10 Libri da Regalare (A Natale ma Anche No) – The Revenge

Buon venerdì people e buon quasi weekend!

Oggi l’articolo più atteso di tutta la maratona natalizia ovvero l’articolo dei libri consigliati come regali natalizi, ma anche no, ogni anno esce un articolo di questo tipo, questo è il terzo della serie, è infatti questo 29 dicembre saranno tre anni dall’apertura del blog (party!).

Questa volta vorrei parlarvi di dieci libri tra testi per bambini, adolescenti, fumetti, non-fiction e romanzi.

Giusto qualche piccolo consiglio se pensavate di regalare un libro ma non sapete quale scegliere o non vi viene in mente nulla di preciso.

Iniziamo immediatamente!

 

Bambini/e 410729fdeaf5c37ed5cfe78c4e3a426b

978885666550HIG_32fda69b18dce2f83edbac173cb4aad2.JPG

Amelia Fang e il Ballo di Mezzanotte – Laura Ellen Anderson

Età di Lettura: 7 anni 

Editore: Il Battello a Vapore

Link all’Acquisto: QUI

Amelia adora: giocare ad Acchiappa Goblin e andare in giro con Spooky, la sua zucca domestica. Detesta: i cavoletti di Bruxelles e il Ballo di mezzanotte a cui sua madre tiene da morire. Ah, un’ultima cosa Amelia è un vampiro! 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc-e1544805802978.png

Questa è una storia adorabile, sulla scene creepy cute, sono quelle storie che secondo me vanno sempre bene per i bambini perché sono originali, scorrevoli e piacevoli.

 

617zVEsvQzL._SX360_BO1,204,203,200_

Pirati delle Nevi – Tommaso Lanciani 

 Età di Lettura: 7 anni

Editore: Battello a Vapore

Link all’Acquisto: QUI

Per tutte le sirene di montagna, Capitan Gip fiuta odore di avventura, e questo gli piace! Gufogrigio, un vecchio filibustiere che si è ritirato sulla neveferma, gli ha consegnato la mappa per arrivare al Tesoro della Grotta di Ghiaccio… Peccato che lì viva il gigantesco Drago delle Nevi! È un’impresa folle, ma la ciurma di Capitan Gip non ha intenzione di tirarsi indietro. E allora: “Vento in poppa e neve fresca!”. 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc-1-e1544805881334.png

Stesso discorso per questo libro con  pirati invece dei vampiretti, cosa c’è di meglio di una storia sui pirati? Quasi niente direi. 

 

Adolescenti e Graphic Novel x22-Things-You-Do-as-an-Adult-When-You-Experienced-Emotional-Abuse-as-a-Teenager-640x213.png,qv=1498254385.pagespeed.ic.zLGeHDruio.png

Allora se la persona a cui dovete regalare un libro ha tra i 20 e i 30 anni (quindi non è un adolescente ma volevo darvi comunque questa indicazione) vi consiglio di dare una lettura a questo articolo che ho scoperto qualche tempo fa di Libreriamo, suggerisce dei titoli ottimi secondo me.

815jDPHJqFL.jpg

La Boutique del Mistero – Dino Buzzati

Casa Editrice: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

Trentuno racconti, scelti e ordinati da Dino Buzzati «nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto», compongono questa raccolta. Racconti (celeberrimi “Il colombre”, “I sette messaggeri”, “Sette piani”, “Il mantello”) in cui allegorie inquietanti, spunti surreali, invenzioni fantastiche coesistono con dati di cronaca, o presunti tali, che sembrano rimandare a possibili realtà metafisiche. Il racconto è infatti per Buzzati un momento di indagine profonda ed emozionante in un’atmosfera magica: poche volte, nella letteratura italiana, uno scrittore ha esplorato così a fondo il mistero che circonda l’uomo, le debolezze e i paradossi che lo caratterizzano, la sua solitudine, le sue esperienze.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo l’ho voluto inserire perché è il libro che ho in lettura al momento e credo sia perfetto per un adolescente che vuole magari approcciarsi ad autori italiani di spicco come Buzzati, in più è una raccolta di racconti (geniale direi), che quindi può essere letta a pillole e portata in giro fra un impegno e l’altro.

 

71Ag8BVEUFL

Saga – Brian K. Vaughan, Fiona Staples

Casa Editrice: Bao

Link all’Acquisto: QUI

Marko e Alana hanno combattuto per opposte fazioni in una guerra millenaria. Ora combattono insieme per proteggere la famiglia che, insieme, stanno costruendo. La storia più vecchia del mondo, ragazzo incontra ragazza, viene declinata in modo inedito, epico in una space opera dai toni profondamente accorati da Brian K. Vaughan, qui al suo ritorno al fumetto seriale dopo “Y”, “L’ultimo uomo” ed “Ex Machina”. 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Passando ai fumetti/graphic novel, vi consiglio Saga, questo è il primo volume. Forse ve ne avevo già parlato tempo fa, è una delle serie di graphic novel che più ho apprezzato, è ancora in corso. Se dovete fare un regalo ad un amante dei fumetti sul genere fantascientifico o che si sta approcciando a questo mondo, ve lo consiglio.

 

61P2ilCYpxL._SX323_BO1,204,203,200_

Paper Girls – Brian K. Vaughan, Cliff Chiang

Casa Editrice: Bao

Link All’Acquisto: QUI

Nelle prime ore dopo l’Halloween del 1988, quattro dodicenni che consegnano i giornali in bicicletta scoprono la storia più importante di tutti i tempi. Dramma suburbano e misteri soprannaturali collidono in questa serie sulla nostalgia, i primi lavoretti e gli ultimi giorni dell’infanzia.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Dallo stesso autore di Saga, Paper Girls è una serie di fumetti ambientati negli anni 80, anzi alla fine di questi e l’atmosfera di quegli anni trasuda dalle tavole. La trama segue un intreccio studiato alla perfezione.

 

51VRPSVEPCL._SX326_BO1,204,203,200_

La Trilogia del Mondo Di Inchiostro – Cornelia Funke

Casa Editrice: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

È notte fonda, la pioggia avvolge ogni cosa nel suo pallore spettrale, quando alla porta di Meggie bussa uno straniero, e suo padre Mortimer inizia a fare i bagagli. Devono fuggire, nascondersi… ma da chi? Meggie ignora che il padre, abile rilegatore, ha il dono di infondere la vita nei libri: la sua voce trasforma le parole in carne e ossa. Tuttavia, dopo che anni prima proprio a causa della sua voce – sua moglie è scomparsa dentro a Cuore d’inchiostro, e Capricorno, malvagio signore dal cuore nero, si è materializzato dalle trame della carta, Mortimer non intende usare il proprio dono mai più. Capricorno trascinerà padre e figlia in un vortice di eventi, tanto magici quanto pericolosi. Finché Meggie scoprirà di avere lo stesso dono e il Mondo d’inchiostro li reclamerà a sé, trasformandoli a loro volta in personaggi. Ma davvero tutto è scritto? O forse nei libri, come nella vita vera, ognuno può scrivere la propria storia e cambiare il finale? 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo volume, che è quello che vi consiglio, contiene tutti e tre i romanzi del mondo d’inchiostro, la famosissima trilogia di Cornelia Funke dalla quale è nato un film anche. Il punto che più ho amato della trilogia è il fatto che ruota tutto attorno ai libri, o comunque al narrare storie, all’inchiostro, alla scrittura. L’ho letto anni fa durante l’adolescenza e l’ho amato.

 

Saggi8271-illustration-of-a-stack-of-books-pv

51ljK55r7LL._SX324_BO1,204,203,200_

Sapiens. Da Animali a Dèi – Yuval Noah Harari

Casa Editrice: Bompiani

Link All’Acquisto: QUI

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. “Sapiens. Da animali a dèi” spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo è un saggio che ispeziona a 360° il genere umano, la storia di questo in particolare, se dovete fare un regalo ad una persona interessata ad esplorare meglio questo argomento siete sulla giusta strada.

 

51XSR81W+PL._SX321_BO1,204,203,200_

L’Impostore – Javier Cercas

Casa Editrice: Guanda

Link all’Acquisto: QUI

Un romanzo vero, ma allo stesso tempo un’opera di finzione. La finzione, però, in questo caso non è frutto della fantasia dell’autore, ma è opera dello stesso protagonista, Enric Marco. Chi è Enric Marco? Un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che negli anni Settanta è stato segretario del sindacato anarchico – la CNT – e in seguito ha presieduto l’associazione spagnola dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, ricevendo numerosi riconoscimenti per il coraggio dimostrato negli anni e la testimonianza degli orrori del lager. In realtà, è un impostore. Nel 2005 la sua menzogna è stata pubblicamente smascherata. Enric Marco, come ha rivelato uno storico, non è mai stato internato a Flossenbiirg. E l’intera sua vita è un racconto intessuto di finzioni, dalla sua partecipazione alla guerra civile alla militanza antifranchista. Dieci anni dopo, Javier Cercas traduce in un romanzo audace, che sfida le convenzioni narrative, l’enigma del personaggio, le sue verità e le sue bugie. In queste pagine intense si dipana un intero secolo di Storia, raccontato con la passione di un sovversivo della letteratura e un’ammirevole onestà dissacratoria.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Libro di non-fiction che vi consiglio è questo, che ricorda dal modo in cui è impostato “A Sangue Freddo” (che io non ho mai letto ma punto di farlo il prima possibile),questo è un mix fra un romanzo e un titolo non-fiction, che ridisegna una Spagna vera.

RomanziCoolClips_busi1613.png

51vlQ77+AxL

Il Veleno dell’Oleandro – Simonetta Agnello Hornby

Casa Editrice: Feltrinelli

Link all’Acquisto: QUI

Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti – vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo famigliare, tutto intero.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Dunque, secondo me questo libro è perfetto se non volete regalare nulla di troppo impegnativo, so che la trama non è leggerissima ma durante la lettura mi è sembrato piuttosto disinteressato e veloce come testo. 

 

51tCMZSWFnL

Il Primo Fiore di Zafferano – Laila Ibrahim

Casa Editrice: Amazon

Link all’Acquisto: QUI

Nella Virginia delle grandi piantagioni e degli schiavi, la piccola Lisbeth Wainwright, primogenita di una ricca famiglia, è affidata fin dalla nascita alla balia Mattie, la schiava di colore costretta a separarsi dal figlioletto per accudire la neonata dei padroni. Tra le due si instaura un rapporto di grande affetto e complicità, che permette alla bambina di crescere nell’amore che i genitori non sono in grado di darle.

Mr. Wainwright è un padre insensibile e un convinto schiavista, Mrs. Ann è una madre fredda e attenta solo alle convenzioni sociali. Saranno Mattie e gli altri schiavi a colmare il vuoto affettivo della piccola Lisbeth, a mostrarle il vero valore delle cose e delle persone.

Mattie accompagna Lisbeth nella propria maturazione personale – da piccola di casa a giovane debuttante – e nella scoperta delle bellezze e dei dolori del mondo. Ma un legame talmente forte tra due realtà così diverse non sarà immune dai pericoli di un’epoca segnata dall’ingiustizia. Se Mattie dovrà affrontare fino in fondo la crudeltà dello schiavismo, Lisbeth imparerà a conoscere un senso della vita che le farà sfidare le convenzioni di quegli anni.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

E’ un libro intenso e commovente, la storia è piacevole ma sopratutto ti tiene attaccato fino all’ultima pagina. Non è una delle trame più originali che abbia mai visto ma è comunque un libro che regala spunti di riflessione sul passato e sul futuro validi.

Bene!

Spero di avervi dato qualche ideuzza interessante, ditemi!

A domani!

Elisa

 

Pubblicità

5 Libri da Leggere per Natale

Salve, salve, salve!

Eccoci arrivati al sesto giorno di dicembre, se fossi una ragazza che sprizza entusiasmo da tutti i pori avrei già scritto una frase del tipo: “Eh, eh mancano 465165165 giorni a Natale! Yee!”

Ma in realtà no, non vi farò pesare il lento ma veloce arrivo del Natale perché non farei altro che risvegliare un sentimento che noi tutti universalmente proviamo, ovvero l’ansia.

Me ne starò zitta, zitta e vi prometto che non scriverò mai in questi giorni di maratona una frase come quella.

Meglio vivere questi giorni nell’apparente incoscienza totale.

Quindi, anche se questo articolo parla dei libri da leggere per Natale, fate finta che questa amata festività sia ancora lontana da venire, a me aiuta molto questo metodo.

Durante la lettura fingete che io vi stia consigliando cinque titoli che avete tutto il tempo di leggere, nessuna fretta, relax.

Vi annuncio già che nei prossimi giorni uscirà una specie di “Consigli per gli Acquisti!”, in cui vi darò qualche ideuccia a tema libroso per i consueti regali Natalizi, quindi state assieme a me e attendete!

Iniziamo e ignoriamo il numero sul calendario.

41gf9loupgl-_sx309_bo1204203200_

Il Regalo più Bello. Storie di Natale. – Aa. Vv.

Editore: Einaudi

Prezzo di Copertina: € 17,00

Link all’acquisto: QUI

Al caldo di un camino o su un marciapiede innevato, pieno di regali o spoglio come un albero, tra la folla degli amici o nella solitudine della natura, a una tavola imbandita o tra le briciole cadute a terra, colorato di palline o bianco come vuole la canzone: non c’è festa che come il Natale abbia ispirato, in ogni tempo, le storie e le voci più diverse. Perché, se è vero che a Natale si celebrano soprattutto l’amore e la bontà, è anche vero che il giorno più atteso dell’anno non è mai soltanto questo. Tra doni e tavole imbandite si rincorrono, da sempre, sogno e incanto, gioia e dolore, amarezza e mistero… Da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald, da Louisa May Alcott a Jeanette Winterton, da Dino Buzzati a Giorgio Scerbanenco, da Elsa Morante a Mario Rigoni Stern, un’antologia di grandi autori – e altrettanti classici – per svelare i mille volti della magia del Natale.

E via di racconti. Credo che i racconti siano perfetti per questo periodo dell’anno, ci sono talmente tante cose da fare che il tempo disponibile per leggere si riduce davvero alla lunghezza di un racconto. Alcuni dei migliori autori che raccontano il Natale con il loro stile, diverso l’uno dall’altro.

41va1sqlo7l-_bo1204203200_

Ricordo di Natale – Truman Capote

Editore: Donzelli

Prezzo di Copertina: € 14,00

Link all’acquisto: QUI

Provate a figurarvi la cucina di una vecchia casa di campagna. Una donna dai capelli bianchi è in piedi davanti alla finestra. È piccola e vispa come una gallinella. “Perbacco – esclama -è tempo di panfrutto!”. La persona con cui parla sono io. Ho sette anni; lei ha superato i sessanta. Siamo cugini e viviamo insieme da che ho memoria. Io e lei siamo amici per la pelle. Mi chiama Buddy, in memoria di un suo amico del cuore, morto quando era ancora bambina. E bambina è rimasta.

Libretto di 62 pagine davvero caruccio e adatto all’occasione. Racconto o romanzo breve classico pubblicato per la prima volta nel 1958. 

51bm0xt3z1l-_sx393_bo1204203200_

Le Lettere di Babbo Natale – J.R.R. Tolkien

Editore: Bompiani

Prezzo di Copertina: € 18,00

Link all’acquisto: QUI

Il 25 dicembre 1920 J.R.R. Tolkien cominciò ad inviare ai propri figli lettere firmate Babbo Natale. Infilate in buste bianche di neve, ornate di disegni, affrancate con francobolli delle Poste Polari e contenenti narrazioni illustrate e poesie, esse continuarono ad arrivare a casa Tolkien per oltre trent’anni, portate dal postino o da altri misteriosi ambasciatori. Una scelta di questi messaggi annuali, trascritti a volte in forma di colorati logogrifi, formano questa fiaba intitolata “Le lettere di Natale”, scritta a puntate da un Tolkien non tanto in vena di paterna e didattica allegria, quanto in groppa all’ippogrifo della sua fantasia filologica e ironica.

Un libro piccino, un lettura indicata per i bambini ma secondo me è valida anche per gli adulti. Un libro perfetto per questo periodo, con frasi bellissime e ricche di poesia Natalizia e non. Lettura adatta a tutti, non fatevi ingannare dal formato o dall’età indicata, ovviamente un adulto vede significati sotto certe frasi che un bambino non immagina ed è bello anche per questo. Una lettura breve ma intensa, perfetta da regalare e da leggere.

51yhbqni-nl-_sx331_bo1204203200_

Le Cronache di Narnia – C.S. Lewis

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 9,50

Link all’acquisto: QUI

Terra 1900 – Narnia Anno 1. Quando Polly e il suo nuovo amico Digory decidono di esplorare la soffitta di zio Andrew, non sospettano certo che lui sia un mago. Soprattutto non sanno che, grazie al potere di un anello, quella stanza scomparirà e si ritroveranno nel silenzio ovattato e nella luce verde che filtra dai rami fitti della Foresta di Mezzo. È il meraviglioso regno di Narnia ai suoi albori, molti anni prima che Lucy tocchi la maniglia dell’armadio magico…

Qui ho indicato il primo volume ma in realtà se avete la fortuna di trovare quel pesante ed enorme librone che contiene tutti i libri vi consiglio assolutamente di approfittarne. Che dire? Una delle storie più belle di sempre, ho una vera passione per Le Cronache di Narnia. Qui non si parla di Natale ma questa secondo me è la storia perfetta da leggere in questo periodo, davanti alla stufa, con bevande calde, insomma ricorda il Natale anche se non è l’argomento principale. Storia per ragazzi, fantasy, ma è una storia talmente bella che mi sento di consigliarla a tutti. 

512ei84rfsl-_sx310_bo1204203200_

Favola in Bianco e Nero – Mauro Corona

Editore: Mondadori

Prezzo di Copertina: € 12,00

Link all’acquisto: QUI

Nel poetico e tenebro mondo boschivo di Mauro Corona, non è raro imbattersi in una favola. Ma non è scontato che si tratti di una favola idilliaca, perché è proprio quando la narrazione si avventura nel fantastico che l’autore trova l’occasione per far emergere con forza la sua vena più caustica e dissacrante. E questa volta è chiaro più che mai: “Ho scritto una fiaba cattiva sul Natale, perché il Natale è una festa cattiva dove si scoprono i cattivi che fanno i buoni”. Se con “Una lacrima color turchese” ci aveva portato ad accettare lo straordinario, ovvero l’eccezionale scomparsa del Bambin Gesù, fuggito dai presepi di tutto il mondo per provocazione, in questo suo ideale seguito si spinge ancora più in là, sfidandoci ad accogliere il diverso. “Favola in bianco e nero” si apre, infatti, con la prodigiosa apparizione di due statuine del Bambin Gesù, una con la pelle bianca e l’ altra con la pelle nera, che si materializzano, inaspettatamente, allo scoccare della mezzanotte in tutte le case del mondo. La reazione che si scatena, però, è piuttosto prevedibile, perché tutti cercano di rimuovere la statuina di colore; del resto, la tradizione vuole che Gesù abbia la pelle bianca, nessuno è in grado di tollerare una simile anomalia.

Una visione del Natale ed una “favola” su questo piuttosto originale e diversa dal solito. Dategli una possibilità, probabilmente non piacerà a tutti ma questo titoletto di 93 pagine a me non è dispiaciuto ed è stato fin’ora l’unico libro che ho letto di Corona. Se volete una storia diversa dal solito, questo titolo fa per voi.

Titolo Bonus!

51nbigvmrl-_sx323_bo1204203200_

Canto di Natale – Charles Dickens

Editore: BUR

Prezzo di Copertina: € 10,00

Link all’acquisto: QUI

Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull’equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell’analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge – personaggio che servirà da modello per il Paperon de’ Paperoni disneyano – che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un un’opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale, dell’infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo.

Non potevo non inserire il Canto di Natale. Un classicone, forse il titolo più citato quando si parla di Natale, un libro meraviglioso, pieno di significati nascosti e lezioni preziose.

Bene ragazzi!

Spero che questi piccoli consigli vi siano stati utili se avete l’improvvisa voglia di leggere qualcosa a tema Natalizio e non sapete dove guardare.

Noi ci leggiamo domani! (Provo sempre più gusto a scriverlo)

A presto!

Elisa

7 Libri da Leggere ad Halloween!

Buonasera!

Come state ragazzi?

Spero stiate tutti bene dopo quello che è successo negli scorsi giorni è un momento senza dubbio complicato e spero che non sia successo nulla di grave ne a voi ne a nessuno dei vostri famigliari o amici.

Purtroppo in queste situazioni si finisce per dire sempre le solite cose ma spero vivamente che tutti in questo momento stiate bene.

Oggi, in ritardo (come sempre d’altronde), vorrei consigliarvi sette titoli adatti ad Halloween!

Non sono una fan accanita di questa festività, anche perché per me Halloween dura tutto l’anno, dato che ho una simpatia abbastanza evidente per le storie creepy.

Bene!

Direi di dare subito un’occhiata a questi titoli da leggere nella notte di Halloween, magari al buio con una candela accesa e una bella tazza di tè caldo…

Iniziamo!

218886425-halloween-party-clipart-halloween-party-clip-art-images

1

41fl6yb19ul-_sx308_bo1204203200_

Le notti di Salem – Stephen King

Una casa abbandonata, un paesino sperduto, vampiri assetati di sangue. Quando il giovane Stephen King decise di trapiantare Bram Stoker nel New England sapeva che la sua idea, nonostante le apparenze, era buona, ma forse neanche la sua fervida immaginazione avrebbe saputo dire quanto.

Direi uno dei libri più adatti in assoluto ad Halloween.

Da 41 anni questo libro continua a spaventare i lettori con brividi di puro terrore, si parla di vampiri “classici”, come scritto nella trama ci sono parecchi riferimenti a Stoker e alla sua definizione di vampiro.

Un libro pieno di suspance che vi farà tendere come una corda di violino, ovviamente King non si smentisce mai e nonostante abbia scritto”Le Notti di Salem” in giovane età questo titolo riesce a spaventare come pochi e riesce a mantenere sempre uno stile sapiente che scorre velocemente.

Link all’acquisto: QUI

halloween-clip-art-free-clipart-images

2

tascabili-economici-newton-howard-phillips-lovecraft

La Casa Stregata – Lovecraft

“All’angolo nord est di Bridge Street ed Elizabeth Avenue, si trova una casa terribilmente vecchia, un luogo infernale, con una superficie nerastra, non verniciata, il tetto ripido in maniera innaturale e una scala esterna che conduce al secondo piano, soffocata da un groviglio di edera talmente fitta, che non si riesce nemmeno a descriverne la forma. Mi ricorda Casa Babbit a Benefit Street a Providence (…)”

Un horror classico.

Non credo servano altri termini per descrivere questo racconto.

In questa edizione c’è anche L’Orrore di Dunwich (racconto che consiglio sempre vivamente), come dicevo prima Lovecraft appartiene al genere horror classico, quindi luoghi lugubri che creano delle ambientazioni più che suggestive, argomenti appartenenti alla cultura dell’horror quindi sette sataniche, vecchi riti inquietanti, avvenimenti soprannaturali…

Insomma Lovecraf, un classico sempre consigliato. 

Libro che rileggerò con piacere questo Halloween.

Link all’acquisto: QUI

halloween-cat-clipart-black-and-white-clipart-panda-free-clipart-yglxe5-clipart

3

download (5)

Abbiamo Sempre Vissuto nel Castello – Shirley Jackson

Con toni sommessi e deliziosamente sardonici la Jackson ci par parla della diciottenne Mary Katherine, ci racconta della grande casa avita dove vive reclusa, in uno stato di idilliaca felicità, con la bellissima sorella Constance e uno zio invalido. Non ci sarebbe nulla di strano nella loro passione per i minuti riti quotidiani, la buona cucina e il giardinaggio, se non fosse che tutti gli altri membri della famiglia Blackwood sono morti avvelenati sei anni prima, seduti a tavola, proprio lì in sala da pranzo. E quando in tanta armonia irrompe l’Estraneo (nella persona del cugino Charles), si snoda sotto i nostri occhi, con piccoli tocchi stregoneschi, una storia sottilmente perturbante che ha le ingannevoli caratteristiche formali di una commedia.

Feci una recensione tempo fa su questo libro (vi lascio QUI il link)

Nelle opere della Jackson la caratteristica paurosa non è mai urlata anzi, è sussurrata per tutto il romanzo e alla fine quando chiudi l’ultima pagina senti ancora qualche brivido che ti pervade.

In questo titolo ti rendi conto piano piano di quanto i personaggi, l’ambientazione, la mentalità dei personaggi in se sia inquietante.

Pagina dopo pagina vedi questo alone di inquietudine che si allarga sempre di più sino a diventare troppo grande da poterlo ignorare.

Un’opera subdolamente paurosa.

Link all’acquisto: QUI

spiderscrollsvintageimagegraphicsfairy007rt

4

518dpalqyxl

Raccolto di Sangue – Sharon Bolton

Quando Alice e Gareth Fletcher decidono di trasferirsi con i loro figli Tom, Joe e Millie nel piccolo e tranquillo villaggio di Heptonclough, nello Yorkshire, sono convinti di aver trovato il posto perfetto dove vivere serenamente. Ma quel luogo è davvero quello che sembra? I Fletcher, infatti, hanno appena il tempo di stabilirsi prima di scoprire che sono tutt’altro che benvenuti. Qualcuno pare fermamente intenzionato ad allontanarli dal paese, dapprima con stupidi scherzi, poi con minacce sempre più pericolose. Anche il giovane e brillante Harry Laycock, il nuovo parroco arrivato in paese pieno di ottimismo e buone intenzioni, percepisce da subito l’energia oscura e sinistra che pervade la chiesa e il cimitero, proprio il posto in cui i piccoli Tom e Joe, giocando, fanno uno strano e inquietante incontro… Quando Tom inizia a fare sogni terrorizzanti e a nutrire preoccupazioni esagerate nei confronti della sorellina Millie, i genitori si rivolgono a una psichiatra, Evi Oliver. D’accordo con il parroco, dal quale è pericolosamente attratta, la donna non è affatto convinta che il bambino soffra di allucinazioni e anzi crede alle sue parole più di quanto vorrebbe. Nel tentativo di svelare il mistero che grava sul villaggio, Harry ed Evi cercheranno insieme di trovare una spiegazione agli eventi sempre più angosciosi che si susseguono con ritmo incalzante nell’arco di pochissimi giorni e che si collegano alla tragica scomparsa di tre bimbe nel corso degli ultimi anni e alla minaccia incombente del rapimento di Millie. Raccolto di sangue è un romanzo dalle atmosfere gotiche e claustrofobiche, con il quale Sharon Bolton si conferma una delle voci più interessanti nel panorama del thriller anglosassone.

Un romanzo con alcune scene abbastanza crude che forse possono “impressionare” leggermente ma in generale mi è piaciuto molto come thriller, spaventoso, pieno di suspance, in cui l’atmosfera aiuto non poco e in cui si ha sempre l’impressione che strane presenze siano in agguato…

Assolutamente consigliato!

Link all’acquisto: QUI

halloween-scary-ghost-clipart-1

5

41uzx1xq0rl-_sx307_bo1204203200_

Coraline – Neil Gaiman

In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi. Ma ce n’è anche un’altra, la quattordicesima, che dà su un muro di mattoni. Cosa ci sarà oltre quella porta? Un giorno Coraline scopre che al di là della porta si apre un corridoio scuro, e alla fine del corridoio c’è una casa identica alla sua, con una donna identica a sua madre. O quasi.

Lo so, lo so.

So cosa state pensando: “Elisa, ma trovi il modo di metterci Gaiman anche nello speciale (si fa per dire) di Halloween?” 

Sì, se non lo avessi inserito me ne sarei fortemente pentita.

Ormai Coraline ve l’ho consigliato con tutti i termini e le raccomandazioni possibili quindi aggiungerò solo una cosa.

In questo libro c’è tutto, è un libro per ragazzi che racchiude amore, simpatia, ma anche inquietudine e a tratti anche paura, sicuramente non è un libro terrificante dall’inizio alla fine ma alcune piccole parti sono totalmente da brividi.

Link all’acquisto: QUI

gallery_hero_il_fullxfull-498026157_pyng

6

51thkzzitql-_sx290_bo1204203200_-1

L’Uomo della Sabbia (e altri racconti) – Ernst. T. Hoffmann

Sogni, allucinazioni, angosce, follie frantumano la realtà, rivelando le forze oscure della psiche. È il mondo di Hoffmann, grande figura del romanticismo tedesco, amato da Freud, Baudelaire, Dostoevskij.

Raccolta di racconti che a tratti forse può far ricordare Lovecraft, comunque Hoffmann altro grande maestro tedesco in grado di far provare contemporaneamente durante la lettura tante emozioni contrastanti, paura, orrore, claustrofobia, entusiasmo.

Racconti perfetti per donare alla notte/sera di Halloween quel tocco di surreale e horror.

Link all’acquisto: QUI

crow-41248_640

7

51xi885bhsl-_sx296_bo1204203200_

Il Castello di Otranto  – Horace Walpole

Il castello di Otranto è oggi unanimamente considerata il capostipite del romanzo gotico, la prima opera fantastica della letteratura inglese moderna: da Clara Reeve alla Radcliffe, da William Beckfard a Charles Robert Maturin fino al Poe di The Fall of the House of Husher, tutti, in varia misura, si troveranno a dover fare i conti con Walpole e le sue misteriose, inquietanti fantasie visionarie gremite di giganti spettrali, elmi magici, quadri parlanti, sotterranei labirintici che hanno inaugurato un vero e proprio genere letterario.

Come scritto anche nella trama “Il Castello di Otranto” inaugura in genere del romanzo gotico, in questo romanzo troviamo fantasmi, amore, tempi passati e tratti ad oggi per noi classici del romanzo gotico ovviamente quindi ambientazione suggestiva e cupa a tratti surreale.

Ambientato appunto nel castello di Otranto in Puglia.

E’ un libro che non è proprio giovanissimo,  ha una certa età insomma quindi aspettatevi qualcosa di “classico” ma molto piacevole e non so voi ma a me le storie in cui c’entrano i fantasmi piacciono sempre.

Bene!

Questo era tutto, spero di esservi stata utile e di avervi consigliato qualcosa di sconosciuto che abbia smosso il vostro interesse.

Sono un’appassionata dei racconti/romanzi di paura classici quindi non ho potuto fare a meno di aggiungere in questa lista dei pilastri della letteratura dell’orrore.

Buon Halloween ragazzi e a presto!

Elisa