10 Libri da Regalare a Chi Legge Ma Anche No – La Saga Infinita

Buon venerdì!

Come procede la settimana? Qual è il vostro spirito in questa giornata di quasi weekend?

Oggi torna un must degli articoli natalizi di questo blog, un articolo che torna ogni anno e che io compongo con piacere ogni anno cercando di inserire titoli che a mio vedere posso essere adatti a varie tipologie di gusti e persone, ma che sono in generale libri adatti da regalare a chi legge e non.

Ovviamente poi ci sono le sotto categorie, ma ogni anno mi piace pensare, riflettendo sui suggerimenti librosi per eventuali regali, anche a persone che non leggono solitamente o che comunque non hanno l’abitudine di leggere con frequenza.

Io sono circondata da persone che non hanno la passione per la lettura quindi se penso di regalare un libro rifletto in mille modi sui gusti di quella persona e ovviamente sul libro in questione.

Alcuni dei libri che ho inserito sono per me evergreen quindi classici magari in edizioni belle adatti da regalare anche come oggetto per la bellezza dell’edizione, con un classico in una bella edizione non si sbaglia mai.

Comunque, parleremo meglio delle proposte man mano, io direi di iniziare questa carrellata!

Le Ricette della Signora Tokue – D. Sukegawa

Prezzo di Copertina (ed. cop. flessibile): € 12,00

Link all’acquisto: QUI

Sentarō è un uomo di mezza età, ombroso e solitario. Pasticciere senza vocazione, è costretto a lavorare da Doraharu, una piccola bottega di dolciumi nei sobborghi di Tōkyō, per ripagare un debito contratto anni prima con il proprietario. Da mattina a sera Sentarō confeziona dorayaki – dolci tipici giapponesi a base di pandispagna e an, una confettura di fagioli azuki – e li serve a una clientela modesta ma fedele, composta principalmente da studentesse chiassose che si ritrovano lì dopo la scuola. Da loro si discosta Wakana, un’adolescente introversa, vittima di un contesto familiare complicato. Il pasticciere infelice lavora solo il minimo indispensabile: appena può abbassa la saracinesca e affoga i suoi dispiaceri nel sakè, contando i giorni che lo separano dal momento in cui salderà il suo debito e riacquisterà la libertà. Finché all’improvviso tutto cambia: sotto il ciliegio in fiore davanti a Doraharu compare un’anziana signora dai capelli bianchi e dalle mani nodose e deformi. La settantaseienne Tokue si offre come aiuto pasticciera a fronte di una paga ridicola. Inizialmente riluttante, Sentarō si convince ad assumerla dopo aver assaggiato la sua confettura an. Sublime. Niente a che vedere con il preparato industriale che ha sempre utilizzato. Nel giro di poco tempo, le vendite raddoppiano e Doraharu vive la stagione più gloriosa che Sentarō ricordi. Ma qual è la ricetta segreta della signora Tokue? Con amorevole perseveranza, l’anziana signora insegna a Sentarō i lenti e minuziosi passaggi grazie ai quali si compie la magia: «Si tratta di osservare bene l’aspetto degli azuki. Di aprirsi a ciò che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noi». Come madeleine proustiane, i dolcetti giapponesi diventano un pretesto per i viaggi interiori di Sentarō e Tokue, fra i quali si instaura un legame profondo che lascia emergere segreti ben più nascosti e ferite insanabili. Con l’autunno, però, un’ombra cala sulla piccola bottega sotto al ciliegio: quando il segreto di Tokue viene alla luce, la clientela del negozio si dirada e la donna, costretta a misurarsi di nuovo con il pregiudizio e l’ostracismo sociale che l’ha perseguitata per tutta la vita, impartirà a Sentarō e Wakana la lezione pù preziosa di tutte.

Abbiamo già parlato di questo libro in una recensione approfondita (qui) e secondo me questo è un libro adattissimo ad un regalo sia per lettori che per non lettori. E’ un libro che parla prima di tutto di rapporti umani, di esperienze di vita, di ritmi nella vita e semplicemente di ciò che è per ognuno di noi la vita e come si muove questa ogni giorno portandoci nella direzione che vogliamo o in quella sbagliata. Dico che è un libro adatto per tutti perché è decisamente umano ed emozionante, definito da molti un libro coccola, soprattutto per le atmosfere contenute all’interno e per questo clima quasi ovattato che ricopre l’intera vicenda. E’ la storia di un uomo che fa un lavoro che odia e dell’incontro con una anziana donna che gli cambierà la vita, ma ovviamente anche della vita di quella donna che scopriremo man mano e ci mostrerà una fetta dolorosa della storia Giapponese e non solo. E’ un inno alla vita mai smielato, ma sempre delicato.

A Piedi Nudi nell’Arte – Carlo Vanoni

Prezzo di Copertina: € 11,00

Link all’acquisto: QUI

Perché Giotto fu il primo regista di fiction della storia e Lucio Fontana il più grande esploratore dello spazio? Quale filo lega la Crocifissione di San Pietro di Caravaggio, I mangiatori di patate di Van Gogh e i sacchi di juta sporchi di Kounellis? È più spirituale una Madonna in una pala d’altare medievale o il quadrato nero di Malevic˘? Può capitare di incontrare tutte queste domande nell’arco di poche ore, e persino di saper rispondere, tra una visita mattutina a una mostra, un aperitivo galeotto con una ragazza troppo giovane, un blackout che all’improvviso ridisegna gli spazi e ti invita a riflettere e ricordare. È ciò che succede al protagonista di questo libro, in cui la storia dell’arte prende vita in un colto e avvincente racconto capace di calare il messaggio dei capolavori di ogni epoca nella nostra quotidianità. Per parlare in modo originale e appassionato di pensiero, di bellezza e, perché no, anche d’amore.

Questo testo è particolarmente indicato se volete fare un regalo a qualcuno a cui piace l’arte o ha un occhio di interesse per l’arte, non deve per forza essere un mega appassionatə o un massimə conoscitore dell’arte e della sua storia, ma anche solo qualcuno che semplicemente apprezza l’arte. E’ un ibrido tra un romanzo e una specie di saggio, in alcune parti vira sul romanzo e in altre sul saggio o meglio sulla riflessione che Carlo Vanoni, critico d’arte, fa sull’arte, sulla storia di questa, su artisti e correnti che hanno plasmato l’arte ecc. ecc. E’ un libro molto scorrevole, adatto sia a chi legge perché se interessa l’argomento si divora con piacere anche per il tono dall’autore che è sempre piacevole, ma anche a chi non legge di solito perché Carlo Vanoni tratta di un tema senza mai soffermarsi troppo o inutilmente, e lo fa sempre in modo comprensibile e chiaro anche per chi magari non conosce del tutto certi artisti o riferimenti. Tra l’altro l’autore ha scritto anche “I Cani di Raffaello” e “Ho Scritto T’amo Sulla Tela”, quest’ultimo può essere anche un regalo azzeccato per qualcuno di speciale perché parla sempre di arte in collegamento con l’amore.

L’Invenzione di Morel – A. B. Casares

Prezzo di Copertina: € 15,00

Link all’acquisto: QUI

“L’invenzione di Morel” è il romanzo più celebre di Adolfo Bioy Casares, uno dei narratori più originali della letteratura latinoamericana del Novecento. Pubblicato nel 1940, esce oggi in una nuova traduzione di Francesca Lazzarato, che ne ha curato anche la postfazione. Fortemente ispirato all’”Isola del dottor Moreau” di H.G. Wells e ai racconti di E.A. Poe, questo romanzo visionario narra le avventure di un fuggiasco che, sbarcato su un’isola deserta per evitare la condanna all’ergastolo, scopre di non essere solo come credeva. In bilico tra il terrore di essere identificato e la frustrazione per il desiderio di essere riconosciuto, il protagonista si ritrova sospeso tra realtà e irrealtà e inizia a seguire, osservare e spiare gli altri isolani. Sarà infine il misterioso Morel a fornirgli le chiavi di lettura di un mondo allucinatorio costituito da pura forma.

Questo testo è consigliato a chi apprezza Wells, infatti è ispirato al famoso “L’Isola del Dottor Morau”, è adatto a chi apprezza il genere fantascientifico, ma anche a chi ama le storie brevi perché è comunque un libro di 130 pagine e anche a chi vuole sempre quel brividino quando legge o vede una storia perché è a tratti inquietante e misterioso. E’ un libro che parla di un uomo che per sfuggire alla legge va a vivere su questo isolotto sperduto ed è convinto di essere il solo abitante di questo luogo fino a quando un giorno si accorge della presenza di altre persone che vivono in alcune strutture su un lato dell’isola. Chi sono queste persone? Avrà, il nostro protagonista, il coraggio di entrare in contatto con loro? E quali saranno le conseguenze?

Il prossimo suggerimento non è uno ma una serie di testi editi Iperborea dedicati alle fiabe di un determinato paese nord europeo, abbiamo le fiabe svedesi, le fiabe norvegesi, le fiabe danesi, le fiabe finlandesi, quelle islandesi, quelle faroesi e quelle lapponi. Questi testi a parte essere stupendi dal punto di vista grafico, come la maggior parte delle pubblicazioni Iperborea, possono essere anche un pensiero gradito per le atmosfere natalizie e fredde unite alle fiabe di questi paesi. Sono un dono secondo me adorabile anche se volete fare un regalo a qualcuno di cui non conoscete a pieno i gusti, perché sono volumi con all’interno anche qualche illustrazione in bianco e nero, sono tutte fiabe in generale abbastanza brevi quindi adatte anche a una lettura veloce e sono in generale una coccola perfetta per il periodo.

Lore Olympus – R. Smythe

Prezzo di Copertina: € 25,00

Link all’acquisto: QUI

Pettegolezzi scandalosi, feste sfrenate e amore proibito: assisti a cosa fanno gli dei dopo il tramonto in questa rivisitazione elegante e contemporanea di una delle storie più famose della mitologia greca, dalla geniale creatrice Rachel Smythe. Persefone, giovane dea della primavera, è nuova nell’Olimpo. Sua madre, Demetra, l’ha allevata nel regno dei mortali, ma dopo che Persefone ha promesso di addestrarsi come vergine sacra, le è permesso di vivere nel mondo affascinante e in rapido movimento degli dei. Quando la sua coinquilina, Artemide, la porta a una festa, la sua intera vita cambia: finisce per incontrare Hades e sente una scintilla immediata con l’affascinante ma incompreso sovrano degli Inferi. Ora Persefone deve navigare nella confusa politica e nelle relazioni che governano l’Olimpo, scoprendo allo stesso tempo il proprio posto e il proprio potere.

Momento graphic novel, regalo adatto a qualcuno a cui piacciono i fumetti/graphic novel o regalo azzeccato a mio vedere anche per qualcuno di giovane, dovete fare un regalo ad un adolescente a cui piacciono magari anche i miti greci e la storia di Ade e Persefone? Voilà, mai regalo fu più azzeccato. Lore Olympus è un webcomic romance pubblicato sulla piattaforma digitale Webtoon, scritto e disegnato dall’artista Rachel Smythe che rivisita in chiave moderna il rapporto tra Ade e Persefone. Questo è il primo volume, le illustrazioni sono a mio vedere stupende, non sono iper dettagliate o non hanno quello stile preciso quasi da manga giapponese è uno stile più sciolto e colorato, ma ha qualcosa di magico secondo me.

La Figlia del Boia – O. Pötzsch

Prezzo di Copertina: € 9,90

Link all’acquisto: QUI

Baviera, 1659. Il destino di Martha Stechlin, levatrice di Schongau, sembra segnato. Messa nelle mani del boia del paese perché le sia estorta formale confessione, attende di essere spedita al rogo per il barbaro omicidio di due bambini. Jakob Kuisl, il boia di Schongau, un gigante alto quasi due metri, la barba nera e spinosa, le lunghe dita ricurve simili ad artigli, non crede però alla sua colpevolezza. E con lui non credono che la dolce Martha sia una strega anche sua figlia Magdalena, un’attraente ragazza dalle labbra carnose, e Simon Fronwieser, il figlio del medico cittadino, un giovane ben visto tra il gentil sesso di Schongau. I tre indagano per cercare di ribaltare una sentenza che sospettano sia stata scritta solo per convenienza politica e, soprattutto, per nascondere una verità inconfessabile. Attraverso un’impeccabile ricostruzione storica della società tedesca del Seicento, “La figlia del boia” conduce il lettore in un’epoca di superstizioni e follie collettive e delinea una stupefacente figura propria di quel mondo: il boia, un uomo temuto e, ad un tempo, un esperto erborista e un illuminato.

Regalo adatto a chi piacciono i giallo storici, è ambientato nel 1659 nella Baviera. E’ il primo testo di una serie in cui i protagonisti dovranno indagare sulla morte di alcuni bambini e cercare di provare l’innocenza di una levatrice accusata di essere una strega e di aver ucciso appunto i bambini in questione. E’ un testo con atmosfere a tratti cupe, ci sono scene di torture fisiche, morte e violenza. C’è anche l’inizio di una love story fra due personaggi che torneranno anche nei volumi successivi, insomma c’è tutto in questo libro, ma rimane un testo da regalare apprezza i gialli, le atmosfere misteriose e cupe e i romanzi con all’interno anche varie citazioni alla storia, dato che vengono accennate anche credenze e usanze dell’epoca.

Il Mio Gatto mi Mangerà gli occhi? – C. Doughty

Prezzo di Copertina: € 17,00

Link all’acquisto: QUI

Quando morirò il mio gatto mi mangerà gli occhi? Se prima di morire mangio un sacco di pop-corn crudi che cosa succede quando mi cremano? I gemelli siamesi muoiono sempre nello stesso momento? Se muoio facendo una smor¬fia mi resterà per sempre? È vero che sugli aerei c’è uno scomparto segreto per chi muore in volo? Posso far conservare il mio corpo nell’ambra come gli insetti di Jurassic Park? Ogni domanda sulla morte è un’ottima domanda. Con Il mio gatto mi mangerà gli occhi? Caitlin Doughty risponde a tutti gli interrogativi possibili su cadaveri, sepolture e funerali e vi fa scoprire gli aspetti più bizzarri e inaspettati della grande livellatrice. Imparerete così che anche da morti potete fare cose molto utili come donare il sangue; che se vi viene un coccolone mentre cenate la vostra fetta di pizza ha ancora molta strada da fare e molte cose da raccontare; che la pellicola da cucina è essenziale per rendere presentabile un cadavere; che tutte le leggende metropolitane di morti a cui crescono i capelli o che si mettono a sedere nell’obitorio sono, appunto, leggende; che se volete diventare uno scheletro bello pulito dovete farvi seppellire in un terreno umido, argilloso e ricco di microrganismi, mentre se volete diventare una splendida mummia dovete scegliere un suolo arido. Con Il mio gatto mi mangerà gli occhi? scoprirete soprattutto un modo diverso di pensare alla morte e comincerete a vederla come un evento del tutto naturale, di cui conoscere i processi chimici e con cui avere a che fare attraverso riti meno alienanti di quelli attualmente in uso nella nostra cultura; e su cui si può anche sorridere. E, no, quando sarete morti il vostro gatto non vi mangerà gli occhi. O, almeno, non subito.

Libro originale e particolare, se volete regalare un testo di sicuro singolare questo fa al caso vostro. Non è un romanzo, ma una raccolta di domande che l’autrice ha messo assieme per rispondere ovviamente in modo esaustivo, riguardanti la morte, le varie sfaccettature della morte, di ciò che accade al corpo dopo la morte, se è vero che dopo la morte rischiamo veramente di vederci asportati gli occhi da un gatto, ecc. ecc. Insomma domande strane, ma che tornano sempre al punto base del libro che è appunto la morte. Voi mi direte: “Scusami, ma a Natale un libro sulla morte e sui gatti che mangiano gli occhi… non sarà un po’ troppo, troppo strano?” Vi dirò, io credo sia molto interessante come testo e se è vero che per tante persone la morte è un argomento ancora taboo, ce ne sono altrettante che sono interessate a saperne di più e si sono magari anche fatte delle domande strane varie volte nella vita. Quindi sfatiamo questo mito del “non parliamo della morte che fa brutto”, perché io credo ci siano persone curiose che si sono sempre fatte domande “strane” a cui farebbe piacere ricevere questo regalo.

Anche qui non abbiamo un solo testo, ma quattro facenti parte di una serie di edizioni particolari e meravigliose edite Giunti. Questo è un regalo a mio avviso stupendo specialmente per un/una amante del Giappone. Sono edizioni con una rilegatura particolare, edizioni diciamo deluxe di classici come appunto anche “L’Arte della Guerra”. Oltre a questo troviamo Bushido, L’anima del Giappone, un insieme di precetti morali rivolti ai samurai: norme pratiche e atteggiamenti spirituali cui un vero guerriero avrebbe dovuto ispirare i propri comportamenti. I Ching, antico testo cinese che per millenni ha guidato con la sua saggezza grandi personaggi così come moltissime persone comuni, e infine Il Libro dei Cinque Anelli, Un classico dei trattati sulla strategia militare giapponese scritto nel Seicento ma che ha conosciuto un’immensa fortuna anche nell’Occidente moderno, come testo di formazione per manager e non solo.

Trilogia di New York – P. Auster

Prezzo di Copertina: € 12,50

Link all’acquisto: QUI

Pubblicati tra il 1985 e il 1987, i tre romanzi che compongono questa “Trilogia” sono raffinate detective stories in cui le strade di New York fanno da cornice e palcoscenico a una profonda inquietudine esistenziale. “Città di vetro” è la storia di uno scrittore di gialli che “accetta” l’errore del caso e fingendosi un’altra persona cerca di risolvere un mistero. “Fantasmi” narra la vicenda di un detective privato che viene assoldato per tenere sotto controllo una persona, ma a poco a poco i due ruoli si scambiano e colui che doveva spiare diventa colui che viene spiato. “La stanza chiusa” racconta di uno scrittore che abbandona la vita pubblica e cerca di distruggere le copie della sua ultima opera.

Volete fare un regalo a qualcuno a cui piacciono le detective stories? O che ha bisogno di un testo per uscire da un blocco del lettore o entrare a capofitto nella lettura? Ecco, Trilogia di New York è il libro adatto. E’ appunto una raccolta di tre romanzi ambientati a New York, simili per alcune caratteristiche, ma diversi per altre è come se ognuno fosse una diversa personalità, l’autore suggerisce di guardare i tre romanzi, Città di vetro, Fantasmi e La stanza chiusa come la narrazione di tre punti di vista diversi della medesima storia, o meglio ognuno rappresenta un diverso stadio della sua consapevolezza riguardo la vicenda. Ottimo primo passo per conoscere anche un grande autore come Paul Auster.

Ultimo suggerimento/i e parlando sempre di evergreen ovvero classici, abbiamo questa relativamente nuova collana BUR nominata BurDark di cui per ora fanno parte quattro titoli, Dracula, Frankenstein, Il Mistero di Sleepy Hollow e i Racconti del Terrore di Poe. Sono testi a mio vedere meravigliosi per la bellezza dell’edizione e la comodità anche nella lettura perché hanno tutti un font molto comodo, una copertina rigida con illustrazioni stupende e una costa colorata con un colore simil neon molto attraente da esporre anche in libreria. In più aggiungiamo che il prezzo è decisamente accessibile, il che non guasta.

E voi? Quali libri regalerete questo Natale? Avete già qualche idea? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

10 Libri da Regalare (A Natale ma Anche no) – Ci Risiamo

Buon giovedì!

Come prosegue la settimana? Spero bene, nonostante tutto.

Oggi eccoci con un appuntamento ormai tradizionale della maratona, ovvero l’articolo in cui vi consiglio libri, in questo caso dieci, da regalare a Natale (ma anche no), nel senso che questi libri per me sono adatti anche a regali esterni al Natale, insomma sono dei jolly quasi sempre adatti.

Questo Natale, come sappiamo tutti sarà molto particolare e diverso di certo dagli altri, ma nonostante questo ho voluto comunque proporre questa tipologia di articolo.

Di alcuni di questi libri abbiamo già parlato, mentre di altri no, ma non temete vi dirò il perché di questo consiglio e per chi secondo me sono adatti, per ragazzi, adulti, amanti di gialli, horror o altro… iniziamo perché la lista è assai lunga!

Le Belve – Manlio Castagna e Guido Sgardoli

Prezzo di Copertina: € 16,50

Link all’acquisto: QUI

Ci sono luoghi che diventano malvagi perché malvagie sono state le persone che ci hanno vissuto… In una sonnolenta provincia italiana. Tre banditi senza un piano. Ventuno ostaggi senza scampo. Ventiquattro ore di orrore puro. Questa è la storia di Lince, Poiana e Rospo, tre criminali dilettanti che fuggono da una rapina andata male. Di una classe di liceali di Ferrara sequestrati durante una gita in un ex ospedale abbandonato. Dell’ex sanatorio Boeri, che nasconde strati di storie maledette, sepolte nei suoi muri fatiscenti e nelle sue viscere oscure. Di una ragazza con un potere extrasensoriale che le permette di percepire il Male. Di un paese di provincia, Tresigallo, sospeso in una terra nebbiosa e silenziosa, e dei fatti occulti che brulicano sotto la sua superficie all’apparenza pacifica. Di animali e di uomini che certi fantasmi della mente e la ferocia dei loro aguzzini trasformano in belve.

Ho letto questo libro negli ultimi due giorni e l’ho divorato, è un libro perfetto per chi è nel blocco del lettore e per un regalo ad un ragazzo/a o in generale ad un adolescente. Ne parleremo meglio qui sul blog nelle prossime settimane, sta di fatto che è un libro che non annoia mai, che inquieta e vi smuove nella lettura con colpi di scena e brividi di inquietudine.

Il Porto Proibito – Teresa Radici e Stefano Turconi

Prezzo di Copertina: € 27,00

Link all’Acquisto: QUI

Abel, giovane naufrago senza memoria, restituito dal mare perché sveli un mistero che il mare ha inghiottito. La storia di un amore così puro da squarciare il velo della morte e il cuore di chiunque la legga. Un’edizione di grandi dimensioni con un quaderno di disegni inediti a colori in appendice, per celebrare le tavole di questo classico moderno del fumetto.

Questa è una graphic novel, che ho letto mesi fa, in digitale. E’ davvero un regalo speciale secondo me, e penso quasi sempre apprezzato. Potrebbe essere anche un idea per avvicinare alle graphic novel chi di solito non è molto avvezzo, è una storia marinaresca che intreccia vari elementi, ha un tono quasi magico e sovrannaturale a tratti, è anche una storia decisamente emozionante che insegna lezioni che tutti nella vita imparano a dure spese, o impareranno. Lettura adatta anche ai ragazzi/adolescenti.

L’Oceano in Fondo al Sentiero – Neil Gaiman

Prezzo di Copertina: € 14,90

Link all’acquisto: QUI

Sussex, Inghilterra. Un uomo di mezza età ritorna alla casa della sua infanzia per un funerale. Sebbene la casa non ci sia più da un pezzo, l’uomo è irresistibilmente attratto dalla fattoria in fondo al sentiero, dove a sette anni aveva conosciuto una ragazza fuori dal comune – Lettie Hempstock -, sua madre e sua nonna. Erano decenni che non pensava più a Lettie. Eppure non appena si siede vicino allo stagno (quello stagno che lei sosteneva essere un oceano) accanto alla vecchia fattoria in rovina, ecco che il passato ritorna con i suoi ricordi, troppo strani, spaventosi e pericolosi per essere ricordi di episodi davvero successi a qualcuno, tanto meno a un ragazzino. Quarant’anni prima un uomo, un inquilino della casa di famiglia, aveva rubato la loro auto, dentro la quale si era suicidato proprio in fondo al sentiero. Quella tragica morte aveva evocato antiche forze che andavano lasciate in pace. Si erano scatenate oscure creature che venivano da chissà dove e il narratore era dovuto ricorrere a tutte le sue risorse per sopravvivere. L’orrore più terribile e minaccioso aveva creato devastazioni indicibili. E lui, ai tempi solo un ragazzino, disponeva come unica difesa di tre donne che vivevano in una fattoria in fondo al sentiero… La più giovane di loro affermava che lo stagno è un oceano. La più anziana si ricordava del Big Bang.

Anche qui abbiamo un libro per ragazzi, ma che può essere letto da tutti. E’ una storia che mischia emozioni che tutti abbiamo provato da bambini, e lo fa con una forte spinta che ci riporta a quei tempi. Vivido, profondo è un mix di vari elementi alla Gaiman, se siete già fan dell’autore di certo ritroverete qui una lista di particolarità sue, ma è una lettura che mi sento di consigliare comunque, anche da fan.

Il Punto di Rottura – Daphne du Maurier

Prezzo di Copertina: € 10,00

Link all’Acquisto: QUI

Maestra del racconto, Daphne du Maurier coglie i personaggi nel momento in cui il legame tra ragione ed emozione è sul punto di spezzarsi: in una tranquilla domenica mattina, James Fenton capisce all’improvviso di essere in grado di uccidere senza il minimo senso di colpa. Dopo un’operazione chirurgica agli occhi la signora West è in grado di distinguere la vera personalità di chi la circonda. Durante le vacanze estive nella campagna inglese, la giovane Deborah scopre un mondo magico accessibile solo a lei. Crudeli, emozionanti, cariche di suspense e mistero, queste storie mostrano al loro meglio le capacità di scrittura e di indagine psicologica dell’autrice.

Regalo adatto agli amanti delle raccolte di racconti, questo è stato il mio primo approccio con l’autrice (ve ne devo ancora parlare in una bella recensione, che uscirà nelle prossime settimane), mi ha conquistata specialmente con il racconto “L’Arciduchessa”, che è diventato uno dei miei racconti del cuore.

Le Braci – Sàndor Màrai

Prezzo di Copertina: € 11,00

Link all’acquisto: QUI

Dopo quarantun anni, due uomini, che da giovani sono stati inseparabili, tornano a incontrarsi in un castello ai piedi dei Carpazi. Uno ha passato quei decenni in Estremo Oriente, l’altro non si è mosso dalla sua proprietà. Ma entrambi hanno vissuto in attesa di quel momento. Null’altro contava per loro. Perché? Perché condividono un segreto che possiede una forza singolare: “una forza che brucia il tessuto della vita come una radiazione maligna, ma al tempo stesso dà calore alla vita e la mantiene in tensione”. Tutto converge verso un “duello senza spade” ma ben più crudele. Tra loro, nell’ombra il fantasma di una donna.

Lettura di cui dobbiamo ancora parlare (anche qui nelle prossime settimane uscirà una recensione, perdonatemi), “Le Braci” è un testo che si concentra sul nocciolo dell’amicizia fra due uomini molto diversi fra loro che si incontrano a distanza di anni dopo un evento molto doloroso. E’ una storia di vendetta, amore perso e amicizia, non penso si possa descrivere con poche parole questo libro.

Furore – John Steinbeck

Prezzo di Copertina: € 14,00

Link all’Acquisto: QUI

Pietra miliare della letteratura americana, “Furore” è un romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel 1939 e coraggiosamente proposto in Italia da Valentino Bompiani l’anno seguente. Il libro fu perseguitato dalla censura fascista e solo ora, dopo più di 70 anni, vede la luce la prima edizione integrale, nella nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni. Una versione basata sul testo inglese della Centennial Edition dell’opera di Steinbeck, che restituisce finalmente ai lettori la forza e la modernità della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura 1962. Nell’odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. L’impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria “come un marchio d’infamia”. Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell’uomo contro l’ingiustizia, “Furore” è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi in tutta la sua bellezza.

Anche qui un libro di cui dobbiamo ancora parlare per bene (che vergogna, a breve la recensione giuro), l’ho letto qualche mese fa e l’ho amato. Questo è più un regalo adatto secondo me a chi legge di solito, non deve leggere 8’000 libri all’anno, ma dato che Furore è un mattoncino ed è un romanzo famigliare lo vedo più adatto a chi è abituato magari a leggere anche libri corposi. Questo ovviamente non significa che una persona non abituata a leggere non potrà mai leggere Furore, assolutamente, ci mancherebbe.

Carrie – Stephen King

Prezzo di Copertina: € 13,00

Link all’acquisto: QUI

Carrie è un’adolescente presa di mira dai compagni, ma ha un dono: può muovere gli oggetti con il potere della mente. Le porte si chiudono, le candele si spengono. Un potere che è anche una condanna. E quando, inaspettato, arriva un atto di gentilezza da una delle sue compagne di classe, un’occasione di normalità in una vita molto diversa da quella dei suoi coetanei, Carrie spera finalmente in un cambiamento. Ma ecco che il sogno si trasforma in un incubo, quello che sembrava un dono diventa un’arma di sangue e distruzione che nessuno potrà mai dimenticare.

Bellissima lettura, con significati nascosti e molteplici, ottima struttura del testo e anche qui un testo che si divora in poco tempo. Di certo contiene all’interno immagini forti, è un libro in cui nessuno è completamente buono, i temi più diretti sono di certo quelli della vendetta, del bullismo e del fanatismo religioso.

Le cose che Abbiamo Perso nel Fuoco – Mariana Enriquez

Prezzo di Copertina: € 16,50

Link all’acquisto: QUI

Piccoli capolavori di realismo macabro che mescolano amore e sofferenza, superstizione e apatia, compassione e rimpianto, le storie di Mariana Enriquez prendono forma in una Buenos Aires nerissima e crudele, vengono direttamente dalle cronache dei suoi ghetti e dei quartieri equivoci. Sono storie che emozionano e feriscono, conducendo ¡I lettore in uno scenario all’apparenza familiare che si rivela popolato da creature inquietanti. Vicini che osservano a distanza, gente che sparisce, bambini assassini, donne che s’immolano per protesta. Quello di Mariana Enriquez è un mondo dove la realtà accoglie le componenti più bizzarre e indecifrabili della natura umana, e dove il mistero e la violenza convivono con la poesia. Sullo sfondo di un’Argentina oscura e infestata dai fantasmi, con la sua brillante mescolanza di horror, suspense e ironia, “Le cose che abbiamo perso nel fuoco” ha fatto di Mariana Enriquez la risposta contemporanea a Edgar Alian Poe e Julio Cortázar, la voce più interessante della nuova letteratura sudamericana. Una voce intensa e diretta, che racconta di personaggi brutali e talvolta buffi, trascinando il lettore in una spirale fascinosa e disturbante cui è difficile resistere.

Anche qui abbiamo una raccolta di racconti, interessante per chi ama il genere horror, macabro, noir, è una raccolta oscura in cui non viene in nessun modo diluita la ferocia e la cattiveria di certi personaggi/creature/situazioni.

I Salici – Algernon Blackwood

Prezzo di Copertina: € 6,90

Link all’acquisto: QUI

Durante un viaggio in canoa sul Danubio, due uomini sono costretti a fermarsi su un’isola a causa della corrente. Quello che doveva essere un tranquillo campeggio temporaneo si trasforma in un’esperienza inquietante e soprannaturale: i salici che ricoprono l’isola sembrano muoversi e bisbigliare, al soffio del vento, dando l’impressione di essere vivi; si percepisce la presenza di entità ostili invisibili e spaventose, che mettono in dubbio ogni capacità di raziocinio. La forza narrativa e la potenza evocativa delle immagini creano una tensione crescente nel lettore, il quale – come avviene per i due protagonisti – si troverà coinvolto in una battaglia tra il reale e il surreale. Gli eventi accaduti sono reali o frutto di un’immaginazione sovra-eccitata e suggestionabile? “I salici” di Algernon Blackwood è un esempio riuscitissimo di wird fiction, al punto da essere definito da Lovecraft come il miglior racconto del sovrannaturale di tutta la letteratura inglese.

Qui vi propongo questo, ma in generale se volete fare un “regalino” vi consiglio vari di questi raccontini editi ABEditore, “I Salici” in particolare è un racconto del maestro del genere gotico Blackwood, un horror/thriller d’atmosfera, che si legge in un pomeriggio di brivido.

Lo Schiaccianoci – E.T.A. Hoffmann

Prezzo di Copertina: € 15,00

Link all’acquisto: QUI

Scritto nel 1816, ripreso da Dumas e trasformato in musica dal genio di Cajkovskij, “Lo Schiaccianoci” di Hoffmann da due secoli continua ad affascinare grandi e piccini. Fritz e Marie, come tutti i bambini, vivono con gioia i giorni del Natale. Un amico di famiglia regala loro uno Schiaccianoci di legno: un oggetto all’apparenza innocuo, ma che darà vita alle più incredibili avventure che i due fratelli abbiano mai vissuto. Durante la notte, in camera di Marie appare infatti lo spietato re dei topi, con sette teste e sette corone, alla guida di un esercito di roditori; Schiaccianoci prende vita e, divenuto generale dei soldatini, dei tamburini e dei pupazzi di marzapane, lo affronta. I due bambini vengono così trasportati in un mondo popolato da topi, fate, soldati, principi e principesse, dove sogno e realtà si legano indissolubilmente. Una favola senza tempo in un’edizione unica, impreziosita dalle originali, caleidoscopiche e coloratissime illustrazioni dell’artista e designer Sanna Annukka, che accompagnano il lettore tra animate battaglie e meravigliose peripezie.

Ne abbiamo parlato proprio ieri, è un libro adorabile, catalogato come fiaba per bambini, ma penso sia un gioiello anche per gli adulti, fa parte di questa meravigliosa collana dei classici BUR deluxe, che sforna classici in edizioni illustrate e bellissime.

E voi? Quali libri regalereste a Natale (ma non solo)? Fatemi sapere!

A domani!

10 Libri da Regalare a chi Non Legge

Buon giovedì!

Come procede la settimana? Forza, che ci avviciniamo al weekend!

Oggi parliamo finalmente di un qualcosa di natalizio, per tenere fede a questa che dovrebbe essere una maratona natalizia, ma lo sapete, parliamo un po’ di tutto in questi giorni.

Parliamo di regali, un argomento bello oggi, come ogni anno mi piace in un articolo dedicato parlare un po’ di consigli, regali carini ecc.

Quest’anno ho pensato “mmm perché non guardare assieme qualche titolo da regalare a chi non legge?“, ovviamente per avvicinarlo alla lettura perché non è mai troppo tardi e chi trova il libro giusto è a cavallo!

Vorrei anche dire che secondo me non è mai inutile regalare un libro a chi non legge, perché può sempre essere la volta buona per iniziare, forse sono troppo ottimista io, ma ho avuto esperienze reali di persone lontane alla lettura che grazie al libro giusto hanno iniziato il loro viaggio in questo mondo.

Quindi, in questa lista vi dico subito che si sono più di 10 libri, sono vari libri per vari generi adatti a chi non ha un buon rapporto con la lettura o non è mai riuscito/a davvero ad avvicinarsi a questa, iniziamo!

Raccolte di Racconti

51Gkb5rfwKL

Passeggeri Notturni – Gianrico Carofiglio

Link all’Acquisto: QUI*

Un almanacco di soluzioni inattese, di rivelazioni ironiche, di folgoranti incidenti del pensiero. Una scommessa allegra e audace sullo straordinario potere dei personaggi, delle storie, della letteratura. Voci che risuonano nell’oscurità di vagoni semivuoti, lampi che scaturiscono da frammenti di conversazione, profumi nascosti negli anfratti della memoria. I titoli di questa singolare raccolta – trenta scritti di tre pagine ciascuno rappresentano di volta in volta un genere diverso, in un susseguirsi di aneddoti, brevi saggi, racconti fulminei. Li popolano soprattutto figure femminili sfuggenti e indimenticabili, mentre a vicende drammatiche, o amare, si alternano situazioni comiche, sempre in un gioco di specchi tra realtà e finzione. A tenere tutto insieme, come in un mosaico, è una scrittura tersa quanto l’aria notturna, capace di svelare le verità celate nei dettagli dell’esistenza con una magistrale economia di parole. “Un monaco incontrò un giorno un maestro zen e, volendo metterlo in imbarazzo, gli domandò: “Senza parole e senza silenzio, sai dirmi che cos’è la realtà?” Il maestro gli diede un pugno in faccia”.

Present-PNG-Photos (1).png

Iniziamo con una lettura adatta a tutti, qui abbiamo racconti brevi e brevissimi adatti a chi non ha mai tempo di leggere o si annoia facilmente.

 

51kgDxVvhJL

Incubi e Deliri – Stephen King

Link all’acquisto: QUI*

Un dito che emerge da uno scarico del lavandino, giocattoli che si trasformano in micidiali strumenti di morte, mosche che si annidano in un vecchio paio di scarpe da tennis, il deserto del Nevada che inghiotte una Cadillac… La leggenda di Castle Rock ritorna per ammaliare l’attonito lettore. La fertilissima immaginazione di Stephen King e la potenza della sua vena narrativa non sono mai state così efficaci, e terrificanti, come in questa sorprendente antologia.

Present-PNG-Photos (1)

Titolo per chi ha sentito nominare King (e chi non lo ha mai sentito nominare almeno una volta?) e apprezza particolarmente i gialli/thriller/horror. Qui troviamo parecchi racconti, c’è solo da scegliere con quale iniziare!

image_preview

Il libro delle Storie di Fantasmi – Roald Dahl

Link all’Acquisto: QUI*

“È un fatto singolare” osserva Roald Dahl, “ma nelle grandi storie di fantasmi il fantasma non c’è. O, se non altro, non si vede. Si vede però il risultato delle sue azioni. Ogni tanto potete avvertire un fruscio alle vostre spalle, o intravedere tracce fugaci della sua presenza…”. E infatti elusivi e imprevedibili sono i fantasmi tratteggiati dagli autori dei quattordici racconti scelti e qui riuniti da Dahl con mano maestra.

Present-PNG-Photos (1)

Ho voluto inserire un libro per ragazzi/bambini, l’età di lettura consigliata è 10 anni, sono raccontini e storie davvero piacevoli.

Gialli

41x2WN5RRcL._SX326_BO1,204,203,200_

Un Male Necessario – Abir Mukherjee

Link All’Acquisto: QUI*

Calcutta, 1920. Nello splendido giardino della Government House si ritrovano venti principi del regno del Raj. Il governo britannico li ha convocati per avviare dei negoziati, necessari a creare una Camera dei Principi che possa accontentare le crescenti richieste di indipendenza. Tra nobili convenuti c’è il figlio del maharaja, il principe Adhir, che recentemente ha ricevuto delle minacce di morte. Per questo motivo ha invitato all’incontro il sergente “Surrender-not” Banerjee, suo amico e compagno di studi, insieme al Capitano Sam Wyndham, poliziotto che abbiamo già conosciuto nel fortunato esordio di Mukherjee, L’uomo di Calcutta. Il giovane maharaja li invita a spostarsi nel Grand Hotel dove alloggia per discutere la delicatissima questione dei biglietti minatori che ha trovato sotto il suo cuscino e nella tasca di un vestito. La Rolls-Royce su cui viaggiano viene fermata da un uomo vestito da prete induista che esplode tre colpi di pistola uccidendo il principe. Il capitano Wyndham lo insegue, ma l’assassino riesce a scappare tra i vicoli, scomparendo in mezzo alla folla di una parata religiosa. Indagando Wyndham e Surrender-not si accorgono di quanto il regno sia teatro di tumulti e sommosse. Il principe Adhir era infatti mal sopportato da alcuni gruppi religiosi e il suo fratello minore, nuovo successore al trono, è solo un playboy buono a nulla. Mentre i due poliziotti uniscono le forze per tentare di risolvere il mistero, rimangono coinvolti in una fitta rete di segreti e minacce all’interno di un mondo pericoloso e senza pietà. Sta a loro trovare il killer, prima che sia lui a scovarli.

Present-PNG-Photos (1)

Una delle mie ultime letture (a breve uscirà una recensione a riguardo), è il secondo di una trilogia, ma facendo un piccolo strappo alla regola si può leggere anche singolarmente, per chi ama i gialli storici è una lettura che non vi lascia prender fiato.

 

simenon

La Camera Azzurra – Georges Simenon

Link all’Acquisto: QUI*

“Sei così bello” gli aveva detto un giorno Andrée “che mi piacerebbe fare l’amore con te davanti a tutti…”. Quella volta Tony aveva avuto un sorriso da maschio soddisfatto: perché era ancora soltanto un gioco, perché mai nessuna donna gli aveva dato più piacere di lei. Solo quando il marito di Andrée era morto in circostanze non del tutto chiare, e Tony aveva ricevuto da lei il primo di quei brevi, sinistri biglietti anonimi, solo allora aveva capito, e aveva cominciato ad avere paura. Ancora una volta, nel suo stile asciutto e rapido Simenon racconta la storia di una passione divorante e assoluta, che non indietreggia nemmeno di fronte al crimine. Anzi, lo ripete.

Present-PNG-Photos (1)

Se mi seguite da un po’ saprete che non amo lo stile di Simenon, ma questo libro è senza dubbio uno dei migliori gialli mai scritti da lui per me. Anche qui una storia che non vi permette di posare il libro fino alla fine, stile veloce che taglia le scene instillando sempre più curiosità.

41uenJZBqML

La Ragazza del Treno – Paula Hawkins

Link all’Acquisto: QUI*

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos’ha visto davvero Rachel?

Present-PNG-Photos (1)

Ho voluto inserire questo libro anche se a non tutti è piaciuto, a me sì, ne conservo un piacevole ricordo, giallo incredibilmente famoso, da cui è stato tratto anche un film. Anche se la persona a cui non regalerete non è solita alla lettura non potrà che appiccicarsi a questo libro per scoprire il segreto che si nasconde dietro ad esso.

Fantasy

Il-colore-della-magia-Terry-Pratchett-5-696x1029

Il Colore della Magia – Terry Pratchett

Link all’acquisto: QUI*

In un mondo sorretto da quattro elefanti magici che poggiano sul guscio di una tartaruga gigante, comincia la più stramba, scatenata ed esplosiva delle avventure: il primo libro della saga di Mondo Disco, dove tutto ha inizio.

Present-PNG-Photos (1)

Io posseggo questo titolo in inglese ma è disponibile anche in italiano appunto edito da Salani, fantasy per tutti, è il primo di una saga ovvero quella famosissima di Mondo Disco. 

71CuDnxU0BL

Il Guardiano degli Innocenti – Andrzej Sapkowski

Link all’Acquisto: QUI*

Geralt è uno strigo, un individuo più forte e resistente di qualsiasi essere umano, e si guadagna da vivere uccidendo quelle creature che sgomentano anche i più audaci: demoni, orchi, elfi malvagi… Strappato alla sua famiglia quand’era soltanto un bambino, Geralt è stato sottoposto a un durissimo addestramento, durante il quale gli sono state somministrate erbe e pozioni che lo hanno mutato profondamente. Non esiste guerriero capace di batterlo e le stesse persone che lo assoldano hanno paura di lui. Lo considerano un male necessario, un mercenario da pagare per i suoi servigi e di cui sbarazzarsi il più in fretta possibile. Anche Geralt, però, ha imparato a non fidarsi degli uomini: molti di loro nascondono decisioni spietate sotto la menzogna del bene comune o diffondono ignobili superstizioni per giustificare i loro misfatti. Spesso si rivelano peggiori dei mostri ai quali lui dà la caccia. Proprio come i cavalieri che adesso sono sulle sue tracce: hanno scoperto che Geralt è gravemente ferito e non vogliono perdere l’occasione di eliminarlo una volta per tutte.

Present-PNG-Photos (1)

Ahh, questo l’ho voluto inserire perché se volete fare un regalo ad un appassionato/a di videogiochi e amante magari anche del gioco di The Witcher, qui abbiamo il titolo perfetto, primo di una serie di 7 libri, di genere fantasy sarà un dono apprezzato.

Poesia

41HknNfmZfL._SX324_BO1,204,203,200_

Antologia di Spoon River – Edgar Lee Masters

Link all’acquisto: QUI*

L'”Antologia di Spoon River” è stata pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1943, tradotta da Fernanda Pivano e scoperta da Cesare Pavese. Da allora sono state fatte innumerevoli edizioni; il numero di copie vendute, da autentico bestseller, è straordinario, soprattutto se si tiene conto del fatto che si tratta di un libro di poesia, tradotto per di più da un’altra lingua. Dal libro sono stati tratti dischi, riduzioni teatrali, musicali, radiofoniche, televisive. E intere generazioni l’hanno scelto come testo da leggere e come oggetto di studio.

Present-PNG-Photos (1)

Cerco sempre di inserire libri di poesia perché apprezzo molto la poesia e trovo non sia sufficientemente esplorata e nominata ad oggi, qui abbiamo un pilastro della poesia, è un testo particolare, magari adatto a qualcuno amante di De Andrè, nonostante siano poesie sono quel tipo di poesie non intricate da leggere dal punto di vista lessicale.

A Tema

41dgPzyQSPL._SX298_BO1,204,203,200_

La Notte di Natale – Nikolaj Gogol

Link all’Acquisto: QUI*

Già maestro del realismo, Gogol’ si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche, sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, con uno stile visionario e fantastico. Pubblicato originariamente nel 1832, nel secondo volume della raccolta “Veglie alla fattoria presso Dikan’ka”, “La notte di Natale” è un racconto lungo ambientato in Ucraina durante il regno di Caterina II. Vakula, giovane fabbro innamorato della bella Ocsana, sottomette le forze del male per esaudire il desiderio della ragazza: possedere gli stivaletti della zarina. Accostato da alcuni critici al realismo magico sudamericano, “La notte di Natale” ha ispirato opere liriche di Cajkovskij e Rimskij-Korsakov, pellicole cinematografiche e perfino film d’animazione.

Present-PNG-Photos (1)

Libro breve e adatto per il periodo, il regalo giusto se volete fare un pensierino, abbiamo un ambientazione natalizia.

Ora, questi sono regali secondo me adorabili, sopratutto se volete regalare dei classici in edizioni bellissime, edite Gribaudo.

Per il Natale di quest’anno infatti la casa editrice ha pensato di realizzare questi “cofanetti” con all’interno le sue ripubblicazioni (meravigliose dal punto di vista grafico) di alcuni classici con un pile annesso.

Il Canto di Natale*

Piccole Donne*

Alice nel Paese delle Meraviglie*

PS: Se volete regalare dei libri/o a dei ragazzi infine io vi consiglio Neil Gaiman come autore (Coraline sopratutto), e invece se volete regalare un testo ad una persona che si sta avvicinando ai gialli classici Agatha Christie è sempre una buona scelta.

E voi? Quali testi regalerete quest’anno o vi farete regalare? Fatemi sapere!

A domani!

Notes_191201_193700_411_1

 

 

 

 

 

10 Libri da Regalare (A Natale ma Anche No) – The Revenge

Buon venerdì people e buon quasi weekend!

Oggi l’articolo più atteso di tutta la maratona natalizia ovvero l’articolo dei libri consigliati come regali natalizi, ma anche no, ogni anno esce un articolo di questo tipo, questo è il terzo della serie, è infatti questo 29 dicembre saranno tre anni dall’apertura del blog (party!).

Questa volta vorrei parlarvi di dieci libri tra testi per bambini, adolescenti, fumetti, non-fiction e romanzi.

Giusto qualche piccolo consiglio se pensavate di regalare un libro ma non sapete quale scegliere o non vi viene in mente nulla di preciso.

Iniziamo immediatamente!

 

Bambini/e 410729fdeaf5c37ed5cfe78c4e3a426b

978885666550HIG_32fda69b18dce2f83edbac173cb4aad2.JPG

Amelia Fang e il Ballo di Mezzanotte – Laura Ellen Anderson

Età di Lettura: 7 anni 

Editore: Il Battello a Vapore

Link all’Acquisto: QUI

Amelia adora: giocare ad Acchiappa Goblin e andare in giro con Spooky, la sua zucca domestica. Detesta: i cavoletti di Bruxelles e il Ballo di mezzanotte a cui sua madre tiene da morire. Ah, un’ultima cosa Amelia è un vampiro! 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc-e1544805802978.png

Questa è una storia adorabile, sulla scene creepy cute, sono quelle storie che secondo me vanno sempre bene per i bambini perché sono originali, scorrevoli e piacevoli.

 

617zVEsvQzL._SX360_BO1,204,203,200_

Pirati delle Nevi – Tommaso Lanciani 

 Età di Lettura: 7 anni

Editore: Battello a Vapore

Link all’Acquisto: QUI

Per tutte le sirene di montagna, Capitan Gip fiuta odore di avventura, e questo gli piace! Gufogrigio, un vecchio filibustiere che si è ritirato sulla neveferma, gli ha consegnato la mappa per arrivare al Tesoro della Grotta di Ghiaccio… Peccato che lì viva il gigantesco Drago delle Nevi! È un’impresa folle, ma la ciurma di Capitan Gip non ha intenzione di tirarsi indietro. E allora: “Vento in poppa e neve fresca!”. 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc-1-e1544805881334.png

Stesso discorso per questo libro con  pirati invece dei vampiretti, cosa c’è di meglio di una storia sui pirati? Quasi niente direi. 

 

Adolescenti e Graphic Novel x22-Things-You-Do-as-an-Adult-When-You-Experienced-Emotional-Abuse-as-a-Teenager-640x213.png,qv=1498254385.pagespeed.ic.zLGeHDruio.png

Allora se la persona a cui dovete regalare un libro ha tra i 20 e i 30 anni (quindi non è un adolescente ma volevo darvi comunque questa indicazione) vi consiglio di dare una lettura a questo articolo che ho scoperto qualche tempo fa di Libreriamo, suggerisce dei titoli ottimi secondo me.

815jDPHJqFL.jpg

La Boutique del Mistero – Dino Buzzati

Casa Editrice: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

Trentuno racconti, scelti e ordinati da Dino Buzzati «nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto», compongono questa raccolta. Racconti (celeberrimi “Il colombre”, “I sette messaggeri”, “Sette piani”, “Il mantello”) in cui allegorie inquietanti, spunti surreali, invenzioni fantastiche coesistono con dati di cronaca, o presunti tali, che sembrano rimandare a possibili realtà metafisiche. Il racconto è infatti per Buzzati un momento di indagine profonda ed emozionante in un’atmosfera magica: poche volte, nella letteratura italiana, uno scrittore ha esplorato così a fondo il mistero che circonda l’uomo, le debolezze e i paradossi che lo caratterizzano, la sua solitudine, le sue esperienze.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo l’ho voluto inserire perché è il libro che ho in lettura al momento e credo sia perfetto per un adolescente che vuole magari approcciarsi ad autori italiani di spicco come Buzzati, in più è una raccolta di racconti (geniale direi), che quindi può essere letta a pillole e portata in giro fra un impegno e l’altro.

 

71Ag8BVEUFL

Saga – Brian K. Vaughan, Fiona Staples

Casa Editrice: Bao

Link all’Acquisto: QUI

Marko e Alana hanno combattuto per opposte fazioni in una guerra millenaria. Ora combattono insieme per proteggere la famiglia che, insieme, stanno costruendo. La storia più vecchia del mondo, ragazzo incontra ragazza, viene declinata in modo inedito, epico in una space opera dai toni profondamente accorati da Brian K. Vaughan, qui al suo ritorno al fumetto seriale dopo “Y”, “L’ultimo uomo” ed “Ex Machina”. 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Passando ai fumetti/graphic novel, vi consiglio Saga, questo è il primo volume. Forse ve ne avevo già parlato tempo fa, è una delle serie di graphic novel che più ho apprezzato, è ancora in corso. Se dovete fare un regalo ad un amante dei fumetti sul genere fantascientifico o che si sta approcciando a questo mondo, ve lo consiglio.

 

61P2ilCYpxL._SX323_BO1,204,203,200_

Paper Girls – Brian K. Vaughan, Cliff Chiang

Casa Editrice: Bao

Link All’Acquisto: QUI

Nelle prime ore dopo l’Halloween del 1988, quattro dodicenni che consegnano i giornali in bicicletta scoprono la storia più importante di tutti i tempi. Dramma suburbano e misteri soprannaturali collidono in questa serie sulla nostalgia, i primi lavoretti e gli ultimi giorni dell’infanzia.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Dallo stesso autore di Saga, Paper Girls è una serie di fumetti ambientati negli anni 80, anzi alla fine di questi e l’atmosfera di quegli anni trasuda dalle tavole. La trama segue un intreccio studiato alla perfezione.

 

51VRPSVEPCL._SX326_BO1,204,203,200_

La Trilogia del Mondo Di Inchiostro – Cornelia Funke

Casa Editrice: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

È notte fonda, la pioggia avvolge ogni cosa nel suo pallore spettrale, quando alla porta di Meggie bussa uno straniero, e suo padre Mortimer inizia a fare i bagagli. Devono fuggire, nascondersi… ma da chi? Meggie ignora che il padre, abile rilegatore, ha il dono di infondere la vita nei libri: la sua voce trasforma le parole in carne e ossa. Tuttavia, dopo che anni prima proprio a causa della sua voce – sua moglie è scomparsa dentro a Cuore d’inchiostro, e Capricorno, malvagio signore dal cuore nero, si è materializzato dalle trame della carta, Mortimer non intende usare il proprio dono mai più. Capricorno trascinerà padre e figlia in un vortice di eventi, tanto magici quanto pericolosi. Finché Meggie scoprirà di avere lo stesso dono e il Mondo d’inchiostro li reclamerà a sé, trasformandoli a loro volta in personaggi. Ma davvero tutto è scritto? O forse nei libri, come nella vita vera, ognuno può scrivere la propria storia e cambiare il finale? 

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo volume, che è quello che vi consiglio, contiene tutti e tre i romanzi del mondo d’inchiostro, la famosissima trilogia di Cornelia Funke dalla quale è nato un film anche. Il punto che più ho amato della trilogia è il fatto che ruota tutto attorno ai libri, o comunque al narrare storie, all’inchiostro, alla scrittura. L’ho letto anni fa durante l’adolescenza e l’ho amato.

 

Saggi8271-illustration-of-a-stack-of-books-pv

51ljK55r7LL._SX324_BO1,204,203,200_

Sapiens. Da Animali a Dèi – Yuval Noah Harari

Casa Editrice: Bompiani

Link All’Acquisto: QUI

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. “Sapiens. Da animali a dèi” spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Questo è un saggio che ispeziona a 360° il genere umano, la storia di questo in particolare, se dovete fare un regalo ad una persona interessata ad esplorare meglio questo argomento siete sulla giusta strada.

 

51XSR81W+PL._SX321_BO1,204,203,200_

L’Impostore – Javier Cercas

Casa Editrice: Guanda

Link all’Acquisto: QUI

Un romanzo vero, ma allo stesso tempo un’opera di finzione. La finzione, però, in questo caso non è frutto della fantasia dell’autore, ma è opera dello stesso protagonista, Enric Marco. Chi è Enric Marco? Un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che negli anni Settanta è stato segretario del sindacato anarchico – la CNT – e in seguito ha presieduto l’associazione spagnola dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, ricevendo numerosi riconoscimenti per il coraggio dimostrato negli anni e la testimonianza degli orrori del lager. In realtà, è un impostore. Nel 2005 la sua menzogna è stata pubblicamente smascherata. Enric Marco, come ha rivelato uno storico, non è mai stato internato a Flossenbiirg. E l’intera sua vita è un racconto intessuto di finzioni, dalla sua partecipazione alla guerra civile alla militanza antifranchista. Dieci anni dopo, Javier Cercas traduce in un romanzo audace, che sfida le convenzioni narrative, l’enigma del personaggio, le sue verità e le sue bugie. In queste pagine intense si dipana un intero secolo di Storia, raccontato con la passione di un sovversivo della letteratura e un’ammirevole onestà dissacratoria.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Libro di non-fiction che vi consiglio è questo, che ricorda dal modo in cui è impostato “A Sangue Freddo” (che io non ho mai letto ma punto di farlo il prima possibile),questo è un mix fra un romanzo e un titolo non-fiction, che ridisegna una Spagna vera.

RomanziCoolClips_busi1613.png

51vlQ77+AxL

Il Veleno dell’Oleandro – Simonetta Agnello Hornby

Casa Editrice: Feltrinelli

Link all’Acquisto: QUI

Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti – vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo famigliare, tutto intero.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

Dunque, secondo me questo libro è perfetto se non volete regalare nulla di troppo impegnativo, so che la trama non è leggerissima ma durante la lettura mi è sembrato piuttosto disinteressato e veloce come testo. 

 

51tCMZSWFnL

Il Primo Fiore di Zafferano – Laila Ibrahim

Casa Editrice: Amazon

Link all’Acquisto: QUI

Nella Virginia delle grandi piantagioni e degli schiavi, la piccola Lisbeth Wainwright, primogenita di una ricca famiglia, è affidata fin dalla nascita alla balia Mattie, la schiava di colore costretta a separarsi dal figlioletto per accudire la neonata dei padroni. Tra le due si instaura un rapporto di grande affetto e complicità, che permette alla bambina di crescere nell’amore che i genitori non sono in grado di darle.

Mr. Wainwright è un padre insensibile e un convinto schiavista, Mrs. Ann è una madre fredda e attenta solo alle convenzioni sociali. Saranno Mattie e gli altri schiavi a colmare il vuoto affettivo della piccola Lisbeth, a mostrarle il vero valore delle cose e delle persone.

Mattie accompagna Lisbeth nella propria maturazione personale – da piccola di casa a giovane debuttante – e nella scoperta delle bellezze e dei dolori del mondo. Ma un legame talmente forte tra due realtà così diverse non sarà immune dai pericoli di un’epoca segnata dall’ingiustizia. Se Mattie dovrà affrontare fino in fondo la crudeltà dello schiavismo, Lisbeth imparerà a conoscere un senso della vita che le farà sfidare le convenzioni di quegli anni.

flecha_png_rosa_by_panconcafe-d5hh8bc

E’ un libro intenso e commovente, la storia è piacevole ma sopratutto ti tiene attaccato fino all’ultima pagina. Non è una delle trame più originali che abbia mai visto ma è comunque un libro che regala spunti di riflessione sul passato e sul futuro validi.

Bene!

Spero di avervi dato qualche ideuzza interessante, ditemi!

A domani!

Elisa

 

Altri 15 Libri da Regalare (A Natale ma Anche No)

Buon lunedì e buon inizio settimana cari e care!

Oggi torna una tipologia di articolo che era già sbarcata sul blog nel periodo natalizio ovvero “15 libri da regalare (a Natale ma Anche no)”.

In questa tipologia di articolo vi propongo 15 titoli interessanti per chi magari vuole regalare un libro ma non ha la minima idea di quale titolo scegliere.

Che vogliate regalare un libro a un bambino ad un adolescente o ad un adulto qui troverete consigli adatti alle vostre esigenze e che spero si riveleranno interessanti.

Cercherò di proporvi libri di generi diversi fra loro così che possiate regalare il libro giusto per ogni gusto!

Vi lascio qui il link al vecchio articolo dell’anno scorso nel caso vogliate dargli un occhiata (qui).

E iniziamo subito che i titoli sono parecchi!

Bambini/e story_time.png

51w-dsjjNSL._SY349_BO1,204,203,200_

I Fantastici Libri Volanti di Mr. Morris Lessmore – William Joyce

Età di Lettura: dai 5 agli 8 anni

Edito da: Rizzoli

Link all’acquisto: QUI

 

Mr. Morris Lessmore ama i libri e le storie. Un giorno, mentre sta scrivendo il racconto della sua vita, arriva un terribile uragano che lo porta lontano, in un paese fantastico… Un racconto che rende omaggio a chi dedica la propria vita ai libri e a tutti i lettori.

FF_Divider_Pink4E’ una storia adorabile e molto godibile, bello come l’omonimo cortometraggio che è muto. Mi sono innamorata di questo libricino dopo averlo letto e visto prima di consegnarlo nelle mani dei miei cuginetti, un regalo molto azzeccato secondo me.

4181xrxHPvL._SX335_BO1,204,203,200_

L’Occhio del Lupo – Daniel Pennac

Età di Lettura: dai 5 agli 8 anni

Edito da: Salani

Link All’Acquisto: QUI

 

In uno zoo, un ragazzo si sofferma affascinato davanti alla gabbia di un lupo e, siccome l’animale ha soltanto un occhio, anche il ragazzo, con estrema sensibilità, tiene chiuso uno dei suoi. Questo colpisce il lupo che, per la prima volta, supera l’atavica diffidenza nei confronti degli esseri umani e decide di raccontare al ragazzo la sua storia, tutta vissuta sullo sfondo di paesaggi nevosi e cacce solitarie. Anche il ragazzo si confida col lupo e gli parla delle tre Afriche per cui è passato, quella Gialla, quella Grigia e quella Verde: l’Africa dei deserti, L’Africa delle savane e l’Africa equatoriale delle foreste. Il paesaggio, con i suoi colori e le sue atmosfere, ha molta importanza sia nella storia del lupo che in quella del ragazzo africano.

FF_Divider_Pink4

Un classico per ragazzi intramontabile, è una favola che si legge e alla quale ci si appassiona molto velocemente quindi è un titolo adatto anche ai lettori più giovani ma non proprio amanti della lettura.

 

211afbXQxAL._BO1,204,203,200_

Un Libro – Hervé Tullet

Età di Lettura: dai 3 ai 4 anni

Edito da: Franco Cosimo Panini

Link all’Acquisto: QUI

 

Segui le istruzioni del libro e vedrai le pagine riempirsi di tante palline colorate. 

FF_Divider_Pink4

Questo è stato pubblicato un po’ di anni fa ormai, riscosse molto successo all’epoca è adatto ai più piccini e riesce a catturare i bambini come una calamita.

61O+6UjfXnL._SY498_BO1,204,203,200_

Le Donne Son Guerriere – I. Civico, S. Parra

Età di Lettura: dai 9 agli 11 anni

Edito da: Einaudi Ragazzi

Link all’Acquisto: QUI

 

Nel corso della storia ci sono state moltissime donne che con le loro vite straordinarie hanno lasciato un segno, ma per il solo fatto di essere state donne non hanno ricevuto il riconoscimento che si sarebbero meritate. Queste pagine raccontano le vite straordinarie durante le quali hanno primeggiato nell’arte, nello spettacolo, nella politica, nella scienza, nella letteratura, nello sport. Donne che hanno fatto, creato o inventato, ma soprattutto hanno dimostrato che con la passione e la forza di volontà chiunque può vedere realizzati i propri sogni. Virgina Woolf, Agata Christie, Amelia Earhart, Frida Kahlo, Rosa Parks, Jane Goodhall, Nilde Iotti, Malala Yousafzai e molte altre: storie che tutti dovrebbero conoscere. 

FF_Divider_Pink4

Questo ho dovuto inserirlo perché (sempre dopo averlo letto in fretta prima di regalarlo alla mia cuginetta) me ne sono innamorata. Ha delle illustrazioni meravigliose e mi ha ricordato “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli” ma più breve. E’ curato molto bene.

 

51+7uxmjCyL._AC_US218_

La Grande Fabbrica delle Parole – Agnés de Lestrade

Età di Lettura: dai 3 ai 4 anni

Edito da: Terre di Mezzo

Link all’Acquisto: QUI

 

C’è un paese dove le persone parlano poco. In questo strano paese, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle “Ti amo”, ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di far sapere alla bambina che un giorno la sposerà. Chi riuscirà a conquistare il cuore di Cybelle?

FF_Divider_Pink4

Anche questo ha riscosso un gran successo negli anni, è edito dalla casa editrice “Terre di Mezzo” che pubblica per i più piccoli sempre volumi molto carini e ben illustrati. Pieno di illustrazioni delicate ma piene di significato, a volte un po’ triste. 

 

Adolescenti/Ragazzi teen-reading-e1448055084752.png

51a8U0Jc2QL._SX321_BO1,204,203,200_.jpg

Ann Brashares – Quattro Amiche e un Paio di Jeans

Età di Lettura: dai 12 ai 15 anni

Edito da: Bur

Link all’Acquisto: QUI

Quattro amiche per la pelle – Lena, Tibby, Bridget, Carmen – e un’intera estate da passare separate. Che sciagura. Poco prima di partire, però, Lena e le altre trovano in un negozio dell’usato un paio di jeans magici che, miracolo!, stanno benissimo a tutte. E allora perché non spedirseli per indossarli a turno, ognuna nel posto in cui trascorrerà le vacanze? Sarà come essere sempre tutte insieme, dopotutto. La prima estate delle quattro amiche e dei loro Pantaloni Viaggianti, che hanno conquistato le giovani lettrici di tutto il mondo.

swirl

Anche questo non potevo non inserirlo perché appena leggo il titolo mi vengono in mente gli anni dell’adolescenza in cui lessi questo libro. Ho dei bei ricordi, per esempio il fatto che lo avevo letto la prima volta preso in prestito dalla biblioteca delle mie scuole medie che era all’ultimo piano e ci si andava ad uno ad uno un giorno del mese. Quando toccava a me non vedevo l’ora di salire. Questo è uno di quei libri che rappresentano quel periodo, le medie non state una gran esperienza per me ma fuori dalla scuola ho dei bei ricordi legati a questo libro.

 

51bcaC8jsHL._SX319_BO1,204,203,200_.jpg

Il Figlio del Cimitero – Neil Gaiman

Età di Lettura: dai 12 ai 16+ anni

Edito da: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

 

Ogni mattino Bod fa colazione con le buone cose che prepara la signora Owens. Poi va a scuola e ascolta le lezioni del maestro Silas. E il pomeriggio passa il tempo con Liza, sua compagna di giochi. Bod sarebbe un bambino normale. Se non fosse che Liza è una strega sepolta in un terreno sconsacrato. Silas è un fantasma. E la signora Owens è morta duecento anni fa. Bod era ancora in fasce quando è scampato all’omicidio della sua famiglia gattonando fino al cimitero sulla collina, dove i morti l’hanno accolto e adottato per proteggerlo dai suoi assassini. Da allora è Nobody, il bambino che vive tra le tombe, e grazie a un dono della Morte sa comunicare con i defunti. Dietro le porte del cimitero nessuno può fargli del male. Ma Bod è un vivo, e forte è il richiamo del mondo oltre il cancello. Un mondo in cui conoscerà l’amicizia dei suoi simili, ma anche l’impazienza di un coltello che lo aspetta da undici lunghissimi anni…

swirl

Come potevo io non inserire nulla di Gaiman? Ma scherziamo! “Il Figlio del Cimitero” è adatto ai giovani, certo si parla di morte e cimiteri ma la lettura è assolutamente fattibile per l’età indicata sopra. Un bel libro.

51Xxs15kBkL._SX321_BO1,204,203,200_

Il Bambino con il Pigiama a Righe – John Boyne

Età di Lettura: dai 13 ai 16+ anni

Edito da: Bur

Link all’Acquisto: QUI

 

Leggere questo libro significa fare un viaggio. Prendere per mano, o meglio farsi prendere per mano da Bruno, un bambino di nove anni, e cominciare a camminare. Presto o tardi si arriverà davanti a un recinto. Uno di quei recinti che esistono in tutto il mondo, uno di quelli che ci si augura di non dover mai varcare. Siamo nel 1942 e il padre di Bruno è il comandante di un campo di sterminio. Non sarà dunque difficile comprendere che cosa sia questo recinto di rete metallica, oltre il quale si vede una costruzione in mattoni rossi sormontata da un altissimo camino. Ma sarà amaro e doloroso, com’è doloroso e necessario accompagnare Bruno fino a quel recinto, fino alla sua amicizia con Shmuel, un bambino polacco che sta dall’altro lato della rete, nel recinto, prigioniero. John Boyne ci consegna una storia che dimostra meglio di qualsiasi spiegazione teorica come in una guerra tutti sono vittime, e tra loro quelli a cui viene sempre negata la parola sono proprio i bambini.

swirl

Qui passiamo a temi molto dolorosi, è giusto però secondo me che gli adolescenti o i ragazzi leggano di questi temi fin da giovanissimi. Si parla ovviamente dell’Olocausto, siamo nella Seconda Guerra Mondiale e ci troviamo in questo campo di sterminio in cui succedono delle tragedie. La trama penso la conosciate un po’ tutti essendo molto famoso anche il film, tra l’altro realizzato in modo eccellente.

 

41UYWPN-mhL._SX324_BO1,204,203,200_

Noi Siamo Grandi come La Vita – Ava Dellaira

Età di Lettura: dai 14 ai 16+ anni

Edito da: Sperling & Kupfer

Link all’Acquisto: QUI

Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: “Scrivi una lettera a una persona che non c’è più”. E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n’è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all’insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Qualcosa che riguarda lei e May. Qualcosa che va detto a voce alta: solo così Laurel potrà superare quello che è stato, imparare ad amarsi e trovare il coraggio di andare avanti.

swirl

Qui invece si parla di perdita, è un romanzo che lessi anni fa e ricordo di aver avuto il magone dalla prima all’ultima pagina. Anche qui penso sia importante affrontare temi come questo fin dalla giovane età, aiuta per il futuro.

41KREMMSDOL._SX364_BO1,204,203,200_

Unastoria – Gipi

Età di Lettura: dai 16 anni in su

Edito da: Coconino Press

Link all’Acquisto: QUI

 

“Unastoria” sono due storie. Quella di Silvano Landi, uno scrittore che alla soglia dei cinquant’anni vede la sua vita andare in pezzi e quella del suo antenato Mauro, soldato nella carneficina della Prima guerra mondiale. Sotto i cieli di una natura magnifica e crudele, ieri come oggi, Gipi racconta la fragilità e la bellezza, le lacrime e le speranze degli uomini. La storia di un’eterna caduta nell’abisso e di come, nonostante tutto, ogni volta ci si possa rialzare.

swirl

Una storia bellissima, anche questo lo lessi durante l’adolescenza, è un graphic novel, adatta magari agli adolescenti appassionati del genere. Una storia molto amara ma profonda e degna di essere scoperta.

Adulti  pi5rkyKrT

image (1)

Tutto il Nostro Sangue – Sara Taylor

Edito da: Minimum Fax

Link all’Acquisto: QUI

 

In un arcipelago al largo delle coste della Virginia, lungo un arco di tempo che va dal 1855 a un postapocalittico e distopico 3143, si intrecciano le storie di due famiglie. Queste isole – per alcuni un santuario, per altri una terra di incubi – avvolgono le esistenze dei personaggi in una rete di miserie e piccoli miracoli. La determinazione di due sorelle che si stringono l’una all’altra in una famiglia devastata dalle metanfetamine; una ragazza che lotta per emanciparsi da un padre alcolizzato; una donna che decide di fuggire da una famiglia violenta per ritrovarsi tra le braccia di un uomo forse peggiore: relazioni tumultuose che scorrono lungo i rami di un albero genealogico, sullo sfondo di un paesaggio pericoloso e ammaliante. Un turbinio di vicende che trascina il lettore in un’esperienza estrema di nascita e morte, di giuramenti e di istinti primitivi e vili. La voce di Sara Taylor, avvicinata dalla critica a quella di Flannery O’Connor, è intrigante e selvaggia. “Tutto il nostro sangue” è un romanzo abitato da storie e personaggi ambigui, colmo di situazioni grottesche e pervaso dal soffio della letteratura gotica del sud degli Stati Uniti.

Arrow-divider-2

Questo è uno dei libri migliori che abbia letto quest’anno, mi è piaciuto da impazzire e ci penso tutt’ora nonostante l’abbia letto a gennaio o febbraio se non sbaglio. Ho anche scritto una recensione e lo consiglio a chi vuole una storia molto appassionante su una famiglia ridotta a brandelli alcuni più malmessi di altri.

416saVqReML._SX319_BO1,204,203,200_

La Camera Azzurra – Georges Simenon

Edito da: Adelphi

Link all’Acquisto: QUI

 

“Sei così bello” gli aveva detto un giorno Andrée “che mi piacerebbe fare l’amore con te davanti a tutti…”. Quella volta Tony aveva avuto un sorriso da maschio soddisfatto: perché era ancora soltanto un gioco, perché mai nessuna donna gli aveva dato più piacere di lei. Solo quando il marito di Andrée era morto in circostanze non del tutto chiare, e Tony aveva ricevuto da lei il primo di quei brevi, sinistri biglietti anonimi, solo allora aveva capito, e aveva cominciato ad avere paura. Ancora una volta, nel suo stile asciutto e rapido Simenon racconta la storia di una passione divorante e assoluta, che non indietreggia nemmeno di fronte al crimine. Anzi, lo ripete.

Arrow-divider-2

Anche questo letto quest’anno, mi è piaciuto molto sopratutto per l’impostazione del romanzo diversa dal solito, è un giallo che consiglio caldamente a chi legge questo genere. Strutturato alla perfezione, anche se il colpevole sembra scontato vedrete che alla fine cambierete idea.

 

51QVOB8zJxL._SX323_BO1,204,203,200_.jpg

Silenzi – Emily Dickinson

Edito da: Feltrinelli

Link all’Acquisto. QUI

 

Sottoposta a correzioni e censure, travisata dai contemporanei che non capendola la vissero come il prodotto di un’immaginazione confusa, ristretta, romanticamente persa nella lettura della Bibbia e nella ricerca dell’amore, la poesia di Emily Dickinson solo con l’edizione critica del 1955 è conosciuta nella sua forma originaria. Con questa raccolta Barbara Lanati intende smentire l’immagine tuttora prevalente della Dickinson come vergine riservata, chiusa e timida del New England, la ragazza perbene vittima del potere del padre e del vittorianesimo imperante, e intende restituirne, con la traduzione, la scrittura inquieta e inquietante, astratta e insieme raffinatamente sensuale sgorgata da una vita fatta di reclusione, silenzio. Scabra, dura, ironica, spoglia di rime e facili assonanze che ne avrebbero ammorbidito il passo spasmodico, la poesia della Dickinson trascrive l’esperienza di una donna che seppe abbracciare la condizione della solitudine e farne un provocatorio strumento di conoscenza e avvicinamento all’uomo.

Arrow-divider-2

L’anno scorso avevo consigliato come regalo a chi piace la poesia Prevert e Neruda, quest’anno la Dickinson, la prima poetessa grazie alla quale mi avvicinai anni fa alla poesia. Ci sono diverse raccoltine che vi consiglio ma fra tutte “Silenzi” è adatta ad un regalo, certo molto malinconico come regalo ma se piace il genere (e capisco a chi piace) vederete che farete una gran bella figura.

51H4JFAAYAL._SX348_BO1,204,203,200_.jpg

Uno Studio in Rosso – A. Conan Doyle

Edito da: Crescere Edizioni

Link all’Acquisto: QUI

“Uno studio in Rosso” è il primo romanzo che ci ha fatto conoscere l’investigatore privato Sherlock Holmes e il suo amico dottor John H. Watson. È un testo fondamentale nella lettura delle inchieste operate da questo straordinario personaggio creato da Arthur Conan Doyle, perché entrambi i protagonisti ci vengono, per la prima volta, presentati con le loro caratteristiche salienti. Sherlock Holmes ha la possibilità di spiegarci cosa sia il metodo deduttivo-analitico, mentre il dubbioso Watson diventa il suo personale biografo. È tramite quest’ultimo che verremo informati delle inchieste dell’investigatore londinese. Questo testo avvincente si compone di due storie che s’intrecciano. La prima vede compiersi due omicidi da parte di un assassino, metodico e irresoluto, che hanno un evidente legame tra di loro. La seconda parte fornirà al lettore le circostanze che mostreranno il movente che lega l’assassino alle due vittime. Un movente carico di struggente umanità. Holmes, alla sua maniera, analizza tutti gli indizi, tracciando un identikit del colpevole attraverso una ricerca sistematica, che comprende anche uno sfavillante uso della sua mente ricettiva. Una lettura decisamente accattivante.

Arrow-divider-2

Ok, sempre per quanto riguardi i gialli classici, sbam vi propongo il primo della saga di Sherlock Holmes. Questo magari è più adatto a chi vuole avvicinarsi al genere giallo e non ha mai letto nulla. In quel caso vi consiglio di partire sempre dai gialli classici, quindi la Christie, Doyle, Leblanc, Simenon…

978880623388MED

Exit West – Mohsin Hamid

Edito da: Einaudi

Link All’acquisto: QUI

 

«In una città traboccante di rifugiati ma ancora perlopiú in pace, o almeno non del tutto in guerra, un giovane uomo incontrò una giovane donna in un’aula scolastica e non le parlò». Saeed è timido e un po’ goffo con le ragazze: così, per quanto sia attratto dalla sensuale e indipendente Nadia, ci metterà qualche giorno per trovare il coraggio di rivolgerle la parola. Ma la guerra che sta distruggendo la loro città, strada dopo strada, vita dopo vita, accelera il loro cauto avvicinarsi e, all’infiammarsi degli scontri, Nadia e Saeed si scopriranno innamorati. Quando tra posti di blocco, rastrellamenti, lanci di mortai, sparatorie, la morte appare l’unico orizzonte possibile, inizia a girare una strana voce: esistono delle porte misteriose che se attraversate, pagando e a rischio della vita, trasportano istantaneamente da un’altra parte. Inizia così il viaggio di Nadia e Saeed, il loro tentativo di sopravvivere in un mondo che li vuole morti, di restare umani in un tempo che li vuole ridurre a problema da risolvere, di restare uniti quando ogni cosa viene strappata via. Con la stessa naturalezza dello zoom di una mappa computerizzata, Mohsin Hamid sa farci vedere il quadro globale dei cambiamenti planetari che stiamo vivendo e allo stesso tempo stringere sul dettaglio sfuggente e delicato delle vite degli uomini per raccontare la fragile tenerezza di un amore giovane. In un certo senso Hamid ha ripetuto per l’oggi quello che i classici dell’Ottocento, ad esempio Guerra e pace, hanno sempre fatto: raccontare l’universale della Storia attraverso il particolare dei destini individuali, riportare ciò che è frammentario, l’esperienza del singolo, alla compiuta totalità dell’umano.

Arrow-divider-2

Infine, ultimo libro che vi consiglio “Exit West” anche questo letto quest’anno. Ha riscosso un buonissimo successo, se dovete fare un regalo ad una persona interessata al tema dell’immigrazione ma non solo perché c’è di tutto in questo romanzo anche l’amore, la scoperta di nuovi luoghi, la sofferenza per quelli lasciati, ve lo consiglio. Anche di questo ho scritto la recensione, ve la lascio qui.

 

Bene gente!

E voi? Cosa regalerete? Avete trovato qualcosa di interessante?

Io spero di esservi stata utile, noi ci leggiamo domani!!

Elisa