Tre Racconti per Natale

Buon lunedì e buon inizio settimana!

Dunque, per inaugurare questa settimana, dato che domani ci sarà la prima vera festività natalizia ho pensato di parlare un poco oggi di tre racconti consigliati per Natale.

Di alcuni di questi abbiamo già parlato anni fa, ma li ho riletti a novembre per l’occasione e di certo ne parleremo in modo più approfondito e specifico.

Queste sono tre raccolte (tranne una) contenenti racconti di autori direi classici perfetti da leggere per Natale, o prima del fatidico giorno, è pensato così questo articolo, come un piccolo suggerimento per letture brevi e in tema perfette per entrare nel mood.

Iniziamo!

La Notte Prima di Natale – Nikolaj Gogol’

Prezzo di Copertina: € 4,90

Link all’Acquisto: QUI

Il fabbro Vakula è innamorato di Oksana, la ragazza più bella del villaggio di Dikan’ka, ed è determinato a sposarla. Il suo progetto viene però ostacolato dal diavolo in persona, che da tempo medita di vendicarsi di lui e di tutte le «frottole che ha messo in giro sui diavoli»: quatto quatto sale in cielo, ruba la luna e se la infila in tasca, mentre Dikan’ka cade nell’oscurità più nera. «La notte prima di Natale», pubblicato nel 1832 nella raccolta «Le veglie alla fattoria vicino a Dikan’ka» e qui proposto nella traduzione di Paolo Nori, è una prova magistrale dello stile di Gogol’: come lo ha definito Nabokov, «qualcosa di ridicolo e di stellare al tempo stesso».

Dunque, questo racconto è pieno di vari elementi, c’è l’ironia, c’è l’amore, la stregoneria, il diavolo, un atmosfera quasi fiabesca a tratti… Mi sento di consigliarlo assolutamente come lettura perfetta per Natale perché la storia rientra in pieno in questa atmosfera, siamo immersi nella neve e osserviamo le disavventure di una serie di personaggi che ruotano uno attorno all’altro. Il diavolo descritto da Gogol’ è senza dubbio un essere abbietto che cerca di trarre tutti in inganno per poi fallire miseramente e ritrovarsi in situazioni a lui non proprio favorevoli. Una lettura che lascia un sorriso sulle labbra e il ricordo di luoghi gelidi, ma cosparsi di ironia e amore.

Un Natale – Truman Capote

Prezzo di Copertina: € 4,90

Link all’Acquisto: QUI

I due racconti autobiografici “Un ricordo di Natale” (1956) e “Un Natale” (1982) racchiudono l’atmosfera incantata del giorno più atteso e amato dell’anno, vissuto attraverso lo sguardo del piccolo Buddy: la gita nel bosco alla ricerca di un albero da addobbare, l’infornata di trenta focacce segretamente insaporite con qualche goccia di whisky. lo scambio dei doni – alcuni meno graditi («camicie e maglioni», come da tradizione) e altri molto amati, come un grande, bellissimo aeroplano colorato. Il ricordo ormai lontano delle feste trascorse dall’autore in compagnia di una vecchia cugina e del padre, perduto e ritrovato, rivive così in queste pagine toccanti, capaci di evocare il profumo magico e familiare dell’infanzia.

Assolutamente il mio testo preferito fra quelli letti/riletti a novembre in occasione della maratona, una mini raccoltina di due racconti uno più bello dell’altro. Certo, non sono racconti pieni di dolcezza e finali lieti dove tutto si risolve, anzi sono abbastanza amari, ma decisamente emozionanti e perfetti per una lettura natalizia. Sono appunto autobiografici ed incontriamo alcuni personaggi che rappresentano vari famigliari di Capote, in particolare la cugina del primo racconto penso sia uno dei personaggi più adorabili che abbia mai incontrato in un testo. incontriamo anche il padre di Capote nel secondo racconto (anche la madre) e possiamo farci un idea del rapporto frammentato che c’era fra i genitori e il figlio. Sono racconti profondi, che mi hanno fatta piangere e sorridere, li consiglio sopratutto ad adulti e adolescenti, penso che per i bimbi siano un po’ troppo drammatici in certi punti.

Natale a Villa Seurat (e altre prose) – Henry Miller

Prezzo di Copertina: € 4,00

Link all’acquisto: QUI

Ho voluto inserire questo volumetto perché per me è stata una piacevole scoperta non avendo mai letto nulla di Henry Miller, famoso per testi quali “Tropico del Cancro” e “Tropico del Capricorno”, ma non solo. Questa raccolta edita “Via del Vento” edizioni è composta dal racconto principale, “Natale a villa Seurat” appunto e altre prose, come “Sala da Ballo” e “Circe”. Il natale è presente solo nel primo racconto e verso la fine, quindi non è un libro pregno di Natale come lo possono essere i due precedenti, ma sono rimasta folgorata dallo stile e dalle atmosfere di Miller. Villa Seurat era un ritrovo molto “in” se così possiamo dire, all’epoca di Miller, una specie di circolo in cui amici dell’autore e artisti si recavano per stare assieme, parlare, informarsi, divertirsi ecc. Quello di Villa Seurat fu un periodo molto creativo per Miller, questo racconto comunque è autobiografico e cita amici reali dell’autore, parla in breve di varie disavventure fra amici. Può essere una lettura piacevole se siete incuriositi da Miller, ma in generale penso sia adorabile come volume, lo stile dell’autore è morbido e suadente, sembra trascinare il lettore in una spirale di vita.

E voi? Vi piacciono i racconti natalizi? Quali leggerete quest’anno? Fatemi sapere!

A domani!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Tre Racconti per Natale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...