Buon venerdì!
Come procede la settimana? Qual è il vostro spirito in questa giornata di quasi weekend?
Oggi torna un must degli articoli natalizi di questo blog, un articolo che torna ogni anno e che io compongo con piacere ogni anno cercando di inserire titoli che a mio vedere posso essere adatti a varie tipologie di gusti e persone, ma che sono in generale libri adatti da regalare a chi legge e non.
Ovviamente poi ci sono le sotto categorie, ma ogni anno mi piace pensare, riflettendo sui suggerimenti librosi per eventuali regali, anche a persone che non leggono solitamente o che comunque non hanno l’abitudine di leggere con frequenza.
Io sono circondata da persone che non hanno la passione per la lettura quindi se penso di regalare un libro rifletto in mille modi sui gusti di quella persona e ovviamente sul libro in questione.
Alcuni dei libri che ho inserito sono per me evergreen quindi classici magari in edizioni belle adatti da regalare anche come oggetto per la bellezza dell’edizione, con un classico in una bella edizione non si sbaglia mai.
Comunque, parleremo meglio delle proposte man mano, io direi di iniziare questa carrellata!


Le Ricette della Signora Tokue – D. Sukegawa
Prezzo di Copertina (ed. cop. flessibile): € 12,00
Link all’acquisto: QUI
Sentarō è un uomo di mezza età, ombroso e solitario. Pasticciere senza vocazione, è costretto a lavorare da Doraharu, una piccola bottega di dolciumi nei sobborghi di Tōkyō, per ripagare un debito contratto anni prima con il proprietario. Da mattina a sera Sentarō confeziona dorayaki – dolci tipici giapponesi a base di pandispagna e an, una confettura di fagioli azuki – e li serve a una clientela modesta ma fedele, composta principalmente da studentesse chiassose che si ritrovano lì dopo la scuola. Da loro si discosta Wakana, un’adolescente introversa, vittima di un contesto familiare complicato. Il pasticciere infelice lavora solo il minimo indispensabile: appena può abbassa la saracinesca e affoga i suoi dispiaceri nel sakè, contando i giorni che lo separano dal momento in cui salderà il suo debito e riacquisterà la libertà. Finché all’improvviso tutto cambia: sotto il ciliegio in fiore davanti a Doraharu compare un’anziana signora dai capelli bianchi e dalle mani nodose e deformi. La settantaseienne Tokue si offre come aiuto pasticciera a fronte di una paga ridicola. Inizialmente riluttante, Sentarō si convince ad assumerla dopo aver assaggiato la sua confettura an. Sublime. Niente a che vedere con il preparato industriale che ha sempre utilizzato. Nel giro di poco tempo, le vendite raddoppiano e Doraharu vive la stagione più gloriosa che Sentarō ricordi. Ma qual è la ricetta segreta della signora Tokue? Con amorevole perseveranza, l’anziana signora insegna a Sentarō i lenti e minuziosi passaggi grazie ai quali si compie la magia: «Si tratta di osservare bene l’aspetto degli azuki. Di aprirsi a ciò che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noi». Come madeleine proustiane, i dolcetti giapponesi diventano un pretesto per i viaggi interiori di Sentarō e Tokue, fra i quali si instaura un legame profondo che lascia emergere segreti ben più nascosti e ferite insanabili. Con l’autunno, però, un’ombra cala sulla piccola bottega sotto al ciliegio: quando il segreto di Tokue viene alla luce, la clientela del negozio si dirada e la donna, costretta a misurarsi di nuovo con il pregiudizio e l’ostracismo sociale che l’ha perseguitata per tutta la vita, impartirà a Sentarō e Wakana la lezione pù preziosa di tutte.

Abbiamo già parlato di questo libro in una recensione approfondita (qui) e secondo me questo è un libro adattissimo ad un regalo sia per lettori che per non lettori. E’ un libro che parla prima di tutto di rapporti umani, di esperienze di vita, di ritmi nella vita e semplicemente di ciò che è per ognuno di noi la vita e come si muove questa ogni giorno portandoci nella direzione che vogliamo o in quella sbagliata. Dico che è un libro adatto per tutti perché è decisamente umano ed emozionante, definito da molti un libro coccola, soprattutto per le atmosfere contenute all’interno e per questo clima quasi ovattato che ricopre l’intera vicenda. E’ la storia di un uomo che fa un lavoro che odia e dell’incontro con una anziana donna che gli cambierà la vita, ma ovviamente anche della vita di quella donna che scopriremo man mano e ci mostrerà una fetta dolorosa della storia Giapponese e non solo. E’ un inno alla vita mai smielato, ma sempre delicato.


A Piedi Nudi nell’Arte – Carlo Vanoni
Prezzo di Copertina: € 11,00
Link all’acquisto: QUI
Perché Giotto fu il primo regista di fiction della storia e Lucio Fontana il più grande esploratore dello spazio? Quale filo lega la Crocifissione di San Pietro di Caravaggio, I mangiatori di patate di Van Gogh e i sacchi di juta sporchi di Kounellis? È più spirituale una Madonna in una pala d’altare medievale o il quadrato nero di Malevic˘? Può capitare di incontrare tutte queste domande nell’arco di poche ore, e persino di saper rispondere, tra una visita mattutina a una mostra, un aperitivo galeotto con una ragazza troppo giovane, un blackout che all’improvviso ridisegna gli spazi e ti invita a riflettere e ricordare. È ciò che succede al protagonista di questo libro, in cui la storia dell’arte prende vita in un colto e avvincente racconto capace di calare il messaggio dei capolavori di ogni epoca nella nostra quotidianità. Per parlare in modo originale e appassionato di pensiero, di bellezza e, perché no, anche d’amore.

Questo testo è particolarmente indicato se volete fare un regalo a qualcuno a cui piace l’arte o ha un occhio di interesse per l’arte, non deve per forza essere un mega appassionatə o un massimə conoscitore dell’arte e della sua storia, ma anche solo qualcuno che semplicemente apprezza l’arte. E’ un ibrido tra un romanzo e una specie di saggio, in alcune parti vira sul romanzo e in altre sul saggio o meglio sulla riflessione che Carlo Vanoni, critico d’arte, fa sull’arte, sulla storia di questa, su artisti e correnti che hanno plasmato l’arte ecc. ecc. E’ un libro molto scorrevole, adatto sia a chi legge perché se interessa l’argomento si divora con piacere anche per il tono dall’autore che è sempre piacevole, ma anche a chi non legge di solito perché Carlo Vanoni tratta di un tema senza mai soffermarsi troppo o inutilmente, e lo fa sempre in modo comprensibile e chiaro anche per chi magari non conosce del tutto certi artisti o riferimenti. Tra l’altro l’autore ha scritto anche “I Cani di Raffaello” e “Ho Scritto T’amo Sulla Tela”, quest’ultimo può essere anche un regalo azzeccato per qualcuno di speciale perché parla sempre di arte in collegamento con l’amore.


L’Invenzione di Morel – A. B. Casares
Prezzo di Copertina: € 15,00
Link all’acquisto: QUI
“L’invenzione di Morel” è il romanzo più celebre di Adolfo Bioy Casares, uno dei narratori più originali della letteratura latinoamericana del Novecento. Pubblicato nel 1940, esce oggi in una nuova traduzione di Francesca Lazzarato, che ne ha curato anche la postfazione. Fortemente ispirato all’”Isola del dottor Moreau” di H.G. Wells e ai racconti di E.A. Poe, questo romanzo visionario narra le avventure di un fuggiasco che, sbarcato su un’isola deserta per evitare la condanna all’ergastolo, scopre di non essere solo come credeva. In bilico tra il terrore di essere identificato e la frustrazione per il desiderio di essere riconosciuto, il protagonista si ritrova sospeso tra realtà e irrealtà e inizia a seguire, osservare e spiare gli altri isolani. Sarà infine il misterioso Morel a fornirgli le chiavi di lettura di un mondo allucinatorio costituito da pura forma.

Questo testo è consigliato a chi apprezza Wells, infatti è ispirato al famoso “L’Isola del Dottor Morau”, è adatto a chi apprezza il genere fantascientifico, ma anche a chi ama le storie brevi perché è comunque un libro di 130 pagine e anche a chi vuole sempre quel brividino quando legge o vede una storia perché è a tratti inquietante e misterioso. E’ un libro che parla di un uomo che per sfuggire alla legge va a vivere su questo isolotto sperduto ed è convinto di essere il solo abitante di questo luogo fino a quando un giorno si accorge della presenza di altre persone che vivono in alcune strutture su un lato dell’isola. Chi sono queste persone? Avrà, il nostro protagonista, il coraggio di entrare in contatto con loro? E quali saranno le conseguenze?


Il prossimo suggerimento non è uno ma una serie di testi editi Iperborea dedicati alle fiabe di un determinato paese nord europeo, abbiamo le fiabe svedesi, le fiabe norvegesi, le fiabe danesi, le fiabe finlandesi, quelle islandesi, quelle faroesi e quelle lapponi. Questi testi a parte essere stupendi dal punto di vista grafico, come la maggior parte delle pubblicazioni Iperborea, possono essere anche un pensiero gradito per le atmosfere natalizie e fredde unite alle fiabe di questi paesi. Sono un dono secondo me adorabile anche se volete fare un regalo a qualcuno di cui non conoscete a pieno i gusti, perché sono volumi con all’interno anche qualche illustrazione in bianco e nero, sono tutte fiabe in generale abbastanza brevi quindi adatte anche a una lettura veloce e sono in generale una coccola perfetta per il periodo.


Lore Olympus – R. Smythe
Prezzo di Copertina: € 25,00
Link all’acquisto: QUI
Pettegolezzi scandalosi, feste sfrenate e amore proibito: assisti a cosa fanno gli dei dopo il tramonto in questa rivisitazione elegante e contemporanea di una delle storie più famose della mitologia greca, dalla geniale creatrice Rachel Smythe. Persefone, giovane dea della primavera, è nuova nell’Olimpo. Sua madre, Demetra, l’ha allevata nel regno dei mortali, ma dopo che Persefone ha promesso di addestrarsi come vergine sacra, le è permesso di vivere nel mondo affascinante e in rapido movimento degli dei. Quando la sua coinquilina, Artemide, la porta a una festa, la sua intera vita cambia: finisce per incontrare Hades e sente una scintilla immediata con l’affascinante ma incompreso sovrano degli Inferi. Ora Persefone deve navigare nella confusa politica e nelle relazioni che governano l’Olimpo, scoprendo allo stesso tempo il proprio posto e il proprio potere.

Momento graphic novel, regalo adatto a qualcuno a cui piacciono i fumetti/graphic novel o regalo azzeccato a mio vedere anche per qualcuno di giovane, dovete fare un regalo ad un adolescente a cui piacciono magari anche i miti greci e la storia di Ade e Persefone? Voilà, mai regalo fu più azzeccato. Lore Olympus è un webcomic romance pubblicato sulla piattaforma digitale Webtoon, scritto e disegnato dall’artista Rachel Smythe che rivisita in chiave moderna il rapporto tra Ade e Persefone. Questo è il primo volume, le illustrazioni sono a mio vedere stupende, non sono iper dettagliate o non hanno quello stile preciso quasi da manga giapponese è uno stile più sciolto e colorato, ma ha qualcosa di magico secondo me.



La Figlia del Boia – O. Pötzsch
Prezzo di Copertina: € 9,90
Link all’acquisto: QUI
Baviera, 1659. Il destino di Martha Stechlin, levatrice di Schongau, sembra segnato. Messa nelle mani del boia del paese perché le sia estorta formale confessione, attende di essere spedita al rogo per il barbaro omicidio di due bambini. Jakob Kuisl, il boia di Schongau, un gigante alto quasi due metri, la barba nera e spinosa, le lunghe dita ricurve simili ad artigli, non crede però alla sua colpevolezza. E con lui non credono che la dolce Martha sia una strega anche sua figlia Magdalena, un’attraente ragazza dalle labbra carnose, e Simon Fronwieser, il figlio del medico cittadino, un giovane ben visto tra il gentil sesso di Schongau. I tre indagano per cercare di ribaltare una sentenza che sospettano sia stata scritta solo per convenienza politica e, soprattutto, per nascondere una verità inconfessabile. Attraverso un’impeccabile ricostruzione storica della società tedesca del Seicento, “La figlia del boia” conduce il lettore in un’epoca di superstizioni e follie collettive e delinea una stupefacente figura propria di quel mondo: il boia, un uomo temuto e, ad un tempo, un esperto erborista e un illuminato.

Regalo adatto a chi piacciono i giallo storici, è ambientato nel 1659 nella Baviera. E’ il primo testo di una serie in cui i protagonisti dovranno indagare sulla morte di alcuni bambini e cercare di provare l’innocenza di una levatrice accusata di essere una strega e di aver ucciso appunto i bambini in questione. E’ un testo con atmosfere a tratti cupe, ci sono scene di torture fisiche, morte e violenza. C’è anche l’inizio di una love story fra due personaggi che torneranno anche nei volumi successivi, insomma c’è tutto in questo libro, ma rimane un testo da regalare apprezza i gialli, le atmosfere misteriose e cupe e i romanzi con all’interno anche varie citazioni alla storia, dato che vengono accennate anche credenze e usanze dell’epoca.


Il Mio Gatto mi Mangerà gli occhi? – C. Doughty
Prezzo di Copertina: € 17,00
Link all’acquisto: QUI
Quando morirò il mio gatto mi mangerà gli occhi? Se prima di morire mangio un sacco di pop-corn crudi che cosa succede quando mi cremano? I gemelli siamesi muoiono sempre nello stesso momento? Se muoio facendo una smor¬fia mi resterà per sempre? È vero che sugli aerei c’è uno scomparto segreto per chi muore in volo? Posso far conservare il mio corpo nell’ambra come gli insetti di Jurassic Park? Ogni domanda sulla morte è un’ottima domanda. Con Il mio gatto mi mangerà gli occhi? Caitlin Doughty risponde a tutti gli interrogativi possibili su cadaveri, sepolture e funerali e vi fa scoprire gli aspetti più bizzarri e inaspettati della grande livellatrice. Imparerete così che anche da morti potete fare cose molto utili come donare il sangue; che se vi viene un coccolone mentre cenate la vostra fetta di pizza ha ancora molta strada da fare e molte cose da raccontare; che la pellicola da cucina è essenziale per rendere presentabile un cadavere; che tutte le leggende metropolitane di morti a cui crescono i capelli o che si mettono a sedere nell’obitorio sono, appunto, leggende; che se volete diventare uno scheletro bello pulito dovete farvi seppellire in un terreno umido, argilloso e ricco di microrganismi, mentre se volete diventare una splendida mummia dovete scegliere un suolo arido. Con Il mio gatto mi mangerà gli occhi? scoprirete soprattutto un modo diverso di pensare alla morte e comincerete a vederla come un evento del tutto naturale, di cui conoscere i processi chimici e con cui avere a che fare attraverso riti meno alienanti di quelli attualmente in uso nella nostra cultura; e su cui si può anche sorridere. E, no, quando sarete morti il vostro gatto non vi mangerà gli occhi. O, almeno, non subito.

Libro originale e particolare, se volete regalare un testo di sicuro singolare questo fa al caso vostro. Non è un romanzo, ma una raccolta di domande che l’autrice ha messo assieme per rispondere ovviamente in modo esaustivo, riguardanti la morte, le varie sfaccettature della morte, di ciò che accade al corpo dopo la morte, se è vero che dopo la morte rischiamo veramente di vederci asportati gli occhi da un gatto, ecc. ecc. Insomma domande strane, ma che tornano sempre al punto base del libro che è appunto la morte. Voi mi direte: “Scusami, ma a Natale un libro sulla morte e sui gatti che mangiano gli occhi… non sarà un po’ troppo, troppo strano?” Vi dirò, io credo sia molto interessante come testo e se è vero che per tante persone la morte è un argomento ancora taboo, ce ne sono altrettante che sono interessate a saperne di più e si sono magari anche fatte delle domande strane varie volte nella vita. Quindi sfatiamo questo mito del “non parliamo della morte che fa brutto”, perché io credo ci siano persone curiose che si sono sempre fatte domande “strane” a cui farebbe piacere ricevere questo regalo.


Anche qui non abbiamo un solo testo, ma quattro facenti parte di una serie di edizioni particolari e meravigliose edite Giunti. Questo è un regalo a mio avviso stupendo specialmente per un/una amante del Giappone. Sono edizioni con una rilegatura particolare, edizioni diciamo deluxe di classici come appunto anche “L’Arte della Guerra”. Oltre a questo troviamo Bushido, L’anima del Giappone, un insieme di precetti morali rivolti ai samurai: norme pratiche e atteggiamenti spirituali cui un vero guerriero avrebbe dovuto ispirare i propri comportamenti. I Ching, antico testo cinese che per millenni ha guidato con la sua saggezza grandi personaggi così come moltissime persone comuni, e infine Il Libro dei Cinque Anelli, Un classico dei trattati sulla strategia militare giapponese scritto nel Seicento ma che ha conosciuto un’immensa fortuna anche nell’Occidente moderno, come testo di formazione per manager e non solo.


Trilogia di New York – P. Auster
Prezzo di Copertina: € 12,50
Link all’acquisto: QUI
Pubblicati tra il 1985 e il 1987, i tre romanzi che compongono questa “Trilogia” sono raffinate detective stories in cui le strade di New York fanno da cornice e palcoscenico a una profonda inquietudine esistenziale. “Città di vetro” è la storia di uno scrittore di gialli che “accetta” l’errore del caso e fingendosi un’altra persona cerca di risolvere un mistero. “Fantasmi” narra la vicenda di un detective privato che viene assoldato per tenere sotto controllo una persona, ma a poco a poco i due ruoli si scambiano e colui che doveva spiare diventa colui che viene spiato. “La stanza chiusa” racconta di uno scrittore che abbandona la vita pubblica e cerca di distruggere le copie della sua ultima opera.

Volete fare un regalo a qualcuno a cui piacciono le detective stories? O che ha bisogno di un testo per uscire da un blocco del lettore o entrare a capofitto nella lettura? Ecco, Trilogia di New York è il libro adatto. E’ appunto una raccolta di tre romanzi ambientati a New York, simili per alcune caratteristiche, ma diversi per altre è come se ognuno fosse una diversa personalità, l’autore suggerisce di guardare i tre romanzi, Città di vetro, Fantasmi e La stanza chiusa come la narrazione di tre punti di vista diversi della medesima storia, o meglio ognuno rappresenta un diverso stadio della sua consapevolezza riguardo la vicenda. Ottimo primo passo per conoscere anche un grande autore come Paul Auster.


Ultimo suggerimento/i e parlando sempre di evergreen ovvero classici, abbiamo questa relativamente nuova collana BUR nominata BurDark di cui per ora fanno parte quattro titoli, Dracula, Frankenstein, Il Mistero di Sleepy Hollow e i Racconti del Terrore di Poe. Sono testi a mio vedere meravigliosi per la bellezza dell’edizione e la comodità anche nella lettura perché hanno tutti un font molto comodo, una copertina rigida con illustrazioni stupende e una costa colorata con un colore simil neon molto attraente da esporre anche in libreria. In più aggiungiamo che il prezzo è decisamente accessibile, il che non guasta.
E voi? Quali libri regalerete questo Natale? Avete già qualche idea? Fatemi sapere!
A presto!
