Cocci di Vetro – Valeria Franco

Buon martedì! Come state?

Come avete trascorso gli ultimi giorni, certo quest’anno è tutto diverso come anche il festeggiare la Pasqua. Spero solo che stiate nel migliore dei modi, sempre nonostante tutto.

Oggi recensione, parliamo di un libro di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, ma non in modo approfondito, in questo articolo infatti vi avevo già parlato della recensione odierna, dicendo che a breve avremmo avuto l’occasione di parlare decisamente meglio di “Cocci di Vetro“, un raccolta di racconti scritta da Valeria Franco.

Questa è una recensione particolare perché diversamente dal solito in libro in questione non è al momento ancora stato pubblicato.

Infatti è in corso una campagna crowdfunding, sul sito di Bookabook, che trovate qui, in caso di acquisto potrete leggere immediatamente la bozza del libro senza aspettare la pubblicazione e l’invio della copia ordinata.

Se il libro raggiungerà il numero di copie decisivo per la pubblicazione allora verrà a tempo debito pubblicato.

Ne ho voluto parlare e ne sto parlando perché conosco Valeria e ho una grande stima per lei come scrittrice, quindi gentilmente mi ha inviato una copia e io ho accettato di recensirlo.

Che dire a questo punto? Parliamone!

IMG-20200410-WA0009

Cocci di Vetro – Brevi racconti a Caccia di Frammenti di Luce – Valeria Franco

Pagine: 56 (saranno +100 in formato libro)

Genere: raccolta di racconti

Prezzo ebook: € 6,99

Prezzo di Copertina: € 10,00

Link all’acquisto (campagna crowdfunding): QUI

Trama

Una raccolta di differenti storie, di riflessioni sparpagliate, di frammenti, di pezzi disseminati su di un foglio in attesa di uno sguardo, una lettura, un frammento di luce.
Qual è il legame che unisce questi racconti? Qual è il filo logico che unisce dei cocci gettati sul pavimento?
Questi racconti sono legati dall’inchiostro e dalla carta, come un cuore e un polmone sono legati dal sangue e dalla carne. Componenti dello spesso corpo. Il loro respiro comune è semplicemente la voglia di raccontare.
La voglia di raccontare il cupo animo umano. E il modo in cui esso si manifesta nelle sue emozioni, nelle sue forme e nelle sue avventure, da quelle più logiche a quelle più astratte.
È la semplice voglia di raccontare le nostre sfumature tramite una modesta raccolta di storie brevi.

Recensione

Allora, prima di tutto vorrei parlare dell’argomento principale di questa raccolta e per me questo è l’animo umano, le sfaccettature di questo, da quella più malata e pericolosa a quella più insicura a quella ancora più disperata.

In ognuno di questi racconti (in alcuni più di altri) ci si concentra sulla discesa nell’oblio della mente umana o comunque su vicende umane che possono avere un risvolto macabro o meno.

I racconti sono parecchi, in totale ventuno quindi non vi parlerò di ognuno in modo approfondito, vi citerò quelli che ho apprezzato maggiormente e quelli che per un motivo o per l’altro non ho gradito del tutto.

Stile e Ritmo

Vorrei parlare, prima di addentrarci nei racconti veri e propri, dello stile dell’autrice, che come per “La Landa delle Strane Idee” ho trovato vivido e descrittivo al punto giusto. Infatti penso sia impossibile non citare il fatto che l’autrice ha il potere di tratteggiare uno scenario o un’emozione sempre in modo dettagliato risvegliando nella mente del lettore un quadro preciso.

Parlando della grammatica ci tengo a dire inoltre che io ho letto la bozza non editata, quindi vari errori di battitura o sviste trovate all’interno verranno corrette in caso di pubblicazione.

Parlando del ritmo invece, questo subisce delle variazioni da racconto a racconto, abbiamo ad esempio un ritmo veloce e spedito in “La Trama Dagli Occhi“, dove seguiamo  le vicende di una ragazza che non può lasciarsi andare all’oscurità, il ritmo è concitato per tutto il corso della narrazione.

Abbiamo ancora “Nero di Treno“, racconto introspettivo e descrittivo che si lascia cullare dalle atmosfere e segue un ritmo decisamente più lento.

Insomma ho trovato una buona adattabilità da parte dell’autrice in ogni racconto che è un mondo a parte l’uno dall’altro.

I messaggi

Concetto chiave e aspetto che io apprezzo sempre in un racconto (ma in tutte le opere in generale) è il messaggio, per lasciare un qualcosa il racconto deve avere uno scopo, una freccia da scoccare, un messaggio da recapitare.

Bene o male la maggior parte dei racconti all’interno di “Cocci di Vetro” ne ha uno, alcuni più potenti di altri.

Prendiamo uno dei miei racconti preferiti, “Il Mito del Vero Amore Nero“, parla di amore malato, nero appunto e non vero, si concentra sull’acconsentire ad un amore tossico. Il processo mentale della protagonista è quello di una persona cosciente della propria posizione, ovvero del trovarsi all’interno di una relazione malata, ma sembra oscurare ciò e accontentarsi di questa. L’amore malato è un tema importante e potente, in questo racconto leggere di questo logoramento lascia un senso di dolore.

Parlando di messaggi e dei miei racconti preferiti della raccolta non posso non citare “Come una Penna Sotto la Scrivania” che si concentra su un evento realmente accaduto, quello dell’assassinio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.

Moro viene citato a fine racconto e ci si accorge del fatto che per tutto il tempo era lui il protagonista, ho adorato questo plot twist.

Il breve Paradosso della Brava Persona” è un racconto breve, brevissimo, molto aspro.

Una bambina lì vicino cadde sull’asfalto, iniziò a piangere e a sanguinare copiosamente imbrattando il suolo.

La brava persona continuò a camminare. 

“Che fastidio!” pensò intensamente: “Che bambina maleducata! I genitori non le hanno insegnato a non far rumore e a non sporcare per terra: sono proprio dei cattivi genitori.”

Genere/i

I generi sono molteplici, passiamo dal thriller, al giallo, all’introspettivo, al fantasy, abbiamo un mix insomma.

Parlando di giallo abbiamo “Dramma Animale“, uno dei due racconti più lunghi dell’intera raccolta, il racconto narra di un investigatore che deve risolvere un caso all’apparenza semplice, l’unico testimone del caso citato è un gatto.

Anche qui abbiamo un twist finale che ho personalmente apprezzato molto, si concentra (oltre che sul caso) sulla discesa nell’oblio del protagonista.

Parlando del fantasy invece abbiamo “La Magia secondo Hume“, uno di quelli che mi sono rimasti più impressi, assistiamo al dramma di un personaggio che scopre di avere poteri magici e per sbaglio trasforma la madre in un uccellino. La storia è solo in parte fantasy direi perché si concentra parecchio su altri messaggi, come quello riguardante le malelingue e quanto queste sono in grado di rovinare una persona. La storia sfocia poi in una catena di eventi drammatici che sembrano rendere il protagonista un essere del tutto diverso da quello che avevamo conosciuto all’inizio.

“Vi fu chi disse questo e vi fu chi disse quello, ma vi è una cosa ancora da considerare: che diritto hanno Quelli di imporre il loro pensiero a modello della realtà? Lo stesso che hanno gli Altri di imporre il loro; nessuno.”

Quali racconti non mi hanno convinta?

La maggior parte dei racconti contenuti in questa raccolta rientrano fra i piaciuti per me, ma ci tengo a dire che ci sono anche quelli che non mi hanno convinta e sono due in particolare.

Nero di Treno” di cui abbiamo parlato prima, che vira sull’introspettivo, è uno di quei racconti brevi che scorrono in fretta e non sembrano avere un messaggio base quindi a fine lettura mi sono trovata senza particolari ricordi riguardanti questo.

La Fabbrica della Felicità” è invece un racconto (anch’esso piuttosto breve) che reca con sé un messaggio importante, ma questo secondo me non arriva del tutto, il racconto vola e non lascia particolari tracce.

Leggendo questa raccolta mi sento di integrare i racconti in tre categorie, quelli che mi sono piaciuti, quelli che mi hanno convinta sì e no e quelli che invece mi sono piaciuti del tutto, senza dubbi.

I due citati sopra sono quelli che non mi hanno convinta, c’è qualcuno che “è nel mezzo” ad esempio “Subacquea“.

Un racconto in cui leggiamo di un episodio piuttosto claustrofobico, ci troviamo in acqua e vorrei usare anche il termine “sensoriale”per descrivere la narrazione perché durante la lettura mi è sembrato di avvertire la sensazione dell’acqua sul corpo. Quindi è ben riuscito come racconto, il mio problema con questo è il fatto di averlo quasi rimosso del tutto dopo la lettura.

Quali racconti ho apprezzato?

Sono di certo la maggior parte, fra questi ci sono quelli citati precedentemente, come “Il Mito del Vero Amore Nero“, “Come una Penna sotto la Scrivania“, ma ancora “Sotto l’albero di Limoni“, l’ho trovato poetico nella sua profonda oscurità, “Il nuovo Cucciolo“, un’approccio incredibilmente originale al disturbo ossessivo compulsivo, “Chi sei?“, un’analisi efficace del comportamento di un piromane, “Il Peggiore Sogno mai Sognato“, dalle atmosfere oscure che conserva un ritmo concitato e palpitante, “La Trama dagli Occhi“, “Dramma Animale” e “La Magia Secondo Hume” citati in precedenza.

L’ultimo racconto della raccolta è “Vendetta“, ultimo del testo del libro e racconto con il quale voglio concludere.

E’ particolare in quanto la voce narrante è il testo che parla con il lettore stesso ed è un inno a tutti i testi validi e degni di approfondimento che vengono sempre respinti o non esplorati.

Conclusioni

Ho decisamente gradito questa lettura, essendo una raccolta di racconti è normale non apprezzare tutti allo stesso modo, ma di certo mi sono gustata la maggior parte di questi.

Voto: 

Progetto senza titolo (11)

Questo voto rappresenta a pieno la mia opinione, è una raccolta che definirei in toto variegata e stimolante. Spero davvero che riesca a trovare la luce e ad arrivare alla pubblicazione.

E voi? Vi piacciono le raccolte di racconti? Sì? No? Fatemi sapere!

A presto!

notes_190131_143522_b6d_1-e1548941801294

Pubblicità

Bookabook, Cocci di Vetro e il Crowdfunding

Buon sabato! Come state?

Spero come sempre al meglio, nonostante tutto.

Oggi, farò un qualcosa di particolare per il mio blog, un qualcosa che non ho mai fatto, infatti in questo sabato soleggiato non sarò io a raccontarvi o parlarvi di un qualcosa, ma sarà un altra persona, Valeria, una scrittrice, tempo fa avevamo parlato del suo primo libro, ovvero “La Landa delle Strane idee“.

Titolo che a me personalmente era piaciuto parecchio, ma perché oggi sarà Valeria la principale narratrice di questo articolo?

Ebbene, Valeria vi parlerà di una nuova realtà riguardante la pubblicazione di libri (una realtà incredibilmente interessante) perché lei in prima persona è fase di campagna crowdfunding per iniziare la pubblicazione.

Quindi penso sia curioso leggere la presentazione di questo nuovo progetto da lei e sapere qualcosa in più sul suo nuovo libro “Cocci di Vetro  – brevi racconti a caccia di frammenti di luce“.

Tra l’altro nei prossimi giorni uscirà la recensione del nuovo testo di Valeria, che ringrazio perché sto avendo l’opportunità di leggere il suo libro in versione non editata e di recensirlo per prima, quindi a breve conoscerete la mia opinione a riguardo.

Ora, dopo questo piccolo accenno, lascio la parola a Valeria!

Progetto senza titolo (12)

L’inizio – Storia di un libro

Buongiorno (o buonasera) a tutti i lettori! Il mio nome è Valeria e oggi sono qui per dare la mia personale risposta alla domanda “cosa si cela dietro a un libro?

Cocci di Vetro e Frammenti di Persona

Cosa si cela dietro un libro? Ma quale libro? Ognuno di essi ha una storia diversa alle spalle e io vorrei raccontarvi quella del mio libro. Posso apparire egocentrica o narcisista (e non vi darei tutti i torti)… Ma credo che il mondo della scrittura sia così vasto, così ampio, che risulta quasi impossibile indagare quello altrui. Non che esplorare il proprio sia semplice.

Quindi, se vi interessa esplorarlo assieme a me, spero apprezzerete questi frammenti autobiografici dedicati ai miei lavori, ma a uno in particolare: Cocci di vetro – Brevi racconti a caccia di frammenti di luce.

L’Inizio

Partiamo, giustamente, dal principio. Il mese scorso ho inviato Cocci di vetro a Bookabook (una casa editrice in crowdfunding). Qualche settimana più tardi (anche in anticipo rispetto alle tempistiche previste) mi ha risposto dicendomi che avevo superato la loro selezione qualitativa.

E che a breve la mia campagna crowdfunding sarebbe iniziata…

Non solo un libro…

Prima di dilungarci a spiegare cosa sia Bookabook è meglio ripassare le basi: cos’è il crowdfunding? Io lo riassumerei così: non solo un libro, ma la possibilità di crearne uno.

Lo scopo di una campagna crowdfunding è quello di riunire in un’unica community un insieme di individui isolati che in comune hanno l’obiettivo di sostenere un progetto… O un libro. Quante volte ci siamo trovati dinnanzi allo scaffale di una libreria senza trovare un titolo che ci soddisfi? O, peggio ancora, trovarci fra le mani un libro orrendo senza sapere come sia arrivato addirittura sullo scaffale di una libreria? Personalmente mi è capitato spesso…

Sebbene questa sia una realtà, non è l’unica a nostra disposizione… Perché ne esiste un’altra, un’altra dimensione dove è il lettore a scegliere cosa finisce su quello scaffale della libreria. E questa realtà è il crowdfunding.

Cos’è Bookabook?

bookabook-logo-copertina-982x540

Eccomi che finalmente corro a rispondere a questa domanda (dandovi anche il link del loro sito). Bookabook è una casa editrice in crowdfunding e il suo obiettivo è rendere i lettori protagonisti, tanto quanto lo sono gli scrittori. Dare a ciascuno la sua voce. È vero che le scelte del singolo consumatore influenzano i prodotti che vengono introdotti sul mercato, è una realtà già conosciuta… Ma quanta influenza ha il singolo nella massa? Quanto ci si può concretamente sentire partecipi? L’obiettivo di Bookabook è quello di abbattere questo limite.

La Storia di Bookabook

Bookabook nasce nel 2014 come una delle prime case editrice in crowdfunding, e che adesso può vantare una delle comunità di lettori più numerose in Europa. Nel 2015, il team di Bookabook si è ritrovato, ad Amsterdam, tra i finalisti per il premio internazionale per l’innovazione in editoria Renew the Book. A distanza di anni dai suoi inizi, Bookabook è rimasta salda nei suoi obiettivi e nei suoi ideali, portandosi a casa non pochi risultati… Come, ad esempio, il lancio di quello che sarebbe diventato un grande successo: Papà, Van Basten e altri supereroi.

Come funziona?

Sei un lettore? Sì? Non serve altro.

Basta iscriversi al sito e sarai, in automatico, responsabile della sorte dei libri che ti verranno proposti. E qui sorge il primo dubbio… Come faccio a sapere che quello che leggo è di qualità?

È qui la vera differenza tra Bookabook e il self-publishing; posso parlare per esperienza personale avendoli provati entrambi. Mentre nel self-publishing potenzialmente chiunque può avere accesso allo scaffale di quella famosa libreria, con Bookabook bisogna prima convincere il team e superare la loro selezione, per poi affrontare il giudizio dei lettori.

Per quanto possa sembrare ovvio, non penso sia da dare per scontato che io, lettore su Bookabook, non sto andando a caccia di qualcosa di “qualità”, ma di qualcosa che “mi piaccia”… Questo perché qualcuno ha già fatto la selezione per me.

Chiarito questi punti sorge un nuovo dubbio… E se la campagna va male? È una domanda più che lecita visto che il libro verrà pubblicato e distribuito solo se la campagna crowdfunding va a buon fine. Ma se ciò non dovesse accadere? In quel caso Bookabook si impegna a rimborsare ogni singolo preordine.

In Conclusione

Ecco che così si conclude questo mio frammento autobiografico. Sebbene mi sia dedicata agli aspetti più “tecnici” che biografici, mi sembrava corretto esporre in maniera esaustiva in cosa consiste questo mio inizio. E dare tutte li informazioni nel caso qualcuno voglia intraprendere a sua volta questa strada.

Valeria

LiberTiAmo di Aprile (2020)

Buon mercoledì! Come prosegue la quarantena? Spero stiate bene, fatemi sapere!

Oggi, essendo il primo d’aprile e il primo di un nuovo (lunghissimo) mese, è il momento di parlare di una lettura da inaugurare, quella per il gruppo di lettura.

Vorrei iniziare con il dire che il libro di questo mese ha vinto il sondaggio letteralmente per un soffio, o un capello, dipende dai punti di vista.

Come sempre vi ricordo che potete trovare il nostro gruppo qui, su Goodreads, ma anche su Telegram!

Scopriamo subito il libro di aprile.

29167378

Il giro di Vite – Henry James

Casa Editrice: Einaudi

Link all’acquisto: QUI

Trama

Protagonisti di “Giro di vite”, forse il più celebre tra i romanzi brevi di Henry James, sono Flora e Miles, due bambini perseguitati dai fantasmi di un’istitutrice e di un maggiordomo, e intrappolati in quella che Fausta Cialente nella nota al testo definisce una “tirannica atmosfera”. Ai classici motivi del racconto nero, “gotico”, James unisce una sottile indagine psicologica, consegnando al lettore uno dei più suggestivi racconti del mistero, sempre al confine tra realtà e soprannaturale.

Il Giro di Vite è un racconto dell’orrore apparso originariamente a puntate nel 1898 sulla rivista Collier’s Weekly.

E’ ispirato al tipico stile della letteratura gotica.

E’ stato adattato diverse volte e sotto diverse forme, film, drammi radiofonici, opere da camera, ecc. ecc.

Il libro sarà in lettura sul gruppo a partire da oggi (01/04) al 30/04, ovvero per tutto il mese di aprile, vi ricordo che potrete unirvi in ogni momento alla lettura.

Sarete dei nostri? Avete già letto questo titolo? Vorreste farlo? Fatemi sapere!

A prestissimo!

notes_190131_143522_b6d_1-e1548941801294