Dracula – Bram Stoker

Buon venerdì e buon quasi weekend!

Come andiamo in questo ultimo giorno di settembre? Ebbene sì, l’atteso settembre è già volato!

Per entrare già nel mood tipico di ottobre oggi parliamo di un classico del genere horror/gotico, ovvero il famosissimo e iconico Dracula di Bram Stoker, libro che sono felice di poter finalmente depennare dalla lista di classici da recuperare.

Sarà arduo parlare di un testo così popolare e amato, un testo già iper-analizzato e commentato, ma ci proverò, parlando un pochino della mia esperienza di lettura, iniziamo!

Dracula – Bram Stoker

Casa editrice: Mondadori

Pagine: 569

Genere: horror, gotico, romanzo epistolare

Prezzo di Copertina: € 10,50

Prezzo ebook: € 0,99

P. Pubblicazione: 1897

Link all’acquisto: QUI

Incipit

DIARIO DI JONATHAN HARKER
(stenografato)

3 maggio, Bistrita.

Lasciata Monaco alle 20.35 del l maggio, giunto a Vienna il mattino dopo presto; saremmo dovuti arrivare alle 6.46, ma il treno aveva un’ora di ritardo. Stando al poco che ho potuto vederne dal treno e percorrendone brevemente le strade, Budapest mi sembra una bellissima città. Non ho osato allontanarmi troppo dalla stazione, poiché, giunti in ritardo, saremmo però ripartiti quanto più possibile in orario. Ne ho ricavato l’impressione che, abbandonato l’Occidente, stessimo entrando nell’Oriente, e infatti anche il più occidentale degli splendidi ponti sul Danubio, che qui è maestosamente ampio e profondo, ci richiamava alle tradizioni della dominazione turca.

Trama

Mi stava vicino, lo vedevo da sopra la spalla, ma nello specchio non si rifletteva! In Transilvania per concludere la vendita di una casa londinese al Conte Dracula, discendente di un’antichissima casata locale, il giovane agente immobiliare Jonathan Harker scopre che il suo cliente è una creatura di mistero e orrore… Dracula, archetipo delle infinite storie di vampiri narrate dalla letteratura e dal cinema, mette in scena l’eterna lotta tra il Bene e il Male, ma anche tra la ragione e l’istinto, tra le pulsioni più inconfessabili e il perbenismo non solo vittoriano. Una storia scaturita dall’inconscio ed entrata in tutti i nostri incubi.

Recensione

Dracula è ispirato alla figura di Vlad III, principe di Valacchia, un nobile e dittatore rumeno, voivoda di Valacchia e membro della Casa dei Drăculești, un ramo collaterale della Casa di Basarab.

Stoker compie un’approfondita ricerca storica e folcloristica per creare un personaggio che doveva incarnare tutti gli stereotipi negativi dello “straniero”, stravolge l’origine etnica del Dracula valacco e ne fa un esponente di quel “Nordicum” barbarico, dominato da popolazioni, celtiche, turche, unne, ugro-finniche, iraniche, germaniche e slave, che tanto aveva impaurito nei secoli i popoli dell’Europa mediterranea.

La storia, nasce da un incubo che Stoker ebbe dopo una scorpacciata di gamberi fatta in compagnia dello storico e amico ungherese Ármin Vámbéry, che lo guidò e lo aiutò durante la stesura.

Stile, Ritmo e Atmosfere

Dunque, lo stile di Stoker mi ha buttata nelle tipiche atmosfere da romanzo classico gotico, l’autore si prende i suoi tempi dal punto di vista della narrazione, è un romanzo che a tratti rallenta, credo che dal punto di vista dell’entrare nella vicenda la parte più ostica sia la seconda, infatti dopo aver conosciuto Jonathan Harker e aver letto dei suoi drammi nel castello di Dracula, veniamo gettati a Londra e spinti a fare la conoscenza di una pletora di altri personaggi tra cui ovviamente Mina, fidanzata di Jonathan che lui cita spesso nella prima parte.

La prima parte è quella senza dubbio più trascinante, che favorisce l’avanzamento nella lettura perché le atmosfere in cui ci ritroviamo, il mistero dietro alla figura del Conte, le disavventure del povero Jonathan, il luogo oscuro e intrigante che troviamo non possono non richiamare subito l’attenzione del lettore.

Come dicevamo il ritmo a tratti rallenta specialmente quando ci sono scene in cui accadono fatti misteriosi o in cui i personaggi si interrogano su eventi inspiegabili, ci perdiamo nelle loro riflessioni quando tentano di mettere assieme i pezzi di un puzzle in cui forze non umane sono in gioco.

E’ un romanzo tipicamente gotico, ritroviamo ambienti cupi, castelli isolati e diroccati in cui tutto sembra minaccioso, luoghi che conservano sempre un lato tenebroso molto spiccato, ci si immagina sempre questa oscurità o semi-oscurità che pervade la maggior parte delle scene.

“A noi nobili della Transilvania non piace pensare che le nostre ossa riposino fra quelle dei comuni mortali. Non cerco allegrezza né letizia, né la luminosa voluttà del sole o delle acque chiare che tanto piacciono ai giovani e agli spensierati. Non sono più giovane, e il mio cuore dopo gravosi anni di lutto per i miei morti non è incline all’allegria. Inoltre, le mura del mio castello sono diroccate; molto sono le ombre e il vento soffia freddo fra le merlature e i battenti. Amo la semi-oscurità e le ombre e restare solo con i miei pensieri quando è possibile.”

Van Helsing vs Vlad Dracula

Prima di leggere il libro nel corso degli anni mi è capitato di parlare con lettori di Dracula o di leggere recensioni sul testo in cui varie persone non hanno apprezzato il linguaggio di Van Helsing, dato che i dialoghi di Helsing sono parecchi nel romanzo hanno trovato questo suo stile nella parlata da straniero (infatti è un olandese che sbarca in Inghilterra) ostico da seguire dopo un tot di pagine, infatti Stoker caratterizza il personaggio di Helsing con una parlata sghemba priva molte volte di articoli, che può diventare complessa da seguire.

A me non ha dato particolarmente fastidio la parlata di Van Helsing, a tratti ho ascoltato il testo anche in audiolibro (qui) e forse questo mi ha aiutata ad avere impressa nella mente la voce del professor Van Helsing e ad avere confidenza con il suo modo di esprimersi.

Ho amato follemente il personaggio di Van Helsing, che tirando le somme è diventato il mio personaggio preferito dell’intera vicenda, è l’antagonista appunto del Conte e gioca con lui un’abile partita.

Parlando di Dracula, l’immenso Dracula, da cui prende il nome il romanzo, la presenza che terrorizza tutti gli altri personaggi, l’essere che fa precipitare la vita di molti nel caos e nella disperazione, mi sono stupita nel notare che il Conte appare fisicamente e comunica con gli altri raramente nel corso del romanzo.

Lo vediamo all’inizio con Jonathan ed è lì che lo conosciamo maggiormente perché si lascia andare anche a lunghi dialoghi in cui emerge la sua visione del mondo, il suo livello di cultura, le sue origini, ma emerge anche il lato inquietante e preoccupante per Jonathan legato a lui e al castello in cui si trova ospite.

Lo rivediamo poi in brevi sprazzi in cui sappiamo che la presenza misteriosa è lui, ma non ha un vero dialogo con gli altri personaggi se non verso la fine del romanzo, quindi è quel tipico personaggio sempre presente anche se non è effettivamente presente.

L’attenzione degli altri è comunque sempre su di lui e anche per il lettore il pensiero vola sempre al Conte, anche quando ci sono altri personaggi “in scena”.

Devo dire anche che prima della lettura sapevo dei riferimenti alla figura di Vlad III, sapevo che Stoker si era ispirato a lui, ma non mi aspettavo riferimenti espliciti all’interno del romanzo, mentre in realtà ci sono momenti in cui si accenna alla storia reale di Vlad III, certo, l’excursus non dura molto, ma non mi aspettavo comunque i diretti riferimenti storici.

Comunque a parte Van Helsing e il Conte Dracula, troviamo appunto anche Jonathan Harker, colui che incontra per primo il Conte nel suo inquietante castello in Romania, Mina Murray futura Harker, fidanzata di Jonathan che lo attende in Inghilterra, Lucy Westenra amica fidata di Mina che si trova a dover scegliere fra tre gagliardi pretendenti, il dottor Seward, il texano Morris e Arthur Holmwood con cui si fidanzerà.

Ci sono anche altri personaggi che faranno la loro comparsa all’interno del testo, ma i principali sono senza dubbio quelli nominati sopra e devo dire che ognuno di questi si rivela interessante e ben caratterizzato, infatti uno degli aspetti che ho più apprezzato di questo testo è anche l’intimità che si riesce a raggiungere con i personaggi perché li incontriamo tutti in momenti molto delicati, attimi di estrema preoccupazione per il proprio destino e quello altrui, quindi si aprono a confessioni e drammi, andiamo negli abissi delle loro ansie tramite i loro diari/telegrammi/note.

Io non sono una fan dei romanzi epistolari e questo fatto mi ha anche tenuta lontana da Dracula per un buon tot di anni, ma vi posso dire che in questo caso ho apprezzato questa caratteristica perché funziona benissimo all’interno del volume e l’autore in primis è in grado di far scorrere bene la comunicazione fra i personaggi.

Devo ammettere di aver adorato anche il personaggio di Mina, quello di una donna forte, temeraria e intelligente, che ama profondamente il suo Jonathan e cerca in ogni modo di sostenerlo e proteggerlo, è una donna su cui grava un enorme peso ad un certo punto del testo, ma lei riesce sempre comunque ad andare avanti con determinazione.

Bambina mia, la vostra franchezza e il vostro coraggio hanno fatto di me un amico, perché un amico è più raro di un innamorato, e comunque meno egoista.

Dracula è un classico che ci si gusta, specialmente in una stagione come quella attuale, al massimo buttandosi in una storia di sangue, amori, personaggi che si ritrovano a combattere un male arrivato da lontano, morte, vita dopo la morte, vampiri e inseguimenti.

Gli unici aspetti che mi hanno convinta un poco di meno rispetto al resto della vicenda sono appunto il fatto di aver faticato leggermente nella parte centrale e il finale, che ho avvertito come precipitoso e un poco velocizzato rispetto al tono generale della vicenda.

Mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa in più sulle donne che Jonathan incontra al castello di Dracula, le spose di Dracula, figure tra l’altro diventate iconiche, perché sono state riprese anche in altri romanzi, vari autori si sono ispirati a queste figure, però nel romanzo di Stoker non viene detto molto su di loro.

Conclusioni

Si tende di solito a bollare Dracula come un libro sui vampiri dai tratti gotici e basta, ed è vero, è un classico gotico con i vampiri, ma è anche molto di più, è la storia di personaggi mitici e coraggiosi che combattono contro una forza oscura ed è anche la storia di questa forza antica e oscura (senza dubbio non priva di fascino) che sbarca in Inghilterra lasciando il suo castello e la sua terra per gettare lo scompiglio e non solo.

Stoker ha avuto la grande maestria di scrivere scene molto potenti, difficili da cancellare o dimenticare, sono tante le scene iconiche di questo testo, tante quelle entrante nell’immaginario collettivo, scene pregne di un’atmosfera gotica pura, ad esempio la maggior parte delle scene della prima parte con Jonathan intrappolato in questo castello, ma anche le scene finali di un inseguimento al cardiopalma, o ancora la famosa scena di Dracula e Lucy o Dracula e Mina, non entro troppo nei particolari per evitare di fare spoiler perché anche se è un classico magari alcun* di voi non l’hanno ancora letto, come la me di qualche mese fa, quindi anche se è immensamente famoso anche rivelazioni possono essere in un certo modo ancora spoiler.

Comunque, c’è tutto in questo libro, dal sangue all’amore alla morte e ovviamente ai vampiri come dicevamo, c’è un motivo per cui è un classico amatissimo e citatissimo, eccome!

Voto:

E voi? Avete mai letto “Dracula”? Sì? No? Vi è piaciuto? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

Le Ricette della Signora Tokue – Durian Sukegawa

Buon venerdì, buon quasi weekend e ben ritrovat*!

Oggi partiamo a bomba, subito, così, d’emblée, siamo qui con una nuova recensione, finalmente parliamo di questo testo che è stato il libro di qualche mese fa sul gruppo di lettura tra l’altro, ovvero “Le Ricette della Signora Tokue” di Durian Sukegawa.

Un testo da cui è stato anche tratto un film nel 2015, e un testo che ha ricevuto anche un buon successo, che dire, parliamone!

Le Ricette della Signora Tokue – Durian Sukegawa

Casa editrice: Einaudi

Pagine: 173

Genere: narrativa contemporanea

Prezzo di Copertina: € 12,00

Prezzo ebook: € 7,99

P. Pubblicazione: 2013

Link all’acquisto: QUI

Incipit

Doraharu vendeva dorayaki. Sentaro passava tutto il giorno alla piastra di cottura. La bottega era al fondo di un vicolo dietro la ferrovia, in una via commerciale chiamata Sakuradori, via dei Ciliegi. Più che i ciliegi piantati qua e là, ciò che saltava maggiormente all’occhio nella via erano le numerose saracinesche abbassate. Ma l’andirivieni pareva aumentare lievemente in quella stagione, forse perché gli alberi in fiore bastavano a richiamare i passanti.

Trama

Sentarō è un uomo di mezza età, ombroso e solitario. Pasticciere senza vocazione, è costretto a lavorare da Doraharu, una piccola bottega di dolciumi nei sobborghi di Tōkyō, per ripagare un debito contratto anni prima con il proprietario. Da mattina a sera Sentarō confeziona dorayaki – dolci tipici giapponesi a base di pandispagna e an, una confettura di fagioli azuki – e li serve a una clientela modesta ma fedele, composta principalmente da studentesse chiassose che si ritrovano lì dopo la scuola. Da loro si discosta Wakana, un’adolescente introversa, vittima di un contesto familiare complicato. Il pasticciere infelice lavora solo il minimo indispensabile: appena può abbassa la saracinesca e affoga i suoi dispiaceri nel sakè, contando i giorni che lo separano dal momento in cui salderà il suo debito e riacquisterà la libertà. Finché all’improvviso tutto cambia: sotto il ciliegio in fiore davanti a Doraharu compare un’anziana signora dai capelli bianchi e dalle mani nodose e deformi. La settantaseienne Tokue si offre come aiuto pasticciera a fronte di una paga ridicola. Inizialmente riluttante, Sentarō si convince ad assumerla dopo aver assaggiato la sua confettura an. Sublime. Niente a che vedere con il preparato industriale che ha sempre utilizzato. Nel giro di poco tempo, le vendite raddoppiano e Doraharu vive la stagione più gloriosa che Sentarō ricordi. Ma qual è la ricetta segreta della signora Tokue? Con amorevole perseveranza, l’anziana signora insegna a Sentarō i lenti e minuziosi passaggi grazie ai quali si compie la magia: «Si tratta di osservare bene l’aspetto degli azuki. Di aprirsi a ciò che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noi». Come madeleine proustiane, i dolcetti giapponesi diventano un pretesto per i viaggi interiori di Sentarō e Tokue, fra i quali si instaura un legame profondo che lascia emergere segreti ben più nascosti e ferite insanabili. Con l’autunno, però, un’ombra cala sulla piccola bottega sotto al ciliegio: quando il segreto di Tokue viene alla luce, la clientela del negozio si dirada e la donna, costretta a misurarsi di nuovo con il pregiudizio e l’ostracismo sociale che l’ha perseguitata per tutta la vita, impartirà a Sentarō e Wakana la lezione pù preziosa di tutte. “Le ricette della signora Tokue” è una favola moderna sull’amicizia, la libertà e la resilienza. Un’ode alla vita di palpabile sensualità che ci insegna a trovare la grazia nell’inaspettato e la felicità nelle piccole cose.

Recensione

Io personalmente non ho mai visto il film, ma so che ha delle recensioni tutto sommato positive, lo potete trovare su Prime Video.

Stile, Ritmo e Atmosfera

Lo stile di Sukegawa è assolutamente scorrevole e godibile, anche il ritmo è costante e a mio vedere ben equilibrato perché l’autore si prende in alcune scene un momento in più per analizzare certi pensieri, dubbi, o piccole paure dei personaggi che a primo acchito possono sembrare irrilevanti, ma invece aiutano il lettore a comprendere la personalità di questi.

E’ un testo piuttosto breve, che si legge tra l’altro velocemente perché Sukegawa ha il dono di riuscire ad attirare il lettore e tenerlo inchiodato alle pagine, diciamo che anche i personaggi sono individui con cui secondo me è facile entrare subito in contatto, empatizzare ed interessarsi sinceramente alle loro vite/vicende.

Pensando all’atmosfera la mia mente torna sempre agli alberi di ciliegio che sono una costante in questo libro e donano ad ogni scena un tocco di delicatezza, tutto il libro è pervaso da un senso di delicatezza direi, anche quando ci sono rivelazioni dolorose o scene amare, c’è sempre questo sentore di gentilezza e eleganza, questo aspetto c’è anche da dire che può essere, a mio modesto parere, ricondotto allo stile di vari autori giapponesi, ma in generale asiatici che hanno il dono di scrivere con uno stile armonico e delicato, creano scene in cui i colori, i profumi, anche il tono di voce dei personaggi sembra sempre raffinato o intimo.

“Perché io credo che qualsiasi siano i nostri sogni, prima o poi troveremo per forza ciò che cerchiamo, grazie alla voce che ci guida. La vita di un essere umano non è mai uniforme: ci sono momenti in cui il colore cambia di colpo. Io mi trovo nella fase finale della mia esistenza. E’ per questo che so certe cose.”

I personaggi sono il punto forte

In questo libro il vero fulcro sono i personaggi, le loro vite, i loro obbiettivi, il modo in cui hanno vissuto e stanno vivendo la loro vita.

Troviamo Sentarō, un uomo che lavora in una bottega che cucina dorayaki, ma lo spirito e la voglia con cui quest’uomo si reca ogni mattina al lavoro e si mette alla piastra è pari a zero, lavora in questo luogo perché deve ripagare un debito alla proprietaria della bottega e nonostante non ami particolarmente i dolci è obbligato a rimanere lì.

Tokue invece è una signora anziana che si offre di lavorare nella bottega di Sentarō in cambio di una paga decisamente modesta e all’inizio l’uomo è titubante, ma dopo poco si convince e assume Tokue che in poco tempo innalza la fama della bottega per la bontà raggiunta da questi nuovi dorayaki preparati da lei, rispetto a quelli precedenti di Sentarō, preparati diciamo non al meglio…

Infine il terzo personaggio più importante della vicenda è questa ragazza di nome Wakana, che instaura un adorabile rapporto con Tokue e successivamente anche con Sentarō.

Penso sia affascinante vedere come questi tre personaggi, all’apparenza lontani e diversi l’uno dall’altro riescano ad instaurare un legame profondo e reale, il modo in cui l’autore riesce a costruire i pezzi del loro rapporto è ottimo e si riesce ad avvertire il sincero affetto che è alla base di questo legame.

Tokue è una donna all’inizio piuttosto misteriosa, è una signora dolce e gentile, severa con Sentarō a tratti, ma si avverte chiaramente un’ombra su di lei, c’è qualcosa che ha paura di rivelare, ma è un qualcosa che alla fine verrà a galla e avrà un impatto sul resto della vicenda.

Questo qualcosa penso che assieme al legame tra i personaggi sia quasi il secondo fulcro della vicenda, perché apre questo vaso di Pandora su un fatto storico realmente accaduto purtroppo, non solo in Giappone, ma anche in altre zone del mondo, però senza dubbio in Giappone ebbe delle gravi conseguenze che perdurarono fino al 1996 per quanto riguarda le persone vittime di questo fatto.

Come noterete ci giro attorno perché non voglio fare spoiler, ma al tempo stesso desidero parlare di questo aspetto del personaggio di Tokue perché non riguarda solo lei e come dicevo è una tematica che non si trova spesso nei libri di narrativa ed è un secondo fulcro del libro.

Questo libro ci porta ad interrogarci anche sui pregiudizi, sul perché è così difficile scrostarsi di dosso un qualcosa che ci è accaduto per cui gli altri ci vedono in un determinato modo, sui diversi modi che hanno le persone di affrontare una disgrazia come quella accaduta a Tokue e sul come si può accettare tutto questo arrivati/e all’età di Tokue.

Tokue e Sentarō sembrano completarsi a vicenda, perché mentre Tokue si sente sola e ha voglia di vivere arrivata alla sua età, Sentarō si sente completamente bloccato nella sua vita e il suo desiderio di agire e rincorrere ciò che desidera si è spento, quindi Tokue alla fine del loro viaggio riesce a lasciare una impronta enorme su Sentarō che si ritrova quasi ripulito e vuoto, come se dovesse iniziare da capo, mentre Tokue, beh è arrivata ad una fase di accettazione e perdono che solo qualcuno con una grande saggezza e un grande trascorso di dolore può raggiungere.

“A quel punto Sentarō si sentì soffocare. Sì, colui che le sussurrava senza sosta: “Avresti fatto meglio a non nascere”… Colui che aveva condotto i giochi… era Dio. “Soffrirai per tutta la vita”, aveva sentenziato. Quando Tokue aveva capito tutto ciò, come aveva percepito la propria esistenza? Che idea si era fatta della vita? Una ragazzina di quattordici anni che piangeva soffocando i singhiozzi. Incapace di avvicinarsi oltre, Sentarō si voltò e tornò indietro sul sentiero nel bosco.”

Conclusioni

E’ complicato parlare di questo libro perché è un testo che “si sente” molto durante la lettura, ma successivamente è complesso riuscire a descriverlo in modo oggettivo, posso solo dire che questa è la storia di una grande amicizia, di due persone che si accompagnano a vicenda in una nuova fase della vita e si insegnano a vicenda qualcosa di importante, ma è anche una storia da cui traspare un grande dolore e un livello di sofferenza e isolamento tali difficili da comprendere per tante persone che possono finire con il limitarsi solo ad escludere a priori senza provare a capire, o immedesimarsi un minimo.

“Le ricette della Signora Tokue” è un libro dolce e amaro, morbido e ruvido, una storia di comprensione e accettazione.

E’ un libro che vi farà piangere? Può essere, io di sicuro le mie lacrime le ho versate.

Voto:

E voi? Avete mai letto “Le Ricette della Signora Tokue”? Vi è piaciuto? Sì? No? Fatemi sapere!

A presto!

Pillole Letterarie #27

“Che cosa ne sanno gli intelligentoni di tutta l’astuzia e la fatica che occorrono a un uomo per non cedere alla paranoia che sarebbe la sua predisposizione naturale? Con quando accanimento egli deve lottare contro la propria unità, come altri con la loro disgregazione; con quanta arte e tenacia deve disperdere il proprio spirito perché non si condensi in follia e malvagità; con quanta pazienza si fa in mille affinché gli rimanga il respiro con cui assorbe in sé il mondo; come tormenta quelli che ama, perché il suo amore è molto più impetuoso; come deve guardarsi dal pericolo di vedere a fondo in troppe cose, giacché ai suoi occhi tutto si rivela nulla; come non può desistere dal misurarsi con la sua nemica, la morte, perché solo questa ha un potere universale, così vasto da tenere insieme, per lui, tutti quelli che minaccia.” (RDS)

“Forse è vero quanto ha scritto un critico, che io ho trovato la mia forma negli “appunti” brevi. Ma allora non sono uno scrittore, allora posso impiccarmi.”

“Volevo la solitudine. Adesso ce l’ho. Ma la voglio ancora, adesso? La solitudine c’è solo rispetto ai vivi. Rispetto ai morti non c’è solitudine, i morti sono sempre qui.”

“Chissà che un odio potente contro la morte non sortisca almeno un effetto: togliere una buona volta all’uomo la voglia di uccidere. Questo non è sicuramente nulla di utopico, poiché da ciò dipende la sopravvivenza del genere umano. I più già lo sanno, senza rendersi conto però che la soluzione di un simile problema non può essere di natura tecnico-legale, ma esige invece l’affermarsi di una mentalità effettivamente nuova. Con lo stesso disgusto con cui ci allontaniamo dagli escrementi noi dobbiamo guardare alla morte: considerarla ripugnante come il fetore.”

“Uomini e animali non hanno nulla così in comune come l’amore. La morte è diventata nell’uomo qualcosa di diverso. Egli si è impadronito della morte a tal punto che adesso la porta anche per tutti. Il legame di amore e morte è però un legame estetico. Il suo peccato, uno dei più gravi, è quello di avere innalzato il valore della morte. Peccato inespiabile.” (PDU)

Il Libro contro la Morte – Elias Canetti

#libriconsigliati#

#piccolistralciletterari#

Il Segreto di Medusa – Hannah Lynn

Buon venerdì e buon quasi weekend!

Come state? Come procede questo settembre?

Oggi, riprendiamo del tutto dopo le ferie estive con un libro che ha avuto un degno successo appena uscito, diciamo che ha attirato subito l’attenzione, ma di recente non l’ho più visto così tanto in giro, anche se mantiene un livello medio di popolarità anche ora assieme agli altri testi dell’autrice.

Sto parlando de “Il Segreto di Medusa” di Hannah Lynn, libro uscito qualche tempo fa che tratta appunto del mito di Medusa. Io sono affascinata dai retelling di miti vari, ma alla fine quei pochi che per ora ho letto mi hanno sempre lasciata con l’amaro in bocca, mi esalto all’idea di leggerli perché certi miti (come quello di Medusa appunto) mi hanno sempre appassionata molto, ma c’è sempre qualcosa che va storto, quindi il mio hype per i retelling si è assopito negli anni, ma quando ho deciso di leggere questo libro l’ho fatto con convinzione.

Ho detto “cavolo, finalmente un libro che parla di Medusa”, ecco, per questo l’ho voluto leggere, perché sono affezionata al personaggio di Medusa senza sapere un granché dell’autrice o della trama del libro e beh… non dico nulla per ora, ne parleremo man mano nella recensione, ma dico solo che anche in questo caso le mie aspettative sono state prese a schiaffi.

Ma parliamone!

Il Segreto di Medusa – Hannah Lynn

Casa editrice: Newton Compton

Pagine: 244

Genere: narrativa, mitologia

Prezzo di Copertina: € 9,90

Prezzo ebook: € 4,99

P. di Pubblicazione: 2021

Link all’acquisto: QUI

Incipit

Le tre sagome restarono in piedi sulla soglia, guardando la nube di polvere sollevarsi nell’aria. Il silenzio che le circondava era teso. Era un silenzio appesantito dalla riflessione; da una domanda taciuta di cui tutti conoscevano la risposta, ma che nessuno avrebbe pronunciato ad alta voce per primo. Il verde primaverile era stato soppiantato dal calore estivo. Le ombre alte dei cipressi si allungavano sulla terra asciutta e polverosa e l’odore di frutti troppo maturi addolciva l’aria. Il terreno era punteggiato da bacche avvizzite, un sontuoso banchetto per gli insetti che scorrazzavano sulle rocce e fra il terriccio.

Trama

Radiosa, innocente, la più pura tra le sacerdotesse di Atena. La bellezza di Medusa va ben oltre quella dei semplici mortali. Per questo, quando lo sguardo colmo di lussuria del dio Poseidone cade su di lei, l’unico luogo in cui spera di trovare rifugio è il sacro tempio della protettrice dei greci. Ma nessuno può sfuggire a un dio. E la divina Atena, signora delle arti e della guerra, non avrà pietà per colei che ha profanato la sua casa. Poco importa che Medusa, violata nel corpo e nello spirito contro la propria volontà, implori il suo perdono. Da questo momento il male che le è stato inflitto diventerà la sua corazza e abbraccerà l’oscurità, in esilio, perché chiunque altro le ha voltato le spalle. Si trasformerà nel mostro che gli altri hanno deciso che doveva essere. Nel frattempo, un giovane di nome Perseo si appresta a partire con la missione di uccidere Medusa. La storia dell’eroe Perseo e del mostro Medusa è stata raccontata molte volte. Questa è un’altra storia. In un tempo in cui gli dèi camminano tra i mortali, il confine tra la gloria e l’infamia è estremamente labile. Ma ogni mito ha bisogno di eroi e di mostri.

Recensione

Ci sono varie versioni del mito di Medusa, ma Hannah Lynn prende spunto soprattutto da quelle più classiche e conosciute di Ovidio, Apollodoro, Esiodo, in cui Medusa prima di diventare Gorgone era una donna bellissima, sacerdotessa del tempio di Atena che in seguito, per aver giaciuto o essere stata stuprata da Poseidone decise di trasformarla in un mostro.

Secondo altre versioni Atena è sempre stata contraria a Medusa perché aveva osato competere con lei in bellezza.

Hannah Lynn a mio avviso non aggiunge molto al mito classico, perché il romanzo prosegue esattamente in questo modo, Medusa si reca al tempio di Atena per diventare sacerdotessa perché non vuole essere costretta a sposare da ragazzina un uomo molto più grande di lei e qui un giorno finisce per essere violentata da Poseidone e punita a vita da Atena.

Questa è la prima parte del romanzo, parleremo più avanti del testo in generale, ma questo discorso dell’aver aggiunto poco al mito classico vale per tutto il testo, perché Hannah Lynn appiccica assieme alcuni miti tutti legati però fra loro e li ripropone sotto forma di romanzo.

Stile, Ritmo e Atmosfere

Lo stile di Hannah Lynn è piacevole, scorre bene nella lettura, la maggior parte del testo è composto da periodi brevi, frasi incisive e molte volte pregne di una certa drammaticità o epicità, considerando anche il fatto che la storia in generale si presta ad un tono drammatico.

L’autrice secondo me ha uno stile tipico da romanzo accattivante, che ti spinge ad andare avanti nelle pagine e riesce a volte a costruire immagini degne di un immaginario da mitologia greca, anche perché quando si ha a che fare con i miti, gli dei e le creature maledette in un tipico immaginario greco risulta complicato non usare uno stile epico, anche qui la storia si presta ad uno stile simile.

Il ritmo è piuttosto scorrevole, ci sono passaggi che a mio avviso meritano un maggiore approfondimento, ma vengono trattati con la loro dose di attenzione e si passa avanti, questo è uno dei tratti per me meno apprezzabili del testo, ovvero il fatto che quando l’autrice arriva a toccare un argomento o un momento importante nella vicenda, che merita di essere trattato, lei prima di andare oltre e approfondire, chiude il discorso e salta ad altro.

Ogni volta che si toccano tematiche interessanti o si inizia a scavare nella psiche di un personaggio, l’autrice taglia, quindi rimane tutto in superficie.

Diciamo anche che nel mito di Medusa ci sono tanti personaggi che meritano di essere analizzati, ovviamente troviamo anche Perseo, Danae madre di Perseo, troviamo le sorelle di Medusa, Steno e Euriale (anche loro gorgoni come Medusa), troviamo alcuni dei, insomma sono tanti i personaggi che si muovono nel mito e in queste pagine scritte da Hannah Lynn.

Capiamo le motivazioni che spingono i personaggi e i loro desideri e obbiettivi, ma secondo me non si arriva mai a sentirli o a vederli davvero, a tratti sembrano una caricatura appunto del mito classico, sembra che l’autrice abbia capito questi personaggi, ma nel ritrarli poi non sia del tutto riuscita a donare loro una personalità completa.

“Gli dèi non scontano mai le loro malefatte, Perseo. I mortali sì. Gli dèi, come i ricchi umani, decidono a viva forza per quelli le cui voci non sono abbastanza forti da difendersi. Le donne. I deboli. I rifiutati. E nessuno grida per coloro che ne avrebbero più bisogno. E perché mai? Alzando la voce per qualcun altro, rischi di perdere tu stesso qualcosa. E nessuno vede oltre il proprio riflesso nello specchio.”

Infine l’atmosfera rimane quella tipica da mito tragico, ci muoviamo attraverso luoghi, tempi, personaggi e situazioni diverse che si ricollegano sempre però al personaggio di Medusa e al suo tragico destino.

Il nocciolo di Medusa e la chance persa

Trovo che questo sia un romanzo godibile se viene preso con le giuste precauzioni e se non si considera il fatto che tutta la gigante quantità di tematiche presenti nel mito e nel personaggio di Medusa non vengono quasi per nulla approfondite.

Se lo consideriamo un romanzo ispirato al mito, senza pretese, che semplicemente vuole raccontare il mito in forma romanzata e fermarsi lì, risulta appunto godibile, se ci si ferma qui.

Ma se consideriamo l’enorme vaso di Pandora che è il mito di Medusa e il personaggio di Medusa con la moltitudine di sfaccettature e tematiche, non si può che rimanere in parte delusə da questo retelling, che a mio vedere non so nemmeno se considerare a pieno un retelling perché questo dovrebbe essere una rivisitazione del mito mantenendo comunque caratteristiche/personaggi comuni alla versione classica, mentre qui l’autrice prende vari miti, li unisce assieme, aggiungendo magari dialoghi o scene sistemate appositamente per incollare assieme frammenti di un mito, ma non cambia o aggiunge molto alla versione classica.

Il personaggio di Medusa è pieno di significato e con essa il suo mito, dalla creazione del mostro all’assassinio da parte di Perseo, le versioni appunto sono molteplici, ma quella più accreditata è quella utilizzata anche da Hannah Lynn in questo romanzo, e troviamo tematiche come la violenza fisica/sessuale e psicologica, la trasformazione da essere innocente e buono a mostro, l’essere ripudiatə dai propri cari, dalla propria fede, la distruzione di sé stessi in seguito ad un evento che è accaduto contro la propria volontà, l’essere condannati a vivere come un mostro, l’ingiustizia, la bellezza che diventa mostruosità, ma anche da parte di Perseo la vittoria di una personale battaglia contro il mostro, contro la paura e contro sé stessi.

In questo romanzo ad esempio non viene mai data una motivazione al gesto di Atena che trasforma Medusa in un mostro, la ragione che fornisce la dea riguarda la fornicazione all’interno del tempio, ma questa non si ferma ad ascoltare Medusa che cerca in tutti i modi di spiegare quello che è accaduto. Questo riguarda anche il mito classico quando si parla del momento in cui la dea fa la sua scelta, a volte viene affermato che questa era in lotta con Medusa per il fattore bellezza, altre che Atena ha sempre odiato Medusa, sta di fatto che dalla dea della saggezza ci si aspetterebbe qualcosa in più, ma dobbiamo anche pensare che quello che è accaduto a Medusa è servito per arrivare alla lotta con Perseo e a tutto quello che l’assassinio del mostro simboleggia nel mito.

Questo è quello che intendo quando dico che in questo romanzo i personaggi si muovono in un determinato modo perché ovviamente seguono il mito a cui sono ispirati, ma non si va mai oltre, non ci cerca di capire il perché delle loro azioni, è come se l’autrice li avesse spinti a muoversi così senza farci mai andare oltre, senza andare al vero fondo delle loro motivazioni.

E’ tutto molto rigido sotto questo punto di vista, deve essere così quindi i personaggi sono così.

Questo per me è stato il vero problema del libro, perché da un mito simile si possono estrapolare migliaia e più analisi e significati, ma anche riflessioni che potevano trasparire in qualche frangente dai personaggi, invece tutto viene ridotto ad una storia di ingiustizia, e lo è, ciò che è accaduto a Medusa è ingiusto ed è la prima parola che può venire in mente pensando al mito, ma c’è anche molto altro.

Come dicevamo la prima parte del testo riprende esattamente il mito, dopo la trasformazione in mostro, nel libro, Medusa torna nella casa di famiglia dove incontra le sorelle e i genitori, per una serie di eventi anche le sorelle diventano gorgoni e assieme vanno a vivere su questa isola dove anni e anni dopo arriverà Perseo per uccidere Medusa. Nel frattempo la storia passa a Danae, figlia di Re Acrisio, intrappolata in una torre dal padre terrorizzato da una profezia dell’Oracolo di Delfi in cui si preannuncia la sua morte per mano del nipote. Lì Danae rimane incinta di Zeus e da alla luce Perseo, ma il Re Acrisio, che non volle ucciderli subito, decise di intrappolarli entrambi in una cassa inchiodata che fece gettare in mare. I due sopravvissero e Perseo crebbe fino a diventare adulto e da lì si inoltrò nell’impresa di uccidere Medusa.

Il romanzo termina con la morte di Medusa e un dialogo, che a mio vedere poteva essere più esteso, fra lei e Perseo che torna a casa con la testa di Medusa di cui aveva promesso di raccontare la vera storia.

Conclusioni

Tutto sommato per me “Il Segreto di Medusa” è un romanzo godibile per lo stile, le immagini che evoca e per il fatto che si focalizza appunto sul personaggio di Medusa che amo molto, ma per altri aspetti è un romanzo carente, che poteva dare di più.

Se non siete particolarmente suscettibili o legatə alla versione classica del mito, o se magari volete leggere un romanzo scorrevole su questo che dia un quadro generale della vicenda, questo libro potrebbe essere piacevole da leggere.

Voto:

E voi? Avete mai letto “Il Segreto di Medusa”? Sì? No? Vi è piaciuto? Fatemi sapere!

A presto!

LiberTiAmo di Settembre (2022)

Buon giovedì e buon primo di settembre!

E siamo riusciti ad arrivare al primo di settembre, dopo un agosto torrido e afoso, bene!

Oggi, dato che è il primo del mese, riprendiamo a pieno ritmo con le letture del gruppo, dopo la pausa del mese di agosto, quindi annunciamo il libro di settembre.

Vi ricordo come sempre che potete trovare il gruppo qui, su Goodreads, ogni mese leggiamo assieme un libro, senza tappe o obbiettivi, andiamo semplicemente avanti in libertà e verso fine mese o al momento preferito ne parliamo un poco assieme.

Via con il libro di settembre!

La Porta – Magda Szabò

Casa editrice: Einaudi

Link all’acquisto: QUI

Trama

È un rapporto molto conflittuale, fatto di continue rotture e difficili riconciliazioni, a legare la narratrice a Emerenc Szeredàs, la donna che la aiuta nelle faccende domestiche. La padrona di casa, una scrittrice inadatta ad affrontare i problemi della vita quotidiana, fatica a capire il rigido moralismo di Emerenc, ne subisce le spesso indecifrabili decisioni, non sa cosa pensare dell’alone di mistero che ne circonda l’esistenza e soprattutto la casa, con quella porta che nessuno può varcare. In un crescendo di rivelazioni scopre che le scelte spesso bizzarre e crudeli, ma sempre assolutamente coerenti dell’anziana donna, affondano in un destino segnato dagli avvenimenti più drammatici del Novecento.

Pubblicato in Ungheria nel 1987, ma in qualche modo disperso negli anni della transizione politica, La porta è il romanzo che ha rivelato la piú grande scrittrice ungherese contemporanea.

Il testo sarà in lettura per tutto il mese di settembre.

Bene, e voi? Avete mai letto “La Porta”? Vi è piaciuto? Sì? No? Fatemi sapere!

A presto!