Buon lunedì e buon inizio settimana!
Oggi una nuova lista, non vi preoccupate tra poco mi metto calma con queste liste, questa non ha nulla a che fare con il Natale, anzi è una lista di libri che io personalmente consiglio se state attraversando un periodo in cui non avete voglia di leggere o un periodo particolarmente impegnativo e sentite di non riuscire a seguire come vorreste un titolo particolarmente intricato o lungo.
Beh, questi sono 5 libri che secondo me potrebbero essere giusti per un periodo del genere, si sa anche ora con le feste e i doveri vari potremmo avere poco tempo per la lettura, non sono proprio libri a tema con il periodo ma sono adatti a momenti del genere.
Iniziamo!

Un Polpo alla Gola – Zerocalcare
Pagine: 192
Link All’Acquisto: QUI
Dopo lo straordinario successo de La profezia dell’armadillo, Zerocalcare torna con un romanzo grafico lungo e tutto nuovo. Tre capitoli. Tre stagioni della vita del giovane Calcare; le amicizie, le rivalità, i piccoli misteri dell’impresa che è crescere, raccontati nell’impareggiabile stile di Zerocalcare, in un crescendo sincopato di risate e singhiozzi. Un romanzo grafico scanzonato, ma profondo, ironico e amaro come solo la vita guardata da vicino sa essere.

Secondo me “un polpo alla gola” è perfetto per un periodo così, perchè è piuttosto breve ma è piacevole ma sopratutto si legge tutto d’un fiato, se non avete mai letto Zerocalcare e siete proprio in un momento del genere potrebbe essere la buona volta per iniziare!

Incubi e Deliri – Stephen King
Pagine: 854
Link all’Acquisto: QUI
Un dito che emerge da uno scarico del lavandino, giocattoli che si trasformano in micidiali strumenti di morte, mosche che si annidano in un vecchio paio di scarpe da tennis, il deserto del Nevada che inghiotte una Cadillac… La leggenda di Castle Rock ritorna per ammaliare l’attonito lettore. La fertilissima immaginazione di Stephen King e la potenza della sua vena narrativa non sono mai state così efficaci, e terrificanti, come in questa sorprendente antologia.

Allora, ci sono varie raccolte di King, come “quattro dopo mezzanotte” o “notte buia, niente stelle” ma ho deciso di proporvi questa perché trovo riesca a trasportare di più il lettore, “quattro dopo mezzanotte” non l’ho letta interamente ma non mi ha catturata pienamente, stesso discorso per “notte buia, niente stelle” a parte il primo racconto da cui è nato anche un film di cui abbiamo parlato tempo fa. Penso anche che i racconti siano molto, molto utili per situazioni di non voglia nei confronti della lettura o scarso tempo a disposizione, stesso discorso per i libri brevi, questo non è breve ma sono comunque racconti che durante la lettura ti rapiscono e le pagine volano.
Cedi La Strada Agli Alberi – Franco Arminio
Pagine: 149
Link all’Acquisto: QUI
Franco Arminio ha raccolto qui una parte della sua sterminata produzione in versi. Ma questa non è un’antologia, è un’opera antica e nuova, raffinata e popolare, un calibrato intreccio di passioni intime e passioni civili. La prima sezione è un omaggio al paesaggio e ai paesi che Arminio racconta da anni nei suoi libri in prosa. La seconda ci presenta una serie di poesie amorose in cui spicca il suo acuto senso del corpo femminile. Dopo i testi intensi dedicati agli affetti familiari, le conclusioni sono affidate a una serie di riflessioni sulla poesia al tempo della Rete. I versi di Arminio sono lavorati a oltranza, con puntiglio e cura, con l’obiettivo di arrivare a una poesia semplice, diretta, senza aloni e commerci col mistero. La sua scrittura è una serena obiezione alle astrazioni e al gioco linguistico, una forma di attenzione a quello che c’è fuori, a partire dal corpo dell’autore, osservato come se fosse un corpo estraneo. L’azione cruciale è quella del guardare: “Io sono la parte invisibile / del mio sguardo”.

Qui volevo consigliarvi un libro di poesie però me ne sono venuti in mente due e quindi li ho inseriti entrambi, vi avevo già accennato qualcosa su questo testo, quando posso invogliare a leggere poesia lo faccio sempre con estremo piacere. Questa è una raccolta perfetta per un lettore con poco tempo a disposizione perché sono poesie non intricate, veloci, e alcune mi hanno lasciato effettivamente qualcosa.
Amore a Prima Vista – Wislawa Szymborska
Pagine: 122
Link all’Acquisto: QUI
Si parla molto di amore nelle poesie di Wisława Szymborska: ma se ne parla con una così impavida sicurezza di tocco e tonalità così sorprendenti che anche un tema sin troppo frequentato ci appare miracolosamente nuovo. «Sentite come ridono – è un insulto» scrive di due amanti felici. «È difficile immaginare dove si finirebbe / se il loro esempio fosse imitabile» – e ad ogni modo «Il tatto e la ragione impongono di tacerne / come d’uno scandalo nelle alte sfere della Vita». Anche parlando d’amore la voce della Szymborska sa dunque essere irresistibilmente ironica: non a caso Adam Zagajewski diceva di lei che «sembrava appena uscita da uno dei salotti parigini del Settecento». Ma sa anche essere, dietro lo schermo della colloquiale naturalezza e dell’ingannevole semplicità, grave e trafiggente, come quando affida a un panorama divenuto ormai intollerabile il compito di proclamare l’assenza («Non mi fa soffrire / che gli isolotti di ontani sull’acqua / abbiano di nuovo con che stormire») o all’amore a prima vista quello, ancor più temerario, di smascherare il caso-destino che ci governa: «Vorrei chiedere loro / se non ricordano – / una volta un faccia a faccia / in qualche porta girevole? / uno “scusi” nella ressa? / un “ha sbagliato numero” nella cornetta? / – ma conosco la risposta. / No, non ricordano».

Altro libro di questo genere, se vi volete anche avvicinare alla poesia vi consiglio caldamente questo testo, inoltre se si parla di una situazione come quella del titolo dell’articolo vi potrei consigliare anche l’haiku, la poesia giapponese, questo testo in particolare.

Fahrenheit 451 – Ray Bradbury
Pagine: 177
Link All’Acquisto: QUI
Montag fa il pompiere in un mondo in cui ai pompieri non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, fanno irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li bruciano. Così vuole fa legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall’incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica.

Io non posso smettere di consigliare questo libro, un classico moderno, tra l’altro in questo periodo sto giocando a Detroit Become Human e mi ha riportata alla memoria Fahreinheit 451, anche se l’argomento è diverso certo e non c’entrano i libri bruciati. Comunque questo è un libro incredibilmente scorrevole che affronta un tema affascinante in uno scenario distopico, ve ne consiglio la lettura in ogni caso.

Racconti – F. Dostoevskij
Pagine: 352
Link all’Acquisto: QUI
I primi quattro racconti di questa raccolta furono scritti negli anni immediatamente precedenti l’arresto e la condanna ai lavori forzati; tra il 1846 e il 1848. Ne sono protagonisti umili impiegati schiavi delle proprie frenesie o piegati dall’arroganza del sistema, giovani sognatori in bilico tra incubo e impossibilità di appagare i propri desideri, personaggi che si muovono nel solco della tradizionale narrativa russa, da Gogol’ a Puškin.

E infine, una raccolta di racconti di Dostoevskij, non è facilissima da reperire, ma nel link che vi ho inserito in alto è disponibile. Ho scelto questo titolo per lo stile dell’autore principalmente che è frizzante e scorrevole, trovo che uno stile come il suo renda ogni opera interessante e immersiva.
Bene!
Prometto di calmarmi con le liste, ma l’idea di questo articolo mi ronzava in testa da un po’, spero che questi suggerimenti vi siano piaciuti! Avete letto qualcuno dei libri qui elencati? Sì? Fatemi sapere!
A domani!
Elisa
Mi piace:
Mi piace Caricamento...