Oggetti Adorabili da Regalare agli Amanti dei Libri

Buon mercoledì!

Or dunque è il momento di parlare di qualcosa di natalizio, alla fine è pur sempre il 5 dicembre e questa è pur sempre una maratona natalizia, diamo a Cesare quel che è di Cesare.

ututu.gif

Non ricordo di aver mai pubblicato un articolo simile ma nel corso degli anni sono incappata in oggetti adorabili e utili o adorabili e semi utili per i lettori e gli amanti dei libri.

La lista è bella lunga quindi mettevi comodi/e, alcuni sono più costosi e elaborati e altri più piccoli, utili e economici, insomma ho voluto inserire un po’di tutto, quindi in previsione del Natale se volete regalare qualche oggetto carino a qualche amante dei libri che magari possa anche essere utile date un occhiata qui in mezzo!

Iniziamo subito!

Le candele

Da qualche tempo girano candele ispirate a libri o con il profumo dei libri, sono bellissime secondo me, ne ho trovate alcune ispirate a “Le Cronache di Narnia” ma ne esistono di altri libri come la serie di “Outlander” e altri, poi ci sono le candele che profumano proprio di libro antico.

La prima a sinistra (che sono tre a dire il vero) sono ispirate come vi dicevo alle Cronache di Narnia e sono vendute da una venditrice inglese che vende anche candele ispirate a “The Raven”, al “Signore degli Anelli”, ad “Orgoglio e Pregiudizio” ecc, ogni candela ha una combinazione di fragranze studiate dalla ragazza e ispirate all’opera in questione, questo è il link del negozio se siete interessati.

Ho cercato negozi inglesi o europei così solitamente si evita la dogana, ma la seconda candela è venduta da un negozio americano, io l’ho inserito comunque ma sappiate che c’è il rischio dogana, l’ho inserito perché questo negozio è uno dei più famosi nella vendita di queste candele e ne ha alcune dalla premessa deliziosa.

Il negozio si chiama Frostbeard, ed è appunto americano quindi fra le spese di spedizione e il rischio dogana diciamo che il prezzo potrebbe essere altuccio.

C’è anche un altro venditore americano produttore di candele artigianali bellissime, che ha candele dalla profumazione davvero particolare come queste:

Una profuma dei giardini di Versailles, l’altra di rivoluzione industriale e l’ultima di libri antichi, come vi dicevo sopra però è un sito americano e volendo potete acquistare sia dal sito che dal loro Esty, però c’è il rischio dogana appunto.

Le altre due candele che vi ho mostrato in alto quella marrone al caffè e libri e quella di libri antichi invece è di una venditrice inglese, che trovate sempre su Esty e ha anche altre profumazioni come pan di zenzero poi c’è una sezione dedicata a quelle di Natale, una è ispirata persino ai tre fantasmi de “Il canto di Natale”.

il_570xn-1668831963_31be.jpg

Ci sono tanti/e venditori e venditrici di candele ispirate ai libri, io starei qui a scriverne e a parlarne tutto il giorno perché si trovano delle vere perle ma vi consiglio gli ultimi due e giuro che mi fermo.

Queste vengono vendute sempre da una venditrice inglese che per varie opere, poesie, classiche novelle, horror, romance, produce candele ispirate all’opera, non dovrebbe esserci il rischio dogana essendo inglese, qui vi lascio il link al negozio Etsy.

E infine una venditrice italiana, che ha una buona scelta fra i prodotti che vende perché ci sono un bel po’ di profumazioni e dato che è in Italia la spedizione dovrebbe essere veloce e senza intoppi potete anche scegliere il formato che preferite, qui vi lascio il link.

I segnalibri

Anche qui di belli ne abbiamo a camionate secondo me però ho deciso di proporvi quelli un po’ più particolari e originali.

Questi tre interessanti segnalibri vengono venduti dallo stesso negozio, che è di provenienza spagnola, questo qui, ha dei segnalibri che non si trovano di certo in giro.

Vi voglio suggerire questo negozio perché oltre ai segnalibri ha delle cosine carine e interessanti, però ha il punto di forza di questi segnalibri che hanno una boccetta che brilla nel buio e ne ha di simili ma con altri gadget attaccati, vi lascio qui il link. E’ un negozio inglese.

 

Uno stile decisamente diverso da quelli di prima, questi segnalibri vengono venduti da una venditrice francese e hanno uno stile molto interessante secondo me. Ci sono di diversi scrittori uomini e donne con diversi formati ma l’impostazione è questa, Vi lascio qui il link.

 

Adesivi

 

Questi due secondo me sono regali super carini per un fan di HP o di Star Wars, li trovate entrambi su Amazon ad un prezzo molto basso, link in alto.

Lampade per lettura e non

 

Guardiamo subito la prima a sinistra che è la più semplice, che ho voluto inserire però perché, se volete regalare una lampada da lettura questa ha la luce modificabile quindi è un fatto utile a questo scopo, ed è anche in offerta ora a €18,89. La trovate qui.

La seconda è abbastanza famosa, è un vero e proprio libro-luce, molto carino, lo trovate sempre su Amazon, qua.

E infine l’ultimo che ho trovato spulciando in giro è un adorabile astronauta-luce, su usa con il cavo usb quindi si può usare per la lettura se avete magari un pc vicino o una presa di corrente vicina, lo trovate sempre su Amazon, qui.

 

Tè Letterari

 

I tè letterari sono qualcosa di meraviglioso, è ancora più meraviglioso sorseggiare tè ispirato ad un opera che stai leggendo, comunque le prime due immagini provengono dalla stessa venditrice inglese per cui mi sono persa a navigare sulla pagina perché ha dei tè che sembrano deliziosi e allo stesso tempo uno spettacolo per gli occhi, la trovate sempre su Etsy, qui, vi consiglio di darci un occhio.

Gli altri due invece provengono da due diverse venditrici, uno è un tè ispirato all’inverno ad Hogwarts e mi sono innamorata quando l’ho visto quindi ho dovuto inserirlo, viene però da una venditrice canadese che vende anche tè alla burrobirra o tè ispirati alla Bella e la Bestia o a Orgoglio e Pregiudizio, il link è qui.

Infine un altra venditrice inglese, che oltre ad avere delle foto pazzesche ha anche delle idee bellissime come un set da 12 tè per arrivare a Natale, o un tè di Narnia, tè vari su HP anche infusi normali che sembrano deliziosi, link qua.

Cover

Per quanto riguarda gli e-reader io vi consiglio le cover di KleverCase un sito inglese che spedisce in tutto il mondo ma se non volete rischiare magari ordinando dal sito ufficiale (dove c’è decisamente più scelta però) alcune cover di questo brand le trovate anche su Amazon, non sono super economiche ma sono fatte a mano e di qualità. Quelle che vi ho mostrato qui le ho trovate su Amazon ma come vi dicevo se avete intenzione di acquistarla/e vi consiglio di dare un occhiata al sito ufficiale.

idee-regalo-amanti-libri-13.jpg

Per le cover del telefono ho trovato questa che è in similpelle ed è anche un portafoglio dato che si possono inserire carte ecc, il costo però è piuttosto alto, di questo modello c’è anche la cover per il tablet. Vi lascio qui il link.

Collane/ciondoli

Vi suggerisco principalmente due negozi Etsy, il primo che vende questo carinissimo portachiavi a tema Dracula e alcune collane a tema libresco, è di una ragazza italiana.

Il secondo invece vende queste bellissime collane, ovviamente fatte a mano dalla Bulgaria.

Fermalibri/Librerie

La prima è una libreria sospesa, d’effetto direi, la trovate sempre su Amazon, qua.

Il secondo invece è un fermalibri, ci sono diversi modelli e di diversi colori con diverse persone anche, questa con questo simpatico individuo appoggiato la trovate qua.

Tazze e Magliette

Per quanto riguarda le tazze vi consiglio di dare un’occhiata a quelle della Legami che ne ha parecchie non tutte a tema libresco ma sono tutte meravigliose, le trovate qua.

Ci sono tante tazze tutte interessanti e belle anche su Amazon però, queste due in particolare le trovate qui e qua.

Ho trovato due siti interessanti Tostadora e Spreadshirt, in cui ci sono varie magliette a tema libresco, queste le trovate su Spreadshirt, qui e qua.

Kit e Journal’s

Passiamo infine ai taccuini/kit sul tema libresco, il primo è un kit da regalare ad un amante dei libri perchè non si sbaglia mai, è un piccolo set per “registrare” i libri, così se la persona a cui lo regalate (o anche se lo acquistate per voi) nel caso dovesse prestare un libro lo potrà registrare come se fosse una lo prendesse dalla sua biblioteca. Lo trovate qua.

Infine gli altri due sono due reading journal per segnare i libri letti, scrivere qualche commento a riguardo e dare un personale voto, li trovate qui e qua.

Bene ragazzi/e!

Spero di avervi dato qualche idea regalo interessante, ditemi se avete intenzione di acquistare qualcosa per regalo o per voi, fatemi sapere!

A domani!

Elisa

 

Pubblicità

La Mia Wishlist Natalizia – La Vendetta

Buon mercoledì cari e buona S. Lucia!

Tornando sulle orme dello scorso anno oggi arriva la seconda parte della mia wishlist Natalizia, a dire il vero guardando la mia lista desideri ci sono spunti per 400 parti di questa mini rubrica natalizia.

Come l’anno scorso oggi chiacchieriamo un po’ riguardo alcuni titoli che sostano nella mia wishlist (alcuni da più tempo di altri) e che desidererei ricevere a Natale, ehm ehm desidererei poi non è detto insomma probabilmente finirò per comprarli nel corso del 2018.

Comunque ho una famiglia piuttosto generosa quindi in questo periodo diciamo che ricevo molti regali, è una cosa ottima, ma la lista di libri da leggere aumenta sempre più.

Non mi lamento assolutamente però!

Oggi vi mostrerò 10 titoli che sono nella mia wishlist e vorrei leggere, sono molto curiosa di conoscere i vostri però, quindi mi raccomando nei commenti fatemi sapere anche se condividete qualche titolo o se vi ho fatto scoprire testi che non conoscevate!

Di quelli nominati l’anno scorso qui, alla fine l’unico che ho acquistato è stato “American Gods” di Gaiman.

Fatemi sapere people!

Iniziamo!

 

51GBkQJ-rPL._SX323_BO1,204,203,200_

Città in Fiamme – Garth Risk Hallberg

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 25,00

New York, 1977. Il Bronx è in fiamme e Central Park è il terreno di caccia di rapinatori ed eroinomani, il punk sta nascendo e gli artisti ancora affittano le soffitte a Manhattan. La notte di Capodanno corre sul filo del rasoio. È quasi mezzanotte quando si alza una tempesta di neve e, nel frastuono dei fuochi d’artificio, uno scoppio attraversa Central Park. Uno sparo. Forse due. Il momento esatto in cui scocca la mezzanotte. Gli eventi intrecciano i destini di un insolito gruppo di newyorkesi: Regan e William Hamilton-Sweeney, i riluttanti eredi di una delle più straordinarie fortune di New York; Keith e Mercer, gli uomini che, nel bene e nel male, li amano; Charlie e Samantha, due ragazzini di Long Island attratti a Manhattan dall’incandescente scena punk. Il momento esatto in cui la pasticca fa effetto. I nuovi arrivati incantati dalla città e quelli che della città sono così stanchi che la darebbero alle fiamme: tutto parte dell’ossessione di un reporter e di un detective che cercano di capire cosa c’entra ciascuno di loro con lo sparo in Central Park. Il momento esatto in cui va via la luce. Che lo sappiano o meno, sono tutti legati dalla stessa storia una storia su quanto le persone più vicine a noi sono a volte le più difficili da conoscere, una storia dove amore e arte, crimine e tradimento. Storia e rivoluzione sono racchiusi in un unico ordigno, pronto a esplodere. New York, 13 luglio 1977. Il momento esatto in cui esplode.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Questo romanzo dalla trama mi ricorda a tratti “Giorni di Fuoco” di Gattis, che devo ancora leggere. Il prezzo è piuttosto elevato ma considerate che è un mattoncino che supera le 1000 pagine quindi… Ho sentito pareri discordanti, alcuni l’hanno amato per altri invece è stato troppo pesante e smielato a tratti, vorrei leggerlo per il lato storico appassionante per me.

41Z9i+8GWXL._SX348_BO1,204,203,200_

La Gente. Viaggio nell’Italia del Risentimento – Leonardo Bianchi

Editore: Minimum Fax

Prezzo di Copertina: € 18,00

Dieci anni fa usciva “La casta”, un libro che ridefiniva il discorso politico italiano: la fine dei partiti tradizionali, l’odio per le élite in generale, l’indignazione di chi si sentiva escluso e defraudato. Oggi quel risentimento si è rovesciato in una forma di orgoglio: la fine della politica come la conoscevamo non ha generato un vuoto, ma una galassia esplosa di esperienze tra il grottesco, il tragico e l’apocalittico. Dai forconi alle sentinelle in piedi, dai «cittadini» che s’improvvisano giustizieri all’esplosione delle proteste antimigranti, “La Gente” è il ritratto cubista dell’Italia contemporanea: un paese popolato da milioni di persone che hanno abbandonato il principio di realtà per inseguire i propri incubi privati, mentre movimenti politici vecchi e nuovi cavalcano quegli incubi spacciandoli per ideologie. Leonardo Bianchi ha scritto un reportage su un paese che non si può raccontare se non a partire dalle sue derive, e l’ha fatto seguendo ogni storia con la passione di un giornalista d’altri tempi, il rigore dello studioso che dispone di una prospettiva e di un respiro internazionali.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

La Minimum Fax è una casa editrice di cui mi fido molto, nessuna pubblicazione che ho letto di questa CE si è rivelata poco gradita anzi ognuna mi ha lasciato qualcosa di importante quindi mi fido insomma. Ultimamente si è lanciata sui saggi e sono felice per questo dato che mi piace il genere. Ho sentito pareri entusiasti su questo saggio, tratta dell’Italia di oggi confrontandosi anche con un testo “La Casta” che fece clamore all’epoca.

 

31Yz0xt3R6L._BO1,204,203,200_

John Silence e Altri Incubi – Algernon Blackwood

Editore: UTET

Prezzo di Copertina: € 19,00

Il maestro acclamato della suspense, l’erede naturale di Edgar Allan Poe, l’ineguagliabile creatore di mondi nuovi e sorprendenti: ecco alcune delle maggiori credenziali di Blackwood, guadagnate sul campo grazie a uno stile avvolgente e affabulatore, una fantasia ipnotica e sottile e un grande successo di pubblico, mai venuto meno nel corso degli anni. Fedele alla lezione di Poe, è nel racconto che trova la dimensione naturale per fissare le sue incredibili vicende, popolate di fantasmi, demoni, presenze misteriose, inquietanti coincidenze, sconcertanti scoperte. Indimenticabile è la figura del primo detective dell’occulto della letteratura, John Silence, un barbuto medico sulla quarantina, la cui passione per il soprannaturale lo porta ad affrontare casi eccezionali tra occultismo, licantropia e presenze paranormali. John Silence è il precursore di un vastissimo immaginario pop, che va dalla serie televisiva Ai confini della realtà fino ai più recenti Dylan Dog e Dr House: per la prima volta in Italia un’antologia con i sei casi del detective dell’occulto, oltre a una scelta dei più celebri e riusciti racconti. Un viaggio in una dimensione parallela in cui regna incontrastato l’incubo.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Blackwood è stato un autore inglese del soprannaturale, molto sottovalutato e raramente pubblicato in Italia. Da tempo vorrei leggere qualcosa di suo, legato a grandi autore come Lovecraft e Poe, è considerato uno dei fondatori del genere narrativo dei “detective dell’occulto”.

518BJt1G9IL._SX333_BO1,204,203,200_.jpg

Io So Perchè Canta l’Uccello in Gabbia – Maya Angelou

Editore: BEAT

Prezzo di Copertina: € 13,90

 

Pubblicato per la prima volta nel 1969, Io so perché canta l’uccello in gabbia è uno dei libri fondamentali del Novecento, uno tra i migliori mille libri di sempre, secondo larga parte della stampa e delle riviste letterarie americane. Descrivendo i primi anni della sua straordinaria esistenza, Maya Angelou vi celebra la voglia di vivere, la bellezza del pensiero e la disarmante sensibilità di una bambina e poi di un’adolescente nera nell’America razzista del secolo scorso.
Il libro muove dall’arrivo di Maya, tre anni, e di suo fratello Bailey, quattro anni, a Stamps, nell’Arkansas. Spediti nel profondo Sud a casa della nonna, dopo la separazione dei genitori. È la stagione in cui i luoghi appaiono ancora sotto la luce magica dell’infanzia. Maya vive con la nonna e lo zio nel retro dell’Emporio di cui Momma (così viene chiamata la nonna) è proprietaria da tempo e, tra granaglie per i
polli, cherosene, lampadine, stringhe, lozioni, palloncini e semi di fiori, gioca ininterrottamente con Bailey, come in un luna park senza guardiano.
Nell’America degli anni Trenta, tuttavia, eroi e orchi, incanti e orrori accompagnano inevitabilmente l’esistenza di una bambina di colore.
Eroi, per Maya, sono i raccoglitori di cotone che scendono dal retro de gli autocarri, si piegano giù fino a terra e, stanchissimi, le dita tagliate,
le schiene, le spalle, le brac cia, le gambe sfinite, si assembrano nell’Emporio. Orchi sono i «ragazzi» bianchi del Ku Klux Klan che, con gli occhi pieni di odio e le facce di pietra, calano a Stamps e costringono lo zio di Maya e gli altri neri a nascondersi tra gli escrementi del le galline.
Orco è Mr. Freeman, l’amico della mamma, un uomo grande, grosso e flaccido che a St. Louis, in Missouri, una sera di primavera l’attira a sé.
Opera magnifica, fatta di urla, suoni, passioni, crudeltà e coraggio senza limiti, Io so perché canta l’uccello in gabbia è la storia di una ragazzina afroamericana capace di lasciarsi alle spalle la sofferenza costruendo con orgoglio e ostinazione la propria vita. Una storia che, a quasi cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, conserva tutta la sua bruciante attualità.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Maya Angelou durante la sua vita ha discusso e parlato molto del tema del razzismo, questo titolo è senza dubbio il suo più famoso. Una voce letteraria americana molto apprezzata e rispettata.

 

61ky4VVb7KL._SX369_BO1,204,203,200_

Casa del Tempo – R. Innocenti, R. Piumini

Editore: La Margherita

Prezzo di Copertina: € 24,00

L’architrave sulla mia porta segna l’anno 1656, un anno di pestilenza, l’anno della mia costruzione. Sono stata costruita di pietra e legno, ma con il passare del tempo le mie finestre hanno iniziato a vedere e le mie grondaie a sentire. Ho visto famiglie crescere e alberi cadere. Ho sentito risate e spari. Ho conosciuto tempeste, martelli e seghe e, alla fine, l’abbandono. Poi, un giorno, alcuni bambini si sono avventurati fin quassù, alla ricerca di funghi e castagne: ho iniziato una nuova vita all’alba dell’era moderna. Ecco la mia storia, da una vecchia collina, attraverso il ventesimo secolo. 

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Storia illustrata per ragazzi che ho addocchiato un giorno girovagando per il web, ho visto qualche illustrazione e mi hanno piacevolmente stupita. Costicchia abbastanza per un titolo di 64 pagine ma la trama e le illustrazioni promettono molto bene.

 

51xE-90S5DL._SX356_BO1,204,203,200_

La Guerra Non Ha un Volto di Donna – Svetlana Aleksievic

Editore: Bompiani

Prezzo di Copertina: € 17,00

Se la guerra la raccontano le donne, quando prima l’hanno raccontata solo gli uomini… se a farla raccontare è Svetlana Aleksieviéc… se le sue interlocutrici avevano in gran parte diciotto o diciannove anni quando, perlopiù volontarie, sono accorse al fronte per difendere la patria e gli ideali della loro giovinezza contro uno spietato aggressore… allora nasce un libro come questo. 22 giugno 1941: l’uragano di ferro e fuoco che Hitler ha scatenato verso Oriente comporta per l’URSS la perdita di milioni di uomini e di vasti territori e il nemico arriva presto alle porte di Mosca. Centinaia di migliaia di donne e ragazze, anche molto giovani, vanno a integrare i vuoti di effettivi e alla fine saranno un milione: infermiere, radiotelegrafiste, cuciniere e lavandaie, ma anche soldati di fanteria, addette alla contraerea e carriste, genieri sminatori, aviatrici, tiratrici scelte. La guerra “al femminile” – dice la scrittrice – “ha i propri colori, odori, una sua interpretazione dei fatti ed estensione dei sentimenti e anche parole sue”. Lei si è dedicata a raccogliere queste parole, a far rivivere questi fatti e sentimenti, nel corso di alcuni anni, in centinaia di conversazioni e interviste. Cercava l’incontro sincero che si instaura tra amiche e quasi sempre l’ha trovato: le ex combattenti e ausiliarie al fronte avevano serbato troppo a lungo, in silenzio, il segreto di quella guerra che le aveva per sempre segnate…

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Tratta un tema a mio vedere molto interessante ovvero quello delle donne in guerra, in particolare le donne sovietiche durante la Seconda Guerra Mondiale. L’autrice ha vinto nel 2015 il Premio Nobel per la Letteratura.

51xxA3GV4BL._SX333_BO1,204,203,200_

Ultime Storie E Altre Storie – William T. Vollman

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 25,00

 

“Questo è il mio ultimo libro. Eventuali opere successive a me attribuite saranno state composte da un fantasma” scrive Vollmann nell’apertura di questo libro dedicata al lettore. E così si parte, al largo di un mare narrativo pericoloso che l’autore californiano non affrontava così di petto dai tempi di Europe Central. L’avventura è audace perché si tratta di un viaggio nello spazio e nel tempo: da una Trieste ottocentesca all’America corrotta e romantica delle high school, dai fantasmi dell’antico Giappone alla ex Iugoslavia attraversata da Vollmann negli anni della guerra nei Balcani. La bussola che tiene ferma la rotta è l’ago rosso dell’amore e dell’erotismo, ma anche la sua innegabile controparte nera, la violenza e la morte, che costituisce l’unico orizzonte possibile per legittimare un senso della nostra esistenza. Penetra nei territori più disparati, nei confini, negli interstizi, nelle pieghe della realtà invisibile; il suo occhio è capace di uno sguardo obliquo che marca sempre uno scarto e un’inedita capacità di visione; la sua scrittura si muove nella zona proibita dove tutti i generi narrativi confinano e mutano per trasformarsi in quella che è la sua cifra stilistica più pura. Ancora una volta, con lo slancio vertiginoso e visionario che ha caratterizzato l’intera sua carriera di scrittore, William T. Vollmann indaga in profondità la vita, i suoi tentativi affascinanti di schivare, controllare e perfino sedurre la morte.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Ho scoperto per caso questo titolo grazie ad uno spunto di Andrea Pennywise e sentendone parlare così bene sono andata personalmente a dare un’occhio alla trama e all’autore. Mi ha rapita immediatamente e ho deciso di inserirlo nella lista dei desideri. Sembra uno di quei testi adatti ad ogni momento dell’anno che ti rapiscono all’istante. Vollmann è un autore americano, ha scritto anche “Europe Central” altro testo che vorrei leggere.

 

51prRPLBvqL._SX313_BO1,204,203,200_

Esercizi di Stile – Raymond Queneau

Editore: Einaudi

Prezzo di Copertina: € 12,50

 

“Esercizi di stile” è un esilarante testo di retorica applicata, un’architettura combinatoria, un avvincente gioco enigmistico. Tutto vero, però è anche un manifesto letterario (antisurrealista), è un tracciato di frammenti autobiografici, è la trascrizione di una serie di sogni realmente effettuati da Queneau. E perfino un testo politico, nonché un’autoparodia. Questo è quanto emerge dalle riflessioni che Stefano Bartezzaghi ha dedicato a questo libro-capolavoro. E la sua postfazione al volume diventa complementare alla classica introduzione di Umberto Eco, del quale si conserva anche la traduzione. In appendice, presentati per la prima volta in italiano, alcuni esercizi lasciati cadere nell’edizione definitiva, un indice preparatorio e l’introduzione, anch’essa inedita in Italia, scritta da Queneau per un’edizione del 1963.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Questo libro è simil maledetto per me, un po’ come “Amabili Resti”, ogni volta che cerco di recuperarlo in cartaceo o non lo trovo mai o mi sfugge oppure ancora opto sempre per altro e lo lascio perdere.  Insomma arriverà il momento prima o poi? Chissà, nel frattempo lo inserisco qui e spero di leggerlo in prima possibile perché sono anni che desidero farlo.

 

31Ixoga1ayL._BO1,204,203,200_

Estasi di Libertà – Stefan Zweig

Editore: Barbès

Prezzo di Copertina: € 4,52

Estate 1926. Christine Hoflehner è una giovane postina in un piccolo borgo austriaco. Un giorno Christine riceve un telegramma e viene invitata in uno strano hotel a Pontresina, e finisce per prendere il posto della ricca nipote del nobile van Boolen. La sua vera identità verrà scoperta e il ritorno al paesino sarà inevitabile, così come la conseguente depressione aggressiva. Christine inizia allora a frequentare Vienna, dove conosce Ferdinand, che ha perso la sua gioventù in guerra. Insieme programmano un suicidio, che però non avverrà. Ferdinand le propone di fare una rapina alla posta e poi di scappare e vivere per sempre insieme. Il romanzo finisce con un sì. L’ultimo romanzo finora inedito dello scrittore austriaco, comparso in Germania e in Francia nel 1982 e finalmente proposto anche in Italia.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Questo l’ho travato per caso un giorno fra i “reminders”, non ho mai letto nulla di Zweig, lo so, dovrei farlo al più presto. Questo suo titolo mi ispira molto, a dire il vero non è l’unico che mi ispira ma penso sarà quello dell’autore che recupererò per primo.

 

51ZjOb0b6yL._SX317_BO1,204,203,200_

Ai Piani Bassi – Margaret Powell

Editore: Einaudi

Prezzo di Copertina: € 16,50

Il mondo diviso tra i saloni sfolgoranti e i piani bassi della servitù, la lotta di classe a colpi di tazze di tè, i pettegolezzi e le tragedie nel racconto sulfureo di una cuoca a servizio dell’aristocrazia inglese negli anni Trenta. La voce ironica e acutissima di Margaret, già aiuto-cuoca a soli quindici anni, racconta il mondo di “loro” e “noi”. Dei ricchi aristocratici degli anni Trenta e dei domestici che lavorano nelle case dei facoltosi signori e i loro frivoli salotti e stanze da letto.

65aa73a20668f76ae7aaa56d214055b7-waving-line-border-decoration-by-vexels

Infine, “Ai Piani Bassi”. La trama di questo romanzo è molto interessante, spero in caso di lettura futura in una narrazione molto storica, non dico al pari di un saggio ma sarebbe piacevole avere parecchi accenni veritieri sulla vita della servitù. la Powell è un’autrice di cui non ho mai letto nulla, è venuta a mancare nell’84 e “Ai Piani Bassi” è il suo unico romanzo tradotto in Italia.

 

Bene gente!

Per oggi era tutto, mi raccomando fatemi sapere quali sono i vostri titoli presenti in wishlist che desiderate di più leggere e noi ci leggiamo domani!

Elisa

Altri 15 Libri da Regalare (A Natale ma Anche No)

Buon lunedì e buon inizio settimana cari e care!

Oggi torna una tipologia di articolo che era già sbarcata sul blog nel periodo natalizio ovvero “15 libri da regalare (a Natale ma Anche no)”.

In questa tipologia di articolo vi propongo 15 titoli interessanti per chi magari vuole regalare un libro ma non ha la minima idea di quale titolo scegliere.

Che vogliate regalare un libro a un bambino ad un adolescente o ad un adulto qui troverete consigli adatti alle vostre esigenze e che spero si riveleranno interessanti.

Cercherò di proporvi libri di generi diversi fra loro così che possiate regalare il libro giusto per ogni gusto!

Vi lascio qui il link al vecchio articolo dell’anno scorso nel caso vogliate dargli un occhiata (qui).

E iniziamo subito che i titoli sono parecchi!

Bambini/e story_time.png

51w-dsjjNSL._SY349_BO1,204,203,200_

I Fantastici Libri Volanti di Mr. Morris Lessmore – William Joyce

Età di Lettura: dai 5 agli 8 anni

Edito da: Rizzoli

Link all’acquisto: QUI

 

Mr. Morris Lessmore ama i libri e le storie. Un giorno, mentre sta scrivendo il racconto della sua vita, arriva un terribile uragano che lo porta lontano, in un paese fantastico… Un racconto che rende omaggio a chi dedica la propria vita ai libri e a tutti i lettori.

FF_Divider_Pink4E’ una storia adorabile e molto godibile, bello come l’omonimo cortometraggio che è muto. Mi sono innamorata di questo libricino dopo averlo letto e visto prima di consegnarlo nelle mani dei miei cuginetti, un regalo molto azzeccato secondo me.

4181xrxHPvL._SX335_BO1,204,203,200_

L’Occhio del Lupo – Daniel Pennac

Età di Lettura: dai 5 agli 8 anni

Edito da: Salani

Link All’Acquisto: QUI

 

In uno zoo, un ragazzo si sofferma affascinato davanti alla gabbia di un lupo e, siccome l’animale ha soltanto un occhio, anche il ragazzo, con estrema sensibilità, tiene chiuso uno dei suoi. Questo colpisce il lupo che, per la prima volta, supera l’atavica diffidenza nei confronti degli esseri umani e decide di raccontare al ragazzo la sua storia, tutta vissuta sullo sfondo di paesaggi nevosi e cacce solitarie. Anche il ragazzo si confida col lupo e gli parla delle tre Afriche per cui è passato, quella Gialla, quella Grigia e quella Verde: l’Africa dei deserti, L’Africa delle savane e l’Africa equatoriale delle foreste. Il paesaggio, con i suoi colori e le sue atmosfere, ha molta importanza sia nella storia del lupo che in quella del ragazzo africano.

FF_Divider_Pink4

Un classico per ragazzi intramontabile, è una favola che si legge e alla quale ci si appassiona molto velocemente quindi è un titolo adatto anche ai lettori più giovani ma non proprio amanti della lettura.

 

211afbXQxAL._BO1,204,203,200_

Un Libro – Hervé Tullet

Età di Lettura: dai 3 ai 4 anni

Edito da: Franco Cosimo Panini

Link all’Acquisto: QUI

 

Segui le istruzioni del libro e vedrai le pagine riempirsi di tante palline colorate. 

FF_Divider_Pink4

Questo è stato pubblicato un po’ di anni fa ormai, riscosse molto successo all’epoca è adatto ai più piccini e riesce a catturare i bambini come una calamita.

61O+6UjfXnL._SY498_BO1,204,203,200_

Le Donne Son Guerriere – I. Civico, S. Parra

Età di Lettura: dai 9 agli 11 anni

Edito da: Einaudi Ragazzi

Link all’Acquisto: QUI

 

Nel corso della storia ci sono state moltissime donne che con le loro vite straordinarie hanno lasciato un segno, ma per il solo fatto di essere state donne non hanno ricevuto il riconoscimento che si sarebbero meritate. Queste pagine raccontano le vite straordinarie durante le quali hanno primeggiato nell’arte, nello spettacolo, nella politica, nella scienza, nella letteratura, nello sport. Donne che hanno fatto, creato o inventato, ma soprattutto hanno dimostrato che con la passione e la forza di volontà chiunque può vedere realizzati i propri sogni. Virgina Woolf, Agata Christie, Amelia Earhart, Frida Kahlo, Rosa Parks, Jane Goodhall, Nilde Iotti, Malala Yousafzai e molte altre: storie che tutti dovrebbero conoscere. 

FF_Divider_Pink4

Questo ho dovuto inserirlo perché (sempre dopo averlo letto in fretta prima di regalarlo alla mia cuginetta) me ne sono innamorata. Ha delle illustrazioni meravigliose e mi ha ricordato “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli” ma più breve. E’ curato molto bene.

 

51+7uxmjCyL._AC_US218_

La Grande Fabbrica delle Parole – Agnés de Lestrade

Età di Lettura: dai 3 ai 4 anni

Edito da: Terre di Mezzo

Link all’Acquisto: QUI

 

C’è un paese dove le persone parlano poco. In questo strano paese, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle “Ti amo”, ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di far sapere alla bambina che un giorno la sposerà. Chi riuscirà a conquistare il cuore di Cybelle?

FF_Divider_Pink4

Anche questo ha riscosso un gran successo negli anni, è edito dalla casa editrice “Terre di Mezzo” che pubblica per i più piccoli sempre volumi molto carini e ben illustrati. Pieno di illustrazioni delicate ma piene di significato, a volte un po’ triste. 

 

Adolescenti/Ragazzi teen-reading-e1448055084752.png

51a8U0Jc2QL._SX321_BO1,204,203,200_.jpg

Ann Brashares – Quattro Amiche e un Paio di Jeans

Età di Lettura: dai 12 ai 15 anni

Edito da: Bur

Link all’Acquisto: QUI

Quattro amiche per la pelle – Lena, Tibby, Bridget, Carmen – e un’intera estate da passare separate. Che sciagura. Poco prima di partire, però, Lena e le altre trovano in un negozio dell’usato un paio di jeans magici che, miracolo!, stanno benissimo a tutte. E allora perché non spedirseli per indossarli a turno, ognuna nel posto in cui trascorrerà le vacanze? Sarà come essere sempre tutte insieme, dopotutto. La prima estate delle quattro amiche e dei loro Pantaloni Viaggianti, che hanno conquistato le giovani lettrici di tutto il mondo.

swirl

Anche questo non potevo non inserirlo perché appena leggo il titolo mi vengono in mente gli anni dell’adolescenza in cui lessi questo libro. Ho dei bei ricordi, per esempio il fatto che lo avevo letto la prima volta preso in prestito dalla biblioteca delle mie scuole medie che era all’ultimo piano e ci si andava ad uno ad uno un giorno del mese. Quando toccava a me non vedevo l’ora di salire. Questo è uno di quei libri che rappresentano quel periodo, le medie non state una gran esperienza per me ma fuori dalla scuola ho dei bei ricordi legati a questo libro.

 

51bcaC8jsHL._SX319_BO1,204,203,200_.jpg

Il Figlio del Cimitero – Neil Gaiman

Età di Lettura: dai 12 ai 16+ anni

Edito da: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

 

Ogni mattino Bod fa colazione con le buone cose che prepara la signora Owens. Poi va a scuola e ascolta le lezioni del maestro Silas. E il pomeriggio passa il tempo con Liza, sua compagna di giochi. Bod sarebbe un bambino normale. Se non fosse che Liza è una strega sepolta in un terreno sconsacrato. Silas è un fantasma. E la signora Owens è morta duecento anni fa. Bod era ancora in fasce quando è scampato all’omicidio della sua famiglia gattonando fino al cimitero sulla collina, dove i morti l’hanno accolto e adottato per proteggerlo dai suoi assassini. Da allora è Nobody, il bambino che vive tra le tombe, e grazie a un dono della Morte sa comunicare con i defunti. Dietro le porte del cimitero nessuno può fargli del male. Ma Bod è un vivo, e forte è il richiamo del mondo oltre il cancello. Un mondo in cui conoscerà l’amicizia dei suoi simili, ma anche l’impazienza di un coltello che lo aspetta da undici lunghissimi anni…

swirl

Come potevo io non inserire nulla di Gaiman? Ma scherziamo! “Il Figlio del Cimitero” è adatto ai giovani, certo si parla di morte e cimiteri ma la lettura è assolutamente fattibile per l’età indicata sopra. Un bel libro.

51Xxs15kBkL._SX321_BO1,204,203,200_

Il Bambino con il Pigiama a Righe – John Boyne

Età di Lettura: dai 13 ai 16+ anni

Edito da: Bur

Link all’Acquisto: QUI

 

Leggere questo libro significa fare un viaggio. Prendere per mano, o meglio farsi prendere per mano da Bruno, un bambino di nove anni, e cominciare a camminare. Presto o tardi si arriverà davanti a un recinto. Uno di quei recinti che esistono in tutto il mondo, uno di quelli che ci si augura di non dover mai varcare. Siamo nel 1942 e il padre di Bruno è il comandante di un campo di sterminio. Non sarà dunque difficile comprendere che cosa sia questo recinto di rete metallica, oltre il quale si vede una costruzione in mattoni rossi sormontata da un altissimo camino. Ma sarà amaro e doloroso, com’è doloroso e necessario accompagnare Bruno fino a quel recinto, fino alla sua amicizia con Shmuel, un bambino polacco che sta dall’altro lato della rete, nel recinto, prigioniero. John Boyne ci consegna una storia che dimostra meglio di qualsiasi spiegazione teorica come in una guerra tutti sono vittime, e tra loro quelli a cui viene sempre negata la parola sono proprio i bambini.

swirl

Qui passiamo a temi molto dolorosi, è giusto però secondo me che gli adolescenti o i ragazzi leggano di questi temi fin da giovanissimi. Si parla ovviamente dell’Olocausto, siamo nella Seconda Guerra Mondiale e ci troviamo in questo campo di sterminio in cui succedono delle tragedie. La trama penso la conosciate un po’ tutti essendo molto famoso anche il film, tra l’altro realizzato in modo eccellente.

 

41UYWPN-mhL._SX324_BO1,204,203,200_

Noi Siamo Grandi come La Vita – Ava Dellaira

Età di Lettura: dai 14 ai 16+ anni

Edito da: Sperling & Kupfer

Link all’Acquisto: QUI

Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: “Scrivi una lettera a una persona che non c’è più”. E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n’è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all’insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Qualcosa che riguarda lei e May. Qualcosa che va detto a voce alta: solo così Laurel potrà superare quello che è stato, imparare ad amarsi e trovare il coraggio di andare avanti.

swirl

Qui invece si parla di perdita, è un romanzo che lessi anni fa e ricordo di aver avuto il magone dalla prima all’ultima pagina. Anche qui penso sia importante affrontare temi come questo fin dalla giovane età, aiuta per il futuro.

41KREMMSDOL._SX364_BO1,204,203,200_

Unastoria – Gipi

Età di Lettura: dai 16 anni in su

Edito da: Coconino Press

Link all’Acquisto: QUI

 

“Unastoria” sono due storie. Quella di Silvano Landi, uno scrittore che alla soglia dei cinquant’anni vede la sua vita andare in pezzi e quella del suo antenato Mauro, soldato nella carneficina della Prima guerra mondiale. Sotto i cieli di una natura magnifica e crudele, ieri come oggi, Gipi racconta la fragilità e la bellezza, le lacrime e le speranze degli uomini. La storia di un’eterna caduta nell’abisso e di come, nonostante tutto, ogni volta ci si possa rialzare.

swirl

Una storia bellissima, anche questo lo lessi durante l’adolescenza, è un graphic novel, adatta magari agli adolescenti appassionati del genere. Una storia molto amara ma profonda e degna di essere scoperta.

Adulti  pi5rkyKrT

image (1)

Tutto il Nostro Sangue – Sara Taylor

Edito da: Minimum Fax

Link all’Acquisto: QUI

 

In un arcipelago al largo delle coste della Virginia, lungo un arco di tempo che va dal 1855 a un postapocalittico e distopico 3143, si intrecciano le storie di due famiglie. Queste isole – per alcuni un santuario, per altri una terra di incubi – avvolgono le esistenze dei personaggi in una rete di miserie e piccoli miracoli. La determinazione di due sorelle che si stringono l’una all’altra in una famiglia devastata dalle metanfetamine; una ragazza che lotta per emanciparsi da un padre alcolizzato; una donna che decide di fuggire da una famiglia violenta per ritrovarsi tra le braccia di un uomo forse peggiore: relazioni tumultuose che scorrono lungo i rami di un albero genealogico, sullo sfondo di un paesaggio pericoloso e ammaliante. Un turbinio di vicende che trascina il lettore in un’esperienza estrema di nascita e morte, di giuramenti e di istinti primitivi e vili. La voce di Sara Taylor, avvicinata dalla critica a quella di Flannery O’Connor, è intrigante e selvaggia. “Tutto il nostro sangue” è un romanzo abitato da storie e personaggi ambigui, colmo di situazioni grottesche e pervaso dal soffio della letteratura gotica del sud degli Stati Uniti.

Arrow-divider-2

Questo è uno dei libri migliori che abbia letto quest’anno, mi è piaciuto da impazzire e ci penso tutt’ora nonostante l’abbia letto a gennaio o febbraio se non sbaglio. Ho anche scritto una recensione e lo consiglio a chi vuole una storia molto appassionante su una famiglia ridotta a brandelli alcuni più malmessi di altri.

416saVqReML._SX319_BO1,204,203,200_

La Camera Azzurra – Georges Simenon

Edito da: Adelphi

Link all’Acquisto: QUI

 

“Sei così bello” gli aveva detto un giorno Andrée “che mi piacerebbe fare l’amore con te davanti a tutti…”. Quella volta Tony aveva avuto un sorriso da maschio soddisfatto: perché era ancora soltanto un gioco, perché mai nessuna donna gli aveva dato più piacere di lei. Solo quando il marito di Andrée era morto in circostanze non del tutto chiare, e Tony aveva ricevuto da lei il primo di quei brevi, sinistri biglietti anonimi, solo allora aveva capito, e aveva cominciato ad avere paura. Ancora una volta, nel suo stile asciutto e rapido Simenon racconta la storia di una passione divorante e assoluta, che non indietreggia nemmeno di fronte al crimine. Anzi, lo ripete.

Arrow-divider-2

Anche questo letto quest’anno, mi è piaciuto molto sopratutto per l’impostazione del romanzo diversa dal solito, è un giallo che consiglio caldamente a chi legge questo genere. Strutturato alla perfezione, anche se il colpevole sembra scontato vedrete che alla fine cambierete idea.

 

51QVOB8zJxL._SX323_BO1,204,203,200_.jpg

Silenzi – Emily Dickinson

Edito da: Feltrinelli

Link all’Acquisto. QUI

 

Sottoposta a correzioni e censure, travisata dai contemporanei che non capendola la vissero come il prodotto di un’immaginazione confusa, ristretta, romanticamente persa nella lettura della Bibbia e nella ricerca dell’amore, la poesia di Emily Dickinson solo con l’edizione critica del 1955 è conosciuta nella sua forma originaria. Con questa raccolta Barbara Lanati intende smentire l’immagine tuttora prevalente della Dickinson come vergine riservata, chiusa e timida del New England, la ragazza perbene vittima del potere del padre e del vittorianesimo imperante, e intende restituirne, con la traduzione, la scrittura inquieta e inquietante, astratta e insieme raffinatamente sensuale sgorgata da una vita fatta di reclusione, silenzio. Scabra, dura, ironica, spoglia di rime e facili assonanze che ne avrebbero ammorbidito il passo spasmodico, la poesia della Dickinson trascrive l’esperienza di una donna che seppe abbracciare la condizione della solitudine e farne un provocatorio strumento di conoscenza e avvicinamento all’uomo.

Arrow-divider-2

L’anno scorso avevo consigliato come regalo a chi piace la poesia Prevert e Neruda, quest’anno la Dickinson, la prima poetessa grazie alla quale mi avvicinai anni fa alla poesia. Ci sono diverse raccoltine che vi consiglio ma fra tutte “Silenzi” è adatta ad un regalo, certo molto malinconico come regalo ma se piace il genere (e capisco a chi piace) vederete che farete una gran bella figura.

51H4JFAAYAL._SX348_BO1,204,203,200_.jpg

Uno Studio in Rosso – A. Conan Doyle

Edito da: Crescere Edizioni

Link all’Acquisto: QUI

“Uno studio in Rosso” è il primo romanzo che ci ha fatto conoscere l’investigatore privato Sherlock Holmes e il suo amico dottor John H. Watson. È un testo fondamentale nella lettura delle inchieste operate da questo straordinario personaggio creato da Arthur Conan Doyle, perché entrambi i protagonisti ci vengono, per la prima volta, presentati con le loro caratteristiche salienti. Sherlock Holmes ha la possibilità di spiegarci cosa sia il metodo deduttivo-analitico, mentre il dubbioso Watson diventa il suo personale biografo. È tramite quest’ultimo che verremo informati delle inchieste dell’investigatore londinese. Questo testo avvincente si compone di due storie che s’intrecciano. La prima vede compiersi due omicidi da parte di un assassino, metodico e irresoluto, che hanno un evidente legame tra di loro. La seconda parte fornirà al lettore le circostanze che mostreranno il movente che lega l’assassino alle due vittime. Un movente carico di struggente umanità. Holmes, alla sua maniera, analizza tutti gli indizi, tracciando un identikit del colpevole attraverso una ricerca sistematica, che comprende anche uno sfavillante uso della sua mente ricettiva. Una lettura decisamente accattivante.

Arrow-divider-2

Ok, sempre per quanto riguardi i gialli classici, sbam vi propongo il primo della saga di Sherlock Holmes. Questo magari è più adatto a chi vuole avvicinarsi al genere giallo e non ha mai letto nulla. In quel caso vi consiglio di partire sempre dai gialli classici, quindi la Christie, Doyle, Leblanc, Simenon…

978880623388MED

Exit West – Mohsin Hamid

Edito da: Einaudi

Link All’acquisto: QUI

 

«In una città traboccante di rifugiati ma ancora perlopiú in pace, o almeno non del tutto in guerra, un giovane uomo incontrò una giovane donna in un’aula scolastica e non le parlò». Saeed è timido e un po’ goffo con le ragazze: così, per quanto sia attratto dalla sensuale e indipendente Nadia, ci metterà qualche giorno per trovare il coraggio di rivolgerle la parola. Ma la guerra che sta distruggendo la loro città, strada dopo strada, vita dopo vita, accelera il loro cauto avvicinarsi e, all’infiammarsi degli scontri, Nadia e Saeed si scopriranno innamorati. Quando tra posti di blocco, rastrellamenti, lanci di mortai, sparatorie, la morte appare l’unico orizzonte possibile, inizia a girare una strana voce: esistono delle porte misteriose che se attraversate, pagando e a rischio della vita, trasportano istantaneamente da un’altra parte. Inizia così il viaggio di Nadia e Saeed, il loro tentativo di sopravvivere in un mondo che li vuole morti, di restare umani in un tempo che li vuole ridurre a problema da risolvere, di restare uniti quando ogni cosa viene strappata via. Con la stessa naturalezza dello zoom di una mappa computerizzata, Mohsin Hamid sa farci vedere il quadro globale dei cambiamenti planetari che stiamo vivendo e allo stesso tempo stringere sul dettaglio sfuggente e delicato delle vite degli uomini per raccontare la fragile tenerezza di un amore giovane. In un certo senso Hamid ha ripetuto per l’oggi quello che i classici dell’Ottocento, ad esempio Guerra e pace, hanno sempre fatto: raccontare l’universale della Storia attraverso il particolare dei destini individuali, riportare ciò che è frammentario, l’esperienza del singolo, alla compiuta totalità dell’umano.

Arrow-divider-2

Infine, ultimo libro che vi consiglio “Exit West” anche questo letto quest’anno. Ha riscosso un buonissimo successo, se dovete fare un regalo ad una persona interessata al tema dell’immigrazione ma non solo perché c’è di tutto in questo romanzo anche l’amore, la scoperta di nuovi luoghi, la sofferenza per quelli lasciati, ve lo consiglio. Anche di questo ho scritto la recensione, ve la lascio qui.

 

Bene gente!

E voi? Cosa regalerete? Avete trovato qualcosa di interessante?

Io spero di esservi stata utile, noi ci leggiamo domani!!

Elisa

 

15 Libri da Regalare (A Natale ma Anche No)

Buona domenica!

Oggi parliamo di regali per la precisione parliamo di regali librosi, piccoli consigli se magari non sapete bene che libro regalare a qualcuno che si deve avvicinare alla lettura o anche a qualcuno che invece è già da tempo dentro al mondo della lettura, insomma idee regalo in previsione delle feste!

Troverete suggerimenti un po’ per tutti, bambini, ragazzi, adulti insomma un mischione…

Spero di darvi consigli originali, diversi dai soliti magari qualche titolo poco conosciuto ma sicuramente apprezzabile.

Direi di iniziare subito perché oggi i titoli sono parecchi, godetevi i suggerimenti ragazzi!

Iniziamo!

Bambini

51gs5tjz2ol-_sx335_bo1204203200_

Vampiretto. Vampiretto va in Vacanza. – Angela  Sommer-Bodenburg

Editore: Giunti

Prezzo di Copertina: € 6,90

 Che fare se i tuoi genitori programmano una noiosa vacanza in uno sperduto paese di campagna? Anton la soluzione la trova in un battibaleno: farsi accompagnare dall’amico Vampiretto! Certo, trasportare la bara di Rüdiger non sarà facile, ma è così che una tranquilla vacanza si trasforma in una nuova avvincente avventura!

Vampiretto è una saga bellissima, da non regalare magari ad un bambino che ha paura dei vampiri forse. Questa saga è stata scritta alla fine degli anni settanta ma è davvero bella da leggere ancora oggi se volete avvicinare un giovane ragazzino (dagli 8 anni in su circa) alla lettura questa serie è perfetta!

51bbsfh0uql-_sx370_bo1204203200_

Le Fiabe dei Fratelli Grimm – Ruth Brocklehurst Gillian Doherty

Editore: Usborne Publishing

Prezzo di Copertina: € 15,00

Alcune delle fiabe contenute all’interno di questo libro:

Biancaneve e Rosarossa, Cappuccetto Rosso, Raperonzolo, Rosaspina, Il principe ranocchio, I musicanti di Brema, tremotino, Pollicino, Hansel e Gretel, Le scarpe logorate di ballo, L’orso e lo scricciolo, Il re Bazza di Tordo, La guardiana delle oche, Gli elfi e il calzolaio, Biancaneve e i sette nani…

Questo suggerimento non è che abbia un granchè di originale me ne rendo conto ma quando io ero piccola adoravo le fiabe dei Grimm (e sinceramente le adoro tutt’ora) e visto che al giorno d’oggi i bambini hanno favole più… moderne, credo sarebbe davvero fantastico regalare ad un bambino le fiabe “classiche”.

41k5nm7jx5l-_bo1204203200_

Il Pianeta del Tesoro – Disney

Editore: Disney Libri

Prezzo di Copertina: € 6,00

Tutti hanno sentito dire che il leggendario pirata Flint, prima di scomparire per sempre, ha nascosto il suo immenso bottino sul Pianeta del Tesoro. Molti anni dopo la mappa per arrivare al mitico pianeta finisce nelle mani di un ragazzo coraggioso e intraprendente, di nome Jim Hawkins… Questa è la sua storia: un viaggio mozzafiato a bordo del galeone solare Legacy, tra tempeste spaziali, buchi neri, pirati alieni e cyborg misteriosi di cui è meglio non fidarsi. Ma è anche un’avventura senza tempo, che esalta il valore dell’amicizia e del coraggio.

Allora devo fare una piccola postilla. Io adoravo il cartone “Il Pianeta del Tesoro” un bellissimo cartone Disney del 2002 che secondo me è un vero capolavoro. Io lo adoravo da bambina, è un tantino difficile recuperare questo libro ma in giro qualche copia si trova ancora su qualche sito di vendita da privati magari o in qualche mercatino. Se comunque non trovate il libro vi consiglio di regalare al vostro bambino/a il DVD del cartone perché dopo anni ricordo ancora benissimo la bellezza di questo film.

51wlyptqbl-_sx390_bo1204203200_

Miti e Leggende di Re Artù – Sarah Courtauld

Editore: Usborne Publishing

Prezzo di Copertina:€ 16,90

Gli avvincenti racconti della corte di re Artù e dei suoi personaggi, come il prode Lancillotto, la bellissima Ginevra, il saggio mago Merlino, la malvagia fata Morgana e molti altri.

Chi non ama Re Artù? Meravigliose avventure attendono i bambini a cui regalerete questo libro. Le vicende di Re Artù sono direi universalmente amate e secondo me questo può essere veramente un regalo gradito.

51qkvz1t-2l-_sx321_bo1204203200_

Sherlock, Lupin e Io. Il Trio della Dama Nera. – Irene Adler (Alessandro Gatti)

Editore: Piemme

Prezzo di Copertina: € 9,90

Sherlock Holmes, Arsène Lupin e Irene Adler si incontrano per la prima volta a Saint-Malo nell’estate del 1870. Dovrebbero essere tutti e tre in vacanza, ma la sorte decide diversamente. I ragazzi infatti si ritrovano coinvolti in un vortice criminale: una collana di diamanti svanisce nel nulla, un uomo senza vita viene ritrovato sulla spiaggia e una sagoma scura appare e scompare sui tetti della città. La polizia brancola nel buio. Toccherà a qualcun altro risolvere il caso…

Questo è per bambini un po’ più grandicelli, attorno ai 10 anni, è anche questa una saga composta da più avventure. E’ abbastanza recente come serie ma è molto graziosa, io ho letto le prime due opere quindi questa qui (Il Trio della Dama Nera) e il secondo volume (Ultimo Atto al Teatro dell’Opera), la serie è composta da dieci romanzi. Clima coinvolgente, giallo da regalare a dei piccoli investigatori.

Ragazzi

51qlzinj-l-_sx315_bo1204203200_

Stargirl – Jerry Spinelli

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 10,00

Immaginate una scuola di provincia in cui tutti i ragazzi si vestono allo stesso modo e fanno le stesse cose, e poi chiedetevi che effetto farebbe, in un posto del genere, l’apparizione di una ragazza vestita nel modo più stravagante, che va in giro con un topo in tasca e un ukulele a tracolla, piange ai funerali degli sconosciuti e sa a memoria i compleanni dell’intera cittadinanza. Resterebbero tutti a bocca aperta, naturalmente, proprio come succede a Leo quando la vede per la prima volta e si chiede se è una svitata, un’esibizionista o tutte e due le cose insieme. Ma Stargirl è semplicemente se stessa: e non è detto che questo sia un vantaggio, in un mondo fatto di persone che vogliono soltanto “adeguarsi”…

Lessi questo libro alle medie e mi piacque moltissimo, porta con se un insegnamento davvero importante ed è giusto che un ragazzo in giovane età prenda coscienza di una simile lezione. Bello, profondo e imperdibile.

4121hts7tul-_sx320_bo1204203200_

Ogni Giorno – David Levithan

Editore: Rizzoli 

Prezzo di Copertina: € 15,00

Da quando è nato, A si risveglia ogni giorno in un corpo diverso. Per ventiquattr’ore abita il corpo di un suo coetaneo, che poi è costretto ad abbandonare quando il giorno finisce. Affezionarsi alle esistenze che sfiora è un lusso che non può permettersi, influenzarle un peccato di cui non vuole macchiarsi. Quando però conosce Rhiannon, chiudere gli occhi e riprendere il cammino da nomade è impossibile: per la prima volta innamorato, A cerca di stabilire un contatto, di spiegare la sua maledizione, fino a convincere Rhiannon che è tutto vero, che quello che ogni giorno si presenta da lei è la stessa persona, anche se in un corpo diverso. Rhiannon s’innamora a sua volta dell’anima di A, ma dimenticare il suo involucro è difficile, e pian piano la relazione con i mille volti di A si fa più delicata di un vetro sottile. Nel disperato tentativo di non perderla, A tradisce le sue regole, inizia a lasciare nelle esistenze quotidiane tracce e strascichi del suo passaggio, e qualcuno se ne accorge…

Davvero carino, magari il finale è un po’ così insomma si poteva certamente fare di meglio ma come libro è adatto ad un pubblico giovane e visto che io l’ho trovato molto piacevole ve lo consiglio. A dire la verità consiglio un po’ Levithan in generale…

519qly9sthl-_sx312_bo1204203200_

7. Il Numero Maledetto – Barnabas Miller Jordan Orlando

Editore: Newton Compton

Prezzo di Copertina: € 5,90

Mary Shayne aveva desiderato che il suo diciassettesimo compleanno fosse speciale, un evento da ricordare, ma di certo non immaginava che si sarebbe svegliata nuda, nel letto di un negozio di mobili, con i postumi di una terribile e inspiegabile sbronza. E la giornata prosegue nel peggiore dei modi: a scuola nessuno sembra ricordare il suo compleanno, non le sue migliori amiche, Amy e Joon, né il suo ragazzo, Trick che, invece di farle gli auguri, la lascia. Con il trascorrere delle ore, Mary si convince sempre più che qualcuno ce l’abbia con lei, e i fatti le danno ragione, perché prima della fine della giornata viene uccisa a sangue freddo. Ma la morte non è che l’inizio di una nuova odissea. Mary, infatti, si ritrova intrappolata in uno strano limbo, costretta a rivivere il giorno della propria morte attraverso gli occhi delle sette persone che le erano più vicine, ognuna delle quali – scopre con sgomento – aveva più di una ragione per odiarla. Ma chi di loro l’ha uccisa? E perché? Per scoprirlo e cercare di cambiare ciò che è stato, Mary dovrà fare i conti con i dolorosi misteri e gli inconfessabili segreti che si nascondono sotto la patina dorata del suo mondo perfetto.

Sinceramente non mi ricordo se in passato vi ho già parlato di questo libro, speriamo di no! Dunque è un thriller davvero carino, adatto anche questo ai giovani una lettura davvero entusiasmante, io lo lessi attorno ai 15/16 e mi piacque, non è niente di troppo impegnato ma al tempo mi prese molto durante la lettura.

513hmwmwt8l-_sx344_bo1204203200_

Il Castello Errante di Howl – Diana Wynne Jones

Editore: Kappalab

Prezzo di Copertina: € 15,00

La giovane Sophie vive a Market Chipping, nel lontano e bizzarro paese di Ingary, un posto dove può succedere di tutto, specialmente quando la Strega delle Terre Desolate perde la pazienza. Sophie sogna di vivere una grande avventura, ma da quando le sorelle se ne sono andate di casa e lei è rimasta sola a lavorare nel negozio di cappelli del padre, le sue giornate trascorrono ancor più tranquille e monotone. Finché un giorno la perfida strega, per niente soddisfatta dei cappelli che Sophie le propone, trasforma la ragazza in una vecchia. Allora anche Sophie è costretta a partire, e ad affrontare un viaggio che la porterà a stipulare un patto col Mago Howl, a entrare nel suo castello sempre in movimento, a domare un demone, e infine a opporsi alla perfida Strega.

Fantastico bello come il cartone di Miyazaki effettivamente, il libro possiede la stessa bellezza, la stessa magia e la stessa inquietudine. Io questo libro lo consiglierei a un pubblico di tutte le età per la bellezza ma ho deciso di inserirlo nella sezione “ragazzi” perché forse è quella l’età più adatta in cui leggerlo. Fa davvero sognare ad occhi aperti.

31nitlpe3al-_bo1204203200_

Gli Invisibili. Il Segreto di Misty Bay- Giovanni del Ponte 

Editore: Deagostini

Prezzo di Copertina: € 12,90

Douglas è tormentato da incubi angosciosi che hanno per protagonisti una banda di ragazzi chiamata “Gli Invisibili”. Giunto a Misty Bay, dove vive suo zio Ken, scopre che sessant’anni prima l’uomo era uno dei membri di quella banda e che alcuni suoi amici sono morti di recente, apparentemente per cause naturali. Crystal, dotata di poteri telepatici e nipote di una delle persone scomparse, sospetta che i decessi siano invece causati da Angus Scrimm, stregone che Gli Invisibili avevano sconfitto, ora tornato per vendicarsi. Con l’aiuto di Peter, coetaneo intelligente e intuitivo, Douglas e Crystal ricreeranno la banda degli Invisibili per investigare sul mistero che affonda le sue radici in un lontano passato e negli incubi di Douglas. 

Questo è effettivamente per ragazzi attorno ai 12/13 anni in su, è anche questa una saga “Il segreto di Misty Bay” è il primo. Del Ponte unisce diversi stili e diverse caratteristiche del romanzo dell’inquietudine. Prende spunto da stili come quelli di Gaiman, quello di King e altri per creare romanzi per ragazzi dal genere avventuroso ma inquietante.

Ovviamente qui nella categoria ragazzi non ho inserito saghe come Harry Potter o Hunger Games perché volevo consigliarvi qualcosa di meno conosciuto ma tenete in considerazione anche quelle magari se al ragazzo/a a cui fate il regalo non le ha mai lette.

Adulti

51p3ee40u5l-_sx355_bo1204203200_-1

Le Donne Erediteranno la Terra – Aldo Cazzullo

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 17,00

“Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere.” Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull’uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca. L’Italia resta un Paese maschilista; eppure sono donne la sindaca della capitale, la presidente della Camera, le direttrici delle principali carceri, l’astronauta più nota, la scienziata più importante. Ed è solo l’inizio. Le donne erediteranno la terra perché sono più dotate per affrontare l’epoca grandiosa e terribile che ci è data in sorte. Perché sanno sacrificarsi, guardare lontano, prendersi cura; ed è il momento di prendersi cura della terra e dell’uomo, che non sono immortali. L’autore evoca il genio femminile, attraverso figure del passato e del presente, storie di grandi artiste e di figlie che salvano i padri o ne custodiscono la memoria. Racconta le battaglie che le donne conducono nel mondo e in Italia contro le ingiustizie che ancora le penalizzano, contro il masochismo che ancora le mette l’una contro l’altra o le induce a innamorarsi della persona sbagliata.

Lo sto leggendo proprio in questo momento e mi sta piacendo molto. Vi consiglio di regalarlo a qualcuno che magari è già interessato all’argomento, non è un libro che va troppo specifico anzi è adatto a tutti proprio perchè non è un articolo giornalistico quindi risulta diretto, semplice, insomma arriva subito al punto. Ne parleremo prossimamente in una recensione più approfondita ma nel frattempo se non sapete cosa regalare inseritelo nella lista!

51-mpph4oml-_sx350_bo1204203200_-1

Se Siete Felici, Fateci Caso – Kurt Vonnegut

Editore: Minimum Fax

Prezzo di Copertina: € 13,00

Nelle università americane il “commencement speech” è il discorso ufficiale ai laureandi tenuto al termine dell’anno accademico da una personalità di spicco del mondo della cultura o della politica. Negli ultimi anni, i discorsi agli studenti di scrittori come David Foster Wallace (Questa è l’acqua) e George Saunders (L’egoismo è inutile) sono diventati grazie al passaparola dei veri e propri oggetti di culto, per gli studenti e non solo. Questo volume raccoglie nove discorsi tenuti da Kurt Vonnegut fra il 1978 e il 2004, e si propone come una piccola summa del pensiero di un maestro geniale e irriverente della letteratura del Novecento. Fra aforismi, ricordi, aneddoti e riflessioni sul mondo contemporaneo, i discorsi di Vonnegut brillano dello stesso spirito vivace e anticonformista che anima la sua narrativa; mai predicatorio, mai consolatorio, ma capace di sferrare attacchi frontali allo status quo, cantare inni alla libertà e alla creatività dell’essere umano, spiazzare e divertire con il suo humour dissacrante, Kurt Vonnegut ci parla ancora, a qualche anno dalla morte, con una voce modernissima e utile a leggere il mondo in maniera critica e potenzialmente rivoluzionaria.

Tempo fa recensii questo libro proprio sul blog (nel caso voleste leggere la recensione ve la lascio QUI), mi piacque molto. Credo che in queste pagine, in questi discorsi, anche un lettore poco esperto magari, possa cogliere lo spirito sagace di Vonnegut, la sua mente geniale e a volte contorta.

Poesie d’Amore – Jacques Prévert

Poesie -Pablo Neruda

Editori: Guanda/BUR

Prezzo di Copertina: € 10,00/€ 10,00

Secondo me è meraviglioso regalare poesie per Natale, un po’ sempre non solo a Natale, regalare poesie è un gesto di profondo amore.

Se mi regalassero un libro di poesie a Natale probabilmente perderei 15 minuti a fissare la copertina e a ringraziare chi me lo ha regalato.

E’ un buon modo anche per avvicinare chi non ama magari le poesie o chi non le ha mai lette, qui vi consiglio due grandi poeti ma se avete un poeta preferito sarebbe magico regalare un libro di quello.

51fn4xdtll-_sy346_

Dieci Piccoli Indiani – Agatha Christie

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 9,50

Dieci persone estranee l’una all’altra sono state invitate a soggiornare in una splendida villa a Nigger Island, senza sapere il nome del generoso ospite. Eppure, chi per curiosità, chi per bisogno, chi per opportunità, hanno accettato l’invito. E ora sono lì, su quell’isola che sorge dal mare, simile a una gigantesca testa, che fa rabbrividire soltanto a vederla. Non hanno trovato il padrone di casa ad aspettarli. Ma hanno trovato una poesia incorniciata e appesa sopra il caminetto di ciascuna camera. E una voce inumana e penetrante che li accusa di essere tutti assassini. Per gli ospiti intrappolati è l’inizio di un interminabile incubo. Con “Dieci piccoli indiani”, scritto nel 1939, Agatha Christie ha sfidato se stessa: dieci assassini, isolati, vittime a loro volta di un assassino invisibile. 

Un classicone dei romanzi gialli, questo è adatto a chi magari non legge e vuole iniziare a farlo o voi magari volete farlo entrare nel mondo della letteratura. Un a storia piena di suspance, temsione e sopratutto una storia adatta a tutti.

51cupernmwl-_sx326_bo1204203200_

Il Buio Oltre la Siepe – Harper Lee

Editore: Feltrinelli

Prezzo di Copertina: € 9,50

In una cittadina del “profondo” Sud degli Stati Uniti l’onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d’ufficio di un “negro” accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l’innocenza, ma l’uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l’episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell’infanzia che è un po’ di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.

Questo meraviglioso libro secondo me potrebbe essere perfetto da regalare ad una persona già abituata a leggere ma che magari non ha mai approfondito la conoscenza con Il Buio Oltre la Siepe, insomma con questo andate sul sicuro. Se la persona a cui fate il regalo ama leggere e apprezza i libri quelli di vita, quelli che raccontano la vita vera ma piena di significato beh mai regalo fu più giusto!

Bene ragazzi!

Detto ciò, spero che questo articolo vi sia stato utile, è tempo di regali yey!

Noi ci leggiamo domani!

Elisa