Buon sabato!
Ieri abbiamo parlato dei libri da regalare e oggi, perchè voglio essere egoista, parliamo dei libri che a me piacerebbe ricevere a Natale, una wishlist natalizia appunto.
Anche questo articolo fa parte delle nostre tradizioni gente, infatti ogni Natale mi riduco a parlarvi dei libri che desidero, agognandoli ardentemente.
Spero però che sbirciando fra questa breve wishlist (certo, breve in compenso a quella integrale di cui ormai ho perso l’equilibro anni fa), possiate trovare qualcosa di interessante, magari un titolo che non avevate mai visto o uno che non ricordavate di desiderare…
Insomma, iniziamo!
Inferno – Dante Alighieri illustrato da Gabriele Dell’Otto
Il Contrario della Nostalgia – Sara Taylor
Su questi voglio andare veloce, perché li ho già citati in un articolo di qualche giorno fa ma penso siano quelli che al momento desidero di più.
“Franco Nembrini, da anni, tiene per tutta l’Italia un ciclo di lezioni su Dante e la Commedia. Alla fine di uno di questi incontri, a Roma, Nembrini è stato avvicinato da un ragazzo che gli ha detto che le sue parole gli avevano cambiato la vita. Questo ragazzo era Gabriele Dell’Otto, uno dei più importanti disegnatori del mondo, artista di punta delle due grandi casi editrici americane di supereroi, Marvel e DC. È nato così un progetto che è anche un sogno. Rivestire la Divina Commedia per portarla al grande pubblico, nel millennio che è appena iniziato. Dopo l’introduzione di Alessandro D’Avenia, ogni canto ha un’introduzione alla lettura scritta da Nembrini, il testo originale di Dante e, a fronte, una parafrasi in italiano contemporaneo, e una riproduzione delle tavole di Gabriele Dell’Otto che illustrano il contenuto del canto. Un grande progetto, che continuerà, ovviamente, con Purgatorio e Paradiso.”

“Alex ha tredici anni quando una notte sua madre decide di partire all’improvviso, portando con sé soltanto uno zaino che sembra aver pronto da sempre. Nel giro di pochi minuti, la sua esistenza verrà irrimediabilmente rivoluzionata: si ritrova in macchina, con niente da mettersi a parte i vestiti con cui ha dormito e senza la minima idea di dove sua madre abbia intenzione di andare. Comincia così un viaggio interminabile – Virginia, Michigan, Texas, California – che ripercorre le tappe dell’inquieta vita di sua madre: i genitori immigrati dalla Sicilia, l’infanzia e l’adolescenza trascorse tra orfanotrofi e famiglie d’affido, le donne che ha amato che per qualche ragione si chiamavano tutte Laura. Fra la strada e i motel, nella strana sospensione data dal costante movimento in avanti, Alex – che fin dalla più tenera età si rifiuta di assumere un’identità di genere, di essere maschio o femmina – imparerà a conoscersi e a conoscere sua madre e scoprirà che l’irrequietezza non è necessariamente un peccato, che ci sono cose a cui è impossibile dare un nome e storie che, per quanto lo si desideri, è impossibile raccontare. E che forse, in fondo, va bene così.”

Come appunto dicevo in quell’articolo, ho amato “Tutto il Nostro Sangue” di Sara Taylor e ho saputo recentemente che questo suo romanzo è uscito ad ottobre, quindi so che lo recupererò a breve, regalo o autoregalo.
L’Inferno di Dante invece rielaborato in questa edizione l’ho visto ancora prima dell’uscita, mi ero detta che lo avrei comprato una volta uscito ma alla fine ho aspettato, però prima o poi sarà nelle mie mani. L’inferno è il mio cantico preferito, non ho capito se queste nuove edizioni illustrate usciranno anche per il “Purgatorio” e il “Paradiso” ma credo proprio di sì visto il successo che questo ha ottenuto.
Il Libro della Mitologia
Il Libro dell’Arte
Il Libro del Crimine
Questi testi editi da Gribaudo sono fantastici, io ne possiedo due che sono uno dedicato alla psicologia e l’altro alla filosofia. Questi sopra credo siano usciti quest’anno, sono particolarmente interessata a quello riguardo la mitologia e al crimine. Perchè per quanto riguarda l’arte possiedo già un buon tot di libri interessanti a riguardo che piano piano mi “studio”.
Come sono fatti questi libri?
Appena ne terminerò uno ve ne parlerò dettagliatamente, ma sono più da consultazione diciamo, comunque ripercorrono tutta la storia di una disciplina o un’arte, concentrandosi sui punti ovviamente più importanti, sugli esponenti maggiori di ogni corrente ecc..
Hanno un design interno che mi piace moltissimo, sono davvero curati nei minimi dettagli.
Ci sono di moltissimi altri temi, come la scienza, la storia, l’astronomia, insomma di tutto, spero tradurranno a breve quello sulla letturatura.


Il Tempo dei Lupi – Riccardo Rao
Casa Editrice: Utet
Prezzo di Copertina: €18,00
I lupi stanno tornando. Negli ultimi anni la loro popolazione in tutta Europa è aumentata in modo esponenziale. In Italia è più che decuplicata superando i duemila esemplari. Sempre più spesso vengono avvistati intorno ai centri abitati, nei pascoli, al limitare del bosco. Insieme alle tracce riemergono paure antiche, mai placate del tutto. Nemico da perseguitare, incarnazione del male, pericolo per raccolti e greggi: man mano che avanzava l’urbanizzazione e le foreste lasciavano spazio ai campi, i lupi sono stati cacciati, dagli eserciti o dagli stessi contadini, spesso dietro compenso delle istituzioni pubbliche. Si conta che solo in Francia nel 1797 furono uccisi oltre cinquemila lupi. Massacri simili furono perpetrati in Germania, Inghilterra, Italia… Una strage alimentata da un timore ancestrale che dal Medioevo giunge fino al presente. Dalla donna delle Asturie capace di comandare branchi di lupi nel Seicento, al ragazzo tedesco allevato dai lupi nel Trecento, fino alla celebre storia della bambina con il cappuccetto rosso che attorno all’anno Mille viene ghermita da un lupo e condotta nel cuore della foresta, Riccardo Rao ci guida attraverso documenti storici e leggende fino ai giorni nostri, ai macabri ritrovamenti di lupi impiccati nei boschi italiani. In un percorso fra storia, letteratura, psicologia e biologia, Rao ricostruisce come la superstizione popolare, la cultura dotta degli uomini di chiesa, ma anche le grandi trasformazioni dell’ambiente abbiano creato il mito del lupo europeo. Un mito mai così attuale.

Non vi ho mai parlato della mia passione per i lupi? No? Beh ho trovato sempre questo libro casualmente prima che uscisse e l’ho salvato in wishlist, dovrebbe essere un simil-saggio sui lupi, che si concentra sulla storia sopratutto di questi.

I Due Esorcisti – Ray Russell
Casa Editrice: TEA
Prezzo di Copertina: €14,00
Susan Garth è una ragazza perbene: occhi limpidi, capelli biondi, brava a scuola, tutte le domeniche a messa… Almeno fino al giorno in cui comincia a comportarsi in maniera insolita e alla chiesa non riesce più nemmeno ad avvicinarsi, o alla notte in cui si spoglia di fronte al vecchio parroco e gli affonda le unghie nella gola… Gli anni Sessanta stanno sbocciando, e i preti ormai confidano più spesso nella psichiatria che nella demonologia, ma non il vescovo Crimmings, convinto che dietro quello sguardo apparentemente innocente si nasconda il Principe delle Tenebre, il Diavolo in persona. A Susan non serve un bravo psicologo, bensì un esorcismo in piena regola e, per eseguire il rito, il prelato chiede aiuto al nuovo parroco, padre Sargent, un giovane e disinvolto prete dalla mentalità aperta e la passione per il brandy. Insieme, i due esorcisti, in un crescendo di tensione e violenza, affronteranno l’oscurità che tormenta la ragazza. Ma un’altra sconvolgente verità attende di essere rivelata. Perché se il Male ha un solo nome, può avere molti volti…

Prima che uscisse in Italia questo libro era considerato un semi pilastro dei romanzi horror, l’ho visto consigliato ovunque quando cercavo qualcosa di horror appunto, ha avuto un gran successo e lo avevo inserito nell’edizione Penguin ma ho notato poi la pubblicazione in italiano per TEA. In Italia non ha riscosso un gran successo ma all’estero è super raccomandato.
Allora questa è una categoria a parte e sono i libri che parlano di scrittura, sono due, l’ultimo che vedete è la traduzione del primo a sinistra.
Reading Like A Writer – Francine Prose
Leggere da Scrittore – Francine Prose
Bird By Bird – Anne Lamott
Iniziamo da quello che è tradotto in Italiano, quindi Reading Like a Writer.
Questo è un libro per tutti coloro che credono che per scrivere bene non serva frequentare corsi di scrittura creativa. Per quelli che pensano che per scrivere basti leggere, leggere e ancora leggere. Ecco, potremmo dire che questo è un libro di “lettura creativa”. L’autrice è convinta che si possa imparare a scrivere solo se si impara prima di tutto a leggere e che per cogliere la magia alla base dei capolavori letterari e infonderla nelle proprie opere è necessario impegnarsi in una lettura attenta, proprio come i grandi scrittori hanno fatto nel corso dei secoli con gli autori che li hanno preceduti. Si addentra perciò nei meandri della letteratura per carpirne le scelte linguistiche e, ricorrendo alle opere di Jane Austen, Flaubert, Kafka, Nabokov, Salinger, Tolstoj, Virginia Woolf e altri importanti autori, mette alla luce i mattoni e la malta che costruiscono la narrazione: parole, periodi, capoversi, voci narranti, personaggi, dialoghi e tanto altro. “Leggere da scrittore” traccia un percorso che porta alla capacità di analizzare i testi e di apprezzarli maggiormente.

E’ stato tradotto in Italia dalla Dino Audino editore, casa editrice che è famosa per la pubblicazione di libri di non-fiction sulla scrittura. E’ un titolo super consigliato che ha attirato la mia attenzione da molto tempo, l’ho inserito e tolto, tolto e inserito in wishlist. Parla di un argomento di cui abbiamo parlato anche qualche giorno fa, ovvero la lettura da scrittore, un argomento non facilissimo da analizzare.

Bird By Bird – Anne Lamott
“Thirty years ago my older brother, who was ten years old at the time, was trying to get a report on birds written that he’d had three months to write. It was due the next day. We were out at our family cabin in Bolinas, and he was at the kitchen table close to tears, surrounded by binder paper and pencils and unopened books on birds, immobilized by the hugeness of the task ahead. Then my father sat down beside him, put his arm around my brother’s shoulder, and said, ‘Bird by bird, buddy. Just take it bird by bird.'”

Altro libro sulla scrittura appunto ma l’ho visto consigliato a chiunque che per lavoro si trovi faccia a faccia con la creatività ogni giorno, infatti il sottotitolo è “some instructions on writing and life”. Ci sono molti libri che parlano di scrittura, per fortuna, infatti sono rimasta stupita nel vederne così tanti.

Samuel Taylor Coleridge – Well, they Are Gone, and Here Must I remain
Casa Editrice: Penguin
Prezzo di Copertina: € 3,50
“Ye Ice-Falls! Ye that from the mountain’s brow
Adown enormous ravines slope amain -…’
A selection of Coleridge’s poems, including ‘This Lime-Tree Bower My Prison’ and ‘Frost at Midnight’.

Un breve testo Penguin, adoro questi libricini perché sono economici, di qualità comunque e con una buona selezione. Non ho mai letto nulla di Coleridge e sarebbe il momento di recuperare.

Di Chi è Questa Storia? – Eleonora Benecchi
Casa Editrice: Bompiani
Prezzo di Copertina: €16,00
Cos’è oggi un testo culturale? E soprattutto chi lo fa? Siamo tutti potenzialmente autori grazie alle nuove piattaforme di autopubblicazione come Wattpad o i blog? Oppure esiste ancora un confine netto tra chi scrive e chi legge una storia? La cultura digitale trasforma gli oggetti culturali in contenuti fluidi che possono essere copiati infinite volte, viaggiare verso innumerevoli luoghi e soprattutto essere cambiati in molteplici modi, anche a dispetto delle intenzioni degli autori originali. I testi, tradizionali e non, scorrono in un flusso di scambi continui e inarrestabili. Attraverso un corpus di casi legati alla serialità televisiva, cinematografica e letteraria, si mostra come la cultura digitale erode, inevitabilmente, l’autorialità. Questo libro evidenzia però anche le opportunità che la digitalizzazione offre agli autori: dalla creazione collaborativa di contenuti, attraverso cui essi e i loro fan scrivono insieme, passando per il fenomeno delle fanfiction, che vede i più produttivi tra i lettori rielaborare in forme nuove le trame e i personaggi che li hanno appassionati, fino all’autopubblicazione online, che nei casi più fortunati apre le porte del mercato letterario ai lettori-autori. L’obiettivo di questo volume è offrire una serie di riflessioni che possano aiutarci a rispondere alla domanda: di chi sono oggi le storie che ci appassionano?

Questo libro parla di un argomento davvero interessante secondo me, per i lettori, scrittori e per chiunque sia interessato all’argomento. E’ possibile che venga “recuperato” a breve…

The Game – Alessandro Baricco
Casa Editrice: Einaudi
Prezzo di Copertina: €18,00
Quella che stiamo vivendo non è solo una rivoluzione tecnologica fatta di nuovi oggetti, ma il risultato di un’insurrezione mentale. Chi l’ha innescata – dai pionieri di Internet all’inventore dell’iPhone – non aveva in mente un progetto preciso se non questo, affascinante e selvaggio: rendere impossibile la ripetizione di una tragedia come quella del Novecento. Niente più confini, niente più élite, niente più caste sacerdotali, politiche, intellettuali. Uno dei concetti più cari all’uomo analogico, la verità, diventa improvvisamente sfocato, mobile, instabile. I problemi sono tradotti in partite da vincere in un gioco per adulti-bambini. Perché questo è The Game.

Questo è un po’ particolare rispetto agli altri, Baricco per me è uno di quegli autori per cui un libro mi piace, un altro no, uno sì e uno no, è sempre così. C’è quasi un rapporto di odio e amore, vorrei leggere questo saggio ma non ne sono sicura al 100%, ho visto diverse interviste fatte da Baricco dopo l’uscita di The Game e i suoi punti di vista mi sono sembrati troppo drastici e rigidi, quindi temo che anche il saggio sia così però mi riservo di leggerlo prima di esserne sicura ovviamente. Di certo negli anni Baricco è diventato più pop, lo conferma anche il fatto che il suo saggio lo vedo ancora nelle vetrine delle librerie, il che è solo una constatazione ma vedrò perché è un libro che vorrei leggere per essere sicura dell’idea che mi sono fatta riguardo alla posizione di Baricco ma allo stesso tempo temo che questa posizione estremamente rigida percorra tutto il saggio.

The Penguin Book of Romantic Poetry
Casa Editrice: Penguin
Prezzo di Copertina: €15,89
The Romanticism that emerged after the American and French revolutions of 1776 and 1789 represented a new flowering of the imagination and the spirit, and a celebration of the soul of humanity with its capacity for love. This extraordinary collection sets the acknowledged genius of poems such as Blake’s ‘Tyger’, Coleridge’s ‘Khubla Khan’ and Shelley’s ‘Ozymandias’ alongside verse from less familiar figures and women poets such as Charlotte Smith and Mary Robinson. We also see familiar poets in an unaccustomed light, as Blake, Wordsworth and Shelley demonstrate their comic skills, while Coleridge, Keats and Clare explore the Gothic and surreal.

Ultimamente preferisco leggere la poesia in inglese, sopratutto ovviamente quando si parla di poeti/poetesse di origine inglese o che scrivevano in lingua, perché trovo renda di più. Questa raccolta, con questa bellissima copertina, questo testo raccoglie i poemi emersi nelle rivoluzioni americane e francesi, dal 1776 al 1789, o almeno i poemi principali presumo, molto interessante.

Paranoia – Shirley Jackson
Casa Editrice: Adelphi
Prezzo di Copertina: €18,00
Un giorno, a metà degli anni Novanta, Laurence Jackson Hyman, il figlio maggiore di Shirley Jackson, apre la porta di casa e – sorpresa – si trova davanti una scatola di cartone senza traccia di mittente. Dentro, immediatamente riconoscibili dai fogli di carta gialla e dai caratteri della sua Roval, una messe di scritti inediti della madre, morta ormai da trent’anni. Da quell’imprevista cornucopia, e dalle successive ricerche nel suo Fondo presso la Biblioteca del Congresso di Washington, scaturirà nel 2015 un libro sorprendente, “Let Me Tell You”, definito «un revival di ‘Ai confini della realtà’».I molti e appassionati lettori di Shirley Jackson – che amava dire di essere una strega – saranno così felici di trovare, nella scelta che qui offriamo, comicissimi sketch familiari, stranianti conferenze sull’arte dello scrivere, nonché alcuni dei racconti più inquietanti che «la maestra di Stephen King» abbia mai scritto. E di provare di nuovo quell’arcano sentimento che proprio lei ci ha fatto conoscere così bene: l’angoscia che si insinua in noi nell’intravedere la presenza del Male.

Mi piace Shirley Jackson anche se vorrei leggere altro di suo, perché sento di aver bisogno di leggere di più, questo libro è uscito lo scorso ottobre, ed è un testo che raccoglie scritti inediti trovati e composti assieme dai figli dell’autrice.
Bene!
E’ meglio fermarsi perché potrei andare avanti decisamente per troppo, mi do una calmata.
E voi? Quali libri desiderate? Qualcuno di questi ispirano anche voi?
A domani!
Elisa
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...