TBR Estiva (2022)

Buon lunedì e buon inizio settimana!

Oggi parliamo di programmi di lettura, obbiettivi belli e speranze mal riposte, perché parliamo della tbr estiva, ovvero i libri che vorrei leggere in questo periodo estivo, quindi da ciò che rimane del mese di luglio all’intero mese di agosto.

Perché dico “speranze mal riposte”? Beh, diciamo che io non ho una parentesi passata positiva per quando riguarda le tbr in generale, infatti ogni volta in cui è uscita qui sul blog una tbr io ho sempre fallito miseramente, non sono mai stata brava con le tbr e in generale con il seguire un piano in modo costante.

Ma dovete sapere che da quest’anno sono cambiata, ebbene sì, infatti dal gennaio del 2022 ho iniziato ogni mese a farmi una tbr e miracolo dei miracoli sono sempre riuscita a rispettare la mia tbr mensile, da gennaio a oggi.

Certo, a volte mi è capitato di sostituire un testo in tbr con un altro, a volte non sono riuscita a leggere tutti i libri nella pila, però insomma a parte qualche leggero sbandamento sono riuscita a rimanere sul sentiero, chissà quanto durerà tutto ciò…

E ora, dato che siamo in pieno periodo estivo ho deciso di ritentare con una tbr estiva, come avevo fatto anche qualche anno fa, ho messo assieme una pila sostanziosa di libri che spero di leggere prima della fine dell’estate, come scritto prima il periodo di riferimento è fino alla fine di agosto.

La Pila

Tra l’altro se mi seguite su Instagram (qui), forse il mistero di questa pila vi sarà già stato rivelato.

Dunque, partiamo da Bunker Diary di K. Brooks che è la base di questa pila e fa parte anche di quella specie di tbr annuale che ho stilato alla fine del 2021.

Questo libro aspetta di essere letto da anni, ricordo che andava parecchio “di moda” anni fa, lo si vedeva spesso in giro, ora non più così tanto. E’ un testo che vi dirò la verità, mi spaventa e mi intriga allo stesso tempo perché è letteralmente il diario di un ragazzino che viene rapito, assieme ad altri, rinchiuso in questa stanza e osservato da parecchie telecamere e microfoni. Queste persone non sanno perché si sono state rapite o cose le accomuna, e questo è in pratica il diario della sua esperienza.

Abbiamo poi L’Avversario di E. Carrére che schiaccia Bunker Diary e dovete sapere che in realtà ho già iniziato a leggere questo testo, da ieri sera, sono ora circa a pagina 50. Racconta di un fatto realmente accaduto, quello di un uomo che ha sterminato la propria famiglia composta da: due figli, la moglie e anche i genitori dell’assassino.

La motivazione è la scoperta della sua vita fittizia, infatti questo si era costruito un’immagine totalmente falsa vivendo per anni in una menzogna.

Essendo al momento in una fase di sconforto per la lettura, non un vero e proprio blocco, ma comunque un momento di calo ho deciso di iniziare questo anche per sbloccarmi dato che è un libro breve e scritto in uno stile approcciabile.

Vediamo poi Il Libro Contro la Morte di E. Canetti, altro testo attualmente in lettura, con cui sto andando avanti a rilento, ma va bene comunque.

Questo libro è stato scritto nel corso di 50 anni ed è una raccolta di frasi, pezzi di interviste, riflessioni dell’autore, dialoghi con i contemporanei sulla morte, sul potere della morte e sull’essenza dell’umanità quando si parla della fine della vita.

Il Portale degli Obelischi di N.K. Jemisin è il secondo volume della trilogia della Terra Spezzata, di cui ho letto a giugno il primo volume “La Quinta Stagione”, di cui parleremo prossimamente.

Questo è un testo che ho voluto inserire nella tbr, ma vi dirò non so se riuscirò nell’impresa di leggerlo oppure no perché quando affronto una serie/trilogia/ciclo ho sempre bisogno di qualche mese di tempo prima di passare al volume seguente. Vedremo, per ora eccolo lì.

Shining di S. King, ahh questa sì che è una lettura certa! Leggerò assolutamente questo libro ad agosto, ne sono sicura perché non vedo l’ora.

E’ il famoso testo di King da cui è stato tratto l’altrettanto famoso film diretto da Kubrik, con tutte le differenze del caso anche per la famosa faida fra King e il regista, ma parla di quest’uomo che con la sua famiglia si reca in questo hotel per diventarne il guardiano nel periodo invernale, ma il figlio Danny inizia ad avere terribili e inquietanti visioni sui fatti avvenuti in questa struttura e anche la psiche di Jack con il passare del tempo non fa altro che peggiorare.

Hap e Leonard di J. R. Lansdale, anche questo fa parte della tbr annuale e il volume che vedete nella foto contiene i primi tre libri della serie, ovvero “Una Stagione Selvaggia”, “Mucho Mojo” e “Il Mambo degli Orsi”.

Sono anni che spero di leggere qualcosa con protagonisti Hap e Leonard, ma anche qualcosa scritto da Lansdale che è un autore di cui ho vari testi in libreria senza aver però mai letto nulla.

La serie di H&L dovrebbe seguire due detective, amici che investigano su vari casi e si buttano in imprese varie.

Gli Ultimi Giorni di Smokey Nelson di K. Mavrikakis, è un libro che è in lettura al momento e non so se ve lo ricordate, ma anni fa quando portavo ancora i book haul sul blog avevo parlato di questo libro, quindi sono passati anni da quando l’ho acquistato, non ricordo quanti esattamente, ma direi un buon tot.

Parla di quest’uomo Smokey Nelson che nel 1989 ha sterminato una famiglia in una camera d’albergo e al tempo presente del libro sta per essere giustiziato dopo vent’anni nel braccio della morte. La vicenda è narrata da quattro personaggi che hanno avuto a che fare in un modo o nell’altro con Nelson.

Lolita di Nabokov, è un classico che mi manca e che spero di leggere da anni, anche questa la darei come lettura certa.

Il Dio delle Piccole Cose di A. Roy è il libro del mese di luglio per il gdl e io lo devo ancora iniziare, ma voglio assolutamente leggerlo, quindi segniamo anche questa come lettura certa, dato che il gruppo sarà “in vacanza” per agosto, potrei finire per leggerlo anche ad agosto, vedremo un po’ come andranno le letture.

Il libro narra le esperienze infantili di due fratelli gemelli, le cui vite vengono distrutte dalle “Leggi d’amore”, che stabiliscono “chi deve essere amato, e come. E quanto”. Il libro racconta una grande storia d’amore che entra in conflitto con le convenzioni; ci mostra un Paese, dilaniato fra tradizione e modernità, dove esistono ancora gli intoccabili e leggi non scritte continuano a governare la vita di una donna; ci fa entrare in un mondo fatto di piccoli eventi, di cose ordinarie che sembrano di nessuna importanza, ma che sono cariche di un significato più profondo e in cui sembra rispecchiarsi una verità universale.

Mentre Morivo di Faulkner, credo un altro testo facente parte della tbr annuale, è un libro che mi intimorisce un poco più per quello che ho sentito sul suo conto, ho sentito che per moltə è un testo complesso più che altro per la struttura.

Seguiamo la vicenda infatti da tanti punti di vista e personaggi diversi, i capitoli sono piuttosto brevi e ognuno segue un personaggio diverso, la storia narra il viaggio, tra rancori e tensioni, di un padre e i suoi figli verso il luogo di sepoltura della madre.

Mattatoio n.5 di K. Vonnegut, ricordo di aver parlato di questo libro anni fa sul blog, ma vorrei rileggerlo anche perché non ricordo nulla.

E’ la storia semiseria di Billy Pilgrim, americano medio affetto da un disturbo singolare (“ogni tanto, senza alcuna ragione apparente, si metteva a piangere”) e in possesso di un segreto inconfessabile: la conoscenza della vera natura del tempo.

Infine un saggio, Il Mostruoso Femminile di J.E.S. Doyle, un testo che ho visto parecchio in giro e che è entrato di diritto nella mia lista di libri da leggere il prima possibile.

“Il mostruoso femminile” è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne. 

Devo mettere le mani avanti e dire che potrebbero esserci delle sostituzioni in caso dovesse venirmi la voglia di leggere libri ricevuti magari per il compleanno, o a causa di voglie improvvise nei confronti di un libro specifico, insomma potrebbe cambiare questa lista, ma l’importante è essere armatə di buone intenzioni.

E voi? Avete già qualche programma di lettura per questa estate? Che libro state leggendo ora? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

TBR Invernale (P. 1)

Buon venerdì ragazzi/e, buon quasi weekend e buona festa dell’Immacolata!

Oggi ci sono tanti auguri da fare ma più andremo avanti più auguri ci saranno.

Leggendo il titolo dell’articolo di oggi, chi mi segue da un po’ avrà pensato “questa qua è pazza, ci ha già provato con le tbr ed è stato un fallimento su tutta la linea”.

Vi do ragione, non c’è frase che possa difendermi.

Io con le azioni pianificate non sono brava, cambio continuamente idea, vado troppo a periodi e ciò non è un buon mix per una TBR.

In passato avevo provato a farne una, fallendo, ma ci voglio riprovare.

E’ importante ritentare in ciò che si è fallito giusto? Poi i titoli di cui andrò a parlarvi sono libri che non vedo l’ora di leggere e finalmente è arrivato il momento giusto quindi sono quasi certa del fatto che li leggerò a breve.

PS: Questi non sono tutti i libri che pianifico di leggere in inverno, sono una parte perché alcuni non sono certa di volerli inserire e per il momento preferisco non mettere troppi titoli in TBR, al massimo aggiornerò l’articolo con una parte 2 perché sicuramente tra i libri in arrivo per regalo a Natale alcuni li vorrò leggere subito.

Non è una classica TBR insomma, ma questo immagino non vi stupisca più di tanto…

 Quasi sicuramente arriverà una seconda parte.

Questi sono i titoli che per ora sono certa di leggere in inverno, tralasciamo il fatto che l’inverno inizia ufficialmente il 22 dicembre, facciamo finta che inizi già oggi. Quindi i libri che ho intenzione di leggere da oggi al 21 marzo (per questo dico che ci sarà una parte 2 perché la mia mente non riesce a pianificare la mia voglia di leggere un libro ad un raggio temporale così ampio).

Ecco una parte di quelli che ho intenzione di leggere in questi mesi!

I racconti Di Natale – C. Dickens

Il Libro di Natale – S. Lagerlof

Dodici Racconti di Natale – J. Winterson

Questi prevedo di finirli prima dell’inizio del 2018 o massimo alla prima settimana di gennaio, sono letture a tema e tutti e tre sono in lettura al momento.

Non potevo non leggere nulla di Dickens nel periodo natalizio, per me questo autore è sempre una garanzia.

Mentre degli altri due titoli vi ho parlato in qualche articolo fa, “Il Libro di Natale” mi sta piaciucchiando mentre quello della Winterson è adorabile da leggere, di una dolcezza incredibile.

Troppe Cose a Cui Pensare. Saggi – Saul Bellow

Ross Poldark – Winston Graham

La Stanza di Jacob – Virginia Woolf

Non ho mai letto nulla di S. Bellow e questa raccolta di saggi edita BigSur che ho acquistato in digitale qualche giorno fa mi incuriosisce da impazzire, avrei potuto iniziare con altro di suo ma dato che mi ritengo una persona che apprezza i saggi ho voluto provare proprio con questi per scoprire questo autore.

Per quanto riguarda il primo volume della saga dei Poldark poi, devo decidermi a leggerlo da tempo, ho sempre rimandato per il fatto che se leggo tutti e tre i volumi che per ora sono stati pubblicati in Italia da Sonzogno poi magari passa del tempo dalla pubblicazione degli altri e mi dimentico i testi letti prima ma ho deciso che non darò peso a queste ansie, voglio iniziare questa saga comunque.

Mi sento poi pronta finalmente ad affrontare un altro testo della Woolf, negli ultimi mese ne ho recuperati un tot, quasi tutti usati, e per quanto mi riguarda ci vuole tempo prima di digerire un libro della Woolf  e fare spazio per un’altro, penso sia arrivato il momento giusto per me.

So che non sono molto originale dato che mi sembra di aver inserito gli ultimi due testi anche qualche mese fa in una specie di buon proposito per le letture estive ma pazienza, alla fine non ho rispettato quei propositi quindi non vedo perché non ritentare.

Infine per questa prima parte di TBR mancano i titoli del gruppo di lettura, che saranno da qui a marzo 3/4 dipende dai tempi.

I primi tre titoli quelli di Natale come vi dicevo mi aspetto di finirli a breve, anche perchè sono piuttosto brevi e sono racconti.

Tutti gli altri sono in totale 6/7, mi aspetto di leggere di più da gennaio a marzo per questo ci sarà una parte di tbr 2 che uscirà nelle prossime settimane, non ora perché non ho in mente altri libri precisi che sono certa di leggere e tra quelli che sbarcheranno a Natali fra regali e autoregali un buon tot finiranno nella seconda parte dell’articolo.

Quindi, io ci sto riprovando e vedremo come andrà, al termine di ogni testo come sempre arriverà la recensione ovviamente.

Vedremo, vedremo…

Intanto per oggi era tutto, questo è un piccolo piano per cercare di organizzare di poco con le letture e farmi un idea in previsione anche del 2018 dato che quest’anno ho letto molto, troppo poco rispetto alle aspettative e devo assolutissimamente recuperare!

E voi? Vi siete già fatti/e un idea dei libri che leggerete questo inverno?

Dato che le reading challenge del 2017 per me sono fallite vedrò se provare a farne una almeno anche nel 2018, un anno di fallimenti il 2017 praticamente.

Se ne troverò una interessante ci riproverò con piacere però!

Niente gente, ci leggiamo domani!

Elisa

 

 

 

 

La Mia TBR Estiva

Buon mercoledì care genti!

Come trascorrono le giornate? Spero bene, anche se con questo caldo l’unica cosa da fare sarebbe puntarsi un ventilatore addosso, sedersi sul divano e fissare il vuoto fino al giorno dopo (ripetere poi x3439).

Sarebbe bello poterlo fare, in alternativa però si può correre a gambe levate in montagna e non scendere più meno prima di novembre, ma anche questo per quanto mi riguarda è poco probabile.

In questi giorni anche solo scendere dal letto sembra una tortura inferta all’interno di uno dei gironi dell’inferno dantesco.

Ma stringiamo i denti e andiamo avanti!

Dunque, io sono una vera pippa nelle tbr (scritto proprio con onestà) ma questo agosto ho voluto riprovare a formularne una e cercare di portarla a termine, cercare.

Il problema con le tbr per me non è il numero di titoli da leggere e il poco tempo a disposizione ma bensì la mia indole libertina che mi costringe a liberarmi dalle catene della pianificazione.

Provare però non costa nulla e questo agosto ho deciso di rifare un tentativo, a settembre quando il blog tornerà vedremo se sarò riuscita nell’impresa.

Ho un bel po’ di letture sospese e appena iniziate quindi partiamo, se vogliamo questo è anche un WWW Wednesday mascherato da altro ma iniziamo!

Letture da Terminare

Progetto senza titolo (4)

Ormai le ho mostrate miliardi di volte le copertine di questi libri, devo ancora finirli perchè a giugno ho avuto la brillante idea di combinare queste due letture insieme ma il risultato è stato la ricomparsa di quel famoso blocco del lettore che dopo mesi stava andando via.

Quindi mi è servito da lezione e non li riprenderò assieme, pensavo di riuscire a finire ad agosto almeno Casa di Foglie che è più scorrevole rispetto a Le Correzioni nonostante necessiti comunque di un buon livello d’attenzione.

Non mi soffermo più di tanto su questi perchè ve ne ho parlato fino alla nausea e appena terminati non vedo l’ora di parlarvene per bene.

 

Letture da Iniziare

978885665806HIG_687a275895bd6410f46ae7fe93015f82

Francesca – Manuela Raffa

Non ricordo se ve ne avevo già parlato in precedenza di questo titolo, non vado nei dettagli della trama (anche perché è tratto da una storia reale) perché ne parlerò meglio nella recensione.

Però come si intuisce dal titolo e dal dipinto è un romanzo storico che racconta la vicenda di Paolo e Francesca, io ho letto pochi titoli appartenenti a questo genere ma questo mi ispirava talmente tanto che ho deciso di recuperalo e leggerlo il prima possibile.

Sono una grande appassionata di questa vicenda e questa passione nacque proprio dopo aver studiato ai tempi il V canto dell’Inferno di Dante e essere andata in gita proprio nel castello di Gradara, luogo della tragedia.

Da quel giorno in poi rimasi affezionata e incuriosita da questa vicenda e ogni volta che vedo libri, film o altro ispirato alla storia di Paolo e Francesca mi butto.

Ho sentito pareri entusiasti riguardo a questo libro, spero davvero di potermi unire alla cerchia di persone a cui è piaciuto.

Non conoscevo Manuela Raffa ma ho scoperto che è una nuova entrata nella narrativa storica, beh se questo esordio è così esplosivo come dicono tutti potrebbe rivelarsi un talento!

fermento-luglio-light-674x1024

Fermento di Luglio – Erskine Caldwell

Dunque, questo qui lo avevo acquistato verso i primi di luglio mi sembra con una promozione Fazi su IBS (in un prossimo articolo vi farò vedere le nuove entrate, non temete), l’ho acquistato senza esitare più di tanto perché la trama è molto interessante, è un classico scritto dall’autore de La Via del Tabacco e ha tutte le premesse per piacermi.

Io di solito non bado alle copertine da ma questa è stupenda, racchiude il clima del libro, un clima afoso, opprimente, infatti il libro narra la storia di un uomo nero braccato dalla popolazione del suo paese, siamo nel sud degli anni 40′ quindi un atmosfera piena di pregiudizio, ingiustizia ed esclusione.

Questo uomo è accusato di stupro, questo a cosa vi fa pensare? Sì a Il Buio Oltre la Siepe, libro che personalmente ho amato e dopo aver letto la trama di questo ho pensato che dovevo assolutamente leggerlo in più mi ero prefissata di recuperarlo quindi molto bene.

Se dovesse piacermi potrebbe essere una gran cosa perché un altro romanzo di Caldwell mi incuriosisce molto, sto parlando de Il Piccolo Campo, questo autore ha delle ambientazioni che su di me fanno un gran bel effetto.

 

Progetto senza titolo (5)

Le Figlie del Libro Perduto – Katherine Howe

Ross Poldark – Winston Graham

Queste sono le letture in dubbio, perché vorrei leggerli entrambi ma non saprei su quale puntare per primo, per l’estate potrebbero essere perfetti perché non è nulla di troppo arzigogolato o pesante, nonostante comunque il tema de Le Figlie del Libro Perduto non è della più alta facilità perché si parla delle streghe di Salem, non direttamente ma la storia di Salem si intreccia con quella della protagonista.

Per quanto riguarda l’altro titolo invece, tragedie ovunque, ho iniziato a vedere la serie tv e mi è nata la profonda voglia di leggere il libro (voglia che nasce quasi sempre a dire il vero), essendo però 12 titoli, una saga piuttosto prosperosa sono un po’ titubante perché solo due sono stati tradotti e il terzo mi sembra uscirà nei prossimi mesi sempre edito da Sonzogno.

Ok, direi di non puntare troppo in alto, mi fermo qui, vorrei infilarci altri titoli ma diventerebbe tutto poco probabile, anche perché è gia il 9, devo finire il mattone che è Casa di Foglie e agosto va talmente veloce che sembra volare via.

Bene gente!

E voi? Cosa leggerete questa estate, o meglio qui ad agosto? Fatemi sapere!

A prestissimo!

Elisa

 

 

 

TBR! – Parte 1

TTTTTT

Ciao, salve!

Oggi sono qui con un articolo un tantino particolare rispetto al solito, come vi avevo annunciato ieri ho intenzione di iniziare una grande TBR (visto che ho un bel po’ di letture arretrate) , ma sarà una TBR diversa dal solito, personalizzata diciamo…

Prima di leggere i titoli, vi prego di leggere le mie “regole” per questa TBR perché sono particolari.

  • Suddividerò la TBR in più parti perché in ogni articolo dedicato nominerò 6 titoli che leggerò e recensirò ognuno sul blog.
  • Preferisco fare in questo modo per non avere una lista con troppi titoli altrimenti so che creerei confusione nella mia mente e mi sentirei obbligata a leggerli tutti velocemente e non mi godrei la lettura.
  • Al termine della lettura dei sei volumi scelti a “sorteggio” ogni volta, (perché ho una scatolina apposita con dei foglietti con su scritto i titoli dei libri non letti ed ogni volta pescherò sei fogliettini), sorteggerò di nuovo sei fogliettini e scriverò un altra parte della TBR.
  • Al termine di ogni libro seguirà la recensione sul blog.

 

Bene, quindi avete capito, preferisco così perché mi sento meno obbligata o sommersa dai libri da leggere se faccio in questo modo.

Ahu, piccola precisazione per chi non sapesse cos’è una TBR è una lista di libri da leggere che solitamente si usa per non comprare altri libri, infatti fin quando la lista non è finita non si possono acquistare altri volumi.

Io anche al termine della lettura dei sei volumi non acquisterò nessun volume, infatti ho deciso che per poter acquistare solo un libro devo prima smaltire due parti di TBR quindi 12 titoli.

Detto ciò vi vado ad elencare i titoli della prima parte di questa “sfida” diciamo così, che inizierò dopo aver terminato la lettura che ho in corso.

I titoli sono:

Il Cerchio del Lupo – Michael Connelly

La Rabbia e L’Orgoglio – Oriana Fallaci

Stardust – Neil Gaiman

Psicologia della Vita Amorosa – Sigmund Freud

I Diari della Mezzanotte. L’ora Segreta. – Scott Westerfeld

Una Casa di Acqua e Cenere – Kalyan Ray

Bene!

Quindi, sono pronta, sono carica e non vedo l’ora di iniziare a leggere e smaltire libri!

Spero che le mie regole non siano risultate troppo strane, ma come ho detto io personalmente mi trovo meglio in questo modo.

Noi ci leggiamo presto!!

Ops, mi stavo dimenticando, qualche giorno fa ho fatto un ordine libresco perchè avevo un buono sconto e dovevo usarlo nel tempo limite, quindi quando mi arriverà il pacco vi farò un articolo singolo invece del In My Mailbox perché sarà si spera l’ultimo Book Haul da qui a molto tempo… credici Elisa… credici.

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500