono una paziente per un parto difficile in una casa di legno affacciata sul canyon. Julie, figlio quindicenne di Nat e Aviva, si innamora di Titus, venuto dal Texas e dal passato di Archy. Attorno a loro, una ragazza etiope con occhi da cerbiatta e dita che odorano di spezie, un impresario di pompe funebri abituato a immaginare una lapide appropriata per ogni persona che incontra, un campione di kung fu che negli anni Settanta era stato una gloria del cinema nero, un anziano musicista con un pappagallo intelligente e sboccato appollaiato sulla spalla e perfino, in un carneo, il futuro senatore e presidente Obama. Mentre l’ex campione di football Gibson Goode, quinto uomo di colore più ricco d’America, percorre sul suo dirigibile nero e rosso i cieli della California settentrionale, pronto a sbarcare in Telegraph Avenue, a pochi isolati dal Brokeland, con uno dei suoi giganteschi megastore…

Nemmeno di Chabon ho mai letto assolutamente nulla, ho un aneddoto però su questo libro. In estate, quando ero in vacanza in montagna soggiornavo nella casa degli zii mi mio padre ed un giorno scendendo in paese per passeggiare e vedere luoghi nuovi e belli io mi sono staccata dalla comitiva per entrare furtivamente in un edicola. Avevo bisogno di acquistare qualche giornale ed essere aggiornata sul mondo visto che lassù Internet non funzionava molto e personalmente ogni tanto sento sempre la necessità di sapere cosa è successo in giro, non riesco a stare troppo tempo senza conoscere le news dal mondo. Così entro e compro qualche giornale, ricordo che in un piccolo carrellino giaceva solo Telegraph Avenue. Quindi cosa faccio? Visto che mi ero già portata da leggere in montagna 10 libri per 5 giorni decido a malincuore di lasciarlo lì (ho sofferto molto in quell’istante). Insomma quando vedo la copertina di questo libro mi viene in mente il mio soggiorno in montagna e mi pento amaramente di non averlo comprato quando avrei potuto farlo.

41ckcx1b8yl-_sx337_bo1204203200_

Ognuno Muore Solo – Hans Fallada

Editore: Sellerio

Prezzo di Copertina: € 16,00 

“Il libro più importante che sia mai stato scritto sulla resistenza tedesca al nazismo” (Primo Levi). “Ognuno muore solo” (uscito nel 1947) è una rielaborazione letteraria dell’inchiesta della Gestapo che portò alla decapitazione due coniugi berlinesi di mezz’età. Una spietata caccia all’uomo, con tanto di bandierine sulle carte, guidata da investigatori tanto tecnicamente capaci quanto irrazionalmente mossi da un fanatismo assurdamente sproporzionato agli scopi. E probabilmente le ragioni dell’oblio e della riscoperta stanno appunto nel fatto che è un romanzo sulla resistenza. Un romanzo sulla resistenza e sulla disperazione. Contrastante, quindi, con il luogo comune di un Hitler che non conobbe oppositori tra la gente ordinaria, unita nella colpa collettiva. Fallada racconta di poveri eroi. Anna e Otto Quangel, lui caporeparto lei casalinga, come tutti i loro pari soli e addormentati e poco prima ancora abbagliati dal Fiihrer, conoscono un risveglio dopo la notizia della morte del figlio al fronte, e cominciano a riempire alcuni caseggiati della loro Berlino con cartoline vergate in modo incerto di appelli ingenui di ribellione. Lo fanno per comportarsi con decenza fino alla fine, ben sapendo che morranno e sicuri che nel vicino incontreranno più facilmente il delatore. L’autore li illumina, scorgendo in loro una specie di coscienza della nazione, rappresentata dai tanti volti intorno, espressioni di un popolo spaccato in due, chi opprime e chi è sepolto nella sua paura.

Ho fatto bene a scrivere questo articolo perché sinceramente non ricordavo nemmeno di averlo in wishlist questo libro. Comunque, non ho mai letto nulla di Fallada, autore tedesco vissuto nel XX secolo. Autore de “E adesso pover’uomo?” e “Nel Mio Paese Straniero”. Autore molto amato, “Ognuno Muore Solo” è un titolo molto famoso e apprezzato da moltissimi, titolo importante, ultra citato insomma una mancanza che spero di colmare prima o poi perché mi sento in colpa e non vedo l’ora di leggerlo.

51axcficoul-_sx323_bo1204203200_

Viaggio al Termine della Notte – Louis-Ferdinand Céline

Editore: Corbaccio

Prezzo di Copertina: € 18,60

L’anarchico Céline, che amava definirsi un cronista, aveva vissuto le esperienze più drammatiche: gli orrori della Grande Guerra e le trincee delle Fiandre, la vita godereccia delle retrovie e l’ascesa di una piccola borghesia cinica e faccendiera, le durezze dell’Africa coloniale, la New York della “folla solitaria”, le catene di montaggio della Ford a Detroit, la Parigi delle periferie più desolate dove lui faceva il medico dei poveri, a contatto con una miseria morale prima ancora che materiale. Questo libro sembra riassumere in sé la disperazione del nostro secolo: è in realtà un’opera potentemente comica, in cui lo spettacolo dell’abiezione scatena un riso liberatorio, un divertimento grottesco più forte dell’incubo.

Libro che vorrei davvero leggere da mesi ma finisco sempre per dare la precedenza ad altro. Sembra un libro piuttosto corposo sia dal punto di vista delle pagine che del contenuto, insomma devo sentirmi pronta per una lettura così. Edizione Corbaccio meravigliosa comunque, veramente bella.

41zivf0vql-_sx309_bo1204203200_

Tutto Potrebbe Andare Molto Peggio – Richard Ford

Editore: Feltrinelli

Prezzo di Copertina: 17,00

Frank Bascombe ha vissuto una vita non più avventurosa di quella di tanti altri americani. Giornalista sportivo, agente immobiliare, due matrimoni, due figli grandi che vivono lontano, molti traslochi. A sessantotto anni, Frank si è ritirato a vita privata, ha venduto la casa sull’oceano dove si era trasferito con la seconda moglie ed è tornato a Haddam, la città che forse racchiude il segreto di tutti i suoi dispiaceri. L’uragano che un giorno d’autunno si abbatte sulla costa del New Jersey distruggendo la ridente stazione balneare dove Frank aveva creduto di poter esorcizzare i suoi fantasmi ne diventa in un lampo il principale evocatore. Il passato ritorna e parla con la voce di amici falsi, traditori o moribondi. Se la vita è davvero, come riflette Frank, “una questione di sottrazione graduale”, che altro ti resta quando una catastrofe naturale ti ha sottratto tutto, compresa la casa dove hai trascorso i migliori anni della tua esistenza? L’ultimo romanzo di Richard Ford è il bilancio, non privo di sorprese e di humour, di una vita che potrebbe non essere poi così diversa dalla nostra.

Autore di “Canada” libro per cui io sbavo tutt’ora, non ho mai letto nulla di suo ho sentito pareri entusiasti e positivi ma non ho ancora recuperato niente. Tra l’altro Richard Ford è un autore americano di 72 anni ed ogni volta che io sento il suo nome mi viene in mente un’altra persona che non c’entra niente, sapete quando sentite o vedete una persona che nel vostro cervello si va ad intrecciare a qualcun’altro che con questa non ha nulla in comune? In questo caso nel mio cervello Richard Ford lo associo ad Harrison Ford l’attore, sì hanno in comune il fatto che sono americani e hanno il cognome uguale ma insomma…

51wl7k8hncl-_sx359_bo1204203200_

Furore – John Steinbeck

Editore: Bompiani

Prezzo di Copertina: € 14,00

 Pietra miliare della letteratura americana, “Furore” è un romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel 1939 e coraggiosamente proposto in Italia da Valentino Bompiani l’anno seguente. Il libro fu perseguitato dalla censura fascista e solo ora, dopo più di 70 anni, vede la luce la prima edizione integrale, nella nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni. Una versione basata sul testo inglese della Centennial Edition dell’opera di Steinbeck, che restituisce finalmente ai lettori la forza e la modernità della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura 1962. Nell’odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. L’impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria “come un marchio d’infamia”. Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell’uomo contro l’ingiustizia, “Furore” è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi in tutta la sua bellezza.

Lo so, lo so, ma è vero non ho mai letto Steinbeck ecco l’ho scritto! Mi hanno sempre parlato di questo citatissimo autore ma sinceramente io sono un po’ intimorita. Steinbeck è un pilastro della letteratura quindi tutto ciò mi mette in soggezione ma vi prometto che prima o poi troverò il coraggio di leggerlo e di recuperare questo autore.

51yniulnqsl-_sx324_bo1204203200_

American Gods – Neil Gaiman

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: 13,00

Appena uscito dopo tre anni in carcere, Shadow fa conoscenza con un enigmatico Mister Wednesday che gli offre di lavorare per lui. Rimasto senza risorse né famiglia, Shadow finisce per accettare. Ma ci metterà ancora qualche tempo per capire chi sia davvero il suo boss: Odino, la somma divinità del pantheon nordico, arrivato in America con una nave di vichinghi e che ora tira a campare come può. Come lo slavo Chernobog, ridotto a vivere della pensione maturata negli anni di lavoro al macello di Chicago, come l’africano Anansi, come la celtica Easter e la mediterranea Bilquis che batte i marciapiedi di Hollywood, come tutte le divinità maggiori o minori, dimenticate in un mondo che venera altri dèi, più belli e nuovi. È per muovere battaglia contro di loro che Wednesday ha arruolato Shadow, e per reclutare i compagni di lotta i due si metteranno on the road attraversando in lungo e in largo l’America più profonda. Fino al giorno della battaglia finale, uno scontro di proporzioni epiche per conquistare l’anima stessa dell’America…

Eh beh, ormai trovo il modo di inserire Neil Gaiman ovunque. Come saprete se mi seguite da un po’ io sono una fan del talentuoso Neil, infatti ad oggi ho letto un po’ delle sue opere ma ovviamente vale sempre lo stesso discorso, quando trovo un autore che mi piace sono molto felice ma voglio dare spazio a tanti generi, autori e titoli quindi se leggo più di un libro appartenente allo stesso autore può voler dire due cose, o che mi piace parecchio o che non l’ho capito del tutto e ho bisogno di un altro suo titolo per inquadrarlo bene. American Gods è un titolo che voglio leggere da anni e prima o poi so che lo recupererò ma per ora è ancora in wishlist.

51weksp2h4l-_sx319_bo1204203200_

Il Mondo Sconosciuto – Edward P. Jones

Editore: Bompiani

Prezzo di Copertina: € 9,50

Un’immaginaria comunità della Virginia viene sconvolta dalla morte improvvisa di Henry Townsend, figlio di uno schiavo affrancato, padrone di terre e uomini, in rotta con la famiglia dal momento in cui ha cominciato a impiegare schiavi egli stesso. Le sorti della sua proprietà vengono prese dalla donna che gli è sempre stata al fianco, Caldonia, figlia di un’agiata famiglia, che lo aveva sposato in seguito alla sua conquistata libertà. Ma riuscirà Caldonia, sola, a tenere a freno le forze centrifughe delle sue proprietà? Riuscirà infine a rifarsi una vita, oltre lo spettro di Henry che la tiene prigioniera del ricordo?

Ora farò una confessione, prima di leggere la dicitura Premio Pulitzer 2004 sotto al titolo non ricordavo minimamente perché ai tempi avessi inserito questo titolo nella mia lista desideri. Di solito quando leggo o sento dei suggerimenti che mi interessano inserisco subito il titolo quindi non ricordo (a meno che il titolo non mi abbia particolarmente colpita) dopo un certo lasso di tempo la motivazione precisa. Comunque non ho mai letto nulla di Jones e non vedo l’ora di recuperare. 

PS: per la cronaca, ora mi ricordo perché lo avevo inserito.

Bene ragazzi!

Mi fermo qui perché altrimenti non finiamo più data la miriade di titoli che ho in wishlist.

Voi avete letto qualcuno di questi titoli? Sì? Che mi dite? Vi sono piaciuti?

Noi ci leggiamo domani!

Elisa

Review: Eyeliner “Puro 0%” – Deborah

Salve!

Buona festa dell’Immacolata a tutti quanti!

Spero che questa prima festa del mese vi abbia fatto entrare un po’ nell’atmosfera se ancora come me non capite in quale anno solare siamo.

Vi siete rilassati oggi? Vi siete divertiti?

Io con la mia prorompente gioventù ho passato la giornata a pulire casa in mezzo alla polvere e a cercare di risolvere problemi idraulici.

Quindi al termine di questa giornata impegnativa un solo pensiero regna sovrano nella mia mente: se iniziamo così le feste, iniziamo proprio bene!

Detto ciò, oggi voglio parlarvi di un prodotto che nelle ultime settimane ho avuto l’opportunità di testare per bene.

Ho acquistato questo prodotto circa a fine ottobre e con grande curiosità non vedevo l’ora di provarlo, bene, l’ho fatto ed ora sono pronta a dirvi la mia!

Come avrete capito dal titolo oggi parleremo dell’eyeliner di Deborah della collezione Puro 0%.

Marca: Deborah

Prodotto: Eyeliner

Colorazione: 4

Prezzo: dai € 7,00 ai € 11,00

Review

Come detto prima ero davvero curiosa nei confronti di questo prodotto, questo eyeliner infatti appartiene ad una collezione di Deborah molto interessante.

Questa collezione (Puro 0%), ha la particolarità di non avere parabeni, siliconi, petrolati e fragranze.

I prodotti di questa linea sono adatti per le persone che hanno occhi sensibili o portano lenti a contatto.

Dunque, dunque, dunque ho alcune da dire su questo prodotto e purtroppo molte di queste non saranno piacevoli.

Inizio con il dire che apprezzo molto il fatto che Deborah, un marchio comunque conosciuto e normalmente venduto nelle profumerie, abbia deciso di realizzare una linea “naturale” forse per avvicinare le persone all’idea di trucco naturale.

Purtroppo però questo prodotto non mi ha soddisfatta.

Mi rincresce molto dirlo, vorrei in futuro dare un’altra opportunità a questa collezione magari provando il mascara o qualche rossetto perché per quanto riguarda l’eyeliner le mie aspettative non sono state per nulla soddisfatte.

M iniziamo dal principio.

Ho voluto provare questo prodotto nella tonalità 02 Brown, visto che sono inondata da eyeliner neri ho voluto provare qualcosa di diverso.

Dalla foto mi rendo conto che non sembra nemmeno tanto marrone ed effettivamente è un marrone piuttosto scuro, tendente al nero.

Il pennino è direi classico visto che molti eyeliner in commercio riprendono lo stile di questo pennino, la punta risulta molto flessibile, per quanto mi riguarda forse un po’ troppo visto che certe volte quando si traccia la linea si rischia inavvertitamente di sbavare e rovinare tutto.

Ma comunque il pennino non è la caratteristica peggiore, per quanto mi riguarda il peggior difetto di questo prodotto è la delicatezza.

Cosa voglio dire?

Beh ci vuole davvero poco per far sì che questo prodotto sbavi o si sciolga, infatti, nonostante Deborah dica che la formula di questo eyeliner è resistente all’acqua lo scioglimento è (da quello che ho potuto vedere io) molto facile.

Infatti se come me avete l’occhio piuttosto lacrimoso vi renderete conto praticamente subito provandolo che non è per nulla resistente all’acqua, per niente.

Ci vuole qualche secondo prima che si asciughi una volta steso e per quanto mi riguarda dovevo, ogni volta che lo utilizzavo, ripassare più volte, perché alla prima passata la linea risultava quasi acquosa e di un marrone molto chiaro e slavato.

Dopo ore di utilizzo inoltre l’eyeliner tende ad appiccicarsi all’arcata creando quell’effetto “ho l’occhio bloccato dall’appiccicume”.

Insomma, questo prodotto non mi è piaciuto e facendo una piccola valutazione sono più i difetti che i pregi.

Ovviamente vi faccio presente che queste sono le mie personalissime opinioni, quindi non offendetevi se amate questo prodotto o non siete per nulla d’accordo con me.

Questi prodotti non sono bio però, di solito si tende a dire “beh se ha poche sostanze orride è bio” sbagliando.

E’ un prodotto che rispetto a tanti altri in commercio ha meno sostanze negative ma non è del tutto bio.

Comunque vorrei spezzare una lancia a favore di questo prodotto.

Non mi sento di criticare così tanto un prodotto che comunque prova ad essere meglio dei comuni cosmetici dal punto di vista dell’INCI.

Vorrei infatti dire che comunque apprezzo il fatto che una marca popolare provi a fare un’iniziativa simile e inoltre trovo che una volta applicato sull’occhio sembra quasi di non avere nulla, non appesantisce l’occhio alla fine della giornata anzi non si sente proprio.

Detto ciò, voto!

Voto:

332-bianco-stelle-rosa-2

Una stellina e mezzo, mi dispiace sempre dire qualcosa di negativo su un libro, un cosmetico o altri prodotti, insomma mi dispiace parlare male di qualcosa a priori ma da come avrete capito questo prodotto non mi è proprio piaciuto, mi dispiace.

Fatemi sapere le vostre opinioni, sono curiosa di conoscere pareri altrui, people!

Voi che ne pensate? Avete provato questo prodotto? Lo avete amato? Sì? No?

A domani!!

Elisa