Buon venerdì ragazzi/e, buon quasi weekend e buona festa dell’Immacolata!
Oggi ci sono tanti auguri da fare ma più andremo avanti più auguri ci saranno.
Leggendo il titolo dell’articolo di oggi, chi mi segue da un po’ avrà pensato “questa qua è pazza, ci ha già provato con le tbr ed è stato un fallimento su tutta la linea”.
Vi do ragione, non c’è frase che possa difendermi.
Io con le azioni pianificate non sono brava, cambio continuamente idea, vado troppo a periodi e ciò non è un buon mix per una TBR.
In passato avevo provato a farne una, fallendo, ma ci voglio riprovare.
E’ importante ritentare in ciò che si è fallito giusto? Poi i titoli di cui andrò a parlarvi sono libri che non vedo l’ora di leggere e finalmente è arrivato il momento giusto quindi sono quasi certa del fatto che li leggerò a breve.
PS: Questi non sono tutti i libri che pianifico di leggere in inverno, sono una parte perché alcuni non sono certa di volerli inserire e per il momento preferisco non mettere troppi titoli in TBR, al massimo aggiornerò l’articolo con una parte 2 perché sicuramente tra i libri in arrivo per regalo a Natale alcuni li vorrò leggere subito.
Non è una classica TBR insomma, ma questo immagino non vi stupisca più di tanto…
Quasi sicuramente arriverà una seconda parte.
Questi sono i titoli che per ora sono certa di leggere in inverno, tralasciamo il fatto che l’inverno inizia ufficialmente il 22 dicembre, facciamo finta che inizi già oggi. Quindi i libri che ho intenzione di leggere da oggi al 21 marzo (per questo dico che ci sarà una parte 2 perché la mia mente non riesce a pianificare la mia voglia di leggere un libro ad un raggio temporale così ampio).
Ecco una parte di quelli che ho intenzione di leggere in questi mesi!
I racconti Di Natale – C. Dickens
Il Libro di Natale – S. Lagerlof
Dodici Racconti di Natale – J. Winterson
Questi prevedo di finirli prima dell’inizio del 2018 o massimo alla prima settimana di gennaio, sono letture a tema e tutti e tre sono in lettura al momento.
Non potevo non leggere nulla di Dickens nel periodo natalizio, per me questo autore è sempre una garanzia.
Mentre degli altri due titoli vi ho parlato in qualche articolo fa, “Il Libro di Natale” mi sta piaciucchiando mentre quello della Winterson è adorabile da leggere, di una dolcezza incredibile.
Troppe Cose a Cui Pensare. Saggi – Saul Bellow
Ross Poldark – Winston Graham
La Stanza di Jacob – Virginia Woolf
Non ho mai letto nulla di S. Bellow e questa raccolta di saggi edita BigSur che ho acquistato in digitale qualche giorno fa mi incuriosisce da impazzire, avrei potuto iniziare con altro di suo ma dato che mi ritengo una persona che apprezza i saggi ho voluto provare proprio con questi per scoprire questo autore.
Per quanto riguarda il primo volume della saga dei Poldark poi, devo decidermi a leggerlo da tempo, ho sempre rimandato per il fatto che se leggo tutti e tre i volumi che per ora sono stati pubblicati in Italia da Sonzogno poi magari passa del tempo dalla pubblicazione degli altri e mi dimentico i testi letti prima ma ho deciso che non darò peso a queste ansie, voglio iniziare questa saga comunque.
Mi sento poi pronta finalmente ad affrontare un altro testo della Woolf, negli ultimi mese ne ho recuperati un tot, quasi tutti usati, e per quanto mi riguarda ci vuole tempo prima di digerire un libro della Woolf e fare spazio per un’altro, penso sia arrivato il momento giusto per me.
So che non sono molto originale dato che mi sembra di aver inserito gli ultimi due testi anche qualche mese fa in una specie di buon proposito per le letture estive ma pazienza, alla fine non ho rispettato quei propositi quindi non vedo perché non ritentare.
Infine per questa prima parte di TBR mancano i titoli del gruppo di lettura, che saranno da qui a marzo 3/4 dipende dai tempi.
I primi tre titoli quelli di Natale come vi dicevo mi aspetto di finirli a breve, anche perchè sono piuttosto brevi e sono racconti.
Tutti gli altri sono in totale 6/7, mi aspetto di leggere di più da gennaio a marzo per questo ci sarà una parte di tbr 2 che uscirà nelle prossime settimane, non ora perché non ho in mente altri libri precisi che sono certa di leggere e tra quelli che sbarcheranno a Natali fra regali e autoregali un buon tot finiranno nella seconda parte dell’articolo.
Quindi, io ci sto riprovando e vedremo come andrà, al termine di ogni testo come sempre arriverà la recensione ovviamente.
Vedremo, vedremo…
Intanto per oggi era tutto, questo è un piccolo piano per cercare di organizzare di poco con le letture e farmi un idea in previsione anche del 2018 dato che quest’anno ho letto molto, troppo poco rispetto alle aspettative e devo assolutissimamente recuperare!
E voi? Vi siete già fatti/e un idea dei libri che leggerete questo inverno?
Dato che le reading challenge del 2017 per me sono fallite vedrò se provare a farne una almeno anche nel 2018, un anno di fallimenti il 2017 praticamente.
Se ne troverò una interessante ci riproverò con piacere però!
Niente gente, ci leggiamo domani!
Elisa
Bella TBR!💜
Io sto cercando di finire la 2017 RHC e devo dire che sono fiduciosa (anche se mancano venti giorni alla fine dell’anno e ho ancora diverse task da completare). Però devo dire che mi sono divertita a seguire la sfida e ho tutta l’intenzione di replicare nel 2018 se BookRiot la ripropone… magari ci metterò più costanza durante l’anno!😂
Sono anche riuscita a star dietro a LiberTiAmo, quest’anno mi sento quasi un fenomeno con le sfide!💪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei stata davvero bravissima!! ❤ Io invece sono stata un fallimento totale, ho letto molti meno libri di quelli che mi ero prefissata, è un peccato. Mi sono già ripromessa però di recuperare assolutamente il prossimo anno e devo dire che sono già bella carica, anche io se troverò una reading Challenge carina e interessante proverò con piacere a completarla, chissà che nel 2018 riesca in quello che ho fallito quest’anno 💪💪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero tanto che Book Riot rifaccia la challenge anche per il 2018, mi sono davvero divertita a (provare a) completarla… tra i buoni propositi metterò di essere più costante durante l’anno!😅 Ho già pensato di farmi una specie di calendario che ogni mese mi ricordi che – toc, toc – c’è una sfida da completare!💪
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una gran bella idea, anche perché lasciando gli obbiettivi così liberi (senza pianificare magari) si tende a procrastinare o a leggere altro senza tenere conto dei propositi. Speriamo, quella del 2017 era molto interessante! Io proverò di nuovo a farmi qualche buon proposito per il 2018, non mollo così facilmente, nonostante il fallimento di quest’anno 💪💪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma infatti, io sono per prova e riprovare con sprezzo del pericolo!😂
"Mi piace""Mi piace"