2020: Reading Challenge e Obbiettivi Vari

Buon venerdì!

In questo innevato venerdì parliamo finalmente di obbiettivi per l’anno prossimo, reading challenge e varie pianificazioni.

Questo è uno dei miei articoli preferiti da scrivere in questo periodo, perché mi siedo comodamente e penso all’anno che verrà cercando di essere realista, ma anche piena di positività e aspettative.

Ho deciso di partecipare ad una challenge principale, che sarà quella di Popsugar, che ha 40 punti base, più 10 punti “avanzati”.

Abbiamo quindi (contando anche i titoli “avanzati”) 50 punti/libri in totale.

2020-POPSUGAR-Reading-Challenge

Guardiamo assieme i punti:

  1. Un libro pubblicato nel 2020
  2. Un libro scritto da un autore transgender o genderqueer
  3. Un libro con una gran prima frase
  4. Un libro riguardo un gruppo di lettura
  5. Un libro ambientato in una città dove si sono tenute le Olimpiadi
  6. Un romanzo di formazione
  7. Il primo libro che tocchi nella libreria ad occhi chiusi
  8. Un libro con un immagine capovolta sulla copertina
  9. Un libro con una mappa
  10. Un libro raccomandato dal tuo blog, vlog, podcast, gruppo di lettura, preferito
  11. Un antologia
  12. Un libro che ha passato il test di Bechdel
  13. Un libro che ha lo stesso titolo di una serie tv o film senza essere correlato a questo/a
  14. Un libro di un autore/autrice con le parole “flora” o “fauna” nel nome o cognome
  15. Un libro riguardo/ o che coinvolge i social media
  16. Un libro con un libro sulla copertina
  17. Un thriller medico
  18. Un libro con un linguaggio inventato che non esiste
  19. Un libro che è ambientato in una nazione/o paese che inizia con la lettera “C”
  20. Un libro che hai preso/comprato perché sei stata/o attratto/a da questo
  21. Un libro pubblicato nel mese del tuo compleanno
  22. Un libro riguardo/o scritto da una donna nello STEM
  23. Un libro che ha vinto un premio nel 2019
  24. Un libro su un soggetto di cui non sai nulla
  25. Un libro con solo parole sulla copertina, non grafica o immagini
  26. Un libro con un gioco di parole nel titolo
  27. Un libro con/riguardo uno dei 7 peccati capitali
  28. Un libro con un robot, cyborg o un personaggio o altro con intelligenza artificiale
  29. Un libro con un uccello sulla copertina
  30. Un romanzo o saggio su un leader mondiale
  31. Un libro con la parola “oro”, o “argento”, o “bronzo” nel titolo
  32. Un libro scritto da una donna di colore
  33. Un libro con almeno 4 stelline su Goodreads
  34. Un libro che volevi/dovevi leggere nel 2019
  35. Un libro con un titolo di tre parole
  36. Un libro con una copertina rosa
  37. Un western
  38. Un libro scritto/o riguardo un giornalista
  39. Leggere un libro vietato, durante la Banned Books Week
  40. Un libro preso da un punto di una passata reading challenge di PopSugar

Livello Avanzato

  1. Un libro scritto da un autore/autrice nei suoi vent’anni
  2. Un libro con “20” o “venti”, nel titolo
  3. Un libro con un personaggio con problemi di vista
  4. Un libro ambientato in Giappone, luogo in cui si terranno le Olimpiadi nel 2020
  5. Un libro ambientato nel 1920
  6. Un libro di un autore che ha scritto più di 20 libri
  7. Un libro con più di 20 lettere nel titolo
  8. Un libro pubblicato nel ventesimo secolo
  9. Un libro di una serie con più di venti libri/volumi
  10. Un libro con un protagonista nei suoi vent’anni

I punti sono parecchi, ma per alcuni ho già delle idee e queste mi entusiasmano, quindi per il 2020 ho deciso di seguire questa, man mano che leggerò i titoli ovviamente ne parleremo assieme in una recensione e citerò il fatto di avere completato un punto, e vedremo un po’ a che punto riuscirò ad arrivare.

Il mio obbiettivo del 2020, dal punto di vista numerico è di leggere almeno tra i 30 e i 35 titoli.

Se la challenge di PopSugar non vi ispira ce ne sono varie in giro, compresa quella di Book Riot, vi lascio qui il link.

Ci sono anche varie liste interessanti (che io personalmente ho trovato su Pinterest), sono liste di solito incentrate su un genere, vi inserisco qui alcuni esempi.

Quella riguardante le storie brevi/racconti mi ispira molto, vi devo dire che sono tentata di prendere ispirazione anche da questa per un poco.

Ora vediamo gli obbiettivi singoli, ne ho pochi, perché quest’anno vorrei riuscire davvero ad arrivare almeno alla metà dei punti della challenge senza però leggere ciò che mi ispira sul momento, senza privarmi di varie libertà.

Vorrei leggere “Il Priorato dell’Albero delle Arance“, dato che lo punto da mesi.

Vorrei iniziare a leggere qualcosa de Wu Ming, magari “L’armata dei Sonnambuli“.

Vorrei inoltre leggere più poesia.

Ecco, mi fermo qui, non mi ero fatta grandi obbiettivi per il 2019 a causa appunto di una crisi di letture (ne parleremo in un articolo a breve), ma per il 2020 sento di aver ripreso a pieno le forze, ed essendomi tornata una gran voglia di leggere spero almeno di mantenere la metà di questi obbiettivi.

E voi? Avete già delle previsioni/obbiettivi per il 2020? Sì? No? Quali sono? Fatemi sapere!

A domani!

Notes_191201_193700_411_1

 

 

 

Pubblicità

10 Libri da Regalare a chi Non Legge

Buon giovedì!

Come procede la settimana? Forza, che ci avviciniamo al weekend!

Oggi parliamo finalmente di un qualcosa di natalizio, per tenere fede a questa che dovrebbe essere una maratona natalizia, ma lo sapete, parliamo un po’ di tutto in questi giorni.

Parliamo di regali, un argomento bello oggi, come ogni anno mi piace in un articolo dedicato parlare un po’ di consigli, regali carini ecc.

Quest’anno ho pensato “mmm perché non guardare assieme qualche titolo da regalare a chi non legge?“, ovviamente per avvicinarlo alla lettura perché non è mai troppo tardi e chi trova il libro giusto è a cavallo!

Vorrei anche dire che secondo me non è mai inutile regalare un libro a chi non legge, perché può sempre essere la volta buona per iniziare, forse sono troppo ottimista io, ma ho avuto esperienze reali di persone lontane alla lettura che grazie al libro giusto hanno iniziato il loro viaggio in questo mondo.

Quindi, in questa lista vi dico subito che si sono più di 10 libri, sono vari libri per vari generi adatti a chi non ha un buon rapporto con la lettura o non è mai riuscito/a davvero ad avvicinarsi a questa, iniziamo!

Raccolte di Racconti

51Gkb5rfwKL

Passeggeri Notturni – Gianrico Carofiglio

Link all’Acquisto: QUI*

Un almanacco di soluzioni inattese, di rivelazioni ironiche, di folgoranti incidenti del pensiero. Una scommessa allegra e audace sullo straordinario potere dei personaggi, delle storie, della letteratura. Voci che risuonano nell’oscurità di vagoni semivuoti, lampi che scaturiscono da frammenti di conversazione, profumi nascosti negli anfratti della memoria. I titoli di questa singolare raccolta – trenta scritti di tre pagine ciascuno rappresentano di volta in volta un genere diverso, in un susseguirsi di aneddoti, brevi saggi, racconti fulminei. Li popolano soprattutto figure femminili sfuggenti e indimenticabili, mentre a vicende drammatiche, o amare, si alternano situazioni comiche, sempre in un gioco di specchi tra realtà e finzione. A tenere tutto insieme, come in un mosaico, è una scrittura tersa quanto l’aria notturna, capace di svelare le verità celate nei dettagli dell’esistenza con una magistrale economia di parole. “Un monaco incontrò un giorno un maestro zen e, volendo metterlo in imbarazzo, gli domandò: “Senza parole e senza silenzio, sai dirmi che cos’è la realtà?” Il maestro gli diede un pugno in faccia”.

Present-PNG-Photos (1).png

Iniziamo con una lettura adatta a tutti, qui abbiamo racconti brevi e brevissimi adatti a chi non ha mai tempo di leggere o si annoia facilmente.

 

51kgDxVvhJL

Incubi e Deliri – Stephen King

Link all’acquisto: QUI*

Un dito che emerge da uno scarico del lavandino, giocattoli che si trasformano in micidiali strumenti di morte, mosche che si annidano in un vecchio paio di scarpe da tennis, il deserto del Nevada che inghiotte una Cadillac… La leggenda di Castle Rock ritorna per ammaliare l’attonito lettore. La fertilissima immaginazione di Stephen King e la potenza della sua vena narrativa non sono mai state così efficaci, e terrificanti, come in questa sorprendente antologia.

Present-PNG-Photos (1)

Titolo per chi ha sentito nominare King (e chi non lo ha mai sentito nominare almeno una volta?) e apprezza particolarmente i gialli/thriller/horror. Qui troviamo parecchi racconti, c’è solo da scegliere con quale iniziare!

image_preview

Il libro delle Storie di Fantasmi – Roald Dahl

Link all’Acquisto: QUI*

“È un fatto singolare” osserva Roald Dahl, “ma nelle grandi storie di fantasmi il fantasma non c’è. O, se non altro, non si vede. Si vede però il risultato delle sue azioni. Ogni tanto potete avvertire un fruscio alle vostre spalle, o intravedere tracce fugaci della sua presenza…”. E infatti elusivi e imprevedibili sono i fantasmi tratteggiati dagli autori dei quattordici racconti scelti e qui riuniti da Dahl con mano maestra.

Present-PNG-Photos (1)

Ho voluto inserire un libro per ragazzi/bambini, l’età di lettura consigliata è 10 anni, sono raccontini e storie davvero piacevoli.

Gialli

41x2WN5RRcL._SX326_BO1,204,203,200_

Un Male Necessario – Abir Mukherjee

Link All’Acquisto: QUI*

Calcutta, 1920. Nello splendido giardino della Government House si ritrovano venti principi del regno del Raj. Il governo britannico li ha convocati per avviare dei negoziati, necessari a creare una Camera dei Principi che possa accontentare le crescenti richieste di indipendenza. Tra nobili convenuti c’è il figlio del maharaja, il principe Adhir, che recentemente ha ricevuto delle minacce di morte. Per questo motivo ha invitato all’incontro il sergente “Surrender-not” Banerjee, suo amico e compagno di studi, insieme al Capitano Sam Wyndham, poliziotto che abbiamo già conosciuto nel fortunato esordio di Mukherjee, L’uomo di Calcutta. Il giovane maharaja li invita a spostarsi nel Grand Hotel dove alloggia per discutere la delicatissima questione dei biglietti minatori che ha trovato sotto il suo cuscino e nella tasca di un vestito. La Rolls-Royce su cui viaggiano viene fermata da un uomo vestito da prete induista che esplode tre colpi di pistola uccidendo il principe. Il capitano Wyndham lo insegue, ma l’assassino riesce a scappare tra i vicoli, scomparendo in mezzo alla folla di una parata religiosa. Indagando Wyndham e Surrender-not si accorgono di quanto il regno sia teatro di tumulti e sommosse. Il principe Adhir era infatti mal sopportato da alcuni gruppi religiosi e il suo fratello minore, nuovo successore al trono, è solo un playboy buono a nulla. Mentre i due poliziotti uniscono le forze per tentare di risolvere il mistero, rimangono coinvolti in una fitta rete di segreti e minacce all’interno di un mondo pericoloso e senza pietà. Sta a loro trovare il killer, prima che sia lui a scovarli.

Present-PNG-Photos (1)

Una delle mie ultime letture (a breve uscirà una recensione a riguardo), è il secondo di una trilogia, ma facendo un piccolo strappo alla regola si può leggere anche singolarmente, per chi ama i gialli storici è una lettura che non vi lascia prender fiato.

 

simenon

La Camera Azzurra – Georges Simenon

Link all’Acquisto: QUI*

“Sei così bello” gli aveva detto un giorno Andrée “che mi piacerebbe fare l’amore con te davanti a tutti…”. Quella volta Tony aveva avuto un sorriso da maschio soddisfatto: perché era ancora soltanto un gioco, perché mai nessuna donna gli aveva dato più piacere di lei. Solo quando il marito di Andrée era morto in circostanze non del tutto chiare, e Tony aveva ricevuto da lei il primo di quei brevi, sinistri biglietti anonimi, solo allora aveva capito, e aveva cominciato ad avere paura. Ancora una volta, nel suo stile asciutto e rapido Simenon racconta la storia di una passione divorante e assoluta, che non indietreggia nemmeno di fronte al crimine. Anzi, lo ripete.

Present-PNG-Photos (1)

Se mi seguite da un po’ saprete che non amo lo stile di Simenon, ma questo libro è senza dubbio uno dei migliori gialli mai scritti da lui per me. Anche qui una storia che non vi permette di posare il libro fino alla fine, stile veloce che taglia le scene instillando sempre più curiosità.

41uenJZBqML

La Ragazza del Treno – Paula Hawkins

Link all’Acquisto: QUI*

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos’ha visto davvero Rachel?

Present-PNG-Photos (1)

Ho voluto inserire questo libro anche se a non tutti è piaciuto, a me sì, ne conservo un piacevole ricordo, giallo incredibilmente famoso, da cui è stato tratto anche un film. Anche se la persona a cui non regalerete non è solita alla lettura non potrà che appiccicarsi a questo libro per scoprire il segreto che si nasconde dietro ad esso.

Fantasy

Il-colore-della-magia-Terry-Pratchett-5-696x1029

Il Colore della Magia – Terry Pratchett

Link all’acquisto: QUI*

In un mondo sorretto da quattro elefanti magici che poggiano sul guscio di una tartaruga gigante, comincia la più stramba, scatenata ed esplosiva delle avventure: il primo libro della saga di Mondo Disco, dove tutto ha inizio.

Present-PNG-Photos (1)

Io posseggo questo titolo in inglese ma è disponibile anche in italiano appunto edito da Salani, fantasy per tutti, è il primo di una saga ovvero quella famosissima di Mondo Disco. 

71CuDnxU0BL

Il Guardiano degli Innocenti – Andrzej Sapkowski

Link all’Acquisto: QUI*

Geralt è uno strigo, un individuo più forte e resistente di qualsiasi essere umano, e si guadagna da vivere uccidendo quelle creature che sgomentano anche i più audaci: demoni, orchi, elfi malvagi… Strappato alla sua famiglia quand’era soltanto un bambino, Geralt è stato sottoposto a un durissimo addestramento, durante il quale gli sono state somministrate erbe e pozioni che lo hanno mutato profondamente. Non esiste guerriero capace di batterlo e le stesse persone che lo assoldano hanno paura di lui. Lo considerano un male necessario, un mercenario da pagare per i suoi servigi e di cui sbarazzarsi il più in fretta possibile. Anche Geralt, però, ha imparato a non fidarsi degli uomini: molti di loro nascondono decisioni spietate sotto la menzogna del bene comune o diffondono ignobili superstizioni per giustificare i loro misfatti. Spesso si rivelano peggiori dei mostri ai quali lui dà la caccia. Proprio come i cavalieri che adesso sono sulle sue tracce: hanno scoperto che Geralt è gravemente ferito e non vogliono perdere l’occasione di eliminarlo una volta per tutte.

Present-PNG-Photos (1)

Ahh, questo l’ho voluto inserire perché se volete fare un regalo ad un appassionato/a di videogiochi e amante magari anche del gioco di The Witcher, qui abbiamo il titolo perfetto, primo di una serie di 7 libri, di genere fantasy sarà un dono apprezzato.

Poesia

41HknNfmZfL._SX324_BO1,204,203,200_

Antologia di Spoon River – Edgar Lee Masters

Link all’acquisto: QUI*

L'”Antologia di Spoon River” è stata pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1943, tradotta da Fernanda Pivano e scoperta da Cesare Pavese. Da allora sono state fatte innumerevoli edizioni; il numero di copie vendute, da autentico bestseller, è straordinario, soprattutto se si tiene conto del fatto che si tratta di un libro di poesia, tradotto per di più da un’altra lingua. Dal libro sono stati tratti dischi, riduzioni teatrali, musicali, radiofoniche, televisive. E intere generazioni l’hanno scelto come testo da leggere e come oggetto di studio.

Present-PNG-Photos (1)

Cerco sempre di inserire libri di poesia perché apprezzo molto la poesia e trovo non sia sufficientemente esplorata e nominata ad oggi, qui abbiamo un pilastro della poesia, è un testo particolare, magari adatto a qualcuno amante di De Andrè, nonostante siano poesie sono quel tipo di poesie non intricate da leggere dal punto di vista lessicale.

A Tema

41dgPzyQSPL._SX298_BO1,204,203,200_

La Notte di Natale – Nikolaj Gogol

Link all’Acquisto: QUI*

Già maestro del realismo, Gogol’ si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche, sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, con uno stile visionario e fantastico. Pubblicato originariamente nel 1832, nel secondo volume della raccolta “Veglie alla fattoria presso Dikan’ka”, “La notte di Natale” è un racconto lungo ambientato in Ucraina durante il regno di Caterina II. Vakula, giovane fabbro innamorato della bella Ocsana, sottomette le forze del male per esaudire il desiderio della ragazza: possedere gli stivaletti della zarina. Accostato da alcuni critici al realismo magico sudamericano, “La notte di Natale” ha ispirato opere liriche di Cajkovskij e Rimskij-Korsakov, pellicole cinematografiche e perfino film d’animazione.

Present-PNG-Photos (1)

Libro breve e adatto per il periodo, il regalo giusto se volete fare un pensierino, abbiamo un ambientazione natalizia.

Ora, questi sono regali secondo me adorabili, sopratutto se volete regalare dei classici in edizioni bellissime, edite Gribaudo.

Per il Natale di quest’anno infatti la casa editrice ha pensato di realizzare questi “cofanetti” con all’interno le sue ripubblicazioni (meravigliose dal punto di vista grafico) di alcuni classici con un pile annesso.

Il Canto di Natale*

Piccole Donne*

Alice nel Paese delle Meraviglie*

PS: Se volete regalare dei libri/o a dei ragazzi infine io vi consiglio Neil Gaiman come autore (Coraline sopratutto), e invece se volete regalare un testo ad una persona che si sta avvicinando ai gialli classici Agatha Christie è sempre una buona scelta.

E voi? Quali testi regalerete quest’anno o vi farete regalare? Fatemi sapere!

A domani!

Notes_191201_193700_411_1

 

 

 

 

 

10 Libri da Regalare (A Natale ma Anche No) – The Revenge

Buon venerdì people e buon quasi weekend!

Oggi l’articolo più atteso di tutta la maratona natalizia ovvero l’articolo dei libri consigliati come regali natalizi, ma anche no, ogni anno esce un articolo di questo tipo, questo è il terzo della serie, è infatti questo 29 dicembre saranno tre anni dall’apertura del blog (party!).

Questa volta vorrei parlarvi di dieci libri tra testi per bambini, adolescenti, fumetti, non-fiction e romanzi.

Giusto qualche piccolo consiglio se pensavate di regalare un libro ma non sapete quale scegliere o non vi viene in mente nulla di preciso.

Iniziamo immediatamente!

 

Bambini/e 410729fdeaf5c37ed5cfe78c4e3a426b

978885666550HIG_32fda69b18dce2f83edbac173cb4aad2.JPG

Amelia Fang e il Ballo di Mezzanotte – Laura Ellen Anderson

Età di Lettura: 7 anni 

Editore: Il Battello a Vapore

Link all’Acquisto: QUI

Amelia adora: giocare ad Acchiappa Goblin e andare in giro con Spooky, la sua zucca domestica. Detesta: i cavoletti di Bruxelles e il Ballo di mezzanotte a cui sua madre tiene da morire. Ah, un’ultima cosa Amelia è un vampiro! 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc-e1544805802978.png

Questa è una storia adorabile, sulla scene creepy cute, sono quelle storie che secondo me vanno sempre bene per i bambini perché sono originali, scorrevoli e piacevoli.

 

617zVEsvQzL._SX360_BO1,204,203,200_

Pirati delle Nevi – Tommaso Lanciani 

 Età di Lettura: 7 anni

Editore: Battello a Vapore

Link all’Acquisto: QUI

Per tutte le sirene di montagna, Capitan Gip fiuta odore di avventura, e questo gli piace! Gufogrigio, un vecchio filibustiere che si è ritirato sulla neveferma, gli ha consegnato la mappa per arrivare al Tesoro della Grotta di Ghiaccio… Peccato che lì viva il gigantesco Drago delle Nevi! È un’impresa folle, ma la ciurma di Capitan Gip non ha intenzione di tirarsi indietro. E allora: “Vento in poppa e neve fresca!”. 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc-1-e1544805881334.png

Stesso discorso per questo libro con  pirati invece dei vampiretti, cosa c’è di meglio di una storia sui pirati? Quasi niente direi. 

 

Adolescenti e Graphic Novel x22-Things-You-Do-as-an-Adult-When-You-Experienced-Emotional-Abuse-as-a-Teenager-640x213.png,qv=1498254385.pagespeed.ic.zLGeHDruio.png

Allora se la persona a cui dovete regalare un libro ha tra i 20 e i 30 anni (quindi non è un adolescente ma volevo darvi comunque questa indicazione) vi consiglio di dare una lettura a questo articolo che ho scoperto qualche tempo fa di Libreriamo, suggerisce dei titoli ottimi secondo me.

815jDPHJqFL.jpg

La Boutique del Mistero – Dino Buzzati

Casa Editrice: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

Trentuno racconti, scelti e ordinati da Dino Buzzati «nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto», compongono questa raccolta. Racconti (celeberrimi “Il colombre”, “I sette messaggeri”, “Sette piani”, “Il mantello”) in cui allegorie inquietanti, spunti surreali, invenzioni fantastiche coesistono con dati di cronaca, o presunti tali, che sembrano rimandare a possibili realtà metafisiche. Il racconto è infatti per Buzzati un momento di indagine profonda ed emozionante in un’atmosfera magica: poche volte, nella letteratura italiana, uno scrittore ha esplorato così a fondo il mistero che circonda l’uomo, le debolezze e i paradossi che lo caratterizzano, la sua solitudine, le sue esperienze.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo l’ho voluto inserire perché è il libro che ho in lettura al momento e credo sia perfetto per un adolescente che vuole magari approcciarsi ad autori italiani di spicco come Buzzati, in più è una raccolta di racconti (geniale direi), che quindi può essere letta a pillole e portata in giro fra un impegno e l’altro.

 

71Ag8BVEUFL

Saga – Brian K. Vaughan, Fiona Staples

Casa Editrice: Bao

Link all’Acquisto: QUI

Marko e Alana hanno combattuto per opposte fazioni in una guerra millenaria. Ora combattono insieme per proteggere la famiglia che, insieme, stanno costruendo. La storia più vecchia del mondo, ragazzo incontra ragazza, viene declinata in modo inedito, epico in una space opera dai toni profondamente accorati da Brian K. Vaughan, qui al suo ritorno al fumetto seriale dopo “Y”, “L’ultimo uomo” ed “Ex Machina”. 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Passando ai fumetti/graphic novel, vi consiglio Saga, questo è il primo volume. Forse ve ne avevo già parlato tempo fa, è una delle serie di graphic novel che più ho apprezzato, è ancora in corso. Se dovete fare un regalo ad un amante dei fumetti sul genere fantascientifico o che si sta approcciando a questo mondo, ve lo consiglio.

 

61P2ilCYpxL._SX323_BO1,204,203,200_

Paper Girls – Brian K. Vaughan, Cliff Chiang

Casa Editrice: Bao

Link All’Acquisto: QUI

Nelle prime ore dopo l’Halloween del 1988, quattro dodicenni che consegnano i giornali in bicicletta scoprono la storia più importante di tutti i tempi. Dramma suburbano e misteri soprannaturali collidono in questa serie sulla nostalgia, i primi lavoretti e gli ultimi giorni dell’infanzia.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Dallo stesso autore di Saga, Paper Girls è una serie di fumetti ambientati negli anni 80, anzi alla fine di questi e l’atmosfera di quegli anni trasuda dalle tavole. La trama segue un intreccio studiato alla perfezione.

 

51VRPSVEPCL._SX326_BO1,204,203,200_

La Trilogia del Mondo Di Inchiostro – Cornelia Funke

Casa Editrice: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

È notte fonda, la pioggia avvolge ogni cosa nel suo pallore spettrale, quando alla porta di Meggie bussa uno straniero, e suo padre Mortimer inizia a fare i bagagli. Devono fuggire, nascondersi… ma da chi? Meggie ignora che il padre, abile rilegatore, ha il dono di infondere la vita nei libri: la sua voce trasforma le parole in carne e ossa. Tuttavia, dopo che anni prima proprio a causa della sua voce – sua moglie è scomparsa dentro a Cuore d’inchiostro, e Capricorno, malvagio signore dal cuore nero, si è materializzato dalle trame della carta, Mortimer non intende usare il proprio dono mai più. Capricorno trascinerà padre e figlia in un vortice di eventi, tanto magici quanto pericolosi. Finché Meggie scoprirà di avere lo stesso dono e il Mondo d’inchiostro li reclamerà a sé, trasformandoli a loro volta in personaggi. Ma davvero tutto è scritto? O forse nei libri, come nella vita vera, ognuno può scrivere la propria storia e cambiare il finale? 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo volume, che è quello che vi consiglio, contiene tutti e tre i romanzi del mondo d’inchiostro, la famosissima trilogia di Cornelia Funke dalla quale è nato un film anche. Il punto che più ho amato della trilogia è il fatto che ruota tutto attorno ai libri, o comunque al narrare storie, all’inchiostro, alla scrittura. L’ho letto anni fa durante l’adolescenza e l’ho amato.

 

Saggi8271-illustration-of-a-stack-of-books-pv

51ljK55r7LL._SX324_BO1,204,203,200_

Sapiens. Da Animali a Dèi – Yuval Noah Harari

Casa Editrice: Bompiani

Link All’Acquisto: QUI

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. “Sapiens. Da animali a dèi” spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo è un saggio che ispeziona a 360° il genere umano, la storia di questo in particolare, se dovete fare un regalo ad una persona interessata ad esplorare meglio questo argomento siete sulla giusta strada.

 

51XSR81W+PL._SX321_BO1,204,203,200_

L’Impostore – Javier Cercas

Casa Editrice: Guanda

Link all’Acquisto: QUI

Un romanzo vero, ma allo stesso tempo un’opera di finzione. La finzione, però, in questo caso non è frutto della fantasia dell’autore, ma è opera dello stesso protagonista, Enric Marco. Chi è Enric Marco? Un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che negli anni Settanta è stato segretario del sindacato anarchico – la CNT – e in seguito ha presieduto l’associazione spagnola dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, ricevendo numerosi riconoscimenti per il coraggio dimostrato negli anni e la testimonianza degli orrori del lager. In realtà, è un impostore. Nel 2005 la sua menzogna è stata pubblicamente smascherata. Enric Marco, come ha rivelato uno storico, non è mai stato internato a Flossenbiirg. E l’intera sua vita è un racconto intessuto di finzioni, dalla sua partecipazione alla guerra civile alla militanza antifranchista. Dieci anni dopo, Javier Cercas traduce in un romanzo audace, che sfida le convenzioni narrative, l’enigma del personaggio, le sue verità e le sue bugie. In queste pagine intense si dipana un intero secolo di Storia, raccontato con la passione di un sovversivo della letteratura e un’ammirevole onestà dissacratoria.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Libro di non-fiction che vi consiglio è questo, che ricorda dal modo in cui è impostato “A Sangue Freddo” (che io non ho mai letto ma punto di farlo il prima possibile),questo è un mix fra un romanzo e un titolo non-fiction, che ridisegna una Spagna vera.

RomanziCoolClips_busi1613.png

51vlQ77+AxL

Il Veleno dell’Oleandro – Simonetta Agnello Hornby

Casa Editrice: Feltrinelli

Link all’Acquisto: QUI

Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti – vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo famigliare, tutto intero.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Dunque, secondo me questo libro è perfetto se non volete regalare nulla di troppo impegnativo, so che la trama non è leggerissima ma durante la lettura mi è sembrato piuttosto disinteressato e veloce come testo. 

 

51tCMZSWFnL

Il Primo Fiore di Zafferano – Laila Ibrahim

Casa Editrice: Amazon

Link all’Acquisto: QUI

Nella Virginia delle grandi piantagioni e degli schiavi, la piccola Lisbeth Wainwright, primogenita di una ricca famiglia, è affidata fin dalla nascita alla balia Mattie, la schiava di colore costretta a separarsi dal figlioletto per accudire la neonata dei padroni. Tra le due si instaura un rapporto di grande affetto e complicità, che permette alla bambina di crescere nell’amore che i genitori non sono in grado di darle.

Mr. Wainwright è un padre insensibile e un convinto schiavista, Mrs. Ann è una madre fredda e attenta solo alle convenzioni sociali. Saranno Mattie e gli altri schiavi a colmare il vuoto affettivo della piccola Lisbeth, a mostrarle il vero valore delle cose e delle persone.

Mattie accompagna Lisbeth nella propria maturazione personale – da piccola di casa a giovane debuttante – e nella scoperta delle bellezze e dei dolori del mondo. Ma un legame talmente forte tra due realtà così diverse non sarà immune dai pericoli di un’epoca segnata dall’ingiustizia. Se Mattie dovrà affrontare fino in fondo la crudeltà dello schiavismo, Lisbeth imparerà a conoscere un senso della vita che le farà sfidare le convenzioni di quegli anni.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

E’ un libro intenso e commovente, la storia è piacevole ma sopratutto ti tiene attaccato fino all’ultima pagina. Non è una delle trame più originali che abbia mai visto ma è comunque un libro che regala spunti di riflessione sul passato e sul futuro validi.

Bene!

Spero di avervi dato qualche ideuzza interessante, ditemi!

A domani!

Elisa

 

TBR Invernale (P. 1)

Buon venerdì ragazzi/e, buon quasi weekend e buona festa dell’Immacolata!

Oggi ci sono tanti auguri da fare ma più andremo avanti più auguri ci saranno.

Leggendo il titolo dell’articolo di oggi, chi mi segue da un po’ avrà pensato “questa qua è pazza, ci ha già provato con le tbr ed è stato un fallimento su tutta la linea”.

Vi do ragione, non c’è frase che possa difendermi.

Io con le azioni pianificate non sono brava, cambio continuamente idea, vado troppo a periodi e ciò non è un buon mix per una TBR.

In passato avevo provato a farne una, fallendo, ma ci voglio riprovare.

E’ importante ritentare in ciò che si è fallito giusto? Poi i titoli di cui andrò a parlarvi sono libri che non vedo l’ora di leggere e finalmente è arrivato il momento giusto quindi sono quasi certa del fatto che li leggerò a breve.

PS: Questi non sono tutti i libri che pianifico di leggere in inverno, sono una parte perché alcuni non sono certa di volerli inserire e per il momento preferisco non mettere troppi titoli in TBR, al massimo aggiornerò l’articolo con una parte 2 perché sicuramente tra i libri in arrivo per regalo a Natale alcuni li vorrò leggere subito.

Non è una classica TBR insomma, ma questo immagino non vi stupisca più di tanto…

 Quasi sicuramente arriverà una seconda parte.

Questi sono i titoli che per ora sono certa di leggere in inverno, tralasciamo il fatto che l’inverno inizia ufficialmente il 22 dicembre, facciamo finta che inizi già oggi. Quindi i libri che ho intenzione di leggere da oggi al 21 marzo (per questo dico che ci sarà una parte 2 perché la mia mente non riesce a pianificare la mia voglia di leggere un libro ad un raggio temporale così ampio).

Ecco una parte di quelli che ho intenzione di leggere in questi mesi!

I racconti Di Natale – C. Dickens

Il Libro di Natale – S. Lagerlof

Dodici Racconti di Natale – J. Winterson

Questi prevedo di finirli prima dell’inizio del 2018 o massimo alla prima settimana di gennaio, sono letture a tema e tutti e tre sono in lettura al momento.

Non potevo non leggere nulla di Dickens nel periodo natalizio, per me questo autore è sempre una garanzia.

Mentre degli altri due titoli vi ho parlato in qualche articolo fa, “Il Libro di Natale” mi sta piaciucchiando mentre quello della Winterson è adorabile da leggere, di una dolcezza incredibile.

Troppe Cose a Cui Pensare. Saggi – Saul Bellow

Ross Poldark – Winston Graham

La Stanza di Jacob – Virginia Woolf

Non ho mai letto nulla di S. Bellow e questa raccolta di saggi edita BigSur che ho acquistato in digitale qualche giorno fa mi incuriosisce da impazzire, avrei potuto iniziare con altro di suo ma dato che mi ritengo una persona che apprezza i saggi ho voluto provare proprio con questi per scoprire questo autore.

Per quanto riguarda il primo volume della saga dei Poldark poi, devo decidermi a leggerlo da tempo, ho sempre rimandato per il fatto che se leggo tutti e tre i volumi che per ora sono stati pubblicati in Italia da Sonzogno poi magari passa del tempo dalla pubblicazione degli altri e mi dimentico i testi letti prima ma ho deciso che non darò peso a queste ansie, voglio iniziare questa saga comunque.

Mi sento poi pronta finalmente ad affrontare un altro testo della Woolf, negli ultimi mese ne ho recuperati un tot, quasi tutti usati, e per quanto mi riguarda ci vuole tempo prima di digerire un libro della Woolf  e fare spazio per un’altro, penso sia arrivato il momento giusto per me.

So che non sono molto originale dato che mi sembra di aver inserito gli ultimi due testi anche qualche mese fa in una specie di buon proposito per le letture estive ma pazienza, alla fine non ho rispettato quei propositi quindi non vedo perché non ritentare.

Infine per questa prima parte di TBR mancano i titoli del gruppo di lettura, che saranno da qui a marzo 3/4 dipende dai tempi.

I primi tre titoli quelli di Natale come vi dicevo mi aspetto di finirli a breve, anche perchè sono piuttosto brevi e sono racconti.

Tutti gli altri sono in totale 6/7, mi aspetto di leggere di più da gennaio a marzo per questo ci sarà una parte di tbr 2 che uscirà nelle prossime settimane, non ora perché non ho in mente altri libri precisi che sono certa di leggere e tra quelli che sbarcheranno a Natali fra regali e autoregali un buon tot finiranno nella seconda parte dell’articolo.

Quindi, io ci sto riprovando e vedremo come andrà, al termine di ogni testo come sempre arriverà la recensione ovviamente.

Vedremo, vedremo…

Intanto per oggi era tutto, questo è un piccolo piano per cercare di organizzare di poco con le letture e farmi un idea in previsione anche del 2018 dato che quest’anno ho letto molto, troppo poco rispetto alle aspettative e devo assolutissimamente recuperare!

E voi? Vi siete già fatti/e un idea dei libri che leggerete questo inverno?

Dato che le reading challenge del 2017 per me sono fallite vedrò se provare a farne una almeno anche nel 2018, un anno di fallimenti il 2017 praticamente.

Se ne troverò una interessante ci riproverò con piacere però!

Niente gente, ci leggiamo domani!

Elisa

 

 

 

 

La Mia TBR Estiva

Buon mercoledì care genti!

Come trascorrono le giornate? Spero bene, anche se con questo caldo l’unica cosa da fare sarebbe puntarsi un ventilatore addosso, sedersi sul divano e fissare il vuoto fino al giorno dopo (ripetere poi x3439).

Sarebbe bello poterlo fare, in alternativa però si può correre a gambe levate in montagna e non scendere più meno prima di novembre, ma anche questo per quanto mi riguarda è poco probabile.

In questi giorni anche solo scendere dal letto sembra una tortura inferta all’interno di uno dei gironi dell’inferno dantesco.

Ma stringiamo i denti e andiamo avanti!

Dunque, io sono una vera pippa nelle tbr (scritto proprio con onestà) ma questo agosto ho voluto riprovare a formularne una e cercare di portarla a termine, cercare.

Il problema con le tbr per me non è il numero di titoli da leggere e il poco tempo a disposizione ma bensì la mia indole libertina che mi costringe a liberarmi dalle catene della pianificazione.

Provare però non costa nulla e questo agosto ho deciso di rifare un tentativo, a settembre quando il blog tornerà vedremo se sarò riuscita nell’impresa.

Ho un bel po’ di letture sospese e appena iniziate quindi partiamo, se vogliamo questo è anche un WWW Wednesday mascherato da altro ma iniziamo!

Letture da Terminare

Progetto senza titolo (4)

Ormai le ho mostrate miliardi di volte le copertine di questi libri, devo ancora finirli perchè a giugno ho avuto la brillante idea di combinare queste due letture insieme ma il risultato è stato la ricomparsa di quel famoso blocco del lettore che dopo mesi stava andando via.

Quindi mi è servito da lezione e non li riprenderò assieme, pensavo di riuscire a finire ad agosto almeno Casa di Foglie che è più scorrevole rispetto a Le Correzioni nonostante necessiti comunque di un buon livello d’attenzione.

Non mi soffermo più di tanto su questi perchè ve ne ho parlato fino alla nausea e appena terminati non vedo l’ora di parlarvene per bene.

 

Letture da Iniziare

978885665806HIG_687a275895bd6410f46ae7fe93015f82

Francesca – Manuela Raffa

Non ricordo se ve ne avevo già parlato in precedenza di questo titolo, non vado nei dettagli della trama (anche perché è tratto da una storia reale) perché ne parlerò meglio nella recensione.

Però come si intuisce dal titolo e dal dipinto è un romanzo storico che racconta la vicenda di Paolo e Francesca, io ho letto pochi titoli appartenenti a questo genere ma questo mi ispirava talmente tanto che ho deciso di recuperalo e leggerlo il prima possibile.

Sono una grande appassionata di questa vicenda e questa passione nacque proprio dopo aver studiato ai tempi il V canto dell’Inferno di Dante e essere andata in gita proprio nel castello di Gradara, luogo della tragedia.

Da quel giorno in poi rimasi affezionata e incuriosita da questa vicenda e ogni volta che vedo libri, film o altro ispirato alla storia di Paolo e Francesca mi butto.

Ho sentito pareri entusiasti riguardo a questo libro, spero davvero di potermi unire alla cerchia di persone a cui è piaciuto.

Non conoscevo Manuela Raffa ma ho scoperto che è una nuova entrata nella narrativa storica, beh se questo esordio è così esplosivo come dicono tutti potrebbe rivelarsi un talento!

fermento-luglio-light-674x1024

Fermento di Luglio – Erskine Caldwell

Dunque, questo qui lo avevo acquistato verso i primi di luglio mi sembra con una promozione Fazi su IBS (in un prossimo articolo vi farò vedere le nuove entrate, non temete), l’ho acquistato senza esitare più di tanto perché la trama è molto interessante, è un classico scritto dall’autore de La Via del Tabacco e ha tutte le premesse per piacermi.

Io di solito non bado alle copertine da ma questa è stupenda, racchiude il clima del libro, un clima afoso, opprimente, infatti il libro narra la storia di un uomo nero braccato dalla popolazione del suo paese, siamo nel sud degli anni 40′ quindi un atmosfera piena di pregiudizio, ingiustizia ed esclusione.

Questo uomo è accusato di stupro, questo a cosa vi fa pensare? Sì a Il Buio Oltre la Siepe, libro che personalmente ho amato e dopo aver letto la trama di questo ho pensato che dovevo assolutamente leggerlo in più mi ero prefissata di recuperarlo quindi molto bene.

Se dovesse piacermi potrebbe essere una gran cosa perché un altro romanzo di Caldwell mi incuriosisce molto, sto parlando de Il Piccolo Campo, questo autore ha delle ambientazioni che su di me fanno un gran bel effetto.

 

Progetto senza titolo (5)

Le Figlie del Libro Perduto – Katherine Howe

Ross Poldark – Winston Graham

Queste sono le letture in dubbio, perché vorrei leggerli entrambi ma non saprei su quale puntare per primo, per l’estate potrebbero essere perfetti perché non è nulla di troppo arzigogolato o pesante, nonostante comunque il tema de Le Figlie del Libro Perduto non è della più alta facilità perché si parla delle streghe di Salem, non direttamente ma la storia di Salem si intreccia con quella della protagonista.

Per quanto riguarda l’altro titolo invece, tragedie ovunque, ho iniziato a vedere la serie tv e mi è nata la profonda voglia di leggere il libro (voglia che nasce quasi sempre a dire il vero), essendo però 12 titoli, una saga piuttosto prosperosa sono un po’ titubante perché solo due sono stati tradotti e il terzo mi sembra uscirà nei prossimi mesi sempre edito da Sonzogno.

Ok, direi di non puntare troppo in alto, mi fermo qui, vorrei infilarci altri titoli ma diventerebbe tutto poco probabile, anche perché è gia il 9, devo finire il mattone che è Casa di Foglie e agosto va talmente veloce che sembra volare via.

Bene gente!

E voi? Cosa leggerete questa estate, o meglio qui ad agosto? Fatemi sapere!

A prestissimo!

Elisa

 

 

 

5 Libri da Leggere per Natale

Salve, salve, salve!

Eccoci arrivati al sesto giorno di dicembre, se fossi una ragazza che sprizza entusiasmo da tutti i pori avrei già scritto una frase del tipo: “Eh, eh mancano 465165165 giorni a Natale! Yee!”

Ma in realtà no, non vi farò pesare il lento ma veloce arrivo del Natale perché non farei altro che risvegliare un sentimento che noi tutti universalmente proviamo, ovvero l’ansia.

Me ne starò zitta, zitta e vi prometto che non scriverò mai in questi giorni di maratona una frase come quella.

Meglio vivere questi giorni nell’apparente incoscienza totale.

Quindi, anche se questo articolo parla dei libri da leggere per Natale, fate finta che questa amata festività sia ancora lontana da venire, a me aiuta molto questo metodo.

Durante la lettura fingete che io vi stia consigliando cinque titoli che avete tutto il tempo di leggere, nessuna fretta, relax.

Vi annuncio già che nei prossimi giorni uscirà una specie di “Consigli per gli Acquisti!”, in cui vi darò qualche ideuccia a tema libroso per i consueti regali Natalizi, quindi state assieme a me e attendete!

Iniziamo e ignoriamo il numero sul calendario.

41gf9loupgl-_sx309_bo1204203200_

Il Regalo più Bello. Storie di Natale. – Aa. Vv.

Editore: Einaudi

Prezzo di Copertina: € 17,00

Link all’acquisto: QUI

Al caldo di un camino o su un marciapiede innevato, pieno di regali o spoglio come un albero, tra la folla degli amici o nella solitudine della natura, a una tavola imbandita o tra le briciole cadute a terra, colorato di palline o bianco come vuole la canzone: non c’è festa che come il Natale abbia ispirato, in ogni tempo, le storie e le voci più diverse. Perché, se è vero che a Natale si celebrano soprattutto l’amore e la bontà, è anche vero che il giorno più atteso dell’anno non è mai soltanto questo. Tra doni e tavole imbandite si rincorrono, da sempre, sogno e incanto, gioia e dolore, amarezza e mistero… Da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald, da Louisa May Alcott a Jeanette Winterton, da Dino Buzzati a Giorgio Scerbanenco, da Elsa Morante a Mario Rigoni Stern, un’antologia di grandi autori – e altrettanti classici – per svelare i mille volti della magia del Natale.

E via di racconti. Credo che i racconti siano perfetti per questo periodo dell’anno, ci sono talmente tante cose da fare che il tempo disponibile per leggere si riduce davvero alla lunghezza di un racconto. Alcuni dei migliori autori che raccontano il Natale con il loro stile, diverso l’uno dall’altro.

41va1sqlo7l-_bo1204203200_

Ricordo di Natale – Truman Capote

Editore: Donzelli

Prezzo di Copertina: € 14,00

Link all’acquisto: QUI

Provate a figurarvi la cucina di una vecchia casa di campagna. Una donna dai capelli bianchi è in piedi davanti alla finestra. È piccola e vispa come una gallinella. “Perbacco – esclama -è tempo di panfrutto!”. La persona con cui parla sono io. Ho sette anni; lei ha superato i sessanta. Siamo cugini e viviamo insieme da che ho memoria. Io e lei siamo amici per la pelle. Mi chiama Buddy, in memoria di un suo amico del cuore, morto quando era ancora bambina. E bambina è rimasta.

Libretto di 62 pagine davvero caruccio e adatto all’occasione. Racconto o romanzo breve classico pubblicato per la prima volta nel 1958. 

51bm0xt3z1l-_sx393_bo1204203200_

Le Lettere di Babbo Natale – J.R.R. Tolkien

Editore: Bompiani

Prezzo di Copertina: € 18,00

Link all’acquisto: QUI

Il 25 dicembre 1920 J.R.R. Tolkien cominciò ad inviare ai propri figli lettere firmate Babbo Natale. Infilate in buste bianche di neve, ornate di disegni, affrancate con francobolli delle Poste Polari e contenenti narrazioni illustrate e poesie, esse continuarono ad arrivare a casa Tolkien per oltre trent’anni, portate dal postino o da altri misteriosi ambasciatori. Una scelta di questi messaggi annuali, trascritti a volte in forma di colorati logogrifi, formano questa fiaba intitolata “Le lettere di Natale”, scritta a puntate da un Tolkien non tanto in vena di paterna e didattica allegria, quanto in groppa all’ippogrifo della sua fantasia filologica e ironica.

Un libro piccino, un lettura indicata per i bambini ma secondo me è valida anche per gli adulti. Un libro perfetto per questo periodo, con frasi bellissime e ricche di poesia Natalizia e non. Lettura adatta a tutti, non fatevi ingannare dal formato o dall’età indicata, ovviamente un adulto vede significati sotto certe frasi che un bambino non immagina ed è bello anche per questo. Una lettura breve ma intensa, perfetta da regalare e da leggere.

51yhbqni-nl-_sx331_bo1204203200_

Le Cronache di Narnia – C.S. Lewis

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 9,50

Link all’acquisto: QUI

Terra 1900 – Narnia Anno 1. Quando Polly e il suo nuovo amico Digory decidono di esplorare la soffitta di zio Andrew, non sospettano certo che lui sia un mago. Soprattutto non sanno che, grazie al potere di un anello, quella stanza scomparirà e si ritroveranno nel silenzio ovattato e nella luce verde che filtra dai rami fitti della Foresta di Mezzo. È il meraviglioso regno di Narnia ai suoi albori, molti anni prima che Lucy tocchi la maniglia dell’armadio magico…

Qui ho indicato il primo volume ma in realtà se avete la fortuna di trovare quel pesante ed enorme librone che contiene tutti i libri vi consiglio assolutamente di approfittarne. Che dire? Una delle storie più belle di sempre, ho una vera passione per Le Cronache di Narnia. Qui non si parla di Natale ma questa secondo me è la storia perfetta da leggere in questo periodo, davanti alla stufa, con bevande calde, insomma ricorda il Natale anche se non è l’argomento principale. Storia per ragazzi, fantasy, ma è una storia talmente bella che mi sento di consigliarla a tutti. 

512ei84rfsl-_sx310_bo1204203200_

Favola in Bianco e Nero – Mauro Corona

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 12,00

Link all’acquisto: QUI

Nel poetico e tenebro mondo boschivo di Mauro Corona, non è raro imbattersi in una favola. Ma non è scontato che si tratti di una favola idilliaca, perché è proprio quando la narrazione si avventura nel fantastico che l’autore trova l’occasione per far emergere con forza la sua vena più caustica e dissacrante. E questa volta è chiaro più che mai: “Ho scritto una fiaba cattiva sul Natale, perché il Natale è una festa cattiva dove si scoprono i cattivi che fanno i buoni”. Se con “Una lacrima color turchese” ci aveva portato ad accettare lo straordinario, ovvero l’eccezionale scomparsa del Bambin Gesù, fuggito dai presepi di tutto il mondo per provocazione, in questo suo ideale seguito si spinge ancora più in là, sfidandoci ad accogliere il diverso. “Favola in bianco e nero” si apre, infatti, con la prodigiosa apparizione di due statuine del Bambin Gesù, una con la pelle bianca e l’ altra con la pelle nera, che si materializzano, inaspettatamente, allo scoccare della mezzanotte in tutte le case del mondo. La reazione che si scatena, però, è piuttosto prevedibile, perché tutti cercano di rimuovere la statuina di colore; del resto, la tradizione vuole che Gesù abbia la pelle bianca, nessuno è in grado di tollerare una simile anomalia.

Una visione del Natale ed una “favola” su questo piuttosto originale e diversa dal solito. Dategli una possibilità, probabilmente non piacerà a tutti ma questo titoletto di 93 pagine a me non è dispiaciuto ed è stato fin’ora l’unico libro che ho letto di Corona. Se volete una storia diversa dal solito, questo titolo fa per voi.

Titolo Bonus!

51nbigvmrl-_sx323_bo1204203200_

Canto di Natale – Charles Dickens

Editore: BUR

Prezzo di Copertina: € 10,00

Link all’acquisto: QUI

Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull’equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell’analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge – personaggio che servirà da modello per il Paperon de’ Paperoni disneyano – che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un un’opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale, dell’infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo.

Non potevo non inserire il Canto di Natale. Un classicone, forse il titolo più citato quando si parla di Natale, un libro meraviglioso, pieno di significati nascosti e lezioni preziose.

Bene ragazzi!

Spero che questi piccoli consigli vi siano stati utili se avete l’improvvisa voglia di leggere qualcosa a tema Natalizio e non sapete dove guardare.

Noi ci leggiamo domani! (Provo sempre più gusto a scriverlo)

A presto!

Elisa

TBR! – Parte 1

TTTTTT

Ciao, salve!

Oggi sono qui con un articolo un tantino particolare rispetto al solito, come vi avevo annunciato ieri ho intenzione di iniziare una grande TBR (visto che ho un bel po’ di letture arretrate) , ma sarà una TBR diversa dal solito, personalizzata diciamo…

Prima di leggere i titoli, vi prego di leggere le mie “regole” per questa TBR perché sono particolari.

  • Suddividerò la TBR in più parti perché in ogni articolo dedicato nominerò 6 titoli che leggerò e recensirò ognuno sul blog.
  • Preferisco fare in questo modo per non avere una lista con troppi titoli altrimenti so che creerei confusione nella mia mente e mi sentirei obbligata a leggerli tutti velocemente e non mi godrei la lettura.
  • Al termine della lettura dei sei volumi scelti a “sorteggio” ogni volta, (perché ho una scatolina apposita con dei foglietti con su scritto i titoli dei libri non letti ed ogni volta pescherò sei fogliettini), sorteggerò di nuovo sei fogliettini e scriverò un altra parte della TBR.
  • Al termine di ogni libro seguirà la recensione sul blog.

 

Bene, quindi avete capito, preferisco così perché mi sento meno obbligata o sommersa dai libri da leggere se faccio in questo modo.

Ahu, piccola precisazione per chi non sapesse cos’è una TBR è una lista di libri da leggere che solitamente si usa per non comprare altri libri, infatti fin quando la lista non è finita non si possono acquistare altri volumi.

Io anche al termine della lettura dei sei volumi non acquisterò nessun volume, infatti ho deciso che per poter acquistare solo un libro devo prima smaltire due parti di TBR quindi 12 titoli.

Detto ciò vi vado ad elencare i titoli della prima parte di questa “sfida” diciamo così, che inizierò dopo aver terminato la lettura che ho in corso.

I titoli sono:

Il Cerchio del Lupo – Michael Connelly

La Rabbia e L’Orgoglio – Oriana Fallaci

Stardust – Neil Gaiman

Psicologia della Vita Amorosa – Sigmund Freud

I Diari della Mezzanotte. L’ora Segreta. – Scott Westerfeld

Una Casa di Acqua e Cenere – Kalyan Ray

Bene!

Quindi, sono pronta, sono carica e non vedo l’ora di iniziare a leggere e smaltire libri!

Spero che le mie regole non siano risultate troppo strane, ma come ho detto io personalmente mi trovo meglio in questo modo.

Noi ci leggiamo presto!!

Ops, mi stavo dimenticando, qualche giorno fa ho fatto un ordine libresco perchè avevo un buono sconto e dovevo usarlo nel tempo limite, quindi quando mi arriverà il pacco vi farò un articolo singolo invece del In My Mailbox perché sarà si spera l’ultimo Book Haul da qui a molto tempo… credici Elisa… credici.

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500