Salve, salve, salve!
Eccoci arrivati al sesto giorno di dicembre, se fossi una ragazza che sprizza entusiasmo da tutti i pori avrei già scritto una frase del tipo: “Eh, eh mancano 465165165 giorni a Natale! Yee!”
Ma in realtà no, non vi farò pesare il lento ma veloce arrivo del Natale perché non farei altro che risvegliare un sentimento che noi tutti universalmente proviamo, ovvero l’ansia.
Me ne starò zitta, zitta e vi prometto che non scriverò mai in questi giorni di maratona una frase come quella.
Meglio vivere questi giorni nell’apparente incoscienza totale.
Quindi, anche se questo articolo parla dei libri da leggere per Natale, fate finta che questa amata festività sia ancora lontana da venire, a me aiuta molto questo metodo.
Durante la lettura fingete che io vi stia consigliando cinque titoli che avete tutto il tempo di leggere, nessuna fretta, relax.
Vi annuncio già che nei prossimi giorni uscirà una specie di “Consigli per gli Acquisti!”, in cui vi darò qualche ideuccia a tema libroso per i consueti regali Natalizi, quindi state assieme a me e attendete!
Iniziamo e ignoriamo il numero sul calendario.
Il Regalo più Bello. Storie di Natale. – Aa. Vv.
Editore: Einaudi
Prezzo di Copertina: € 17,00
Link all’acquisto: QUI
Al caldo di un camino o su un marciapiede innevato, pieno di regali o spoglio come un albero, tra la folla degli amici o nella solitudine della natura, a una tavola imbandita o tra le briciole cadute a terra, colorato di palline o bianco come vuole la canzone: non c’è festa che come il Natale abbia ispirato, in ogni tempo, le storie e le voci più diverse. Perché, se è vero che a Natale si celebrano soprattutto l’amore e la bontà, è anche vero che il giorno più atteso dell’anno non è mai soltanto questo. Tra doni e tavole imbandite si rincorrono, da sempre, sogno e incanto, gioia e dolore, amarezza e mistero… Da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald, da Louisa May Alcott a Jeanette Winterton, da Dino Buzzati a Giorgio Scerbanenco, da Elsa Morante a Mario Rigoni Stern, un’antologia di grandi autori – e altrettanti classici – per svelare i mille volti della magia del Natale.
E via di racconti. Credo che i racconti siano perfetti per questo periodo dell’anno, ci sono talmente tante cose da fare che il tempo disponibile per leggere si riduce davvero alla lunghezza di un racconto. Alcuni dei migliori autori che raccontano il Natale con il loro stile, diverso l’uno dall’altro.
Ricordo di Natale – Truman Capote
Editore: Donzelli
Prezzo di Copertina: € 14,00
Link all’acquisto: QUI
Provate a figurarvi la cucina di una vecchia casa di campagna. Una donna dai capelli bianchi è in piedi davanti alla finestra. È piccola e vispa come una gallinella. “Perbacco – esclama -è tempo di panfrutto!”. La persona con cui parla sono io. Ho sette anni; lei ha superato i sessanta. Siamo cugini e viviamo insieme da che ho memoria. Io e lei siamo amici per la pelle. Mi chiama Buddy, in memoria di un suo amico del cuore, morto quando era ancora bambina. E bambina è rimasta.
Libretto di 62 pagine davvero caruccio e adatto all’occasione. Racconto o romanzo breve classico pubblicato per la prima volta nel 1958.
Le Lettere di Babbo Natale – J.R.R. Tolkien
Editore: Bompiani
Prezzo di Copertina: € 18,00
Link all’acquisto: QUI
Il 25 dicembre 1920 J.R.R. Tolkien cominciò ad inviare ai propri figli lettere firmate Babbo Natale. Infilate in buste bianche di neve, ornate di disegni, affrancate con francobolli delle Poste Polari e contenenti narrazioni illustrate e poesie, esse continuarono ad arrivare a casa Tolkien per oltre trent’anni, portate dal postino o da altri misteriosi ambasciatori. Una scelta di questi messaggi annuali, trascritti a volte in forma di colorati logogrifi, formano questa fiaba intitolata “Le lettere di Natale”, scritta a puntate da un Tolkien non tanto in vena di paterna e didattica allegria, quanto in groppa all’ippogrifo della sua fantasia filologica e ironica.
Un libro piccino, un lettura indicata per i bambini ma secondo me è valida anche per gli adulti. Un libro perfetto per questo periodo, con frasi bellissime e ricche di poesia Natalizia e non. Lettura adatta a tutti, non fatevi ingannare dal formato o dall’età indicata, ovviamente un adulto vede significati sotto certe frasi che un bambino non immagina ed è bello anche per questo. Una lettura breve ma intensa, perfetta da regalare e da leggere.
Le Cronache di Narnia – C.S. Lewis
Editore: Mondadori
Prezzo di Copertina: € 9,50
Link all’acquisto: QUI
Terra 1900 – Narnia Anno 1. Quando Polly e il suo nuovo amico Digory decidono di esplorare la soffitta di zio Andrew, non sospettano certo che lui sia un mago. Soprattutto non sanno che, grazie al potere di un anello, quella stanza scomparirà e si ritroveranno nel silenzio ovattato e nella luce verde che filtra dai rami fitti della Foresta di Mezzo. È il meraviglioso regno di Narnia ai suoi albori, molti anni prima che Lucy tocchi la maniglia dell’armadio magico…
Qui ho indicato il primo volume ma in realtà se avete la fortuna di trovare quel pesante ed enorme librone che contiene tutti i libri vi consiglio assolutamente di approfittarne. Che dire? Una delle storie più belle di sempre, ho una vera passione per Le Cronache di Narnia. Qui non si parla di Natale ma questa secondo me è la storia perfetta da leggere in questo periodo, davanti alla stufa, con bevande calde, insomma ricorda il Natale anche se non è l’argomento principale. Storia per ragazzi, fantasy, ma è una storia talmente bella che mi sento di consigliarla a tutti.
Favola in Bianco e Nero – Mauro Corona
Editore: Mondadori
Prezzo di Copertina: € 12,00
Link all’acquisto: QUI
Nel poetico e tenebro mondo boschivo di Mauro Corona, non è raro imbattersi in una favola. Ma non è scontato che si tratti di una favola idilliaca, perché è proprio quando la narrazione si avventura nel fantastico che l’autore trova l’occasione per far emergere con forza la sua vena più caustica e dissacrante. E questa volta è chiaro più che mai: “Ho scritto una fiaba cattiva sul Natale, perché il Natale è una festa cattiva dove si scoprono i cattivi che fanno i buoni”. Se con “Una lacrima color turchese” ci aveva portato ad accettare lo straordinario, ovvero l’eccezionale scomparsa del Bambin Gesù, fuggito dai presepi di tutto il mondo per provocazione, in questo suo ideale seguito si spinge ancora più in là, sfidandoci ad accogliere il diverso. “Favola in bianco e nero” si apre, infatti, con la prodigiosa apparizione di due statuine del Bambin Gesù, una con la pelle bianca e l’ altra con la pelle nera, che si materializzano, inaspettatamente, allo scoccare della mezzanotte in tutte le case del mondo. La reazione che si scatena, però, è piuttosto prevedibile, perché tutti cercano di rimuovere la statuina di colore; del resto, la tradizione vuole che Gesù abbia la pelle bianca, nessuno è in grado di tollerare una simile anomalia.
Una visione del Natale ed una “favola” su questo piuttosto originale e diversa dal solito. Dategli una possibilità, probabilmente non piacerà a tutti ma questo titoletto di 93 pagine a me non è dispiaciuto ed è stato fin’ora l’unico libro che ho letto di Corona. Se volete una storia diversa dal solito, questo titolo fa per voi.
Titolo Bonus!
Canto di Natale – Charles Dickens
Editore: BUR
Prezzo di Copertina: € 10,00
Link all’acquisto: QUI
Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull’equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell’analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge – personaggio che servirà da modello per il Paperon de’ Paperoni disneyano – che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un un’opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale, dell’infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo.
Non potevo non inserire il Canto di Natale. Un classicone, forse il titolo più citato quando si parla di Natale, un libro meraviglioso, pieno di significati nascosti e lezioni preziose.
Bene ragazzi!
Spero che questi piccoli consigli vi siano stati utili se avete l’improvvisa voglia di leggere qualcosa a tema Natalizio e non sapete dove guardare.
Noi ci leggiamo domani! (Provo sempre più gusto a scriverlo)
A presto!
Elisa