In My Mailbox #4 Aprile

Buona domenica, anche se oramai è già pomeriggio inoltrato!

Come stati miei piccoli strudel ripieni di morbide e dolci mele? Spero bene, spero che vi stiate riposando approfittando di questo ponte festivo!

Mancano pochi giorni alla fine di Aprile, mese che per me è volato e sta per terminare senza lasciare alcuna traccia, a differenza di Marzo che è stato infinito…

Comunque non siamo qui a parlare della durata dei mesi e del concetto del tempo, anzi, siamo qui anche questo mese per parlare delle nuove entrate libresche di Aprile appunto.

Questo mese ho decisamente fatto schifo, senza giri di parole proprio, ho letto poco o niente e sono dispiaciuta di ciò perché quando non riesco a leggere mi sento in colpa ma questo mese tra il fatto che, come ho detto prima, per me è passato molto velocemente e tra i vari problemi che non sto qui a dire, non vi voglio annoiare, non sono riuscita proprio a leggere.

Ma ovviamente il mio spirito d’acquisto non si è palcato, quindi iniziamo con gli acquisti di questo mese!

Iniziamo!

300cf9043f530a8e3221e9bf58a272ba

Non vi parlerò più di tanto di Rosso nella Notte Bianca perché ne avevo parlato anche nell’articolo riguardante le News Letterarie e avevo detto che con molta probabilità l’avrei acquistato, quindi quando mando questi segnali aspettatevi l’acquisto immediato.

Detto ciò, skip!

Figlio di Dio – Cormac McCarthy

Prezzo (Edizione cartacea): € 13,43

In breve, parla di quest’uomo innocente che viene incarcerato con l’accusa di violenza carnale ma, quando si scopre la sua innocenza l’uomo viene liberato e gli viene dato il diritto di vagare in totale libertà, depredando e razziando la popolazione.

Ovviamente quando si parla di McCarthy, la trama non può essere solo questa perché si parlerà di vita, di umanità e di molti altri argomenti di vitale importanza sempre con una nota umoristica.

Non vedo davvero l’ora di leggerlo, sono molto curiosa!

Gli Ultimi Giorni di Smokey Nelson – Catherine Mavrikakis

Prezzo (Edizione cartacea): € 16,50

In breve, si parla di quest’uomo (Smokey Nelson appunto) che è colpevole di aver massacrato brutalmente una famiglia e passa vent’anni nel braccio della morte, in attesa della sentenza. In questi anni sono successe molte vicende: guerre, crimini e altro ancora… Così molte persone si sono oramai dimenticate del suo nome, tranne quattro personaggi che del suo nome ne hanno fatta una vera e propria ossessione.

Durante questo mese sono stata due volte in libreria e la prima volta ho avvistato questo libro fra le nuove uscite ma non mi ha saputa catturare del tutto e in quel momento decisi di lasciarlo sullo scaffale, poi la seconda volta tornai a prenderlo in mano, lessi qualche pagina e decisi di comprarlo.

Non so darvi una vera motivazione, non ho mai sentito parlare di questo libro, ma qualcosa in lui mi ha rapita e poi da appassionata di storie riguardanti gli assassini non potevo certo lasciarlo lì… no?

La trilogia di Josephine – Katherine Pancol

  • Gli Occhi Gialli dei Coccodrilli
  • Il Valzer lento delle Tartarughe
  • Gli Scoiattoli di Central Park sono Tristi il Lunedì

Prezzo (Cofanetto contenente l’intera trilogia, acquistabile su Amazon): € 8,95

Avevo sentito parlare di questa trilogia, così per curiosità ero andata a ficcanasare su Amazon e vedendola in vendita ad un prezzo così “economico”, non ho indugiato e l’ho subito acquistata.

Anche se il corriere questa volta mi ha fatto faticare per avere nelle mie mani questo cofanetto, maledetto…

In breve, questa trilogia parla di sei personaggi e di vita, di amore e della dura strada che sono costretti a percorrere per raggiungere una piccola fetta di quella entità misteriosa chiamata felicità.

Sono più o meno curiosa di leggere questa trilogia, anche se credo proprio non sarà tra le mie prossime letture, devo dare la precedenza ad altri volumi arrivati prima di lei.

L’amore ai Tempi del Colera  – Gabriel Garcìa Màrquez

Prezzo (Edizione cartacea): € 11,00

Credo di essere una delle poche persone che non hanno mai letto questo libro, fine, andiamo al prossimo.

No, a parte tutto, mi vergogno molto ma non si può mica pretendere di leggere tutti i classici no? No?

Bella scusa, lo so.

Comunque, penso che tutti sappiate di cosa parla questo libro essendo un vero e proprio classico appunto, ma comunque accennerò in breve la trama.

In breve, per più di cinquantun anni Fiorentino ha continuato ad amare Fermina sopra ogni cosa, affrontando ogni difficoltà e senza mai vacillare. Questo sentimento Fiorentino continuerà a nutrirlo fino alla felice conclusione, in un libro pieno di speranza, amore e passione.

Il Codice dell’ Anima – James Hillman

Prezzo (Edizione cartacea): € 13,00

Questo libro ho avuto modo di acquistarlo sempre in libreria, nella fase finale del mio giro libreriano mi sono girata verso uno scaffale a cui non avevo dato importanza inizialmente e ho visto un buon numero di libri editi Adelphi con lo sconto del 25%.

Mi sono fossilizzata lì dov’ero.

Volevo già acquistare  Il Codice Dell’anima da un po’ di tempo, infatti stanziava nella mia wishlist in attesa  e appena l’ho visto mi sono buttata su quello scaffale e l’ho preso.

Avrei voluto acquistare anche Follia di Patrick McGrath, ma mi sono dovuta dare una regolata, quindi ahimè sarà per le prossima volta!

In breve, in questo libro si parla della propria vocazione, della propria anima. Si analizzano personaggi famosi quali Truman Capote, Gandhi, Woody Allen e molti altri ancora e si cerca di trovare la risposta ad una domanda che almeno una volta nella vita ci siamo fatti tutti: “Qual’è la mia vera vocazione?”

Passeggeri Notturni – Gianrico Carofiglio

Prezzo (Edizione cartacea): € 12,50

Alcune persone mi hanno parlato molto bene di questo autore e ho visto che in libreria questo libro era collocato nella prima posizione fra i libri maggiormente consigliati, quindi ho deciso di acquistarlo.

Sono in totale 30 scritti, quindi racconti molto brevi di tre pagine ciascuno, insomma perfetti se volete farvi un’idea di Carofiglio.

Sono molto interessata alla lettura di questo scritto, che è sicuramente da leggere in pillole direi.

Bene!!

Anche questa volta ho dato spettacolo della mia indole da compratrice compulsiva di libri, perfetto!

E voi? Avete qualcuno di questi libri? Si? Vi sono piaciuti? No? Perché?

Noi ci vediamo molto presto (non è una minaccia).

A presto!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Pubblicità

In My Mailbox #3 Marzo

Ehilà compari!

Marzo è terminato da poco, quindi è arrivato il momento di chiudere in bellezza questo capitolo composto da 31 giorni parlando degli acquisti libreschi che hanno costellato questo mese.

Questo mese l’ho trovato infinito, infatti la mia mente fatica ancora a capire che siamo ad Aprile…

Gli acquisti sono stati tanti anche questo mese ma in mia difesa posso dire che qui, dalle mie parti c’è stato un piccolo mercatino libresco da prezzi molto bassi, anche perchè i libri erano nuovi, quindi potete capire che questa è stata la mia rovina finanziaria…

Detto ciò, iniziamo!

 

Iniziamo parlando dell’ultimo libro, che ho comprato proprio qualche giorno fa.

Let’s go!

La voce Invisibile del Vento – Clara Sanchez

Ho già capito che piano piano io arriverò a possedere tutti i libri di questa autrice, perché generalmente mi piacciono sempre le sue trame e il suo stile.

Non ho guardato molte recensioni prima di acquistare questo libro, sono andata un po’ alla cieca facendomi catturare da quelle brevi frasi in copertina:

 Conosci la voce del silenzio?
Ti fidi del buio?
Ti fidi di te stesso?
Devi trovare una risposta,
 o sarà troppo tardi.       

Mi fido abbastanza di questa autrice e sono molto curiosa di addentrarmi fra le pagine di questo libro.

Nel Mio Paese è Successo un Fatto Strano – Andrea Vitali

Stesso discorso della fiducia vale per questo autore, mi fido abbastanza di Andrea Vitali e ho un ricordo affettuoso di Pianoforte Vendesi, che lessi quando ero piuttosto piccola in un giorno in cui girovagando per la casa trovai questo libricino in uno scaffale.

Questo libro è indicato solitamente per bambini (dai 9 agli 11 anni) ma la trama è davvero interessante e non m’importa se è destinato ad un pubblico molto giovane perché spero sarà un lettura piacevole.

In breve, parla di infrangere la routine, infatti in questo paesino in cui succedono sempre le stesse cose un giorno si alza una fitta nebbia che ricopre tutto e cambia ogni cosa, come si fa a far ritornare tutto come prima ?

I Resti di Lei – Neil Cross

Qui si inaugura la serie “libri thriller poco conosciuti potenzialmente brutti ma non importa perché sono una drogata del genere“.

Esatto, perché al momento dell’acquisto non sapevo nulla di questo libro e guardando in giro ho visto che tutto sommato le valutazioni per questo libro non sono pessime ma non sono nemmeno eccellenti.

Ma da appassionata non mi interessa perché l’importante per me è leggere qualcosa che si avvicini anche lontanamente a qualcosa di simile al giallo o thriller.

Questo libro l’ho acquistato nel mercatino di cui vi ho parlato all’inizio per pochi euro e visto che la trama mi ispirava mi sono buttata.

Parla di un giovane uomo che scopre di avere poche settimane di vita e decide di “regolare” i conti con alcune persone della sua vita a costo di innescare una catena di morte.

La Casa sul Fiume – Penny Hancock

Stessa serie del libro qui sopra, acquistato sempre in questo mercatino e sempre poco conosciuto.

Anche in questo caso mi ha attratto molto la trama e devo che il titolo attira parecchio a mio modesto parere.

Parla di questa donna che in preda all’ossessione fa di tutto per tenere “prigioniero” un ragazzo di 15 anni amico del figlio, che era entrato solo per dare un occhiata a un vecchio disco in vinile ma da quella casa sul fiume in riva al Tamigi non uscirà più.

La Rabbia e L’orgoglio – Oriana Fallaci

Tempo fa ho tentato un timido approccio con gli scritti di Oriana Fallaci ma devo ammettere che il modo in cui certi temi vengono trattati nei suoi libri mi ha sempre colpita e reputo che le sue opere ogni volta che vengono lette necessitino di un’ attenzione e di una concentrazione che non sempre possiedo, però ho deciso di “studiare” meglio i suoi scritti.

Ragion per cui ho acquistato la Rabbia e L’orgoglio, libro in cui la Fallaci parla di terrorismo islamico del suo isolamento e delle sue scelte.

Una lettura che sicuramente lascerà un segno.

L’Usignolo – Kristin Hannah

E parlando di letture che lasceranno il segno passiamo a questo libro.

Scritto che sta riscuotendo un buonissimo successo ultimamente, ottime recensioni, formidabile passaparola, insomma un libro doloroso e profondo.

Doloroso perchè si parla di amore e di guerra (tema che personalmente mi fa soffrire sempre molto), precisamente della seconda guerra mondiale in Francia.

Libro molto celebrato che non vedo l’ora di leggere.

Shakespeare non l’ha Mai Fatto – Charles Bukowski

Ho un rapporto un tantino conflittuale con Bukowski, alcune volte apprezzo la sua scrittura schietta ma altre volte invece non mi soddisfa appieno.

Questo libro è un diario di viaggio attraverso l’Europa, precisamente Parigi e Nizza.

Viaggio che Bukowski assieme alla sua compagna ha intrapreso, scritto nel 1979.

Volevo leggere qualcosa di suo in questo periodo e Shakespeare Non l’ha Mai Fatto mi è sembrato perfetto quando l’ho addocchiato in libreria, sì questo l’ho acquistato in libreria in una delle mie missioni di suicidio monetario in questi luoghi.

D’amore si Muore Ma Io No – Guido Catalano

«Avevo un bel vestito?»
«Sì, blu e rosso corto, un sacco primaverile.»
«C’era il sole?»
«C’eravamo tu, io e il sole.»
«Hai fatto bene a cercarmi.»
«Sei stata brava a farti trovare.»

Questo libro ha riscosso un buon successo e guardandolo schizzare ai primi posti delle classifiche la mia anima da personcina che va controcorrente ha storto un tantino il naso, perchè ho una repulsione per fenomeni letterari e simili.

Ma sempre nella spedizione in libreria ho avuto modo di toccare con mano questo libro, ho letto qualche pagina, l’ho tenuto fra le manine e mi è piaciuto molto ed ora devo ammettere di provare molta simpatia per questo libro.

Ho avuto modo anche di guardare un’intervista fatta all’autore (personaggio interessante e particolarmente simpatico che si autodefinisce l’ultimo dei poeti) e la mia simpatia è cresciuta.

Così quel giorno di inizio marzo è uscito dalla libreria assieme a me e non vedo l’ora di leggerlo.

Cosmopolis – Don DeLillo

Devo farvi presente la mia caprina ignoranza su questo autore, perché ricordo di aver letto solamente molto tempo fa un pezzetto di Rumore Bianco senza mai addentarmi nelle sue opere più di tanto, mi vergogno molto, così ho deciso di rimediare.

Cosmopolis parla di questo giovane miliardario che noi seguiamo attraverso il viaggio di un giorno in cui questi va incontro al suo destino e noi guardiamo il suo incontro con gli uomini e delle donne della sua vita attraverso diversi scenari.

Mi è sembrato il libro giusto con cui iniziare ad avvicinarmi a Don DeLillo, dico iniziare perchè di Rumore Bianco non è che abbia letto molto.

Bene!

Gente per oggi credo di avervi detto tutto, vi ho informato un po dei miei ultimi acquisti e spero di avervi tenuto compagnia.

E voi? Cosa avete acquistato di bello questo mese? Avete fatto anche voi come me una spedizione suicida in libreria?

A presto!!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

In My Mailbox #2 Febbraio

2016-02-26-13-30-54-039

Buongiorno!!

Eccoci qui con il secondo appuntamento della rubrica In My Mailbox, ovvero delle mie entrate libresche di questo mese.

Ormai mancano pochi giorni alla fine di febbraio e ad oggi sono certa che non comprerò più nessun libro… almeno fino a marzo.

Questo mese nella mia libreria sono entrati 9 nuovi coinquilini.

Nella foto in alto (lo so che non è la foto più bella che esista ma sto cercando di migliorare nella fotografia) ne vedete solo 8, perchè visto che sono un essere che si dimentica sempre di tutto non potevo non dimenticarmi un libro in un luogo altrui, ma tranquilli recupererò presto questo libro, l’ho dimenticato solo a casa di un amica.

Ma visto che sono giorni leggermente pieni di problemi, non credo riuscirò a pubblicare un articolo prima di inizio marzo, e visto che questo lo volevo pubblicare in anticipo non ho potuto aspettare.

Bene! Dopo questo giro pindarico e filosofico per raccontarvi le mie disavventure direi che posso iniziare a dirvi qualcosina dei libri.

Iniziamo!

Dunque!

Di due libri in particolare vi ho già raccontato qualcosa quindi eviterò di parlarne ulteriormente perché non voglio assillarvi troppo.

(Sto parlando de La Morte Del Padre e 14,000 things to be happy about, skippiamo!)

Iniziamo dal libro che non vedete nell’immagine in alto.

L’amica Pericolosa – Paula Daly

Questo libro mi è stato regalato ed è un thriller che parla appunto di amicizia “malata” tra due donne.

Non avevo mai sentito parlare di questo libro, ma dando un occhiata in giro ho visto che tutto sommato ha delle valutazioni piuttosto positive e la trama mi incuriosisce parecchio quindi non vedo l’ora di leggerlo.

Ovviamente non posso descrivervi per filo e per segno la trama perchè questi libri non li ho ancora letti, quindi vi accenno solo qualcosa.

Il Viaggio Della Strega Bambina – Celia Rees

Si parla di una giovane ragazza nipote di una strega, che dopo aver trovato alcune pagine del diario di sua nonna ormai deceduta per la sua appartenenza appunto al regno delle streghe, teme di avere lo stesso destino dell’anziana.

Questo mese mi è venuta una voglia incredibile di leggere qualcosa riguardante le streghe, non chiedetemi perché, ogni tanto ho questi sbalzi umorali che mi indiano la successiva fissazione da seguire.

Penso che questo libro non faccia parte di una vera e propria saga, anche se l’autrice pubblicò dopo questo altri romanzi sulle streghe.

Una Famiglia Quasi Perfetta – Jane Shemilt

Quest’opera sta riscuotendo una successo piuttosto buono, quindi guardandomi attorno e vedendo tutto ciò ho deciso di dare un occhiata alla trama ed è venuto fuori che è un libro thriller che parla di una figlia scomparsa e di una madre che fa di tutto per trovare questa ragazza.

Ma questa madre seguendo da vicino le vicende so renderà conto che la figura della ragazza che verrà fuori dalle indagini della polizia è completamente diversa dalla figlia che credeva di aver cresciuto.

L’ho acquistato su Amazon qualche giorno fa e sono rimasta piacevolmente stupita nel scoprire che era consigliato assieme a “La Ragazza del Treno” quindi l’ho acquistato perchè un buon thriller è sempre una lettura valida per me.

The Collected Poems – Robert Frost

Una raccolta in lingua originale delle poesie di Robert Frost, che ho acquistato sempre su Amazon.

Volevo approfondire la mia conoscenza di questo poeta, e ho voluto comprare questo tomo.

Le opere di Robert Frost non si trovano facilmente in italiano quindi se volete leggere qualcosa di suo vi consiglio di farlo in lingua originale perchè ne vale la pena.

Fuori – Susanna Tamaro

Raccolta di quattro racconti di questa autrice riguardanti persone che decidono di emigrare dal loro paese d’origine verso l’Italia.

Tema molto attuale.

Io con molta vergogna, devo ammettere di non aver mai letto niente della Tamaro e questa volta essendo molto interessata all’argomento e trovando questo libricino ad un prezzo conveniente ho deciso di acquistarlo.

Non so precisamente se inizierò da questo libro a leggere le opere di questa autrice, vedrò forse non è l’opera più adeguata per iniziare.

Se avete già letto qualcosa di suo, o se siete grandi fan della Tamaro mi farebbe piacere ricevere un consiglio da voi su quale opera leggere per prima. Grazie mille!

Ultima nota, la Bompiani per le sue opere ha creato da poco un design nuovo che in copertina raffigura, come vedete dall’immagine qui sopra, dei fiori e per ogni suo libro ovviamente c’è un fiore differente.

Sono molto eleganti e graziose secondo me, davvero un ottima idea secondo me.

Le Fantastiche Avventure di Kavalier e Clay – Michael Chabon

Ebbene sì, io non ho mai letto questo libro.

Mi vergogno molto ma prometto di rimediare il prima possibile.

Penso che tutti più o meno conoscano la trama di quest’opera, parla di due cugini legati da un legame molto forte che danno a un nuovo eroe a fumetti, l’Escapista.

Non vedo l’ora di leggerlo!

Altra piccola nota, sono molto felice che mi sia arrivato, diversamente dal sito con questa copertina (immagine in alto).

Wicked. I Segreti delle Sorelle Cahill – Jessica Spotswood

Sempre per la serie evviva le streghe ecco un altro rappresentante di questo argomento.

Wicked, è una saga che parla di queste tre sorelle streghe, le sorelle Cahill appunto divise tra magia, famiglia, ecc.

Questo è il primo volume di una trilogia.

Copertina meravigliosa e  ovviamente anche per questo, stesso discorso non vedo l’ora di leggerlo!

Bene ragassuoli! Credo di avervi detto tutto… ultima cosa!

Se avete un libro riguardante le streghe, la caccia alle streghe oppure un altra ambientazione anche contemporanea ma che abbia sempre come protagoniste quest’ultime da consigliarmi, mi fareste un enorme piacere!

Grazie!

A presto !!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

In My Mailbox #1

Ciao cari lettori!!

Come state miei piccole gocce di rugiada su uno stelo di erba verde smeraldo?

Questo è il primo episodio della rubrica In My Mailbox!

Rubrica che pubblicherò verso la fine di ogni mese, dicendovi e mostrandovi i miei acquisti letterari di queste quattro settimane.

Oramai febbraio è alle porte – il tempo vola eh? – quindi è giunto di momento di fare un recap delle nuove entrate libresche!

Devo dire che questo mese sono stata abbastanza brava (rispetto al solito…) nel senso che mi sono limitata e ho acquistato il “giusto” senza esagerare a mio parere.

Ma basta chiacchiere, ora vi mostro i libri!

 

Per la prima parte del mese non ho acquistato nulla perché appunto c’erano state le festività Natalizie e company ma negli ultimi giorni mi sono lasciata un po’ andare.

In libreria ho acquistato La Ragazza del Treno di Paula Hawkinis e Un Giorno Questo Dolore Ti Sarà Utile di Peter Cameron.

Quando un libro ha particolare successo io sono sempre un po’ diffidente, generalmente non mi faccio prendere dalle mode insomma ma La Ragazza Del Treno mi incuriosiva molto e anche se lentamente questa “moda” sta passando io arrivo solo ora, indipendentemente dal successo penso che un libro con una trama così intrigante e stuzzicante l’avrei acquistato comunque.

Per Un Giorno Questo Dolore Ti Sarà Utile non penso ci sia molto da dire, è stato anche questo un libro che ha riscosso ai tempi un ambio successo ed io (ammetto la mia ignoranza) non ho mai avuto il piacere di leggerlo, devo rimediare!!!

Poi, negli scorsi giorni ho fatto un ordine da Libraccio per acquistare 4 volumi che mi interessavano particolarmente.

Ho acquistato appunto Ferito a Morte di Raffaele La Capria, Abbiamo Sempre Vissuto Nel Castello di Shirley Jackson, Mentre Morivo di William Faulkner e Il Grande Scomunicato di Luca di Fulvio.

In questo periodo un altro libro che sta riscuotendo un dignitoso passaparola è senza dubbio Abbiamo Sempre Vissuto Nel Castello che si prospetta un libro misterioso con un tocco di inquietudine.

Molti amici e parenti mi consigliano da tempo Ferito a Morte, che da quello che sembra facendo qualche piccola ricerca ha valutazioni praticamente eccellenti, quindi che dire, leggerò questo testo e vi saprò dire!

Mentre Morivo mi incuriosiva da molto moooltoo tempo ma ho sempre la precedenza all’acquisto di altri testi e finalmente è arrivato il momento di gustarmi anche questo di testo ora che è tra le mie grinfie!

Ho sentito parlare di Luca di Fulvio da qualche Booktubers e anche in giro per il web e il modo in cui è stato descritto questo autore e il suo stile di scrittura mi hanno incuriosito talmente tanto che ho deciso di acquistare qualcosa di suo. Mi incuriosivano più o meno tutti i suoi testi ma alla fine ho optato per Il Grande Scomunicato, per ora.

Bene!

E voi gente? Cosa avete acquistato di libroso questo mese o cosa non avete acquistato questo mese che volevate invece?

A presto!!!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500