Tre Racconti per Natale

Buon lunedì e buon inizio settimana!

Dunque, per inaugurare questa settimana, dato che domani ci sarà la prima vera festività natalizia ho pensato di parlare un poco oggi di tre racconti consigliati per Natale.

Di alcuni di questi abbiamo già parlato anni fa, ma li ho riletti a novembre per l’occasione e di certo ne parleremo in modo più approfondito e specifico.

Queste sono tre raccolte (tranne una) contenenti racconti di autori direi classici perfetti da leggere per Natale, o prima del fatidico giorno, è pensato così questo articolo, come un piccolo suggerimento per letture brevi e in tema perfette per entrare nel mood.

Iniziamo!

La Notte Prima di Natale – Nikolaj Gogol’

Prezzo di Copertina: € 4,90

Link all’Acquisto: QUI

Il fabbro Vakula è innamorato di Oksana, la ragazza più bella del villaggio di Dikan’ka, ed è determinato a sposarla. Il suo progetto viene però ostacolato dal diavolo in persona, che da tempo medita di vendicarsi di lui e di tutte le «frottole che ha messo in giro sui diavoli»: quatto quatto sale in cielo, ruba la luna e se la infila in tasca, mentre Dikan’ka cade nell’oscurità più nera. «La notte prima di Natale», pubblicato nel 1832 nella raccolta «Le veglie alla fattoria vicino a Dikan’ka» e qui proposto nella traduzione di Paolo Nori, è una prova magistrale dello stile di Gogol’: come lo ha definito Nabokov, «qualcosa di ridicolo e di stellare al tempo stesso».

Dunque, questo racconto è pieno di vari elementi, c’è l’ironia, c’è l’amore, la stregoneria, il diavolo, un atmosfera quasi fiabesca a tratti… Mi sento di consigliarlo assolutamente come lettura perfetta per Natale perché la storia rientra in pieno in questa atmosfera, siamo immersi nella neve e osserviamo le disavventure di una serie di personaggi che ruotano uno attorno all’altro. Il diavolo descritto da Gogol’ è senza dubbio un essere abbietto che cerca di trarre tutti in inganno per poi fallire miseramente e ritrovarsi in situazioni a lui non proprio favorevoli. Una lettura che lascia un sorriso sulle labbra e il ricordo di luoghi gelidi, ma cosparsi di ironia e amore.

Un Natale – Truman Capote

Prezzo di Copertina: € 4,90

Link all’Acquisto: QUI

I due racconti autobiografici “Un ricordo di Natale” (1956) e “Un Natale” (1982) racchiudono l’atmosfera incantata del giorno più atteso e amato dell’anno, vissuto attraverso lo sguardo del piccolo Buddy: la gita nel bosco alla ricerca di un albero da addobbare, l’infornata di trenta focacce segretamente insaporite con qualche goccia di whisky. lo scambio dei doni – alcuni meno graditi («camicie e maglioni», come da tradizione) e altri molto amati, come un grande, bellissimo aeroplano colorato. Il ricordo ormai lontano delle feste trascorse dall’autore in compagnia di una vecchia cugina e del padre, perduto e ritrovato, rivive così in queste pagine toccanti, capaci di evocare il profumo magico e familiare dell’infanzia.

Assolutamente il mio testo preferito fra quelli letti/riletti a novembre in occasione della maratona, una mini raccoltina di due racconti uno più bello dell’altro. Certo, non sono racconti pieni di dolcezza e finali lieti dove tutto si risolve, anzi sono abbastanza amari, ma decisamente emozionanti e perfetti per una lettura natalizia. Sono appunto autobiografici ed incontriamo alcuni personaggi che rappresentano vari famigliari di Capote, in particolare la cugina del primo racconto penso sia uno dei personaggi più adorabili che abbia mai incontrato in un testo. incontriamo anche il padre di Capote nel secondo racconto (anche la madre) e possiamo farci un idea del rapporto frammentato che c’era fra i genitori e il figlio. Sono racconti profondi, che mi hanno fatta piangere e sorridere, li consiglio sopratutto ad adulti e adolescenti, penso che per i bimbi siano un po’ troppo drammatici in certi punti.

Natale a Villa Seurat (e altre prose) – Henry Miller

Prezzo di Copertina: € 4,00

Link all’acquisto: QUI

Ho voluto inserire questo volumetto perché per me è stata una piacevole scoperta non avendo mai letto nulla di Henry Miller, famoso per testi quali “Tropico del Cancro” e “Tropico del Capricorno”, ma non solo. Questa raccolta edita “Via del Vento” edizioni è composta dal racconto principale, “Natale a villa Seurat” appunto e altre prose, come “Sala da Ballo” e “Circe”. Il natale è presente solo nel primo racconto e verso la fine, quindi non è un libro pregno di Natale come lo possono essere i due precedenti, ma sono rimasta folgorata dallo stile e dalle atmosfere di Miller. Villa Seurat era un ritrovo molto “in” se così possiamo dire, all’epoca di Miller, una specie di circolo in cui amici dell’autore e artisti si recavano per stare assieme, parlare, informarsi, divertirsi ecc. Quello di Villa Seurat fu un periodo molto creativo per Miller, questo racconto comunque è autobiografico e cita amici reali dell’autore, parla in breve di varie disavventure fra amici. Può essere una lettura piacevole se siete incuriositi da Miller, ma in generale penso sia adorabile come volume, lo stile dell’autore è morbido e suadente, sembra trascinare il lettore in una spirale di vita.

E voi? Vi piacciono i racconti natalizi? Quali leggerete quest’anno? Fatemi sapere!

A domani!

Pubblicità

Le Mie Tre Letture Preferite del 2019

Buon martedì!

Come procede la settimana? Io ho avuto una mattinata abbastanza impegnativa, ma anche il pomeriggio non scherza, senza parlare del fatto che non riesco più a parlare “ah ah”, dato che la mia voce è sparita per un mal di gola orrendo.

Ma passiamo all’argomento di oggi, ci avviciniamo alla fine dell’anno e in questo martedì volevo approfittarne per parlare (come ogni anno) dei miei tre libri preferiti del 2019.

Voglio proporre già oggi questo articolo, ma i testi che finirò nelle vacanze di Natale e in queste settimane che rimangono prima della fine del mese (e dell’anno), passeranno all’anno prossimo.

Perché oltre a “La Peste” che ho in lettura ora devo prendermi qualche minuto per andare nella mia libreria e scegliere la mia prossima lettura.

Quindi parliamo già oggi di questo argomento.

Ci tengo anche a dire che l’anno scorso avevo pubblicato anche un’articolo inerente ai testi che non mi erano piaciuti (sempre tre), ma quest’anno vedremo solo il bicchiere pieno, anche perché c’è stato qualche titolo che non mi ha convinta durante l’anno, ma nessuno merita di stare nella classifichina dei peggiori.

Ora, rullo di tamburi, partiamo dal terzo testo fra i miei preferiti dell’anno.

1 (7)

51Z3Inz-mPL._SX260_

Tinder – Sally Gardner

Link Recensione: QUI

Ferito in battaglia, il giovane Otto volta le spalle alla Morte, e viene soccorso da un misterioso indovino, che gli regala sei dadi magici, e gli predice l’incontro con l’amore della sua vita. Grazie a un misterioso e potente acciarino, quelle parole sembrano avverarsi, ma ogni desiderio ha un prezzo … Ispirato a “L’acciarino magico” di Hans Christian Andersen, non è solo una fiaba dark per giovani adulti, ma anche una metafora inquietante sui segni che la guerra lascia a chi ha avuto la sfortuna di prendervi parte in prima linea.

1 (10)

Quest’anno ho affrontato una particolare crisi di lettura, che non chiamerei blocco, è stata proprio una crisi che avevo citato/preannunciato anche alla fine dell’anno scorso. Infatti come dicevo quest’anno non ho voluto inseguire obbiettivi vari, o challenge, direi che questa crisi finalmente mi ha lasciata e uno dei testi che mi hanno aiutata ad abbattere questo muro è stato Tinder. Un testo che viene descritto come “per ragazzi”, ma tratta di temi come la guerra, la violenza, le ripercussioni della guerra, lo sfidare un destino già scritto e della morte. E’ un libro da non sottovalutare, ispirato ad un racconto di Hans Christian Handersen.

1 (8)

download (14)

L’Incubo di Hill House – Shirley Jackson

Link alla recensione: QUI

Chiunque abbia visto qualche film del terrore con al centro una costruzione abitata da sinistre presenze si sarà trovato a chiedersi almeno una volta perché le vittime di turno non optino, prima che sia troppo tardi, per la soluzione più semplice – e cioè non escano dalla stessa porta dalla quale sono entrati, allontanandosi senza voltarsi indietro. A tale domanda, meno oziosa di quanto potrebbe parere, questo romanzo fornisce una risposta. Non è infatti la fragile e indifesa Eleanor Vance a scegliere la Casa, prolungando l’esperimento paranormale in cui l’ha coinvolta l’inquietante professor Montague. È la Casa – con le sue torrette buie, le sue porte che sembrano aprirsi da sole – a scegliere, per sempre, Eleanor Vance.

1 (10)

Libro che ho adorato, so che non a tutti è piaciuto forse perché si propone dal titolo, dalla copertina e forse anche un tantino dalla trama, come una mezza ghost story e il lettore si aspetta una casa infestata, scene di eventi paranormali di frequente ecc. Non è proprio così, ci sono eventi paranormali sì, ma non sono il fulcro del libro, il fulcro è la psicologia di Eleanor, è un libro sul quale mi interrogo anche adesso a distanza di mesi dalla lettura, perché gli eventi che accadono possono essere sia frutto di presenze non terrene, sia frutto della mente instabile della protagonista.

1 (9)

11125_Frankenstein_1332122554

Frankenstein – Mary Shelley

Link alla recensione: QUI

Nel 1816 Lord Byron, durante una sera tempestosa nella sua villa a Ginevra, propone ai suoi ospiti – Mary e Percy Shelley, e William Polidori – di scrivere, per gioco, cun racconto dell’orrore. Ricollegandosi al mito di Prometeo, Mary scriverà Frankenstein. Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull’origine della vita: l’angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell’orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.

1 (10)

E’ stata una delle mie ultime letture e una delle più profonde, non è un titolo che mi è piaciuto al 100%, ci sono dei punti d’ombra, mi piacerebbe infatti leggere il testo edito Lindau che dovrebbe contenere la critica, questo. Però è un testo che mi rimarrà impresso per parecchio tempo, sul quale perdersi in riflessioni, anche sulla sua autrice.

E voi? Quali sono stati i vostri libri preferiti del 2019? Fatemi sapere!

A domani!

Notes_191201_193700_411_1

10 Libri da Regalare (A Natale ma Anche No) – The Revenge

Buon venerdì people e buon quasi weekend!

Oggi l’articolo più atteso di tutta la maratona natalizia ovvero l’articolo dei libri consigliati come regali natalizi, ma anche no, ogni anno esce un articolo di questo tipo, questo è il terzo della serie, è infatti questo 29 dicembre saranno tre anni dall’apertura del blog (party!).

Questa volta vorrei parlarvi di dieci libri tra testi per bambini, adolescenti, fumetti, non-fiction e romanzi.

Giusto qualche piccolo consiglio se pensavate di regalare un libro ma non sapete quale scegliere o non vi viene in mente nulla di preciso.

Iniziamo immediatamente!

 

Bambini/e 410729fdeaf5c37ed5cfe78c4e3a426b

978885666550HIG_32fda69b18dce2f83edbac173cb4aad2.JPG

Amelia Fang e il Ballo di Mezzanotte – Laura Ellen Anderson

Età di Lettura: 7 anni 

Editore: Il Battello a Vapore

Link all’Acquisto: QUI

Amelia adora: giocare ad Acchiappa Goblin e andare in giro con Spooky, la sua zucca domestica. Detesta: i cavoletti di Bruxelles e il Ballo di mezzanotte a cui sua madre tiene da morire. Ah, un’ultima cosa Amelia è un vampiro! 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc-e1544805802978.png

Questa è una storia adorabile, sulla scene creepy cute, sono quelle storie che secondo me vanno sempre bene per i bambini perché sono originali, scorrevoli e piacevoli.

 

617zVEsvQzL._SX360_BO1,204,203,200_

Pirati delle Nevi – Tommaso Lanciani 

 Età di Lettura: 7 anni

Editore: Battello a Vapore

Link all’Acquisto: QUI

Per tutte le sirene di montagna, Capitan Gip fiuta odore di avventura, e questo gli piace! Gufogrigio, un vecchio filibustiere che si è ritirato sulla neveferma, gli ha consegnato la mappa per arrivare al Tesoro della Grotta di Ghiaccio… Peccato che lì viva il gigantesco Drago delle Nevi! È un’impresa folle, ma la ciurma di Capitan Gip non ha intenzione di tirarsi indietro. E allora: “Vento in poppa e neve fresca!”. 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc-1-e1544805881334.png

Stesso discorso per questo libro con  pirati invece dei vampiretti, cosa c’è di meglio di una storia sui pirati? Quasi niente direi. 

 

Adolescenti e Graphic Novel x22-Things-You-Do-as-an-Adult-When-You-Experienced-Emotional-Abuse-as-a-Teenager-640x213.png,qv=1498254385.pagespeed.ic.zLGeHDruio.png

Allora se la persona a cui dovete regalare un libro ha tra i 20 e i 30 anni (quindi non è un adolescente ma volevo darvi comunque questa indicazione) vi consiglio di dare una lettura a questo articolo che ho scoperto qualche tempo fa di Libreriamo, suggerisce dei titoli ottimi secondo me.

815jDPHJqFL.jpg

La Boutique del Mistero – Dino Buzzati

Casa Editrice: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

Trentuno racconti, scelti e ordinati da Dino Buzzati «nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto», compongono questa raccolta. Racconti (celeberrimi “Il colombre”, “I sette messaggeri”, “Sette piani”, “Il mantello”) in cui allegorie inquietanti, spunti surreali, invenzioni fantastiche coesistono con dati di cronaca, o presunti tali, che sembrano rimandare a possibili realtà metafisiche. Il racconto è infatti per Buzzati un momento di indagine profonda ed emozionante in un’atmosfera magica: poche volte, nella letteratura italiana, uno scrittore ha esplorato così a fondo il mistero che circonda l’uomo, le debolezze e i paradossi che lo caratterizzano, la sua solitudine, le sue esperienze.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo l’ho voluto inserire perché è il libro che ho in lettura al momento e credo sia perfetto per un adolescente che vuole magari approcciarsi ad autori italiani di spicco come Buzzati, in più è una raccolta di racconti (geniale direi), che quindi può essere letta a pillole e portata in giro fra un impegno e l’altro.

 

71Ag8BVEUFL

Saga – Brian K. Vaughan, Fiona Staples

Casa Editrice: Bao

Link all’Acquisto: QUI

Marko e Alana hanno combattuto per opposte fazioni in una guerra millenaria. Ora combattono insieme per proteggere la famiglia che, insieme, stanno costruendo. La storia più vecchia del mondo, ragazzo incontra ragazza, viene declinata in modo inedito, epico in una space opera dai toni profondamente accorati da Brian K. Vaughan, qui al suo ritorno al fumetto seriale dopo “Y”, “L’ultimo uomo” ed “Ex Machina”. 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Passando ai fumetti/graphic novel, vi consiglio Saga, questo è il primo volume. Forse ve ne avevo già parlato tempo fa, è una delle serie di graphic novel che più ho apprezzato, è ancora in corso. Se dovete fare un regalo ad un amante dei fumetti sul genere fantascientifico o che si sta approcciando a questo mondo, ve lo consiglio.

 

61P2ilCYpxL._SX323_BO1,204,203,200_

Paper Girls – Brian K. Vaughan, Cliff Chiang

Casa Editrice: Bao

Link All’Acquisto: QUI

Nelle prime ore dopo l’Halloween del 1988, quattro dodicenni che consegnano i giornali in bicicletta scoprono la storia più importante di tutti i tempi. Dramma suburbano e misteri soprannaturali collidono in questa serie sulla nostalgia, i primi lavoretti e gli ultimi giorni dell’infanzia.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Dallo stesso autore di Saga, Paper Girls è una serie di fumetti ambientati negli anni 80, anzi alla fine di questi e l’atmosfera di quegli anni trasuda dalle tavole. La trama segue un intreccio studiato alla perfezione.

 

51VRPSVEPCL._SX326_BO1,204,203,200_

La Trilogia del Mondo Di Inchiostro – Cornelia Funke

Casa Editrice: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

È notte fonda, la pioggia avvolge ogni cosa nel suo pallore spettrale, quando alla porta di Meggie bussa uno straniero, e suo padre Mortimer inizia a fare i bagagli. Devono fuggire, nascondersi… ma da chi? Meggie ignora che il padre, abile rilegatore, ha il dono di infondere la vita nei libri: la sua voce trasforma le parole in carne e ossa. Tuttavia, dopo che anni prima proprio a causa della sua voce – sua moglie è scomparsa dentro a Cuore d’inchiostro, e Capricorno, malvagio signore dal cuore nero, si è materializzato dalle trame della carta, Mortimer non intende usare il proprio dono mai più. Capricorno trascinerà padre e figlia in un vortice di eventi, tanto magici quanto pericolosi. Finché Meggie scoprirà di avere lo stesso dono e il Mondo d’inchiostro li reclamerà a sé, trasformandoli a loro volta in personaggi. Ma davvero tutto è scritto? O forse nei libri, come nella vita vera, ognuno può scrivere la propria storia e cambiare il finale? 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo volume, che è quello che vi consiglio, contiene tutti e tre i romanzi del mondo d’inchiostro, la famosissima trilogia di Cornelia Funke dalla quale è nato un film anche. Il punto che più ho amato della trilogia è il fatto che ruota tutto attorno ai libri, o comunque al narrare storie, all’inchiostro, alla scrittura. L’ho letto anni fa durante l’adolescenza e l’ho amato.

 

Saggi8271-illustration-of-a-stack-of-books-pv

51ljK55r7LL._SX324_BO1,204,203,200_

Sapiens. Da Animali a Dèi – Yuval Noah Harari

Casa Editrice: Bompiani

Link All’Acquisto: QUI

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. “Sapiens. Da animali a dèi” spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo è un saggio che ispeziona a 360° il genere umano, la storia di questo in particolare, se dovete fare un regalo ad una persona interessata ad esplorare meglio questo argomento siete sulla giusta strada.

 

51XSR81W+PL._SX321_BO1,204,203,200_

L’Impostore – Javier Cercas

Casa Editrice: Guanda

Link all’Acquisto: QUI

Un romanzo vero, ma allo stesso tempo un’opera di finzione. La finzione, però, in questo caso non è frutto della fantasia dell’autore, ma è opera dello stesso protagonista, Enric Marco. Chi è Enric Marco? Un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che negli anni Settanta è stato segretario del sindacato anarchico – la CNT – e in seguito ha presieduto l’associazione spagnola dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, ricevendo numerosi riconoscimenti per il coraggio dimostrato negli anni e la testimonianza degli orrori del lager. In realtà, è un impostore. Nel 2005 la sua menzogna è stata pubblicamente smascherata. Enric Marco, come ha rivelato uno storico, non è mai stato internato a Flossenbiirg. E l’intera sua vita è un racconto intessuto di finzioni, dalla sua partecipazione alla guerra civile alla militanza antifranchista. Dieci anni dopo, Javier Cercas traduce in un romanzo audace, che sfida le convenzioni narrative, l’enigma del personaggio, le sue verità e le sue bugie. In queste pagine intense si dipana un intero secolo di Storia, raccontato con la passione di un sovversivo della letteratura e un’ammirevole onestà dissacratoria.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Libro di non-fiction che vi consiglio è questo, che ricorda dal modo in cui è impostato “A Sangue Freddo” (che io non ho mai letto ma punto di farlo il prima possibile),questo è un mix fra un romanzo e un titolo non-fiction, che ridisegna una Spagna vera.

RomanziCoolClips_busi1613.png

51vlQ77+AxL

Il Veleno dell’Oleandro – Simonetta Agnello Hornby

Casa Editrice: Feltrinelli

Link all’Acquisto: QUI

Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti – vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo famigliare, tutto intero.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Dunque, secondo me questo libro è perfetto se non volete regalare nulla di troppo impegnativo, so che la trama non è leggerissima ma durante la lettura mi è sembrato piuttosto disinteressato e veloce come testo. 

 

51tCMZSWFnL

Il Primo Fiore di Zafferano – Laila Ibrahim

Casa Editrice: Amazon

Link all’Acquisto: QUI

Nella Virginia delle grandi piantagioni e degli schiavi, la piccola Lisbeth Wainwright, primogenita di una ricca famiglia, è affidata fin dalla nascita alla balia Mattie, la schiava di colore costretta a separarsi dal figlioletto per accudire la neonata dei padroni. Tra le due si instaura un rapporto di grande affetto e complicità, che permette alla bambina di crescere nell’amore che i genitori non sono in grado di darle.

Mr. Wainwright è un padre insensibile e un convinto schiavista, Mrs. Ann è una madre fredda e attenta solo alle convenzioni sociali. Saranno Mattie e gli altri schiavi a colmare il vuoto affettivo della piccola Lisbeth, a mostrarle il vero valore delle cose e delle persone.

Mattie accompagna Lisbeth nella propria maturazione personale – da piccola di casa a giovane debuttante – e nella scoperta delle bellezze e dei dolori del mondo. Ma un legame talmente forte tra due realtà così diverse non sarà immune dai pericoli di un’epoca segnata dall’ingiustizia. Se Mattie dovrà affrontare fino in fondo la crudeltà dello schiavismo, Lisbeth imparerà a conoscere un senso della vita che le farà sfidare le convenzioni di quegli anni.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

E’ un libro intenso e commovente, la storia è piacevole ma sopratutto ti tiene attaccato fino all’ultima pagina. Non è una delle trame più originali che abbia mai visto ma è comunque un libro che regala spunti di riflessione sul passato e sul futuro validi.

Bene!

Spero di avervi dato qualche ideuzza interessante, ditemi!

A domani!

Elisa

 

Abbandonare i Libri

Buon martedì e ben ritrovati ragazzi/e!

Vi avevo avvisato del fatto che quest’anno in questa maratona ci sarebbero stati più articoli “chiacchierecci” e in effetti eccone un altro.

Non vi preoccupate, nei prossimi giorni torniamo a parlare di qualcosa di più natalizio…

Comunque oggi voglio parlare dell’abbandonare i libri e non nel senso di lasciarli in giro o scordarseli da qualche parte, bensì interrompere la lettura magari a 10 pagine dall’inizio o a metà libro.

Tra l’altro questo argomento è venuto fuori anche nei commenti di qualche articolo fa, quello riguardo al mio 2018 di letture povere mi sembra.

Come per l’articolo dell’altro però volevo scrivere questo articolo da mesi forse, abbiamo sfiorato l’argomento negli scorsi tempi ma non ho mai scritto un qualcosa a riguardo.

L’argomento però è molto diffuso, sono convinta del fatto che ognuno di noi ha prima o poi abbandonato un libro, e non mentite, non mentite perché vi vedo!

Non so se ci avete fatto caso ma quando si abbandona un libro si hanno un po’ i sensi di colpa, e questo è riferito anche alle altre persone attorno a noi, quando un amico ci chiede di una lettura che abbiamo abbandonato la reazione è più o meno sempre la stessa, si sussurra piano a bassa voce “eh no ma… sai l’ho momentaneamente abbandonato… sarà il periodo, ehm sì”.

Adesso magari drammatizzo un po’ la situazione ma si ha sempre un po’ di senso di colpa dai questo è vero.

E’ come se si lasciasse andare piano piano, a piccole dosi un qualcosa che aveva ai nostri occhi grandi potenzialità e vedendolo sparire dalla nostra mente ci si incolpa del fatto che forse lo abbiamo lasciato troppo presto, sempre troppo presto per mostrare il suo vero valore.

All’inizio mi vergognavo di dire che avevo abbandonato un libro perché credevo che una volta iniziato andasse terminato ma ad oggi ho cambiato completamente idea.

Non si può insistere su un libro che non ci prende o che ogni volta riposato sul comodino o sul tavolo sembra non averci lasciato niente, va bene per le prime 10/20/30 massimo 40/50 o 60 pagine ma dopo se non vogliamo proseguire è giusto arrivare a patti con noi stessi e ammettere che no, non voglio più andare avanti, passo a qualcosa che mi appassiona di più o che trovo più interessante.

Ne parlo ora in un articolo perché forse mai come quest’anno ho sperimentato l’abbandono cospicuo di testi e di questi l’unico che per me rimane come un pallino fisso nella mia mente è “Casa di Foglie”, quanto brucia, è come una sconfitta per me anche perché ero arrivata ad un buon punto ma di sicuro lo riprenderò, di poche cose sono certa nella vita e questa è una di quelle.

Insomma si ha ancora un po’ di timore, o questo io avverto almeno, nell’ammettere che si è deciso di abbandonare un libro, questo non vale per tutti anzi molte persone con cui ho parlato non hanno problemi a dirlo, ma di solito si reclude il fatto dell’aver abbandonato un libro in un angolo remoto del cervello cercando di nasconderlo.

Quei libri sono sempre lì, sulla libreria che scrutano e ti ripetono che li hai abbandonati e se li date via, in scambio o li regalate dopo ci sarà il timore che se dovessi venirvi la voglia un domani di rileggerlo/i dovreste ricomprarlo/i.

Non c’è niente di male nel dire che abbiamo abbandonato un libro io credo, insomma se un libro non fa per noi o in quel momento non è la lettura giusta (o più semplicemente) non ci piace, stop alla lettura, passiamo al prossimo.

Ci sono talmente tanti libri interessanti da leggere, impossibile leggerli tutti in una vita, e fossilizzarsi su un titolo che non va giù solo perché si deve portare a termine a tutti i costi una lettura ti priva del piacere di questa.

Un altro argomento legato a questo è lo sforzarsi di leggere quando non c’è la voglia o la passione, sforzarsi non è mai una cosa positiva per quanto mi riguarda, anche se porti a termine la missione è comunque un qualcosa che non ti viene naturale, un qualcosa per cui hai dovuto incitare e sforzare te stesso/a quindi a mio avviso il risultato non sarà mai dei migliori.

Con questo intendo dire che si rovinerà la lettura probabilmente, ci sono due casi possibili con uno sforzo di lettura, o la ripresa improvvisa del libro ad un certo punto e quindi tutto sommato una belle esperienza di lettura finale o la rovina dell’esperienza a causa di questo sforzo, (la seconda di solito è quella più frequente).

Tutto ciò per dire, quando si abbandona un libro non c’è nulla di male, anzi credo ci sia quanto ci si sforza con un testo che non va per noi, è arrivato anche qui il momento di ammettere ad alta voce quali sono i libri che avete abbandonato e che bruciano di più, ditemi!

Io oltre a “Casa di Foglie”, citerei anche “Il Deserto dei Tartari” e “La Morte del Padre”, a parte i primi due comunque non mi pento dell’ultimo, i primi due li riprenderò di certo.

Quindi, qual’è il libro che più vi pentite di aver abbandonato? O quale libro super consigliato da altri con voi non ha raggiunto la passione desiderata nella lettura?

A domani!

Elisa

 

WWW Wednesday! #11

Buon mercoledì people!

Erano mesi che sul blog non compariva un altro appuntamento di “WWW Wednesday”, ho pensato però di rimediare il prima possibile anche perché ultimamente ho fatto una lettura di cui non vi ho detto nulla e sto leggendo titoli di cui non vi ho parlato nel migliore dei modi.

Sto leggendo anche un titolo della tbr (no, non me ne sono dimenticata anche se oramai cambierei il titolo da tbr invernale a tbr annuale parte 1).

giphy-downsized (4).gif

Quindi oggi ci aggiorniamo un po’ e ovviamente sono curiosa di conoscere anche le vostre letture del momento quindi, fatemi sapere!

Cosa Stai Leggendo?

La Campana di Vetro – Sylvia Plath

Il Deserto dei Tartari – Dino Buzzati

Troppe a cui Pensare: Saggi 1951-2000 – Saul Bellow

Come saprete dallo scorso articolo “La Campana di Vetro” della Plath è il titolo che stiamo leggendo al momento sul gruppo di lettura. Mi sta piacendo più del previsto questo libro, avevo grandi aspettative per la Plath ma sono molto più coinvolta nella lettura del previsto.

Ho molte aspettative per questo titolo, lo avevo iniziato qualche anno fa, penso sia uno dei titoli che sosta da più tempo nella mia libreria non letto quindi sono felice di recuperare questo mese.

“Il Deserto dei Tartari” mi sta piacendo molto, l’ho iniziato perchè una domenica pomeriggio stavo cercando di sistemare un po’ la libreria e ritrovandomi in mano questo libro mi è venuta la curiosità di iniziarlo, ho letto le prime venti pagine e ho deciso che dovevo leggerlo.

Infine “Troppe Cose a Cui Pensare” di Saul Bellow che è una raccolta di saggi dal 1950 al 2000. Dunque, da quello che ho potuto leggere fin’ora Bellow scrive della sua gioventù (e delle esperienze che ha vissuto), coinvolgendo sempre la letteratura sopratutto americana e criticandola sotto certi aspetti.

Come mio primo approccio a Bellow è interessante leggere il suo punto di vista nei confronti dei suoi coetanei scrittori e della letteratura d per sé, aspetto però di finirlo per farmi un’idea più precisa.

 

Cosa hai appena Finito di Leggere?

 314BAHOkwjL._SX331_BO1,204,203,200_

The Princess Saves Herself in This One – Amanda Lovelace

A parte Smith & Wesson di Baricco ho letto questo titolo che è un libro di “poesie” in lingua che mi è stato regalato nel periodo natalizio.

Non mi è piaciuto per nulla questo libro, partendo dal presupposto che questa non la definirei poesia nella definizione internazionalmente riconosciuto.

Come ho scritto anche su Goodreads:

“L’idea di base non è male, anzi, alcuni “aneddoti” di vita sono piuttosto piacevoli da leggere ma per quanto mi riguarda questa non è poesia. E’ scrivere ciò che ti passa per la mente (non in modo eccezionale tra l’altro) su una pagina con uno stile di impaginazione che copia la poesia. Anche no, l’idea è carina, alcune “frasi” sono quasi commoventi e descrivono bene l’adolescenza ma è il resto che non va. “

Cosa pensi Leggerai in futuro?

Poesie – Sylvia Plath

Titolo del Gruppo

La Metamorfosi (e tutti i racconti pubblicati in vita) – Franz Kafka

Ho questa raccolta di poesie in casa della Plath che dopo l’esperienza de “La Campana di Vetro” leggerò sicuramente.

Nell’edizione che posseggo tra l’altro de “La Campana di Vetro” alla fine del romanzo ci sono sei poesie che leggerò con molto piacere al termine della lettura, penso che queste sei poesie da Ariel siano presenti anche nella nuova edizione Mondadori.

Tra qualche giorno terminerà il sondaggio sul gruppo per scegliere assieme il titolo di aprile quindi c’è aria di novità nell’aria e ovviamente il titolo vincitore entrerà a far parte delle mie letture future.

Infine, vorrei rileggere “La Metamorfosi” di Kafka, che lessi ai tempi della scuola studiandolo anche nello specifico però all’epoca non mi convinse del tutto e dato che ho “Il processo” di Kafka da leggere e mi chiama da qualche tempo prima voglio rileggere il suo famosissimo racconto.

In più leggendo questo racconto rispondo ad un punto della challenge a cui sto partecipando quest’anno, per una rara volta faccio qualcosa di studiato per bene, sto imparando.

Bene!

Per oggi era tutto, e voi? Quale lettura avete appena terminato? Cosa state leggendo? Cosa vorreste leggere in futuro?

Fatemelo sapere!

A prestissimo!

Elisa

 

WWW Wednesday! #10

Ehilà people!

Come va la vita? Ve la passate bene? Spero di sì ragazzi, io nelle ultime settimane vorrei mettermi a scrivere un articolo ben strutturato, completo, ben fatto ma ho poco tempo, troppo poco.

Non temete comunque, è solo un periodo.

Oggi, dato che è mercoledì, anche se io non so per quale motivo penso sia venerdì forse perchè voglio già arrivare al weekend, un aggiornamento del “WWW Wednesday” dato che è da qualche mese che non aggiorno questa rubrica.

Sì, qualche mese perché non ci crederete (e non ci credevo nemmeno io quando ho visto la data) ma l’ultima volta che ho aggiornato questa rubrica era maggio.

anigif_sub-buzz-28432-1504043534-3

Ok, ok, la smetto con le gif… ci provo almeno.

Iniziamo!

 

Cosa stai leggendo?

Di Notte Sotto il Ponte di Pietra – Leo Perutz

Scrittore Mago  – Loretta Sebastianelli

Casa di Foglie – Mark Z. Danielewski

Su “Casa di Foglie” non dico nulla solo, mi vergogno, perché sono mesi che devo finirlo. Ho acquistato anche la versione cartacea perché è un libro complesso da seguire, ovviamente la versione inglese, trovare quella italiana sarebbe il colpo di fortuna di un intera vita.

“Di Notte Sotto il Ponte di Pietra” come saprete da qualche articolo precedente lo stiamo leggendo sul gruppo di lettura LiberTiAmo (proprio qui).

Non vi dico nulla per ora, per avere dalla mia l’effetto sorpresa, vi basti sapere che mista sorprendendo molto come libro perché non mi aspettavo nulla del genere.

Come ultimo ma non per importanza “Scrittore Mago” di Loretta Sebastianelli, ehm ehm questo potrebbe essere il prossimo appuntamento di #sonoindipendente ma non dite nulla in giro.

E’ un manuale per gli aspiranti scrittori ma diverso dal solito, ne parleremo!

Cosa hai appena finito di leggere?

Sala d’Aspetto – Fabrizio Cavallaro

Il Circo della Notte – Erin Morgenstern

Dunque, di “Sala d’Aspetto” vi ho fatto un PotryTime (che trovate qui), è un libricino attorno alle 40 pagine di poesie e mi è piaciuto tutto sommato, ci sono alcune poesie che mi hanno colpita anche se sono poche però lo stile di Cavallaro è buono e promettente.

Mentre de “Il Circo della Notte” trovate la recensione qui, non mi è piaciuto tanto quanto avrei voluto purtroppo.

 

Cosa pensi leggerai in futuro?

La Scrittrice Abita Qui – Sandra Petrignani

Titolo del Gruppo

Siamo vicini a novembre e in questi giorni sul gruppo si sta votando per la lettura del prossimo mese, e vi posso assicurare che i titoli proposti promettono tutti bene, quindi quello che vincerà prenderà il posto di questo affascinante punto interrogativo.

Un libro che vorrei leggere da mesi e posseggo già è “La Scrittrice Abita Qui”, sono indecisa se leggere questo o un titolo della cara Virginia.

Se siete nuovi sappiate che la sottoscritta prova un amore viscerale nei confronti di Virginia Woolf, la mia collezione si sta ampliando e siamo vicini al periodo in cui sento la forte voglia di leggere qualcosa di suo.

Nel titoli citato sopra si parla anche di lei e di altre scrittrici, infatti l’autrice ha visitato per anni i loro luoghi preferiti, le loro case, i parchi in cui preferivano andare ecc.

Non vedo l’ora di leggerlo, fra le altri scrittrici citate ci sono anche Marguerite Yourcenar, Grazia Deledda, Karen Blixen, e altre conosciute e meno.

 

Bene!

Per oggi era tutto, e voi? Quale lettura avete appena terminato? Cosa state leggendo? Cosa vorreste leggere in futuro?

Fatemelo sapere!

A prestissimo!

Elisa

 

Exit West – Mohsin Hamid

Buon venerdì care genti, buon inizio weekend e ben ritrovati qui sul blog!

Anche voi vi sentite intrappolati nella feroce morsa della calura? E io che mi lamentavo a giugno, pfft quelle erano bazzecole in confronto alla mega bolla che c’è ora.

Finalmente ritorno con una recensione, è passato un bel po’ di tempo dall’ultima, talmente tanto che ho dovuto fare una capatina a ricontrollare come imposto di solito questo genere di articolo perché la mia mente se lo ricordava a malapena.

Prima di iniziare, come vi avevo detto nello scorso articolo, il blog andrà in vacanza prossimamente ma non prima di aver pubblicato ancora due articoli che devo condividere con voi ma quando sarà il momento non esiterò ad avvisarvi!

Infatti tutte le relative informazioni rispetto al periodo di “”vacanza” e all’improvviso rallentamento degli articoli le troverete in un articolo futuro.

Oggi però parliamo di altro, nel mese di luglio infatti sul gruppo abbiamo letto Exit West di Mohsin Hamid e non vedo l’ora di parlarvi di questo breve libro.

Iniziamo!

9788806233884_0_0_0_80

Exit West – Mohsin Hamid

Editore: Einaudi

Pagine: 152

Prezzo di Copertina (Ed. Cartacea): € 17,50

Prezzo ebook: € 9,99

Anno di Pubblicazione: 2017

Link all’Acquisto: QUI

“[…] E quel che non aveva detto era che lui era arrivato a quel momento nella vita in cui un genitore sa che, nel caso di un’ inondazione, farebbe meglio a lasciar andare il figlio, al contrario di quel che gli diceva l’istinto quand’era più giovane, perché trattenendolo non lo proteggerebbe, ma lo tirerebbe giù, rischiando di farlo affogare, perché ormai il figlio è più forte del genitore, e le circostanze sono tali da rendere necessario l’impiego di tutta la forza possibile, e solo per breve tempo l’arco della vita di un figlio sembra combaciare con quello della vita di un genitore […]”

 

Trama

«In una città traboccante di rifugiati ma ancora perlopiú in pace, o almeno non del tutto in guerra, un giovane uomo incontrò una giovane donna in un’aula scolastica e non le parlò». Saeed è timido e un po’ goffo con le ragazze: così, per quanto sia attratto dalla sensuale e indipendente Nadia, ci metterà qualche giorno per trovare il coraggio di rivolgerle la parola. Ma la guerra che sta distruggendo la loro città, strada dopo strada, vita dopo vita, accelera il loro cauto avvicinarsi e, all’infiammarsi degli scontri, Nadia e Saeed si scopriranno innamorati. Quando tra posti di blocco, rastrellamenti, lanci di mortai, sparatorie, la morte appare l’unico orizzonte possibile, inizia a girare una strana voce: esistono delle porte misteriose che se attraversate, pagando e a rischio della vita, trasportano istantaneamente da un’altra parte. Inizia così il viaggio di Nadia e Saeed, il loro tentativo di sopravvivere in un mondo che li vuole morti, di restare umani in un tempo che li vuole ridurre a problema da risolvere, di restare uniti quando ogni cosa viene strappata via.

Recensione

Dunque, inizio con il dire che subito dopo averlo visto per la prima volta ho iniziato a nutrire un forte interesse nei confronti di questo libro e sono felice di averlo letto, so con tutta sicurezza che l’avrei letto comunque anche nel caso non avesse vinto il sondaggio del gruppo.

Iniziamo parlando dello stile con cui è scritto il libro perché è particolare e potrebbe piacere o no, dipende dalle vostre preferenze.

Questo secondo me non è un libro che può piacere indistintamente a tutti, sopratutto per lo stile che è piuttosto profetico e drammatico, i fatti vengono annunciati a sorpresa con un meccanismo che assomiglia a quello di una favola.

A me comunque è piaciuto, nonostante sia uno stile molto malinconico e nostalgico che per la maggior parte delle pagine mi ha comunicato un grande senso di tristezza.

Tutto il libro è pervaso da queste sensazioni, un po’ per gli ambienti e le situazioni che descrive e un po’ appunto per lo stile che aumenta questo groppo in gola.

I personaggi Nadia e Saeed sono tratteggiati bene, non direi troppo nel profondo ma comunque per tutto il libro l’autore fa un grande lavoro sull’analisi dei pensieri e delle emozioni di questi quindi alla fine il lettore conosce i tratti più radicati dei loro caratteri, il coraggio di Nadia e la fedeltà di Saeed sono i tratti che più si distinguono.

Personalmente mi sono piaciuti entrambi come personaggi forse quello verso cui provo più affetto è Saeed ma senza dubbio conservo un buon ricordo anche di Nadia.

Si potrebbe parlare così tanto di questo libro, per i temi che tratta, così attuali e proiettati con una luce così umana e comprensiva.

Ci sono diverse scene molto forti all’interno di questo libro ma una in particolare mi è rimasta impressa, circa a metà libro, mi sembra pagina 57 l’autore descrive come il padre di Saeed stia osservando una scena mostruosa ovvero due ragazzi che giocano con la testa di un uomo.

Mi ha scossa questa immagine ma non è l’unica perché grazie sempre a questa narrazione fatta di scosse continue l’autore riesce sempre a prenderti di sorpresa con rivelazioni o scene forti e difficili da digerire.

Siamo sulla scena di una guerra descritta allo stesso tempo con minuziosa freddezza e calda umanità, si racconta il lato umano degli avvenimenti, le emozioni delle persone, la loro nuova normalità che muta man mano che la guerra avanza e distrugge tutto ciò che incontra.

Nadia e Saeed fuggono attraverso queste porte magiche, che sono un elemento fantascientifico che non viene spiegato quindi bisogna sospendere in senso di realtà, io personalmente non sono un amante dei fatti “magici” non spiegati scientificamente ma per exit west io il bisogno di una spiegazione scientifica non l’ho sentito, sono venuta a conoscenza di questo elemento e ci ho creduto.

Le porte che appaiono casualmente nel mondo sono una metafora più estesa di una tecnologia odierna che collega persone lontane tra loro.

Ho apprezzato molto il rispetto che l’autore utilizza, nei confronti di entrambe le popolazioni ovvero gli emigranti e il popolo nativo del luogo che si ritrova ad ospitare queste persone, Hamid entra nel pensiero di entrambi e comprende questi pensieri.

Passa di voce in voce, da un rifugiato di guerra ad un nativo preoccupato, da un anziano di Palo Alto a una domestica affaticata dal peso della vita e dei doveri.

Questo passare da una mentalità all’altra e saper cogliere l’essenza di ognuna è formidabile secondo me.

Exit West viene chiamato romanzo politico ma è molto più di questo, è un romanzo che dona umanità a tutti e approfondisce ragionamenti e modi di vedere il mondo magari lontani dai nostri.

Tra l’altro giorno ho letto un articolo di rivista studio in cui si intervista anche l’autore, (che vi lascio qui) e in cui il giornalista incaricato di scrivere appunto questo articolo definisce Exit West “necessario” come libro e sono assolutamente d’accordo con questa affermazione, necessario per comprendere l’emigrazione sotto il suo aspetto più umano.

Oltre al tema dell’immigrazione verso la fine sorge spontaneo anche interrogarsi sulla natura del rapporto amoroso tra Nadia e Saeed (ovviamente non farò spoiler ma sappiate che mi prudono le dita dalla voglia di rivelare tutto), non solo sul loro in particolare ma sull’amore come termine esteso ad ogni essere umano.

Può l’amore resistere ad eventi così duri da accettare? Può conservare il rispetto e la devozione degli inizi? Ma sopratutto, cos’è affetto e cos’è amore?

Si segue la successione di eventi che accadono a questi due giovani con ansia e trasporto, una specie di preoccupazione famigliare come se i protagonisti fossero nostri amici o parenti, lo spostarsi da un luogo all’altro sempre in preda all’instabilità e alla tensione in un moto apparentemente senza fine fa trattenere il respiro e divorare le pagine.

Exit West è stato difficile in alcuni momenti perché il peso di quello che accade nelle vite di due giovani cresciuti in un paese momentaneamente senza futuro, costretti ad abbandonarlo ed essere strappati dagli affetti, dai ricordi da tutto ciò che sono è un peso che ti schiaccia.

Ma per quanto sia difficile non posso non consigliarlo assolutamente a tutti, la malinconia che permea tutto è affascinante e arrivata alla fine del libro ho sentito questo nodo di tristezza sciogliersi come una tempesta che è appena passata.

“Continuare per sempre a fuggire va oltre le capacità della maggior parte delle persone: a un certo punto anche un animale braccato si ferma, esausto, e attende il proprio fato, anche solo per un istante.”

Voto:

29116454-Classificazione-con-mezza-stella-incremento-Archivio-Fotografico (3)

Ottimo libro, una grande scoperta e una appassionata storia da portare con se come una favola.

Bene gente!!

E voi? Avete letto Exit West? Sì? Vi è piaciuto? Ditemi, ditemi!

Ci leggiamo prestissimo people!

Elisa

 

WWW Wednesday! #9

Buon mercoledì people!

Come procede questa settimana? Iniziate anche voi la fantasmagorica fase dello “scioglimento” data la calura?

Dato che l’ultimo “WWW Wednesday” risale a più di un mese fa ho pensato fosse opportuno aggiornare tutto quanto, magari avrei dovuto farlo prima sì, ma mi sono dimenticata ecco, lo so che passo per la disorganizzata di turno (cosa del tutto vera tra l’altro) ma è la verità.

Quindi, come saprete questa è una rubrica piuttosto breve e coincisa che mi piace ancora aggiornare ogni tanto per fare un riepilogo delle ultime letture e delle letture attuali.

Iniziamo!

Cosa stai Leggendo?

Cosa Accadrebbe Se? – Randall Munroe

Le Correzioni – Jonathan Franzen

Casa di Foglie – Mark Z. Danielewski

Nello scorso appuntamento vi avevo scritto che stavo leggendo anche “Mentre Morivo” ma l’ho dovuto momentaneamente accantonare perché maggio è stato (ed è tutt’ora) il mese dei mattoni o mattoncini.

Cosa Accadrebbe Se? di Randall Munroe l’ho acquistato un mesetto fa ormai su IBS mi sembra perché spulciando tra i Reminder l’ho trovato, mi è sembrato molto interessante, a buon prezzo e l’ho acquistato. Lo leggo a tempo perso fra Casa di Foglie e Le Correzioni perché non è un romanzo ma come potrete intuire dalle frasi sulla copertina è un libro che da spiegazioni realmente scientifiche a domande apparentemente assurde.

Ve ne parlerò meglio una volta terminato, per ora posso dirvi che mi sta piacendo, sta superando le mie aspettative, Munroe è un giovane uomo che fin da quando era piccolo si impegna a dare risposte realistiche a domande strambe, per me non tutte le domande sono assurde perché anche io mi sono posta alcuni di questi quesiti quindi o sono stramba io (vabbè non c’è neanche bisogno di rispondere…) o non sono domande così assurde.

Per Le Correzioni, che sto leggendo per il gruppo (ma penso lo avrei letto comunque da sola dato che mi aveva in pugno da mesi), non vi dico nulla, voglio far aleggiare la suspance fino al momento della recensione, l’ho ripreso negli ultimi giorni perché lo avevo accantonato per terminare la mia ultima lettura.

Casa di Foglie, che sto leggendo in digitale per chi se lo stesse chiedendo perchè è impossibile da trovare in cartaceo, mi sta piacendo parecchio.

Cosa hai Appena Finito di Leggere?

Luca_Quarin_Il_battito_oscuro_del_mondo

Il Battito Oscuro del Mondo – Luca Quarin

Tutto quello che dovevo dirvi riguardo questo romanzo lo trovate qui, purtroppo non mi ha convinta.

Cosa Pensi Leggerai in Futuro?

Mentre Morivo – W. Faulkner

Tutto Ciò che Vi Devo – Virginia Woolf

Come Leggere un Libro – Virginia Woolf

Ah il futuro, il futuro, che grande mistero!

A parte tutto, conto di riprendere e di terminare una volta per tutte Mentre Morivo, poi ho due libriccini della Woolf che vorrei leggere, ho deciso che voglio leggere tutto quello che questa grande scrittrice ha lasciato prima della sua morte, perché c’è troppa maestria e troppa abilità in questa donna.

Bene ragazzi!

E voi cosa state leggendo? Cosa avete appena finito di leggere e cosa pensate leggerete in futuro?

Fatemi sapere!

A prestissimo!

Elisa

WWW Wednesday! #8

Buon mercoledì care genti, come procede l’esistenza oggi?

In questo caldo mercoledì ho deciso di tornare con un appuntamento de WWW Wednesday, la rubrica in cui parliamo un po’ delle letture attuali, di quelle future e di quelle appena concluse.

Come vi avevo annunciato questa non sarà una rubrica fissa, sarà piuttosto saltuaria ma focalizziamoci sul presente.

Ci tengo ad avvisarvi prima che le mie letture attuali sono parecchie, più del solito.

Ma iniziamo subito!

Cosa Stai Leggendo?

La Camera Azzurra – Georges Simenon

Le Ragazze – Emma Cline

Harry Potter e La Camera dei Segreti – J. K. Rowling

Mentre Morivo – William Faulkner

Partiamo con ordine, ho iniziato la lettura de “La Camera Azzurra” ieri sera e essendo un romanzo particolarmente breve e veloce da leggere me lo riservo come lettura serale.

Saprete già dagli scorsi articoli che questo mese sul GDL si legge “Le Ragazze” di Emma Cline, quindi io con tutta la calma possibile avanzo nella lettura, mi sta piacendo abbastanza anche se non è un romanzo perfetto a mio vedere ma ne parleremo nel momento opportuno quindi il 4 maggio.

Arriviamo al momento imbarazzante, sapete che qualche mese fa ormai avevo annunciato qui sul blog di voler leggere tutti i volumi della saga di Harry Potter con relativa recensione? E che a breve sarebbe arrivata anche la recensione del secondo volume (proprio questo qui in lettura) sul blog?

Infatti io “Harry Potter e La Camera dei Segreti” l’ho letto qualche mese fa ma non ricordo più nulla e non posso fare la recensione perché io quando ne faccio una devo avere ben in mente le mie considerazioni fresche sul libro, quindi lo devo rileggere.

Ci tengo a questa recensione quindi voglio che sia curata, ben strutturata e sopratutto piena di considerazioni personali.

“Mentre Morivo” invece l’ho ripreso da qualche giorno perché ne avevo parlato anche nello scorso appuntamento di questa rubrica ma avevo sospeso poi la lettura quindi l’ho ripresa solo ora.

Cosa hai Appena Finito di Leggere?

Dovremmo Essere Tutti Femministi – Chimamanda Ngozi Adichie

Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli – F. Cavallo, E. Favilli

Ho dedicato un Pillole Letterarie a “Dovremmo Essere Tutti Femministi” perché con tutta probabilità in una sola recensione non sarei mai riuscita ad esprimere la meraviglia di questo discorso dell’autrice trascritto poi sotto forma di libricino edito Einaudi.

Per “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli” invece ho un annuncio da fare, nei prossimi giorni uscirà la recensione di questo libro che sono felicissima di scrivere e non vedo l’ora di parlare un po’ con voi di questo testo.

Cosa pensi Leggerai in Futuro?

Risultati immagini per da leggersi all'imbrunire

Da Leggersi all’Imbrunire – Charles Dickens

Non so bene quali saranno le mie prossime letture ma sono quasi certa del fatto che fra queste ci sarà “Da Leggersi all’Imbrunire”.

L’ho recuperato in ebook e l’ho anche già iniziato ad essere sincera ma date le innumerevoli letture che sto facendo in questo momento mi sono sentita in dovere di sospendere la lettura per non rischiare di proseguire in fretta e furia senza assaporare il libro in toto.

Adoro Dickens lo sapete e non vedo l’ora di recuperarlo, spero piano piano di leggere tutto di questo autore, che dire spero di farcela!

Bene!

Questo per oggi era tutto, e voi?

Cosa state leggendo attualmente? Fatemelo sapere, voglio sbirciare fra le vostre letture!

A presto!

Elisa

L’Arte di Essere Fragili – Alessandro D’Avenia

Buondì compari, come procede l’esistenza?

Oggi, come da tradizione al termine di ogni mese, io e Tiziana siamo qui con la recensione del titolo del mese scorso del gruppo di lettura, che in questo caso è stato L’Arte di Essere Fragili di Alessandro D’Avenia.

Vi segnalo anche la recensione di Simona (lasiepedimore) che anche lei facente parte del gruppo ci supporta ogni mese, con ogni lettura.

Grazie Simona e grazie a tutti i membri del gruppo!

Bene dopo i ringraziamenti direi di concentrarci sulle dinamiche che hanno reso possibile questa lettura, come sempre abbiamo indetto un sondaggio e il titolo che l’ha spuntata è stato proprio questo, infatti sul gruppo abbiamo letto questo titolo dal 01/03 al 31/03.

Quindi, non procrastiniamo ancora gente, andiamo a parlare nello specifico di questa lettura!

7204997_1997888.jpg

L’Arte di Essere Fragili, Come Leopardi può Salvarti la Vita – Alessandro D’Avenia

Editore: Mondadori

Pagine: 209

Prezzo di Copertina (Ed. Cartacea): € 19,00

Prezzo ebook: € 9,99

Anno di Pubblicazione: 2016

Link all’Acquisto: QUI

“Con quello che chiamiamo “ispirazione”, e che non sappiamo neanche più cosa sia. L’abbiamo ridotta a una specie di prurito interiore che colpisce gente stravagante, e invece niente come l’ispirazione è capace di illuminare la nostra vita quotidiana da dentro, con quella luce che rende ogni nostro gesto autentico e ogni nostra opera feconda, indipendentemente dal risultato.”

Trama

“Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un’arte della gioia quotidiana?” Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D’Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l’incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. 

Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l’indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei. Nella sua vita e nei suoi versi, D’Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d’Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. Domande che sono poi le stesse dei personaggi leopardiani: Saffo e il pastore errante, Nerina e Silvia, Cristoforo Colombo e l’Islandese… Domande che non hanno risposte semplici, ma che, come una bussola, se non le tacitiamo possono orientare la nostra esistenza. La sfida è lanciata, e ci riguarda tutti: Leopardi ha trovato nella poesia la sua ragione di vita, e noi? Qual è la passione in grado di farci sentire vivi in ogni fase della nostra esistenza? Quale bellezza vogliamo manifestare nel mondo, per poter dire alla fine: nulla è andato sprecato?

Recensione

Dunque, ho pensato molto a questo libro dopo averlo terminato, ci ho pensato perché mi sono trovata in difficoltà nel momento della valutazione finale perché questo libro, ve lo dico subito senza tanti giri di parole, non mi ha conquistata.

Mi aspettavo decisamente di più da un libro che da mesi è primo in classifica tra i titoli più venduti e da mesi si vede ovunque, su qualsiasi piattaforma.

Secondo me questo è il classico caso in cui una casa editrice molto grande (come appunto la Mondadori) ha lucrato pesantemente su un nome come quello D’Avenia.

Lo sappiamo, questo autore nel corso degli anni si è creato un vasto numero di fan che lo supportano e leggono avidamente le sue opere.

Io non ho nulla da dire sullo stile di scrittura di D’Avenia, perché è uno stile che mi è piaciuto molto, senza dubbio questo autore sa scrivere e il suo stile è uno dei punti positivi di questo libro.

Perché sì ha dei punti positivi, anche se per quanto mi riguarda sono di più quelli negativi.

Iniziamo con quelli positivi a questo punto, a parte lo stile dell’autore un altro punto a favore è l’idea di base che ha questo libro ovvero l’utilizzare una figura impressa nella mente di tutti come quella di Leopardi per fare dei ragionamenti semi-profondi sulla società di oggi,  ragionamenti mirati in diversi ambiti.

Un altro punto positivo è il trattare quattro fasi, che sono le fasi della vita di ognuno, ovvero l’adolescenza, la maturità, la riparazione e la morte.

Lo stile comunque fa tanto, nel senso che se non fosse stato per la scrittura brillante dell’autore questo libro per me sarebbe stato valutato con neanche una stellina.

Passiamo ai punti negativi, così analizziamo bene per quale motivo a me personalmente questo libro non è piaciuto.

Ricollegandomi all’autore, durante il corso del libro quest’ultimo ci racconta un tot di vicende personali che ha vissuto con alcuni adolescenti, ragazzi che scrivevano di loro pugno lettere a D’Avenia chiedendogli consigli o magari cercando un dialogo con lo scrittore.

Secondo me, nel narrare queste vicende avute con giovani ragazzi/e D’Avenia pecca ogni tanto di saccenza o saccenteria, dando al lettore un immagine di sé che io ho trovato fastidiosa.

Ho ritrovato in lui, alcune volte non sempre, quella stessa saccenteria che avevano alcuni miei professori all’epoca della scuola.

Comunque oltre a questo, un altro punto negativo che mi è saltato all’occhio una volta terminato questo testo, che io non so se classificare come romanzo o come saggio chiamiamolo ibrido, è il fatto che tutta l’opera a mio vedere ha un punto di partenza, ha un viaggio centrale confuso e frastagliato e un finale poco motivato.

Infatti il libro si apre con una domanda implicita che è “qual’è l’arte di essere fragili?” per poi concludersi con una risposta, ma è una risposta che non mi ha stupita particolarmente anzi mi ha lasciato un sentimento di delusione molto forte.

E’ un libro infarcito, saturo di rimandi e operette del poeta Leopardi, essendo appunto uno dei personaggi principali di questo testo, uso il plurale perché mi è sembrato che l’altro personaggio fosse D’Avenia appunto.

Si citano anche Keats, Zagajewski, la Bibbia, Kafka, Dante ecc. ecc.

In questo libro si parla principalmente di adolescenza, del desiderio che porta la giovinezza di fuggire, del “rapimento”, del “seme”, della morte, del dolore.

Voi vi starete chiedendo “cosa intendi per seme e rapimento?”, adesso ve lo spiego subito.

Durante tutto il libro leggerete spesso (troppo spesso per i miei gusti) queste due parole, “rapimento” inteso come l’illuminazione che ognuno di noi ha o deve ancora avere su quello che vuole fare nella propria vita e “seme” come il dovere di soffrire per poi aprirsi alla vita e apprezzare la felicità.

Non sono una fan dei concetti ripetuti per troppe volte, secondo me la definizione che da l’autore di queste parole è apprezzabile ma vengono inserite troppe, troppe volte durante il corso del libro, ogni volta che me le ritrovavo davanti mi veniva voglia di chiudere il libro e fregarmene del “rapimento”.

Quando ho iniziato questo libro avevo paura che Leopardi fosse usato come pretesto per magari incuriosire più lettori o arrivare a più persone, in realtà no, Leopardi c’è in questo libro.

Il problema maggiore che ho con questo testo è che ora che l’ho terminato sento di non aver letto nulla, non mi ha lasciato niente, è come se avessi letto 209 pagine bianche.

Come vi avevo detto in passato il dire “questo libro non mi ha lasciato nulla” penso sia una delle affermazioni più critiche che si possono fare nei confronti di un opera, perché io lettore mi aspetto di portare qualcosa con me alla fine di un viaggio.

Un insegnamento, un esperienza, un ricordo, un qualcosa che in ogni momento mi faccia ricordare quel viaggio, con L’Arte di Essere Fragili purtroppo questo non è accaduto.

Mi dispiace perché nutrivo grandi speranze per questo titolo, purtroppo il modo non approfondito in cui l’autore ha trattato i temi qui presenti mi ha delusa.

C’è troppa saccenteria, troppa retorica inutile in questo libro, mi aspettavo anzi volevo leggere qualcosa di sconosciuto, qualcosa che ancora non sapevo e invece qui non ho fatto grandi scoperte, non mi ha detto nulla di nuovo.

Mi è sembrato in alcuni momenti, il classico libro infarcito di frasi belle messe lì senza motivo se non per la loro bellezza.

Sicuramente però leggerò altro di D’Avenia perché mi piace il suo stile e senza questo sicuramente L’Arte di Essere Fragili non sarebbe meritevole di due stelline e mezzo, ops spoiler.

Mi piacerebbe leggere “Ciò che Inferno Non è”, ma non ora ho bisogno di smaltire quest’ultima lettura, comunque di certo approfondirò l’argomento D’Avenia.

Voto:

29116454-Classificazione-con-mezza-stella-incremento-Archivio-Fotografico (1)

Bene,

dopo questo tema vi lascio vado a piantare qualche seme.

E voi ragazzi? Avete mai letto questo libro? Vi e piaciuto?

A prestissimo!

Elisa