
“Che cosa ne sanno gli intelligentoni di tutta l’astuzia e la fatica che occorrono a un uomo per non cedere alla paranoia che sarebbe la sua predisposizione naturale? Con quando accanimento egli deve lottare contro la propria unità, come altri con la loro disgregazione; con quanta arte e tenacia deve disperdere il proprio spirito perché non si condensi in follia e malvagità; con quanta pazienza si fa in mille affinché gli rimanga il respiro con cui assorbe in sé il mondo; come tormenta quelli che ama, perché il suo amore è molto più impetuoso; come deve guardarsi dal pericolo di vedere a fondo in troppe cose, giacché ai suoi occhi tutto si rivela nulla; come non può desistere dal misurarsi con la sua nemica, la morte, perché solo questa ha un potere universale, così vasto da tenere insieme, per lui, tutti quelli che minaccia.” (RDS)
–
“Forse è vero quanto ha scritto un critico, che io ho trovato la mia forma negli “appunti” brevi. Ma allora non sono uno scrittore, allora posso impiccarmi.”
–
“Volevo la solitudine. Adesso ce l’ho. Ma la voglio ancora, adesso? La solitudine c’è solo rispetto ai vivi. Rispetto ai morti non c’è solitudine, i morti sono sempre qui.”
–
“Chissà che un odio potente contro la morte non sortisca almeno un effetto: togliere una buona volta all’uomo la voglia di uccidere. Questo non è sicuramente nulla di utopico, poiché da ciò dipende la sopravvivenza del genere umano. I più già lo sanno, senza rendersi conto però che la soluzione di un simile problema non può essere di natura tecnico-legale, ma esige invece l’affermarsi di una mentalità effettivamente nuova. Con lo stesso disgusto con cui ci allontaniamo dagli escrementi noi dobbiamo guardare alla morte: considerarla ripugnante come il fetore.”
–
“Uomini e animali non hanno nulla così in comune come l’amore. La morte è diventata nell’uomo qualcosa di diverso. Egli si è impadronito della morte a tal punto che adesso la porta anche per tutti. Il legame di amore e morte è però un legame estetico. Il suo peccato, uno dei più gravi, è quello di avere innalzato il valore della morte. Peccato inespiabile.” (PDU)
Il Libro contro la Morte – Elias Canetti
#libriconsigliati#
#piccolistralciletterari#