Lo Straniero – Albert Camus

Buon venerdì e buon quasi weekend!

Eccomi tornata dopo questi giorni di assenza, vi chiedo scusa per la sparizione, ma questo periodo è piuttosto trafficato e impegnativo.

Proprio per questo motivo purtroppo anche quest’anno la maratona natalizia salterà, ma in realtà cercherò comunque di essere il più attiva possibile a dicembre anche perché dobbiamo parlare di libri natalizi, liste di libri, propositi per l’anno prossimo, libri migliori e peggiori dell’anno, uhh ne abbiamo di cose di cui parlare a dicembre!

Purtroppo negli ultimi due anni gli ultimi mesi sono sempre iper frettolosi e pesanti, ma questo non cambia il fatto che per chiudere l’anno dobbiamo ancora parlare di tanti libri.

Oggi, parliamo di un testo di cui vi avrei dovuto parlare mesi fa, è stato infatti il libro del gruppo di lettura per il mese di maggio e per qualche arcano motivo io ero convinta di avervi già parlato del libro in questione, ma era una pura illusione.

“Lo Straniero” di Camus è il secondo testo che mi sono ritrovata a leggere dell’autore dopo la lettura de “La Peste”, è un testo tradotto in quaranta lingue, da cui Luchino Visconti ha tratto nel 1967 l’omonimo film con Marcello Mastroianni.

Unanimemente considerato dai critici uno dei romanzi capitali della letteratura universale, diede immediata notorietà all’autore.

Parliamone!

Lo Straniero – Albert Camus

Casa editrice: Bompiani

Pagine: 121

Genere: narrativa filosofica, narrativa esistenzialista

Prezzo di Copertina: € 13,00

Prezzo ebook: € 7,99

P. Pubblicazione: 1942

Link all’acquisto: QUI

Incipit

Oggi è morta mamma. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall’ospizio: “Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti.” Non significa niente. Forse è stato ieri. L’ospizio dei vecchi è a Marengo, a ottanta chilometri da Algeri. Prenderò l’autobus alle due e arriverò nel pomeriggio. Così farò la veglia e potrò tornare domani sera. Ho chiesto due giorni di permesso al principale, e con una scusa così non poteva rifiutarmeli. Però sembrava seccato. Gli ho anche detto: “Non è colpa mia.” Non ha risposto.

Trama

Pubblicato nel 1942, “Lo straniero” è un classico della letteratura contemporanea: protagonista è Meursault, un modesto impiegato che vive ad Algeri in uno stato di indifferenza, di estraneità a se stesso e al mondo. Un giorno, dopo un litigio, inesplicabilmente Meursault uccide un arabo. Viene arrestato e si consegna, del tutto impassibile, alle inevitabili conseguenze del fatto – il processo e la condanna a morte – senza cercare giustificazioni, difese o menzogne. Meursault è un eroe “assurdo”, e la sua lucida coscienza del reale gli permette di giungere attraverso una logica esasperata alla verità di essere e di sentire. Un romanzo tradotto in quaranta lingue, da cui Luchino Visconti ha tratto nel 1967 l’omonimo film con Marcello Mastroianni.

Recensione

L’opera affronta vari interrogativi: chi sia Meursault – estraneo a sé stesso – un volgare assassino, un folle o un ribelle; quale significato abbiano il suo gesto e il suo comportamento. Camus racconta la storia di un delitto assurdo e denuncia l’assurdità di vivere e dell’ingiustizia universale.

Sono tematiche tipiche dell’esistenzialismo, eppure Camus non si considerò mai un esistenzialista.

Stile, Ritmo e Atmosfere

Lo stile di Camus in quest’opera è piuttosto diretto, asciutto dal punto di vista dei periodi, infatti le descrizioni o i pensieri del protagonista vengono sempre messi in scena in modo secco e magistrale perché anche in una frase brevissima siamo in grado già dalla prima riga di farci un’idea delle tematiche che affronterà l’autore e della psiche del protagonista.

Ad esempio: “Oggi è morta mamma. O forse ieri, non so”, il modo in cui si apre il romanzo ci proietta in uno scenario già assurdo se vogliamo per il livello di cinismo e distacco emotivo dalla realtà che ha Meursault, uomo sempre impassibile di fronte alla vita e ai drammi, problemi e vicende a cui assiste.

La storia dell’uomo avanza in modo rapido, è un romanzo di 120 pagine in cui seguiamo il crollo della normalità nella vita di questo individuo che ad un certo punto commette un omicidio, tra l’altro la scena della violenza è una scena cardine della storia e rappresenta a pieno tutto il fulcro della personalità e della rappresentazione di Meursault, perché le ragioni per cui uccide quest’uomo e il modo in cui lo fa rappresentano in pieno la totale assenza di empatia, cinismo e indifferenza del nostro protagonista.

Le atmosfere ci riportano al senso di vuoto abissale nella psiche del protagonista, ma anche di ciò che lo circonda che lui vede attraverso uno strato all’apparenza normale, Meursault è all’apparenza un uomo normale, con una vita normale e capace di vivere in situazioni normali. Il problema giunge quando si cerca di andare oltre alla prima reazione o ad un sincero senso di empatia o interesse verso qualcuno che non sia lo stesso Meursault.

Quindi ci ritroviamo in mezzo a scene che danno la sensazione di essere vuote, in cui si avverte quasi freddo, come se fossimo in un asettico ambulatorio o in un obitorio, anche quando il protagonista è attorniato da altri personaggi c’è sempre questo senso di solitudine, isolamento, non appartenenza a ciò che lo circonda e a ciò che sta vivendo.

“All’apparenza Lo straniero sembra un libro estremamente semplice…”

Nel 1956, Carl Albert Viggiani analizzando l’opera ha scritto: “All’apparenza Lo straniero sembra un libro estremamente semplice ma scritto e pianificato molto attentamente. In realtà, è una creazione densa e ricca, piena di significati sconosciuti e qualità formali. Ci vorrebbe un libro almeno della lunghezza del romanzo per fare un’analisi completa del significato e della forma e le corrispondenze di significato e forma, ne Lo straniero.”

“Lo Straniero” è un libro all’apparenza semplice, a primo acchito ci ritroviamo davanti uno stile secco e pulito, un protagonista che ragiona in modo all’apparenza semplice e egoista, una vicenda che si incastra pezzo dopo pezzo con una conclusione definitiva.

Ma in realtà all’interno di questo libro e sotto questo velo di falsa semplicità c’è un cosmo di riflessioni che Camus sottopone al lettore rappresentando questo protagonista e i suoi movimenti.

“Mi sono sentito assalire dai ricordi di una vita che non mi apparteneva più, ma in cui avevo trovato le mie gioie più povere e più tenaci.”

Camus porta in scena una realtà senza dubbio triste e definitiva, non c’è redenzione per questo protagonista, questo muro di cinismo e mancanza di interesse, empatia e attenzione è ciò che muove il romanzo. Alcune scelte o azioni di Meursault non vengono mai spiegate, motivate in alcun modo e risultano ovviamente di difficile comprensione perché sorge spontaneo chiedersi come sia possibile fare quello che ha fatto il protagonista senza un motivo preciso, un movente.

Meursault intrattiene una relazione con Marie, donna per cui prova una forte attrazione, figura a cui pensa spesso in modo più che altro sessuale con un persistente desiderio di fondo, ma anche con lei si avverte questo muro come se l’uomo avesse delle pulsioni per lei senza mai andare oltre a livello sentimentale, c’è nella sua mente a tratti, ma torna sempre la vena egoistica intrinseca nella personalità di Meursault.

Nel romanzo lui incontra anche altri personaggi con vari problemi e drammi personali, si comporta con loro come un confidente, qualcuno di impassibile con cui parlare e su cui riversare tutti i problemi per sfogarsi, ma non conosce un limite, ad esempio lui uccide quest’uomo per cui poi finirà in prigione, perché collegato ad un amico/conoscente che per Mersault in realtà non ha un gran valore.

Sappiamo che l’uomo ucciderà questo individuo in modo piuttosto violento soprattutto per una sua indifferenza nei confronti della vita anche, sarà lui stesso a dire ad un certo punto: “Ma tutti sanno che la vita non vale la pena di essere vissuta.

Questa frase è sicuramente un perno importante nella psicologia del protagonista per comprendere la sua visione del mondo e ragionare sulla totale assenza di motivazione e interesse nei confronti di tutto ciò che lo circonda, e questa è la base della personalità di Meursault, in ogni situazione anche quando sembra all’apparenza un individuo interessato e complice di qualcuno.

Per Meursault il mondo stesso è indifferente nei confronti dell’umanità e di tutto il resto, viviamo in un mondo fatto di indifferenza e per lui nessuno può arrogarsi il diritto di giudicarlo per le sue azioni, come nessuno può arrogarsi il diritto di giudicare un altro uomo.

Conclusioni

Io non sono una persona da “è obbligatorio leggere questi libri nella vita”, ma per certi testi faccio un’eccezione e “Lo Straniero” di Camus rientra in queste eccezioni, ed è sicuramente un libro alienante, assurdo di primo acchito quando ancora non si è del tutto compresa la psiche del protagonista, ma a mio avviso è un romanzo che merita di essere esplorato almeno una volta nella vita proprio per lei riflessioni a cui porta il lettore e gli interrogativi che possono nascere assistendo alla vicenda di un uomo indifferente che è convinto di vivere in un mondo totalmente indifferente e a cosa questo può portare a livello di azioni e reazioni.

Voto:

E voi? Avete mai letto qualcosa di Camus? Si, no? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

PoetryTime

Un giorno

sarò albero e radice

sarò terra contesa.

Mi vorranno i vermi

i lombrichi le stelle

sarò cosa che cambia

chissà cosa diventerò.

Sarò fiore o montagna

o terra da cemento

per un buon palazzo

eppure un giorno ero vivo

e ho visto il mondo

eppure un giorno ero vivo

e ho visto il mondo.

(da Canzoniere della Morte)

Salvatore Toma

La Fortuna – Valeria Parrella

Buon lunedì e buon inizio settimana!

Eccoci qui con il primo articolo di novembre, e come è capitato spesso nelle ultime settimane sono in iper ritardo, oggi parliamo di un libro che ho recentissimamente terminato, è tra le mie ultime letture, il che è strano dato che la mia operazione di recupero delle recensioni arretrate è ancora in atto, ma oggi ci tenevo a parlarvi di questo testo in particolare.

Parliamo di un libro uscito qualche mese fa, che ha ricevuto anche un degno successo e una degna pubblicità sui social, in alcuni programmi televisivi e affini, insomma è un testo che dal giorno dell’uscita si è vista spesso in giro e sto parlando de “La Fortuna” di Valeria Parrella.

Non so se è mai venuto fuori questo discorso, ma io mi ritengo una appassionata di Pompei, direi anche una facile al diventare ossessionata con Pompei in alcuni particolari periodi, questo accadeva in realtà soprattutto in passato quando mi è capitato di avvicinarmi per le prime volte a Pompei e alla sua storia, ad oggi invece guardo sempre con molto piacere e interesse trasmissioni, documentari, video vari sull’argomento e leggo sempre con moltissimo piacere libri su Pompei, ma la mia ossessione morbosa si è di certo distesa, per fortuna aggiungerei.

Ma diciamocelo, non si può rimanere indifferenti di fronte alla storia di Pompei e al suo immenso fascino, mai e poi mai!

Comunque, tornando al testo della Parrella, devo confessare che ai tempi dell’uscita del libro mi ero limitata a guardarlo senza particolare interesse, poi una volta scoperta la trama e il concept mi sono fiondata a recuperarlo perché questo romanzo è appunto ambientato a Pompei e ha come protagonista un ragazzo figlio della città.

Parliamone!

                                  

La Fortuna – Valeria Parrella

Casa editrice: Feltrinelli

Pagine: 137

Genere: romanzo storico, romanzo di formazione

Prezzo di Copertina:  € 16,00

Prezzo ebook: € 9,99

P. Pubblicazione: 2022

Link all’acquisto: QUI

Incipit

Mi chiamo Lucio perché sono nato in una casa sotto quel monte, e della mia nascita mamma mi raccontava sempre la stessa cosa; che la casa in cui erano ospiti cominciò a ondeggiare tutta e si spensero le voce come se sulle fiamme avesse soffiato un dio. Lei era distesa a chiacchierare con un’amica, sarebbero dovuti già andar via, ma era febbraio, faceva freddo e davanti al braciere si stava bene. Mio padre aveva bevuto molto e parlava senza fermarsi, mia madre un poco lo guardava, un poco parlava anche lei, tutta avvolta nella lana, fin dove la pancia glielo permetteva. Sarei dovuto nascere a marzo, ma prima di me arrivò il terremoto.

Trama

Il prodigio viene dalla terra, e scuote aria e acqua. Dal cielo piovono pietre incandescenti e cenere, il mare è denso e la costa sembra viva, ogni mappa disegnata è stravolta, i punti di riferimento smarriti. Lucio ha solo diciassette anni e ha seguito l’ammiraglia di Plinio il Vecchio nel giorno dell’eruzione del Vesuvio, ma non può sospettare che il monte che conosce da sempre sia un vulcano. Per quel prodigio mancano le parole, non esiste memoria né storia a rassicurare. Nascosta dalla coltre rovente c’è Pompei, la città che ha visto nascere Lucio e i suoi sogni, dove ancora vivono sua madre, la balia, gli amici d’infanzia, dove ha imparato tutto ciò che gli serve, adesso, per far parte della flotta imperiale a dispetto del suo occhio cieco – anzi, proprio grazie a quello, che gli permette di vedere più degli altri, perché “un limite è un limite solo se uno lo sente come un limite, sennò non è niente”. E mentre Lucio tiene in mano, per quanto la Fortuna può concedere, il filo del suo destino, ecco che Pompei torna a lui presente e più che mai viva, nel momento in cui sembra persa per sempre, attraverso i giochi con le tessere dei mosaici, i pomeriggi trascorsi nei giardini o nelle palestre, le terme, il mercato, i tuffi in mare e le gite in campagna, le scorribande alla foce del fiume. La sua intera giovinezza gli corre incontro irrimediabilmente perduta, eppure – noi lo sappiamo – in qualche modo destinata a sopravvivere. Insieme a Lucio, una folla di personaggi, mercanti, banchieri, matrone, imperatori, schiavi, prostitute e divinità, si muove tra le pagine di un romanzo sorprendentemente attuale, in cui niente è già visto: piuttosto ciò che conoscevamo del mondo classico ci appare in un aspetto nuovo, moderno e intimo. Perché il desiderio è nascosto, si innalza dalla terra, è il cuore stesso della terra, e noi siamo terreni.

Recensione

Come dicevamo il libro è ambientato a Pompei (per la maggior parte) e segue le vicende di Lucio, un giovane che nasce e cresce a Pompei fino al trasferimento a Roma per motivi di studio. Lucio ritornerà poi nella sua città natale, Pompei appunto, proprio durante l’eruzione del Vesuvio e diventerà in quei giorni il comandante della flotta di Plinio, compito a cui lui ha aspirato per tutta la vita (nonostante sia solo diciottenne), tra distruzione e carestia Lucio cercherà di gestire al meglio la situazione in un clima di confusione e tragedia.

Stile, Ritmo e Atmosfere

Lo stile di Valeria Parrella è uno dei punti che più mi hanno confusa in quest’opera, perché se da una parte il suo stile risulta a tratti poetico e aulico, dall’altra parte queste caratteristiche a lungo andare diventano un poco forzate e ripetitive.

Lucio è un personaggio che proviene da una famiglia più che benestante e fin da piccolo è stato affiancato da un valido maestro, è un ragazzo intelligente che può aspirare a rivestire cariche importanti anche per le conoscenze che ha l’onore di vantare per la famiglia da cui proviene, quindi insomma stiamo parlando di un individuo che si sa esprimere e ha direi anche una vena poetica spiccata dal modo in cui riesce ad esprimere a parole i suoi pensieri.

Quindi può essere in linea con il personaggio uno stile simile e lo è, ma ho trovato certe frasi forzatamente poetiche e d’effetto inserite sempre con maggior costanza nel corso del testo che a tratti diventano forzate come dicevamo.

Ci sono queste riflessioni sulla vita, sulla città e su se stesso che Lucio fa in cui inserisce sempre queste frasi forzatamente epiche.

Io non ho problemi con uno stile di questo tipo se non diventa troppo forzato come in questo caso, trovo che dopo un certo punto diventi infatti eccessivamente ripetitivo nel suo voler essere d’impatto ad ogni costo.

E’ un libro senza dubbio costellato di belle frasi, quelle che si possono sottolineare per poi rileggerle ogni tanto, vi faccio qualche esempio:

“Io quello più di tutto capivo: che c’è un nucleo duro di giovinezza sepolto dentro ogni adulto e ogni vecchio e che, forse, fa di noi quello che siamo e che saremo.”

“Lui indovinava gli artifici, sapeva che la verità non passa dalle parole ma dalla voce, che non vive di affermazioni ma di azioni.”

“[…]stavo imparando che una città non è fondata sulle pietre bensì sulle convenzioni, non alza le sue mura contro il barbaro ma per perpetuare se stessa.”

“Siamo strani: crediamo più a quello che abbiamo sempre veduto che a quello che stiamo vedendo […]”

“[…] io sono rimasto tre giorni e tre notti sospeso a metà strada, spettatore della lotta tra gli dei e gli uomini.”

Un altro problema per me del testo è il fatto che questo dovrebbe essere un romanzo di formazione, in cui seguiamo appunto un personaggio attraverso eventi formativi della sua vita, quindi seguiamo il suo processo di maturazione con conseguenti errori, traumi, esperienze importanti e secondo me un buon romanzo di formazione è un testo in cui alla fine tu lettore riesci a comprendere la personalità del personaggio in questione, puoi ovviamente non essere d’accordo con certe scelte o percorsi, ma almeno ne comprendi i tratti della personalità.

Qui questo non accade, alla fine della lettura io sento di non aver compreso la personalità di Lucio, alla fine sappiamo poche cose personali su di lui, esclusi alcuni ricordi che vengono ammassati l’uno sull’altro, sappiamo poco di lui come individuo ad esempio sappiamo che gli piace il mare, sappiamo che vuole molto bene alla madre e sappiamo che in un modo o nell’altro è riuscito ad imparare il mestiere di colui che lavora e vive in mare.

Trovo che la personalità non sia ben delineata, rimane un personaggio non del tutto chiaro e comprensibile, anche perché questo continuo ammassarsi di ricordi che vengono inseriti nel corso della narrazione e che dovrebbero in teoria aiutare il lettore a capire Lucio, non hanno l’effetto sperato, anzi si ha spesso l’impressione di saltare di palo in frasca, si salta da un ricordo all’altro continuamente, senza avere nemmeno il tempo di capire l’effetto impattante di quel ricordo su Lucio.

Quindi il ritmo complessivo dell’opera risulta piuttosto frenetico e frastagliato, un susseguirsi di immagini legate soprattutto all’infanzia di Lucio in cui non si riesce ad entrare del tutto.

Le atmosfere sono anche qui piuttosto frastagliate, si riesce in alcuni tratti ad entrare in una atmosfera tipica da romanzo che ha come focus Pompei e gli anni precedenti all’eruzione, si vivono alcune esperienze importanti di Lucio e si riesce in brevi istanti ad avvertire quel tipo di sentore tipico del vivere in un momento legato all’infanzia che tornerà anche nei ricordi della vita adulta, quel senso di nostalgia per un qualcosa che sembra irrilevante sul momento, ci sono atmosfere in parte riuscite.

Bella la base, meno il resto

Rimango dell’idea che la trama base del romanzo sia interessante, specialmente se amate appunto le storie ambientate a Pompei o la storia di Pompei, ci sono anche tra l’altro personaggi realmente esistiti dentro il libro ad esempio tra i più famosi Plinio il Vecchio e Rectina, una nobildonna romana, che appaiono nel corso del romanzo varie volte e fanno la conoscenza del nostro protagonista.

Ma anche se le basi sembrano buone l’evoluzione del testo lo è di meno, infatti nonostante sia un libro breve finisce per perdersi molto spesso, c’è un punto di partenza e un punto di fine, ma ci si arriva attraverso anche qui eventi sparpagliati, ammassati l’uno sull’altro, come dicevamo prima tramite una narrazione molto frastagliata che non fa mai entrare del tutto il lettore nella storia, sembra quasi che il testo sia stato tagliato ad un certo punto, quando si va oltre e si riesce ad entrare in una scena o nella mente di un personaggio, l’autrice salta da un un’altra parte.

I personaggi che ruotano attorno a Lucio sono piuttosto deboli, a volte incontriamo personaggi che vengono citati una sola volta e non vengono un granché tratteggiati che tornano dopo una sessantina di pagine e volenti o nolenti si finisce per non ricordare nulla di quel personaggio, proprio perché già alle origini non aveva una sua personalità.

Forse gli unici due personaggi che a mio avviso lasciano un certo tipo di impatto sono la madre di Lucio, di cui comunque non sappiamo molto, e Plinio, che è una specie di guida, maestro e secondo padre quasi per Lucio.

Il problema maggiore in questo romanzo rimane il personaggio principale, anche per quello che abbiamo detto prima sulla base di un buon romanzo di formazione, qui non si arriva mai del tutto a capire la psiche di Lucio che di sicuro è più vasta rispetto a quello a cui riusciamo ad aggrapparci durante la lettura.

Lucio si muove, fa delle scelte importanti, cerca di seguire una specie di direzione, ma non capiamo mai veramente qual è il suo vero obbiettivo o il perché di certi movimenti, c’è da dire anche che Lucio nonostante il ruolo che gli viene assegnato verso la fine del romanzo, come comandante della flotta di Plinio, è ancora un ragazzo molto giovane.

Una critica che ho sentito, smossa a questo romanzo, è quella riguardante la base storica, ovvero il fatto che la Parrella si sia poggiata troppo su eventi/tradizioni/modi di vivere documentati dell’epoca di Pompei per scrivere questo romanzo, che abbia voluto insomma fare sfoggio delle sue conoscenze sul tema.

A dire il vero l’aspetto riguardante la vera storia di Pompei credo sia uno di quelli più gradevoli del romanzo, assieme a certe atmosfere, in più credo siano ben inserite queste informazioni, non piovono mai dal cielo in scene poco coerenti con queste, se vengono inserite è perché sono legate a ciò che sta accadendo.

Conclusioni

Tirando le somme, questo è un romanzo con vari problemi, parecchi direi, dal protagonista, ai personaggi che gli ruotano attorno, dalla debolezza della trama, dalla vera natura del romanzo di formazione che a mio vedere qui non viene rispettata nel migliore dei modi perché risulta troppo debole, allo stile dell’autrice che a tratti sembra voler a tutti i costi esaltare queste frasi impostate e d’effetto.

Ci sono anche punti più positivi ad esempio le atmosfere, la base di partenza della trama, gli scorci della vita a Pompei e le citazioni a fatti e personaggi realmente esistiti.

Insomma, è un romanzo che ho voluto leggere da fan di Pompei, ma che alla fine mi ha lasciata con l’amaro in bocca anche perché con uno sviluppo maggiore e migliore avrebbe potuto essere un romanzo decisamente più gradevole e interessante, per far rivivere anche la meraviglia di Pompei e la storia di un giovane figlio di Pompei.

Se dovessi rileggerlo non lo farei, ma sono felice di essermi tolta la curiosità, senza dubbio.

Voto:

E voi? Avete mai letto qualcosa di Valeria Parrella? Siete appassionat* della storia di Pompei? Fatemi sapere!

A presto!