La donna si fissò le mani, poi alzò gli occhi verso il mio viso: – Mr. Stevens, mi dispiace tanto, – disse, e poi aggiunse: – Vorrei riuscire a dirvi qualcosa -.
– Non ve n’è alcun bisogno, Miss Kenton.
– Il Dr. Meredith non è ancora arrivato -. Poi, per un attimo, la donna chinò la testa e le sfuggì un singhiozzo. Ma quasi subito riprese la propria compostezza e con voce ferma domandò: – Venite su a vederlo? –
– Sono molto occupato in questo momento, Miss. Kenton. Tra poco, forse.
– In tal caso, Mr. Stevens, mi permettete di chiudergli gli occhi?
– Vi sarei estremamente grato se lo faceste, Miss Kenton.
La donna cominciò a salire le scale, ma io la fermai, dicendole: – Vi prego, Miss Kenton, di non voler giudicare eccessivamente sconveniente il fatto che io non salga a vedere mio padre proprio nel momento in cui è deceduto. Ma, vedete, sono certo che egli avrebbe desiderato che io non interrompessi il servizio proprio ora.
– Naturalmente, Mr. Stevens.
– Se facessi altrimenti, sento che lo deluderei.
– Naturalmente, Mr. Stevens.– Quel Che Resta del Giorno – Kazuo Ishiguro
Mese: gennaio 2018
Cose del Mese – Dicembre!
Buon venerdì gente e buon quasi inizio weekend!
Finalmente oggi sono qui per terminare il 2017 in tutti i sensi, infatti oggi parliamo delle “cose” dell’ultimo mese del 2017 e mettiamo un punto definitivo allo scorso anno (dal punto di vista degli articoli).
Come tutti gli appuntamenti di questa rubrica parliamo delle “cose” di dicembre ovvero di ciò che ha costellato il mio ultimo mese del 2017, ma sono curiosa di sapere anche le vostre “cose” quindi nei commenti fatemi sapere!
Iniziamo subito perché come ogni volta mi dilungherò all’infinito, tratto classico di questo genere di articolo, quindi mettetevi tranquilli perché la cosa sarà lunga.
Iniziamo!
Film del Mese
Dicembre, dato anche il periodo natalizio, è stato il mese della nostalgia e delle revisioni.
Mi sono rivista interamente la serie de “Le Cronache di Narnia”, per il momento solo usciti solo tre film, il quarto “La Sedia d’Argento” dovrebbe uscire in futuro ma la data non è ancora certa.
Penso di avervi accennato in passato qualcosa riguardo il mio amore per la serie in questione, non sono una fan del fantasy e non lo sono mai stata ma sono davvero legata a questa serie (sia di film che libresca).
Iniziamo parlando del primo ovvero “Le Cronache di Narnia – Il Leone, la Strega e l’Armadio”, per la regia di Andrew Adamson uscito nel 2005.
Nell’ordine di pubblicazione i libri iniziano proprio con questo capitolo, “il leone la strega e l’armadio”, anche se c’è un po’ di dibattito riguardo l’ordine dei capitoli, quando Harper Collins ottenne i diritti di pubblicazione rinumerò i libri usando l’ordine suggerito dal figlio adottivo di Lewis.
Comunque a parte questo il primo sembra essere quello citato sopra quindi teniamo buono questo fatto.
Il film del 2005 è quindi il primo capitolo della serie, tra gli attori principali troviamo Georgie Henley, Skandar Keynes, William Moseley, Anna Popplewell e Tilda Swinton.
In questo capitolo conosciamo i fratelli Pevensie che in una sessione di nascondino scoprono un armadio che li porterà nel mondo di Narnia in cui conosceranno, oltre a vari personaggi curiosi, la strega Bianca e il leone Aslan.
Dovranno salvare questo mondo fantastico prima di tornarsene comodamente a casa insomma.
Questa serie è uno dei pilastri del fantasy quindi penso conosciate tutti più o meno la trama del primo capitolo, il più famoso.
E’ sempre bello da vedere, come ho risposto nel tag della christmas song, non amo i cattivi ma la strega bianca è una cattiva di classe.
Il secondo capitolo è “Le Cronache di Narnia – Il Principe Caspian”, non so quante volte ho rivisto questo film in adolescenza, ho perso il conto.
Uscito nel 2008 per la regia sempre di Andrew Adamson e prodotto come il primo dalla Walt Disney Pictures.
Gli attori protagonisti solo gli stessi ma si aggiunge Ben Barnes, che interpreta appunto il principe Caspian.
Penso, ma questa è una mia modesta opinione, che questa pellicola sia superiore rispetto alla precedente e credo tutt’ora che sia la migliore di quelli della serie usciti fin’ora.
In questo capitolo i nostri giovani eroi tornano a Narnia e incontrano Caspian, un giovane principe fuggito dal suo regno che si ritrova a vivere nei boschi per vari intrighi del regno.
I fratelli dovranno aiutare Caspian a riconquistare il suo regno e a salvare nuovamente Narnia.
La regia di Adamson qui l’ho trovata evoluta, si è migliorato e penso sia visibile, si riconosce lo stile ma si vede anche qualche miglioria.
Mi stavo dimenticando di scrivere che in questo film fanno la loro comparsa anche due attori italiani ovvero Pierfrancesco Favino e Sergio Castellitto.
Arriviamo veloci al terzo capitolo, ovvero “Le Cronache di Narnia – Il Viaggio del Veliero”, l’ultimo in ordine di pubblicazione che attende dal 2010, ebbene sì dal 2010, un suo seguito.
Vogliamo muoverci con questo seguito?
Ricordo che otto anni fa dopo averlo visto non vedevo l’ora di vedere il prossimo capitolo e pensavo sarebbe arrivato presto, ah ingenua piccola me!
Comunque in questo terzo capitolo rincontriamo Caspian, Lucy e Edmund ma non Peter e Susan (troppo cresciuti ormai per tornare a Narnia).
C’è una new entry, ovvero il cugino dei due fratelli Eustace Scrubb (Will Poulter).
In questo film i più piccoli dei fratelli Pevensie assieme al cugino tornano a Narnia e sbarcano (in tutti i sensi) sul veliero del principe Caspian che sta solcando i mari.
Insieme visiteranno luoghi del mondo di Narnia curiosi e fantastici e alla fine dovranno battere una terribile maledizione, al termine della battaglia ci sarà un epilogo molto commovente e dalle tinte amare, forse il finale più amaro della saga fin’ora.
La regia è di Michael Apted per questo capitolo e non è stato prodotto dalla Walt Disney Pictures ma bensì dalla Walden Media e dalla 20th Century Fox.
Secondo me qui si nota un cambiamento, si vede che il taglio è diverso non dico peggiore o altro semplicemente si vede un diverso approccio al metodo della regia.
Ho notato molti più elementi fantastici in questo film (e in questo capitolo in generale) rispetto agli altri, dato il viaggio si incontrano creazioni curiose.
Questa comunque è una saga che vi consiglio sempre e comunque ad ogni età, certo alcuni elementi sopratutto dei libri sono più adatti ai ragazzi più piccoli ma è una saga che ognuno può vedere magari il secondo film non è proprio perfetto per i bambini piccoli, direi da un età dopo i 10/12 anni.
E’ sempre bello riguardarla questa serie.
PS: La me piccola attende ancora un’avanzamento nei lavori signori della produzione!
A parte questa revisione ho visto qualche film thriller ma nulla mi ha colpita particolarmente da poterlo inserire qui, quindi direi andiamo avanti!
Serie Tv
Ho fatto pena con le serie tv a dicembre, c’è stato anche molto da fare fra cose da preparare, pensieri vari, organizzazioni laboriose insomma non ho avuto molto tempo per le serie tv.
Mi sarebbe piaciuto rivedere Stranger Things 2, perché io tendo a rivedere le produzioni che mi sono piaicute in modo maniacale a loop, ma non ho avuto tempo.
Ah, a proposito di Stranger Things, avete sentito la bella notizia? Sembra che nel 2018 arriverà la terza stagione, shh shh non diciamolo a voce alta che non è ancora sicuro…
Ho rivisto, tra una mezz’oretta e l’altra a bocconi Orange is The New Black, dico rivisto perché anni fa avevo già avuto modo di vedere la prima stagione.
Ho ripreso proprio come ho fatto con American Horror Story ovvero dalla prima stagione anche se me la ricordavo abbastanza bene, per andare con ordine.
Non sono continuativa con le serie tv quindi se mi stanco dopo un po’ le mollo e basta, anche se ora sono fomentata perché non vedo l’ora di vedere la seconda stagione.
Ideata da Jenji Kohan e prodotta dalla Lionsgate Televison, questa serie è stata amata dal pubblico e ad oggi sono cinque le stagioni prodotte.
Di cosa parla OITNB?
La serie è ispirata alle memorie di Piper Kerman, una donna che fu condannata per riciclaggio di denaro sporco.
In questa serie seguiamo appunto le avventure di Piper (Taylor Schilling) che viene rinchiusa in carcere per le motivazioni riportate sopra, in carcere incontra diverse donne dai caratteri molto diversi e si ritroverà in situazioni divertenti a volte e drammatiche in altre. Incontrerà anche Alex (Laura Prepon), un vecchia fiamma causa anche della sua condanna.
E’ una serie irriverente, piacevole da gustarsi, realizzata molto bene con una trama senza dubbio interessante e un concept costruito su basi solide.
Una bella serie, consigliata!
Canzoni del Mese
Dunque, non vorrei sembrare un elfo allegro e salterino ma qualche canzone natalizia per entrare nel mood l’ho ascoltata, che vi devo dire, è il mio periodo preferito dell’anno a anche il più faticoso.
Comunque non citerò canzoni di Natale niente paura.
Mi sono appassionata a Chet Baker, dopo aver ascoltato qualche suo brano e tra l’altro mi è stato regalato anche un volume con le sue memorie edito da Minimum Fax che non vedo l’ora di leggere, la sua figura è davvero interessate come la sua vita.
La sua musica è molto profonda, direi adatta a pensare e a rilassarsi.
Chet Baker – I Fall In Love Too Easily
Chet Baker – I Get Along Without You Very Well
Poi il miglior regalo natalizio, oltre ai libri, è stato un fantastico giradischi, diciamo che mi sono appassionata nel tempo durante la crescita ad artisti come Baker e ad oggetti meravigliosi come il giradischi grazie a mio padre che è sempre stato un grande amatore del suono fin dalla giovane età.
Con questo meraviglioso oggetto (che ora non sono più costretta ad ascoltare in prestito) ho ascoltato un vinile molto bello di Van Morrison.
Van Morrison – Moondance (Full Album)
E’ stato un periodo di scoperta quello natalizio, mi sono avvicinata anche a pilastri del rock classico come:
The Rolling Stones – Gimme Shelter
The Rolling Stones – Paint It, Black
Cosmetico del Mese
Ho cambiato fondotinta e ho deciso di buttarmi su questo ovvero il Colorstay della Revlon, brand che a me piace particolarmente.
Mi ci sto trovando molto bene sopratutto per la resistenza, infatti una volta letto 24h devo dire che avevo qualche dubbio ma effettivamente ha una resistenza davvero forte.
L’unica cosa che ho notato è che tende a seccare un po’ la pelle sopratutto nella zona T, ma in generale è un buon prodotto secondo me.
E’ un fondo anche abbastanza famoso mi sembra, ero curiosa di provarlo anche per i buoni pareri che ho sentito a riguardo, magari vi saprò dire altro in futuro ma per ora posso dirvi che mi piace.
App del Mese
L’app del mese per me è stata WriterP.
E’ una semplice app per la scrittura sopratutto per chi deve segnarsi magari idee per storie, racconti, o altro. Conta le battute, si possono organizzare appunti in cartelle e permette la scrittura di testi piuttosto lunghi. Si possono anche modificare gli stili e la trovo molto utile, diversa dalla classica app memo perché più indirizzata a chi appunto scrive magari.
Scoperta del Mese
Beh ho scoperto due grandi cose.
Primo, il mio amore per la cartoline vintage, infatti mi sono innamorata di antiche cartoline inglese scritte risalenti ad anni lontani, oggetti d’antiquariato insomma che esercitano un enorme fascino. Adoro gli oggetti vintage sopratutto quando sono inerenti alla scrittura quindi cartoline, vecchi diari, vecchie lettere ecc. ecc.
Ovviamente le ho comprate, alcune sono scritte appunto e ci sono ringraziamenti, auguri e pensieri risalenti agli anni 80′, 70′ e 60′. Affascinante!
Un’altra scoperta, che non so quanto possa interessarvi ma per me è stato come aprire il vaso di Pandora, è stato il mio primo Assassin’s Creed. Qui andiamo sul lato videogiochi, non so se vi ho mai parlato del mio interesse per i videogiochi, mi piacciono molto (riduciamo tutto a questo) e mi interessa scoprire le nuove uscite e tenermi aggiornata.
Mi hanno regalato Assassin’s Creed Syndicate e mi sono innamorata di tutta la saga, l’ho terminato in due settimane e ho già recuperato Black Flag, The Ezio Collection, Unity (che ho iniziato ma devo riprendere perché mi sono buttata sul prossimo che vi dirò) e Origins, questo è stato un regalo.
Ero intimorita perchè non sapevo da quale iniziare, so che non tutti sono amanti di questa saga, ma alla fine ho ricevuto per caso per regalo Syndicate l’ho iniziato e credo di essere partita con quello giusto perché ha fatto iniziare un grande amore.
Origins è stupendo, ci sto giocando ora ed è perfetto, sia dal punto di vista grafico, che della storia che delle attività perché è un gioco immenso.
Citazione del Mese
Ho deciso che per la sezione “citazione del mese” sceglierò una citazione che descriva nel migliore dei modi il mese in discussione, ebbene per questo motivo la mia citazione di dicembre è:
La nostra unica sicurezza è l’abilità di riuscire a cambiare.
– John Lily
Cosa Positiva/Negativa del Mese
Vediamo cosa negativa la miriade di cose da fare, che non mi hanno lasciato spazio di fare nulla, sono arrivata alla sera di Natale sfatta, non vedevo l’ora finisse tutto per andarmene a dormire… mamma mia come sono giovane.
Però a parte questo è stata un bel dicembre, c’è stata anche la #Xmasmaratona che mi sono divertita molto a fare (e spero sia piaciuta anche a voi), c’è stata la famiglia, gli amici, le nuove scoperte, quel classico calore tipico delle feste, c’è stato tutto.
Obbiettivi per Questo mese
Beh a livello pratico, proseguire con la tbr, sicuro.
Sono arrivata anche ad avere sei progetti di scrittura al momento, che sono davvero troppi, infatti non riesco a gestirmi per nulla bene.
Guardare più serie tv, film e documentari dato che ultimamente guardo solo cartoni non che sia un male assolutamente, ma vorrei continuare anche con altro.
Il periodo nostalgico di dicembre sta continuando infatti finisco sempre per guardare film d’animazione su Netflix nelle ultime settimane.
Bene ragazzi!
E voi? Come è stato il vostro dicembre? Avete chiuso bene l’anno? Fatemi sapere!
A presto,
Elisa
Top/Flop Libresca del 2017
Buon lunedì gente e buon inizio settimana!
Oggi siamo qui per il penultimo articolo riguardo il 2017 (in cui parliamo ancora di fatti risalenti allo scorso anno), perché oggi infatti vi parlo delle due classifiche top e flop delle letture dello scorso anno.
L’altro articolo in cui buttiamo un’occhio al 2017 sarà quello delle “cose del mese di dicembre” che uscirà nei prossimi giorni.
Ho pensato di fare un articolo dedicato alle letture dello scorso anno, solitamente non lo faccio e sopratutto avrei dovuto farlo prima (dato che sono ormai sono l’ultima della fila) ma pazienza.
Vi parlerò dei cinque libri flop e dei cinque libri top del 2017, ovviamente per quanto riguarda la mia modesta opinione.
Iniziamo con la classifica dei cinque libri peggiori o “flop” del 2017 fra quelli che ho letto durante l’anno precedente.
Villette – Charlotte Bronte
Di ogni libro di cui vi parlerò troverete la recensione sul blog, ma non temete ve la linkerò man mano. Di ogni libro tranne di questo perché Villette lo abbiamo letto con il gruppo nel novembre del 2016 ma io personalmente l’ho terminato nel febbraio del 2017 e non ve ne ho mai parlato in una recensione perché ho voluto terminarlo a tutti i costi ma la lettura della parte iniziale non era così fresca per una recensione completa. Mi dispiace molto inserire un libro di Charlotte fra i peggiori ma questo non mi ha proprio convinta. Ho letto Jane Eyre di Charlotte ed è unno dei miei classici preferiti quindi leggere subito dopo questo è stato come una sberla in pieno volto. Mi ha deluso molto, la protagonista è una donna che non prende scelte, non ha spinta verso la vita, si lascia semplicemente trasportare dagli eventi in ogni campo della vita, dal lavoro, all’amore. Non ha nerbo, è un romanzo sciatto. La scrittura è sempre piacevole, nulla da dire, ma la storia di per se mi ha delusa.
(Trovate la recensione completa cliccando sul titolo)
No. Questo libro mi ha fatta arrabbiare come pochi, solo a ripensarci sento i nervi che iniziano ad impazzire. Dal punto di vista della scrittura anche qui, nulla da dire tranne in alcuni pezzi l’ho trovata un tantino presuntuosa, ma per il resto lo stile della Cline si legge bene. La protagonista però vi irriterà per tutto il tempo, di solito i libri che non mi sono piaciuti li do via ma questo ho voluto tenerlo, sì, come vessillo della rabbia che mi ha fatto provare.
Il Libro dell’Inverno – Tove Jansson
Anche qui, è più la delusione che mi spinge ad inserirlo nella classifica dei peggiori, questo libro era fra le proposte nel sondaggio del mese di dicembre 2016, non ha vinto ma dato che mi ispirava molto l’ho letto nel mese di gennaio. Avevo grandi aspettative per questa autrice e per questo libro ma purtroppo questo la maggior parte delle volte può causare grandi delusioni. Lo stile non è nulla di particolare e nemmeno i capitoli, dovrebbe essere mezzo autobiografico ma purtroppo non mi hanno suscitato grandi sensazioni questi aneddoti. Tranne uno, che mi ricordo abbastanza bene, un capitolo intitolato “Neve” che mi è piaciuto e mi ha riportata all’infanzia ma in generale è un grande no.
L’Arte di Essere Fragili – Alessandro D’Avenia
Ci avviciniamo al primo posto, come potevo non citare questo libro? So che a molte persone è piaciuto, a me no purtroppo. Io guardo molto anche l’effetto lungimirante di un libro, ovvero quello che ti da un titolo nel tempo, parere non descrivibile in una recensione fatta subito dopo la lettura. Ebbene, se dopo averlo concluso i miei pareri erano negativi, lo sono ancora di più ora dato mi sono resa conto di un fatto. Nel mio cervello questo libro si è autocancellato. Non ricordo nulla, nada, zero, tabula rasa. Ricordo solo che lo stile di d’Avenia non era male ma il libro finisce per essere un polpettone in cui l’autore sembra spingere dentro a forza Leopardi.
Il Battito Oscuro del Mondo – Luca Quarin
Questo libro mi era stato inviato dalla casa editrice, che ringrazio ancora, ma purtroppo non mi è piaciuto. Penso sia il libro peggiore che abbia letto nel 2017. E’ un accozzaglia di sesso gratuito, rapporti strani, situazioni che portano a ben poco. L’unica cosa che mi è piaciuta è il fatto che l’autore riesca ad incastrare eventi realmente accaduti nella storia con la vita dei propri personaggi in modo particolare e diverso dal solito.
Mi è piaciuto molto questo libro, parlando però dell’effetto lungimirante non mi è rimasto impresso come avrei voluto. Mi ricordo pochi pezzi che però sono talmente vividi che mi sembra di averli vissuti in prima persona. E’ un libro piuttosto breve ma di forte impatto, mi ha fatto provare emozioni e mettermi in panni di persone con uno stile di vita totalmente diverso dal mio, avevo tentato di mettermi in precedenza in questi panni ma questo libro mi ha fatta aprire gli occhi e sono felice di averlo letto.
La Signora Dalloway – Virginia Woolf
Beh, Virginia Woolf per me è un must quindi insomma questa è stata la riconferma e la spinta verso l’amore che ho per lei. In questo libro c’è tutto, amore, passato, morte, destino, tutto. Ci sono frasi e metafore di una poesia unica, che arrivano talmente forti in faccia al lettore che ti scuotono e torni a rileggerle una ventina di volte. Significati meravigliosi, similitudini forti, un romanzo di un’impatto incredibile.
E’ stato l’ultimo libro del 2017 e ho chiuso l’anno alla grande con questo classico. Anche di questo alcune immagini mi sono rimaste fortemente impresse, per esempio quella finale. Come ho scritto nella recensione non è un libro perfetto ma più passano i giorni e più mi innamoro di questo libro pensandoci. L’immagine del fuoco che divora e ripulisce è vincente e sempre lì nella mia mente.
Tutto il Nostro Sangue – Sara Taylor
Questo libro è stato spodestato all’ultimo perchè se non fosse stato per il numero uno, questo avrebbe dominato la classifica. L’ho letto all’inizio dell’anno ma il suo ricordo mi accompagna sempre, è incredibile pensare quanto mi sia rimasto impresso, penso di averlo sopratutto letto nel momento giusto, questo forse ha aiutato molto. Anche qui, non è un libro perfetto ma ne conservo un bellissimo ricordo, questo libro è stato una conquista. Lo consiglierò per anni e non vedo l’ora di leggere altro di Sara Taylor. Un romanzo famigliare pieno di sfaccettature, amore, violenza, odio, distacco.
Il Racconto dell’Ancella – Margaret Atwood
Ta ta ta, il primo posto va a Il Racconto dell’Ancella. Ho valutato bene quale mettere al primo posto fra questo e il libro precedente, ero molto indecisa, ma alla fine ho scelto di innalzare nella prima posizione questo titolo che mi ha conquistata. Come scrivevo anche nella recensione la scrittura della Atwood è molto asciutta e secca, scrittura differente da quella che apprezzo di solito, ma qui penso sia lo stile perfetto per una narrazione simile. Anche questo libro mi ha lasciato immagini, frasi, atmosfere a cui ripenso spesso. Leggerò sicuramente altro della Atwood.
Bene gente!
Ho cercato di essere il più breve possibile, perchè vi ho già parlato di questi libri quindi non volevo dilungarmi più di tanto.
E voi? Quali sono stati i vostri libri top del 2017? E quali quelli flop?
A presto!
Elisa
Fahrenheit 451 – Ray Bradbury
Buon martedì gente!
Come promesso ieri ripartiamo alla grande perché oggi parliamo di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury.
Questo titolo è stato quello del mese di dicembre per il gruppo di lettura o meglio delle ultime settimane di dicembre.
Questa opera è un classico del suo genere e del suo tempo e sono stata felice di poterlo finalmente leggere dato che giaceva sugli scaffali della mia libreria da tempo.
Ma non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo subito con la recensione!
Fahrenheit 451 – Ray Bradbury
Editore: Mondadori
Pagine: 163
Prezzo di Copertina (Ed. Cartacea): € 12,00
Prezzo ebook: € 7,99
Anno della Prima Pubblicazione: 1953
Link all’Acquisto: QUI
Trama
Montag fa il pompiere in un mondo in cui ai pompieri non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, fanno irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li bruciano. Così vuole fa legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall’incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica.
Non si possono garantire cose del genere. In fondo, quando avevamo tutti i libri di cui c’era bisogno, continuavamo a cercare la scogliera più alta da cui buttarci. Adesso abbiamo un gran bisogno di ossigeno, ci serve la conoscenza, e forse fra mille anni ci metteremo a cercare qualche sasso un po’ più piccolo da cui buttarci giù.I libri servono a ricordarci quanto siamo stupidi, e somari. Sono i pretoriani dell’imperatore che gli sussurrano all’orecchio, mentre si svolge la parata: “Ricorda Cesare, sei un mortale”. La maggior parte di noi non può correre dappertutto, parlare con chiunque, conoscere tutte le città del mondo, perché non ha il tempo, i soldi e neppure tanti amici. Le cose che cerca, Montang, sono nel mondo, ma il solo modo in cui l’uomo medio può conoscerle è leggendo un libro. Non chieda garanzie e non si aspetti di essere salvato grazie a una sola persona, macchina o biblioteca. Preservi quello che può, e se si sentirà affogare, almeno muoia sapendo che stava nuotando vero riva.
Recensione
Dunque inizio subito con il dire che io non avevo mai letto nulla di Ray Bradbury che oltre ad essere conosciuto per opere come questa è l’autore anche di testi come “Cronache Marziane”, “Il Popolo dell’Autunno” e “L’albero di Halloween”.
Parliamo subito della scrittura anche perché in questo caso è un punto che mi ha sorpresa molto, come per la Atwood non pensavo ad una scrittura diretta e fredda così per Bradbury non mi aspettavo una scrittura così ricca.
Piena, straripante di metafore, sinonimi, alcune persino vicine una all’altra, non mi aspettavo uno stile così ricco, evocativo e molto poetico.
Penso che nella scrittura dell’autore si riesca perfettamente a vedere il suo modo di pensare meraviglioso riguardo la natura, una determinata immagine onirica, la forza dell’immaginazione e della curiosità.
Dipende dai gusti ma io in generale apprezzo di più uno stile ricco rispetto a uno povero perchè lo trovo sempre più carico, sempre più carico fino ad esplodere in un’immagine finale di una potenza incredibile.
Quando ovviamente riesce bene la scrittura, ma in questo caso riesce bene quindi non ho nulla da dire se non, l’unico appunto che posso fare, è che a volte ma raramente l’ho trovato fin troppo queste metafore o questi sinonimi l’uno dietro all’altro ma in generale lo stile mi è piaciuto molto e leggerò sicuramente altro di Bradbury.
Quando si pensa a Fahrenheit 451 si parla subito di regime governativo pressante, di distopia ecc, ci sono questi elementi e belli presenti ma penso che i punti cardine (o almeno quelli sui quali Bradbury abbia voluto spingere il testo) non siano questi ma bensì il libero arbitrio delle persone che abitano nella civiltà descritta dall’autore che per loro volontà non sono più interessati alla lettura e non fa la minima differenza per loro il conoscere la storia, gli eventi, la cultura.
In questa società la cultura e la curiosità non contano più niente, anzi vengono temute e represse.
Un valido esempio è la ragazzina che Guy, il nostro protagonista, incontra all’inizio che poi improvvisamente sparirà e Guy si porrà una domanda molto interessante che aiuta il lettore a entrare di più nella mentalità del testo: “perchè il governo dovrebbe temere una ragazzina di 17 anni che se ne va in giro a parlare della società di ieri e dei fiori e della luna?”.
Questa sparizione assieme al suicidio di un’anziana donna che deciderà di darsi fuoco con i propri libri davanti ai pompieri e a Guy, smuoveranno il nostro protagonista fino a fargli mettere in discussione tutto, come un sasso tirato in uno stagno crea un moto nell’acqua sempre così i dubbi di Guy si allargheranno sempre più fino ad esplodere e a convincerlo del fatto che, nonostante la civiltà in cui vive faccia di tutto per trasformare ogni essere in un essere felice (togliendo campi come la poesia o la psicologia che mettono in discussione la realtà e di conseguenza incupiscono le persone) nulla potrà renderlo felice se non è la più pura verità.
Sono 163 pagine che passano velocemente in un crescendo di avvenimenti azzardati e curiosi, si legge tutto d’un fiato e credo di dovermi aggregare alle persone che criticano questo libro per il fattore lunghezza, qualche cinquantina di pagine in più non avrebbe fato male secondo me.
Il libro è suddiviso in tre parti e la mia preferita è quella centrale, quella più concitata e ricca di fatti.
Ci sono parecchi simboli all’interno di questo libro, come la fenice che rinasce dalle ceneri, come la salamandra che riporta al mito delle lucertole di fuoco e simboleggia appunto il fuoco e la sopravvivenza, o anche il fuoco di per sè (grande protagonista del libro) che indica il cancellare un qualcosa dalla faccia della Terra, il divorarlo per eliminarlo.
La moglie di Guy è un personaggio distante ma che dopo aver terminato il libro mi è tornato spesso alla mente, è come in una bolla assorbita com’è dalla tv e dalla finta famiglia elettronica, non concepisce nemmeno più la possibilità di riscoprire il mondo al di fuori da quella rete appiccicosa.
Un altro personaggio che entra nella mente del lettore è Beatty, il capo di Guy, che non si capisce bene da quale lato pende, voi direte “ma scusa se è il capo dei pompieri penderà verso il regime che teme e censura la cultura”, potrebbe sembrare ma c’è molto altro, è il personaggio più enigmatico di tutti perché se da un lato sembra voler convincere Guy dell’inutilità dell’oggetto libro e ovviamente di ciò che contiene, dall’altro sembra invece capire il suo ruolo in una società spacciata e portata allo stremo.
Il finale a tratti mi è piaciuto a tratti no, come vi dicevo avrei desiderato leggere altro e proseguire l’avventura con Guy ma dall’altro leggendo il finale ho sentito quasi una sensazione di calma ristabilita, di nuovo inizio.
Piccolo appunto a questa edizione nuova della Mondadori, l’introduzione è di Neil Gaiman, ovviamente ciò mi ha resa davvero felice e l’ho trovata caruccia come introduzione ad un libro del genere, non dice molto e penso sia giusto così.
Quindi, mi è piaciuto questo libro, molto, ma con qualche piccola riserva di conseguenza mi sento di dare quattro stelline.
Voto:
Questo è stato l’ultimo libro del 2017 per me (perchè quelli di Natale fra i 2’000 lavori da fare nelle feste non sono riuscita a terminarli prima della fine dell’anno) e dico fieramente di aver chiuso l’anno per quanto riguarda le letture alla grande con questo libro.
Psst! A breve arriverà la classifica dei top/worst del 2017!
Sono felice di averlo finalmente letto e alcune scene mi tornano alla mente spesso il ché trovo sia sempre un buon segnale.
E voi? Avete mai letto Fahrenheit 451? Si? No? Vi è piaciuto? Fatemelo sapere!
A presto!
Elisa
LiberTiAmo di Gennaio
Ohh finalmente ci si rilegge! Allora ditemi, come sono state queste feste? Spero le migliori di sempre!
E’ arrivato il momento di tornare però, sono passati davvero alla veloce queste due settimane, quasi non sembra nemmeno di essere sparita per tutto questo tempo.
Comunque, riprendiamo alla grande perché oggi parliamo del titolo di gennaio del gruppo di lettura, LiberTiAmo, il gruppo che gestiamo io e Tiziana su Goodreads.
Allora, gennaio è già iniziato da una settimana lo so, e per tradizione questo articolo viene pubblicato il primo del mese ma in questo caso vi avevo promesso che sarei tornata la seconda settimana del mese e purtroppo sono stata molto impegnata la prima settimana quindi tutto è slittato ad oggi.
Questioni esplicative a parte andiamo subito a vedere la lettura del mese di gennaio!
Quel Che Resta del Giorno – Kazuo Ishiguro
Editore: Einaudi
Link all’Acquisto: QUI
Trama
La prima settimana di libertà dell’irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l’esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo. Ma il viaggio in automobile verso la Cornovaglia lo costringe ben presto a rivedere il suo passato, cosi tra dubbi e ricordi dolorosi egli si accorge dì aver vissuto come un soldato nell’adempimento di un dovere astratto senza mai riuscire ad essere se stesso. Si può cambiare improvvisamente vita e ricominciare daccapo?
Da questo romanzo di Ishiguro, acclamato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e vincitore del prestigioso Booker Prize, nel 1993 il regista americano James Ivory ha tratto un famoso film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson.
Quel che Resta del Giorno è il terzo romanzo di Kazuo Ishiguro, è stato il primo vero successo dell’autore giapponese naturalizzato britannico.
Nel 2017 l’autore ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura.
Fra i suoi testi più famosi Non Lasciarmi, Gli Inconsolabili e Il Gigante Sepolto.
Il titolo sul gruppo sarà il lettura per tutto il mese di gennaio, dal 01/01 al 31/01.
Vi unirete a noi?
Vi aspettiamo, noi ci leggiamo domani gente per la recensione di “Fahrenheit 451”!
Ben ritrovati,
Elisa