WWW Wednesday! #5

Salve, salve, salve!

Come state questo mercoledì, il caldo vi sta facendo sciogliere come ghiaccioli al sole? Sì? Vi capisco.

Dunque, finalmente torna la rubrica preferita del mercoledì, la WWW Wednesday!

E’ passato del tempo dall’ultima volta che ho avuto modo di aggiornare questa rubrica, ho preferito non aggiornarla perché avendo scritto che avrei fatto una TBR sapevate già le letture che avrei fatto quindi non c’era il gusto della sorpresa insomma, ed è brutto così.

Ma ho una notizia da dare, non saprei dire se è positiva o negativa però, ho deciso di interrompere la TBR, perché io non sono brava con le cose programmate e quindi per me vedere quella pila di libri che “per forza” dovevo leggere non mi faceva gustare la lettura e sappiamo tutti che la lettura deve essere una bella esperienza non forzata.

Quindi amici, si torna alle scelte di lettura “ad casus“!

Siete felici di ciò, io sì, mi sento più libera sinceramente…

Iniziamo comunque e non perdiamoci in chiacchiere!

Cosa stai leggendo?

cover_9788866324874_339_600.jpg

La Melodia di Vienna – Ernst Lothar

Ho iniziato ieri la lettura di questo mattoncino che ho acquistato usato qualche giorno fa (ho un feticismo per i libri usati), sono stata brava ho comprato solo questo, però il mese non è ancora finito…

Non so dirvi ancora molto, è una saga familiare e per ora mi sta piacendo abbastanza, vorrei aggiungere ai libri in lettura anche un altro titolo (che ho già in mente) ma ora vedrò, per ora ho in lettura solo questo.

Cosa hai appena finito di leggere?

 

Stardust – Neil Gaiman

Poesie – Charles Baudelaire

Di Stardust oramai ve ne ho parlato talmente tanto da farvi venire la nausea probabilmente, mentre delle poesie no (escludendo i Poetrytime)…

Ho iniziato a collezionare questa raccolta che mi piace tantissimo, esce ogni sabato con il Corriere della Sera e il nome di questa raccolta è diVersi.

Versi perché si parla di poeti, ho leggiucchiato un po’ ogni volumetto ma quello di Baudelaire è l’unico che ho per ora terminato veramente, la sua prosa mi è piaciuta ma devo ammettere che non è presente nella mia top ten di poeti preferiti.

Cosa pensi leggerai in futuro?

Non ne ho la minima idea.

Oh mi mancava dirlo, non voglio fare previsioni per ora.

Sarà una sorpresa.

Bene, gente!

Sento l’odore della libertà, ho ceduto lo so, ma quella pila minacciosa che mi fissava mentre dormivo mi metteva una pressione mentale non indifferente, ho scoperto una nuova cosa riguardo me stessa: Vado in ansia con le faccende pianificate, parola d’ordine LIBERTA’.

A presto!

Elisa

heart_template_2_by_raburabbit-d5xd2ot

Pubblicità

Stardust – Neil Gaiman

 

Buon lunedì a tutti!!

Come state dopo la scorsa intensa settimana? Tra Brexit, varie vicende politiche e confusione per il non sapere cosa accadrà ora, il mio cervello è andato in pappa e si sta riprendendo di poco solo ora.

Il 24 dalle 4.30 del mattino sino all’una di sera ho sentito così tante le parole “brexit“, “Unione Europea” e “Regno Unito” che ormai sono entrate nel mio gergo comune, il caffè ora lo chiamo Cameron.

Comunque, tiriamoci un po’ su di morale e parliamo di Stardust di Neil Gaiman!

71qmfes3phl

Editore: Mondadori

Pagine: 246

Prezzo di Copertina (Ed. Cartacea): € 9,00

Prezzo e-book: € 4,99

Anno della Prima Pubblicazione: 1999

Link all’acquisto: QUI

Trama

In una fredda sera di ottobre una stella cadente attraversa il cielo e il giovane Tristan, per conquistare la bellissima Victoria, promette di andarla a prendere. Dovrà così oltrepassare il varco proibito nel muro di pietra a est del villaggio e avventurarsi nel bosco dove ogni nove anni si raccoglie un incredibile mercato di oggetti magici. È solo in quell’occasione che agli umani è concesso inoltrarsi nel mondo di Faerie. Tristan non sa di essere stato concepito proprio lì da una bellissima fata dagli occhi viola e da un giovane umano e non sa neppure che i malvagi figli del Signore degli Alti Dirupi sono anche loro a caccia della stella…

“Sono l’essere più infelice della Terra” – disse a Lord Primus quando si fermarono per nutrire i cavalli con l’avena bagnata. 

“Tu sei giovane, e innamorato” – ribattè Primus.

“I giovani come te sono gli esseri più infelici della Terra.”

Recensione

Ho terminato questo libro qualche settimana fa ma ho voluto far maturare le mie opinioni per scrivere una recensione “giusta” e pensata.

Dunque, questo è un libro fantasy e non vi nascondo che con questo genere letterario faccio sempre fatica, non mi viene facile immedesimarmi completamente in questi universi costruiti dall’autore e non riesco ad ammirare del tutto  quelle pennellate di colori non conosciuti dall’uomo su una specie di tela spoglia che pagina dopo pagina viene colorata.

Ma, ho un autore che sfugge a questa regola ovvero Neil Gaiman.

Vi avevo già parlato in passato dell’amore che nutro nei confronti di questo piccolo grande uomo e ovviamente la lettura di Stardust ha incrementato ancora di più questo amore.

Per chi non ha mai letto nulla di suo vi dico, non è mai troppo tardi per iniziare a scoprire i mondi meravigliosi scritti su carta da Gaiman e se siete interessati ad un titolo per beginners vi consiglio Coraline che a mio modesto parere è uno dei libri per ragazzi più bello che abbia mai letto.

Ma concentriamoci su Stardust.

Credo che la trama di questo titolo si possa riassumere con:

c’è una stella caduta e poi ci sono cinque personaggi che vogliono questa stella, quale di loro riuscirà ad impossessarsi della stella in questione?

C’è Tristran Thorn (il nostro protagonista principale) un giovane ragazzo bonaccione che per conquistare la più bella del villaggio fa di tutto per arrivare alla stella, poi c’è una delle sorelle Lilim la strega-regina che ha bisogno della stella per i suoi malefici scopi ed infine ci sono tre fratelli che cercano la stella per appropriarsi del gioiello legato alla sua sottile vita e il primo che lo troverà potrà diventare il Signore di Stormhold, dopo la morte del loro padre.

Non lo consiglierei un libro adatto ai minori di 10 anni, perché ci sono scene abbastanza violente per un bambino di quell’età.

Le ambientazioni e lo stile di scrittura dell’autore certe volte mi hanno fatto sentire parte di quei luoghi, tutto è fantastico ma una volta letto diventa realistico come se quei mondi immaginari non potessero essere messi nemmeno in discussione, come se esistessero per davvero.

Ovviamente essendo un libro per ragazzi e bambini il linguaggio è basilare non ci sono termini di difficile comprensione.

E’ stata una lettura assolutamente consigliata, ci terrei a dire (come ho sentito da una persona una volta) “Non giudicate questo libro dal suo film“, mi raccomando.

Ricapitolando:

Lettura davvero piacevole, ovviamente non è il libro della vita, ma rimane un libro carino e secondo me adatto ad ogni momento, estate, inverno, che voi siate sommersi dagli impegni o che voi siate spaparanzati su un divano i vacanza.

Voto:

29116454-Classificazione-con-mezza-stella-incremento-Archivio-Fotografico (1).jpg

Esatto, tre stelline!

Il libro mi è piaciuto, una storia d’amore adorabile, ma comunque non il libro che mi ha salvato la vita e ha tormentato le mie notti con il suo pensiero…

Bene gente!

Voi avete mai letto questo libro? Amate come la sottoscritta Gaiman? Lo odiate? Perché? Parliamone dai!

A presto!!

Elisa

heart_template_2_by_raburabbit-d5xd2ot

I Posti Che TAG!

Ehilà!

Come va? Avete passato una buona domenica miei adorati spicchi di arancia succosi riservati ai cocktail più rinfrescanti?

Ho pensato di iniziare questa nuova settimana di giugno con un tag, ebbene sì.

Tararabundidee mi ha taggata qualche giorno fa in questo tag veramente carino, quindi provvedo a rispondere gente!

Il tag si chiama appunto, I Posti Che Tag, ed è fatto per i “viaggiatori” di WordPress se così si può dire, infatti risponderò a 10 domande/curiosità sui luoghi da me visitati che porto nel cuore per qualche motivo.

Iniziamo Subito!

Ecco le regole:

  • Riportare la foto del TAG
  • Citare l’ideatore del TAG Neogrigio
  • Ringraziare il blogger che vi ha nominato, (grazie Carla, lo sai che ti voglio del bene, sopra trovate il link al suo blog)
  • Rispondere alle domande
  • Nominare 10 blog amici, soprattutto chi ama viaggiare, e avvisarli sulla loro bacheca, o comunque sincerarsi che abbiano ricevuto la nomination
  • Aggiungere tra i TAG “ I posti che TAG”
  • Inoltrare le vostre risposte al creatore del TAG (sempre Neogrigio) , nominandolo come undicesimo o inoltrandoglielo per altra via.

Ci tengo a precisare, come detto dall’ideatrice del tag che  per posto non si intende esclusivamente una città, è infatti possibile anche menzionare un monumento, una piazza, una vista, qualsiasi cosa che abbia suscitato un’emozione, e se si è indecisi anche più soggetti per risposta.

 

Direi che possiamo procedere!

Il posto che…

PORTI NEL CUORE

Dunque, ci ho pensato parecchio perché c’è più di un luogo che io porto nel cuore con molto amore, ma alla fine anche per non dare una risposta di quaranta righi ho optato per GRADARA. Qualche anno fa ebbi l’occasione di andare in questo luogo nelle Marche e mi innamorai completamene del suo castello e di tutto quello che lo circondava. Per qualche tempo tra l’altro fui così tanto “in love” con questo luogo da fare talmente tante ricerche sulla sua storia, i suoi angoletti nascosti che sarei tranquillamente potuta diventare la nuova guida del castello. Non so perché mi colpì così tanto, sarà stata la tragica storia d’amore fra Paolo e Francesca?

PIU’ DIVERTENTE

Devo essere sincera con voi.

Quindi non vi darò il nome di un luogo preciso per motivi di privacy, perché per me il luogo più divertente, e lo è stato grazie ai ricordi dell’infanzia, il mio paesino. Io non vivo in una grande città, anzi, abito in un paesino sconosciuto meta di pochi che fanno visita solo per dilettarsi nel ciclismo o nella corsa su per le colline, ma per me questo è il mio paese, quello in cui ho sempre vissuto e in cui ho passato, fino ad ora, tutta la mia vita. Dico divertente perchè dovete sapere che quando ero piccola io e il mio migliore amico oppure insieme ad altre amiche dell’epoca giocavamo sempre per il paesino, anche se molti pomeriggi li ho passati a casa dell’individuo prima nominato come migliore amico.

PIU’ COMMOVENTE

SESTRI LEVANTE.

Ho passato molte estati qui, ci andavo sempre con i miei genitori e mia nonna, ho smesso di andarci quando purtroppo mia nonna è venuta a mancare qualche anno fa e da quel momento questo luogo è diventato un ricordo macchiato di lacrime, perché pensando ad ogni via, mi viene in mente lei.

PIU’ SORPRENDENTE

RAVENNA.

Ci andai sempre qualche anno fa e, come molte persone conoscevo la meraviglia di Ravenna solo grazie alle foto sui libri o sul web dell’arte che trasuda da quella città, ma posso dirvi che visitarla di persona fa tutto un’altro effetto. Ho avuto l’opportunità di visitare molti dei suoi edifici storici e ad ognuno la mia bocca ha mimato un “oohh” di meraviglia.

PIU’ GUSTOSO

Bhè ci sono tanti luoghi in Italia in cui si mangiano cibi di livello oltre eccellente, non per niente la cucina italiana è tra le più amate del mondo se non la più amata (giustamente tra l’altro…). Io ho la fortuna di abitare in una regione d’Italia molto apprezzata per il cibo, quindi devo rispondere l’Emilia Romagna. Non ho un luogo particolare sinceramente…

Ma un attimo, per gustoso si intendeva cibo giusto? Non sono io che vedo cibo ovunque perchè a quest’ora ho fame, vero?

CHE TI HA LASCIATO UN RICORDO PARTICOLARE

Vorrei dare risposte tipo “Il deserto del Sahara” o “Le praterie popolate da leoni in Africa” ma per ora sono giovine e non ho avuto modo di scoprire tutto l’universo insomma.

Ma a breve rimedierò, lo sapete…

Comunque, per ricordo particolare io l’ho voluto intendere in modo negativo, sì, vi voglio dire un luogo che mi ha lasciato un ricordo non molto positivo.

Ci tengo a sottolineare che non è colpa di questo posto (perché il luogo in se è magnifico) è la compagnia e la vacanza che ho passato lì che mi ha fatto etichettare quel luogo con la frase “Mio Dio che vacanza orribile”.

Infatti l’unico fattore positivo era l’ambiente stupendo che mi circondava, il luogo comunque è a confine con la Svizzera sui monti della Lombardia. Spero di togliermi il brutto ricordo di questo posto, cambierò compagnia la prossima volta.

PIU’ ROMANTICO

Dunque, il luogo è un laghetto al confine con la Toscana e per un anima poetica come la mia è un luogo molto romantico.

Non so dirvi come si chiami questo laghetto, ma so che fa parte dei laghi del Cerreto.

Con la maggior parte delle persone con cui ci sono andata sono sempre rimasta un tantino delusa perché a quanto pare nessuno vede tanta poesia e tanta bellezza in questo laghetto come la vedo io, sono una persona incompresa.

CHE VORRESTI RIVEDERE

GRADARA, assolutamente.

Ma forse anche RIMINI.

DOVE TI PIACEREBBE ANDARE

Oddio, questa è la più difficile di tutte, ci sono troppi posti.

Ovunque, dall’Egitto, all’America, all’Europa del Nord, al Polo Nord (difficile la cosa, lo so)… la lista potrebbe proseguire per ore.

Allora, il tag è finito!

Spero che vi sia piaciuto e spero di avervi tenuto compagnia!

Ed ora, Nomine Time!

Nomino:

https://elledilibri.wordpress.com/

https://shinersupernova.wordpress.com/

https://datemidaleggere.wordpress.com/

https://pensierispelacchiati.wordpress.com/

https://bookstopia.wordpress.com/

https://lasiepedimore.wordpress.com/

https://theimbranationgirl.wordpress.com/

https://naturalmentealma.com/

https://visionidalbasso.wordpress.com/

https://sospiricondivisi.wordpress.com/

Ed infine l’ideatrice del tag!

https://unavitanonbastablog.wordpress.com/

Perfetto, spero di non fare figure barbine taggando qualcuno che ha già risposto come succede di solito…

Comunque, a presto!

Elisa

Pillole Letterarie #8

gli-sdraiati

Siete arrivati in un mondo che ha già esaurito ogni esperienza, digerito ogni cibo, cantato ogni canzone, letto e scritto ogni libro, combattuto ogni guerra, compiuto ogni viaggio, arredato ogni casa, inventato e poi smontato ogni idea… e pretendere, in questo mondo usato, di sentirvi esclamare “che bello!”, di vedervi proseguire entusiasti lungo strade già consumate da milioni di passi, questo no, non ce lo volete – potete, dovete – concedere. Il poco che riuscite a rubare a un mondo già saccheggiato, ve lo tenete stretto. Non ce lo dite, “questo mi piace”, per paura che sia già piaciuto anche a noi. Che vi venga rubato anche quello.

***

Se non esercito il potere non è solamente per pigrizia (conta anche quella, ma non è così determinante). È soprattutto perché al potere, così come si è strutturato prima di te e di me, io non riesco più a credere. È dunque non posso, imbrogliando me stesso, imbrogliare anche te.

#piccolistralciletterari#

PoetryTime

Il Tramonto Del Sole Romantico

Oh, quanto è bello il sole che sorge allegro e forte
e il suo buondì ci lancia come uno scoppio rosso!
felice che ne può con animo commosso
salutare, gloriosa più d’un sogno, la morte!

Ricordo!… Ho visto tutto, la fonte, il solco, il fiore,
anelar come vivido cuore sotto i suoi sguardi.
– Corriamo all’orizzonte, presto, corriamo, è tardi,
che non ci sfugga almeno l’ultimo obliquo ardore!

Ma io rincorro invano il Dio che s’allontana;
stende l’ineluttabile Notte su noi, sovrana,
le abbrividenti ali, funeste, umide, opache.

Un lezzo di sepolcro nelle tenebre vagola,
e il mio timido piede ai margini del brago
schiaccia rospi imprevisti e lubriche lumache.

Charles Baudelaire

News Letterarie #5

Ehilà!

Come va gente? Anche voi come la sottoscritta gioite dell’ “allungamento estivo” delle giornate?

Dunque, a breve sul blog vedrete qualche articolo inerente agli scambi che sto facendo su AccioBooks, volevo anche parlarvi un po’ delle differenze fra AccioBooks e Bookmooch, quale è meglio?

Comunque, direi che è arrivato il momento del nostro appuntamento abituale con le news letterarie!

Articolo che mi fa soffrire nella stesura per il semplice fatto che non voglio mancare alla mia promessa di non comprare libri per un po’, ma credo che a breve cederò perché ho visto alcuni titoli che fanno uscire la compratrice che c’è in me, quindi vi avviso, se uno di questi giorni il titolo “In My Mailbox” compare nel mio blog di nuovo non sorprendetevi…

Iniziamo!

51TFCfzEx0L._SX335_BO1,204,203,200_

Giovane Ragazza Scomparsa – Alexandra Burt

Prezzo di Copertina: € 9,90

Data di Uscita: 23 giugno

Estelle Paradise si risveglia in un letto d’ospedale: la sua macchina è stata ritrovata distrutta in fondo a un burrone, lei ha una ferita alla testa e i suoi ricordi sono confusi e frammentari. Poi una terribile verità si fa strada: sua figlia è scomparsa. Qualche giorno prima, qualcuno ha sottratto Mia dalla sua stanza. In preda al panico e incapace di ricordare cosa sia successo, Estelle si lancia in un’estenuante ricerca della verità, ma le prove smentiscono la sua versione dei fatti e la donna diventa la principale sospettata agli occhi della polizia e dei media. Estelle sa bene che la chiave per capire cosa è successo quella notte è nascosta nella sua mente: può davvero aver fatto del male alla sua bambina?

Sembra un thriller non troppo impegnativo, adatto all’ombrellone direi.

41CJUvprlVL._SX314_BO1,204,203,200_

La Vedova – Fiona Barton

Prezzo di Copertina: € 18,50

Data di Uscita: 21 giugno

Lo hanno visto tutti, il mostro, sbattuto in tv e sulle prime pagine dei giornali. Era accusato di un crimine raccapricciante, ma adesso che è morto, la verità finirà sepolta con lui. A meno che Jean, la vedova, la moglie devota che gli è sempre stata a fianco in tribunale, non si decida a parlare. A meno che Jean alla fine non decida di raccontare la sua storia.

Trama interessante, poi devo ammettere che gli stile libero Einaudi sono sempre delle sorprese.

416k6UwxJYL._SX319_BO1,204,203,200_

China Girl – Don Winslow

Prezzo di Copertina: € 16,00

Data di Uscita: 21 giugno

«Fu allora che Neal Carey commise il suo secondo errore. Avrebbe dovuto chiudere la porta, bloccarla con una sedia e scappare dalla finestra. Se lo avesse fatto, non sarebbe nito in Cina. E Li sarebbe stata ancora viva».

Robert Pendleton è un genio della chimica e ha appena brevettato un fertilizzante che potrebbe valere una fortuna. Partito per una conferenza a San Francisco, smette di dare notizie di sé e dei frutti delle sue ricerche. Non c’è da stupirsi se gli Amici di Famiglia, che hanno finanziato il suo lavoro, vogliono scoprire che ne abbia fatto, decidendo anche stavolta di rivolgersi a Neal Carey, il loro uomo migliore. Quella che sembra un’indagine facile si rivela però un incubo. Neal sarà costretto a un lungo viaggio costellato di pericoli, tra la Chinatown di San Francisco e le strade di Hong Kong, fino ad arrivare nella Cina piú profonda e arcaica. E dovrà vedersela con la Cia, con il governo cinese e con un’organizzazione altrettanto letale, che agisce nell’ombra. Ma soprattutto con la bellissima Li Lan: una dark lady, o forse una vittima innocente.

Sempre stile libero (quindi stesso discorso fatto prima) ma stavolta Big, chissà la trama di questo titolo mi ricorda uno di quei film d’azione in cui il protagonista di turno viene fregato dalla bella e maledetta… Comunque, Don Winslow è conosciuto per libri quali Il Cartello, Missing e La Pattuglia Dell’Alba, assieme a molti altri titoli.

4122vY2xX2L._SX323_BO1,204,203,200_

Il Sospetto – Robert Crais

Prezzo di Copertina: € 18,50

Data di Uscita: 21 giugno

Per la centesima volta Scott James ripensa a quella notte. A quella sparatoria in cui ha perso la sua partner, uccisa da un proiettile di un AK-47. Lui e lei, due poliziotti della Divisione Metro della polizia di Los Angeles, a terra, insanguinati. Un unico indizio nella sua memoria. L’assassino, per un secondo, si è alzato il passamontagna e delle basette sono comparse, folte, grigio argento. Troppo poco. Eppure in quel piazzale dove è avvenuto lo scontro a fuoco alcune tracce sono rimaste, impalpabili, invisibili, ma il poliziotto non lo può immaginare. E non sa ancora che dalla parte opposta della città c’è un pastore tedesco di nome Maggie, abbandonato in un canile della squadra Cinofila, che ha un fiuto eccezionale ed è capace di “vedere” gli odori come se fossero colori. Anche il cane, come l’agente Scott, è sopravvissuto a un attacco e ha perso il suo accompagnatore in un attentato in Afghanistan, anche il cane sente di non farcela più e si sta lasciando andare, come l’agente Scott. Due sopravvissuti, uomo e cane, costretti a una indagine quasi impossibile che diventa la loro ultima chance.

Ho sentito parlare proprio qualche giorno fa di Crais, non ho mai letto nulla di suo ma una persona a me cara me l’ha consigliato. Anche lui è uno scrittore abbastanza prolifico ed è conosciuto nel panorama thriller sopratutto per Deserto di Sangue e L’Ultimo Detective.

51wLDAcXPXL._SX324_BO1,204,203,200_

La Strada Delle Ombre – Mikel Santiago

Prezzo di Copertina: € 16,90

Data di Uscita: 16 giugno

Le fronde degli alberi sono così folte da coprire i lampioni, rendendo la strada ancora più buia. Chuck non vede l’ora di essere a casa. All’improvviso qualcosa sbuca dal folto del bosco e lui frena troppo tardi. Quando scende dall’auto, scorge il corpo di un uomo riverso sull’asfalto. Risale in macchina per chiamare i soccorsi, poi si gira di nuovo verso l’oscurità: l’uomo è svanito nel nulla. Bert e Chuck hanno fatto molta strada da quando suonavano insieme nei pub di Londra. Chuck è stato un idolo rock, per poi perdersi in un gorgo di alcol e disperazione. Bert invece ha scalato le classifiche col suo thriller d’esordio, rischiando però di rimanere schiacciato dalla responsabilità di scrivere un secondo bestseller. Entrambi in crisi, hanno deciso di unire le forze e di ricominciare nel sud della Francia, lontano da ogni tentazione. Quindi Bert stenta a credere alla strana storia dell’incidente e teme che Chuck abbia ripreso a bere. Ma tutto cambia quando Chuck viene trovato morto nella sua villa. Per le autorità e i giornalisti, si tratta di un suicidio, la conclusione naturale di un’esistenza al limite. Per Bert invece i conti non tornano: Chuck non si sarebbe mai tolto la vita, ora che aveva finalmente inciso un nuovo disco. No, la verità è un’altra, e Bert è determinato a scoprirla, senza sapere di aver fatto il primo passo lungo un cammino costellato di ombre, segreti e morte…

Anche di questo libro mi è capitato di sentirne parlare qualche tempo fa e ricordo che non vedevo l’ora che uscisse anche in italiano. La trama è originale e interessante, Santiago è un autore spagnolo e la critica ha accolto molto bene questo romanzo fin dall’inizio.

51X+MWWBoLL._SX321_BO1,204,203,200_

Una Corsa Nel Vento – Jojo Moyes

Prezzo di Copertina: € 13,00

Data di Uscita: 28 giugno

Henri Lachapelle sta insegnando alla giovane nipote Sarah come sfidare la gravità insieme al suo cavallo, proprio come faceva lui mezzo secolo prima in Francia. Ma quando la tragedia irrompe, Sarah è lasciata sola a fronteggiarne le terribili conseguenze. In un altro angolo della città l’avvocato Natasha Macauley è costretta a dividere la casa con il suo carismatico ex marito. Quando la sua strada incrocia quella di Sarah, la vita sembra di nuovo offrirle una possibilità. Ma non sa che Sarah custodisce un segreto, in grado di cambiare per sempre le loro vite…

Conosciuto oramai al grande pubblico per Io Prima di Te, Jojo Moyes sta velocemente diventando uno scrittore contemporaneo apprezzato da tutti.

51a6rDpyVrL._SX370_BO1,204,203,200_.jpg

Ansia: La Mia Migliore Amica – Giacomo Bevilacqua

Prezzo di Copertina: € 25,00

Data di Uscita: 16 giugno

“Chi è Ansia? E perché è la “migliore amica” del Panda creato da Giacomo Bevilacqua? Tutte le risposte nella più grande storia del protagonista di A Panda Piace… ora raccolta in un unico sontuoso volume! Una graphic novel coinvolgente e folle quanto basta, in cui l’eroe bianco e nero affronterà il viaggio più importante della sua vita. Una storia sull’importanza di accettare, col sorriso, alcune sfide della vita. Da non perdere.

Secondo me anche per le persone come la sottoscritta che non leggono abbastanza fumetti e/o non provano dell’amore verso questa rappresentazione artistica, questo volume suscita comunque simpatia. Belilacqua è molto apprezzato come fumettista italiano e il personaggio di Panda ha segnato un successo in crescendo.

51DZ1AfaqaL._SX333_BO1,204,203,200_

La Via Del Sole – Mauro Corona

Prezzo di Copertina: € 17,00

Data di Uscita: 21 giugno

“Nessuno è tanto annoiato quanto un ricco” dice Mauro Corona parafrasando il grande poeta Iosif Brodskij, e lo sa bene il protagonista di questo romanzo, un ragazzo talmente abituato a ottenere tutto dalla vita che ormai da tutto è nauseato. Di ottima famiglia, ricchissimo e anche piuttosto affascinante, a nemmeno trent’anni è già uno stimato ingegnere cui non manca davvero nulla: ville, automobili, ma anche amici, donne e salute. Un eccesso di cose per lui sempre più opprimente…

È per questo che di punto in bianco decide di dare una svolta radicale alla sua esistenza abbandonando il lavoro e rinunciando a ogni comodità per andare a vivere in una baita di montagna. E proprio mentre comunica ai genitori l’intenzione di ritirarsi sdegnosamente dal mondo, ne capisce ancora più profondamente le ragioni. Evocando le memorie dell’infanzia, scopre infatti i ricordi buoni: visioni di cime lontane, limpide sorgenti, ruscelli canterini, pascoli verdi e cascate lucenti di sole. Sì, il sole! È lui il ricordo più bello, il vero motivo che lo spinge a lasciare tutto e trasferirsi lassù.

Ma una volta tra i monti, dove finalmente può dedicarsi incessantemente alla contemplazione della palla infuocata, si accorge che le ore di luce a sua disposizione non gli bastano più. Ogni giorno osserva la via del sole scoprendo, con una certa stizza, che a levante una vetta ne ritarda l’uscita mentre, dalla parte opposta, un altro picco ne anticipa la scomparsa.

Accecato da un’avidità insaziabile, comincia quindi ad abbattere le cime che circondano la baita pur di godere, per qualche minuto in più, della vista del suo amato astro, dando così inizio a uno scempio colossale e insensato…

Insomma Mauro Corona è tornato, alcuni lo amano altri lo odiano.. Io personalmente non lo detesto e dalla trama di questo nuovo romanzo sembra sia tornato alla grande a dare voce alla montagna.

51yak1DvnqL

La Dea Dell’Amore – Hernàn Huarache Mamani

Prezzo di Copertina: € 18,00

Data di Uscita: 21 giugno

Tutti in un momento della vita scritto dal destino cadono nei lacci della Dea dell’Amore fino a diventarne schiavi. È il momento in cui uomini e donne sacrificano tutto per amore: potere, ricchezze, beni, professione, famiglia e persino la propria personalità. Di amore ci si può ammalare se ne diventa schiavi. L’avventura dell’essere umano è intraprendere invece la strada dell’amore che libera, che guarisce, che fa uscire da se stessi per esprimere il meglio di sé. In questa indimenticabile storia vera, “Hernàn Huarache Mamani” racconta la vicenda di un amore che supera conflitti, differenze e ipocrisie per diventare un amore incondizionato, un amore che cura.

Scrittore peruviano conosciuto per il suo scrivere dei curanderos, tra i suoi romanzi più famosi La Donna Dalla Coda D’Argento e Inkariy.

41DQmnu3-mL._SX313_BO1,204,203,200_

Il Rosso Vivo Del Rabarbaro – Audur Ava Olafsdòttir

Prezzo di Copertina: € 16,00

Data di Uscita: 21 giugno

C’è un piccolo villaggio sul mare dove la vita trascorre bislacca e tranquilla. Mentre gli uomini sono fuori a pescare, le donne si dedicano alla cucina, cantano nel coro della chiesa, recitano nella compagnia teatrale amatoriale, vanno a lezione di cucito e si scambiano barattoli di marmellata di rabarbaro. Lí il rabarbaro è dappertutto: la flessibilità del suo gambo disegna il profilo degli isolani e il rosso vivo ne colora le vite e le passioni. Nella parte alta del villaggio, in una casa rosa salmone, abitano Nína e Ágústína. Nína è una donna pratica e saggia che ha allevato Ágústína senza essere sua madre. La vera madre è un’ornitologa sempre in giro per il mondo occupata dalle sue ricerche sugli uccelli. Madre e figlia si scrivono lettere. Ágústína non ha mai conosciuto suo padre, esperto di balene, ma periodicamente gli invia messaggi in bottiglia o telepatici. Nel seminterrato della casa c’è poi l’officina di Vermundur, uno dei rari uomini del villaggio a non uscire per mare. Vermundur è uno che aggiusta tutto, che introduce nel villaggio i primi tostapane e i primi televisori provenienti dall’estero e che produce paralumi. Ma nel villaggio c’è soprattutto Ágústína, un’adolescente speciale: a causa di una malattia alle gambe cammina con le stampelle. Anche la visione del mondo della ragazza è particolare: in un certo senso Ágústína non riesce a vedere e percepire le cose del mondo con normale distacco. La fanciulla è una sorta di «creatura della natura». Concepita tra i campi di rabarbaro, è lí che trascorre molto del suo tempo. O tra il rabarbaro, o sulla spiaggia, quando la bassa marea lo permette. Ágústína vive una vita intellettualmente indipendente, portando avanti le sue convinzioni. È anche una specie di genio matematico, un genio sregolato che non segue i normali metodi di studio e di analisi, per cui capita che di tanto in tanto metta in difficoltà il suo insegnante con quesiti che sono veri e propri arcani. E soprattutto Ágústína ha un sogno da realizzare, o meglio un obiettivo da raggiungere. Scalare, con le sue «gambe matte», La Montagna dietro casa, otto- centoquarantaquattro metri di terra protesa verso il cielo. Per farlo avrà certamente bisogno di buone scarpe ma Nína le regalerà un paio di scarponcini da trekking per il suo compleanno… E, chissà, una volta giunta in cima, insieme al vento della vetta, potrà accarezzarla anche l’idea di crescere. 

Autrice de L’Eccezione e Rosa Candida, io personalmente non ho mai letto nulla di suo ma Rosa Candida a suo tempo riscosse un buon successo nonostante alcune opinioni non furono delle più positive.

Bene!

Gente, devo ammettere che le nuove uscite del periodo questo volta sono tutte molto succulente, forse alcune più di altre ma in generale sono tutte degne di attenzione secondo me.

E voi? Quale di questi titoli vi incuriosisce di più? Quale invece siete sicuri che non comprerete?

 A presto!

Elisa

heart_template_2_by_raburabbit-d5xd2ot

Risistemare angoli di casa e accorgersi che nulla è come dev’essere.

2016-06-05-12-24-12-856

 

Salve, come state?

Spero bene gente, nonostante l’influenza che sta girando in questi giorni (che per la cronaca sì… io ho preso).

In questi giorni non sono molto presente sul blog e tutto ciò mi rincresce assai.

Ma tra la TBR che sta procedendo tranquillamente e la mia vita che negli ultimi tempi si è fatta più frenetica, per poi rallentare quasi improvvisamente (lo so che andrà a finire così come sempre), mi sono presa una piccola pausa di qualche giorno.

Poi però oggi, dopo una buona dose di caramelle per la gola, ho iniziato a pulire qualche antro della mia camera e ho sentito l’irrefrenabile voglia di tornare e fare una bella chiacchierata con voi miei amati zuccherini colorati.

Dovete sapere che sopra al mio comodino c’è una bella pila di lettura che io chiamo “In lettura” solitamente sono libri di cui io non vi parlo, un po’ perché sono di generi particolari e un po’ perché non so se potrebbero interessarvi.

Voi, esponendo questa sottospecie di segreto potreste pensare, “Ma come! Non ci parli di tutti quei libri se li hai in lettura!?” e ancora “Non avevi detto che avresti letto solo i libri in TBR? Manigolda!

Dunque i libri che finiscono nell’oscuro e spaventoso antro chiamato “Mio Comodino” sono destinati a essere letti in modo particolare.

Ovviamente come avevo spiegato tempo fa, a me piace focalizzarmi su un solo libro per godermi meglio la trama e non distrarmi troppo, ma questi libri sono universi distaccati rispetto ai libri di narrativa classica *tranne Nel Mio Paese è Successo un Fatto Strano, ovvio*.

Sono un amante dei libri che contengono al loro interno racconti, frasi o sonetti e che quindi non seguono la narrazione di una vera e propria storia, perché mi danno la possibilità di leggerli in pillole!

Cosa voglio dire?

Si può spaziare fra un’immensità di generi e ce ne saranno alcuni che apprezzeremo di meno e altri di più, ma questo secondo me non dovrebbe impedirci di spaziare in tutto.

Sono una fan delle persone che leggono qualsiasi genere, dall’horror ai saggi, dai classici ai libri per ragazzi, perché limitare i propri gusti ad alcuni generi prescelti?

In generale io leggo sopratutto la sera ora e spazio un tantino quindi dal libro che sto leggendo ora (quindi Stardust sveliamo il mistero) a piccoli pezzettini di questi altri libri che vanno letti piano piano secondo me, ma ribadisco il fatto che comunque il libro a cui do più spazio è quello attuale già ampiamente citato insomma.

Quindi, tutto ciò per dire tre semplici cose fondamentali:

  • Da oggi in poi tornerò più spesso (anche nei vostri incubi).
  • Ho scoperto una piattaforma di Book Sharing (AccioBooks) che mi rovinerà la vita.
  • E, la mia mentalità da lettrice in questo periodo mi fa davvero capire che nulla è come dev’essere.

 

A presto people!

Elisa

heart_template_2_by_raburabbit-d5xd2ot

Lemonade | Beyoncé – Parliamone!

gallery-1461485589-beyonce-lemonade-artwork

Tracce Album: 12

1. Pray You Catch Me
  2. Hold Up
  3. Don’t Hurt Yourself – Beyoncé feat. Jack White / Led Zeppelin
  4. Sorry
  5. 6 Inch – Beyoncé feat. The Weeknd / Beyoncé
  6. Daddy Lessons
  7. Love Drought
  8. Sandcastles
  9. Forward – Beyoncé feat. James Blake
  10. Freedom – Beyoncé feat. Kendrick Lamar / Kaleidoscope / Reverend R. C. Crenshaw
  11. All Night
  12. Formation

Genere: R&B/Pop

Prezzo: € 17,99

Voto:  7/10

Parliamone!

Ciao Gente, Buona Festa della Repubblica!
Dunque, come avevo annunciato d’ora in avanti sul blog parleremo un po’ di tutto compreso ovviamente anche l’argomento musica!
Ieri ho avuto l’occasione di acquistare e guardare per intero questo album, che contiene il Cd Audio ed il DVD contenente i video musicali delle tracce.
Rispetto allo scorso album si nota effettivamente molto bene un cambiamento, rispetto al passato qui si nota che la sequenza delle tracce segue una determinata storia, una specie di trama contorta.
Prima di ascoltare/guardare questo album avevo sentito alcune notizie sparse provenire dalle varie testate che si occupano di musica e gossip, si annunciava che l’album avrebbe parlato del tradimento di Jay-Z nei confronti di Beyoncé.
Ci sono riferimenti molto evidenti riguardo all’argomento “tradimento” ma l’album non parla solo di questo.
Si parla di femminismo, difesa dei diritti delle persone di colore, crescita, maturazione e molto altro.
Per quanto riguarda il femminismo in quest’album vorrei ricondurvi ad un video se siete interessati di una Youtuber che a e personalmente piace davvero molto, ma oltre ad essere Youtuber è anche la fondatrice di Bossy un sito online “Che va oltre gli stereotipi”.
Qui sotto il link:
Per il resto, facendo un piccolo paragone con il vecchio album (Beyoncé), qui le tracce non mi convincono fino in fondo devo ammetterlo.
Da quello che ho potuto sentire fino ad ora, Hold Up, Freedom e Daddy Lessons sono le mie preferite.
Le collaborazioni fatte dall’artista in questo album sono con Jack White, The Weeknd, James Blake, Kendrick Lamar, ed Kaleidoscope.
Infine, sono convinta che in questo album la crescita e la via seguita dall’artista si notino molto bene.
Beyoncé ha preso una determinata scelta musicale, un determinato stile, da questo album si nota un cambio radicale che forse non piacerà a tutti ma il carattere deciso e forte di questa artista qui è talmente affascinante ed ammirevole da non poter fare a meno di apprezzarla.
Bene, il mio era solo un piccolo parere per condividere le mie manie da fangirl repressa.
A presto people!
 giphy (1)
Elisa