TBR! – Parte 1

TTTTTT

Ciao, salve!

Oggi sono qui con un articolo un tantino particolare rispetto al solito, come vi avevo annunciato ieri ho intenzione di iniziare una grande TBR (visto che ho un bel po’ di letture arretrate) , ma sarà una TBR diversa dal solito, personalizzata diciamo…

Prima di leggere i titoli, vi prego di leggere le mie “regole” per questa TBR perché sono particolari.

  • Suddividerò la TBR in più parti perché in ogni articolo dedicato nominerò 6 titoli che leggerò e recensirò ognuno sul blog.
  • Preferisco fare in questo modo per non avere una lista con troppi titoli altrimenti so che creerei confusione nella mia mente e mi sentirei obbligata a leggerli tutti velocemente e non mi godrei la lettura.
  • Al termine della lettura dei sei volumi scelti a “sorteggio” ogni volta, (perché ho una scatolina apposita con dei foglietti con su scritto i titoli dei libri non letti ed ogni volta pescherò sei fogliettini), sorteggerò di nuovo sei fogliettini e scriverò un altra parte della TBR.
  • Al termine di ogni libro seguirà la recensione sul blog.

 

Bene, quindi avete capito, preferisco così perché mi sento meno obbligata o sommersa dai libri da leggere se faccio in questo modo.

Ahu, piccola precisazione per chi non sapesse cos’è una TBR è una lista di libri da leggere che solitamente si usa per non comprare altri libri, infatti fin quando la lista non è finita non si possono acquistare altri volumi.

Io anche al termine della lettura dei sei volumi non acquisterò nessun volume, infatti ho deciso che per poter acquistare solo un libro devo prima smaltire due parti di TBR quindi 12 titoli.

Detto ciò vi vado ad elencare i titoli della prima parte di questa “sfida” diciamo così, che inizierò dopo aver terminato la lettura che ho in corso.

I titoli sono:

Il Cerchio del Lupo – Michael Connelly

La Rabbia e L’Orgoglio – Oriana Fallaci

Stardust – Neil Gaiman

Psicologia della Vita Amorosa – Sigmund Freud

I Diari della Mezzanotte. L’ora Segreta. – Scott Westerfeld

Una Casa di Acqua e Cenere – Kalyan Ray

Bene!

Quindi, sono pronta, sono carica e non vedo l’ora di iniziare a leggere e smaltire libri!

Spero che le mie regole non siano risultate troppo strane, ma come ho detto io personalmente mi trovo meglio in questo modo.

Noi ci leggiamo presto!!

Ops, mi stavo dimenticando, qualche giorno fa ho fatto un ordine libresco perchè avevo un buono sconto e dovevo usarlo nel tempo limite, quindi quando mi arriverà il pacco vi farò un articolo singolo invece del In My Mailbox perché sarà si spera l’ultimo Book Haul da qui a molto tempo… credici Elisa… credici.

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Pubblicità

WWW Wednesday! #4

Ehilà! Come va la vita?

Siete anche voi convinti che oggi sia martedì vero? Bene!

Oggi torna questa rubrica perchè voglio un attimo fare un recap delle letture e avere la situazione bella chiara, ultimamente ho fatto un po’ di confusione, sto iniziando troppi libri contemporaneamente, non ricordo più cosa ho letto, insomma il mio cervello sta lentamente andando in black-out mi sa…

Comunque non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo!

Cosa stai leggendo?

La Morte del Padre  – Karl O. Knausgard

Trilogia di New York  – Paul Auster

Sì, sto ancora leggendo la Morte del Padre, purtroppo questo libro è molto lento e sto facendo una fatica bestiale, non me l’aspettavo così sinceramente…

Non so se lo abbandonerò oppure no, credo che questo non sia il periodo giusto per una lettura così lenta, vedrò.

Invece Trilogia di New York mi sta piacendo molto, davvero tanto, sto trovando la scrittura di Paul Auster davvero scorrevole e molto piacevole!

Cosa hai appena finito di leggere? (Ri-leggere in questo caso)

IMG_20160420_141239

Novecento – A. Baricco

Ho appena finito di ri-leggere Novecento, perchè avevo davvero voglia di riprovare quelle emozioni che provai  durante la lettura e questa volta l’ho assaporato ancora di più ed ovviamente mi ha emozionata come la prima volta.

Cosa pensi leggerai in futuro? 

TTTTTT

Esatto! Non vi dirò ora cosa leggerò in futuro perchè ho deciso di fare una TBR!

E’ da secoli che non ne faccio una e visto che i libri stanno per farmi esplodere la casa, ho deciso di smaltirne un bel po’, ma farò una TBR un tantino particolare…

Domani uscirà l’articolo in cui vi spiegherò tuttoo.

Bene!

Ci leggiamo domani gente!

A presto!

Elisa

In My Mailbox #4 Aprile

Buona domenica, anche se oramai è già pomeriggio inoltrato!

Come stati miei piccoli strudel ripieni di morbide e dolci mele? Spero bene, spero che vi stiate riposando approfittando di questo ponte festivo!

Mancano pochi giorni alla fine di Aprile, mese che per me è volato e sta per terminare senza lasciare alcuna traccia, a differenza di Marzo che è stato infinito…

Comunque non siamo qui a parlare della durata dei mesi e del concetto del tempo, anzi, siamo qui anche questo mese per parlare delle nuove entrate libresche di Aprile appunto.

Questo mese ho decisamente fatto schifo, senza giri di parole proprio, ho letto poco o niente e sono dispiaciuta di ciò perché quando non riesco a leggere mi sento in colpa ma questo mese tra il fatto che, come ho detto prima, per me è passato molto velocemente e tra i vari problemi che non sto qui a dire, non vi voglio annoiare, non sono riuscita proprio a leggere.

Ma ovviamente il mio spirito d’acquisto non si è palcato, quindi iniziamo con gli acquisti di questo mese!

Iniziamo!

300cf9043f530a8e3221e9bf58a272ba

Non vi parlerò più di tanto di Rosso nella Notte Bianca perché ne avevo parlato anche nell’articolo riguardante le News Letterarie e avevo detto che con molta probabilità l’avrei acquistato, quindi quando mando questi segnali aspettatevi l’acquisto immediato.

Detto ciò, skip!

Figlio di Dio – Cormac McCarthy

Prezzo (Edizione cartacea): € 13,43

In breve, parla di quest’uomo innocente che viene incarcerato con l’accusa di violenza carnale ma, quando si scopre la sua innocenza l’uomo viene liberato e gli viene dato il diritto di vagare in totale libertà, depredando e razziando la popolazione.

Ovviamente quando si parla di McCarthy, la trama non può essere solo questa perché si parlerà di vita, di umanità e di molti altri argomenti di vitale importanza sempre con una nota umoristica.

Non vedo davvero l’ora di leggerlo, sono molto curiosa!

Gli Ultimi Giorni di Smokey Nelson – Catherine Mavrikakis

Prezzo (Edizione cartacea): € 16,50

In breve, si parla di quest’uomo (Smokey Nelson appunto) che è colpevole di aver massacrato brutalmente una famiglia e passa vent’anni nel braccio della morte, in attesa della sentenza. In questi anni sono successe molte vicende: guerre, crimini e altro ancora… Così molte persone si sono oramai dimenticate del suo nome, tranne quattro personaggi che del suo nome ne hanno fatta una vera e propria ossessione.

Durante questo mese sono stata due volte in libreria e la prima volta ho avvistato questo libro fra le nuove uscite ma non mi ha saputa catturare del tutto e in quel momento decisi di lasciarlo sullo scaffale, poi la seconda volta tornai a prenderlo in mano, lessi qualche pagina e decisi di comprarlo.

Non so darvi una vera motivazione, non ho mai sentito parlare di questo libro, ma qualcosa in lui mi ha rapita e poi da appassionata di storie riguardanti gli assassini non potevo certo lasciarlo lì… no?

La trilogia di Josephine – Katherine Pancol

  • Gli Occhi Gialli dei Coccodrilli
  • Il Valzer lento delle Tartarughe
  • Gli Scoiattoli di Central Park sono Tristi il Lunedì

Prezzo (Cofanetto contenente l’intera trilogia, acquistabile su Amazon): € 8,95

Avevo sentito parlare di questa trilogia, così per curiosità ero andata a ficcanasare su Amazon e vedendola in vendita ad un prezzo così “economico”, non ho indugiato e l’ho subito acquistata.

Anche se il corriere questa volta mi ha fatto faticare per avere nelle mie mani questo cofanetto, maledetto…

In breve, questa trilogia parla di sei personaggi e di vita, di amore e della dura strada che sono costretti a percorrere per raggiungere una piccola fetta di quella entità misteriosa chiamata felicità.

Sono più o meno curiosa di leggere questa trilogia, anche se credo proprio non sarà tra le mie prossime letture, devo dare la precedenza ad altri volumi arrivati prima di lei.

L’amore ai Tempi del Colera  – Gabriel Garcìa Màrquez

Prezzo (Edizione cartacea): € 11,00

Credo di essere una delle poche persone che non hanno mai letto questo libro, fine, andiamo al prossimo.

No, a parte tutto, mi vergogno molto ma non si può mica pretendere di leggere tutti i classici no? No?

Bella scusa, lo so.

Comunque, penso che tutti sappiate di cosa parla questo libro essendo un vero e proprio classico appunto, ma comunque accennerò in breve la trama.

In breve, per più di cinquantun anni Fiorentino ha continuato ad amare Fermina sopra ogni cosa, affrontando ogni difficoltà e senza mai vacillare. Questo sentimento Fiorentino continuerà a nutrirlo fino alla felice conclusione, in un libro pieno di speranza, amore e passione.

Il Codice dell’ Anima – James Hillman

Prezzo (Edizione cartacea): € 13,00

Questo libro ho avuto modo di acquistarlo sempre in libreria, nella fase finale del mio giro libreriano mi sono girata verso uno scaffale a cui non avevo dato importanza inizialmente e ho visto un buon numero di libri editi Adelphi con lo sconto del 25%.

Mi sono fossilizzata lì dov’ero.

Volevo già acquistare  Il Codice Dell’anima da un po’ di tempo, infatti stanziava nella mia wishlist in attesa  e appena l’ho visto mi sono buttata su quello scaffale e l’ho preso.

Avrei voluto acquistare anche Follia di Patrick McGrath, ma mi sono dovuta dare una regolata, quindi ahimè sarà per le prossima volta!

In breve, in questo libro si parla della propria vocazione, della propria anima. Si analizzano personaggi famosi quali Truman Capote, Gandhi, Woody Allen e molti altri ancora e si cerca di trovare la risposta ad una domanda che almeno una volta nella vita ci siamo fatti tutti: “Qual’è la mia vera vocazione?”

Passeggeri Notturni – Gianrico Carofiglio

Prezzo (Edizione cartacea): € 12,50

Alcune persone mi hanno parlato molto bene di questo autore e ho visto che in libreria questo libro era collocato nella prima posizione fra i libri maggiormente consigliati, quindi ho deciso di acquistarlo.

Sono in totale 30 scritti, quindi racconti molto brevi di tre pagine ciascuno, insomma perfetti se volete farvi un’idea di Carofiglio.

Sono molto interessata alla lettura di questo scritto, che è sicuramente da leggere in pillole direi.

Bene!!

Anche questa volta ho dato spettacolo della mia indole da compratrice compulsiva di libri, perfetto!

E voi? Avete qualcuno di questi libri? Si? Vi sono piaciuti? No? Perché?

Noi ci vediamo molto presto (non è una minaccia).

A presto!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Pillole Letterarie #5

IMG_20160420_141239

Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi suonare. Loro sono 88, tu sei infinito. Questo a me piace. Questo lo si può vivere. Ma se tu, ma se io salgo su quella scaletta, e davanti a me si srotola una tastiera di milioni di tasti, milioni e miliardi di tasti, che non finiscono mai, e questa è la verità, che non finiscono mai e quella tastiera è infinita… Se quella tastiera è infinita, allora su quella tastiera non c’è musica che puoi suonare. Tu sei seduto sul seggiolino sbagliato: quello è il pianoforte su cui suona Dio. Cristo, ma le vedevi le strade? Anche solo le strade. Ce n’è a migliaia, come fate voi laggiù a sceglierne una, a scegliere una donna, una casa, una terra che sia la vostra, un paesaggio da guardare, un modo di morire. Tutto quel mondo, quel mondo addosso che nemmeno sai dove finisce e quanto ce n’è. Non avete mai paura, voi, di finire in mille pezzi solo a pensarla, quell’enormità, solo a pensarla?

***

Negli occhi della gente si vede quello che vedranno, non quello che hanno visto.

Così diceva: quello che vedranno.

#piccolistralciletterari#

La Desolazione in un Foglio di Carta Vuoto

Buongiorno e buona domenica, un tantino in ritardo, a tutti!

Oggi vorrei pubblicare un articolo diverso dal solito, non è una recensione né tantomeno un nuovo aggiornamento delle novità letterarie no, oggi vorrei assieme a voi fare una bella chiacchierata come se fossimo una coppia di amici che si ritrovano la domenica pomeriggio sul terrazzo di un bar immerso nella quiete sorseggiando, data la calura, un bel bicchiere di tè freddo.

Probabilmente ci saranno altri articoli di questo genere vi avviso, insomma ho capito che ogni tanto è bello parlare con voi di argomenti anche lontani dal mondo libresco e visto che in generale quando sono a mio agio parlo senza freni, mi piaceva l’idea di confrontarci un po’.

Quindi, totale relax, via dal caos dalla città, non pensiamo a domani (che è già lunedì, l’ansia mi assale) e parliamo in tranquillità.

Lipton-Iced-Tea-K-Cups-8-700x464

Oggi a dire il vero, parleremo di qualcosa che è connesso comunque ai libri anzi è proprio la materia di cui è fatto un libro, ovvero la scrittura.

Penso che succeda prima o poi a tutti quelli che scrivono, per lavoro, per passione ecc. ecc. di ritrovarsi totalmente bloccati senza più idee o spunti per scrivere nemmeno una parola.

Ovviamente capisco che sia facile farsi prendere dal panico in uno di quei momenti di vuoto, specialmente se avete fretta di terminare un capitolo per riuscire a consegnarlo in tempo e proprio nel momento in cui vi mettete lì, sulla scrivania, in totale silenzio pronti per avanzare verso il vostro traguardo scritto ogni cosa vi crolla da sotto i piedi e quelle parole che prima apparivano chiare e lineari nella vostra mente, spariscono senza lasciare traccia.

A me è capitato più volte, ma ripeto, sono fortemente convinta che ogni aspirante o affermato scrittore passi prima o poi nella propria vita un momento simile, quindi non è nulla di grave.

images (8)

Dicevo a me è capitato diverse volte, sinceramente i vari consigli come: “Esci con gli amici” o “Non sforzarti a scrivere” e ancora “Pensa ad altro, non focalizzarti su questo”, con me non hanno mai funzionato.

Ogni volta, per far passare il cosiddetto blocco dello scrittore, ho insistito e sono rimasta concentrata sulla scrittura.

Cosa intendo esattamente? Non deve diventare una fissazione il fatto che non riuscite a scrivere, un tarlo che vi scava nel cervello continuamente fino a consumarvi, e perché ciò non accada è importante come scritto nell’immagine quassù freccia non farvi prendere dal panico.

Una cosa che faccio e mi aiuta molto quando ho questo blocco è prendere un foglio bianco e scrivere di qualsiasi cosa, non importa come è scritto, sgrammaticato o poco simile al vostro modo tradizionale di scrivere.

Qualsiasi cosa, dall’intonaco del muro che avete davanti in cui vi sembra di intravedere una piccola crepa, dalla porcellana della tazza piena di tè che avete lì vicino, alla piccola fetta di cielo frastagliato dalle nuvole che riuscite a scorgere dalla finestra.

Insomma basarsi su un piccolo particolare, qualsiasi particolare, di sicuro ne troverete a migliaia, e sviluppare su di esso un ragionamento più grande, cercate di divagare.

Questa tecnica con me funziona molto bene devo dire.

Oppure un’altra che trovo un tantino meno efficace ma comunque degna di nota è la tecnica del scrivere una lista di qualsiasi cosa si trovi attorno a voi, oppure di cose a cui pensate nella vostra mente ed appuntarle senza un preciso ordine su un foglio.

Insomma capita a tutti di bloccarsi ed è giusto che ci si aiuti a vicenda con consigli, aneddoti, spunti, per riuscire a riprendersi.

Bene, direi che per oggi vi ho inondato a sufficienza di parole e pensieri, ormai il mio bicchiere di tè è finito…

Spero di avervi tenuto compagnia, e spero che questa “serie” di articoli diversi dal solito vi possano piacere.

E voi? Avete mai sofferto del blocco dello scrittore? Quali sono i vostri metodi per uscirne? Ditemi!

A presto!

Elisa

heart_template_2_by_raburabbit-d5xd2ot

 

Pillole Letterarie #4

5530_copertinaoceanomare_1258477364

Non ti ho amato per noia, o per solitudine, o per capriccio. Ti ho amato perché il desiderio di te era più forte di qualsiasi felicità. E lo sapevo che poi la vita non è abbastanza grande per tenere insieme tutto quello che riesce a immaginarsi il desiderio. Ma non ho cercato di fermarmi, né di fermarti. Sapevo che prima o poi l’avrebbe fatto lei. E lo ha fatto. È scoppiata tutto d’un colpo.

#piccolistralciletterari#

Tag: 100 Domande!

Ciao!

Giuro che la smetto, la smetto prima o poi con la mia passione per i tag, la smetterò di assillarvi prima o poi…

Ma stavolta ho visto questo carinissimo tag sul blog Progetto Felice, interessantissimo blog che seguo, e ho pensato che sarebbe stato divertente farlo perché così possiamo conoscerci meglio, posso raccontarvi qualche curiosità su di me, sperando che vi interessi, spero…

Insomma vi ho detto poco finora su di me e credo sia bello condividere anche altre informazioni sul mio conto, tutto qui e in una noiosa domenica di aprile spero di farvi fare un sorriso e tenervi compagnia, insomma un articolo leggero e tranquillo.

large (5).jpgeee

 

Le regole sono queste qui:

  • Taggare minimo 5 blog
  • Nominare nella presentazione dell’articolo il blog che vi ha taggato
  • Commentare sotto l’articolo con il link delle vostre risposte
  • Avvertire le persone taggate

Ed ora, il momento che tutti stavamo aspettando (più o meno), iniziamo con le domande!

  1. Qual’è il tuo nome? Elisa
  2. Qual’è il tuo soprannome?Eli, Elli, mi hanno chiamato anche Eloisa non so perché non chiedete, Alice, perché dicevano che somigliavo ad Alice Abernathy di Resident Evil, ma sinceramente guardandomi allo specchio non vedo molte somiglianze… E stop!
  3. Sei fidanzata?No, da un po’ sono single.
  4. Segno zodiacale?Leone (ascendente Sagittario), arghh.
  5. Sei uomo o donna?Donna.
  6. Colore dei capelli?Castano rossiccio tinti ma naturali sarebbero di un castano scuro con sfumature bionde.
  7. Qui mancava una domanda, quindi l’ho aggiunta io, segni particolari? – Ho una cicatrice sull’anulare sinistro.
  8. Altezza? 1,68.
  9. Vorresti cambiare il tuo nome?Nou, mi piace il mio nome.
  10. Hai animali domestici? – Yess, un cane di nome Adelmo e due uccellini (Cip e Ciop…).
  11. Fumi? – No, ho smesso.
  12. Qual’è il tuo animale preferito?Il cane e il lupo.
  13. Qual’è l’ultimo manga che hai letto?Non sono una grande lettrice di Manga, che immensa vergogna, non mi ricordo qual’è stato l’ultimo sinceramente.
  14. Ultimo libro che hai letto?Abbiamo Sempre Vissuto Nel Castello, you know that.
  15. Ultima cosa che hai bevuto?Acqua frizzante.
  16. Social Network preferito?Tumblr, è un social network vero?
  17. La pagina web più visitata oggi?Youtube.
  18. Ultima canzone ascoltata? – Alive di Sia.
  19. Ultima volta che hai pianto?Un mese fa perché ero nel simpatico periodo delle donnine e quindi in quel periodo le lacrime vengono sempre naturali.
  20. Hai mai frequentato due persone contemporaneamente? – No, mai.
  21. Sei stata mai tradito? – No, ma le mie storie d’amore non sono mai state tranquille e purtroppo mai durature.
  22. Hai mai baciato qualcuno e poi ti sei pentita?No.
  23. Hai mai perso qualcuno di speciale? – Sì, più di una persona devo dire.
  24. Sei mai stata depressa?  – Sì purtroppo, per motivi personali, ed è un periodo che faccio sempre molta fatica a ricordare , probabilmente perché ho cercato di “rimuoverlo”.
  25. Ti sei mai ubriacata e poi hai vomitato? – Fino ad arrivare al punto di vomitare no.
  26. Elenca tre colori che ti piacciono: Rosso, nero e bordeaux.
  27. Quanti anni hai?18
  28. Sei nata a: Montecchio Emilia, Emilia Romagna.
  29. Fatto nuove conoscenze?In dove? In generale sì…
  30. Smesso di amare qualcuno? Sì.
  31. Riso fino a piangere?  – Yes.
  32. Incontrato qualcuno che ti ha cambiato la vita?Per ora ancora no.
  33. Capito chi sono i tuoi veri amici? – Più o meno sì, molto pochi quelli validi.
  34. Beccato qualcuno che stava parlando di te? Sì, ma per fortuna non stava parlando male di me.
  35. Baciato qualcuno dell’altro sesso? – Sì.
  36. Quante persone tra i tuoi amici di Facebook conosci realmente?Non ho più Facebook da qualche mese, non mi piace particolarmente…
  37. Con quante parli? – Stesso concetto interessante di prima.
  38. A che ora ti sei svegliata stamattina? – Alle 9.30
  39. Che stavi facendo la notte scorsa? Sono tornata a casa un po’ tardi e ho fatto fatica ad addormentarmi, quindi stavo tentando di prendere sonno.
  40. Qual è la cosa per la quale non riesci ad aspettare per niente? – Generalmente sono una persona abbastanza paziente.
  41. Qual è il modello del tuo cellulare? – Samsung Galaxy Alpha grigio.
  42. Qual è la cosa che ti auguri di cambiare nella tua vita? – Sono una giovine fanciulla, devo cambiare ancora tutto nella mia vita.
  43. Che cosa stai ascoltando ora? – Il meteo in tv.
  44. Per te, è più importante la salute o il denaro?La salute, assolutamente!
  45. Che cosa ti dà sui nervi in questo momento?  – Certe amicizie che sono un po’ particolari e non capisco davvero che tipo di amiche siano.
  46. Cioccolato bianco o nero? – Bianco.
  47. A latte o fondente? – Se lo mangio nero, fondente.
  48. Hai tatuaggi?Per ora no.
  49. Hai piercing?No.
  50. Hai una cotta per qualcuno? No, la mia mente è libera da ogni figura pseudo- amorosa.
  51. Prima migliore amica?Alessia.
  52. Sei di destra o di sinistra?Di “famiglia” e fino a qualche anno fa ero di sinistra ma ora ho perso interesse per la politica e tutto ciò annesso a questa.
  53. Hai cicatrici sul tuo corpo? Sì.
  54. Il ricordo più bello legato alla tua infanzia? Le vacanze al mare assieme ai miei genitori e mia nonna.
  55. La tua attuale migliore amica?Giorgia.
  56. Primo sport a cui hai partecipato?Pallavolo.
  57. Primo animale domestico?  – Tobi, un’adorabile cagnolino con il pelo morbidoso e bianco.
  58. Prima vacanza?Da piccola a Sestri Levante, Liguria.
  59. Primo concerto? – Da piccola ma sinceramente non mi ricordo di chi, probabilmente era un gruppo che piaceva a mio padre ma che io odiavo.
  60. Prima cotta? Seconda elementare, per il mio migliore amico tra l’altro, andiamo bene.
  61. Stai mangiando? No.
  62. Stai bevendo?No.
  63. Stai aspettando?Yepp, di trasferirmi a Londra e iniziare il mio World Trip!!
  64. Quanti bambini vorresti avere?Per ora nessuno, sono troppo giovane secondo me per avere figli e poi ora devo realizzare i miei progetti, ma in un futuro mi piacerebbe averne due.
  65. Vuoi sposarti?Sì, mi piacerebbe.
  66. La tua donna ideale? Semmai uomo, sono etero, ma in che senso? I dubbi stanno prendendo il sopravvento del mio corpo.
  67. La carriera che hai in mente?  – Mi piacerebbe riuscire a realizzare il mio sogno di diventare scrittrice un domani.
  68. Labbra o occhi? Occhi.
  69. Abbracci o baci?Baci.
  70. Alto o basso?Non guardo molto l’altezza, non m’importa, diciamo medio.
  71. Più giovane o più vecchio?Più vecchio.
  72. Romantico o spontaneo?Spontaneo.
  73. Una bella pancia o belle braccia?Belle braccia.
  74. Sensibile o superficiale?Sensibile ovviamente, non sopporto le persone superficiali.
  75. Storiella o relazione seria?Relazione seria, non sono un tipo da storielle leggere.
  76. Provocatore o indeciso? Mmhh non saprei, mi piacciono entrambi direi un mix, non troppo indeciso ma nemmeno troppo provocatore, mi piace che sia un po’ timido ed indeciso.
  77. Hai mai baciato una persona che non conoscevi?No.
  78. Bevuto un liquore forte?Sì.
  79. Perso gli occhiali o le lenti a contatto?Fino ad ora no.
  80. Fatto sesso al primo appuntamento?No.
  81. Spezzato il cuore di qualcuno? Oddio, non ne sono pienamente sicura, credo di no, nel caso lo avessi fatto mi dispiace molto.
  82. Avuto il cuore spezzato?Sì.
  83. Pianto per la morte di qualcuno? Sì.
  84. Avuto una cotta per una tua amica?No.
  85. Ti sei mai ubriacata? Sì.
  86. Sei mai stato arrestata? – No, per ora, ma non escludo nulla…nulla… Emoji-whatsapp-1280x593
  87. In te prevale sentimento o ragione?Entrambi a dire il vero, sono una persona che a volte tende a riflettere un po’ troppo.
  88. Avuto una cotta per una persona del tuo stesso sesso?No.
  89. Avuto più di un ragazzo contemporaneamente?No.
  90. Detto a qualcuno che lo ami e non era vero? – No, su queste cose non si mente.
  91. Credi in te stessa? Fino a poco tempo fa avrei risposto no, ora invece con orgoglio rispondo sì.
  92. Nei miracoli?Gnn, no.
  93. Nell’amore a prima vista?Sì, più o meno.
  94. Nel paradiso?Sì.
  95. Nel vero amore? Sì.
  96. Nel bacio al primo appuntamento? Yess.
  97. Negli angeli? No.
  98. C’è una persona che vorresti avere lì con te adesso?Una mia cara amica che non vedo da un po’ di tempo.
  99. Credi di piacere a qualcuno? Non credo, per ora sono in focus sul mio futuro senza pensare all’amore.
  100. Ti sei rotto di rispondere a queste domande?No, anzi mi sono divertita molto!

Nomino, come Sandra, TUTTI!!!

Mi raccomando se decidete di fare anche questo tag, voglio assolutamente i link delle risposte qui sotto, mi raccomando, ci tengo eh!

Spero di avervi tenuto compagnia!

A presto!!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

In My Mailbox #3 Marzo

Ehilà compari!

Marzo è terminato da poco, quindi è arrivato il momento di chiudere in bellezza questo capitolo composto da 31 giorni parlando degli acquisti libreschi che hanno costellato questo mese.

Questo mese l’ho trovato infinito, infatti la mia mente fatica ancora a capire che siamo ad Aprile…

Gli acquisti sono stati tanti anche questo mese ma in mia difesa posso dire che qui, dalle mie parti c’è stato un piccolo mercatino libresco da prezzi molto bassi, anche perchè i libri erano nuovi, quindi potete capire che questa è stata la mia rovina finanziaria…

Detto ciò, iniziamo!

 

Iniziamo parlando dell’ultimo libro, che ho comprato proprio qualche giorno fa.

Let’s go!

La voce Invisibile del Vento – Clara Sanchez

Ho già capito che piano piano io arriverò a possedere tutti i libri di questa autrice, perché generalmente mi piacciono sempre le sue trame e il suo stile.

Non ho guardato molte recensioni prima di acquistare questo libro, sono andata un po’ alla cieca facendomi catturare da quelle brevi frasi in copertina:

 Conosci la voce del silenzio?
Ti fidi del buio?
Ti fidi di te stesso?
Devi trovare una risposta,
 o sarà troppo tardi.       

Mi fido abbastanza di questa autrice e sono molto curiosa di addentrarmi fra le pagine di questo libro.

Nel Mio Paese è Successo un Fatto Strano – Andrea Vitali

Stesso discorso della fiducia vale per questo autore, mi fido abbastanza di Andrea Vitali e ho un ricordo affettuoso di Pianoforte Vendesi, che lessi quando ero piuttosto piccola in un giorno in cui girovagando per la casa trovai questo libricino in uno scaffale.

Questo libro è indicato solitamente per bambini (dai 9 agli 11 anni) ma la trama è davvero interessante e non m’importa se è destinato ad un pubblico molto giovane perché spero sarà un lettura piacevole.

In breve, parla di infrangere la routine, infatti in questo paesino in cui succedono sempre le stesse cose un giorno si alza una fitta nebbia che ricopre tutto e cambia ogni cosa, come si fa a far ritornare tutto come prima ?

I Resti di Lei – Neil Cross

Qui si inaugura la serie “libri thriller poco conosciuti potenzialmente brutti ma non importa perché sono una drogata del genere“.

Esatto, perché al momento dell’acquisto non sapevo nulla di questo libro e guardando in giro ho visto che tutto sommato le valutazioni per questo libro non sono pessime ma non sono nemmeno eccellenti.

Ma da appassionata non mi interessa perché l’importante per me è leggere qualcosa che si avvicini anche lontanamente a qualcosa di simile al giallo o thriller.

Questo libro l’ho acquistato nel mercatino di cui vi ho parlato all’inizio per pochi euro e visto che la trama mi ispirava mi sono buttata.

Parla di un giovane uomo che scopre di avere poche settimane di vita e decide di “regolare” i conti con alcune persone della sua vita a costo di innescare una catena di morte.

La Casa sul Fiume – Penny Hancock

Stessa serie del libro qui sopra, acquistato sempre in questo mercatino e sempre poco conosciuto.

Anche in questo caso mi ha attratto molto la trama e devo che il titolo attira parecchio a mio modesto parere.

Parla di questa donna che in preda all’ossessione fa di tutto per tenere “prigioniero” un ragazzo di 15 anni amico del figlio, che era entrato solo per dare un occhiata a un vecchio disco in vinile ma da quella casa sul fiume in riva al Tamigi non uscirà più.

La Rabbia e L’orgoglio – Oriana Fallaci

Tempo fa ho tentato un timido approccio con gli scritti di Oriana Fallaci ma devo ammettere che il modo in cui certi temi vengono trattati nei suoi libri mi ha sempre colpita e reputo che le sue opere ogni volta che vengono lette necessitino di un’ attenzione e di una concentrazione che non sempre possiedo, però ho deciso di “studiare” meglio i suoi scritti.

Ragion per cui ho acquistato la Rabbia e L’orgoglio, libro in cui la Fallaci parla di terrorismo islamico del suo isolamento e delle sue scelte.

Una lettura che sicuramente lascerà un segno.

L’Usignolo – Kristin Hannah

E parlando di letture che lasceranno il segno passiamo a questo libro.

Scritto che sta riscuotendo un buonissimo successo ultimamente, ottime recensioni, formidabile passaparola, insomma un libro doloroso e profondo.

Doloroso perchè si parla di amore e di guerra (tema che personalmente mi fa soffrire sempre molto), precisamente della seconda guerra mondiale in Francia.

Libro molto celebrato che non vedo l’ora di leggere.

Shakespeare non l’ha Mai Fatto – Charles Bukowski

Ho un rapporto un tantino conflittuale con Bukowski, alcune volte apprezzo la sua scrittura schietta ma altre volte invece non mi soddisfa appieno.

Questo libro è un diario di viaggio attraverso l’Europa, precisamente Parigi e Nizza.

Viaggio che Bukowski assieme alla sua compagna ha intrapreso, scritto nel 1979.

Volevo leggere qualcosa di suo in questo periodo e Shakespeare Non l’ha Mai Fatto mi è sembrato perfetto quando l’ho addocchiato in libreria, sì questo l’ho acquistato in libreria in una delle mie missioni di suicidio monetario in questi luoghi.

D’amore si Muore Ma Io No – Guido Catalano

«Avevo un bel vestito?»
«Sì, blu e rosso corto, un sacco primaverile.»
«C’era il sole?»
«C’eravamo tu, io e il sole.»
«Hai fatto bene a cercarmi.»
«Sei stata brava a farti trovare.»

Questo libro ha riscosso un buon successo e guardandolo schizzare ai primi posti delle classifiche la mia anima da personcina che va controcorrente ha storto un tantino il naso, perchè ho una repulsione per fenomeni letterari e simili.

Ma sempre nella spedizione in libreria ho avuto modo di toccare con mano questo libro, ho letto qualche pagina, l’ho tenuto fra le manine e mi è piaciuto molto ed ora devo ammettere di provare molta simpatia per questo libro.

Ho avuto modo anche di guardare un’intervista fatta all’autore (personaggio interessante e particolarmente simpatico che si autodefinisce l’ultimo dei poeti) e la mia simpatia è cresciuta.

Così quel giorno di inizio marzo è uscito dalla libreria assieme a me e non vedo l’ora di leggerlo.

Cosmopolis – Don DeLillo

Devo farvi presente la mia caprina ignoranza su questo autore, perché ricordo di aver letto solamente molto tempo fa un pezzetto di Rumore Bianco senza mai addentarmi nelle sue opere più di tanto, mi vergogno molto, così ho deciso di rimediare.

Cosmopolis parla di questo giovane miliardario che noi seguiamo attraverso il viaggio di un giorno in cui questi va incontro al suo destino e noi guardiamo il suo incontro con gli uomini e delle donne della sua vita attraverso diversi scenari.

Mi è sembrato il libro giusto con cui iniziare ad avvicinarmi a Don DeLillo, dico iniziare perchè di Rumore Bianco non è che abbia letto molto.

Bene!

Gente per oggi credo di avervi detto tutto, vi ho informato un po dei miei ultimi acquisti e spero di avervi tenuto compagnia.

E voi? Cosa avete acquistato di bello questo mese? Avete fatto anche voi come me una spedizione suicida in libreria?

A presto!!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500