In My Mailbox #2 Febbraio

2016-02-26-13-30-54-039

Buongiorno!!

Eccoci qui con il secondo appuntamento della rubrica In My Mailbox, ovvero delle mie entrate libresche di questo mese.

Ormai mancano pochi giorni alla fine di febbraio e ad oggi sono certa che non comprerò più nessun libro… almeno fino a marzo.

Questo mese nella mia libreria sono entrati 9 nuovi coinquilini.

Nella foto in alto (lo so che non è la foto più bella che esista ma sto cercando di migliorare nella fotografia) ne vedete solo 8, perchè visto che sono un essere che si dimentica sempre di tutto non potevo non dimenticarmi un libro in un luogo altrui, ma tranquilli recupererò presto questo libro, l’ho dimenticato solo a casa di un amica.

Ma visto che sono giorni leggermente pieni di problemi, non credo riuscirò a pubblicare un articolo prima di inizio marzo, e visto che questo lo volevo pubblicare in anticipo non ho potuto aspettare.

Bene! Dopo questo giro pindarico e filosofico per raccontarvi le mie disavventure direi che posso iniziare a dirvi qualcosina dei libri.

Iniziamo!

Dunque!

Di due libri in particolare vi ho già raccontato qualcosa quindi eviterò di parlarne ulteriormente perché non voglio assillarvi troppo.

(Sto parlando de La Morte Del Padre e 14,000 things to be happy about, skippiamo!)

Iniziamo dal libro che non vedete nell’immagine in alto.

L’amica Pericolosa – Paula Daly

Questo libro mi è stato regalato ed è un thriller che parla appunto di amicizia “malata” tra due donne.

Non avevo mai sentito parlare di questo libro, ma dando un occhiata in giro ho visto che tutto sommato ha delle valutazioni piuttosto positive e la trama mi incuriosisce parecchio quindi non vedo l’ora di leggerlo.

Ovviamente non posso descrivervi per filo e per segno la trama perchè questi libri non li ho ancora letti, quindi vi accenno solo qualcosa.

Il Viaggio Della Strega Bambina – Celia Rees

Si parla di una giovane ragazza nipote di una strega, che dopo aver trovato alcune pagine del diario di sua nonna ormai deceduta per la sua appartenenza appunto al regno delle streghe, teme di avere lo stesso destino dell’anziana.

Questo mese mi è venuta una voglia incredibile di leggere qualcosa riguardante le streghe, non chiedetemi perché, ogni tanto ho questi sbalzi umorali che mi indiano la successiva fissazione da seguire.

Penso che questo libro non faccia parte di una vera e propria saga, anche se l’autrice pubblicò dopo questo altri romanzi sulle streghe.

Una Famiglia Quasi Perfetta – Jane Shemilt

Quest’opera sta riscuotendo una successo piuttosto buono, quindi guardandomi attorno e vedendo tutto ciò ho deciso di dare un occhiata alla trama ed è venuto fuori che è un libro thriller che parla di una figlia scomparsa e di una madre che fa di tutto per trovare questa ragazza.

Ma questa madre seguendo da vicino le vicende so renderà conto che la figura della ragazza che verrà fuori dalle indagini della polizia è completamente diversa dalla figlia che credeva di aver cresciuto.

L’ho acquistato su Amazon qualche giorno fa e sono rimasta piacevolmente stupita nel scoprire che era consigliato assieme a “La Ragazza del Treno” quindi l’ho acquistato perchè un buon thriller è sempre una lettura valida per me.

The Collected Poems – Robert Frost

Una raccolta in lingua originale delle poesie di Robert Frost, che ho acquistato sempre su Amazon.

Volevo approfondire la mia conoscenza di questo poeta, e ho voluto comprare questo tomo.

Le opere di Robert Frost non si trovano facilmente in italiano quindi se volete leggere qualcosa di suo vi consiglio di farlo in lingua originale perchè ne vale la pena.

Fuori – Susanna Tamaro

Raccolta di quattro racconti di questa autrice riguardanti persone che decidono di emigrare dal loro paese d’origine verso l’Italia.

Tema molto attuale.

Io con molta vergogna, devo ammettere di non aver mai letto niente della Tamaro e questa volta essendo molto interessata all’argomento e trovando questo libricino ad un prezzo conveniente ho deciso di acquistarlo.

Non so precisamente se inizierò da questo libro a leggere le opere di questa autrice, vedrò forse non è l’opera più adeguata per iniziare.

Se avete già letto qualcosa di suo, o se siete grandi fan della Tamaro mi farebbe piacere ricevere un consiglio da voi su quale opera leggere per prima. Grazie mille!

Ultima nota, la Bompiani per le sue opere ha creato da poco un design nuovo che in copertina raffigura, come vedete dall’immagine qui sopra, dei fiori e per ogni suo libro ovviamente c’è un fiore differente.

Sono molto eleganti e graziose secondo me, davvero un ottima idea secondo me.

Le Fantastiche Avventure di Kavalier e Clay – Michael Chabon

Ebbene sì, io non ho mai letto questo libro.

Mi vergogno molto ma prometto di rimediare il prima possibile.

Penso che tutti più o meno conoscano la trama di quest’opera, parla di due cugini legati da un legame molto forte che danno a un nuovo eroe a fumetti, l’Escapista.

Non vedo l’ora di leggerlo!

Altra piccola nota, sono molto felice che mi sia arrivato, diversamente dal sito con questa copertina (immagine in alto).

Wicked. I Segreti delle Sorelle Cahill – Jessica Spotswood

Sempre per la serie evviva le streghe ecco un altro rappresentante di questo argomento.

Wicked, è una saga che parla di queste tre sorelle streghe, le sorelle Cahill appunto divise tra magia, famiglia, ecc.

Questo è il primo volume di una trilogia.

Copertina meravigliosa e  ovviamente anche per questo, stesso discorso non vedo l’ora di leggerlo!

Bene ragassuoli! Credo di avervi detto tutto… ultima cosa!

Se avete un libro riguardante le streghe, la caccia alle streghe oppure un altra ambientazione anche contemporanea ma che abbia sempre come protagoniste quest’ultime da consigliarmi, mi fareste un enorme piacere!

Grazie!

A presto !!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Pubblicità

25 Bookish Things

Ciao a tutti!! 

Come sta andando la vostra settimana, la mia è veramente disastrosa e piena di impegni, per questo non ho potuto aggiornare il blog in questi giorni.

Ma ora sono di nuovo qui! Pronta a meravigliose avventure!

Oggi vi propongo questa specie di tag, ovvero un articolo in mi racconto in 25 fatti da lettori, ovvero 25 aneddoti o curiosità che mi riguardano nell’ambito della lettura.

Pronti? Via!!

  1. Uno dei primi libri che ricordo di aver letto è “L’isola del Tempo Perso” di Silvana Gandolfi per il quale dovevo scrivere una specie di recensione per la scuola.

  2. Quando ero piccola leggevc ogni sera prima di addormentarmi almeno 2 o 3 favole custodite nei primi volumi de “I Quindici”.

  3. Ho letto Harry Potter per la prima volta a 16 anni (in ritardo rispetto ai miei coetanei) perchè era tamente famosa e amata da rendermi un tantino timorosa nei suoi confronti.

  4. Vorrei tanto tanto tanto essere una di quelle lettrici ordinate e precise che trattano ogni singolo libro alla perfezione, senza pieghe, note in fondo alla pagina o a lato, senza scarabocchi a matita, senza orecchie… ma purtroppo non sono per niente così. Dopo aver terminato un libro, quello è proprio “vissuto” diciamo così.

  5. Sarò egoista e malfidata ma presto libri solo a persone accuratamente selezionate, visto che nel passato molti libri che avevo prestato non sono più tornati a casuccia.

  6. Cerco sempre di impegnarmi per iniziare solo un libro alla volta perchè so che se ne inizio molti in contemporanea quasi sicuramente finirei per trascurarne alcuni che poi non prenderei nuovamente in mano.

  7. Qui mi collego al punto di prima, yess un collegamento che professionalità, quando abbandono un libro è difficile (quasi impossibile) che lo riprenda in mano in futuro.

  8. Solitamente guardo abbastanza il titolo, più il titolo della copertina, se questo mi attrae parecchio potrei anche acquistare il libro sapendo poco o niente della trama.

  9. Leggo tutto. Non m’importa particolarmente del genere, leggo ogni tipo di libro, da quella da cucina ai thriller pieni di suspance con lo stesso entusiasmo.

  10. Posso leggere quasi a ogni ora del giorno non importa, ma devo averne la voglia perchè altrimenti non leggo nemmeno una parola.

  11. Sono una persona poco costante, è successo (e continua a succedere) che in un determinato periodo mi venga la voglia di staccare totalmente dai libri e non leggere nulla, perchè sento che il mio cervello ha bisogno di lasciare questo universo per un pochino.

  12. Dopo essere andata avanti con la storia e aver letto un tot di pagine, fin che non riprendo in mano il libro, ho il terrore di dimenticarmi improvvisamente la trama quindi me la ripeto ogni tanto a mente.

  13. La mia libreria, dopo anni, non ha ancora un vero e prioprio senso di ordine.

  14. Non me ne intendo molto di poesia ma ci sono stati poeti come ad esempio Pablo Neruda, Alda Merini o Emily Dickinson che mi hanno avvicinata a questa arte e me l’hanno fatta amare.

  15. Non sono una di quelle persone che prima di vedere un film tratto da un libro, devono a tutti costi leggere quest’ultimo, se mi va di vedere un film tratto da un libro che ritengo valido lo guardo senza aspettare.

  16. Quando sto leggendo un libro che mi prende molto me lo porto OVUNQUE, a costo di farcelo entrare a forza nella borsa.

  17. Sono molto felice quando all’interno di un libro preso magari all’usato trovo un vecchio segnalibro appartenente al precedente possessore, è come se conoscessi anche se di pochissimo un pochino di più quella persona.

  18. Adoro i libri usati, forse più di quelli nuovi, perchè hanno una storia in più oltre a quella che custodiscono normalmente al loro interno.

  19. Alle medie amavo alla follia Leopardi, peccato che le mie ore di epica forse poche era la mia materia preferita, volevo portarlo come argomento dell’esame ma all’ultimo ho dovuto cambiarlo perchè si scoprì che la mia Prof dell’epoca non lo aveva inserito tra i vari poeti da poter portare.

  20. Amo follemente le citazioni. Compresi i libri appositi che raccolgono citazioni.

  21. Come ho detto prima non faccio differenze particolari ovvero leggo tutto, ma se dovessi proprio scegliere il mio genere preferito bhè sarebbe senza dubbio quello Thriller o Giallo.

  22. I libri che leggo durante il perido Natalizio sono scelti con una precisione quasi maniacale, perchè so che durante tutto l’anno che verrà, ripensando a quella festività penserò ai ricordi che mi ha donato il libro che ho letto. Alla fine finisco per leggere sempre libri molto dolci e romantici.

  23. Evito se posso di leggere libri con protagonisti animali, perchè se dovesse succedergli qualcosa soffrirei probabilmente per troppo tempo.

  24. Prima ero diffidente ma ora sto iniziando a leggere libri anche in formato digitale e… non mi dispiace devo ammettere.

  25. Il libro che soggiorna da più tempo nella mia libreria non letto è “L’ombra dello Scorpione” di Stephen King, mi fa un tantino paura non per la mole ma per la sua grande fama forse.

E voi compagni? Quali sono i vostri 25 fatti da lettori? Sono curiosa…

A presto!!!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Umberto Eco

La gente crede solo a quello che sa già.

umbertoeco-654x404

Umberto Eco (1932-2016)

L’uomo, abbandonato a se stesso, è troppo cattivo per essere libero.

Quest’uomo, grazie alla sua visione del mondo e alla sua meravigliosa e ampia intelligenza ha regalato a generazioni di lettori sentimenti e ricordi magnifici che, in questo momento tornano alla mente vividi come un tempo.

Sento solo di poter ringraziare quest’uomo per tutto quello che ci ha donato.

Grazie.

Si possono dire le cose sbagliate, basta che le ragioni siano giuste.

WWW Wednesday! #2

Ehilà gente!!

Come state questo mercoledì? La vita procede?

Questo è il secondo appuntamento di WWW Wednesday, come avrete capito dal titolo, ho deciso di aggiornare questa rubrica anche perché il mio cervello in questi giorni è in uno stato di confusione infinita quindi volevo mettere un tantino di ordine…

Iniziamo! Breve e indolore!

 

Cosa stai leggendo?

 

La Ragazza del Treno – Paula Hawkings

14,000 things to be happy about – Barbara Ann Kipfer

La ragazza del Treno mi sta piacendo veramente molto devo dire, sta superando le mie aspettative, vedremo come finirà.

Ovviamente arriverà a breve la recensione.

Cosa hai appena finito di leggere?

$_35

Gli uomini in generali mi piacciono molto – Véronique Ovaldé

Ormai sappiamo tutti quello che penso di questo libro. Non dico altro.

Cosa pensi leggerai in seguito?

Ci sono infinite possibilità, ma probabilmente (nulla è certo però, sono una persona indecisa di natura), uno di questi tre libri sarà presto in lettura.

Il segno – Sarah Lotz

La Morte del Padre – Karl Ove Knausgard

Abbiamo sempre vissuto nel castello – Shirley Jackson

Forse ho un po’ troppi libri e troppa voglia di leggerli tutti, per ora finirò le letture in corso poi del futuro non v’è certezza.

E voi? Costa state leggendo in queste giornate umide gente? Cosa leggerete in futuro?

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Pillole Letterarie #2

51z+4HuBURL._SX312_BO1,204,203,200_

È facile capire come nel mondo esista sempre qualcuno che attende qualcun altro, che ci si trovi in un deserto o in una grande città. E quando questi due esseri s’incontrano e i loro sguardi s’incrociano, tutto il passato e tutto il futuro non hanno più alcuna importanza. Esistono solo quel momento e quella straordinaria certezza che tutte le cose, sotto il sole, sono state scritte dalla stessa mano, la mano che risveglia l’Amore e che ha creato un’anima gemella per chiunque lavori, si riposi e cerchi i propri tesori sotto il sole, perché se tutto ciò non esistesse non avrebbero più alcun senso i sogni dell’umanità.

#Piccoli stralci letterari#

Gli Uomini In Generale Mi Piacciono Molto di Véronique Ovaldé

Salve gente!

Come state questo venerdì, miei dolci cannellini alla Nutella?

Finalmente è il momento di recensire Gli Uomini In Generale Mi Piacciono Molto, quindi non perdiamoci in chiacchiere ed iniziamo subito!

71u4zztzm+L.jpg

Editore: Minimum Fax

Prezzo: € 8

Pagine: 128

Anno della prima pubblicazione: 2005

Link all’acquisto: QUI

Trama

Lili vive con il suo compagno in una piccola casa vicino allo zoo, dove gode di un’apparente tranquillità domestica. Ma un giorno d’estate, mentre osserva per l’ennesima volta le gabbie degli animali, intravede un’ombra conosciuta, uno spettro carico di ricordi e paure: Yoïm, il suo primo amante, è tornato a cercarla. Con lui riaffiora il terribile passato di Lili: la morte della madre, la follia neonazista del padre, il mutismo del fratellino, l’abbandono di sé adolescente nelle mani di un uomo maturo che la trasforma in un oggetto sessuale, manipolato, venduto, abbandonato. Il destino della protagonista si gioca tutto sul crinale tra autodistruzione e salvezza, nella lotta tra desiderio e forza di volontà, fino al riscatto finale.

Recensione

Dunque, vorrei fare due piccole “prefazioni” diciamo prima di iniziare.

La prima è che se questo libro vi è piaciuto per favore non offendetevi, non è assolutamente mia intenzione offendervi o mettermi a giudicare, vorrei solo esprimere la mia opinione.

Secondo appunto, credo che Prometto Di Sbagliare mi abbia creato un piccolo blocco del lettore, infatti è proprio per questo motivo che ho impiegato così tanto tempo per terminare questo libro, quindi nulla, è stata una lettura travagliata e forse anche per questo motivo il mio giudizio nei confronti di quest’opera sarà negativo.

Quindi spero di riprendermi d questo blocco ed iniziare a leggere come prima.

Iniziamo per davvero ora…

Mi sono appuntata quello che devo dirvi ma probabilmente mi dimenticherò gran parte di quello che voglio dirvi, bene!

Non vi dirò il finale, perché non faccio spolier (Oddio a volte sì…).

Questo romanzo mi aveva attratta all’inizio per il titolo, mi sembrava un libro leggero e adatto ai momenti più tristi.

Insomma mi immaginavo un classico romanzo rosa, non molto impegnativo che ti porta via trasportandoti in un quadro dalle tinte allegre e romantiche, ma invece mi sbagliavo.

Questo non è per niente un libro frivolo, per i temi trattati, anche se il titolo inganna, lo so.

La prima cosa che non mi è per niente piaciuta è l’impaginazione, solitamente apprezzo molto la Minimum Fax come Casa Editrice ma stavolta ha veramente toppato (gergo nobile e aulico).

A parte i caratteri che sono minuscoli, i dialoghi sono apostrofati male, non si capisce mai se un personaggio sta parlando o sta solamente pensando internamente, e questo confonde maggiormente la situazione.

Ci sono virgole messe a casaccio, nel vero senso della parola, quindi in tutto questo marasma di confusione il lettore inizia a perdersi e a non capire di preciso i fatti narrati.

Questo fattore non aiuta di certo l’autrice e la storia.

Altro punto, quando la protagonista Lili ci racconta quello che vede in alcune scene, la maggior parte delle volte non si riesce a capire se questa donna sta realmente vedendo quello che ci racconta oppure se lo sta solo immaginando, non si riesce proprio a capire, in certi momenti sembra sia sotto l’effetto di allucinogeni.

L’idea in se non era malvagia ma a mio modesto parere è stata narrata veramente in modo pessimo.

In alcuni momenti la protagonista inizia a filosofeggiare mentre in altri momenti dice la realtà nuda e cruda in due parole.

Non c’è molta coerenza in queste scene.

L’elemento che disturba nel libro penso sia proprio Lili, perché è incoerente, e non racconta il motivo di alcune sue scelte perché alcune di queste sembrano proprio immotivate.

In questo libro si posso intravedere, sì intravedere perché non si affrontano veramente, alcuni temi come il lutto, l’abuso su minori, l’oggetivazione sessuali e altri temi molto importanti su cui si sarebbe potuto dire molto di più.

Insomma, questo libro è stato una delusione per me, mi aspettavo molto di più invece dopo la lettura il mio cervello ne è uscito in uno stato di totale confusione e insoddisfazione.

E’ una recensione breve, me ne rendo conto, perché non c’è molto da dire essenzialmente, è un libro con una storia interessante a mio parere narrata male che mi ha lasciato senza parole (in negativo però).

Voto:

download (8)

Voi avete mai letto questo libro?? Vi è piaciuto?

A presto!!

PS:*Alla fine ho deciso di iniziare La Ragazza Del Treno, Il Segno dovrà attendere, pazienta amico*

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

14,000 Cose Per Cui Essere Felici – 14,000 things to be happy about – Parliamone!

Ehilà ciurma come state?

In questi giorni mi sono un pochettino chiusa nelle mie letture, senza aggiornare nessun sito o social o altro… Brava Elisa!

Questo sarà un articolo un tantino diverso dal solito, come avrete letto dal titolo non sarà una recensione ma bensì un Parliamone, ovvero un tipo di articolo in cui vi parlerò di un libro che mi incuriosisce molto e che ho acquistato da poco (quindi che non ho ancora letto ma solo scuriosato…).

Vi voglio parlare di questo libro anche perché ha per me una storia curiosa e ho intenzione di leggerlo a breve, ma non so di preciso se tornerò a parlarvene in futuro nella recensione perché è un libro… particolare diciamo.

Comunque ora di parlare a vanvera e inizio magari… Andiamo!

51dGebHUI0L._SX332_BO1,204,203,200_.jpg

Eccolo qui!

14,000 things to be happy about di Ann Kipfer, è come evincere dal titolo un libro in lingua originale, che non è stato ad oggi tradotto in italiano.

Se con l’inglese ve la cavate bene, con tutta probabilità non avrete nessun tipo di difficoltà perchè (per quello che ho potuto vedere) il linguaggio che si usa è nel complesso decifrabile per una persona che possiede quantomeno un livello medio di padronanza della lingua.

Quindi, non è il primo libro che leggo in lingua, con l’inglese me la sono sempre cavata bene quindi spero di avere problemi.

Questo libro ha in tutto 609 pagine, ma il formato della pagina non è molto ampio, diciamo formato “tascabile” da portare sempre con se in borsa o altro…

*Il libro contiene anche piccolissime illustrazioni in bianco e nero all’interno.

Per questo libro non avuto grandi difficoltà per quanto riguarda la reperibilità, avendolo acquistato la scorsa settimana su Amazon (al prezzo di € 8, 76 anche se controllando ora il prezzo è sceso a € 7, 19… non so perché…).

Insomma il libro si presenta come una specie di “elenco” di piccole cose come per esempio:

i pancakes con la frutta fresca

i raggi del sole

le palle da golf personalizzate

suonare e ballare la musica da vacanza

l’insegna di Hollywood

Ecc. ecc. con altre 13,995 ragioni per essere felici.

Insomma piccole cose che però ci rendono per qualche secondo felici.

download

<-    Le pagine sono fatte in questo modo

Come ho scoperto questo libricino?

Siamo arrivati al momento flashback di questo articolo, tempo fa stavo girovagando su We Heart It, un applicazione direi molto popolare in cui si possono salvare immagini creare collezioni ecc. fin quando scrivendo Book sulla barra di ricerca mi sono venute fuori immagini appunto di libri (la maggior parte delle immagini su questa app/sito sono provenienti dall’America presumo…), perchè le immagini di libri sono un mio feticcio, lo so è grave, e in molte di queste immagini compariva questo libro.

Così sono stata subito attratta sia per il titolo che per in generale il contenuto e l’ho subito cercato su Amazon, io adoro i libri di questo tipo.

Immagini come queste per intenderci…

Quindi, brevemente, volevo parlarvi di questo libro perché l’ho iniziato proprio oggi, anche se è da leggere in pillole, e sento che mi terrà compagnia per molto tempo.

Ve ne ho parlato anche perchè spero possa incuriosirvi tanto quanto ha incuriosito me e ho preferito parlarvene in un articolo come questo piuttosto che in una recensione per il tipo di libro appunto.

E’ il classico libro che ogni giorno ti solleva il morale secondo me.

A voi incuriosisce? Conoscevate già questo libro (anche perchè in America è molto famoso) oppure no?

A prestissimo ciurma!!!!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Pillole Letterarie #1

thumb_book-un-altro-giro-di-giostra_2.330x330_q95

Una tigre aveva due seguaci: un leopardo e uno sciacallo. Ogni volta che la tigre azzannava una preda, lei mangiava quel che poteva e lasciava i resti al leopardo e allo sciacallo. Un giorno successe però che la tigre uccise tre animali: uno grosso, uno medio e uno piccolo. “E ora come li dividiamo?” chiese la tigre ai suoi due seguaci. “Semplice, – rispose il leopardo, – tu prendi il più grande, io prendo il medio e quello piccolo lo diamo allo sciacallo“. La tigre non disse nulla, ma con una zampata sbranò il leopardo. “Allora, come li dividiamo?” Chiese di nuovo la tigre. “Oh, Maestà – rispose lo sciacallo, – Il pezzo piccolo lo prendi tu per colazione, quello grande lo tieni per pranzo e quello medio lo mangi a cena“. La tigre era sorpresa. “Dimmi, sciacallo, da chi hai imparato tanta saggezza?” Lo sciacallo per un po’ esitò, poi con l’aria più umile che riuscì a metter su rispose: “Dal leopardo, Maestà“.

#Piccoli stralci letterari#

News Letterarie #2

Ehilà amici, come state??

In questo venerdì che apre le porte ad un nuovo week end ancora da scoprire torna l’appuntamento con la rubrica News Letterarie.

Siete emozionati? Oggi parleremo di ben quattro titoli fra i tanti che usciranno prossimamente, come sempre ho selezionato i titoli che mi hanno incuriosita e stuzzicata maggiormente.

Bene ciurma, iniziamo!!

 

Il primo libro di cui vi parlo oggi è La Prima Volta Per Sempre di Sarah Morgan

Romanzi Rosa

41EiuHfpGPL._SX297_BO1,204,203,200_.jpg

Questo libro sarà disponibile precisamente dal 9 Febbraio.

Edito dalla HarperCollins Italia per un prezzo di copertina di € 14,90.

Trama

È un’estate di prime volte per Emily Donovan. Nel momento in cui mette piede sul traghetto che la porterà a Puffin Island insieme alla nipotina di cui ora si deve prendere cura, le è ben chiaro in mente che niente sarà più come prima e che la sua vita sta per cambiare drasticamente. Come potrà tenere al sicuro una creatura così fragile e indifesa come la piccola Lizzy? E come riuscirà a convivere con il panico irrazionale che l’assale di fronte all’oceano su un lembo di terra che ne è completamente circondato? Eppure, inspiegabilmente, l’isola comincia a operare la sua magia ed Emily, respiro dopo respiro, riscopre sicurezza, fiducia e serenità. E un uomo che le fa battere forte il cuore. A Ryan Cooper basta un solo sguardo per capire che la nuova arrivata nasconde più di un segreto in quegli occhi bellissimi e guardinghi, e meno ancora per riconoscere che l’alchimia tra lui ed Emily è fortissima. E pericolosa. Eppure il carismatico proprietario del locale yacht club sa di non avere scelta. Negare l’attrazione tra di loro è solo una perdita di tempo. Meglio abbandonarsi alla corrente di desiderio e vedere dove li porterà.

Questa autrice probabilmente alcuni di voi la ricorderanno per Accade a Natale, libro uscito il 17 novembre dello scorso anno, che hai tempi aveva riscosso tutto sommato un buon riscontro da parte del pubblico.

La prima volta per sempre è appartiene al genere Romanzi Rosa, quindi per tutti gli appassionati/e del genere a mio parere potrebbe rivelarsi una lettura piacevole e intrigante, vedremo!!

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Passiamo al secondo titolo di oggi!

Adesso di Chiara Gamberale.

Narrativa Contemporanea

41EJu5-xDDL._SX317_BO1,204,203,200_

Questo libro comparirà negli store e sugli scaffali delle librerie, a partire dall’ 11 di Febbraio.

Edito dalla casa editrice Feltrinelli, a prezzo di copertina di € 16,00.

Trama

Esiste un momento nella vita di ognuno di noi dopo il quale niente sarà più come prima: quel momento è adesso. Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Sempre in cerca di emozioni forti lei, introverso e prigioniero del passato lui: si incontrano. Rinunciando a ogni certezza, si fermano, anche se affidarsi alla vita ha già tradito entrambi, ma chissà, forse proprio per questo, finalmente, adesso… E allora Lidia che ne farà della sua ansia di fuga? E di Lorenzo, il suo “amoreterno”, a cui la lega ancora qualcosa di ostinato? Pietro come potrà accedere allo stupore, se non affronterà un trauma che, anno dopo anno, si è abituato a dimenticare? Chiara Gamberale stavolta raccoglie la scommessa più alta: raccontare l’innamoramento dall’interno. Cercare parole per l’attrazione, per il sesso, per la battaglia continua tra le nostre ferite e le nostre speranze, fino a interrogarsi sul mistero a cui tutto questo ci chiama. Grazie a una voce a tratti sognante e a tratti chirurgica, ci troviamo a tu per tu con gli slanci, le resistenze, gli errori di Lidia e Pietro e con i nostri, per poi calarci in quel punto “sotto le costole, all’altezza della pancia” dove è possibile accada quello a cui tutti aspiriamo ma che tutti spaventa: cambiare. Mentre attorno ai due protagonisti una giostra di personaggi tragicomici mette in scena l’affanno di chi invece, anziché fermarsi, continua a rincorrere gli altri per fuggire da se stesso

Chiara Gamberale oramai la conoscono un po’ tutti insomma, per opere come Per Dieci Minuti, Avrò Cura Di Te e molte altre…

Autrice che ha collaborato anche con altri nomi del panorama letterario italiano, quali Massimo Gramellini o Lorenzo Marone.

Questo nuova uscita si prospetta molto interessante e piena di amore e conflitti personali, insomma una lettura da fare assolutamente.

Forse chissà raggiungerà la stessa popolarità delle altre sue opere, ma tempo al tempo, vedremo gente!

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Passiamo al terzo titolo!

Finalmente passiamo alla categoria

Gialli e Thriller

Il titolo in questione di cui andrò a parlarvi è La Scelta di Sigmund di Carlo A. Martigli.

download (7)

Questo librò sarà disponibile dal 23 Febbraio.

Edito dalla Mondadori, per un prezzo totale di copertina di € 19,00.

(Che a mio parere, per 250 pagine è forse un pochettino eccessivo cara Mondadori eh…)

Trama

Roma 1903: la morte di una guardia svizzera e di una giovane cameriera scuote il Vaticano. Il papa Leone XIII decide che per risolvere il mistero è necessaria la consulenza di un giovane medico viennese esperto nell’indagare la mente: Sigmund Freud. Il suo compito sarà individuare l’individuo che sta dietro alla tragica morte dei giovani. Non per assicurarlo alla giustizia, però, perché uno scandalo metterebbe a repentaglio la missione della Chiesa. E in fondo, pensa il papa, il colpevole riceverà l’adeguata punizione nell’aldilà. Il risultato dell’indagine servirà a impedire che, alla morte ormai prossima di Leone, il soglio di Pietro venga occupato da un empio, da un assassino. E Freud potrà contare sull’assistenza della bellissima cameriera Maria e di un giovane seminarista dal cuore puro, un certo Giuseppe Angelo Roncalli.

Avete capito bene, ci sono in questo libro personaggi molto importanti e reali.

Di solito questi esperimenti sono molto delicati e non sempre funzionano, perché basta poco per sbagliare tutto e rendere un opera al limite del ridicolo.

Ci sono pareri contrastanti su Martigli, alcuni lo considerano un autore molto valido, mentre per alcuni potrebbe anche sparire dal panorama letterario e non cambierebbe nulla.

Questo autore ha pubblicato in passato opere come L’Eretico e 999. L’ultimo Custode.

Voi cosa ne pensate? Avete mai letto qualcosa di questo autore?

Questo libro mi incuriosisce ma allo stesso tempo respinge la mia curiosità, sono combattuta *ahimè*, infatti ero dubbiosa sull’inserire questa uscita nelle News Letterarie ma alla fine ho scelto di farlo.

Senza averlo letto non posso ovviamente dare un giudizio e partire con dei preconcetti quindi aspettiamo che esca, poi vedremo!

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Ultimo testo di cui andremo a parlare oggi!

Il Dono del Lupo di Anne Rice.

Horror/Fantasy

51K1064RbCL._SX327_BO1,204,203,200_

Disponibile dall’ 11 Febbraio ed edito dalla Longanesi a prezzo totale di € 19,90, Il Dono del Lupo è il primo romanzo di una saga che ad oggi conta due libri ed una novella.

Trama

Reuben Golding, un giovane giornalista alle prime armi, viene chiamato in una villa isolata su un promontorio a picco sul Pacifico dall’enigmatica e misteriosa proprietaria della casa. Lo scopo dell’invito sarebbe raccontare la storia dell’antica casa, e potrebbe uscirne un pezzo interessante per dare finalmente una svolta alla sua carriera. Ma forse non è così semplice. Che cosa vuole la donna da lui? Sicuramente una notte di passione, al termine della quale qualcuno – un uomo? un animale? – dal buio assale il ragazzo. Questa aggressione, apparentemente senza gravi conseguenze, mette in moto in lui una profonda trasformazione e lo introduce a un mondo nuovo e misterioso, nel quale Reuben possiede una doppia natura umana e ferina e ne è perfettamente cosciente. Ma questo pone altri interrogativi… Chi lo ha trasformato così? Qual è la sua vera natura? E soprattutto, esistono altri come lui nel mondo?

Anne Rice è considerata una rivoluzionaria nel panorama della letteratura sui vampiri e ora sembra volersi dedicare anche al mondo della mitologia del lupo o licantropo.

Anne Rice è conosciuta per varie saghe come quella Delle Streghe Mayfair, Le Cronache dei Vampiri e anche per opere singole.

Insomma è una veterana del panorama fantasy conosciuta da molti.

Come ho detto precedentemente, questo libro (ovvero Il dono del Lupo), è il primo romanzo di una saga che per ora può essere chiamata una duologia.

Se siete appassionati di questo genere e dei fan sfegatati della Rice, tenetevi pronti all’ 11 gente!

Bene!!

Spero che questi libri vi abbiamo incuriosito tanto quanto hanno incuriosito me!

Ditemi cosa ne pensate mi raccomando! Avete intenzione di leggere qualcuno di questi? Non vedete l’ora di ritrovare un uscita sullo scaffale? Ditemi!

A presto ciurma!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

WWW Wednesday! #1

Ciao ragazzi!!

Come va?? Come state dolci meringhe colorate?

Oggi inizia una nuova rubrica sul Anima Letteraria ebbene sì!

Vorrei specificare che questa rubrica non è stata ideata da me.

In questa rubrica (che uscirà il mercoledì, come si evince dal nome..) ci saranno tre domande fondamentali a cui io risponderò.

Non penso che pubblicherò questo appuntamento ogni mercoledì, perchè nel caso io legga lo stesso libro per più di una settimana risulterebbe ripetitiva la cosa…

Dunque, queste sono le domande in considerazione gente:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?
What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?
What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Ed iniziamo!!!

Cosa stai leggendo?

$_35.JPG

Gli uomini in generale mi piacciono molto – Véronique Ovaldé

Ho iniziato da poco a leggere questo libricino, quindi purtroppo ad ora non posso dirvi molto ma quando lo finirò arriverà immediatamente la recensione!

Vorrei iniziare a leggerne anche un altro libro assieme a questo ma ora vedrò,vi terrò aggiornati!!

Cosa hai appena finito di leggere?

51VShDD+-lL._SX321_BO1,204,203,200_

Prometto di Sbagliare – Pedro Chagas Freitas

Yess!

Cosa pensi leggerai in seguito?

download (6)

Il Segno – Sarah Lotz

Non vedo l’ora di leggere questo libro, mi incuriosisce talmente tanto che non penso resisterò ancora molto prima di mettere le mani su questo libro che ora riposa assonnato sullo scaffale della mia camera.

Ecco qui ciurma!

Voi cosa state leggendo di bello ora? Cosa avete in programma di leggere in futuro?

A presto!!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500