Buon lunedì e buon inizio settimana!
Oggi parliamo di programmi di lettura, obbiettivi belli e speranze mal riposte, perché parliamo della tbr estiva, ovvero i libri che vorrei leggere in questo periodo estivo, quindi da ciò che rimane del mese di luglio all’intero mese di agosto.
Perché dico “speranze mal riposte”? Beh, diciamo che io non ho una parentesi passata positiva per quando riguarda le tbr in generale, infatti ogni volta in cui è uscita qui sul blog una tbr io ho sempre fallito miseramente, non sono mai stata brava con le tbr e in generale con il seguire un piano in modo costante.
Ma dovete sapere che da quest’anno sono cambiata, ebbene sì, infatti dal gennaio del 2022 ho iniziato ogni mese a farmi una tbr e miracolo dei miracoli sono sempre riuscita a rispettare la mia tbr mensile, da gennaio a oggi.
Certo, a volte mi è capitato di sostituire un testo in tbr con un altro, a volte non sono riuscita a leggere tutti i libri nella pila, però insomma a parte qualche leggero sbandamento sono riuscita a rimanere sul sentiero, chissà quanto durerà tutto ciò…
E ora, dato che siamo in pieno periodo estivo ho deciso di ritentare con una tbr estiva, come avevo fatto anche qualche anno fa, ho messo assieme una pila sostanziosa di libri che spero di leggere prima della fine dell’estate, come scritto prima il periodo di riferimento è fino alla fine di agosto.
La Pila

Dunque, partiamo da Bunker Diary di K. Brooks che è la base di questa pila e fa parte anche di quella specie di tbr annuale che ho stilato alla fine del 2021.
Questo libro aspetta di essere letto da anni, ricordo che andava parecchio “di moda” anni fa, lo si vedeva spesso in giro, ora non più così tanto. E’ un testo che vi dirò la verità, mi spaventa e mi intriga allo stesso tempo perché è letteralmente il diario di un ragazzino che viene rapito, assieme ad altri, rinchiuso in questa stanza e osservato da parecchie telecamere e microfoni. Queste persone non sanno perché si sono state rapite o cose le accomuna, e questo è in pratica il diario della sua esperienza.
Abbiamo poi L’Avversario di E. Carrére che schiaccia Bunker Diary e dovete sapere che in realtà ho già iniziato a leggere questo testo, da ieri sera, sono ora circa a pagina 50. Racconta di un fatto realmente accaduto, quello di un uomo che ha sterminato la propria famiglia composta da: due figli, la moglie e anche i genitori dell’assassino.
La motivazione è la scoperta della sua vita fittizia, infatti questo si era costruito un’immagine totalmente falsa vivendo per anni in una menzogna.
Essendo al momento in una fase di sconforto per la lettura, non un vero e proprio blocco, ma comunque un momento di calo ho deciso di iniziare questo anche per sbloccarmi dato che è un libro breve e scritto in uno stile approcciabile.
Vediamo poi Il Libro Contro la Morte di E. Canetti, altro testo attualmente in lettura, con cui sto andando avanti a rilento, ma va bene comunque.
Questo libro è stato scritto nel corso di 50 anni ed è una raccolta di frasi, pezzi di interviste, riflessioni dell’autore, dialoghi con i contemporanei sulla morte, sul potere della morte e sull’essenza dell’umanità quando si parla della fine della vita.
Il Portale degli Obelischi di N.K. Jemisin è il secondo volume della trilogia della Terra Spezzata, di cui ho letto a giugno il primo volume “La Quinta Stagione”, di cui parleremo prossimamente.
Questo è un testo che ho voluto inserire nella tbr, ma vi dirò non so se riuscirò nell’impresa di leggerlo oppure no perché quando affronto una serie/trilogia/ciclo ho sempre bisogno di qualche mese di tempo prima di passare al volume seguente. Vedremo, per ora eccolo lì.
Shining di S. King, ahh questa sì che è una lettura certa! Leggerò assolutamente questo libro ad agosto, ne sono sicura perché non vedo l’ora.
E’ il famoso testo di King da cui è stato tratto l’altrettanto famoso film diretto da Kubrik, con tutte le differenze del caso anche per la famosa faida fra King e il regista, ma parla di quest’uomo che con la sua famiglia si reca in questo hotel per diventarne il guardiano nel periodo invernale, ma il figlio Danny inizia ad avere terribili e inquietanti visioni sui fatti avvenuti in questa struttura e anche la psiche di Jack con il passare del tempo non fa altro che peggiorare.
Hap e Leonard di J. R. Lansdale, anche questo fa parte della tbr annuale e il volume che vedete nella foto contiene i primi tre libri della serie, ovvero “Una Stagione Selvaggia”, “Mucho Mojo” e “Il Mambo degli Orsi”.
Sono anni che spero di leggere qualcosa con protagonisti Hap e Leonard, ma anche qualcosa scritto da Lansdale che è un autore di cui ho vari testi in libreria senza aver però mai letto nulla.
La serie di H&L dovrebbe seguire due detective, amici che investigano su vari casi e si buttano in imprese varie.
Gli Ultimi Giorni di Smokey Nelson di K. Mavrikakis, è un libro che è in lettura al momento e non so se ve lo ricordate, ma anni fa quando portavo ancora i book haul sul blog avevo parlato di questo libro, quindi sono passati anni da quando l’ho acquistato, non ricordo quanti esattamente, ma direi un buon tot.
Parla di quest’uomo Smokey Nelson che nel 1989 ha sterminato una famiglia in una camera d’albergo e al tempo presente del libro sta per essere giustiziato dopo vent’anni nel braccio della morte. La vicenda è narrata da quattro personaggi che hanno avuto a che fare in un modo o nell’altro con Nelson.
Lolita di Nabokov, è un classico che mi manca e che spero di leggere da anni, anche questa la darei come lettura certa.
Il Dio delle Piccole Cose di A. Roy è il libro del mese di luglio per il gdl e io lo devo ancora iniziare, ma voglio assolutamente leggerlo, quindi segniamo anche questa come lettura certa, dato che il gruppo sarà “in vacanza” per agosto, potrei finire per leggerlo anche ad agosto, vedremo un po’ come andranno le letture.
Il libro narra le esperienze infantili di due fratelli gemelli, le cui vite vengono distrutte dalle “Leggi d’amore”, che stabiliscono “chi deve essere amato, e come. E quanto”. Il libro racconta una grande storia d’amore che entra in conflitto con le convenzioni; ci mostra un Paese, dilaniato fra tradizione e modernità, dove esistono ancora gli intoccabili e leggi non scritte continuano a governare la vita di una donna; ci fa entrare in un mondo fatto di piccoli eventi, di cose ordinarie che sembrano di nessuna importanza, ma che sono cariche di un significato più profondo e in cui sembra rispecchiarsi una verità universale.
Mentre Morivo di Faulkner, credo un altro testo facente parte della tbr annuale, è un libro che mi intimorisce un poco più per quello che ho sentito sul suo conto, ho sentito che per moltə è un testo complesso più che altro per la struttura.
Seguiamo la vicenda infatti da tanti punti di vista e personaggi diversi, i capitoli sono piuttosto brevi e ognuno segue un personaggio diverso, la storia narra il viaggio, tra rancori e tensioni, di un padre e i suoi figli verso il luogo di sepoltura della madre.
Mattatoio n.5 di K. Vonnegut, ricordo di aver parlato di questo libro anni fa sul blog, ma vorrei rileggerlo anche perché non ricordo nulla.
E’ la storia semiseria di Billy Pilgrim, americano medio affetto da un disturbo singolare (“ogni tanto, senza alcuna ragione apparente, si metteva a piangere”) e in possesso di un segreto inconfessabile: la conoscenza della vera natura del tempo.
Infine un saggio, Il Mostruoso Femminile di J.E.S. Doyle, un testo che ho visto parecchio in giro e che è entrato di diritto nella mia lista di libri da leggere il prima possibile.
“Il mostruoso femminile” è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne.
Devo mettere le mani avanti e dire che potrebbero esserci delle sostituzioni in caso dovesse venirmi la voglia di leggere libri ricevuti magari per il compleanno, o a causa di voglie improvvise nei confronti di un libro specifico, insomma potrebbe cambiare questa lista, ma l’importante è essere armatə di buone intenzioni.
E voi? Avete già qualche programma di lettura per questa estate? Che libro state leggendo ora? Fatemi sapere!
A presto!
