Buona domenica!
Oggi parliamo di regali per la precisione parliamo di regali librosi, piccoli consigli se magari non sapete bene che libro regalare a qualcuno che si deve avvicinare alla lettura o anche a qualcuno che invece è già da tempo dentro al mondo della lettura, insomma idee regalo in previsione delle feste!
Troverete suggerimenti un po’ per tutti, bambini, ragazzi, adulti insomma un mischione…
Spero di darvi consigli originali, diversi dai soliti magari qualche titolo poco conosciuto ma sicuramente apprezzabile.
Direi di iniziare subito perché oggi i titoli sono parecchi, godetevi i suggerimenti ragazzi!
Iniziamo!
Bambini

Vampiretto. Vampiretto va in Vacanza. – Angela Sommer-Bodenburg
Editore: Giunti
Prezzo di Copertina: € 6,90
Che fare se i tuoi genitori programmano una noiosa vacanza in uno sperduto paese di campagna? Anton la soluzione la trova in un battibaleno: farsi accompagnare dall’amico Vampiretto! Certo, trasportare la bara di Rüdiger non sarà facile, ma è così che una tranquilla vacanza si trasforma in una nuova avvincente avventura!
Vampiretto è una saga bellissima, da non regalare magari ad un bambino che ha paura dei vampiri forse. Questa saga è stata scritta alla fine degli anni settanta ma è davvero bella da leggere ancora oggi se volete avvicinare un giovane ragazzino (dagli 8 anni in su circa) alla lettura questa serie è perfetta!

Le Fiabe dei Fratelli Grimm – Ruth Brocklehurst Gillian Doherty
Editore: Usborne Publishing
Prezzo di Copertina: € 15,00
Alcune delle fiabe contenute all’interno di questo libro:
Biancaneve e Rosarossa, Cappuccetto Rosso, Raperonzolo, Rosaspina, Il principe ranocchio, I musicanti di Brema, tremotino, Pollicino, Hansel e Gretel, Le scarpe logorate di ballo, L’orso e lo scricciolo, Il re Bazza di Tordo, La guardiana delle oche, Gli elfi e il calzolaio, Biancaneve e i sette nani…
Questo suggerimento non è che abbia un granchè di originale me ne rendo conto ma quando io ero piccola adoravo le fiabe dei Grimm (e sinceramente le adoro tutt’ora) e visto che al giorno d’oggi i bambini hanno favole più… moderne, credo sarebbe davvero fantastico regalare ad un bambino le fiabe “classiche”.

Il Pianeta del Tesoro – Disney
Editore: Disney Libri
Prezzo di Copertina: € 6,00
Tutti hanno sentito dire che il leggendario pirata Flint, prima di scomparire per sempre, ha nascosto il suo immenso bottino sul Pianeta del Tesoro. Molti anni dopo la mappa per arrivare al mitico pianeta finisce nelle mani di un ragazzo coraggioso e intraprendente, di nome Jim Hawkins… Questa è la sua storia: un viaggio mozzafiato a bordo del galeone solare Legacy, tra tempeste spaziali, buchi neri, pirati alieni e cyborg misteriosi di cui è meglio non fidarsi. Ma è anche un’avventura senza tempo, che esalta il valore dell’amicizia e del coraggio.
Allora devo fare una piccola postilla. Io adoravo il cartone “Il Pianeta del Tesoro” un bellissimo cartone Disney del 2002 che secondo me è un vero capolavoro. Io lo adoravo da bambina, è un tantino difficile recuperare questo libro ma in giro qualche copia si trova ancora su qualche sito di vendita da privati magari o in qualche mercatino. Se comunque non trovate il libro vi consiglio di regalare al vostro bambino/a il DVD del cartone perché dopo anni ricordo ancora benissimo la bellezza di questo film.

Miti e Leggende di Re Artù – Sarah Courtauld
Editore: Usborne Publishing
Prezzo di Copertina:€ 16,90
Gli avvincenti racconti della corte di re Artù e dei suoi personaggi, come il prode Lancillotto, la bellissima Ginevra, il saggio mago Merlino, la malvagia fata Morgana e molti altri.
Chi non ama Re Artù? Meravigliose avventure attendono i bambini a cui regalerete questo libro. Le vicende di Re Artù sono direi universalmente amate e secondo me questo può essere veramente un regalo gradito.

Sherlock, Lupin e Io. Il Trio della Dama Nera. – Irene Adler (Alessandro Gatti)
Editore: Piemme
Prezzo di Copertina: € 9,90
Sherlock Holmes, Arsène Lupin e Irene Adler si incontrano per la prima volta a Saint-Malo nell’estate del 1870. Dovrebbero essere tutti e tre in vacanza, ma la sorte decide diversamente. I ragazzi infatti si ritrovano coinvolti in un vortice criminale: una collana di diamanti svanisce nel nulla, un uomo senza vita viene ritrovato sulla spiaggia e una sagoma scura appare e scompare sui tetti della città. La polizia brancola nel buio. Toccherà a qualcun altro risolvere il caso…
Questo è per bambini un po’ più grandicelli, attorno ai 10 anni, è anche questa una saga composta da più avventure. E’ abbastanza recente come serie ma è molto graziosa, io ho letto le prime due opere quindi questa qui (Il Trio della Dama Nera) e il secondo volume (Ultimo Atto al Teatro dell’Opera), la serie è composta da dieci romanzi. Clima coinvolgente, giallo da regalare a dei piccoli investigatori.
Ragazzi

Stargirl – Jerry Spinelli
Editore: Mondadori
Prezzo di Copertina: € 10,00
Immaginate una scuola di provincia in cui tutti i ragazzi si vestono allo stesso modo e fanno le stesse cose, e poi chiedetevi che effetto farebbe, in un posto del genere, l’apparizione di una ragazza vestita nel modo più stravagante, che va in giro con un topo in tasca e un ukulele a tracolla, piange ai funerali degli sconosciuti e sa a memoria i compleanni dell’intera cittadinanza. Resterebbero tutti a bocca aperta, naturalmente, proprio come succede a Leo quando la vede per la prima volta e si chiede se è una svitata, un’esibizionista o tutte e due le cose insieme. Ma Stargirl è semplicemente se stessa: e non è detto che questo sia un vantaggio, in un mondo fatto di persone che vogliono soltanto “adeguarsi”…
Lessi questo libro alle medie e mi piacque moltissimo, porta con se un insegnamento davvero importante ed è giusto che un ragazzo in giovane età prenda coscienza di una simile lezione. Bello, profondo e imperdibile.

Ogni Giorno – David Levithan
Editore: Rizzoli
Prezzo di Copertina: € 15,00
Da quando è nato, A si risveglia ogni giorno in un corpo diverso. Per ventiquattr’ore abita il corpo di un suo coetaneo, che poi è costretto ad abbandonare quando il giorno finisce. Affezionarsi alle esistenze che sfiora è un lusso che non può permettersi, influenzarle un peccato di cui non vuole macchiarsi. Quando però conosce Rhiannon, chiudere gli occhi e riprendere il cammino da nomade è impossibile: per la prima volta innamorato, A cerca di stabilire un contatto, di spiegare la sua maledizione, fino a convincere Rhiannon che è tutto vero, che quello che ogni giorno si presenta da lei è la stessa persona, anche se in un corpo diverso. Rhiannon s’innamora a sua volta dell’anima di A, ma dimenticare il suo involucro è difficile, e pian piano la relazione con i mille volti di A si fa più delicata di un vetro sottile. Nel disperato tentativo di non perderla, A tradisce le sue regole, inizia a lasciare nelle esistenze quotidiane tracce e strascichi del suo passaggio, e qualcuno se ne accorge…
Davvero carino, magari il finale è un po’ così insomma si poteva certamente fare di meglio ma come libro è adatto ad un pubblico giovane e visto che io l’ho trovato molto piacevole ve lo consiglio. A dire la verità consiglio un po’ Levithan in generale…

7. Il Numero Maledetto – Barnabas Miller Jordan Orlando
Editore: Newton Compton
Prezzo di Copertina: € 5,90
Mary Shayne aveva desiderato che il suo diciassettesimo compleanno fosse speciale, un evento da ricordare, ma di certo non immaginava che si sarebbe svegliata nuda, nel letto di un negozio di mobili, con i postumi di una terribile e inspiegabile sbronza. E la giornata prosegue nel peggiore dei modi: a scuola nessuno sembra ricordare il suo compleanno, non le sue migliori amiche, Amy e Joon, né il suo ragazzo, Trick che, invece di farle gli auguri, la lascia. Con il trascorrere delle ore, Mary si convince sempre più che qualcuno ce l’abbia con lei, e i fatti le danno ragione, perché prima della fine della giornata viene uccisa a sangue freddo. Ma la morte non è che l’inizio di una nuova odissea. Mary, infatti, si ritrova intrappolata in uno strano limbo, costretta a rivivere il giorno della propria morte attraverso gli occhi delle sette persone che le erano più vicine, ognuna delle quali – scopre con sgomento – aveva più di una ragione per odiarla. Ma chi di loro l’ha uccisa? E perché? Per scoprirlo e cercare di cambiare ciò che è stato, Mary dovrà fare i conti con i dolorosi misteri e gli inconfessabili segreti che si nascondono sotto la patina dorata del suo mondo perfetto.
Sinceramente non mi ricordo se in passato vi ho già parlato di questo libro, speriamo di no! Dunque è un thriller davvero carino, adatto anche questo ai giovani una lettura davvero entusiasmante, io lo lessi attorno ai 15/16 e mi piacque, non è niente di troppo impegnato ma al tempo mi prese molto durante la lettura.

Il Castello Errante di Howl – Diana Wynne Jones
Editore: Kappalab
Prezzo di Copertina: € 15,00
La giovane Sophie vive a Market Chipping, nel lontano e bizzarro paese di Ingary, un posto dove può succedere di tutto, specialmente quando la Strega delle Terre Desolate perde la pazienza. Sophie sogna di vivere una grande avventura, ma da quando le sorelle se ne sono andate di casa e lei è rimasta sola a lavorare nel negozio di cappelli del padre, le sue giornate trascorrono ancor più tranquille e monotone. Finché un giorno la perfida strega, per niente soddisfatta dei cappelli che Sophie le propone, trasforma la ragazza in una vecchia. Allora anche Sophie è costretta a partire, e ad affrontare un viaggio che la porterà a stipulare un patto col Mago Howl, a entrare nel suo castello sempre in movimento, a domare un demone, e infine a opporsi alla perfida Strega.
Fantastico bello come il cartone di Miyazaki effettivamente, il libro possiede la stessa bellezza, la stessa magia e la stessa inquietudine. Io questo libro lo consiglierei a un pubblico di tutte le età per la bellezza ma ho deciso di inserirlo nella sezione “ragazzi” perché forse è quella l’età più adatta in cui leggerlo. Fa davvero sognare ad occhi aperti.

Gli Invisibili. Il Segreto di Misty Bay- Giovanni del Ponte
Editore: Deagostini
Prezzo di Copertina: € 12,90
Douglas è tormentato da incubi angosciosi che hanno per protagonisti una banda di ragazzi chiamata “Gli Invisibili”. Giunto a Misty Bay, dove vive suo zio Ken, scopre che sessant’anni prima l’uomo era uno dei membri di quella banda e che alcuni suoi amici sono morti di recente, apparentemente per cause naturali. Crystal, dotata di poteri telepatici e nipote di una delle persone scomparse, sospetta che i decessi siano invece causati da Angus Scrimm, stregone che Gli Invisibili avevano sconfitto, ora tornato per vendicarsi. Con l’aiuto di Peter, coetaneo intelligente e intuitivo, Douglas e Crystal ricreeranno la banda degli Invisibili per investigare sul mistero che affonda le sue radici in un lontano passato e negli incubi di Douglas.
Questo è effettivamente per ragazzi attorno ai 12/13 anni in su, è anche questa una saga “Il segreto di Misty Bay” è il primo. Del Ponte unisce diversi stili e diverse caratteristiche del romanzo dell’inquietudine. Prende spunto da stili come quelli di Gaiman, quello di King e altri per creare romanzi per ragazzi dal genere avventuroso ma inquietante.
Ovviamente qui nella categoria ragazzi non ho inserito saghe come Harry Potter o Hunger Games perché volevo consigliarvi qualcosa di meno conosciuto ma tenete in considerazione anche quelle magari se al ragazzo/a a cui fate il regalo non le ha mai lette.
Adulti

Le Donne Erediteranno la Terra – Aldo Cazzullo
Editore: Mondadori
Prezzo di Copertina: € 17,00
“Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere.” Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull’uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca. L’Italia resta un Paese maschilista; eppure sono donne la sindaca della capitale, la presidente della Camera, le direttrici delle principali carceri, l’astronauta più nota, la scienziata più importante. Ed è solo l’inizio. Le donne erediteranno la terra perché sono più dotate per affrontare l’epoca grandiosa e terribile che ci è data in sorte. Perché sanno sacrificarsi, guardare lontano, prendersi cura; ed è il momento di prendersi cura della terra e dell’uomo, che non sono immortali. L’autore evoca il genio femminile, attraverso figure del passato e del presente, storie di grandi artiste e di figlie che salvano i padri o ne custodiscono la memoria. Racconta le battaglie che le donne conducono nel mondo e in Italia contro le ingiustizie che ancora le penalizzano, contro il masochismo che ancora le mette l’una contro l’altra o le induce a innamorarsi della persona sbagliata.
Lo sto leggendo proprio in questo momento e mi sta piacendo molto. Vi consiglio di regalarlo a qualcuno che magari è già interessato all’argomento, non è un libro che va troppo specifico anzi è adatto a tutti proprio perchè non è un articolo giornalistico quindi risulta diretto, semplice, insomma arriva subito al punto. Ne parleremo prossimamente in una recensione più approfondita ma nel frattempo se non sapete cosa regalare inseritelo nella lista!

Se Siete Felici, Fateci Caso – Kurt Vonnegut
Editore: Minimum Fax
Prezzo di Copertina: € 13,00
Nelle università americane il “commencement speech” è il discorso ufficiale ai laureandi tenuto al termine dell’anno accademico da una personalità di spicco del mondo della cultura o della politica. Negli ultimi anni, i discorsi agli studenti di scrittori come David Foster Wallace (Questa è l’acqua) e George Saunders (L’egoismo è inutile) sono diventati grazie al passaparola dei veri e propri oggetti di culto, per gli studenti e non solo. Questo volume raccoglie nove discorsi tenuti da Kurt Vonnegut fra il 1978 e il 2004, e si propone come una piccola summa del pensiero di un maestro geniale e irriverente della letteratura del Novecento. Fra aforismi, ricordi, aneddoti e riflessioni sul mondo contemporaneo, i discorsi di Vonnegut brillano dello stesso spirito vivace e anticonformista che anima la sua narrativa; mai predicatorio, mai consolatorio, ma capace di sferrare attacchi frontali allo status quo, cantare inni alla libertà e alla creatività dell’essere umano, spiazzare e divertire con il suo humour dissacrante, Kurt Vonnegut ci parla ancora, a qualche anno dalla morte, con una voce modernissima e utile a leggere il mondo in maniera critica e potenzialmente rivoluzionaria.
Tempo fa recensii questo libro proprio sul blog (nel caso voleste leggere la recensione ve la lascio QUI), mi piacque molto. Credo che in queste pagine, in questi discorsi, anche un lettore poco esperto magari, possa cogliere lo spirito sagace di Vonnegut, la sua mente geniale e a volte contorta.
Poesie d’Amore – Jacques Prévert
Poesie -Pablo Neruda
Editori: Guanda/BUR
Prezzo di Copertina: € 10,00/€ 10,00
Secondo me è meraviglioso regalare poesie per Natale, un po’ sempre non solo a Natale, regalare poesie è un gesto di profondo amore.
Se mi regalassero un libro di poesie a Natale probabilmente perderei 15 minuti a fissare la copertina e a ringraziare chi me lo ha regalato.
E’ un buon modo anche per avvicinare chi non ama magari le poesie o chi non le ha mai lette, qui vi consiglio due grandi poeti ma se avete un poeta preferito sarebbe magico regalare un libro di quello.

Dieci Piccoli Indiani – Agatha Christie
Editore: Mondadori
Prezzo di Copertina: € 9,50
Dieci persone estranee l’una all’altra sono state invitate a soggiornare in una splendida villa a Nigger Island, senza sapere il nome del generoso ospite. Eppure, chi per curiosità, chi per bisogno, chi per opportunità, hanno accettato l’invito. E ora sono lì, su quell’isola che sorge dal mare, simile a una gigantesca testa, che fa rabbrividire soltanto a vederla. Non hanno trovato il padrone di casa ad aspettarli. Ma hanno trovato una poesia incorniciata e appesa sopra il caminetto di ciascuna camera. E una voce inumana e penetrante che li accusa di essere tutti assassini. Per gli ospiti intrappolati è l’inizio di un interminabile incubo. Con “Dieci piccoli indiani”, scritto nel 1939, Agatha Christie ha sfidato se stessa: dieci assassini, isolati, vittime a loro volta di un assassino invisibile.
Un classicone dei romanzi gialli, questo è adatto a chi magari non legge e vuole iniziare a farlo o voi magari volete farlo entrare nel mondo della letteratura. Un a storia piena di suspance, temsione e sopratutto una storia adatta a tutti.

Il Buio Oltre la Siepe – Harper Lee
Editore: Feltrinelli
Prezzo di Copertina: € 9,50
In una cittadina del “profondo” Sud degli Stati Uniti l’onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d’ufficio di un “negro” accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l’innocenza, ma l’uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l’episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell’infanzia che è un po’ di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.
Questo meraviglioso libro secondo me potrebbe essere perfetto da regalare ad una persona già abituata a leggere ma che magari non ha mai approfondito la conoscenza con Il Buio Oltre la Siepe, insomma con questo andate sul sicuro. Se la persona a cui fate il regalo ama leggere e apprezza i libri quelli di vita, quelli che raccontano la vita vera ma piena di significato beh mai regalo fu più giusto!
Bene ragazzi!
Detto ciò, spero che questo articolo vi sia stato utile, è tempo di regali yey!
Noi ci leggiamo domani!
Elisa
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...