2023: Obbiettivi di Lettura, Reading Challenge e Recap 2022

Buon mercoledì!

Come state? Come avete trascorso i precedenti giorni di festa? Avete assaporato a pieno l’atmosfera natalizia?

In questi giorni di transizione fra le feste natalizie e la fine dell’anno è finalmente arrivato il momento di parlare degli obbiettivi di lettura per il 2023, delle varie reading challenge e di fare un piccolo recap delle letture del 2022.

Adoro questa tipologia di articolo, ogni anno infatti mi piace mettermi qui e pensare un poco ai vari libri da leggere nell’anno successivo e valutare la situazione, poi non sempre mantengo gli obbiettivi, ma è bello comunque farli e immaginare le prossime letture.

Dunque, iniziamo con ordine parlando dell’anno attuale e di Goodreads, infatti ogni anno mi piace pensare a quanti libri leggere nell’anno seguente e impostare l’obbiettivo su Goodreads per poi vedere alla fine se sono riuscita oppure no a rispettare il numero, è un qualcosa che mi piace fare anche per automotivarmi, poi se va a buon fine bene, altrimenti bene comunque.

Nel 2021 mi ero imposta l’obbiettivo di leggere 60 libri nel 2022 e con mia grande sorpresa sono riuscita nell’intento, ad oggi 28 dicembre infatti ho letto 65 libri, potrebbero diventare 66 prima della fine dell’anno, ma non ne sono certa.

Mi ero anche fatta una tbr vera e propria di 30 libri selezionati dalla mia libreria tra quelli che risiedevano anche da più tempo sulle mie mensole, una tbr che ho tenuto per tutto l’anno tra i widget a destra nel blog e ogni volta che portavo a termine un titolo andavo ad inserire una piccola V. Ecco di questi 30 ne ho letti 12, è vero non sono neanche la metà, ma sono felice comunque perché da persona che solitamente fallisce in pieno nelle tbr almeno essere arrivata a 12 è un traguardo, poi alcuni di questi testi risiedevano davvero da anni in libreria in attesa di essere letti. Anche se io sono dell’idea che non ci sia assolutamente niente di male in questo, perché alla fine quando si ha un testo tra le file della libreria lo si legge al momento in cui ci si sente di volerlo leggere e va bene così, non scade insomma.

  1. Revolutionary Road – R. Yates
  2. Dracula – B. Stoker ✔️
  3. Il Grande Divorzio. Un Sogno – C.S. Lewis
  4. Abarat – C. Barker
  5. Loney – A. M. Hurley
  6. Un Inverno da Lupi – C. Ekback
  7. Pomodori Verdi Fritti al Caffè di Whistle Stop – F. Flagg
  8. Bunker Diary – K. Brooks
  9. La Notte è un Luogo Solitario – B. Erskine
  10. La Rabbia e L’Orgoglio – O. Fallaci
  11. Il Bastardo – E. Caldwell ✔️
  12. Il Violino Nero – M. Fermine ✔️
  13. L’uomo che Voleva essere Colpevole – H. Stangerup
  14. Red Dragon – T. Harris
  15. L’incantatrice di Firenze – S. Rushdie
  16. Il Deserto dei Tartari – D. Buzzati ✔️
  17. Ognuno per Sè – B. Bainbridge
  18. I Cavalieri – T. Winton
  19. Sandman vol. 2 – scritto da N. Gaiman ✔️
  20. L’ultima Lacrima – S. Benni ❌ SOSTITUITO con: Mattatoio n.5 di K. Vonnegut
  21. La Psichiatra – W. Dorn ✔️
  22. Mentre Morivo – W. Faulkner
  23. Jack lo Squartatore, l’autobiografia – J. Carnac ✔️
  24. Dieci Giorni in Manicomio – N. Bly ✔️
  25. La Luna è dei Lupi – G. Festa ✔️
  26. La vita è un’altra Cosa – J. Barth
  27. Hap e Leonard vol. 1 – J.R. Lansdale
  28. Al Faro – V. Woolf ✔️
  29. Le Sette Morti di Evelyn Hardcastle – S. Turton ✔️
  30. La Figlia del Boia – O. Potzsch ✔️

Sono comunque felice per le letture del 2022, perché nonostante mi sia un poco scaricata verso la fine dell’anno, ho comunque letto libri che volevo leggere da anni, ad esempio “Dracula” o “Il Deserto dei Tartari”, ho letto testi meraviglioso quest’anno, altri deludenti, altri ancora a sorpresa perché sono state letture iniziate all’improvviso, ma alla fine è stato un anno che chiude senza dubbio in positivo.

Per il 2023 vorrei cambiare un pochino le cose, probabilmente da quello che posso già vedere oggi, il 2023 sarà un anno bello intenso e il mio obbiettivo non sarà la quantità, ma la qualità e non voglio innalzare troppo l’asticella a livello numerico.

Di conseguenza, il mio obbiettivo di lettura su Goodreads per il 2023 sarà di 30 libri, poi in caso dovessi superare questo numero sarà un piacere e una bella soddisfazione, ma per ora questo è l’obbiettivo.

Per quanto riguarda invece tbr specifiche come avevo fatto l’anno scorso seguendo ad esempio la “Sfida dello scaffale strabordante” di Sbarbine che Leggono, con qualche modifica, non penso di farne nessuna per il 2023, non mi sono fatta liste di libri specifici da voler leggere l’anno prossimo, forse le farò una o due volte nel corso dell’anno per periodi precisi o mesi precisi, ad esempio una tbr estiva o una tbr primaverile, ma non una annuale.

Ora, reading challenge, sono circa due anni che inserisco sempre qualche reading challenge in questa tipologia di articolo, ma alla fine non ne porto mai a termine nessuna e in più me ne dimentico appena inizia l’anno, questa volta mi unisco ancora una volta alla challenge di PopSugar, di cui adesso vedremo assieme i vari punti, con l’obbiettivo almeno di provarci perché ci sono punti molto interessanti che possono invogliare anche a leggere testi fuori dalla nostra “comfort zone”.

Guardiamo assieme i punti:

  1. Un libro che avresti voluto leggere nel 2022
  2. Un libro che hai comprato da una libreria indipendente
  3. Un libro su una vacanza
  4. Un libro di un autore esordiente
  5. Un libro con creature mitiche
  6. Un libro su una storia d’amore proibita
  7. Un libro con la parola “Ragazza” (Girl) nel titolo
  8. Un memoir di una celebrità
  9. Un libro con un colore nel titolo
  10. Un romance con personaggio principale formoso (fat lead) – Per questo punto sono stata un quarto d’ora a cercare migliaia di traduzioni, vedere video di altre persone che partecipano alla challenge e viaggiare nell’internet. Alla fine credo si intenda un romance appunto in cui uno dei personaggi principali è formoso diciamo, spero di aver compreso bene.
  11. Un libro su o ambientato a Hollywood
  12. Un libro pubblicato nella primavera del 2023
  13. Un libro pubblicato l’anno in cui sei nat*
  14. Una rivisitazione moderna di un classico
  15. Un libro con il testo di una canzone come titolo
  16. Un libro il cui nome del protagonista è nel titolo
  17. Un libro con un triangolo amoroso
  18. Un libro che è stato bandito o contestato in qualsiasi stato nel 2022
  19. Un libro che soddisfa un precedente punto tuo preferito di una sfida passata
  20. Un libro che diventerà un film o una serie tv nel 2023
  21. Un libro ambientato nel decennio in cui sei nato
  22. Un libro con un personaggio queer principale (queer lead)
  23. Un libro con una mappa
  24. Un libro con un coniglio in copertina
  25. Un libro con solo testo in copertina
  26. Il libro più breve (a livello di pagine) nella tua TBR
  27. Una raccomandazione dal #BookTok
  28. Un libro che hai comprato usato
  29. Un libro consigliato da un tuo amico
  30. Un libro che è sulla lista di un club del libro di una celebrità
  31. Un libro su una famiglia
  32. Un libro che esce nella seconda metà del 2023
  33. Un libro su un atleta/sport
  34. Un libro di fiction storica
  35. Un libro sul divorzio
  36. Un libro che pensi piacerebbe al tuo migliore amico
  37. Un libro che avresti dovuto leggere a scuola
  38. Un libro che hai letto più di 10 anni fa
  39. Un libro che vorresti poter leggere di nuovo per la prima volta
  40. Un libro di un autore con le tue stesse iniziali

Livello Avanzato

  1. Un libro scritto durante NaNoWriMo
  2. Un libro tratto da un famoso film
  3. Un libro che si svolge interamente in un giorno
  4. Un libro autopubblicato
  5. Un libro nato come fan fiction
  6. Un libro con un animale da compagnia
  7. Un libro su una festività che non sia il Natale
  8. Un libro con due lingue
  9. Il libro più lungo (per pagine) nella tua lista TBR
  10. Un libro con allitterazione nel titolo

Come ogni anno i punti sono 40 più 10 aggiuntivi che rappresentano un livello “avanzato”.

Bene, tra gli altri obbiettivi mi piacerebbe senza dubbio anche terminare “L’Armata dei Sonnambuli” di Wu Ming che ho iniziato qualche mese fa, è stato un libro per il gruppo, e non ho ancora terminato e vorrei anche concludere “Cromorama” di Falcinelli, sempre iniziato qualche settimana fa, ma che per mancanza di tempo durante queste feste non sono ancora riuscita a portare a termine.

Vorrei leggere almeno una decina di raccolte di poesie quest’anno, so che è un proposito che inserisco sempre, ma ci tengo ad andare avanti nella mia esplorazione di poeti vari italiani e non.

Facendo un piccolo riassunto per il 2023 ho scelto di restringere senza dubbio gli obbiettivi, che saranno leggere 30 libri minimo, terminare i libri in corso, leggere almeno una decina di raccolte di poesie e cercare di completare almeno in parte la challenge di PopSugar che trovo sempre molto divertente.

E voi? Quali sono i vostri progetti di lettura per il 2023? Parteciperete a qualche challenge? Fatemi sapere!

Ne approfitto per farvi gli auguri di un buon ultimo dell’anno, ci leggeremo il primo di gennaio per il libro del mese del gruppo, ma nel frattempo auguri, auguroni fra 3,2,1, buon ultimo dell’anno!

A presto!

Pubblicità

2021: Obbiettivi di Lettura e Reading Challenge

Buon venerdì e buon quasi weekend!

Oggi, sono felice di essere qui per uno dei miei articoli preferiti in assoluto da scrivere durante l’anno (e durante la maratona natalizia), ovvero quello degli obbiettivi di lettura per l’anno prossimo, in questo caso il 2021.

Parleremo di Goodreads, reading challenge e testi specifici che vorrei leggere l’anno prossimo, è il momento di pensare al futuro e puntare in alto.

L’altro ieri ho completato il mio obbiettivo di lettura su Goodreads, e ne sono sono molto felice, nel dicembre del 2019 infatti avevo annunciato di voler leggere tra i 30 e i 35, ma dopo aver detto ciò ho impostato come target per il goal su Goodreads 40 libri e sono riuscita a raggiungere questo numero, anche perché questo significa l’essermi sbloccata dal blocco dello scorso anno.

Ora, veniamo dritto al sodo, dato il completamento di quest’anno, per l’anno prossimo mi sento di puntare ancora più in alto, il mio obbiettivo di lettura su Goodreads infatti sarà di 60 libri.

Per quanto riguarda invece le reading challenges, ogni anno guardo a quella di PopSugar, ma il mio problema con le challenge è quello di dimenticarmene già a febbraio, quindi che dire, la userò soprattutto per prendere spunto per alcuni punti, ma nel profondo del mio io spero ancora di riuscire a seguirla in toto, nel frattempo ora parleremo di questa challenge.

Guardiamo assieme i punti:

  1. Un libro pubblicato nel 2021
  2. Un libro afrofuturistico
  3. Un libro che ha un cuore, un diamante, un bastone/mazza o una vanga sulla copertina
  4. Un libro di un autore con il tuo stesso segno zodiacale
  5. Un libro dark academia
  6. Un libro con una gemma, un minerale o una roccia nel titolo
  7. Un libro in cui il protagonista fa il lavoro dei tuoi sogni
  8. Un libro che ha vinto il Women’s Prize per la fiction
  9. Un libro con un albero genealogico
  10. Un bestseller degli anni ’90
  11. Un libro sul dimenticare
  12. Un libro che hai visto sullo scaffale di qualcuno (nella vita reale, in una serie tv, programma tv, film, ecc.)
  13. Un mystery locked- room (sottogenere della narrativa poliziesca, in cui viene commesso un crimine in circostanze in cui sembrava impossibile per il killer uccidere o eludere il ritrovamento del cadavere, un testo del genere presenta caratteristiche tipo la simil impossibilità del killer nel lasciare o tornare sul luogo del delitto. Di solito non si hanno indicazioni sul come il killer sia potuto entrare, come se la storia fosse ambientata in un ambiente chiuso, “una locked room”)
  14. Un libro ambientato in un ristorante
  15. Un libro con una copertina in bianco e nero
  16. Un libro di un autore indigeno
  17. Un libro che ha lo stesso titolo di una canzone
  18. Un libro riguardo un argomento che ti appassiona
  19. Un libro che parla di body positivity
  20. Un libro trovato sulla lista di lettura di Black Lives Matter
  21. Un genere ibrido
  22. Un libro ambientato soprattutto o interamente all’esterno
  23. Un libro con qualcosa di rotto in copertina
  24. Un libro scritto da un autore britannico-musulmano
  25. Un libro pubblicato in forma anonima
  26. Un libro con un ossimoro nel titolo
  27. Un libro sui rifacimenti o i nuovi inizi
  28. Un libro di realismo magico
  29. Un libro ambientato in più paesi
  30. Un libro ambientato in un luogo che ti piacerebbe visitare nel 2021
  31. Un libro scritto/di un blogger, vlogger, Youtube creator, o un altra personalità del web
  32. Un libro in cui il titolo inziale per “Q”, “X” o “Z”
  33. Un libro che segue/che ha all’interno tre generazioni (nonno, genitore, figlio/a)
  34. Un libro su/con un problema di giustizia sociale
  35. Un libro di un formato diverso rispetto a quelli che leggi normalmente (audiobooks, graphic novels, ebook, ecc.)
  36. Un libro che ha meno di 1’000 recensioni su Amazon o Goodreads
  37. Un libro che pensi la tua migliore amica/o adorerebbe
  38. Un libro riguardo l’arte o un artista
  39. Un libro che tutti sembrano aver letto tranne te
  40. Il tuo punto preferito di una passata Reading Challenge di PopSugar

Livello Avanzato

  1. Il libro più lungo (a livello di pagine) sulla tua TBR
  2. Il libro più corto (a livello di pagine) sulla tua TBR
  3. Il libro sulla tua TBR con la copertina più bella
  4. Il libro sulla tua TBR con la copertina più brutta
  5. Il libro che è stato per più tempo sulla tua TBR
  6. Il libro sulla tua TBR che avresti voluto leggere l’anno scorso (ma non c’è l’hai fatta)
  7. Un libro sulla tua TBR che associ con la tua persona, luogo, cosa preferita
  8. Un libro della tua TBR scelto randomicamente
  9. Un libro che non hai mai finito (DFN= did non finish)
  10. Un libro gratis preso dalla TBR (regalato, preso in prestito, preso dalla biblioteca)

Quindi, io seguirò questa challenge anche quest’anno e alla fine del 2021 vedremo un po’ se avrò concluso il tutto in modo soddisfacente o meno.

Ora, andando nello specifico, ci sono alcuni titoli che voglio leggere con tutta sicurezza nel 2021, il primo è senza dubbio “Il Conte di Montecristo” di Dumas, questo l’ho già inserito in un luogo specifico della mia libreria, pronto ad essere letto.

In più vorrei leggere i libri citati alla fine del 2019 come obbiettivi per questo 2020, ovvero “Il Priorato dell’albero delle Arance” e “L’armata dei Sonnambuli” dei Wu ming.

Mi fermo a questi tre, non perché non ho in mente altre decine di titoli, ma preferisco non andare nello specifico perché quando vado nello specifico preferisco non aggiungere troppo.

Quindi, questi saranno i miei obbiettivi per il 2021, 60 libri minimo, la reading challenge di PopSugar e gli ultimi testi citati, sono davvero carica per le prossime letture

E voi? Quali sono i vostri obbiettivi di lettura per il 2021? Parteciperete a qualche challenge? Sì? No? Fatemi sapere!

A domani!

2020: Reading Challenge e Obbiettivi Vari

Buon venerdì!

In questo innevato venerdì parliamo finalmente di obbiettivi per l’anno prossimo, reading challenge e varie pianificazioni.

Questo è uno dei miei articoli preferiti da scrivere in questo periodo, perché mi siedo comodamente e penso all’anno che verrà cercando di essere realista, ma anche piena di positività e aspettative.

Ho deciso di partecipare ad una challenge principale, che sarà quella di Popsugar, che ha 40 punti base, più 10 punti “avanzati”.

Abbiamo quindi (contando anche i titoli “avanzati”) 50 punti/libri in totale.

2020-POPSUGAR-Reading-Challenge

Guardiamo assieme i punti:

  1. Un libro pubblicato nel 2020
  2. Un libro scritto da un autore transgender o genderqueer
  3. Un libro con una gran prima frase
  4. Un libro riguardo un gruppo di lettura
  5. Un libro ambientato in una città dove si sono tenute le Olimpiadi
  6. Un romanzo di formazione
  7. Il primo libro che tocchi nella libreria ad occhi chiusi
  8. Un libro con un immagine capovolta sulla copertina
  9. Un libro con una mappa
  10. Un libro raccomandato dal tuo blog, vlog, podcast, gruppo di lettura, preferito
  11. Un antologia
  12. Un libro che ha passato il test di Bechdel
  13. Un libro che ha lo stesso titolo di una serie tv o film senza essere correlato a questo/a
  14. Un libro di un autore/autrice con le parole “flora” o “fauna” nel nome o cognome
  15. Un libro riguardo/ o che coinvolge i social media
  16. Un libro con un libro sulla copertina
  17. Un thriller medico
  18. Un libro con un linguaggio inventato che non esiste
  19. Un libro che è ambientato in una nazione/o paese che inizia con la lettera “C”
  20. Un libro che hai preso/comprato perché sei stata/o attratto/a da questo
  21. Un libro pubblicato nel mese del tuo compleanno
  22. Un libro riguardo/o scritto da una donna nello STEM
  23. Un libro che ha vinto un premio nel 2019
  24. Un libro su un soggetto di cui non sai nulla
  25. Un libro con solo parole sulla copertina, non grafica o immagini
  26. Un libro con un gioco di parole nel titolo
  27. Un libro con/riguardo uno dei 7 peccati capitali
  28. Un libro con un robot, cyborg o un personaggio o altro con intelligenza artificiale
  29. Un libro con un uccello sulla copertina
  30. Un romanzo o saggio su un leader mondiale
  31. Un libro con la parola “oro”, o “argento”, o “bronzo” nel titolo
  32. Un libro scritto da una donna di colore
  33. Un libro con almeno 4 stelline su Goodreads
  34. Un libro che volevi/dovevi leggere nel 2019
  35. Un libro con un titolo di tre parole
  36. Un libro con una copertina rosa
  37. Un western
  38. Un libro scritto/o riguardo un giornalista
  39. Leggere un libro vietato, durante la Banned Books Week
  40. Un libro preso da un punto di una passata reading challenge di PopSugar

Livello Avanzato

  1. Un libro scritto da un autore/autrice nei suoi vent’anni
  2. Un libro con “20” o “venti”, nel titolo
  3. Un libro con un personaggio con problemi di vista
  4. Un libro ambientato in Giappone, luogo in cui si terranno le Olimpiadi nel 2020
  5. Un libro ambientato nel 1920
  6. Un libro di un autore che ha scritto più di 20 libri
  7. Un libro con più di 20 lettere nel titolo
  8. Un libro pubblicato nel ventesimo secolo
  9. Un libro di una serie con più di venti libri/volumi
  10. Un libro con un protagonista nei suoi vent’anni

I punti sono parecchi, ma per alcuni ho già delle idee e queste mi entusiasmano, quindi per il 2020 ho deciso di seguire questa, man mano che leggerò i titoli ovviamente ne parleremo assieme in una recensione e citerò il fatto di avere completato un punto, e vedremo un po’ a che punto riuscirò ad arrivare.

Il mio obbiettivo del 2020, dal punto di vista numerico è di leggere almeno tra i 30 e i 35 titoli.

Se la challenge di PopSugar non vi ispira ce ne sono varie in giro, compresa quella di Book Riot, vi lascio qui il link.

Ci sono anche varie liste interessanti (che io personalmente ho trovato su Pinterest), sono liste di solito incentrate su un genere, vi inserisco qui alcuni esempi.

Quella riguardante le storie brevi/racconti mi ispira molto, vi devo dire che sono tentata di prendere ispirazione anche da questa per un poco.

Ora vediamo gli obbiettivi singoli, ne ho pochi, perché quest’anno vorrei riuscire davvero ad arrivare almeno alla metà dei punti della challenge senza però leggere ciò che mi ispira sul momento, senza privarmi di varie libertà.

Vorrei leggere “Il Priorato dell’Albero delle Arance“, dato che lo punto da mesi.

Vorrei iniziare a leggere qualcosa de Wu Ming, magari “L’armata dei Sonnambuli“.

Vorrei inoltre leggere più poesia.

Ecco, mi fermo qui, non mi ero fatta grandi obbiettivi per il 2019 a causa appunto di una crisi di letture (ne parleremo in un articolo a breve), ma per il 2020 sento di aver ripreso a pieno le forze, ed essendomi tornata una gran voglia di leggere spero almeno di mantenere la metà di questi obbiettivi.

E voi? Avete già delle previsioni/obbiettivi per il 2020? Sì? No? Quali sono? Fatemi sapere!

A domani!

Notes_191201_193700_411_1

 

 

 

Aspirazioni Future: Propositi Libreschi in Vista del 2018

Buon sabato cari/e e buon weekend!

Siamo arrivati a quel momento di dicembre, ebbene sì, ho cercato di rimandarlo (anche perché non mi ero preparata per bene gli obbiettivi) ma siamo qui finalmente.

Scommetto però che attendevate questo articolo con ansia e con una certa certezza riguardo la pubblicazione, sì perché da quando il blog è aperto (quindi quasi 2 anni) abbiamo parlato spesso di “Aspirazioni Future” e come l’anno scorso voglio ripetere con onore la tradizione di scrivere qui, ora i miei obiettivi libreschi in vista del prossimo anno.

Ovviamente alla fine del 2018 poi vedremo se sarò stata in grado di portarli a termine.

Bene, parlando invece degli obbiettivi del 2017 ci sono alcuni piccoli punti che sono riuscita a portare a termine ma sono delusa da me stessa perché la maggior parte dei punti (comprese le reading challenge) si sono rivelate fallimentari.

I punti da cui sono uscita vincitrice sono… 2.

giphy.gif

La poesia e Carver, infatti di poesia ho letto abbastanza nel 2017 e mi ritengo piuttosto soddisfatta, mentre per Carver ho riletto Il Mestiere di Scrivere portandolo finalmente a termine.

Per il resto, tutti gli altri libri che ho letto non c’entrano un fico secco con i propositi che mi ero prefissata.

Penserete dunque “Elisa, hai fatto schifo. Ammettilo e lascia stare i propositi per sempre che non fanno per te”.

Allora, prima di tutto diamoci una calmata, ammetto di aver fallito miseramente, lo accetto e vado avanti.

Non sono molto brava con i propositi è vero, ma io non mollo, infatti anche per il 2018 ritenterò gente, avete letto bene, ci riprovo.

Ci riprovo con i punti dello scorso anno e ci riprovo con le challenge, non mollo tanto facilmente.

Parlando di challenge, ieri Simona (de lasiepedimore) ha scritto un articolo riguardo la Read Harder Challenge del 2018 indetta da Book Riot, vi ricordate quella dell’anno scorso in 24 punti?

Bene, questa è quella del 2018 che trovate nel link del nick di Simona, lì troverete tutti i punti, non li riscrivo qui perché sarebbe un copia/incolla, quindi se volete conoscere i 24 interessantissimi punti andate pure sul link.

Ho deciso di partecipare perché i 24 punti pensati per 2018 sono molto creativi e sopratutto diversi da quelli delle solite challenge, ovviamente la colpa è di Simona che mi ha fatto venire voglia di partecipare.

Dai faccio uno sforzo ma ti perdono (❤️)…

ReadHarderChallenge2018-768x994

Quindi un proposito è questo, portare a termine entro la fine del 2018 questa challenge, per cui ho già qualche titolo in mente tra l’altro.

L’anno scorso, pensando al 2017 poi mi ero riproposta di completare anche la Reading Challenge di POPSUGAR.

Per il 2018 hanno già pubblicato la reading challenge (è quella che vi lascio sotto e che potete trovare anche qui) ma diversamente dall’anno scorso proverò a completare qualche punto ma a tempo perso, quindi non conto di finirla del tutto poi se capita ben venga ma non è un proposito “tassativo” diciamo.

 

tmp_RAfcFP_08fcdf300d296fed_PS17_11_1_ReadingList.jpg

Infine, passando agli obbiettivi personali sono diversi da quelli dello scorso anno, tranne per qualche punto.

Mi piacerebbe anche completare questi piccoli (si fa per dire) obbiettivi miei ma sono meno rispetto alla scorsa volta perchè nel 2018 vorrei puntare di più sul terminare la prima challenge e leggere finalmente i titoli che scriverò qui sotto, quindi inserendo meno titoli ho più possibilità di portare a termine questi obbiettivi.

Sì, voglio proprio poter dire “c’è l’ho fatta” alla fine del 2018.

Queste sono le mie “sfide personali” per il 2018!

  • Dostoevskij: L’unico libro di questo autore che ho letto è “Le Notti Bianche” ed è diventato uno dei miei classici preferiti, quindi ho grandi aspettative sulle altre sue grandi opere in generale. Nel 2018 mi piacerebbe leggere uno (o più si spera) almeno fra questi tre titoli “I Demoni”, “L’Idiota” o “Memorie dal Sottosuolo”, non mi sento ancora pronta per ora per “I Fratelli Karamazov”.
  • Auster: punto uguale allo scorso anno. E’ tempo per me di leggere altro di Auster, magari 4321 nel 2018, chissà, comunque conto di leggere assolutamente qualcos’altro di suo.
  • Saggi: i saggi mi piacciono molto e quando posso cerco di leggerli. Indipendentemente dall’argomento la saggistica mi piace, la struttura del saggio come testo fa per me e ho diversi saggi da leggere in libreria e non vedo l’ora di rimediare.
  • Inglese: nel 2017 non ho letto quanto avrei voluto in lingua, pensandoci bene non ho nemmeno comprato libri in lingua. Devo riparare nel 2018.
  • Harry Potter: nel 2017 ho letto il secondo poi ho lasciato scorrere troppo tempo senza scrivere la recensione quindi ora devo rileggerlo perché rischierei di scrivere una recensione poco approfondita e mi piace essere precisa nelle cose. Quindi, come lo scorso anno, nel 2018 vorrei leggere la saga del famoso maghetto.

Mi fermo qui, vorrei aggiungere ma non voglio poi rimanere delusa in caso di insuccesso ma non pensiamoci!

Il 2018 è alle porte e un anno sta per aprirsi davanti ai nostri occhi in cui completare obbiettivi, affrontare nuove sfide e portare a termine ciò che non abbiamo fatto, sono positiva!

Sono davvero entusiasta per questi propositi, sicuramente questa volta mi organizzerò meglio, anzi lo sto già facendo e spero di farcela.

E voi? Quali sono i vostri obbiettivi per il 2018? Parteciperete a qualche Reading Challenge? Fatemi sapere!

Ci leggiamo domani!

Elisa

 

Aspirazioni Future: Reading Challenge in Vista del 2017

Salve e buona domenica a tutti!

Oggi voglio parlarvi di qualche mio piano per il futuro, in particolare voglio condividere con voi quelle che saranno le future challenge letterarie a cui parteciperò.

Sì, perché con il nuovo anno fioccano nuove Reading Challenge ovunque (e nonostante io non ne porti mai a termine una), voglio tentare di partecipare a qualcuna di mio interesse.

Ho anche parecchie aspirazioni personali che non sono contemplate in challenge “altrui”, sono semplicemente obbiettivi personali.

Detto ciò direi di iniziare perché c’è tanto da dire, via!

Grazie a Baylee (Simona) ho scoperto ieri una nuova challenge e visto che mi attraeva particolarmente ho deciso di unirmi a lei e partecipare.

La Challenge si chiama Read Harder Challenge 2017 ed è stata indetta da BookRiot.

rhc_cover_pinterest

La sfida ha 24 punti in totale quindi è assolutamente fattibile, ho voluto partecipare ha questa sfida perché ha dei punti abbastanza particolari e racchiude generi di libri che solitamente io non leggo o leggo raramente.

E’ sempre bello secondo me uscire dalla propria comfort zone e scoprire titoli che magari non avresti mai letto se non grazie ad un suggerimento challengesco.

Qui trovate la pagina del sito dedicata alla challenge con tutti e 24 i punti!

Altra challenge a cui parteciperò è quella di Pop Sugar.

dc049a522d84b84f_ps16_jp_living_2017readingchallenge_list_r2

E’ una challenge abbastanza famosa, ogni tot di volte infatti durante l’anno mi capita di vederla in giro una quindicina di volte al mese.

La challenge ha in totale 40 punti più 12 di livello avanzato, per i lettori più attivi insomma per un totale di 52 punti.

Sono abbastanza effettivamente, non vi nascondo che punto al massimo quindi a spuntare tutti e 52 i punti..

Vi lascio qui il link al sito di Pop Sugar con la challenge.

“Sì Elisa, scavati la fossa, scavatela.”

Comunque ha dei punti anche questa interessanti, forse rispetto all’altra è più “facile” dal punto di vista della facilità nel trovare i titoli corrispondenti al punto.

Comunque è una challenge a cui provo a partecipare ogni anno, fallendo miseramente ma questo è un altro discorso, tranne quest’anno però infatti nel 2016 non ho nemmeno fatto il tentativo di provare a partecipare.

Non so perché ma sentivo già dall’inizio che quest’anno sarebbe stato pieno e impegnativo quindi non volevo aggiungere altre aspirazioni fallimentari.

Però questo 2017 mi ispira solo cose positive quindi ho deciso di buttarmi!

Nel 2016 ho fatto davvero pena ragazzi, quasi quasi eviterei come la peste l’argomento perché mi vergogno profondamente, è stato un anno particolare e dal punto di vista delle letture jesus ho fatto schifo.

So che posso fare molto meglio quindi voglio partire con le migliori intenzioni, quest’anno mi sono limitata molto con le letture, un po’ per progetti che mi hanno preso molto, molto, tempo e sono falliti alla fine lasciandomi in mano un pugno di mosche e un po’ per nuovi altri progetti personali partiti da poco.

Insomma anno questo 2016 di progetti falliti e progetti iniziati comunque anno di poche letture purtroppo.

Mi rifarò e il prossimo anno a quest’ora tornerò ad essere fiera di me!

Ora passiamo alle sfide personali che sono parecchie!

  • Sto cercando di proseguire con la lista dei “1001 libri da leggere prima di morire” ma vado moolto a rilento e vorrei dare una spinta alla faccenda leggendo altri libri contenuti nella lista, spero di farcela.
  • Sto anche cercando di leggere qualcosina da la Lista di Rory Gilmore, si sono titoli parecchio interessanti, ma questa… iniziativa, chiamiamola così procede ancora più a rilento di quella del punto precedente, anche qui spero di leggiucchiare qualcosa in più!
  • Dickens. Mio amato Dicki, voglio leggere altro di suo, devo da mesi iniziare Grandi Speranze spero che il 2017 sarà l’anno buono!
  • Auster. Scoperta di quest’anno con Trilogia di New York e inizio di una storia d’amore, mi sono davvero innamorata di Paul e voglio assolutamente leggere altro di suo nel 2017, magari Invisibile che mi sono già salvata in wishlist!
  • Roth. Devo iniziare Roth people, eh sì sarebbe ora!
  • Leggere più poesia. Punto a cui tengo molto, voglio a tutti i costi leggere più poesia, io apprezzo molto in genere la poesia ma ultimamente ho rallentato parecchio i ritmi quindi è arrivato il momento di ricominciare!
  • Classici. Devo recuperare qualche classico, io purtroppo sono carente dal punto di vista dei classici e devo rimettermi un po’ in pari o almeno esplorare di più!
  • Carver. Di Carver ho letto solo Il Mestiere di Scrivere e non l’ho nemmeno finito del tutto quindi io direi che è arrivato anche qui il momento di agire, no?
  • Rushdie. Salman Rushdie è un autore che voglio iniziare ed è da tempo che lo dico ma sinceramente mi intimorisce un pochetto, cercherò di affrontare queste piccoli timori!
  • Harry Potter. Devo finire la saga nel 2017! L’ho iniziata qualche mese fa e ad ora sono arrivata al secondo capitolo devo leggere il terzo libro quindi Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban.
  • Palahniuk. Devo leggere qualcosa di suo, non ricordo nemmeno il mio primo approccio con questo autore ma voglio “riscoprirlo” anche perchè appunto non mi ricordo una ciosba.

 

Sì più o meno direi che questo è tutto, sicuramente mi sono dimenticata qualcosa ma forse non è un male visto tutti i punti da completare..

E voi ragazzi? Parteciperete a qualche challenge nel nuovo anno? 

Detto ciò ci leggiamo domani people!

A presto!

Elisa