Come Ritrovare lo Spirito Natalizio Perduto (Parecchio Perduto)

Buon venerdì!

Come va? Non avevo in programma questo articolo, in più stamattina è stata una di quelle rare mattinate in cui vedevo tutto rosa e fiori, sapete quelle mattine in cui vi svegliate e pensate “non importa quello che accadrà nè oggi, nè domani, tutto si risolverà comunque per il meglio”, ecco, forse il destino ha voluto schiaffeggiarmi e ricordarmi di non essere così positiva.

Ve lo dico, quest’anno sono a rischio con lo spirito natalizio, il 2019 non è stato un’anno che definirei pessimo, anzi mi ha portato delle soddisfazioni, ma a quanto pare tutti i fatti spiacevoli si sono centrati in queste settimane prima della fine dell’anno.

Quindi il mio umore come il mio spirito natalizio al momento stanno strisciando ai miei piedi, mezzi stecchiti.

Ho pensato allora di scrivere un articolo per farmi (e per farvi spero) tornare il buonumore e magari anche lo spirito natalizio.

E’ un articolo leggero e chiacchiericcio, non punto a dare consigli, ma a ripassare quelle cose tipiche delle festività che fanno tornare il sorriso.

Come ritrovare lo spirito natalizio perduto?

04d93d7295aa44cd227ac3fe1081909d.gif

Qualcuno può affermare che quando lo spirito natalizio non c’è, non c’è e basta, non esiste un modo per recuperarlo, dato che io però vedo sempre il bicchiere mezzo pieno insisto su questa possibilità.

Quindi vi parlo della mia procedura di emergenza per sentirmi subito più natalizia, dalla testa ai piedi.

Ascoltare melodie natalizie

Può sembrare ovvio, ma non lo è, ogni anno quando decoro la casa (in ritardo, da tradizione), accendo ogni cassa/cellulare/stereo/pc possibile e lo sintonizzo su una playlist di Youtube o di Spotify con musiche natalizie, Frank Sinatra o Michael Bublé sono consigliati.

E’ consigliabile lasciarsi andare a queste musiche magari durante il consueto processo di decorazione della casa o (se lo avete già fatto dato il giorno), durante la preparazione dei regali, o durante un momento di relax meritato sorseggiando un qualcosa di caldo.

Farsi un Giretto

Ora, questo punto è opzionale, perché se non amate i luoghi affollati questo consiglio potete fare finta di non averlo mai letto, se invece non avete problemi andare magari con una persona cara a farsi un giretto per negozi o per le stradine adornate con luci, decorazioni e vari oggettini natalizi è una buona idea.

Se non avete l’ansia di dover recuperare i vari regali è ancora meglio.

Stare in Famiglia

Se avete una famiglia che non vorreste cacciare fuori da casa ogni due per tre è un buon consiglio, io personalmente non impazzisco di gioia ogni anno all’idea di stare in famiglia a Natale, ma quando mi ritrovo a cena immersa nella classica atmosfera calda della famiglia e del Natale mi ricredo.

Leggere un testo Natalizio in compagnia e/o soli

Ci sono vari volumi che potrei consigliare, di molti ne abbiamo anche parlato assieme nel corso degli anni, ci sono i vari racconti di Dickens (di cui stiamo parlando in questi giorni), il classico “Lettere da Babbo Natale” di Tolkien, ma anche parecchie raccolte di racconti sia per bambini che per adulti.

Se avete dei bambini piccoli leggere raccolte come questa con loro è un’ottima idea:

Una scena: la poltrona, la tazza di tè bollente magari non troppo, la musica di sottofondo natalizia, un bel panno caldo nulle ginocchia, il libro fra le mani e l’albero accanto, magari anche un biscottino appena sfornato.

Fare una buona Azione

Lo so, ora starete pensando “eh sì Elisa, tutti luoghi comuni proprio”, in realtà non dimentichiamoci che il Natale è forse la festività che più di tutte ci sprona ad essere gentili e disponibili verso il prossimo, ed è gratificante farlo, poche cose trasmettono questo senso di gratitudine.

Ovviamente facciamo lo stesso discorso di San Valentino, non è che la buona azione la si deve fare solo a Natale perché è Natale, però se vi capita di non aver fretta al supermercato e pensate di far passare avanti qualcuno, magari è il momento buono per farlo.

So che questo è un luogo comune, ma il compiere buone azioni e il senso che deriva da queste è il senso stesso del Natale, se durante l’anno corriamo a destra e a manca e non pensiamo a questo, almeno per Natale fermiamoci a riconsiderare questo punto.

Buttati nei Film Natalizi

I classici “Miracolo della 34° strada“, “Canto di Natale“, “Night Before Christmas“, “Mamma ho perso l’aereo“, “Polar Express” ecc. ecc.

Quando trasmettono questi film in tv ti rendi davvero conto del periodo in cui siamo, e non è così scontato perché io non mi sento di essere al 20 di dicembre.

Andare a Farsi un giro in Montagna

Se ne avete la possibilità andare a buttarsi nella neve in montagna è il picco più natalizio di quasi tutti i punti precedenti, fare anche un bel pupazzo di neve è l’ideale.

Vai con i dolci Natalizi

Fatti a mano, ricevuti in regalo, acquistati in pasticceria o da altre parti, i dolci natalizi oltre che a farvi rientrare nell’atmosfera, vi inchioderanno alla tavola e vi costringeranno ai dialoghi in famiglia, sono famosi per essere la botta finale del pranzo di Natale, ma sono anche un pilastro.

I biscotti stanno bene sempre, tronchetti, torroni, casette di marzapane, tortellini fritti, panettone, pandoro e chi più ne ha più ne metta.

Giochi da Tavolo

E infine, parliamo dei giochi da tavolo, che Natale è senza giochi da tavolo? Lo stesso, ma manca qualcosa.

Se siete fortunati e avete una famiglia/amici a cui piacciono i giochi da tavolo siete a cavallo, in caso contrario (caso mio) cercate di circuire quel cugino o zio simpatico che di solito è l’unico ad accettare di giocare.

57170d1d774857cc1566aa1ee42e8d1f.gif

E voi? Cosa fate per ritrovare lo spirito natalizio?

A domani!

Notes_191201_193700_411_1

Pubblicità

PoetryTime

Il Pianeta degli Alberi di Natale

Dove sono i bambini che non hanno
l’albero di Natale
con la neve d’argento, i lumini
e i frutti di cioccolata?
presto, presto adunata, si va
sul Pianeta degli alberi di natale,
io so dove sta. Che strano, beato Pianeta…
Qui è Natale ogni giorno.
Ma guardatevi attorno:
gli alberi della foresta,
illuminati a festa,
sono carichi di doni.
Crescono sulle siepi i panettoni,
i platani del viale
sono platani di Natale.
Perfino l’ortica,
non punge mica,
ma tiene su ogni foglia
un campanello d’argento
che si dondola al vento.
In piazza c’e’ il mercato dei balocchi.
Un mercato coi fiocchi,
ad ogni banco lasceresti gli occhi.
E non si paga niente, tutto gratis.
Osservi, scegli, prendi e te ne vai.
Anzi, anzi, il padrone
Ti fa l’inchino e dice: ’Grazie assai,
torni ancora domani, per favore:
per me sarà un onore…’  Che belle le vetrine senza vetri!
Senza vetri, s’intende,
così ciascuno prende
quello che più gli piace: e non si passa
mica alla cassa, perché
la cassa non c’è. Un bel Pianeta davvero
Anche se qualcuno insiste
A dire che non esiste…
Ebbene, se non esiste, esisterà:
che differenza fa?

Gianni Rodari

PoetryTime

Natale

Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade

Ho tanta
stanchezza
sulle spalle

Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata

Qui
non si sente
altro
che il caldo buono

Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare.

Giuseppe Ungaretti

Pillole Letterarie (ed. Natalizia) #19

download (13)

 

“Non c’è nulla di più gravoso che starsene fermi e inattivi quando si sentono raccontare terribili disgrazie altrui.”

“Non c’è niente di più bello che starsene lì sdraiati con un bel libro avuto in regalo, un libro nuovo che non si è ancora mai visto e che nessun altro in casa conosce, e sapere che si può leggere pagina dopo pagina finché si riesce a stare svegli.”

“La felicità più grande e la pace più dolce è donata a chiunque cerchi di portare, per quanto piccolo, il suo aiuto.”

#piccolistralciletterari#

Nuovo Natale, Nuova Wishlist Natalizia

Buon sabato!

Ieri abbiamo parlato dei libri da regalare e oggi, perchè voglio essere egoista, parliamo dei libri che a me piacerebbe ricevere a Natale, una wishlist natalizia appunto.

Anche questo articolo fa parte delle nostre tradizioni gente, infatti ogni Natale mi riduco a parlarvi dei libri che desidero, agognandoli ardentemente.

Spero però che sbirciando fra questa breve wishlist (certo, breve in compenso a quella integrale di cui ormai ho perso l’equilibro anni fa), possiate trovare qualcosa di interessante, magari un titolo che non avevate mai visto o uno che non ricordavate di desiderare…

Insomma, iniziamo!

Inferno – Dante Alighieri illustrato da Gabriele Dell’Otto

Il Contrario della Nostalgia – Sara Taylor

Su questi voglio andare veloce, perché li ho già citati in un articolo di qualche giorno fa ma penso siano quelli che al momento desidero di più.

“Franco Nembrini, da anni, tiene per tutta l’Italia un ciclo di lezioni su Dante e la Commedia. Alla fine di uno di questi incontri, a Roma, Nembrini è stato avvicinato da un ragazzo che gli ha detto che le sue parole gli avevano cambiato la vita. Questo ragazzo era Gabriele Dell’Otto, uno dei più importanti disegnatori del mondo, artista di punta delle due grandi casi editrici americane di supereroi, Marvel e DC. È nato così un progetto che è anche un sogno. Rivestire la Divina Commedia per portarla al grande pubblico, nel millennio che è appena iniziato. Dopo l’introduzione di Alessandro D’Avenia, ogni canto ha un’introduzione alla lettura scritta da Nembrini, il testo originale di Dante e, a fronte, una parafrasi in italiano contemporaneo, e una riproduzione delle tavole di Gabriele Dell’Otto che illustrano il contenuto del canto. Un grande progetto, che continuerà, ovviamente, con Purgatorio e Paradiso.”

RdPR.gif

“Alex ha tredici anni quando una notte sua madre decide di partire all’improvviso, portando con sé soltanto uno zaino che sembra aver pronto da sempre. Nel giro di pochi minuti, la sua esistenza verrà irrimediabilmente rivoluzionata: si ritrova in macchina, con niente da mettersi a parte i vestiti con cui ha dormito e senza la minima idea di dove sua madre abbia intenzione di andare. Comincia così un viaggio interminabile – Virginia, Michigan, Texas, California – che ripercorre le tappe dell’inquieta vita di sua madre: i genitori immigrati dalla Sicilia, l’infanzia e l’adolescenza trascorse tra orfanotrofi e famiglie d’affido, le donne che ha amato che per qualche ragione si chiamavano tutte Laura. Fra la strada e i motel, nella strana sospensione data dal costante movimento in avanti, Alex – che fin dalla più tenera età si rifiuta di assumere un’identità di genere, di essere maschio o femmina – imparerà a conoscersi e a conoscere sua madre e scoprirà che l’irrequietezza non è necessariamente un peccato, che ci sono cose a cui è impossibile dare un nome e storie che, per quanto lo si desideri, è impossibile raccontare. E che forse, in fondo, va bene così.”

219204_e8b0e.gif

Come appunto dicevo in quell’articolo, ho amato “Tutto il Nostro Sangue” di Sara Taylor e ho saputo recentemente che questo suo romanzo è uscito ad ottobre, quindi so che lo recupererò a breve, regalo o autoregalo.

L’Inferno di Dante invece rielaborato in questa edizione l’ho visto ancora prima dell’uscita, mi ero detta che lo avrei comprato una volta uscito ma alla fine ho aspettato, però prima o poi sarà nelle mie mani. L’inferno è il mio cantico preferito, non ho capito se queste nuove edizioni illustrate usciranno anche per il “Purgatorio” e il “Paradiso” ma credo proprio di sì visto il successo che questo ha ottenuto.

Il Libro della Mitologia

Il Libro dell’Arte

Il Libro del Crimine

Questi testi editi da Gribaudo sono fantastici, io ne possiedo due che sono uno dedicato alla psicologia e l’altro alla filosofia. Questi sopra credo siano usciti quest’anno, sono particolarmente interessata a quello riguardo la mitologia e al crimine. Perchè per quanto riguarda l’arte possiedo già un buon tot di libri interessanti a riguardo che piano piano mi “studio”.

Come sono fatti questi libri?

Appena ne terminerò uno ve ne parlerò dettagliatamente, ma sono più da consultazione diciamo, comunque ripercorrono tutta la storia di una disciplina o un’arte, concentrandosi sui punti ovviamente più importanti, sugli esponenti maggiori di ogni corrente ecc..

Hanno un design interno che mi piace moltissimo, sono davvero curati nei minimi dettagli.

Ci sono di moltissimi altri temi, come la scienza, la storia, l’astronomia, insomma di tutto, spero tradurranno a breve quello sulla letturatura.

snowboard2_(www.e-gify.pl)

 

81oH4hFyTOL.jpg

Il Tempo dei Lupi – Riccardo Rao

Casa Editrice: Utet

Prezzo di Copertina: €18,00

I lupi stanno tornando. Negli ultimi anni la loro popolazione in tutta Europa è aumentata in modo esponenziale. In Italia è più che decuplicata superando i duemila esemplari. Sempre più spesso vengono avvistati intorno ai centri abitati, nei pascoli, al limitare del bosco. Insieme alle tracce riemergono paure antiche, mai placate del tutto. Nemico da perseguitare, incarnazione del male, pericolo per raccolti e greggi: man mano che avanzava l’urbanizzazione e le foreste lasciavano spazio ai campi, i lupi sono stati cacciati, dagli eserciti o dagli stessi contadini, spesso dietro compenso delle istituzioni pubbliche. Si conta che solo in Francia nel 1797 furono uccisi oltre cinquemila lupi. Massacri simili furono perpetrati in Germania, Inghilterra, Italia… Una strage alimentata da un timore ancestrale che dal Medioevo giunge fino al presente. Dalla donna delle Asturie capace di comandare branchi di lupi nel Seicento, al ragazzo tedesco allevato dai lupi nel Trecento, fino alla celebre storia della bambina con il cappuccetto rosso che attorno all’anno Mille viene ghermita da un lupo e condotta nel cuore della foresta, Riccardo Rao ci guida attraverso documenti storici e leggende fino ai giorni nostri, ai macabri ritrovamenti di lupi impiccati nei boschi italiani. In un percorso fra storia, letteratura, psicologia e biologia, Rao ricostruisce come la superstizione popolare, la cultura dotta degli uomini di chiesa, ma anche le grandi trasformazioni dell’ambiente abbiano creato il mito del lupo europeo. Un mito mai così attuale.

vine-146978_960_720

Non vi ho mai parlato della mia passione per i lupi? No? Beh ho trovato sempre questo libro casualmente prima che uscisse e l’ho salvato in wishlist, dovrebbe essere un simil-saggio sui lupi, che si concentra sulla storia sopratutto di questi.

 

71T2qDFJROL.jpg

I Due Esorcisti – Ray Russell

Casa Editrice: TEA

Prezzo di Copertina: €14,00

Susan Garth è una ragazza perbene: occhi limpidi, capelli biondi, brava a scuola, tutte le domeniche a messa… Almeno fino al giorno in cui comincia a comportarsi in maniera insolita e alla chiesa non riesce più nemmeno ad avvicinarsi, o alla notte in cui si spoglia di fronte al vecchio parroco e gli affonda le unghie nella gola… Gli anni Sessanta stanno sbocciando, e i preti ormai confidano più spesso nella psichiatria che nella demonologia, ma non il vescovo Crimmings, convinto che dietro quello sguardo apparentemente innocente si nasconda il Principe delle Tenebre, il Diavolo in persona. A Susan non serve un bravo psicologo, bensì un esorcismo in piena regola e, per eseguire il rito, il prelato chiede aiuto al nuovo parroco, padre Sargent, un giovane e disinvolto prete dalla mentalità aperta e la passione per il brandy. Insieme, i due esorcisti, in un crescendo di tensione e violenza, affronteranno l’oscurità che tormenta la ragazza. Ma un’altra sconvolgente verità attende di essere rivelata. Perché se il Male ha un solo nome, può avere molti volti…

vine-146978_960_720

Prima che uscisse in Italia questo libro era considerato un semi pilastro dei romanzi horror, l’ho visto consigliato ovunque quando cercavo qualcosa di horror appunto, ha avuto un gran successo e lo avevo inserito nell’edizione Penguin ma ho notato poi la pubblicazione in italiano per TEA. In Italia non ha riscosso un gran successo ma all’estero è super raccomandato.

Allora questa è una categoria a parte e sono i libri che parlano di scrittura, sono due, l’ultimo che vedete è la traduzione del primo a sinistra.

Reading Like A Writer – Francine Prose

Leggere da Scrittore – Francine Prose

Bird By Bird – Anne Lamott

Iniziamo da quello che è tradotto in Italiano, quindi Reading Like a Writer.

Questo è un libro per tutti coloro che credono che per scrivere bene non serva frequentare corsi di scrittura creativa. Per quelli che pensano che per scrivere basti leggere, leggere e ancora leggere. Ecco, potremmo dire che questo è un libro di “lettura creativa”. L’autrice è convinta che si possa imparare a scrivere solo se si impara prima di tutto a leggere e che per cogliere la magia alla base dei capolavori letterari e infonderla nelle proprie opere è necessario impegnarsi in una lettura attenta, proprio come i grandi scrittori hanno fatto nel corso dei secoli con gli autori che li hanno preceduti. Si addentra perciò nei meandri della letteratura per carpirne le scelte linguistiche e, ricorrendo alle opere di Jane Austen, Flaubert, Kafka, Nabokov, Salinger, Tolstoj, Virginia Woolf e altri importanti autori, mette alla luce i mattoni e la malta che costruiscono la narrazione: parole, periodi, capoversi, voci narranti, personaggi, dialoghi e tanto altro. “Leggere da scrittore” traccia un percorso che porta alla capacità di analizzare i testi e di apprezzarli maggiormente.

vine-146978_960_720

E’ stato tradotto in Italia dalla Dino Audino editore, casa editrice che è famosa per la pubblicazione di libri di non-fiction sulla scrittura. E’ un titolo super consigliato che ha attirato la mia attenzione da molto tempo, l’ho inserito e tolto, tolto e inserito in wishlist. Parla di un argomento di cui abbiamo parlato anche qualche giorno fa, ovvero la lettura da scrittore, un argomento non facilissimo da analizzare.

santa-reindeer-dancing-1.gif

Bird By Bird – Anne Lamott

“Thirty years ago my older brother, who was ten years old at the time, was trying to get a report on birds written that he’d had three months to write. It was due the next day. We were out at our  family cabin in Bolinas, and he was at the kitchen table close to tears, surrounded by binder paper and pencils and unopened books on birds, immobilized by the hugeness of the task ahead. Then my father sat down beside him, put his arm around my brother’s shoulder, and said, ‘Bird by bird, buddy. Just take it bird by bird.'”

vine-146978_960_720

Altro libro sulla scrittura appunto ma l’ho visto consigliato a chiunque che per lavoro si trovi faccia a faccia con la creatività ogni giorno, infatti il sottotitolo è “some instructions on writing and life”. Ci sono molti libri che parlano di scrittura, per fortuna, infatti sono rimasta stupita nel vederne così tanti.

611DSbXnQFL.jpg

Samuel Taylor Coleridge – Well, they Are Gone, and Here Must I remain

Casa Editrice: Penguin

Prezzo di Copertina: € 3,50

“Ye Ice-Falls! Ye that from the mountain’s brow
Adown enormous ravines slope amain -…’

A selection of Coleridge’s poems, including ‘This Lime-Tree Bower My Prison’ and ‘Frost at Midnight’.

vine-146978_960_720

Un breve testo Penguin, adoro questi libricini perché sono economici, di qualità comunque e con una buona selezione. Non ho mai letto nulla di Coleridge e sarebbe il momento di recuperare.

61i1R1ASO9L

Di Chi è Questa Storia? – Eleonora Benecchi

Casa Editrice: Bompiani

Prezzo di Copertina: €16,00

Cos’è oggi un testo culturale? E soprattutto chi lo fa? Siamo tutti potenzialmente autori grazie alle nuove piattaforme di autopubblicazione come Wattpad o i blog? Oppure esiste ancora un confine netto tra chi scrive e chi legge una storia? La cultura digitale trasforma gli oggetti culturali in contenuti fluidi che possono essere copiati infinite volte, viaggiare verso innumerevoli luoghi e soprattutto essere cambiati in molteplici modi, anche a dispetto delle intenzioni degli autori originali. I testi, tradizionali e non, scorrono in un flusso di scambi continui e inarrestabili. Attraverso un corpus di casi legati alla serialità televisiva, cinematografica e letteraria, si mostra come la cultura digitale erode, inevitabilmente, l’autorialità. Questo libro evidenzia però anche le opportunità che la digitalizzazione offre agli autori: dalla creazione collaborativa di contenuti, attraverso cui essi e i loro fan scrivono insieme, passando per il fenomeno delle fanfiction, che vede i più produttivi tra i lettori rielaborare in forme nuove le trame e i personaggi che li hanno appassionati, fino all’autopubblicazione online, che nei casi più fortunati apre le porte del mercato letterario ai lettori-autori. L’obiettivo di questo volume è offrire una serie di riflessioni che possano aiutarci a rispondere alla domanda: di chi sono oggi le storie che ci appassionano?

vine-146978_960_720

Questo libro parla di un argomento davvero interessante secondo me, per i lettori, scrittori e per chiunque sia interessato all’argomento. E’ possibile che venga “recuperato” a breve…

61c-hvpqyIL

The Game – Alessandro Baricco

Casa Editrice: Einaudi

Prezzo di Copertina: €18,00

Quella che stiamo vivendo non è solo una rivoluzione tecnologica fatta di nuovi oggetti, ma il risultato di un’insurrezione mentale. Chi l’ha innescata – dai pionieri di Internet all’inventore dell’iPhone – non aveva in mente un progetto preciso se non questo, affascinante e selvaggio: rendere impossibile la ripetizione di una tragedia come quella del Novecento. Niente più confini, niente più élite, niente più caste sacerdotali, politiche, intellettuali. Uno dei concetti più cari all’uomo analogico, la verità, diventa improvvisamente sfocato, mobile, instabile. I problemi sono tradotti in partite da vincere in un gioco per adulti-bambini. Perché questo è The Game.

vine-146978_960_720

Questo è un po’ particolare rispetto agli altri, Baricco per me è uno di quegli autori per cui un libro mi piace, un altro no, uno sì e uno no, è sempre così. C’è quasi un rapporto di odio e amore, vorrei leggere questo saggio ma non ne sono sicura al 100%, ho visto diverse interviste fatte da Baricco dopo l’uscita di The Game e i suoi punti di vista mi sono sembrati troppo drastici e rigidi, quindi temo che anche il saggio sia così però mi riservo di leggerlo prima di esserne sicura ovviamente. Di certo negli anni Baricco è diventato più pop, lo conferma anche il fatto che il suo saggio lo vedo ancora nelle vetrine delle librerie, il che è solo una constatazione ma vedrò perché è un libro che vorrei leggere per essere sicura dell’idea che mi sono fatta riguardo alla posizione di Baricco ma allo stesso tempo temo che questa posizione estremamente rigida percorra tutto il saggio.

 

A1WjqVP+d0L (1)

The Penguin Book of Romantic Poetry 

Casa Editrice: Penguin

Prezzo di Copertina: €15,89

The Romanticism that emerged after the American and French revolutions of 1776 and 1789 represented a new flowering of the imagination and the spirit, and a celebration of the soul of humanity with its capacity for love. This extraordinary collection sets the acknowledged genius of poems such as Blake’s ‘Tyger’, Coleridge’s ‘Khubla Khan’ and Shelley’s ‘Ozymandias’ alongside verse from less familiar figures and women poets such as Charlotte Smith and Mary Robinson. We also see familiar poets in an unaccustomed light, as Blake, Wordsworth and Shelley demonstrate their comic skills, while Coleridge, Keats and Clare explore the Gothic and surreal.

vine-146978_960_720

Ultimamente preferisco leggere la poesia in inglese, sopratutto ovviamente quando si parla di poeti/poetesse di origine inglese o che scrivevano in lingua, perché trovo renda di più. Questa raccolta, con questa bellissima copertina, questo testo raccoglie i poemi emersi nelle rivoluzioni americane e francesi, dal 1776 al 1789, o almeno i poemi principali presumo, molto interessante.

 

71oqpsJCMVL

Paranoia – Shirley Jackson

Casa Editrice: Adelphi

Prezzo di Copertina: €18,00

 

Un giorno, a metà degli anni Novanta, Laurence Jackson Hyman, il figlio maggiore di Shirley Jackson, apre la porta di casa e – sorpresa – si trova davanti una scatola di cartone senza traccia di mittente. Dentro, immediatamente riconoscibili dai fogli di carta gialla e dai caratteri della sua Roval, una messe di scritti inediti della madre, morta ormai da trent’anni. Da quell’imprevista cornucopia, e dalle successive ricerche nel suo Fondo presso la Biblioteca del Congresso di Washington, scaturirà nel 2015 un libro sorprendente, “Let Me Tell You”, definito «un revival di ‘Ai confini della realtà’».I molti e appassionati lettori di Shirley Jackson – che amava dire di essere una strega – saranno così felici di trovare, nella scelta che qui offriamo, comicissimi sketch familiari, stranianti conferenze sull’arte dello scrivere, nonché alcuni dei racconti più inquietanti che «la maestra di Stephen King» abbia mai scritto. E di provare di nuovo quell’arcano sentimento che proprio lei ci ha fatto conoscere così bene: l’angoscia che si insinua in noi nell’intravedere la presenza del Male.

vine-146978_960_720

Mi piace Shirley Jackson anche se vorrei leggere altro di suo, perché sento di aver bisogno di leggere di più, questo libro è uscito lo scorso ottobre, ed è un testo che raccoglie scritti inediti trovati e composti assieme dai figli dell’autrice.

Bene!

E’ meglio fermarsi perché potrei andare avanti decisamente per troppo, mi do una calmata.

E voi? Quali libri desiderate? Qualcuno di questi ispirano anche voi?

A domani!

Elisa

Altri 5 Libri da Leggere durante il Natale/Inverno

Buon sabato e buona Immacolata Concezione a tutti.

Oggi ho deciso di parlare sempre di fatti che si legano al periodo, al Natale e a queste settimane di festa con questo clima festoso.

Ormai questa tipologia di articolo è diventato una tradizione durante la maratona natalizia!

Due anni fa o lo scorso anno avevo scritto un articolo simile, sempre in questo periodo, e credo sia un articolo caruccio se magari volete leggere qualcosa che incrementa il senso natalizio dentro di voi o semplicemente vi va di leggere qualche piccolo e personale suggerimento su lettura che io considero adatte al periodo festoso/invernale.

Non ci saranno solo libri che parlano o sfiorano il Natale ma anche libri adatti al clima freddoloso, mica tanto freddoloso ma insomma ci siamo capiti…

Iniziamo immediatamente!

51Mm5LeeyVL._SX332_BO1,204,203,200_.jpg

Un Bambino Chiamato Natale – Matt Haig

Genere: Libri per Ragazzi

Adesso lo sanno tutti chi è Babbo Natale. Ma c’è stato un tempo in cui, anche se sembra incredibile, non lo conosceva proprio nessuno. È stato quando era solo un ragazzino di nome Nikolas, che viveva nella seconda casa più piccola di tutta la Finlandia, con un padre che faceva il taglialegna, una zia che aveva un brutto carattere e una bambola-rapa, che poi è misteriosamente scomparsa. Questa è la sua storia vera, un’avventura piena di neve, rapimenti, renne scontrose, topi sognatori, e poi ancora neve, elfi, troll, sempre neve, di nuovo neve e magia, tanta magia. La magia, se ci si crede, non tradisce mai! Da uno dei più amati autori inglesi contemporanei, una storia per tutti quelli che credono a Babbo Natale. 

images (3).jpg

Questo è l’unico libro per ragazzi che voglio consigliare in questo articolo, è il primo di due libri legati assieme perché appartenenti alla stessa serie. Ci sono anche delle bellissime illustrazioni all’interno in bianco e nero, è una storia di Natale adatta a bambini o ragazzi al massimo di 11 anni direi, l’unico problema di questa edizioni sono alcuni errori di battitura o di distrazione, per il resto la storia è adatta al periodo e in perfetto clima natalizio!

 

4100ds9w8jL._SX334_BO1,204,203,200_

L’Ospite di Natale – Racconti Sotto l’Albero 

Genere: Antologia di Racconti

Il Natale come noi lo conosciamo deve moltissimo alla letteratura e lo stesso Babbo Natale compare per la prima volta in una poesia del 1823. Poesie, canzoni, racconti, romanzi: al di là dei suoi risvolti più commerciali dell’epoca contemporanea, questa festività era prima di tutto il periodo del racconto, del raccoglimento e della narrazione familiare. In questa raccolta sono riuniti i testi di alcuni dei maggiori scrittori e scrittrici: “L’ospite di Natale” di Selma Lagerlöf, “Tempeste di Natale e sole splendente” di Elizabeth Gaskell, “Christmas Jenny” di Mary E. Wilkins Freeman, “L’ingiunzione di Natale” di O. Henry, “Storia di Nessuno” di Charles Dickens e a conclusione “Un sermone di Natale” di R.L. Stevenson.

images (3)

Ogni anno siamo sempre qui, ovvero le raccolte di racconti Natalizi classici e non. Ogni anno esce sempre una raccolta di questo tipo, quest’anno è un uscita Elliot, avrebbe dovuto uscire il 6 dicembre ma al momento non è ancora acquistabile su Amazon, io comunque ve lo inserisco perché sopratutto gli ultimi due racconti citati nella trama sono molto interessanti, dovrebbe comunque uscire a breve.

518xwBpeaUL._SX300_BO1,204,203,200_

Inverno. Il Racconto dell’Attesa – Alessandro Vanoli

Genere: Saggio

Raccontare l’inverno significa parlare di una parte profonda della storia umana: le grandi glaciazioni, la lotta per la sopravvivenza, ma anche l’idea di rinascita connessa ai miti e alle feste più antiche. Stagione della sospensione, tanto dei lavori agricoli quanto della guerra, è uno dei momenti forti dell’anno, scandito da riti religiosi e dalla speranza di rinnovamento che essi esprimono. Inseguirla nei secoli ci riporta a cacciatori, malattie, estenuanti ritirate militari, al gelo dei monasteri, e poi a esseri fatati nascosti nel cuore della terra, a lunghe veglie davanti al fuoco nel raccoglimento dell’intimità domestica. Un ovattato intervallo bianco, festivo e mortale nel contempo, che continua a sollecitare il nostro immaginario.

images (3)

Passiamo alla saggistica, un saggio che ruota attorno all’inverno, curiosità, aneddoti, notizie interessanti, insomma, può essere una lettura piacevole per il periodo sia che voi siate amanti o no dell’inverno.

41lUF5XW-pL._SX356_BO1,204,203,200_

Shining – Stephen King

Genere: Thriller

L’Overlook, uno strano e imponente albergo che domina le alte montagne del Colorado, è stato teatro di numerosi delitti e suicidi e sembra aver assorbito forze maligne che vanno al di là di ogni comprensione umana e si manifestano soprattutto d’inverno, quando l’albergo chiude e resta isolato per la neve. Uno scrittore fallito, Jack Torrance, con la moglie Wendy e il figlio Danny di cinque anni, accetta di fare il guardiano invernale all’Overlook, ed è allora che le forze del male si scatenano con rinnovato impeto: la famiglia si trova avvolta ben presto in un’atmosfera sinistra. Dinanzi a Danny – che è dotato di un potere extrasensoriale, lo “shine” – si materializzano gli orribili fatti accaduti nelle stanze dell’albergo, ma se il bambino si oppone con forza a insidie e presenze, il padre ne rimane vittima.

images (3)

Passiamo agli amici o amiche che sono appassionate del genere thriller, il libro che può rappresentare al meglio questa categoria e che ricorda anche un ambiente direi freddo e inquietante è Shining di Stephen King. Atmosfera fredda, inquietante, agghiacciante che in un crescendo aumenta di tensione.

 

51DJCUXB2WL._SX310_BO1,204,203,200_51DJCUXB2WL._SX310_BO1,204,203,200_

 

51DJCUXB2WL._SX310_BO1,204,203,200_ (1)

Lettere di Natale alla Madre – Rainer Maria Rilke

Genere: Raccolta di lettere

“Questo è il Natale, avvertire dentro di sé, una volta all’anno, questa aspettativa, questo fermo diritto che niente può deludere. Sentire che in fondo i nostri più grandi desideri, se solo apriamo a loro il nostro cuore, non possono non essere esauditi. Questi sono, carissima mamma, i miei pensieri di Natale per te…”.

images (3)

Piccola perla, una raccolta di lettere piuttosto intense e profonde dirette alla madre. Rientrano nel periodo natalizio e hanno un certo peso dal punto di vista delle emozioni che scaturiscono.

Bene!

Spero che i suggerimenti vi siano piaciuti, avete letto qualcuno di questi libri? Sì? No? Vi sono piaciuti? Fatemi sapere!

A domani!

Elisa

Xmas PoetryTime

Natale. Guardo il presepe scolpito,
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure di legno: ecco i vecchi
del villaggio e la stella che risplende,
e l’asinello di colore azzurro.
Pace nel cuore di Cristo in eterno;
ma non v’è pace nel cuore dell’uomo.
Anche con Cristo e sono venti secoli
il fratello si scaglia sul fratello.
Ma c’è chi ascolta il pianto del bambino
che morirà poi in croce fra due ladri?

Salvatore Quasimodo

E’ Stato Ancora Più Bello

Buon Natale cari/e ragazzi e ragazze!

Siamo giunti all’ultimo giorno di #xmasmaratona, purtroppo sì.

Avevo pensato per oggi ad un articolo ancora a tema natalizio ma alla fine ho preferito, come la scorsa volta, dedicare l’ultimo giorno ad un articolo “annuncio” e “augurio”.

Infatti in questi giorni non ci leggeremo più, tornerò a gennaio perché queste feste promettono di essere piuttosto impegnative e ci sarà parecchio da fare.

Volevo prima di tutto ringraziarvi per innanzi tutto avermi sopportata in questi 25 giorni e aver apprezzato questa maratona persino più dell’anno scorso.

Grazie per avermi accompagnata in questo mese di dicembre, spero di aver fatto io lo stesso con voi e spero sia stata una buona compagnia.

Vi auguro di passare le feste migliori possibili, vi auguro giorni di gioia e serenità in cui rilassarvi e apprezzare a pieno il calore della famiglia, degli amici e delle persone che amate.

Penso sia giusto terminare questa maratona natalizia con il mio personale significato del Natale, per me questo periodo dell’anno non è solo un tempo in cui sfoggiare decorazioni, cucinare a raffica (e accumulare chili), spendere soldi in regali sfarzosi, indossare abiti e agghindarsi per le cene e i pranzi.

Il Natale è molto di più, è il passare in famiglia quel tempo che non si passa durante l’anno, si va sempre troppo di corsa per fermarsi ad ascoltare nel vero senso della parola un qualcuno a noi vicino, a Natale invece si passano ore in famiglia preziose che un giorno ricorderemo con puro affetto, quell’affetto che come un fiocco decora i nostri ricordi più preziosi.

il Natale a volte è fatica, il riuscire a conciliare gli impegni, le cose da ricordare, l’avere tutto pronto, non è facile ma per una volta all’anno è giusto viverlo nel migliore dei modi quindi vi auguro anche per queste ore di ripulire la mente da tutto ciò che può avervi recato ansie e preoccupazioni durante l’anno, vi auguro di essere sereni.

Infine (dato che in questi giorni non ci leggeremo) vi auguro anche un eccellente inizio del 2018, si sa gli anni passano ed è strano ricordare l’inizio del 2017 perché inizia sempre come gli altri anni, si hanno così tante aspettative, una carica così potente di speranze e di buoni propositi.

Quindi non farò altro che augurarvi di realizzarli tutti i buoni propositi che avete per il 2018, perché è impossibile non aspettarsi qualcosa da un nuovo anno, beh io vi auguro che ciò che desiderate possa arrivarvi con tutta la passione con cui voi guardate al nuovo anno.

Il blog tonerà la seconda settimana di gennaio, quindi vi aspetto!

Auguri di un indimenticabile Natale, un altrettante soddisfacente S. Stefano e un meraviglioso inizio dell’anno!

giphy (9).gif

A presto cari/e!

Elisa

8 Film per il Natale

Buona Vigilia di Natale cari/e!

Eh sì, è proprio il caso di dirlo le feste sono ufficialmente qui!

Non che non lo fossero prima ma insomma è la Vigilia, un giorno che aspettavamo da mesi e il vero forse inizio dei giorni di festa, da oggi iniziamo a mettere su kg gente!

Ma in questo clima festivo c’è una brutta notizia, manca un giorno alla fine della #Xmasmaratona infatti domani uscirà l’ultimo articolo di questa lunga serie ma non temete perché ci rileggeremo comunque presto, ma vi dirò tutto domani!

Comunque, oggi parliamo di film, anzi per meglio dire 8 film adatti al Natale (o simili, quindi anche per le altre feste).

In questa lista vi consiglio otto film che per sensazioni, argomento, emozioni sono adatti a queste feste, se non sapete cosa guardare con parenti, amici o altri in questi giorni niente paura perché qui troverete un utile lista.

Iniziamo!

Iniziamo con quelli che per me sono due classiconi natalizi, il primo è A Christmas Carol che ovviamente non potevo non includere.

La versione che guardo ogni Natale è quella del 2009 per la regia di Robert Zemeckis è realizzato secondo la tecnica del performance capture, quindi gli attori vengono resi come personaggi animati.

Fra gli attori principali troviamo Jim Carrey (che doppia Scrooge, lo Spirito del Natale passato, lo Spirito del Natale presente e lo Spirito del Natale futuro), Gary Oldman (che doppia Bob e Jacob) e Colin Firth (che doppia Fred).

La storia è quella che conosciamo noi, quella classica di Dickens in cui Scrooge un anziano e molto avaro finanziare dopo essere rincasato la notte della Vigilia di Natale riceve la visita dello spirito di Jacob Marley, suo ex socio d’affari.

Lo spirito gli preannuncia che riceverà le visite di altri tre spiriti, gli spiriti del Natale passato, presente e futuro.

Alla fine di questo viaggio Scrooge cambierà radicalmente come uomo e come essere umano.

E’ una storia bellissima, una delle mie preferite di sempre, strabocca di simboli e significati interessanti l’uno più dell’altro, se non avete mai letto il libro o visto il film, rimediate!

Altro classicone poi è Nightmare Before Christmas, che si può vedere anche ad Halloween tra l’altro.

Questa pellicola risale al 1993 e ai tempi fu girata secondo la tecnica stop-motion ovvero con dei pupazzi mossi a mano, fotogramma dopo fotogramma.

Per la regia di Henry Selick, questo film d’animazione è diventato un vero classico.

Fra i doppiatori principali troviamo Danny Elfman/Renato Zero (nei panni di Jack), Catherine O’Hara (nei panni di Sally) e William Hickey (nei panni del Dott. Finklestein).

Jack Skeletron è il capo di Halloween, villaggio abitato da mostri. Piuttosto insoddisfatto ed annoiato della sua vita e di dover continuamente dover spaventare bambini, scopre per caso nel tronco di un albero l’entrata al regno di Babbo Natale. Decide subito di mettere in atto un piano semplicissimo: rapire Babbo Natale e sostituirlo con se stesso per la consegna dei regali! Per fortuna a fianco di Jack ci sarà Sally, la bambola di pezza innamorata di lui da tempo, che lo aiuterà a risolvere tutti i guai che combinerà…

48846

Sempre a tema film d’animazione, vi consiglio “Le 5 Leggende”, film del 2012 per la regia di Peter Ramsey.

Lo vidi per la prima volta anni fa e ne conservo un bellissimo ricordo, divertente, malinconico a tratti, emozionante e ben realizzato.

Tra le voci principali troviamo quelle di Chris Pine (nei panni di Jack Frost), Jude Law (nei panni dell’uomo nero), Isla Fisher (in quelli della fatina dei denti) e Hugh Jackman (in quelli del coniglietto di Pasqua).

E’ la storia di un gruppo di eroi ben conosciuti tra i bambini, tra i quali Babbo Natale, Il Coniglio Pasquale, La Fatina dei Denti; ognuno con dei poteri straordinari. Quando uno spirito maligno, “L’Uomo Nero”, lancia il guanto di sfida per conquistare il mondo, i Guardiani devono unire, per la prima volta, le loro forze per proteggere le speranze, le fantasie e le convinzioni dei bambini di tutto il mondo.

Consigliatissimo, un film per tutta la famiglia.

01032603.JPG

E’ una rielaborazione del classico di Dickens in chiave più eccentrica diciamo così…

La pellicola è del 1988 per la regia di Richard Donner, ha tra gli attori principali Bill Murray (come potrete intuire da… tutto), Karen Allen, John Forsythe, John Glover, David Johansen, Carol Kane e Bobcat Goldthwait.

A Natale l’autoritario presidente di un network americano, Frank Cross, mentre sta per mandare in onda uno spettacolo ispirato al racconto di Dickens viene colto da allucinazioni. Si trova al centro di incbi che lo proiettano prima al centro di un Natale passato, poi di un Natale in cui assiste sgomento al proprio funerale. L’impietosa lezione lo costringe a riflettere sul significato di bontà e altruismo del Natale.

E’ una commedia davvero scoppiettante a tratti creepy, a volte un po’ confusionaria ma resta tra i consigliati per me.

Questi non sono a tema natalizio ma sono una soffice coperta di Linus per quanto mi riguarda e sono adatti anche al Natale, come per il resto dell’anno.

Sto parlando di Orgoglio e Pregiudizio film del 2005 per la regia di Joe Wright e Piccole Donne del 1994 per la regia di Gillian Armstrong.

Entrambi tratti da due classiconi senza tempo, adattati ai romanzi da cui sono tratti.

Fra i volti principali di Piccole Donne troviamo: Winona Ryder, Gabriel Byrne, Trini Alvarado, Christian Bale, Claire Danes e Kristin Dunst.

Mentre fra quelli principali di Orgoglio e Pregiudizio troviamo: Keira Knightley, Matthew Macfadyen, Donald Sutherland, Rosamund Pike, Brenda Blethyn e Tom Hollander.

Piccolo accenno alle trame che penso conosciate già, Orgoglio e Pregiudizio narra le vicende di Elizabeth che a differenza delle sue sorelle e ben poco interessata al matrimonio e alla ricerca di un giovane con cui accompagnarsi. Un giorno però incontrerà Darcy, un uomo molto enigmatico con cui nascerà un rapporto di difficile interpretazione. Il film però come il romanzo non parlano solo di questo, bensì sono una dura critica alla società di quel tempo.

Parlando invece di Piccole Donne (altro grandissimo classico) la trama brevemente è questa:

Nel 1861, richiamato alle armi nel corso della guerra di secessione americana, il signor March affida la famiglia alla moglie Marmee, donna forte ed efficiente, tutta dedita alle quattro sue figlie: Jo, Meg, Beth ed Amy. Profondamente unite tra loro ma assai diverse nel carattere, vivono a Concord, Massachusetts, in una graziosa villetta e passano il tempo aiutando in casa, ricamando, leggendo. Meg è la maggiore, assennata e gentile; Jo è la più viva e autonoma, di grande intelligenza (con qualche idea di femminismo) e determinata nel voler diventare una scrittrice; Beth è la più dolce e riservata, forse perché da tempo malata; quanto alla dodicenne Amy, la sua adolescenza la fa sbarazzina e più superficiale. Dopo qualche anno il padre è sempre lontano: c’è un po’ di ristrettezza in casa (ma le ragazze, sull’esempio della madre, non mancano mai di aiutare alcuni sfortunati in angustie). Tra i benestanti del vicinato c’è il giovane Laurie che adora tutte e quattro le ragazze March…

movieposter

The Family Man rientra senza ombra di dubbio nei film adatti al Natale, per la regia di Brett Ratner è un film del 2000 con Nicolas Cage protagonista.

Questa è la trama:

Quando tredici anni fa Jack Campbell ha lasciato Londra per fare pratica presso una prestigiosa società americana, ha promesso alla sua fidanzata del liceo, Kate che sarebbero rimasti lontani soltanto per un anno. Oggi, siamo alla Vigilia di Natale e Jack è un frenetico single di Wall Street, super pagato e con uno stile di vita altissimo mentre Kate è soltanto un ricordo lontano. Tornando a casa dal lavoro, Jack si ferma a fare spesa e resta coinvolto in una lite tra il proprietario del negozio ed un agitatissimo punk. Dopo aver contribuito a sedare la rissa, Jack si ferma per fare la morale a Cash il quale, a sua volta, mette in discussione i valori di Jack il quale gli risponde: “Io ho tutto quello che voglio”. Una volta al riparo tra le mura del suo lussuoso e immacolato attico, Jack si addormenta… per svegliarsi in una disordinata camera da letto nel New Jersey, accanto a Kate, più vecchia di 13 anni e con gli evidenti segni della mancanza di sonno, ma uguale a come se la ricordava lui, con un neonato che piange nella stanza accanto ed una bambina di sei anni che lo chiama papà. Per jack sarà solo la prima di una lunga serie di sorprese.

Fra gli attori principali oltre al caro Nicolas troviamo Tèa Leoni, Don Cheadle, Jeremy Piven, Saul Rubinek, Josef Sommer e Makenzie Vega.

E’ un film drammatico, pieno di significato e che adoro rivedere in questo periodo dell’anno.

5702

Questo è un film non proprio appena uscito ma che merita di essere visto per me, è un film “di Natale” diverso dal solito.

Per la regia di Pupi Avati, un film tutto italiano del 1986.

Questa è la trama:

Quattro amici di vecchia data si ritrovano, la notte di Natale, per una partita a poker. Sul piatto, però, non ci sono solo i soldi: ci sono anche le menzogne, le sconfitte, i tradimenti e gli inganni di ognuno di loro.

E’ un film molto intenso e profondo, uno dei migliori di Pupi Avati sicuramente, fra gli attori principali troviamo Carlo delle Piane, Diego Abatantuolo, Alessandro Haber Giovanni Cavina.

Un bel film italiano perfetto per questi giorni.

Bene gente!

E voi? Cosa guarderete di bello in questi giorni? Fatemelo sapere!

A domani!

Elisa

 

La Mia Wishlist Natalizia – La Vendetta

Buon mercoledì cari e buona S. Lucia!

Tornando sulle orme dello scorso anno oggi arriva la seconda parte della mia wishlist Natalizia, a dire il vero guardando la mia lista desideri ci sono spunti per 400 parti di questa mini rubrica natalizia.

Come l’anno scorso oggi chiacchieriamo un po’ riguardo alcuni titoli che sostano nella mia wishlist (alcuni da più tempo di altri) e che desidererei ricevere a Natale, ehm ehm desidererei poi non è detto insomma probabilmente finirò per comprarli nel corso del 2018.

Comunque ho una famiglia piuttosto generosa quindi in questo periodo diciamo che ricevo molti regali, è una cosa ottima, ma la lista di libri da leggere aumenta sempre più.

Non mi lamento assolutamente però!

Oggi vi mostrerò 10 titoli che sono nella mia wishlist e vorrei leggere, sono molto curiosa di conoscere i vostri però, quindi mi raccomando nei commenti fatemi sapere anche se condividete qualche titolo o se vi ho fatto scoprire testi che non conoscevate!

Di quelli nominati l’anno scorso qui, alla fine l’unico che ho acquistato è stato “American Gods” di Gaiman.

Fatemi sapere people!

Iniziamo!

 

51GBkQJ-rPL._SX323_BO1,204,203,200_

Città in Fiamme – Garth Risk Hallberg

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 25,00

New York, 1977. Il Bronx è in fiamme e Central Park è il terreno di caccia di rapinatori ed eroinomani, il punk sta nascendo e gli artisti ancora affittano le soffitte a Manhattan. La notte di Capodanno corre sul filo del rasoio. È quasi mezzanotte quando si alza una tempesta di neve e, nel frastuono dei fuochi d’artificio, uno scoppio attraversa Central Park. Uno sparo. Forse due. Il momento esatto in cui scocca la mezzanotte. Gli eventi intrecciano i destini di un insolito gruppo di newyorkesi: Regan e William Hamilton-Sweeney, i riluttanti eredi di una delle più straordinarie fortune di New York; Keith e Mercer, gli uomini che, nel bene e nel male, li amano; Charlie e Samantha, due ragazzini di Long Island attratti a Manhattan dall’incandescente scena punk. Il momento esatto in cui la pasticca fa effetto. I nuovi arrivati incantati dalla città e quelli che della città sono così stanchi che la darebbero alle fiamme: tutto parte dell’ossessione di un reporter e di un detective che cercano di capire cosa c’entra ciascuno di loro con lo sparo in Central Park. Il momento esatto in cui va via la luce. Che lo sappiano o meno, sono tutti legati dalla stessa storia una storia su quanto le persone più vicine a noi sono a volte le più difficili da conoscere, una storia dove amore e arte, crimine e tradimento. Storia e rivoluzione sono racchiusi in un unico ordigno, pronto a esplodere. New York, 13 luglio 1977. Il momento esatto in cui esplode.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Questo romanzo dalla trama mi ricorda a tratti “Giorni di Fuoco” di Gattis, che devo ancora leggere. Il prezzo è piuttosto elevato ma considerate che è un mattoncino che supera le 1000 pagine quindi… Ho sentito pareri discordanti, alcuni l’hanno amato per altri invece è stato troppo pesante e smielato a tratti, vorrei leggerlo per il lato storico appassionante per me.

41Z9i+8GWXL._SX348_BO1,204,203,200_

La Gente. Viaggio nell’Italia del Risentimento – Leonardo Bianchi

Editore: Minimum Fax

Prezzo di Copertina: € 18,00

Dieci anni fa usciva “La casta”, un libro che ridefiniva il discorso politico italiano: la fine dei partiti tradizionali, l’odio per le élite in generale, l’indignazione di chi si sentiva escluso e defraudato. Oggi quel risentimento si è rovesciato in una forma di orgoglio: la fine della politica come la conoscevamo non ha generato un vuoto, ma una galassia esplosa di esperienze tra il grottesco, il tragico e l’apocalittico. Dai forconi alle sentinelle in piedi, dai «cittadini» che s’improvvisano giustizieri all’esplosione delle proteste antimigranti, “La Gente” è il ritratto cubista dell’Italia contemporanea: un paese popolato da milioni di persone che hanno abbandonato il principio di realtà per inseguire i propri incubi privati, mentre movimenti politici vecchi e nuovi cavalcano quegli incubi spacciandoli per ideologie. Leonardo Bianchi ha scritto un reportage su un paese che non si può raccontare se non a partire dalle sue derive, e l’ha fatto seguendo ogni storia con la passione di un giornalista d’altri tempi, il rigore dello studioso che dispone di una prospettiva e di un respiro internazionali.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

La Minimum Fax è una casa editrice di cui mi fido molto, nessuna pubblicazione che ho letto di questa CE si è rivelata poco gradita anzi ognuna mi ha lasciato qualcosa di importante quindi mi fido insomma. Ultimamente si è lanciata sui saggi e sono felice per questo dato che mi piace il genere. Ho sentito pareri entusiasti su questo saggio, tratta dell’Italia di oggi confrontandosi anche con un testo “La Casta” che fece clamore all’epoca.

 

31Yz0xt3R6L._BO1,204,203,200_

John Silence e Altri Incubi – Algernon Blackwood

Editore: UTET

Prezzo di Copertina: € 19,00

Il maestro acclamato della suspense, l’erede naturale di Edgar Allan Poe, l’ineguagliabile creatore di mondi nuovi e sorprendenti: ecco alcune delle maggiori credenziali di Blackwood, guadagnate sul campo grazie a uno stile avvolgente e affabulatore, una fantasia ipnotica e sottile e un grande successo di pubblico, mai venuto meno nel corso degli anni. Fedele alla lezione di Poe, è nel racconto che trova la dimensione naturale per fissare le sue incredibili vicende, popolate di fantasmi, demoni, presenze misteriose, inquietanti coincidenze, sconcertanti scoperte. Indimenticabile è la figura del primo detective dell’occulto della letteratura, John Silence, un barbuto medico sulla quarantina, la cui passione per il soprannaturale lo porta ad affrontare casi eccezionali tra occultismo, licantropia e presenze paranormali. John Silence è il precursore di un vastissimo immaginario pop, che va dalla serie televisiva Ai confini della realtà fino ai più recenti Dylan Dog e Dr House: per la prima volta in Italia un’antologia con i sei casi del detective dell’occulto, oltre a una scelta dei più celebri e riusciti racconti. Un viaggio in una dimensione parallela in cui regna incontrastato l’incubo.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Blackwood è stato un autore inglese del soprannaturale, molto sottovalutato e raramente pubblicato in Italia. Da tempo vorrei leggere qualcosa di suo, legato a grandi autore come Lovecraft e Poe, è considerato uno dei fondatori del genere narrativo dei “detective dell’occulto”.

518BJt1G9IL._SX333_BO1,204,203,200_.jpg

Io So Perchè Canta l’Uccello in Gabbia – Maya Angelou

Editore: BEAT

Prezzo di Copertina: € 13,90

 

Pubblicato per la prima volta nel 1969, Io so perché canta l’uccello in gabbia è uno dei libri fondamentali del Novecento, uno tra i migliori mille libri di sempre, secondo larga parte della stampa e delle riviste letterarie americane. Descrivendo i primi anni della sua straordinaria esistenza, Maya Angelou vi celebra la voglia di vivere, la bellezza del pensiero e la disarmante sensibilità di una bambina e poi di un’adolescente nera nell’America razzista del secolo scorso.
Il libro muove dall’arrivo di Maya, tre anni, e di suo fratello Bailey, quattro anni, a Stamps, nell’Arkansas. Spediti nel profondo Sud a casa della nonna, dopo la separazione dei genitori. È la stagione in cui i luoghi appaiono ancora sotto la luce magica dell’infanzia. Maya vive con la nonna e lo zio nel retro dell’Emporio di cui Momma (così viene chiamata la nonna) è proprietaria da tempo e, tra granaglie per i
polli, cherosene, lampadine, stringhe, lozioni, palloncini e semi di fiori, gioca ininterrottamente con Bailey, come in un luna park senza guardiano.
Nell’America degli anni Trenta, tuttavia, eroi e orchi, incanti e orrori accompagnano inevitabilmente l’esistenza di una bambina di colore.
Eroi, per Maya, sono i raccoglitori di cotone che scendono dal retro de gli autocarri, si piegano giù fino a terra e, stanchissimi, le dita tagliate,
le schiene, le spalle, le brac cia, le gambe sfinite, si assembrano nell’Emporio. Orchi sono i «ragazzi» bianchi del Ku Klux Klan che, con gli occhi pieni di odio e le facce di pietra, calano a Stamps e costringono lo zio di Maya e gli altri neri a nascondersi tra gli escrementi del le galline.
Orco è Mr. Freeman, l’amico della mamma, un uomo grande, grosso e flaccido che a St. Louis, in Missouri, una sera di primavera l’attira a sé.
Opera magnifica, fatta di urla, suoni, passioni, crudeltà e coraggio senza limiti, Io so perché canta l’uccello in gabbia è la storia di una ragazzina afroamericana capace di lasciarsi alle spalle la sofferenza costruendo con orgoglio e ostinazione la propria vita. Una storia che, a quasi cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, conserva tutta la sua bruciante attualità.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Maya Angelou durante la sua vita ha discusso e parlato molto del tema del razzismo, questo titolo è senza dubbio il suo più famoso. Una voce letteraria americana molto apprezzata e rispettata.

 

61ky4VVb7KL._SX369_BO1,204,203,200_

Casa del Tempo – R. Innocenti, R. Piumini

Editore: La Margherita

Prezzo di Copertina: € 24,00

L’architrave sulla mia porta segna l’anno 1656, un anno di pestilenza, l’anno della mia costruzione. Sono stata costruita di pietra e legno, ma con il passare del tempo le mie finestre hanno iniziato a vedere e le mie grondaie a sentire. Ho visto famiglie crescere e alberi cadere. Ho sentito risate e spari. Ho conosciuto tempeste, martelli e seghe e, alla fine, l’abbandono. Poi, un giorno, alcuni bambini si sono avventurati fin quassù, alla ricerca di funghi e castagne: ho iniziato una nuova vita all’alba dell’era moderna. Ecco la mia storia, da una vecchia collina, attraverso il ventesimo secolo. 

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Storia illustrata per ragazzi che ho addocchiato un giorno girovagando per il web, ho visto qualche illustrazione e mi hanno piacevolmente stupita. Costicchia abbastanza per un titolo di 64 pagine ma la trama e le illustrazioni promettono molto bene.

 

51xE-90S5DL._SX356_BO1,204,203,200_

La Guerra Non Ha un Volto di Donna – Svetlana Aleksievic

Editore: Bompiani

Prezzo di Copertina: € 17,00

Se la guerra la raccontano le donne, quando prima l’hanno raccontata solo gli uomini… se a farla raccontare è Svetlana Aleksieviéc… se le sue interlocutrici avevano in gran parte diciotto o diciannove anni quando, perlopiù volontarie, sono accorse al fronte per difendere la patria e gli ideali della loro giovinezza contro uno spietato aggressore… allora nasce un libro come questo. 22 giugno 1941: l’uragano di ferro e fuoco che Hitler ha scatenato verso Oriente comporta per l’URSS la perdita di milioni di uomini e di vasti territori e il nemico arriva presto alle porte di Mosca. Centinaia di migliaia di donne e ragazze, anche molto giovani, vanno a integrare i vuoti di effettivi e alla fine saranno un milione: infermiere, radiotelegrafiste, cuciniere e lavandaie, ma anche soldati di fanteria, addette alla contraerea e carriste, genieri sminatori, aviatrici, tiratrici scelte. La guerra “al femminile” – dice la scrittrice – “ha i propri colori, odori, una sua interpretazione dei fatti ed estensione dei sentimenti e anche parole sue”. Lei si è dedicata a raccogliere queste parole, a far rivivere questi fatti e sentimenti, nel corso di alcuni anni, in centinaia di conversazioni e interviste. Cercava l’incontro sincero che si instaura tra amiche e quasi sempre l’ha trovato: le ex combattenti e ausiliarie al fronte avevano serbato troppo a lungo, in silenzio, il segreto di quella guerra che le aveva per sempre segnate…

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Tratta un tema a mio vedere molto interessante ovvero quello delle donne in guerra, in particolare le donne sovietiche durante la Seconda Guerra Mondiale. L’autrice ha vinto nel 2015 il Premio Nobel per la Letteratura.

51xxA3GV4BL._SX333_BO1,204,203,200_

Ultime Storie E Altre Storie – William T. Vollman

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 25,00

 

“Questo è il mio ultimo libro. Eventuali opere successive a me attribuite saranno state composte da un fantasma” scrive Vollmann nell’apertura di questo libro dedicata al lettore. E così si parte, al largo di un mare narrativo pericoloso che l’autore californiano non affrontava così di petto dai tempi di Europe Central. L’avventura è audace perché si tratta di un viaggio nello spazio e nel tempo: da una Trieste ottocentesca all’America corrotta e romantica delle high school, dai fantasmi dell’antico Giappone alla ex Iugoslavia attraversata da Vollmann negli anni della guerra nei Balcani. La bussola che tiene ferma la rotta è l’ago rosso dell’amore e dell’erotismo, ma anche la sua innegabile controparte nera, la violenza e la morte, che costituisce l’unico orizzonte possibile per legittimare un senso della nostra esistenza. Penetra nei territori più disparati, nei confini, negli interstizi, nelle pieghe della realtà invisibile; il suo occhio è capace di uno sguardo obliquo che marca sempre uno scarto e un’inedita capacità di visione; la sua scrittura si muove nella zona proibita dove tutti i generi narrativi confinano e mutano per trasformarsi in quella che è la sua cifra stilistica più pura. Ancora una volta, con lo slancio vertiginoso e visionario che ha caratterizzato l’intera sua carriera di scrittore, William T. Vollmann indaga in profondità la vita, i suoi tentativi affascinanti di schivare, controllare e perfino sedurre la morte.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Ho scoperto per caso questo titolo grazie ad uno spunto di Andrea Pennywise e sentendone parlare così bene sono andata personalmente a dare un’occhio alla trama e all’autore. Mi ha rapita immediatamente e ho deciso di inserirlo nella lista dei desideri. Sembra uno di quei testi adatti ad ogni momento dell’anno che ti rapiscono all’istante. Vollmann è un autore americano, ha scritto anche “Europe Central” altro testo che vorrei leggere.

 

51prRPLBvqL._SX313_BO1,204,203,200_

Esercizi di Stile – Raymond Queneau

Editore: Einaudi

Prezzo di Copertina: € 12,50

 

“Esercizi di stile” è un esilarante testo di retorica applicata, un’architettura combinatoria, un avvincente gioco enigmistico. Tutto vero, però è anche un manifesto letterario (antisurrealista), è un tracciato di frammenti autobiografici, è la trascrizione di una serie di sogni realmente effettuati da Queneau. E perfino un testo politico, nonché un’autoparodia. Questo è quanto emerge dalle riflessioni che Stefano Bartezzaghi ha dedicato a questo libro-capolavoro. E la sua postfazione al volume diventa complementare alla classica introduzione di Umberto Eco, del quale si conserva anche la traduzione. In appendice, presentati per la prima volta in italiano, alcuni esercizi lasciati cadere nell’edizione definitiva, un indice preparatorio e l’introduzione, anch’essa inedita in Italia, scritta da Queneau per un’edizione del 1963.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Questo libro è simil maledetto per me, un po’ come “Amabili Resti”, ogni volta che cerco di recuperarlo in cartaceo o non lo trovo mai o mi sfugge oppure ancora opto sempre per altro e lo lascio perdere.  Insomma arriverà il momento prima o poi? Chissà, nel frattempo lo inserisco qui e spero di leggerlo in prima possibile perché sono anni che desidero farlo.

 

31Ixoga1ayL._BO1,204,203,200_

Estasi di Libertà – Stefan Zweig

Editore: Barbès

Prezzo di Copertina: € 4,52

Estate 1926. Christine Hoflehner è una giovane postina in un piccolo borgo austriaco. Un giorno Christine riceve un telegramma e viene invitata in uno strano hotel a Pontresina, e finisce per prendere il posto della ricca nipote del nobile van Boolen. La sua vera identità verrà scoperta e il ritorno al paesino sarà inevitabile, così come la conseguente depressione aggressiva. Christine inizia allora a frequentare Vienna, dove conosce Ferdinand, che ha perso la sua gioventù in guerra. Insieme programmano un suicidio, che però non avverrà. Ferdinand le propone di fare una rapina alla posta e poi di scappare e vivere per sempre insieme. Il romanzo finisce con un sì. L’ultimo romanzo finora inedito dello scrittore austriaco, comparso in Germania e in Francia nel 1982 e finalmente proposto anche in Italia.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Questo l’ho travato per caso un giorno fra i “reminders”, non ho mai letto nulla di Zweig, lo so, dovrei farlo al più presto. Questo suo titolo mi ispira molto, a dire il vero non è l’unico che mi ispira ma penso sarà quello dell’autore che recupererò per primo.

 

51ZjOb0b6yL._SX317_BO1,204,203,200_

Ai Piani Bassi – Margaret Powell

Editore: Einaudi

Prezzo di Copertina: € 16,50

Il mondo diviso tra i saloni sfolgoranti e i piani bassi della servitù, la lotta di classe a colpi di tazze di tè, i pettegolezzi e le tragedie nel racconto sulfureo di una cuoca a servizio dell’aristocrazia inglese negli anni Trenta. La voce ironica e acutissima di Margaret, già aiuto-cuoca a soli quindici anni, racconta il mondo di “loro” e “noi”. Dei ricchi aristocratici degli anni Trenta e dei domestici che lavorano nelle case dei facoltosi signori e i loro frivoli salotti e stanze da letto.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Infine, “Ai Piani Bassi”. La trama di questo romanzo è molto interessante, spero in caso di lettura futura in una narrazione molto storica, non dico al pari di un saggio ma sarebbe piacevole avere parecchi accenni veritieri sulla vita della servitù. la Powell è un’autrice di cui non ho mai letto nulla, è venuta a mancare nell’84 e “Ai Piani Bassi” è il suo unico romanzo tradotto in Italia.

 

Bene gente!

Per oggi era tutto, mi raccomando fatemi sapere quali sono i vostri titoli presenti in wishlist che desiderate di più leggere e noi ci leggiamo domani!

Elisa