Buon mercoledì!
Come state? Come avete trascorso i precedenti giorni di festa? Avete assaporato a pieno l’atmosfera natalizia?
In questi giorni di transizione fra le feste natalizie e la fine dell’anno è finalmente arrivato il momento di parlare degli obbiettivi di lettura per il 2023, delle varie reading challenge e di fare un piccolo recap delle letture del 2022.
Adoro questa tipologia di articolo, ogni anno infatti mi piace mettermi qui e pensare un poco ai vari libri da leggere nell’anno successivo e valutare la situazione, poi non sempre mantengo gli obbiettivi, ma è bello comunque farli e immaginare le prossime letture.
Dunque, iniziamo con ordine parlando dell’anno attuale e di Goodreads, infatti ogni anno mi piace pensare a quanti libri leggere nell’anno seguente e impostare l’obbiettivo su Goodreads per poi vedere alla fine se sono riuscita oppure no a rispettare il numero, è un qualcosa che mi piace fare anche per automotivarmi, poi se va a buon fine bene, altrimenti bene comunque.
Nel 2021 mi ero imposta l’obbiettivo di leggere 60 libri nel 2022 e con mia grande sorpresa sono riuscita nell’intento, ad oggi 28 dicembre infatti ho letto 65 libri, potrebbero diventare 66 prima della fine dell’anno, ma non ne sono certa.
Mi ero anche fatta una tbr vera e propria di 30 libri selezionati dalla mia libreria tra quelli che risiedevano anche da più tempo sulle mie mensole, una tbr che ho tenuto per tutto l’anno tra i widget a destra nel blog e ogni volta che portavo a termine un titolo andavo ad inserire una piccola V. Ecco di questi 30 ne ho letti 12, è vero non sono neanche la metà, ma sono felice comunque perché da persona che solitamente fallisce in pieno nelle tbr almeno essere arrivata a 12 è un traguardo, poi alcuni di questi testi risiedevano davvero da anni in libreria in attesa di essere letti. Anche se io sono dell’idea che non ci sia assolutamente niente di male in questo, perché alla fine quando si ha un testo tra le file della libreria lo si legge al momento in cui ci si sente di volerlo leggere e va bene così, non scade insomma.
- Revolutionary Road – R. Yates
- Dracula – B. Stoker
- Il Grande Divorzio. Un Sogno – C.S. Lewis
- Abarat – C. Barker
- Loney – A. M. Hurley
- Un Inverno da Lupi – C. Ekback
- Pomodori Verdi Fritti al Caffè di Whistle Stop – F. Flagg
- Bunker Diary – K. Brooks
- La Notte è un Luogo Solitario – B. Erskine
- La Rabbia e L’Orgoglio – O. Fallaci
- Il Bastardo – E. Caldwell
- Il Violino Nero – M. Fermine
- L’uomo che Voleva essere Colpevole – H. Stangerup
- Red Dragon – T. Harris
- L’incantatrice di Firenze – S. Rushdie
- Il Deserto dei Tartari – D. Buzzati
- Ognuno per Sè – B. Bainbridge
- I Cavalieri – T. Winton
- Sandman vol. 2 – scritto da N. Gaiman
- L’ultima Lacrima – S. Benni
SOSTITUITO con: Mattatoio n.5 di K. Vonnegut
- La Psichiatra – W. Dorn
- Mentre Morivo – W. Faulkner
- Jack lo Squartatore, l’autobiografia – J. Carnac
- Dieci Giorni in Manicomio – N. Bly
- La Luna è dei Lupi – G. Festa
- La vita è un’altra Cosa – J. Barth
- Hap e Leonard vol. 1 – J.R. Lansdale
- Al Faro – V. Woolf
- Le Sette Morti di Evelyn Hardcastle – S. Turton
- La Figlia del Boia – O. Potzsch
Sono comunque felice per le letture del 2022, perché nonostante mi sia un poco scaricata verso la fine dell’anno, ho comunque letto libri che volevo leggere da anni, ad esempio “Dracula” o “Il Deserto dei Tartari”, ho letto testi meraviglioso quest’anno, altri deludenti, altri ancora a sorpresa perché sono state letture iniziate all’improvviso, ma alla fine è stato un anno che chiude senza dubbio in positivo.
Per il 2023 vorrei cambiare un pochino le cose, probabilmente da quello che posso già vedere oggi, il 2023 sarà un anno bello intenso e il mio obbiettivo non sarà la quantità, ma la qualità e non voglio innalzare troppo l’asticella a livello numerico.
Di conseguenza, il mio obbiettivo di lettura su Goodreads per il 2023 sarà di 30 libri, poi in caso dovessi superare questo numero sarà un piacere e una bella soddisfazione, ma per ora questo è l’obbiettivo.
Per quanto riguarda invece tbr specifiche come avevo fatto l’anno scorso seguendo ad esempio la “Sfida dello scaffale strabordante” di Sbarbine che Leggono, con qualche modifica, non penso di farne nessuna per il 2023, non mi sono fatta liste di libri specifici da voler leggere l’anno prossimo, forse le farò una o due volte nel corso dell’anno per periodi precisi o mesi precisi, ad esempio una tbr estiva o una tbr primaverile, ma non una annuale.
Ora, reading challenge, sono circa due anni che inserisco sempre qualche reading challenge in questa tipologia di articolo, ma alla fine non ne porto mai a termine nessuna e in più me ne dimentico appena inizia l’anno, questa volta mi unisco ancora una volta alla challenge di PopSugar, di cui adesso vedremo assieme i vari punti, con l’obbiettivo almeno di provarci perché ci sono punti molto interessanti che possono invogliare anche a leggere testi fuori dalla nostra “comfort zone”.

Guardiamo assieme i punti:
- Un libro che avresti voluto leggere nel 2022
- Un libro che hai comprato da una libreria indipendente
- Un libro su una vacanza
- Un libro di un autore esordiente
- Un libro con creature mitiche
- Un libro su una storia d’amore proibita
- Un libro con la parola “Ragazza” (Girl) nel titolo
- Un memoir di una celebrità
- Un libro con un colore nel titolo
- Un romance con personaggio principale formoso (fat lead) – Per questo punto sono stata un quarto d’ora a cercare migliaia di traduzioni, vedere video di altre persone che partecipano alla challenge e viaggiare nell’internet. Alla fine credo si intenda un romance appunto in cui uno dei personaggi principali è formoso diciamo, spero di aver compreso bene.
- Un libro su o ambientato a Hollywood
- Un libro pubblicato nella primavera del 2023
- Un libro pubblicato l’anno in cui sei nat*
- Una rivisitazione moderna di un classico
- Un libro con il testo di una canzone come titolo
- Un libro il cui nome del protagonista è nel titolo
- Un libro con un triangolo amoroso
- Un libro che è stato bandito o contestato in qualsiasi stato nel 2022
- Un libro che soddisfa un precedente punto tuo preferito di una sfida passata
- Un libro che diventerà un film o una serie tv nel 2023
- Un libro ambientato nel decennio in cui sei nato
- Un libro con un personaggio queer principale (queer lead)
- Un libro con una mappa
- Un libro con un coniglio in copertina
- Un libro con solo testo in copertina
- Il libro più breve (a livello di pagine) nella tua TBR
- Una raccomandazione dal #BookTok
- Un libro che hai comprato usato
- Un libro consigliato da un tuo amico
- Un libro che è sulla lista di un club del libro di una celebrità
- Un libro su una famiglia
- Un libro che esce nella seconda metà del 2023
- Un libro su un atleta/sport
- Un libro di fiction storica
- Un libro sul divorzio
- Un libro che pensi piacerebbe al tuo migliore amico
- Un libro che avresti dovuto leggere a scuola
- Un libro che hai letto più di 10 anni fa
- Un libro che vorresti poter leggere di nuovo per la prima volta
- Un libro di un autore con le tue stesse iniziali
Livello Avanzato
- Un libro scritto durante NaNoWriMo
- Un libro tratto da un famoso film
- Un libro che si svolge interamente in un giorno
- Un libro autopubblicato
- Un libro nato come fan fiction
- Un libro con un animale da compagnia
- Un libro su una festività che non sia il Natale
- Un libro con due lingue
- Il libro più lungo (per pagine) nella tua lista TBR
- Un libro con allitterazione nel titolo
Come ogni anno i punti sono 40 più 10 aggiuntivi che rappresentano un livello “avanzato”.
Bene, tra gli altri obbiettivi mi piacerebbe senza dubbio anche terminare “L’Armata dei Sonnambuli” di Wu Ming che ho iniziato qualche mese fa, è stato un libro per il gruppo, e non ho ancora terminato e vorrei anche concludere “Cromorama” di Falcinelli, sempre iniziato qualche settimana fa, ma che per mancanza di tempo durante queste feste non sono ancora riuscita a portare a termine.
Vorrei leggere almeno una decina di raccolte di poesie quest’anno, so che è un proposito che inserisco sempre, ma ci tengo ad andare avanti nella mia esplorazione di poeti vari italiani e non.
Facendo un piccolo riassunto per il 2023 ho scelto di restringere senza dubbio gli obbiettivi, che saranno leggere 30 libri minimo, terminare i libri in corso, leggere almeno una decina di raccolte di poesie e cercare di completare almeno in parte la challenge di PopSugar che trovo sempre molto divertente.
E voi? Quali sono i vostri progetti di lettura per il 2023? Parteciperete a qualche challenge? Fatemi sapere!
Ne approfitto per farvi gli auguri di un buon ultimo dell’anno, ci leggeremo il primo di gennaio per il libro del mese del gruppo, ma nel frattempo auguri, auguroni fra 3,2,1, buon ultimo dell’anno!

A presto!
