Buon venerdì!
In questo innevato venerdì parliamo finalmente di obbiettivi per l’anno prossimo, reading challenge e varie pianificazioni.
Questo è uno dei miei articoli preferiti da scrivere in questo periodo, perché mi siedo comodamente e penso all’anno che verrà cercando di essere realista, ma anche piena di positività e aspettative.
Ho deciso di partecipare ad una challenge principale, che sarà quella di Popsugar, che ha 40 punti base, più 10 punti “avanzati”.
Abbiamo quindi (contando anche i titoli “avanzati”) 50 punti/libri in totale.
Guardiamo assieme i punti:
- Un libro pubblicato nel 2020
- Un libro scritto da un autore transgender o genderqueer
- Un libro con una gran prima frase
- Un libro riguardo un gruppo di lettura
- Un libro ambientato in una città dove si sono tenute le Olimpiadi
- Un romanzo di formazione
- Il primo libro che tocchi nella libreria ad occhi chiusi
- Un libro con un immagine capovolta sulla copertina
- Un libro con una mappa
- Un libro raccomandato dal tuo blog, vlog, podcast, gruppo di lettura, preferito
- Un antologia
- Un libro che ha passato il test di Bechdel
- Un libro che ha lo stesso titolo di una serie tv o film senza essere correlato a questo/a
- Un libro di un autore/autrice con le parole “flora” o “fauna” nel nome o cognome
- Un libro riguardo/ o che coinvolge i social media
- Un libro con un libro sulla copertina
- Un thriller medico
- Un libro con un linguaggio inventato che non esiste
- Un libro che è ambientato in una nazione/o paese che inizia con la lettera “C”
- Un libro che hai preso/comprato perché sei stata/o attratto/a da questo
- Un libro pubblicato nel mese del tuo compleanno
- Un libro riguardo/o scritto da una donna nello STEM
- Un libro che ha vinto un premio nel 2019
- Un libro su un soggetto di cui non sai nulla
- Un libro con solo parole sulla copertina, non grafica o immagini
- Un libro con un gioco di parole nel titolo
- Un libro con/riguardo uno dei 7 peccati capitali
- Un libro con un robot, cyborg o un personaggio o altro con intelligenza artificiale
- Un libro con un uccello sulla copertina
- Un romanzo o saggio su un leader mondiale
- Un libro con la parola “oro”, o “argento”, o “bronzo” nel titolo
- Un libro scritto da una donna di colore
- Un libro con almeno 4 stelline su Goodreads
- Un libro che volevi/dovevi leggere nel 2019
- Un libro con un titolo di tre parole
- Un libro con una copertina rosa
- Un western
- Un libro scritto/o riguardo un giornalista
- Leggere un libro vietato, durante la Banned Books Week
- Un libro preso da un punto di una passata reading challenge di PopSugar
Livello Avanzato
- Un libro scritto da un autore/autrice nei suoi vent’anni
- Un libro con “20” o “venti”, nel titolo
- Un libro con un personaggio con problemi di vista
- Un libro ambientato in Giappone, luogo in cui si terranno le Olimpiadi nel 2020
- Un libro ambientato nel 1920
- Un libro di un autore che ha scritto più di 20 libri
- Un libro con più di 20 lettere nel titolo
- Un libro pubblicato nel ventesimo secolo
- Un libro di una serie con più di venti libri/volumi
- Un libro con un protagonista nei suoi vent’anni
I punti sono parecchi, ma per alcuni ho già delle idee e queste mi entusiasmano, quindi per il 2020 ho deciso di seguire questa, man mano che leggerò i titoli ovviamente ne parleremo assieme in una recensione e citerò il fatto di avere completato un punto, e vedremo un po’ a che punto riuscirò ad arrivare.
Il mio obbiettivo del 2020, dal punto di vista numerico è di leggere almeno tra i 30 e i 35 titoli.
Se la challenge di PopSugar non vi ispira ce ne sono varie in giro, compresa quella di Book Riot, vi lascio qui il link.
Ci sono anche varie liste interessanti (che io personalmente ho trovato su Pinterest), sono liste di solito incentrate su un genere, vi inserisco qui alcuni esempi.
Quella riguardante le storie brevi/racconti mi ispira molto, vi devo dire che sono tentata di prendere ispirazione anche da questa per un poco.
Ora vediamo gli obbiettivi singoli, ne ho pochi, perché quest’anno vorrei riuscire davvero ad arrivare almeno alla metà dei punti della challenge senza però leggere ciò che mi ispira sul momento, senza privarmi di varie libertà.
Vorrei leggere “Il Priorato dell’Albero delle Arance“, dato che lo punto da mesi.
Vorrei iniziare a leggere qualcosa de Wu Ming, magari “L’armata dei Sonnambuli“.
Vorrei inoltre leggere più poesia.
Ecco, mi fermo qui, non mi ero fatta grandi obbiettivi per il 2019 a causa appunto di una crisi di letture (ne parleremo in un articolo a breve), ma per il 2020 sento di aver ripreso a pieno le forze, ed essendomi tornata una gran voglia di leggere spero almeno di mantenere la metà di questi obbiettivi.
E voi? Avete già delle previsioni/obbiettivi per il 2020? Sì? No? Quali sono? Fatemi sapere!
A domani!