News Letterarie #6

Buongiorno!

Questo sabato ho deciso di augurarvi il buongiorno con un nuovo news letterarie fresco fresco di scrittura!

Com’è andata la settimana? Vi siete riposati all’ombra di uno svolazzante ombrellone o vi siete immersi nel lavoro aspettando impazienti le vacanze d’agosto?

Comunque, tralasciando il discorso estate, vacanze e litri di sudore persi, andiamo ad analizzare il fulcro dell’articolo di oggi: News Letterarie!

Iniziamo!

51XnxiWpSWL._SX320_BO1,204,203,200_

La Confessione di Memory  – Petina Gappah

Prezzo di Copertina: € 17,50

Data di Uscita: 6 ottobre

In un Paese come lo Zimbabwe, segnato dalla superstizione, sembra che per Memory non ci sia possibilità di salvezza. Albina, cresciuta in una famiglia povera, emarginata dalla stessa madre, a nove anni viene venduta a un uomo bianco, Lloyd Hendricks. Scopre così il lusso, l’agiatezza, ma soprattutto i libri e lo studio. Eppure il destino non le lascia scampo e, quando Lloyd viene trovato morto, Memory viene incarcerata e condannata a morte, perché accusata dell’assassinio dell’uomo che l’ha, agli occhi di tutti, salvata dalla miseria e dall’emarginazione. L’unica via di salvezza per Memory è la parola: dietro suggerimento del suo avvocato, inizia ad annotare i suoi ricordi per trovare una risposta ai tanti misteri sulla sua vita. Chi è Lloyd Hendricks? Perché Memory non prova nessun rimorso per la sua morte? È successo davvero ciò che lei ricorda o la sua memoria la sta ingannando? Muovendosi tra il passato e il presente, Memory tesse, nel braccio della morte, pagina dopo pagina, una trascinante storia sull’amore e l’ossessione, sull’inesorabilità del destino e la fallacia della memoria.

Interessante, non ho mai sentito parlare di questa autrice ma l’aspetto prigionia e ossessione dona un interesse non indifferente al lettore.

NULL045010-1-199x300

Ci Proteggerà la Neve – Ruta Sepetys

Prezzo di Copertina: € 16,90

Data di Uscita: 22 settembre

Il vento solleva strati leggeri di fiocchi ghiacciati. Joana ha ventun anni e intorno a sé vede solo una distesa di neve. È fuggita dal suo paese, la Lituania. È fuggita da una colpa a cui non riesce a dare voce. Ma ora davanti a sé ha un nuovo nemico: è il 1945 e la Prussia è invasa dalla Russia. Non ha altra scelta che scappare verso l’unica salvezza possibile: una nave pronta a salpare verso un luogo sicuro. Eppure la costa è lontana chilometri. Chilometri fatti di sete e fame. E Joana non è sola. Accanto a lei ci sono altre anime in fuga, ognuna dal proprio incubo, in viaggio verso la stessa meta. Emilia, una ragazza polacca che ha soli quindici anni aspetta un bambino, e Florian, un giovane prussiano che porta con sé il peso di un segreto inconfessabile. I due hanno bisogno di Joana. Perché lei non ha mai perso la speranza. Perché la guerra può radere al suolo intere città, ma non può annientare il coraggio e la voglia di vivere. È grazie a questa sua forza che Joana riesce ad aiutare Emilia nella gravidanza e a far breccia nel carattere chiuso e diffidente di Florian. I loro giorni e le loro notti hanno un’unica eco: sopravvivere. E quando la nave finalmente si intravede all’orizzonte, la paura vorrebbe riposare in un porto sicuro. Ma Joana sa che non si finisce mai di combattere per la propria vita, ed è pronta ad affrontare ogni ostacolo, ogni prova, ogni scherzo del destino. Finché guardando in alto vedrà un cielo infinito pieno di neve, saprà che quel candore le darà la forza per non arrendersi.

Posseggo già “Avevano Spento Anche La Luna” e non vedo l’ora di leggerlo (ovviamente appena letto ve ne parlerò), è un autrice di cui ho sentito parlare molto bene. Questo titolo mi ispira particolarmente, un po’ come ogni suo titolo.

9788893440622g_110_200_0

La Tigre e L’acrobata – Susanna Tamaro

Prezzo di Copertina: € 16,00

Data di Uscita: 15 settembre

Piccola Tigre non è una tigre come le altre: è curiosa, fa molte domande, mette in discussione quello che la natura le offre e che i suoi simili semplicemente accettano. Piccola Tigre apre gli occhi e scopre la meraviglia della luce. Tende le orecchie e scopre la vasta gamma dei rumori della Taiga. Quando, molto presto, le si fa chiara la forza che compete a una tigre, inizia a cibarsi di altri animali. Ma con qualche dubbio. Impara a distaccarsi da sua madre, a viaggiare da sola, sino ad avventurarsi fuori dai confini della Taiga, in cui è nata e da cui le altre tigri non usciranno mai. E, così, grazie a questa sua curiosità, infine, scopre anche l’uomo. L’hanno avvertita che dall’uomo bisogna guardarsi. Ma lei vuole conoscerlo. Con l’uomo, Piccola Tigre scopre l’essere più inquietante e mutevole, da amare e da cui difendersi. E da qui in poi la sua vita non sarà più la stessa.

Per gli amanti di Susanna Tamaro probabilmente questa è una grande notizia! Insomma libro che parla d’animali, genere interessante, scrittrice già apprezzata dal pubblico, ci sono buone possibilità per questo libro direi!

099978888832HIG_227X349_exact

I Segreti di Slade House – David Mitchell

Prezzo di Copertina: € 19,00

Data di Uscita: 6 settembre

Voltato l’angolo di una via di Londra, proprio dove occhieggiano le vetrine di un popolare pub inglese, lungo il muro di mattoni che costeggia un vicolo strettissimo, se tutto gira per il verso giusto, troverete l’ingresso di Slade House. Un perfetto sconosciuto vi accoglierà chiamandovi per nome e vi inviterà a entrare. La vostra prima reazione sarà la fuga. Ma presto vi accorgerete che allontanarsi è impossibile. Ogni nove anni, l’ultimo sabato di ottobre, gli abitanti della casa – una sinistra coppia di gemelli – estendono il loro particolare invito a una persona speciale, sola o semplicemente diversa: un adolescente precoce, un poliziotto fresco di divorzio, un timido studente universitario. Ma che cosa succede, veramente, dentro I custodi di Slade House? Per chi lo scopre, è già troppo tardi…

David Mitchell è uno scrittore inglese molto amato, già consciuti per titoli come Le Ore Invisibili e Cloud Atlas. Personalmente non ho mai letto nulla di suo ma è un autore che stuzzica parecchio la mia curiosità. La trama di questo nuovo titolo è degna di una bella lettura approfondita!

download (75)

La Forma delle Rovine – Juan Gabriel Vasquez

Prezzo di Copertina: € 20,00

Data di Uscita: 1 settembre

Cosa collega gli omicidi di Jorge Eliécer Gaitán, la cui morte ha spezzato in due la storia della Colombia, e quello di John F. Kennedy? In che maniera un crimine accaduto nel 1914, quello del senatore liberale colombiano Rafael Uribe Uribe, può segnare la vita di un uomo nel ventunesimo secolo? Violenza, omicidi illustri, colpevoli trovati troppo in fretta o scomparsi nel nulla, indagini insabbiate, depistaggi, segreti di stato, menzogne attraversano la storia della Colombia, lasciando dietro di sé rovine e reliquie, vittime e sospetti. Sono un’eredità pesantissima per le generazioni future e la base di un fiorire di teorie cospirative più o meno fantasiose. Juan Gabriel Vásquez, nel suo romanzo, decide di affrontare in prima persona questa inestricabile matassa, diventando il protagonista di una serrata investigazione nelle pieghe di una spirale di cospirazioni.

Vasquez negli anni ha conquistato molti premi letterari (Impac, Alfaguara, English Pen Award, Gregor Von Rezzori), qui in Italia lo conosciamo per titoli come  Le Reputazioni o Gli Informatori.

FoerMilano-982x540 (1)

Eccomi – Jonathan Safran Foer

Prezzo di Copertina: € 22,00

Data di Uscita: 29 agosto

Un romanzo-mondo, caratterizzato da molteplici registri narrativi, dal comico al tragico, dal familiare all’universale – Nel Libro della Genesi, quando Dio chiama Abramo per ordinargli di sacrificare suo figlio Isacco, Abramo risponde: «Eccomi». Ma com’è possibile per Abramo proteggere suo figlio e al tempo stesso adempiere alla richiesta di Dio? Come possiamo, nel mondo attuale, assolvere ai nostri doveri a volte contrastanti di padri, di mariti, di figli, di mogli, di madri? In che modo possiamo difendere la nostra identità personale quando la nostra vita è così strettamente legata a quella degli altri? Queste domande sono al centro del nuovo romanzo di Jonathan Safran Foer: un’opera che ha una portata universale e al tempo stesso apre squarci di grande intimità. Ambientata a Washington durante quattro, convulse settimane, Eccomi è la storia di una famiglia in crisi. Mentre Jacob, Julia e i loro tre figli sono costretti a confrontarsi con la distanza tra la vita che desiderano e quella che si trovano a vivere, arrivano da Israele alcuni parenti in visita. I tradimenti coniugali veri o presunti, le frustrazioni professionali, le ribellioni adolescenziali e le domande esistenziali dei figli, i pensieri suicidi del nonno, la malattia del cane: tutto per Jacob e Julia rimane come sospeso quando un forte terremoto colpisce il Medio Oriente, innescando una serie di reazioni a catena che portano all’invasione dello stato di Israele. Di fronte a questo scenario inatteso, tutti sono costretti a confrontarsi con scelte a cui non erano preparati, e a interrogarsi sul significato della parola casa.

Finalmente per la gioia di molti Foer è tornato. Eccomi è un libro che già dalla trama ti rapisce e ti pone davanti quesiti di una certa importanza, riflessioni che noi tutti abbiamo fatto almeno una volta nella vita.

41Xx76Cdo0L

Non Aspettare la Notte – Valentina D’Urbano

Prezzo di Copertina: € 16,90

Data di Uscita: 25 agosto

Giugno 1994. Roma sta per affrontare un’altra estate di turisti e afa quando ad Angelica viene offerta una via di fuga: la grande villa in campagna di suo nonno, a Borgo Gallico. Lì potrà riposarsi dagli studi di giurisprudenza. E potrà continuare a nascondersi. Perché a soli vent’anni Angelica è segnata dalla vita non soltanto nell’animo ma anche su tutto il corpo. Dopo l’incidente d’auto in cui sua madre è morta, Angelica infatti, pur essendo bellissima, è coperta da cicatrici. Per questo indossa sempre abiti lunghi e un cappello a tesa larga. Ma nessuno può nascondersi per sempre. A scoprirla sarà Tommaso, un ragazzo di Borgo Gallico che la incrocia per caso e che non riesce più a dimenticarla. Anche se non la può vedere bene, perché Tommaso ha una malattia degenerativa agli occhi e sono sempre più i giorni neri dei momenti di luce. Ma non importa, perché Tommaso ha una Polaroid, con cui può immortalare anche le cose che sul momento non vede, così da poterle riguardare quando recupera la vista. In quelle foto, Angelica è bellissima, senza cicatrici, e Tommaso se ne innamora. E con il suo amore e la sua allegria la coinvolge, nonostante le ritrosie. Ma proprio quando sembra che sia possibile non aspettare la notte, la notte li travolge…

Dopo aver letto la trama di questo nuovo romanzo della D’Urbano ho capito di essermi un po’ innamorata dentro, sembra essere una bellissima storia d’amore che speriamo l’autrice saprà narrare al meglio.

51-haPgm+PL._SX317_BO1,204,203,200_

Le Solite Sospette – John Niven

Prezzo di Copertina: € 18,50

Data di Uscita: 23 agosto

Quando Susan – a causa dei vizi nascosti del marito – si ritrova vedova e con la casa pignorata, insieme ad alcune amiche decide di compiere una rapina. Contro ogni probabilità, il colpo va a buon fine, e alle «cattive ragazze» non resta che raggiungere la Costa Azzurra, riciclare il denaro e sparire. Nulla che possa spaventarle, dopo tutto hanno piú di un motivo per riuscire nella loro impresa: andare in crociera e fuggire il brodino dell’ospizio.

Conosciamo Niven per “Maschio Bianco Etero” o ancora  “A Volte Ritorno”. Con questa trama esilarante e intrigante si merita senza alcun dubbio di entrare nelle novità letterarie del periodo.

51-bjYLxYlL._SX325_BO1,204,203,200_

Una Famiglia Felice – Jean Hanff Korelitz

Prezzo di Copertina: € 19,00

Data di Uscita: 23 agosto

Grace Reinhart Sachs conduce una vita praticamente perfetta a Manhattan, dove fa la psicoterapeuta, abita in una bella casa e ha una splendida famiglia composta da Henry, il figlio dodicenne, e il marito Jonathan, oncologo pediatrico di fama. Non solo: è anche in procinto di pubblicare un libro di consigli per tutte quelle donne – come accade molto spesso alle sue pazienti – che si fidano troppo degli uomini. Non fidarti della prima impressione. Ascolta il tuo istinto anche quando ti dice cose che non vuoi sentire. È più facile annullare una festa di nozze che dieci anni di matrimonio. Frasi che ha ripetuto tante volte alle sue pazienti, senza mai pensare che, un giorno, sarebbero valse anche per lei. Quel giorno arriva quando suo marito, improvvisamente, una sera non torna a casa da un convegno nel Midwest. Tentando di rintracciarlo, Grace scopre che si è lasciato dietro il BlackBerry e, soprattutto, che da settimane non si fa vivo in ospedale… Quando, nelle stesse drammatiche ore, la madre di un compagno di scuola di Henry viene trovata morta nel suo appartamento, vittima di un’aggressione, la paura di una verità terribile si fa strada dentro Grace. Forse è il momento di ascoltare quella voce fastidiosa che le sussurra all’orecchio cose che non vuole sapere.

Ora ragazzi, voi mi conoscete ormai e sapete che in ogni nuovo articolo di questa rubrica io non posso non inserire almeno un libro di genere thriller. Spero che questo titolo non sia sulla scia de “La Ragazza del Treno” o “La Vita Perfetta” visto il boom del periodo per titoli di questo genere.

41bXzTK8yxL._SX321_BO1,204,203,200_

L’Artista del Coltello – Irvine Welsh

Prezzo di Copertina: € 18,00

Data di Uscita: 15 settembre

Jim Francis è un uomo felice e realizzato, dalla vita perfetta. Pittore e scultore di successo, vive con la giovane e ricca moglie Melanie e due splendide figlie in California, in una bellissima casa sul mare. Ma Jim Francis ha un passato oscuro, in cui aveva un’altra identità e dei valori molto diversi. Sotto l’autocontrollo assoluto di cui dà mostra apparente, si cela un folle sanguinario. Perché Jim Francis altri non è che Begbie di “Trainspotting”. Quando Jim-Begbie viene a sapere che il figlio Sean (con cui non ha più rapporti da anni) è stato ucciso a Edimburgo, decide di tornare in Scozia, per vendicarsi. Intanto, in America, la dolce Melanie capisce che forse la redenzione del marito non è poi così reale e decide di raggiungerlo…

Titolo interessante, ho qualche dubbio però… Mi attrae abbastanza da inserirlo ma non tanto da voler catapultarmi in libreria il 15 settembre, sono titubante su questo titolo. 

Bene!

Dunque gente, piccola nota a fine articolo, so che forse alcuni di voi staranno pensando “Scusa Elisa ma Harry Potter e la Maledizione dell’ Erede dove lo mettiamo?“, avete ragione.

Questo titolo, lo dico a scopo informativo, per chi non lo sapesse il 24 settembre.

Ho deciso di non parlarvene perché ne hanno parlato davvero tutti e ho preferito mostrarvi titoli magari meno “visitati”, semplicemente per questo.

Detto ciò spero che questa carrellata di novità vi sia piaciuta e noi ci leggiamo presto!

Buon weekend!

Elisa

Pubblicità

Review: Master Scuplt/ Terra e Illuminante

Salve gente!

So che molti di voi vedendo questo tipo di articolo sul mio blog staranno pensando “Oddio, il caldo le avrà preso alla testa? Dobbiamo preoccuparci?”

No, tranquilli, negli ultimi giorni devo dire che qualche sintomo di crollo nervoso per il caldo c’è stato, ma nono ha nulla a che vedere con l’articolo di oggi.

Come vi avevo annunciato si parlerà anche di make-up (a dire la verità si parlerà un po’ di tutto), quindi fatevi l’abitudine a vedere sbucare dal mio blog articoli poco attinenti alla lettura.

Oggi volevo parlarvi di questo prodotto Maybelline, uscito oramai mesi fa e che io ricordo di aver acquistato prima che diventasse un promo molto fastidioso e assillante in televisione.

master-sculpt-maybelline

Marca: Maybelline

Prodotto: Terra e Illuminante per contouring

Colorazioni: 2 (Light Medium e Medium Deep)

Prezzo: dai € 9,99 ai € 10,50

Grammi di prodotto: 9

Review

Dunque, prima che qualcuno si faccia venire il dubbio vorrei specificare una volta sola, che io non sono una truccatrice o make up artist.

Queste sono solo le mie semplici e chiare impressioni per un prodotto che ho testato e di cui vorrei parlarvi.

Detto ciò, iniziamo con la review.

E’ la prima volta che parlo di trucco sul mio blog e spero di farlo nel modo più adeguato, andando avanti spero di migliorare le mie capacità makeup esplicative.

Ho provato questo prodotto per settimane, mi ricordo che lo acquistai ai tempi perché avevo bisogno di qualcosa che mi definisse bene il viso e questo (senza averne sentito parlare prima) mi sembrava di primo acchito un buon compromesso.

Così l’ho portato a casa e il giorno seguente ho iniziato ad utilizzarlo.

Parlando dei punti positivi devo dire che è molto carina di per se l’idea di far “collaborare” questi due prodotti nello stesso packaging.

Al giorno d’oggi il contouring è molto utilizzato e se è fatto bene è gradevole da guardare su qualcuno.

Come punti negativi devo ammettere che non mi ha convinta la scrivenza del prodotto, mi aspettavo qualcosa in più sinceramente.

Ho guardato alcune foto online prima di fare questa review e ho notato che in quelle foto il prodotto risulta molto scrivente mentre invece io ho avuto difficoltà a prelevare sia l’illuminante che la terra.

Maybelline-Face-Studio-Master-Sculpt-Contouring-Palette-02-Medium-Dark-Review09

Bisogna insomma fare qualche generosa passata prima che l’effetto si noti sulle guance, avete se avete una carnagione cadaverica come quella della sottoscritta.

Se cercate un prodotto più o meno economico che fonda assieme due prodotti questo può rivelarsi una scelta abbastanza buona, ripeto se non volete spendere troppo e avere un effetto leggero di contouring.

Tra i due forse il più scrivente è la terra, l’illuminate è veramente leggero.

La tenuta però è buona, dura attorno alle 6/7 massimo.

Se avete una carnagione chiara l’effetto si noterà, se invece avete una carnagione scura io opterei per qualcosa di più scrivente.

Per concludere, consiglierei questo prodotto?

Nì.

Come ho scritto qui sopra se cercate qualcosa di economico da sparpagliarvi sulla faccia per prendere un po’ di colore va abbastanza bene se cercate qualcosa di bello deciso che sappia marcare bene i tratti… ecco no.

Voto:

332 bianco-stelle rosa

E voi?

Avete provato questo prodottino per il contouring? Che ne pensate? Avete troppo caldo per truccarvi ora? Vi capisco!

Alla prossima!!

Elisa

Pillole Letterarie #9

SIDDHARTA-204x300

E tutto insieme, tutte le voci, tutte le mete, tutti i desideri, tutti i dolori, tutta la gioia, tutto il bene e il male, tutto insieme era il mondo. Tutto insieme era il fiume del divenire, era la musica della vita.

La maggior parte degli uomini sono come una foglia secca, che si libra nell’aria e scende ondeggiando al suolo. Ma altri, pochi, sono come le stelle fisse, che vanno per un loro corso preciso, e non c’è vento che li tocchi, hanno in se stessi la loro legge e il loro cammino.

#piccolistralciletterari#

8 Libri da Portare Sotto L’Ombrellone

Salve.

Avrei dovuto pubblicare questo articolo ieri, ma con tutto quello che è successo non me la sono sentita.

Non credo ci siano parole per descrivere quello che è successo negli ultimi giorni, dalla tragedia della Puglia, a il terribile attentato a Nizza, alla morte di altre centinaia di persone in Turchia a causa di un golpe ora fallito.

In questi giorni il mondo è stato messo alla prova più volte, e non trovo sia giusto alzare il dito e dire che l’Europa è in difficoltà in questi giorni, tutto il mondo è in difficoltà, perchè credo sia arrivato il momento di unire le forze invece di dividerci.

Ora credo che l’unica cosa giusta da fare sia proseguire con la vita e difendere ardentemente la nostra libertà, non cambiare nulla di noi e non arrendersi.

Quindi, iniziamo questo articolo.

51Q4Tw-frVL._SX348_BO1,204,203,200_

Cose non Noiose per Essere Super Felici – Mr. Wonderful

Prezzo di Copertina: € 12,90

Manuale di self-help ricco di pillole illustrate. È una guida illustrata alla felicità, raccontata come si parla con un amico, con sincerità e limpidezza.

Un librettino molto simpatico, ideale per chi è impegnato a prendere sole sorseggiando un thè freddo e non vuole impegnarsi in letture particolarmente impegnative. Sicuramente vi strapperà un sorriso, anche due.

41hQ0441ZFL._SX322_BO1,204,203,200_

Dark Places. Nei Luoghi Oscuri – Gillian Flynn

Prezzo di Copertina: € 19,50

Libby non è una ragazza di buon carattere, non lo è mai stata. C’è qualcosa di cinico e meschino in lei, una sorta di lato oscuro di cui lei stessa ammette l’esistenza e con cui è costretta a fare i conti. Libby aveva sette anni quando sua madre e le sue sorelle furono uccise in un rito satanico. Fu lei ad accusare suo fratello Ben di essere stato l’autore della strage. Ventiquattro anni dopo Ben è in carcere e Libby vive alle spalle delle associazioni di beneficenza che le hanno inviato donazioni per tutti quegli anni. A cambiare le carte in tavola sarà il Kill Club, una società segreta di “feticisti del crimine”, i cui soci sono convinti dell’innocenza di Ben e rintracciano Libby perché lo scagioni. I membri del gruppo le insinuano il dubbio di essere stata manipolata e Libby è infastidita da quei pagliacci fanatici che ficcano il naso nella sua memoria. Ma i soldi che le offrono per tornare a scavare nel suo passato e cercare il vero colpevole della strage le servono. Così Libby inizia una dolorosa ricerca attraverso la quale, a poco a poco, i ricordi riaffiorano da quei luoghi della mente che fino a ora aveva volutamente oscurato. Saranno gli oggetti della sua infanzia e i racconti delle persone che avevano conosciuto la sua famiglia ad aiutarla a ricostruire gli avvenimenti che portarono all’eccidio, fino ad ammettere l’inconsistenza della sua precedente testimonianza. Insospettabili verità verranno a galla e Libby ritroverà se stessa, ripartendo da dove aveva iniziato: in fuga da un killer.

Nonostante il prezzo di copertina sia altino, date un’occhiata magari a qualche mercatino o qualche negozio di libri usati, è possibile che lo troviate sopratutto nella vecchia edizione con la copertina bianca, oppure in quella sempre scura della Piemme linea Pickwick. Se siete degli amanti del genere thriller e non vedete l’ora di sfoderare in spiaggia un nuovo libro del genere da gustarvi, beh questo è un titolo valido, un giallo classico a tratti, che parte un po’ a rallentatore ma che si riprende egregiamente pagina dopo pagina.

51yybwSVBTL._SX311_BO1,204,203,200_

La Ricetta di Un Sogno  –  Maeve Binchy

Prezzo di Copertina: € 8,50

Il Quentins è il miglior ristorante di Dublino e ognuno dei suoi tavoli ha mille storie da raccontare: vicende d’amore, di tradimento, di solidarietà, di vendetta. Tra le sue pareti si sono consumate grandi speranze e brucianti sconfitte. E tra i clienti e i membri dello staff si è creato un indissolubile intreccio di esistenze e destini. Come è successo a Ella, che vi ha messo piede per la prima volta a soli sei anni, e ha poi passato tra quei tavoli i momenti più significativi della sua vita, prima come cliente, poi come cameriera.

Dunque, qui c’è un piccolo discorso da fare. I libri della Binchy non sono proprio facili da reperire, ma in giro fisicamente in qualche negozietto qualcuno lo troverete quasi sicuramente. Se siete amanti del genere rosa mi sento di dirvi che la Bichy è una garanzia quindi se addocchiate un suo titolo non fatevelo sfuggire.

515Vzcl6mGL._SX326_BO1,204,203,200_

La Strada delle Croci – Jeffery Deaver

Prezzo di Copertina: € 10,90

Kathryn Dance, l’agente del California Bureau of Investigation specializzata nella lettura del linguaggio corporeo, deve fermare un potenziale assassino che annuncia i suoi delitti piantando croci con la data del giorno seguente lungo una strada della penisola di Monterey. Ben presto i sospetti si appuntano sul giovane Travis Brigham, oggetto di attacchi feroci su un blog, The Chilton Report, dove è accusato di essere il responsabile di un incidente stradale in cui sono morte due sue amiche. E tutte le vittime sembra vengano scelte proprio a causa dei loro interventi sul blog. Ma Travis scompare, e Kathryn, insieme allo sceriffo Michael O’Neil e al consulente informatico John Boling, deve impegnarsi in una frenetica lotta contro il tempo per scoprire la verità.

Sempre per il genere thriller, tanto amato dalla sottoscritta, un altro titolo non troppo intricato ma comunque piacevole, da leggere sotto l’ombrellone.

41lZz45y2dL._SX332_BO1,204,203,200_

Un Nastro Color Lavanda – Heather Burch

Prezzo di Copertina: € 9,99

Come può una pila di lettere d’amore scritte da un eroe della Seconda Guerra Mondiale, e rimaste nascoste per tanto tempo, ispirare una donna dal cuore spezzato a ricominciare ad amare? Sconvolta da un brutto divorzio, Adrienne Carter lascia Chicago e si rifugia nel sole, nella sabbia e nella bellezza della Florida meridionale, buttandosi a capofitto nella ristrutturazione di una vecchia casa sulla spiaggia in stile vittoriano, ormai fatiscente. Subito dopo avere iniziato i lavori, scopre una scatola di latta nascosta in soffitta, che racchiude le commoventi lettere scritte da un paracadutista della Seconda Guerra Mondiale a una giovane donna, che aveva vissuto nella casa oltre mezzo secolo prima. Le vecchie lettere, incredibilmente poetiche e romantiche, trascendono il tempo e suscitano in Adrienne una curiosità che la porta a ricercare il loro autore. William “Pops” Bryant è oggi un uomo anziano che abita in un paese vicino insieme a Will, il suo affascinante ma iperprotettivo nipote. Man mano che Adrienne comincia a svelare i segreti delle lettere, e dei Bryant, scopre di non essere ancora disposta a rinunciare del tutto all’amore.

Sempre per la serie romanzi rosa adatti all’estate ecco qui questo titolo. Un libro in cui l’amore regna sovrano, una lettura coinvolgente e commovente.

41tKZqd0UlL._SX337_BO1,204,203,200_

Più della Mia Stessa Vita – Massimiliano Alessandrucci

Prezzo di Copertina: € 14,90

Clara e Matt, due persone uniche, due genitori speciali, una grande storia d’amore e un bellissimo ma difficile obiettivo da raggiungere insieme. Finché un evento tragico, doloroso, rischia di distruggere ogni loro sogno, ogni speranza. Ma l’amore non muore mai. L’amore si tramanda, si insegna, può rivivere negli altri affinché diventi la felicità delle persone care. Più della mia stessa vita racconta la forza e la fede che ognuno di noi può e deve avere per aiutarsi e aiutare il prossimo, perché crescere significa maturare. Maturare significa credere. Credere significa vivere. Vivere significa amare, amare significa tutto.

Forse il libro più adatto di quelli proposti per la spiaggia, leggero ma comunque leggibile “carino”, non impegnato. Tanti sentimenti positivi per passare un estate con il sorriso.

51U6hvJGcFL._SX373_BO1,204,203,200_

Il Circo dell’Invisibile – Camilla Morgan Davis

Prezzo di Copertina: € 11,90

Clio è una ragazza di quindici anni, da un anno è scappata dalla sua famiglia e vive a Edimburgo in un vecchio spaccio del pesce, ormai abbandonato. Trova nel misterioso Circo dell’Invisibile la possibilità per cambiare nuovamente la sua vita, trasformandosi nella Ballerina Sirena. Clio crede di vivere in un sogno che oscilla fra duri allenamenti, emozionanti spettacoli, strane amicizie e un dolce amore, ma il sogno nasconde una faccia oscura. Quali misteri si celano sotto i tendoni dorati e turchesi che ha imparato a considerare la sua casa? Clio proverà a scoprirlo sfidando la meraviglia con l’inganno dei suoi stessi desideri.

E per la categoria fantasy ecco qui Il Circo dell’Invisibile, una lettura magica pregna di fantasia e meraviglia.

514taEZgubL._SX313_BO1,204,203,200_

Signori, Si Cambia.In Viaggio Sui Treni della Vita – Beppe Severgnini

Prezzo di Copertina: € 18,00

Il viaggio più affascinante è un viaggio antico, graduale, privato e sociale insieme: il viaggio in treno. I treni sono teatri, caffè, bazar. L’unico talk-show che non conosce crisi è quello che si replica quotidianamente sulle rotaie. La confidenza genera libertà: ci ha messo insieme il caso, ci dividerà una stazione. I treni aiutano a pensare. Tutti i grandi viaggi – dai pellegrinaggi cattolici al Grand Tour, dalla prima partenza con gli amici al viaggio di nozze – sono, in fondo, una scoperta di se stessi: il panorama che c’interessa sta dentro di noi. Il treno esenta da responsabilità, consente di restare passivi senza sentirsi pigri. Possiamo lavorare e riposare. Possiamo parlare, quando siamo stanchi di leggere. E sognare, quando siamo stanchi di parlare. L’autore ha un nome per tutto questo: la terapia dei binari. Beppe Severgnini ci conduce attraverso gli USA dall’Atlantico al Pacifico (due volte, passando da nord e passando da sud); segue le rotaie da Mosca a Lisbona; taglia l’Europa in verticale (da Berlino a Palermo) e l’Australia in orizzontale (da Sydney a Perth). Tra tutti – confessa – il viaggio più emozionante e istruttivo è quello che apre il volume. Gli USA attraversati col figlio ventenne, Antonio. Da Washington DC a Washington State, 8.000 km in treno, in bus, in automobile. “Un figlio, un papà e l’America: e nessun altro che disturba”.

Concludiamo con un saggio. Per chi ama le letture pseudo-impegnate anche sotto l’ombrellone, con le mani fradice di crema solare. Un libro che aiuta a riflettere sulla vita, che porta il lettore a viaggiare in treno attraverso vari scenari.

Bene ragazzi!

Voi siete già andati in vacanza? Vi state divertendo?

Ci leggiamo presto!

Elisa

Le Signorine di Concarneau – Georges Simenon

Hello!

Dunque, oggi sono qui con un altra recensione, bello vero?

Sapete quando vi ho detto che assieme alla Melodia di Vienna avrei potuto anche inserire un altro titolo? L’ho fatto.

GY42060027

Editore: Adelphi (Anche se la sottoscritta l’ha letto in quest’altra edizione, acquistata in edicola con il Corriere della Sera)

Pagine: 132

Prezzo di Copertina (Ed. Cartacea): Ed. Adelphi € 16,00 

Prezzo e-book: € 9,99

Anno della Prima Pubblicazione: 1936

Link all’acquisto: QUI

Trama

Jules Guérec – quarant’anni, celibe, proprietario di due pescherecci – è sempre vissuto nella cittadina bretone in cui è nato, nella casa adiacente all’emporio che la sua famiglia gestisce da generazioni, nello stesso odore “di catrame, cordami, caffè, cannella e acquavite”, insieme alle due sorelle rimaste nubili, che lo accudiscono con una sollecitudine benigna, occhiuta e possessiva. A loro Guérec deve rendere conto di come spende ogni centesimo. Persino quando gli capita di andare a Quimper, e di non resistere alla tentazione di tornare in quella certa strada dove un paio di signore “arrivate da Parigi” passeggiano “gettando agli uomini sguardi provocanti”, il pensiero di come farà a giustificare i cinquanta franchi mancanti gli rovina il piacere. Sono loro, le sorelle, a sorvegliare tutto, a provvedere a tutto. Anche quella volta che lui, da giovanotto, ha messa incinta una ragazza, è stata Celine – che delle due è la più penetrante e la più spiccia, e che afferma di conoscere il fratello come fosse un figlio suo – a prendere in mano la situazione. Una notte, però, Guérec, senza quasi accorgersene, sarà la causa di un evento tragico, le cui paradossali conseguenze potrebbero forse spingerlo a uscire dal bozzolo soffocante, ma anche tiepido e rassicurante, dei legami familiari.

“Certa gente nasce sotto una cattiva stella…”

Recensione

Ho terminato questo libro negli scorsi giorni e come sempre (più o meno) tendo a riflettere su un libro prima di parlarvene, cerco di ponderare su certi ragionamenti e sopratutto cerco di capire se un libro mi è piaciuto oppure no.

Con questo ho qualche difficoltà, perché non mi è piaciuto però non è neppure un libro illeggibile.

Premetto che stiamo parlando di Simenon, quindi non è il primo tizio che passa per la strada, giusto?

Ho letto in passato qualcosa di questo autore del XX secolo ovviamente tra i centinaia di scritti prodotti da quest’ultimo può essercene magari qualcuno non validissimo e per me questo titolo non è valido come altri suoi titoli.

Ci tengo a sottolineare che questi sono miei semplici pareri e che a differenza di quello che potrebbe sembrare apprezzo molto Simenon.

Partiamo dai punti positivi per me di questo scritto:

  • Il libro scorre piacevolmente e ti invoglia a proseguire la lettura, incuriosendo il lettore per via delle varie situazioni in cui il personaggio si caccerà.
  • Il linguaggio è tutto sommato semplice e diretto e questo facilita la lettura in ogni momento.

Passiamo ai punti negativi:

  • Succedono alcuni fatti gravi all’interno del libro, fatti che non posso raccontarvi altrimenti vi spoilererei tutto il libro, però sono fatti di una certa gravità e io ho avvertito una certa superficialità nel trattarli. Alcuni avvenimenti andavano, secondo me, analizzati il modo migliore di quello adoperato dall’autore.
  • Il personaggio principale, Jules, l’ho trovato profondamente immaturo. Se l’autore non avesse detto che quest’uomo aveva 40 anni io sarei andata avanti per tutto il libro con la ferma convinzione che di anni ne avesse 16.
  • Sento come se questo libro non mi avesse lasciato nulla, uno spunto di riflessione, un ricordo, nulla. E’ stata una lettura per me con poco gusto.

Forse ci sono aspetti nascosti che io non sono riuscita a carpire ma da quello che emerge dopo la lettura mi è sembrato un libro con dei personaggi conservatori e rintanati dalla nascita nello stesso luogo che per colpa dell’immagine che si andrà formando di loro alla gente saranno costretti a prendere decisioni drastiche.

Forse l’unico spunto che io riesco a trarre è questo, che a questi personaggi importa talmente tanto dell’opinione altrui da rischiare persino di lasciare tutto che avevano precedentemente costruito.

Io mi trovo seriamente in difficoltà con questo libro perché ad un certo punto ti prende talmente tanto da proseguire la lettura con una certa frenesia, però al termine io non ho provato assolutamente nulla.

Non mi lascia né un ricordo bello né uno brutto, semplicemente una lettura senza una gran spina dorsale.

Le descrizioni sono apprezzabili, si usa del gergo peschereccio per il fatto che il protagonista assieme alle sorelle vive in questo paesino marittimo in cui la pesca è l’attività ufficiale, quindi interessante sotto questo punto di vista perché si può scoprire una terminologia che magari prima era poco conosciuta.

Però tutto sommato io non riesco a farmelo piacere questo libro, nonostante il rispetto che nutro per Simenon.

Voto:

download (1)

Due stelline, come ho detto il linguaggio è scorrevole e incuriosisce quindi si legge velocemente, però al termine ripensando a quello che avevo letto mi sono detta “ah, ok, va bene”, con una certa indifferenza.

Non so cosa è andato storto.

E questa non è una buona cosa.

Ovviamente se il libro vi è piaciuto non offendetevi, questa è una mia semplice opinione.

Bene!

E voi? Avete letto quest libro? Vi è piaciuto? Sì? Paliamone, confrontiamoci!

A presto!

Elisa

Cose del Mese – Giugno!

Benvenuti!

Come state? Come è iniziato il mese di Luglio, bene? Spero!

Dunque, oggi sono qui per parlarvi delle “cose” del mese di Giugno, credo di aver in passato pubblicato in articolo simile ma non ho più ripreso questa rubrica, non mi do una spiegazione per ciò.

Comunque, visto che qui mi piace parlare assieme a voi un po’ di tutto ho pensato di riprendere questo tipo di articolo (che andrà online alla fine di ogni mese), perchè mi diverte scriverlo e sopratutto leggerlo da altri blogger, è un tipo di articolo leggero e sempre piacevole, quindi ho deciso di farlo anche io in persona!

Ho modificato un tantino le categorie trattate, ma non ci dilunghiamo in chiacchiere, via via via!

Film del Mese

Ho rivisto un film questo in particolare, che ad ora è quello mi torna più in mente (anche qui non c’è un motivo, quante cose ambigue).

Mi pare di averlo visto per la prima volta qualche anno fa, nel 2013 precisamente.

La pellicola in questione è You’re Next.

50029

E’ un film del 2011 diretto da Adam Wingard e appartiene al genere Thriller/Horror, come si evince dall’enorme coltello inquietante il mano al ragazzotto nella locandina.

Questo film non è stato apprezzato particolarmente da quello che so, né dalla critica né dal pubblico.

Io devo ammettere però che ho visto molto di peggio, i generi come il thriller e l’horror sono tra i più bistrattati, ci vuole poco per cadere in qualcosa di trash e allo stesso tempo orrido.

Tutto sommato non mi è dispiaciuto, come non mi dispiacque nemmeno all’epoca, si parla essenzialmente di una famiglia che si ritrova assieme e durante questa riunione inizia una vera e propria strage, purtroppo non posso dirvi chi sono i responsabili di ciò e nemmeno il motivo di questa carneficina ma posso dirvi che quando i pezzi di puzzle hanno iniziato a congiungersi la mia sorpresa non era indifferente.

Insomma per motivi beceri si è compiuta una strage, qui si parla di esseri materialisti e senza pietà.

Voto: 6+

Serie TV del Mese

Mi sono buttata su qualcosa di ultra-leggero questo mese, non volevo serie che ponessero domande sulla natura dell’uomo, dubbi esistenziali o altro, semplicemente qualcosa di leggero e a volte lo ammetto anche un po’ stupido.

img-allshows-2brokegirls-S3-2

Sì, don’t judge me.

E’ una serie per alcuni becera e stupida ma a me piace tutto sommato, ci sono affezionata e poi c’è qualcosa di meglio di tornare a casa la sera e guardare qualcosa che il cervello te lo fa completamente spegnere ?

Ci sono battute brutte: Sì

Momenti Trash: Sì

Ma io continuo per la mia strada e lo guardo comunque.

Canzone del Mese 

Sempre per la serie “COSE ULTRA-LEGGERE” , una canzone di Cher Lloyd.

Io conoscevo questa cantante solo di fama e non produce il genere di musica che a me piace in tutta onestà, ma questa canzone ha un qualcosa di piacevole.

Sto parlando di Want U Back, di Cher Lloyd appunto.

Bel ritmo, canzone molto felice e carina.

Bene, skippiamo la cosa e andiamo avanti.

Cosmetico del Mese

Allora, prima di tutto dovete sapete che come ogni donnina di oggi (anzi meglio signorina data la giovane età) io mi trucco e sono una patita di prodotti per le labbra, sopratutto rossetti e nella maggior parte colori scuri e/o rossi intensi.

Quindi il cosmetico del mese cosa sarà mai una premessa simile?

Un rossetto.

In particolare il N° 430 della linea Color Riche Matte di L’Oréal, Mon Jules.

Un colore stupendo, un ciliegia scuro/viola matte.

App del Mese

Siamo tecnologici qui, come app questo mese sento di parlarvi di Audible.

0x0ss-85

Audible è la nuova creatura di Amazon, un servizio che ti permette di acquistare ed ascoltare diversi audiolibri letti da personaggi molto interessanti.

Per esempio c’è Se Questo è Un Uomo letto da Roberto Saviano, Chi Manda le Onde da Fabio Genovesi, La Ragazza del Treno da Carolina Crescentini ecc. ecc.

In passato ho ascoltato vari audiolibri e personalmente preferisco il piacere della lettura cartacea nel silenzio ma, è interessante sentire voci come quella di Saviano che narra una delle opere più sofferte e conosciute con un trasporto e un rispetto che merita di essere ascoltato.

La Scoperta del Mese

logo

Ve ne ho già parlato lo so.

Ma AccioBooks è stata una grande scoperta che sono felice di aver fatto, per chi non sapesse cosa sia è un sito dove si possono scambiare i propri libri con altre persone, un simile BookMooch ma diverso su certi piccoli particolari.

Si possono anche vendere i propri libri, basta creare un profilo e iniziare a trafficare.

Adovo, in futuro ve ne parlerò meglio magari, anche perchè sto ricevendo gli scambi e vorrei farveli vedere bene, ma se mi seguite già su Instagram qualcuno li avrete già visti.

Citazione del Mese

Pulsate stelle felici, a tempo con ciò che è sotto di voi, pulsate con il mio cuore, più lieto di qualsiasi cuore, lieto, eccetto che per alcuni segnali nascosti di dolore sembrano attirarmi, ma non deve essere così, che tutto vada bene, che vada bene.
– A. Tennyson
Ho riscoperto questa citazione con la prima puntata di Penny Dreadful della terza stagione.

Bellissima.

Cosa Brutta del Mese

L’inizio del caldo.

Ci sono stati piccoli malesseri ma non voglio annoiarvi, insomma è stato un mese dolce-amaro, certe faccende sarebbero potute andare meglio ma pazienza speriamo in luglio.

Cosa Bella del Mese

Niente di particolare, è stato veramente un mese inodore e insapore.

Forse la cosa bella è che sono felice che il mio cane stia bene, ha iniziato a non stare bene all’inizio del mese perché probabilmente o è caduto o è stato aggredito ma portandolo dal veterinario abbiamo constatato che sarebbe guarito presto ed infatti ora sta molto meglio.

Aspettative Per Il Prossimo Mese

Luglio è il mese del mio compleanno gente, il mese della mia nascita.

Ovviamente sono euforica per questa occasione e aspetto con trepidazione il 29 luglio.

Bene!

Queste erano le mie “cose” per il mese di Giugno.

E voi? Cosa avete fatto di bello questo mese? Si chiude con un sorriso o una smorfia Giugno?

Ditemi!

A presto!

Elisa