The Christmas Book Tag

Buon venerdì!

Come state in questo venerdì? Si avvicina il weekend e si avvicina anche il natale dato che siamo già al 18.

Oggi, dato che si avvicina anche la fine della maratona mi sono resa conto di non aver ancora pubblicato un tag libroso natalizio come ogni anno, e voglio porre subito rimedio a tutto questo, per non dimenticarci che in primo luogo questa è una maratona natalizia.

Ho trovato questo adorabile tag da illettorecurioso e ho deciso immediatamente di volerlo portare qui sul blog!

E’ un tag libroso, tipicamente in tema natalizio e decisamente dolce, insomma oggi una botta di Natale via!

Babbo Natale – Un libro Perfetto da Regalare a Natale

Qui si apre una parentesi enorme, ne abbiamo parlato qualche settimana fa come ogni anno dei libri per me ottimi da regalare, ma se dovessi scegliere un libro su tutti perfetto solo per il Natale sceglierei un qualcosa di Dickens. Non solo “Il Canto di Natale”, ma anche ad esempio la raccolta dei racconti natalizi (abbiamo parlato di tutti qui sul blog) oppure qualche altra opera di Dickens, non so perché ma lui mi ricorda l’inverno e il Natale, sempre.

Albero di Natale – Un libro che Vorresti trovare Sotto l’albero

Ahh anche qui abbiamo una listona, ma per non riproporre quelli chi cui abbiamo già parlato nell’articolo della wishlist, dico “Paranoia” di Shirley Jackson. Vorrei arrivare a leggere tutto della Jackson in realtà. Da poco è uscito anche un nuovo testo dell’autrice edito Adelphi, “La luna di Miele di Mrs. Smith“.

Pacchetto Regalo – Il libro più Bello che Avete Ricevuto per Natale

Direi la raccolta di racconti di Poe, nella meravigliosa edizione Mondadori con le pagine nere, questa, un edizione splendida e finemente curata:

Pupazzo di Neve – Un libro da leggere in una Fredda Giornata d’Inverno

Se c’è bisogno di un libro gelido nel senso di freddura provata durante la lettura, “The Woman In Black” di Susan Hill può essere adatto, non mi ha fatta impazzire in tutto questo libro, ma di certo ha un ottima atmosfera. Se invece è quel libro “confortevole e piacevole” da leggere nel freddo direi “La Boutique del Mistero“, che è una meravigliosa raccolta di Buzzati appunti.

Pandoro vs Panettone – Un Libro Ambientato in Guerra

Il primo che mi viene in mente è 1984, in realtà vorrei approfondire la lettura con i romanzi ambientati in guerra o quelli che trattano delle ripercussioni della guerra.

Bastoncino di Zucchero – Il Personaggio più dolce che hai Trovato in un Libro

Penso a Marie de “Lo Schiaccianoci“.

Ovviamente questo tag è aperto a tutti, quindi se volete riportarlo sui vostri blog o partecipare in generale buttatevi pure! Grazie mille a Illettorecurioso per questo tag!

E voi? Qual’è il vostro libro per eccellenza natalizio? Quello che ricollegate sempre al Natale? Fatemi sapere!

A domani!

Pubblicità

I Problemi del Lettore – book tag

Buon martedì, come procede la settimana?

Siamo solo a martedì, è ancora presto per capire il mood della settimana, anche se “il buongiorno si vede dal mattino”, e già che ci siamo “cielo a pecorelle, acqua a catinelle”, così tanto per gradire.

Oggi mi sento particolarmente simpatica, il che è un bene dato il tipo di articolo di oggi, infatti questo sarà l’ultimo tag del 2019.

Ho visto questo tag qualche settimana e me lo sono salvata perché mi piace parecchio, l’ho visto da Martina Belli, una youtuber che seguo con molto piacere.

So che questo è comunque un tag che circola da anni anche se io l’ho scoperto solo poco tempo fa.

Come sempre è un tag che lascio aperto a tutti, se avete intenzione di scriverlo e pubblicarlo, fatemi un fischio perché sono curiosa di leggere le vostre risposte!

Iniziamo con il tag, che è tutto incentrato su dubbi “esistenziali” del lettore, ogni domanda ci pone davanti ad una scelta, via!

1-11.png

Hai 20.000 libri nella tua tbr. Come diavolo decidi cosa leggere dopo?

Scelta difficile, anche perché io sono una cima nello scegliere, sono una perenne indecisa nella vita in generale. Ho provato in passato a ideare delle tbr (siete a conoscenza dei miei fallimenti precedenti) e appunto è sempre stato un fiasco, perché non mi piace auto-impormi qualcosa, se finisco per costringere me stessa a fare qualcosa poi non lo faccio. Per rispondere alla domanda comunque, vado a sensazioni, quello che mi ispira di più sarà in lettura.

1-12.png

Sei a metà di un libro e non lo ami. Abbandoni o ti impegni?

Dipende dal libro, ci sono casi diversi. Se sono già a metà cerco di andare avanti, in rari casi lo mollo se sono già a metà dell’opera, se fossimo ad un punto precedente tipo un terzo del libro ci penserei di più e forse mollerei, ma a metà mi sforzerei di proseguire. Tranne in casi particolari provo a resistere.

1 (13)

La fine dell’anno sta arrivando ma sei così lontano nella tua sfida di lettura di Goodreads. Cerchi di recuperare e come?

No, semplicemente accetto il fatto di non aver raggiunto l’obbiettivo, non mi riduco alla parte finale dell’anno per raggiungere un obbiettivo di questo tipo, se durante l’anno non sono riuscita a rispettarlo non succede nulla. Sono dell’idea anche che non contano i numeri, mi sono imposta questi obbiettivi e lo farò anche nel 2020, ma è più una cosa che faccio per auto-spronarmi e perché mi piace, ma in caso di fallimento non succede nulla.

Sarò soddisfatta sia in entrambi i casi.

1-14.png

Le copertine di una serie che ami fare non matchano. Come affronti?

Non m’importa, potrei chiuderla qui. Non ho mai fatto molto caso a questi dettagli, ho trilogie o serie che non matchano nemmeno per il formato, un volume è in brossura, uno in copertina rigida, uno magari lo posseggo solo in digitale (anche se di solito quando un libro mi piace lo recupero subito dopo in cartaceo), insomma non do importanza a queste cose.

1-15.png

Praticamente tutti adorano un libro che a te non è piaciuto per niente. Come ti comporti?

Prima di tutto provo a capire il perché di base, perché a tante persone è piaciuto? Perché a me no? Cosa non mi è piaciuto e cosa invece agli altri è piaciuto? Dopodiché di solito scrivo una recensione in cui esprimo sinceramente la mia opinione, cerco di essere precisa e specificare cosa mi è piaciuto e cosa no, non mi faccio particolari problemi, lo analizzo come analizzo tutti i testi.

1-16.png

Stai leggendo un libro e stai per iniziare a piangere in pubblico. Come gestisci la cosa?

Non mi è mai successo, non di piangere per un libro, ma di farlo in pubblico. Dipende sempre il luogo, nel senso che se sono in un sedile isolato del tram o del treno potrei lasciarmi scappare qualche lacrimuccia, se invece sono letteralmente circondata da persone che magari mi stanno anche fissando cerco di trattenermi.

1-17.png

Un sequel di un libro che amavi è appena uscito, ma hai dimenticato molto dal romanzo precedente. Rileggerai il libro? Salti il sequel? Provi a trovare una sinossi su Goodreads? Piangi frustrato?

Mmm, di solito provo ad iniziarlo e se leggendolo capisco di aver dimenticato proprio tutto e non c’è speranza di recupero, torno al libro precedente, perché se è una duologia o trilogia o ancora saga alla quale tengo non voglio perdermi nulla.

1-18.png

Non vuoi che nessuno prenda in prestito i tuoi libri. Come dici educatamente alla gente di no quando lo chiedono?

In realtà io non sono così possessiva con i miei libri, anche se dipende dal libro, non presterei mai un’edizione incredibile di uno dei miei libri preferiti, semmai (e questo può sembrare strano) ne comprerei una da regalare a quella persona, non che io sia Briatore, ma se siamo vicino magari ad una festa ne approfitto. Anche perché se un libro mi piace a dei livelli alti scatta un meccanismo ambiguo nella mia testa per cui devo regalare quel libro a tutti perché tutti lo devono leggere. Quindi se mi chiedono in prestito un testo che non è tra i miei preferiti o che magari devo ancora leggere lo presto senza problemi, in caso contrario mi invento delle scuse dicendo che al momento proprio quel libro è in lettura… mi sono inventata scuse assurde negli anni.

tenor

1-19.png

Hai raccolto e messo giù 5 libri nell’ultimo mese. Come superare la crisi della lettura?

Ah questa è una bella domanda, per tutto il 2019 ho cercato il rimedio, direi che la risposta è “trova il libro giusto”. Ma non è per niente facile, alla fine del 2019 grazie ad alcuni titoli mi sono sbloccata, ma sono titoli che non avevo programmato di leggere o altro semplicemente sono capitati lì. Quindi provare a sperimentare e leggere un qualcosa che non è nelle proprie corde potrebbe essere un bene, al massimo si può sempre riposare giù.

1-20.png

Ci sono così tanti libri nuovi che stai morendo dalla voglia di leggere! Quanti ne acquisti effettivamente?

Troppi, la risposta è sempre questa. Non so dare un numero, però se siamo vicino alle feste come ora me li faccio regalare o approfitto di qualche sconto.

1-21.png

Dopo aver acquistato i nuovi libri sui quali non vedevi l’ora di mettere le mani sopra, per quanto tempo rimangono sullo scaffale prima di leggerli?

Dipende da libro a libro, ovviamente non posso leggerli tutti assieme, vorrei ma non posso. Quelli per cui ho più smania saranno i primi e gli altri piano piano cercherò di smaltirli, tutto dipende dalla voglia, se ho già poca voglia di leggerli appena acquistati/regalati è un brutto segno.

E voi? Quali sono le vostre abitudini? E come rispondereste a questi dubbi? Fatemi sapere!

A domani!

Notes_191201_193700_411_1

The Joy of Christmas book tag!

Buon mercoledì!

Oggi tag, negli ultimi mesi non ne ho più pubblicati ma durante le maratone cerco sempre di inserire un tag a tema natalizio che trovo facendo qualche ricerca, quello di questa maratona 2018 è “The Joy of Christmas, book tag“, l’ho trovato sul blog di Grazia ovvero “La Spacciatrice di Libri“. Ma da quello che ho letto sul blog di Grazia è stato ideato dalla booktuber Sam’s Nonsense.

E’ un tag super carino e le risposte che Grazia ha dato mi sono piaciute molto, dato che le ultime domande sopratutto sono molto natalizie ho pensato che fosse perfetto.

Io direi che possiamo iniziare immediatamente!

Aspettativa: l’eccitazione natalizia è palpabile.
Quale/i uscita/e aspetti di più?

Allora non c’è un vero e proprio libro che attendo con trepidazione ma ci sono future uscite di autori che mi hanno rapita la prima volta che ho letto un qualcosa scritto da loro, prendiamo ad esempio Sara Taylor, è uscito ad ottobre un suo nuovo libro e io l’ho scoperto l’altro ieri, (vergognoso), s’intitola “Il Contrario della Nostalgia” e lo devo recuperare il prima possibile. Oppure io sono sempre in attesa di qualcosa di nuovo di Neil Gaiman, sempre ad ottobre è stato tradotto in italiano il suo “Miti del Nord“. Oppure Paul Auster, sono sempre sull’attenti per le sue uscite anche se devo ancora leggere il suo “1234“.

4k9xjc.png

 

Canzoni e carole natalizi: di quale libro o
autore non puoi non cantare le lodi?

Ehhh troppi, a parte quelli citati sopra direi anche Sylvia Plath, Virginia Woolf, Charles Dickens, Charlotte Bronte (che però non è una delle mie autrici preferite), Harper Lee e il suo meraviglioso “Il Buio Oltre la Siepe”, Ray Bradbury, e per quando riguarda i poeti/poetesse Charles Baudelaire, Jorge Luis Borges, Emily Dickinson, Alda Merini e basta mi fermo percheé ne dovevo nominare uno e va sempre a finire così con me!

c1816451a66ab0fa14c03c0448eef328

 

Le casette di pan di zenzero: quale libro o
serie ha un world-building favoloso?

Avevo risposto ad una domanda simile in un tag di qualche tempo fa ma non voglio vedere quale risposta avevo scritto, voglio rispondere a secco.

A parte Harry Potter che insomma lo sappiamo, il genio della Rowling nel creare un mondo nuovo e magico è fuori da normale.

Anche il mondo di Poldark di Graham ma quello non è inventato dal nulla, ovviamente Le Cronache di Narnia direi come risposta definitiva.

large_peeking-girl-elf.png

Canto di Natale: il classico preferito
o quello che vuoi leggere?

Jane Eyre, risposta secca per il mio preferito anche se io non ho mai un libro solo per “categoria”, è uno dei miei preferiti. Tra quelli che vorrei leggere, ovviamente Orwell, 1984 e La Fattoria degli Animali.

54594-full_cute-snowman-clipart-cute-snowman-clip-art-funny-snowman-clipart.jpg

Dolcetti di Natale: che libro vorresti ricevere per Natale?

Sono certa del fatto che nei prossimi giorni uscirà un articolo “wishlist” dei libri per Natale, perché è un ottima occasione di parlare di libri interessanti assieme ma per il momento rispondo con l’edizione a colori dell’Inferno di Dante, questa qui.

41guAoqH3KL._SX351_BO1,204,203,200_.jpg

large_christmas-bird-3.png

 

Candele alla finestre: quale libro
ti dà una sensazione di calore?

Degli ultimi libri che ho letto, NESSUNO.

Il Grande Gatsby stranamente, non saprei dire il perché, sopratutto la prima parte e la parte centrale, forse il clima da festa mi da l’idea di calore.

christmas-2931843_960_720.png

Alberi di Natale e decorazioni: quali sono
alcune delle tue copertine preferite?

Vi nomino queste due ma ce ne sono troppe per poterle mostrare tutte, la prima è di un’edizione che desidero molto di racconti di Poe, è bellissima. E la seconda è del secondo libro de la serie “Il Castello delle Stelle”, ditemi se non vi ricorda il Pianeta del tesoro!?

adorable-clipart-6.jpg

 

La gioia del Natale: quali sono alcune delle tue cose
preferite del Natale e/o alcuni de tuoi ricordi preferiti del Natale?

Nell’infanzia ho sempre passato dei Natali meravigliosi, mi ricordo i mega pranzi e cene in famiglia, l’appendere le decorazioni fuori in giardino assieme ai miei genitori, fare l’albero con mia madre, il profumo di cibo che aleggiava in casa per tutti questi giorni, ricordo che durante il periodo scolastico desideravo così tanto l’avvento delle feste da sognarle tutto l’anno. Adesso le cose sono un po’ cambiate, molte anzi, ma il ricordo dei Natali passati mi riscalda il cuore ogni volta.

download.jpg

Vorrei lasciare aperto questo tag a tutti/e! Chiunque voglia scrivere la propria versione mi faccia un fischio perché mi farebbe un grande piacere leggerla!

Bene!

Noi ci leggiamo domani!

Elisa

The Christmas Song Book Tag

Buon giovedì cari/e!

Un altro giorno di #Xmasmaratona e un altro articolo, oggi però tag libroso a tema natalizio.

Ne ho già fatto uno qualche settimana fa ma dato che (escluso l’articolo di oggi) rimangono solo quattro giorni di maratona e ci stiamo avvicinando alla fine di questa iniziativa ho pensato: “ci vuole un altro tag a tema natalizio”.

So che per gli odiatori del Natale articoli di questo tipo sono forse troppo celebrativi ma è la mi festività preferita quindi che dire… non mi scuserò.

In questo momento dell’anno gli amanti del Natale come la sottoscritta possono dare sfogo alla loro aura di entusiasmo allucinato e ricordiamocelo gente, capita una volta all’anno, quindi più Natale c’è in questi articoli meglio è.

Ho visto questo tag sul blog di Anna, Kim e Mon ovvero il blog Ikigai, vi lascio il link alla loro risposta al tag proprio sul nome del loro adorabile blog.

Questo tag consiste nel rispondere alla domanda domanda/affermazione per ogni canzone di Natale.

Le domande sono molto carine quindi ho deciso con piacere di portare qui sul blog questo tag dopo averlo visto per la prima volta.

Sentitevi tutti taggati, chi vuole può rispondere liberamente a questo tag e magari mi farebbe molto piacere leggere le risposte che ognuno darà quindi avvisatemi perché correrò subito a leggere l’articolo!

Iniziamo!

 

Red_Christmas_Ball_PNG_Clipart-687.png

“YOU’RE A MEAN ONE GRINCH” – Nomina un personaggio malvagio che non puoi fare a meno di amare.

E’ molto difficile per me rispondere a  questa “domanda” perché non mi piacciono i cattivi in generale, c’è qualche caso molto raro ma in linea di massima non mi fa impazzire la figura del cattivo non perché non la trovi interessante (la psicologia del cattivo è affascinante) ma non condivido la scelta di comportarsi in questo modo.

Mi viene da pensare più banalmente ai cattivi dei film dei supereroi per esempio, insomma capisco che il governo o i buoni ti abbiano per sbaglio rovesciato il drink addosso e ora tu voglia scatenare la terza guerra mondiale ma penso ci siano altri modi per affrontare la questione.

Comunque mi è capitato a volte di empatizzare con alcuni cattivi, alcuni li comprendo anche perché a volte non c’è un motivo per essere cattivo alcuni lo sono e basta.

Non voglio essere banale e dire Scrooge de “Il Canto di Natale”, perché lo amo alla follia si sa, quindi dirò Jadis meglio conosciuta come “La Strega Bianca” nella saga de Le Cronache di Narnia.

Cosa volete che vi dica, sarà anche manipolatrice e senza scrupoli ma lo è con stile ed eleganza e questo mi piace molto.

 

Transparent_Pine_Branch_with_Christmas_Balls_PNG_Clipart.png

“ALL I WANT FOR CHRISTMAS IS YOU” – Qual è il libro che desideri di più trovare sotto l’albero di Natale?

Non saprei, c’è ne sono molti.

Uno che desideravo moltissimo era il titolo della Woolf uscito per la UTET qualche settimana e mi è già stato regalato per S. Lucia quindi sono già felice.

Devo spararla grossa?

51I5cmbF3TL._SY456_BO1,204,203,200_

Mi piacerebbe questo meraviglioso cofanetto contenente quattro classici ( in inglese) fantastici in edizioni curatissime e illustrate.

 

Christmas_Colorful_Lights_PNG_Clipart_Image.png

“RUDOLPH THE RED NOSED REINDEER” – Nomina un personaggio che supera molti ostacoli e impara a credere in se stesso.

Di getto direi Tristan di Stardust scritto da Neil Gaiman.

Ma c’è ne sono molti di personaggi del genere e io mi sono affezionata a tutti, ci sono anche personaggi simili che crescono, soffrono e poi muoiono e da lettore l’unica cosa che puoi fare è chiudere il libro, fissare il vuoto e andare a comprare un pacco di Kleenex.

580b57fcd9996e24bc43c389

“SANTA CLAUS IS COMING TO TOWN” – Quale personaggio pensi che sia in cima alla lista dei personaggi “malvagi” e quale in cima alla lista dei personaggi buoni?

Al primo posto nella lista dei cattivi inserisco un personaggio le cui azioni non possono essere perdonate, né dopo la lettura del libro né mai.

Sto parlando del padre di Chloe in “Tutto il Nostro Sangue”, è un personaggio che durante il corso del libro agisce in modi terribili sopratutto con la madre di Chloe (Elizabeth se non sbaglio).

E’ un personaggio che mi è rimasto impresso per la sua violenza e il suo menefreghismo cieco e subdolo nei confronti di tutto e tutti tranne in quelli di se stesso ovviamente.

In cima alla lista dei buoni invece, ah, è più difficile questo punto!

Direi Novecento di Novecento scritto da Baricco perché è un personaggio profondo e pure che mi è rimasto dentro.

 

Christmas-banner.png

“FROSTY THE SNOWMAN” – Quale libro ti fa sciogliere il cuore?

Sempre Novecento di Baricco per cui piango tutte le volte che lo rileggo, Il Buio Oltre la Siepe della Lee che più che far sciogliere il cuore fa arrabbiare ma qualche lacrimuccia mi è caduta devo ammetterlo.

Infine anche “Le Notti Bianche”, perché chi ha soffermato di un amore non ricambiato non può non soffrire assieme al protagonista.

 

christmas_golden_bells_and_ornaments_decoration_png_clipart_image.png

“FELIZ NAVIDAD” – Scegli un libro ambientato in un paese diverso dal tuo.

Ehh c’è l’imbarazzo della scelta, Exit West che è ambientato in più di un paese e tutti diversi dal mio.

holidays-1806121_1920.png

“IT’S THE MOST WONDERFUL TIME OF THE YEAR” – Quale libro a tema natalizio usi per diffondere la gioia del Natale?

Un libro di cui non penso di avervi mai parlato ovvero “Meravigliosi Racconti di Natale” di Josette Gontier, un libro per bambini/ragazzi adorabile che non tutti gli anni rileggo di cui ho un bellissimo ricordo.

 

11447726-christmas-decoration-isolated-on-white-background.png

“SLEIGH RIDE” – Quale personaggio sceglieresti per trascorrere insieme le vacanze? (Non deve implicare un interesse amoroso).

Questo punto può essere interpretato in due modi, un personaggio che ti sta simpatico con cui vorresti trascorrere del tempo o un personaggio che vorresti incontrare (e trascorrerci assieme le vacanze) per dirgli quanto è stupido.

Per la prima possibilità scelgo Alana di Saga (il fumetto scritto da Vaughan e illustrato da Staples), è un personaggio molto forte e sarcastico che è sempre una sicurezza.

Per la seconda invece come molti immagineranno Evie de Le Ragazze della Cline… Come ho scritto nella recensione compie azioni stupide.

 

xmas-images-free-png-christmas-decorations-clipart-image-3699.png

“BABY IT’S COLD OUTSIDE” – Quale libro che non ti è piaciuto sacrificheresti dandogli fuoco per riscaldarti?

No beh per bruciare non brucerei nessun libro però se proprio dovessi sceglierne uno da dare via così verso un destino incerto o “Gli Uomini in Generale mi Piacciono Molto” della Ovaldé oppure “Prometto di Sbagliare” di Freitas che avevo però, li ho già dati via in scambio da tempo.

Se li avessi ancora però non esiterei a sacrificarli se non nel fuoco come dono improvvisato a qualcuno cui appiopparli.

 

ball-1906468_960_720.png

“DO YOU HEAR WHAT I HEAR” – Quale libro pensi che tutti dovrebbero leggere?

Sicuramente Il Buio Oltre la Siepe, Il Racconto dell’Ancella, Jane Eyre e uno a scelta fra quelli della Woolf.

Senza dimenticare qualcosa di Poe, Hardy e Dickens, beh insomma doveva essere uno adesso mi fermo.

 

Bene gente!

Questo era il tag di oggi, se avete piacere a rispondere a queste domande fatemelo sapere, mi raccomando!

Noi ci leggiamo domani!

Elisa

Book Buying Tag

Salve people, buon venerdì e buon quasi inizio weekend!

Oggi tag, sì perché mesi fa ormai (non penso di essere adatta a questa vita che scorre così velocemente) la Simo (siepedimore) mi aveva taggata per questo adorabile tag che per un certo periodo è stato parecchio famoso sull’internet, grazie mille per la nomina!

Ovviamente non sorprenderò nessuno se dico che me ne sono dimenticata, in realtà non l’ho scordato solo i tag me li riservo per momenti in cui mi rilasso alla tastiera del pc e scrivacchio cose legate alle domande varie.

Mi rilassano i tag.

Per questo motivo visto che oggi sono nel mood adatto e visto che sta quasi per cominciare il weekend (quindi diamo inizio al relax o pseudo-relax), facciamolo!

Non so sinceramente chi l’abbia creato ai tempi antichi questo tag, se tu creatore/creatrice mi stai leggendo scrivimelo pure!

Iniziamo!

Progetto senza titolo

1

Dove acquisti i tuoi libri?

Beh in libreria…

Anche se a volte, per mancanza di tempo o disponibilità, li ordino su vari siti come Amazon, IBS, Libraccio ecc. ecc.

Se il libro in questione è particolare o è di difficile reperibilità provo sempre su Comprovendolibri o su Ebay, però in generale li acquisto in libreria.

Progetto senza titolo (2)

2

Hai mai preordinato un libro e nel caso, l’hai fatto in un negozio o online?

La risposta è no, non ho mai preordinato un libro.

Ci ho pensato alcune volta ma non l’ho mai fatto, più che preordinarlo al massimo se è un libro che mi interessa parecchio lo ordino il giorno dell’uscita o lo vado a recuperare se posso in libreria il giorno stesso.

Ma deve interessarmi davvero molto e fin’ora è capitato in rari casi.

Progetto senza titolo

3

In media, quanti libri compri al mese?

Dipende, non compro sempre lo stesso numero, la somma varia da mese a mese.

Ci sono mesi in cui magari ho più opportunità di investire soldini nei libri quindi mi scappa qualche acquisto in più e invece ci sono mesi in cui per scelta (data la mole degli acquisti del mese prima) non compro nulla.

Di solito però ogni mese 3/4 libri nuovi nella mia libreria ci entrano, nei mesi in cui sono più brava e questo già vuol dire tutto.

Progetto senza titolo (2)

4

Usi la biblioteca locale?

Quella locale poco, la usavo di più quando ero alle medie perché essendo vicina alla scuola ci facevo spesso un salto, ora invece ci vado raramente anche perché non è una biblioteca molto fornita e ci sono per lo più libri per ragazzi che non appartengono più al genere che solitamente leggo ora.

Preferisco usare la biblioteca della città più grande, anche perché essendo tutti i giorni i città mi torna più comodo ed è molto più grande e più fornita.

Progetto senza titolo

5

Cosa ne pensi dei charity shop/libri di seconda mano?

Non credo di avervi mai confessato questa mia preferenza ma credo sia arrivato il momento giusto per farlo.

Io preferisco i libri usati rispetto a quelli nuovi, sì lo so è scioccante.

Quelle vecchie edizioni tramandate da generazione a generazione con tanto di fogliettini ingialliti con appunti vari all’interno, ah che bellezza.

Chiamatelo fascino vintage o feticismo recondito, come preferite.

Progetto senza titolo (2)

6

Tieni i libri che hai letto e quelli che vuoi leggere insieme sullo stesso scaffale?

Sarebbe bello dividerli, sembrerei una persona anche più ordinata ma gente la domanda è solo una: chi c’è l’ha lo spazio?

Eh, chi?

Io no di sicuro, so già che angolo della casa ingigantire nella nuova casa in cui in un prossimo futuro (si spera) andrò ad abitare.

Progetto senza titolo

7

Hai intenzione di leggere tutti i libri che hai?

Probabilmente tutti tutti no visto che alcuni non sono interessata a leggerli, alcuni infatti sono la causa di un minuto di acquisto imprevedibile o alcuni ancora sono regali non proprio graditi ma accettati per educazione.

Insomma non tutti i libri che ho in libreria attualmente li vorrei conservare all’infinito, sono reietti reclusi diciamo, poverini.

Progetto senza titolo (2)

8

Cosa fai con i libri che hai e che pensi non leggerai mai o che non ti piaceranno?

Come dicevo prima, ne ho alcuni di cui cerco quando posso di liberarmene magari tramite scambi su Acciobooks o vendendoli su qualche sito o prestandoli a persone che sono sicura non restituiscono i prestiti, sono una persona brutta lo so.

giphy-downsized

Progetto senza titolo

9

Hai mai regalato libri?

Yess, anche a persone che non leggono, per spingerle alla lettura, progetti malefici.

Progetto senza titolo (2)

10

Pensi di comprare troppi libri?

Decisamente sì, parlando di attualità ad aprile ho esagerato infatti mi sono promessa (e per ora sto mantenendo questo voto) di non comprare libri a maggio e nemmeno a giugno se posso, dopo per luglio non garantisco visto che con i vari regali di compleanno care le mie entrate!

Bene ragazzi, momento nomine!

Nomino quattro blog a cui spero farà piacere ricevere questa nomina, ditemi guys!

I blog sono:

https://esetidicessiche.wordpress.com/

https://pensierispelacchiati.wordpress.com/

https://libriviaggiethe.wordpress.com/

https://controletture.wordpress.com/

Bene ragazzi, questo era tutto!

E voi? Dove acquistate i libri? Mi raccomando fatemelo sapere, se volete partecipare a questo tag fatelo comunque nonostante la nomina, fatemi sapere!

Alla prossima!

Elisa

La Magia del Natale – Book Tag

Salve!

Come va? Siamo al quarto giorno di maratona ed oggi sono qui per presentarvi un book tag molto bello che ho visto ultimamente navigando in giro per l’internet.

In particolare ho visto oggi questo tag da Giulia di Mhannodettodifareunblog, sempre lei, una blogger (e booktuber) che adoro seguire.

E’ un tag davvero caruccio che mi ha fatto venire l’immprovvisa voglia di Natale e letture tematiche.

Questo tag è composto da 9 domande, queste domande sono in qualche modo collegate all’argomento Natale, quindi tutto molto coerente, giusto?

Finalmente su questo blog sto scrivendo un articolo a tema!

Iniziamo subito!

download

1

L’attesa del Natale: un libro di cui aspetti davvero tantissimo l’uscita.

A dire la verità attendevo, negli ultimi mesi, l’uscita di parecchi titoli, ma andiamo con calma.

Attendevo l’uscita de “Le Ragazze” di Emma Cline, uscito qualche mese fa.

L’ho recuperato e ad essere sincera l’ho già iniziato ma sono un tantino occupata con altre letture ora quindi credo che a malincuore rimanderò la lettura.

Altro libro di cui attendevo l’uscita è “Le Cure Domestiche” di Marilyenne Robinson.

Credo di avervene parlato nello scorso appuntamento di News Letterarie, questo titolo è uscito il 15 novembre e spero di recuperarlo a breve.

Sono davvero molto curiosa verso questi due titoli, ovviamente vi farò sapere le mie opinioni una volta letti!

download

2

Albero di Natale: un libro con un bel mondo costruito al suo interno.

Ihh ce ne sono!

Il più ovvio credo sia Harry Potter, infatti lo inserisco giusto per essere originali.

Altra serie che rientra pienamente in questa categoria (saga citata anche da Giulia) , è Il Trono di Spade, ho letto fin’ora solo il primo volume ma la potenza di questa serie è indiscutibile secondo me.

Altro libro, perfetto per questa categoria è Il Signore degli Anelli, libro letto solo a metà dalla sottoscritta perché manco di pazienza e costanza.

Mi sento anche di citare Gaiman, in generale i suoi titoli più famosi, lui è una garanzia.

download

3

Decorazioni natalizie: un libro (o più libri) con una copertina che adori.

Anche qui la lista è infinita.

Un libro che si merita di rientrare in questa categoria è sicuramente Nejma di Nayyirah Waheed, libro di poesie in lingua originale con una copertina stupenda secondo me.

51hgihlt23l-_sy498_bo1204203200_

Altro libro poi con una copertina molto bella ed una trama molto interessante è Giorni di Fuoco di Ryan Gattis, con queste palme infuocate riesce a catturare la storia contenuta all’interno del libro alla perfezione.

51rma1hxtil-_sx320_bo1204203200_

Credo sia superfluo specificare che prima o poi mi impossesserò con la forza oppure no di questi titoli.

download

4

Canzoni di Natale: un libro con citazioni che ti hanno colpito così tanto che sai praticamente a memoria.

Sono una patita di citazioni, se fosse per me ricoprirei le pareti di casa con citazioni scritte a pennarello ma sarebbe un tantino brutto da vedere probabilmente.

Nonostante questa passione però, la maggior parte delle volte la memoria di tradisce quindi quando trovo citazioni nei libri che leggo da ricordare me le segno sempre in un’apposito quadernino per non dimenticarle.

Uno dei libri contenete una delle citazioni più belle è secondo me Le Notti Bianche di Dostoevskij.

Grazie a questo titolo ho scoperto il mio amore per questo grande autore quindi non credo dimenticherò mai questo piccolo romanzo.

“Io vorrei farti dormire, ma come i personaggi delle favole, che dormono per svegliarsi solo il giorno in cui saranno felici: Ma succederà così anche a te. Un giorno tu ti sveglierai e vedrai una bella giornata. Ci sarà il sole e tutto sarà nuovo, cambiato, limpido. Quello che prima ti sembrava impossibile diventerà semplice, normale. Non ci credi? Io sono sicuro. E presto. Anche domani.”

download

5

Dolci di Natale: un libro dove una pagina tira l’altra.

Uno degli ultimi titoli da me letti rientra assolutamente in questa categoria, sto parlando de Il Buio Oltre la Siepe di Harper Lee.

Titolo magnifico e apprezzatissimo che vi ho recensito, se siete interessati a leggere la mia recensione ve la lascio QUI.

Altro titolo che mi ha coinvolta fino alla fine è Novecento di Baricco, credo di aver dedicato un Pillole Letterarie a questo libro.

Ho sentito ultimamente parecchie critiche verso questo libro, per il modo in cui è scritto, per il linguaggio piuttosto basilare di Baricco, beh io ho amato questo titolo mi ha fatto scoprire un autore che apprezzo ad oggi ancora molto e credo che la scrittura di Baricco esprima molto di più di certi altri autori che magari in modo altezzoso si vantano della propria prosa elaborata ma poco capace di esprimere.

download

6

Cioccolata calda e camino: un libro che ti scalda il cuore.

Il Canto di Natale, anche per essere sempre tematici.

Un libro che in genere rileggo ogni anno a dicembre e che ogni anno mi ricordo quanto sia importante l’umiltà e la gentilezza, insomma quando sono triste e sconsolata mi dona una ritrovata positività.

Altro libro è Il Drago di Ghiaccio di G.R.R. Martin, una favola bellissima e toccante per ragazzi e adulti.

download

7

Babbo Natale: un libro che ti ha accompagnato durante l’infanzia.

Marcovaldo di Calvino.

Ricordo che la mia insegnante delle elementari nei buchi fra un ora e l’altra leggeva questo piccolo titolo e a me piaceva talmente tanto che un giorno, di ritorno da scuola pregai mia madre di comprarmelo e lo lessi tutto d’un fiato.

Quando vedo questo libro mi ricordo dei bei vecchi tempi.

download

8

Cena di Natale con i parenti: un libro con un bel rapporto familiare.

Qui, per pompare la mia indistruttibile ironia, potrei citare Abbiamo Sempre Vissuto nel Castello.

Ma no.

Questo quesito è davvero difficile per me, perché fermandomi a riflettere mi sono resa conto che difficilmente nei libri che ho letto fin’ora ho trovato bei rapporti familiari.

Sinceramente ora come ora non mi viene proprio in mente un titolo adatto.

Quando si parla di famiglia mi viene da citare La Casa degli Spiriti della Allende ma lì i rapporti familiari non è che siano proprio rosa e fiori.

Grazie a questa domanda e guardando nella mia libreria mi sono resa conto di non aver mai letto storie rappresentanti famiglie belle o buone, ah molto bene Elisa, rimedierò!

download

9

Condividi la magia del Natale e tagga tre persone.

Jingle bells, jingle bells, jingle all the way.
O, what fun it is to ride in a one-horse open sleigh.

Momento nomine!

Lasiepedimore (Baylee)

Ilmondodelleparole (Penny)

OrdineeCaos (Vittorio)

Bene ragazzi, questo era tutto!

Spero che questo frizzantino e poco poco tematico vi sia piaciuto.

Noi ci leggiamo domani, buona serata a tutti quanti!

Elisa

Autunno In… Tag!

Buon inizio settimana ragazzuoli!

Tra poco anche il tanto atteso (per motivi ignoti) ottobre ci saluterà e saremo costretti a dare il benvenuto ad un novembre che si preannuncia piuttosto freddo.

Ma penseremo in un altro momento a novembre come mese, ora è il momento di concentrarsi sulla stagione che stiamo vivendo, ovvero l’autunno!

Da qualche settimana vedo girovagare sul web questo tag e in un giorno particolarmente uggioso scopro tramite twitter che la mitica Baylee mi ha taggata e ovviamente il mio primo pensiero è stato “ora anche io posso parlare delle castagne calde nei sacchettini di carta!“.

Qualche giorno fa poi ricevuto un’altra nomina da parte di fruttidiboscoblog che ringrazio infinitamente, grazie che pensi sempre a me nelle nomine!

Ci tengo a nominare anche l’ideatrice di questo tag che è Il mondo di Shioren, complimenti per l’idea!

Quindi dopo aver citato tutte le dolci personcine che mi hanno nominata andiamo a completare questo tag!

regole

  • Usare l’immagine del tag
  • Nominare l’ideatore del tag
  • Raccontare quali sono le 3 cose che ti fanno esclamare: “È arrivato l’Autunno!”
  • Nominare 15 blogger

Quindi la domanda di questo tag è solo una:

Quali sono le tre cose che ti fanno esclamare “E’ arrivato l’autunno”?

281772152eda335cf4f88c7f832c53f243862603_large

1

cold-hot-sleeves-sweater-tea-warm-favim-com-60976

Sarò banale ma quando sento che posso tornare a bere tè o altre bevande calde senza avere i bollori avverto la malinconia di fine estate e la felicità procurata dall’inizio delle stagioni fredde.

Le cosiddette stagioni fredde sono le mie preferite, mi danno un senso di sicurezza mi fanno sentire a mio agio sotto i diversi strati di vestiti caldi.

281772152eda335cf4f88c7f832c53f243862603_large

2

tumblr_lufkhzc1sw1r3fwkwo1_500

Un altro particolare che mi fa intuire l’arrivo dell’autunno è la sensazione di avere continuamente le mani e i piedi freddi.

Io sono freddolina, quindi nel corso di questi stagioni l’unico modo in cui mi vedete girare per casa è o con una coperta di pile sulle spalle o con pigiami sempre di pile molto pesanti, insomma sembro l’omino Michelin per quanto sono imbottita di strati di vestiti.

281772152eda335cf4f88c7f832c53f243862603_large

3

castagne

Le castagne, esatto.

Più che la castagna in se però è il modo in cui di solito in questa stagione mangio le castagne o il ricordo associato a queste.

Le castagne infatti mi fanno pensare a quando ero piccola e con la mi mamma andavamo a fare compere per il centro e c’erano questi venditori nei chioschetti che vendevano in dei sacchettini di carta le castagne calde.

Questo ricordo a dire la verità mi fa pensare anche al Natale.

Ma, sempre associato a questo terzo punto, un’altra caratteristica per me dell’autunno è il vedere la gente coperta fino al naso che assieme alla propria famiglia nei giorni di festa va in giro a vedere le vetrine o a fare un giro con i propri cari.

Diciamocelo, l’autunno è magia (anche l’inverno secondo me non è da meno, ma questo non importa ora).

Come dissi comunque anche a Simona (Baylee) gli anfibi per me sono un altro tratto dell’autunno, la gioia nel tornare ad indossare quell’involucro scuro e atteggiarmi a rapper caduta in miseria non è quantificabile.

Comunque gente, queste erano le mie risposte, direi di passare alle nomine!

Ecco le nomine:

BOOK’STHIEF

LIBRIALLAPOLVERE

JUSTNOTMAKEUPREVIEWS

LASTANZADIPLUFFACALDERONEBLOG

IOETECONUNTHE

FLOWERSANDBEAUTY

RECENVISIONI

BOOKSTOPIA

ESETIDICESSICHE

ELLEDILIBRI

THEBOOKOFWRITER

EMMEDI’BOOKS

NIENTEPANICO

DIARIODIUNALETTRICEBLOG

CONTROLETTURE

Queste erano le mie nomine, se per caso qualcuno di questi nominati ha già fatto questo tag mi perdoni per la mia ignoranza.

A presto gente, mi raccomando copritevi!

Elisa

On Writing Tag! – Il Tag degli Scrittori

Salve ragazzi!

Come state? In questi giorni sono stata poco presente e mi dispiace, ma è proprio vero, o le cose non succedono o succedono tutte assieme e in questi giorni i miei impegni si sono accavallati impedendomi di scrivere anche solo una parola.

Comunque finalmente sono riuscita ad uscire da questo tornado di cose da fare e la situazione si è tranquillizzata quindi posso tornare attivamente sul blog, yuppi, yuppi ye.

E cosa non da meno, sono riuscita a sopravvivere al diluvio universale che in questi giorni sta colpendo in modo piuttosto rude il mio territorio.

Ho deciso di tornare con un tag molto carino che ho visto da un canale Youtube che apprezzo particolarmente.

Il tag si chiama On Writing, (come l’omonimo libro di Stephen King) e la creatrice di questo tag si chiama Paola e ha un canale su Youtube di nome Inchiostro e Vinile.

Io ho avuto modo di vedere però questo tag da Giulia di M’hanno detto di Fare un blog, canale/blog che seguo con molto affetto.

Dopo questa introduzione direi che possiamo iniziare!

Io ringrazio Paola per aver inventato questo tag davvero carino e invito tutti quelli che hanno la passione della scrittura, sia che lo facciate per lavoro o per passione a partecipare!

Il tag è aperto a tutti!

Iniziamo!

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

1

Quando hai cominciato a scrivere?

Dunque, ho iniziato a scrivere per passione all’età di 15 anni. Era un momento particolare e sinceramente non è che la mia vita sociale all’epoca andasse particolarmente bene, quindi un giorno ho preso in mano un vecchio quaderno e ho iniziato a scrivere, semplicemente.

Ho sempre tenuto vari diari personali su cui scrivevo con frequenza ma quel giorno non ho scritto le mi vicende personali, ho creato per la prima volta una storia.

Prima di quell’età ho sempre provato un senso di ammirazione per le persone che scrivevano, le consideravo quasi irraggiungibili, come se grazie alle parole riuscissero a creare qualcosa di unico, qualcosa di mai esistito.

Penso ancora che lo scrittore abbia il potere di andare oltre, di creare “la meraviglia”.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

2

Lo fai per lavoro o per hobby?

Ad ora per hobby, ma spero di trasformarlo in un lavoro in un ipotetico futuro prossimo.

Sento però che ora sono troppo poco “maturata” per farlo diventare un lavoro, amo scrivere ma se mi dovessero dire, in questo momento, di scrivere un libro che poi verrebbe pubblicato direi “no, non sono pronta, non ho ancora tutte le abilità e le esperienze necessarie”.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

3

Hai mai pubblicato qualcosa?

A livello editoriale no, non ancora anche per il discorso che ho fatto nel precedente punto.

Ho scritto una storia che tempo fa decisi di pubblicare online ma ora ho deciso di ritirarla perché avevo scritto quella storia in un momento delicato e avevo bisogno di condividerla con il mondo ma qualche tempo fa mi sono resa conto che non aveva più senso tenere online una storia che non mi rappresentava più.

(Era autobiografica, anche se lo sapevo solo io…)

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

4

Hai mai pubblicato a pagamento?

No.

Ho scritto e scrivo tutt’ora online ma per blog e non sono mai stata retribuita.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

5

Scrivi a mano o al computer?

A mano…

So cosa stanno pensando quelli più tecnologici di voi ma gente, io ovviamente per i blogs scrivo a pc (sono costretta) ma scrivere al computer non mi soddisfa, è come se le mie parole, la mia scrittura non esistesse.

Non prendetemi per pazza, scrivendo a mano sento che la mia scrittura è qualcosa di tangibile qualcosa di mio, esiste, mentre scrivendo in digitale la sento quasi estranea.

Quando scrivo storie, scritti personali li scrivo a mano poi se mi aggradano li copio sul pc, questa ricopia mi serve anche a correggere eventuali errori quindi alla fine i tremila passaggi che faccio non sono inutili.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

6

In che momento della giornata preferisci scrivere?

Alla mattina presto, molto presto, verso le cinque o le sei, se non ho gli occhi iniettati di sangue e riesco a tenere in mano la penna.

Anche nel tardo pomeriggio però, verso il tramonto, magari fuori in giardino con una bella tazza di tè fumante una coperta di pile sulle e spalle e uno spray per le zanzare.

L’importante quando scrivo è che ci sia silenzio, io non ascolto nemmeno la musica a volume uno quando scrivo perchè ho bisogno di molto silenzio altrimenti mi distraggo.

Mi piace scrivere anche alla notte (a meno che non crolli appena toccato il letto), per qualche strano motivo le mie storie scritte di notte convergono in finali cupi e inquietanti.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

7

Scrivi su “ispirazione” o commissione?

Generalmente su ispirazione ma mi è capitato di dover scrivere su commissione, non per lavoro perché non vengo retribuita come ho detto prima, ma scrivendo per un altro blog non mio scrivo articoli (in questo caso) su commissione.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

8

Che genere scrivi?

Bhe scrivo un po’ di tutto, racconti thriller, storie sentimentali, storie introspettive ( uno dei miei generi preferiti), storie d’avventura, un po’ di tutto ma devo essere ispirata per scrivere un determinato genere.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

9

Ultimo lavoro terminato e quello a cui stai lavorando.

Ultimamente non scrivo molto, mi sono presa una pausa dal mondo della scrittura, ho deciso di focalizzarmi per ora di più sull’apprendere leggendo opere altrui.

Quindi ho sospeso i miei lavori, l’ultimo testo terminato risale a qualche mese fa ed è un racconto del mistero.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

10

Scrivi anche più cose contemporaneamente?

E’ capitato, ma generalmente mi concentro su un solo lavoro per potermi dedicare solo a quello e scriverlo in meglio possibile evitando errori di distrazione o errori di confusione.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

11

Cosa fai quando le idee vengono meno?

Mi pare di avervene parlato in una chiacchierata un bel po’ di articoli fa ormai.

Io sono una di quelle persone fortemente convinte che le idee siano ovunque, si può prendere spunto da tutto, da una foglia che cade, da un sogno fatto, da una goccia di pioggia che vi cade sul naso, da qualsiasi cosa anche aprendo a caso un libro e puntando un dito su una parola.

Quindi è questo quello che faccio, mi guardo attorno e per esempio trascrivo una discussione fra due persone e da li ci costruisco una storia accendendo la fantasia.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

12

Il momento più bello dell’iter di un libro?

Secondo me l’inizio e la fine, l’inizio quando l’autore fa un recap dei personaggi cercando di buttare giù le descrizioni iniziali e la prima parte del libro e la parte finale del lavoro, quando ti senti soddisfatto della tua opera e guardandola tra le mani dici “Oh sì, ho fatto proprio un bel lavoro” *pacca sulla spalla*.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

13

Il libro che vorresti aver scritto tu.

Ce ne sono parecchi, per esempio Dieci Piccoli Indiani della Christie uno dei gialli più belli di sempre, Notti Bianche di Dostoevskij e in generale più o meno tutte le opere di Poe.

Mi fermo qui altrimenti non la finisco più.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

14

Hai qualche mania/rito/abitudine mentre scrivi?

In generale devo avere sempre qualcosa da bere, che sia acqua o tè o latte ma qualcosa ci deve sempre essere.

Un ‘altra cosa che faccio spesso mentre scrivo e cambiare continuamente posizione, che io sia su una sedia, su una poltrona o un divano, non riesco a stare ferma e ogni due minuti devo mettermi seduta in un modo diverso.

Come ho detto anche su, quando scrivo ho bisogno di concentrazione quindi non devo avere nessuno che mi parla, può anche esserci qualcun’altro nella stanza, l’importante è che non mi parli e non mi guardi possibilmente.

giphy-5

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

15

Il look ideale per scrivere.

Vestiti comodi, cose di casa.

In autunno e in inverno pigiami in pile inguardabili tra l’altro, il massimo dell’antisesso proprio e d’estate pantaloncini o pantaloni leggeri e t-shirt/top.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

16

Ti dai degli orari di lavoro o scrivi quando ne hai voglia?

Ho provato a darmi degli orari ma il piano è fallito miseramente, sono una persona che vive nel ritardo quindi scrivo quando ne ho voglia o quando sento l’urgente bisogno di farlo.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

17

Qual’è la tua posizione preferita per scrivere?

Seduta su una sedia o una poltrona con una gamba inserita sotto l’altra fino a quando non mi si addormenta e passo 5 minuti di dolore acuto per poi rimetterla sotto.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

18

Leggi manuali di scrittura?

Yes, ora ne sto leggendo uno che s’intitola Lezioni di Scrittura Creativa della Gotham Writer’s Workshop, una scuola molto famosa e importante americana di scrittura creativa.

E’ un manuale con esercizi e consigli molto utili, in futuro vorrei fare un corso di scrittura creativa.

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

19

La casa editrice con cui vorresti pubblicare?

Mi piacerebbe l’Einaudi ma sinceramente non se mai ci arriverò a pubblicare con questa casa editrice, mai dire mai nella vita no? Fa bene sognare in grande!

dibujado-a-mano-decoracion-para-boda_23-2147521080

20

Il tuo sogno nel cassetto?

Mi piacerebbe scrivere un libro che voglia dire qualcosa, sembra una considerazione stupida forse ma secondo me non lo è.

Ho letto libri che una volta terminati invece che lasciarmi qualcosa mi hanno tolto qualcosa (a parte i soldi in tasca), quindi già scrivere un libro che abbia un significato per qualcuno, che faccia capire qualcosa a qualcuno sarebbe un traguardo per me.

Non punto a scrivere un bestseller di quelli che stanno in classifica al primo posto due settimane e poi nessuno se li ricorda, vorrei scrivere qualcosa che rimanga alle persone.

Sia chiaro che con questo non voglio svelare il segreto dell’universo o altro, semplicemente vorrei che una volta terminato il mio libro il lettore dica “questo lo rimetto in libreria e lo lascerò a lungo lì perchè mi è rimasto dentro”.

Bene gente!

Spero che vi abbia fatto piacere leggere le mie abitudini e le mie idee per quanto riguarda la scrittura, se anche voi amate scrivere sarei interessata a leggere le vostre risposte!

A presto ragazzi!

Elisa

I Posti Che TAG!

Ehilà!

Come va? Avete passato una buona domenica miei adorati spicchi di arancia succosi riservati ai cocktail più rinfrescanti?

Ho pensato di iniziare questa nuova settimana di giugno con un tag, ebbene sì.

Tararabundidee mi ha taggata qualche giorno fa in questo tag veramente carino, quindi provvedo a rispondere gente!

Il tag si chiama appunto, I Posti Che Tag, ed è fatto per i “viaggiatori” di WordPress se così si può dire, infatti risponderò a 10 domande/curiosità sui luoghi da me visitati che porto nel cuore per qualche motivo.

Iniziamo Subito!

Ecco le regole:

  • Riportare la foto del TAG
  • Citare l’ideatore del TAG Neogrigio
  • Ringraziare il blogger che vi ha nominato, (grazie Carla, lo sai che ti voglio del bene, sopra trovate il link al suo blog)
  • Rispondere alle domande
  • Nominare 10 blog amici, soprattutto chi ama viaggiare, e avvisarli sulla loro bacheca, o comunque sincerarsi che abbiano ricevuto la nomination
  • Aggiungere tra i TAG “ I posti che TAG”
  • Inoltrare le vostre risposte al creatore del TAG (sempre Neogrigio) , nominandolo come undicesimo o inoltrandoglielo per altra via.

Ci tengo a precisare, come detto dall’ideatrice del tag che  per posto non si intende esclusivamente una città, è infatti possibile anche menzionare un monumento, una piazza, una vista, qualsiasi cosa che abbia suscitato un’emozione, e se si è indecisi anche più soggetti per risposta.

 

Direi che possiamo procedere!

Il posto che…

PORTI NEL CUORE

Dunque, ci ho pensato parecchio perché c’è più di un luogo che io porto nel cuore con molto amore, ma alla fine anche per non dare una risposta di quaranta righi ho optato per GRADARA. Qualche anno fa ebbi l’occasione di andare in questo luogo nelle Marche e mi innamorai completamene del suo castello e di tutto quello che lo circondava. Per qualche tempo tra l’altro fui così tanto “in love” con questo luogo da fare talmente tante ricerche sulla sua storia, i suoi angoletti nascosti che sarei tranquillamente potuta diventare la nuova guida del castello. Non so perché mi colpì così tanto, sarà stata la tragica storia d’amore fra Paolo e Francesca?

PIU’ DIVERTENTE

Devo essere sincera con voi.

Quindi non vi darò il nome di un luogo preciso per motivi di privacy, perché per me il luogo più divertente, e lo è stato grazie ai ricordi dell’infanzia, il mio paesino. Io non vivo in una grande città, anzi, abito in un paesino sconosciuto meta di pochi che fanno visita solo per dilettarsi nel ciclismo o nella corsa su per le colline, ma per me questo è il mio paese, quello in cui ho sempre vissuto e in cui ho passato, fino ad ora, tutta la mia vita. Dico divertente perchè dovete sapere che quando ero piccola io e il mio migliore amico oppure insieme ad altre amiche dell’epoca giocavamo sempre per il paesino, anche se molti pomeriggi li ho passati a casa dell’individuo prima nominato come migliore amico.

PIU’ COMMOVENTE

SESTRI LEVANTE.

Ho passato molte estati qui, ci andavo sempre con i miei genitori e mia nonna, ho smesso di andarci quando purtroppo mia nonna è venuta a mancare qualche anno fa e da quel momento questo luogo è diventato un ricordo macchiato di lacrime, perché pensando ad ogni via, mi viene in mente lei.

PIU’ SORPRENDENTE

RAVENNA.

Ci andai sempre qualche anno fa e, come molte persone conoscevo la meraviglia di Ravenna solo grazie alle foto sui libri o sul web dell’arte che trasuda da quella città, ma posso dirvi che visitarla di persona fa tutto un’altro effetto. Ho avuto l’opportunità di visitare molti dei suoi edifici storici e ad ognuno la mia bocca ha mimato un “oohh” di meraviglia.

PIU’ GUSTOSO

Bhè ci sono tanti luoghi in Italia in cui si mangiano cibi di livello oltre eccellente, non per niente la cucina italiana è tra le più amate del mondo se non la più amata (giustamente tra l’altro…). Io ho la fortuna di abitare in una regione d’Italia molto apprezzata per il cibo, quindi devo rispondere l’Emilia Romagna. Non ho un luogo particolare sinceramente…

Ma un attimo, per gustoso si intendeva cibo giusto? Non sono io che vedo cibo ovunque perchè a quest’ora ho fame, vero?

CHE TI HA LASCIATO UN RICORDO PARTICOLARE

Vorrei dare risposte tipo “Il deserto del Sahara” o “Le praterie popolate da leoni in Africa” ma per ora sono giovine e non ho avuto modo di scoprire tutto l’universo insomma.

Ma a breve rimedierò, lo sapete…

Comunque, per ricordo particolare io l’ho voluto intendere in modo negativo, sì, vi voglio dire un luogo che mi ha lasciato un ricordo non molto positivo.

Ci tengo a sottolineare che non è colpa di questo posto (perché il luogo in se è magnifico) è la compagnia e la vacanza che ho passato lì che mi ha fatto etichettare quel luogo con la frase “Mio Dio che vacanza orribile”.

Infatti l’unico fattore positivo era l’ambiente stupendo che mi circondava, il luogo comunque è a confine con la Svizzera sui monti della Lombardia. Spero di togliermi il brutto ricordo di questo posto, cambierò compagnia la prossima volta.

PIU’ ROMANTICO

Dunque, il luogo è un laghetto al confine con la Toscana e per un anima poetica come la mia è un luogo molto romantico.

Non so dirvi come si chiami questo laghetto, ma so che fa parte dei laghi del Cerreto.

Con la maggior parte delle persone con cui ci sono andata sono sempre rimasta un tantino delusa perché a quanto pare nessuno vede tanta poesia e tanta bellezza in questo laghetto come la vedo io, sono una persona incompresa.

CHE VORRESTI RIVEDERE

GRADARA, assolutamente.

Ma forse anche RIMINI.

DOVE TI PIACEREBBE ANDARE

Oddio, questa è la più difficile di tutte, ci sono troppi posti.

Ovunque, dall’Egitto, all’America, all’Europa del Nord, al Polo Nord (difficile la cosa, lo so)… la lista potrebbe proseguire per ore.

Allora, il tag è finito!

Spero che vi sia piaciuto e spero di avervi tenuto compagnia!

Ed ora, Nomine Time!

Nomino:

https://elledilibri.wordpress.com/

https://shinersupernova.wordpress.com/

https://datemidaleggere.wordpress.com/

https://pensierispelacchiati.wordpress.com/

https://bookstopia.wordpress.com/

https://lasiepedimore.wordpress.com/

https://theimbranationgirl.wordpress.com/

https://naturalmentealma.com/

https://visionidalbasso.wordpress.com/

https://sospiricondivisi.wordpress.com/

Ed infine l’ideatrice del tag!

https://unavitanonbastablog.wordpress.com/

Perfetto, spero di non fare figure barbine taggando qualcuno che ha già risposto come succede di solito…

Comunque, a presto!

Elisa

Tag: 100 Domande!

Ciao!

Giuro che la smetto, la smetto prima o poi con la mia passione per i tag, la smetterò di assillarvi prima o poi…

Ma stavolta ho visto questo carinissimo tag sul blog Progetto Felice, interessantissimo blog che seguo, e ho pensato che sarebbe stato divertente farlo perché così possiamo conoscerci meglio, posso raccontarvi qualche curiosità su di me, sperando che vi interessi, spero…

Insomma vi ho detto poco finora su di me e credo sia bello condividere anche altre informazioni sul mio conto, tutto qui e in una noiosa domenica di aprile spero di farvi fare un sorriso e tenervi compagnia, insomma un articolo leggero e tranquillo.

large (5).jpgeee

 

Le regole sono queste qui:

  • Taggare minimo 5 blog
  • Nominare nella presentazione dell’articolo il blog che vi ha taggato
  • Commentare sotto l’articolo con il link delle vostre risposte
  • Avvertire le persone taggate

Ed ora, il momento che tutti stavamo aspettando (più o meno), iniziamo con le domande!

  1. Qual’è il tuo nome? Elisa
  2. Qual’è il tuo soprannome?Eli, Elli, mi hanno chiamato anche Eloisa non so perché non chiedete, Alice, perché dicevano che somigliavo ad Alice Abernathy di Resident Evil, ma sinceramente guardandomi allo specchio non vedo molte somiglianze… E stop!
  3. Sei fidanzata?No, da un po’ sono single.
  4. Segno zodiacale?Leone (ascendente Sagittario), arghh.
  5. Sei uomo o donna?Donna.
  6. Colore dei capelli?Castano rossiccio tinti ma naturali sarebbero di un castano scuro con sfumature bionde.
  7. Qui mancava una domanda, quindi l’ho aggiunta io, segni particolari? – Ho una cicatrice sull’anulare sinistro.
  8. Altezza? 1,68.
  9. Vorresti cambiare il tuo nome?Nou, mi piace il mio nome.
  10. Hai animali domestici? – Yess, un cane di nome Adelmo e due uccellini (Cip e Ciop…).
  11. Fumi? – No, ho smesso.
  12. Qual’è il tuo animale preferito?Il cane e il lupo.
  13. Qual’è l’ultimo manga che hai letto?Non sono una grande lettrice di Manga, che immensa vergogna, non mi ricordo qual’è stato l’ultimo sinceramente.
  14. Ultimo libro che hai letto?Abbiamo Sempre Vissuto Nel Castello, you know that.
  15. Ultima cosa che hai bevuto?Acqua frizzante.
  16. Social Network preferito?Tumblr, è un social network vero?
  17. La pagina web più visitata oggi?Youtube.
  18. Ultima canzone ascoltata? – Alive di Sia.
  19. Ultima volta che hai pianto?Un mese fa perché ero nel simpatico periodo delle donnine e quindi in quel periodo le lacrime vengono sempre naturali.
  20. Hai mai frequentato due persone contemporaneamente? – No, mai.
  21. Sei stata mai tradito? – No, ma le mie storie d’amore non sono mai state tranquille e purtroppo mai durature.
  22. Hai mai baciato qualcuno e poi ti sei pentita?No.
  23. Hai mai perso qualcuno di speciale? – Sì, più di una persona devo dire.
  24. Sei mai stata depressa?  – Sì purtroppo, per motivi personali, ed è un periodo che faccio sempre molta fatica a ricordare , probabilmente perché ho cercato di “rimuoverlo”.
  25. Ti sei mai ubriacata e poi hai vomitato? – Fino ad arrivare al punto di vomitare no.
  26. Elenca tre colori che ti piacciono: Rosso, nero e bordeaux.
  27. Quanti anni hai?18
  28. Sei nata a: Montecchio Emilia, Emilia Romagna.
  29. Fatto nuove conoscenze?In dove? In generale sì…
  30. Smesso di amare qualcuno? Sì.
  31. Riso fino a piangere?  – Yes.
  32. Incontrato qualcuno che ti ha cambiato la vita?Per ora ancora no.
  33. Capito chi sono i tuoi veri amici? – Più o meno sì, molto pochi quelli validi.
  34. Beccato qualcuno che stava parlando di te? Sì, ma per fortuna non stava parlando male di me.
  35. Baciato qualcuno dell’altro sesso? – Sì.
  36. Quante persone tra i tuoi amici di Facebook conosci realmente?Non ho più Facebook da qualche mese, non mi piace particolarmente…
  37. Con quante parli? – Stesso concetto interessante di prima.
  38. A che ora ti sei svegliata stamattina? – Alle 9.30
  39. Che stavi facendo la notte scorsa? Sono tornata a casa un po’ tardi e ho fatto fatica ad addormentarmi, quindi stavo tentando di prendere sonno.
  40. Qual è la cosa per la quale non riesci ad aspettare per niente? – Generalmente sono una persona abbastanza paziente.
  41. Qual è il modello del tuo cellulare? – Samsung Galaxy Alpha grigio.
  42. Qual è la cosa che ti auguri di cambiare nella tua vita? – Sono una giovine fanciulla, devo cambiare ancora tutto nella mia vita.
  43. Che cosa stai ascoltando ora? – Il meteo in tv.
  44. Per te, è più importante la salute o il denaro?La salute, assolutamente!
  45. Che cosa ti dà sui nervi in questo momento?  – Certe amicizie che sono un po’ particolari e non capisco davvero che tipo di amiche siano.
  46. Cioccolato bianco o nero? – Bianco.
  47. A latte o fondente? – Se lo mangio nero, fondente.
  48. Hai tatuaggi?Per ora no.
  49. Hai piercing?No.
  50. Hai una cotta per qualcuno? No, la mia mente è libera da ogni figura pseudo- amorosa.
  51. Prima migliore amica?Alessia.
  52. Sei di destra o di sinistra?Di “famiglia” e fino a qualche anno fa ero di sinistra ma ora ho perso interesse per la politica e tutto ciò annesso a questa.
  53. Hai cicatrici sul tuo corpo? Sì.
  54. Il ricordo più bello legato alla tua infanzia? Le vacanze al mare assieme ai miei genitori e mia nonna.
  55. La tua attuale migliore amica?Giorgia.
  56. Primo sport a cui hai partecipato?Pallavolo.
  57. Primo animale domestico?  – Tobi, un’adorabile cagnolino con il pelo morbidoso e bianco.
  58. Prima vacanza?Da piccola a Sestri Levante, Liguria.
  59. Primo concerto? – Da piccola ma sinceramente non mi ricordo di chi, probabilmente era un gruppo che piaceva a mio padre ma che io odiavo.
  60. Prima cotta? Seconda elementare, per il mio migliore amico tra l’altro, andiamo bene.
  61. Stai mangiando? No.
  62. Stai bevendo?No.
  63. Stai aspettando?Yepp, di trasferirmi a Londra e iniziare il mio World Trip!!
  64. Quanti bambini vorresti avere?Per ora nessuno, sono troppo giovane secondo me per avere figli e poi ora devo realizzare i miei progetti, ma in un futuro mi piacerebbe averne due.
  65. Vuoi sposarti?Sì, mi piacerebbe.
  66. La tua donna ideale? Semmai uomo, sono etero, ma in che senso? I dubbi stanno prendendo il sopravvento del mio corpo.
  67. La carriera che hai in mente?  – Mi piacerebbe riuscire a realizzare il mio sogno di diventare scrittrice un domani.
  68. Labbra o occhi? Occhi.
  69. Abbracci o baci?Baci.
  70. Alto o basso?Non guardo molto l’altezza, non m’importa, diciamo medio.
  71. Più giovane o più vecchio?Più vecchio.
  72. Romantico o spontaneo?Spontaneo.
  73. Una bella pancia o belle braccia?Belle braccia.
  74. Sensibile o superficiale?Sensibile ovviamente, non sopporto le persone superficiali.
  75. Storiella o relazione seria?Relazione seria, non sono un tipo da storielle leggere.
  76. Provocatore o indeciso? Mmhh non saprei, mi piacciono entrambi direi un mix, non troppo indeciso ma nemmeno troppo provocatore, mi piace che sia un po’ timido ed indeciso.
  77. Hai mai baciato una persona che non conoscevi?No.
  78. Bevuto un liquore forte?Sì.
  79. Perso gli occhiali o le lenti a contatto?Fino ad ora no.
  80. Fatto sesso al primo appuntamento?No.
  81. Spezzato il cuore di qualcuno? Oddio, non ne sono pienamente sicura, credo di no, nel caso lo avessi fatto mi dispiace molto.
  82. Avuto il cuore spezzato?Sì.
  83. Pianto per la morte di qualcuno? Sì.
  84. Avuto una cotta per una tua amica?No.
  85. Ti sei mai ubriacata? Sì.
  86. Sei mai stato arrestata? – No, per ora, ma non escludo nulla…nulla… Emoji-whatsapp-1280x593
  87. In te prevale sentimento o ragione?Entrambi a dire il vero, sono una persona che a volte tende a riflettere un po’ troppo.
  88. Avuto una cotta per una persona del tuo stesso sesso?No.
  89. Avuto più di un ragazzo contemporaneamente?No.
  90. Detto a qualcuno che lo ami e non era vero? – No, su queste cose non si mente.
  91. Credi in te stessa? Fino a poco tempo fa avrei risposto no, ora invece con orgoglio rispondo sì.
  92. Nei miracoli?Gnn, no.
  93. Nell’amore a prima vista?Sì, più o meno.
  94. Nel paradiso?Sì.
  95. Nel vero amore? Sì.
  96. Nel bacio al primo appuntamento? Yess.
  97. Negli angeli? No.
  98. C’è una persona che vorresti avere lì con te adesso?Una mia cara amica che non vedo da un po’ di tempo.
  99. Credi di piacere a qualcuno? Non credo, per ora sono in focus sul mio futuro senza pensare all’amore.
  100. Ti sei rotto di rispondere a queste domande?No, anzi mi sono divertita molto!

Nomino, come Sandra, TUTTI!!!

Mi raccomando se decidete di fare anche questo tag, voglio assolutamente i link delle risposte qui sotto, mi raccomando, ci tengo eh!

Spero di avervi tenuto compagnia!

A presto!!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500