Come Ritrovare lo Spirito Natalizio Perduto (Parecchio Perduto)

Buon venerdì!

Come va? Non avevo in programma questo articolo, in più stamattina è stata una di quelle rare mattinate in cui vedevo tutto rosa e fiori, sapete quelle mattine in cui vi svegliate e pensate “non importa quello che accadrà nè oggi, nè domani, tutto si risolverà comunque per il meglio”, ecco, forse il destino ha voluto schiaffeggiarmi e ricordarmi di non essere così positiva.

Ve lo dico, quest’anno sono a rischio con lo spirito natalizio, il 2019 non è stato un’anno che definirei pessimo, anzi mi ha portato delle soddisfazioni, ma a quanto pare tutti i fatti spiacevoli si sono centrati in queste settimane prima della fine dell’anno.

Quindi il mio umore come il mio spirito natalizio al momento stanno strisciando ai miei piedi, mezzi stecchiti.

Ho pensato allora di scrivere un articolo per farmi (e per farvi spero) tornare il buonumore e magari anche lo spirito natalizio.

E’ un articolo leggero e chiacchiericcio, non punto a dare consigli, ma a ripassare quelle cose tipiche delle festività che fanno tornare il sorriso.

Come ritrovare lo spirito natalizio perduto?

04d93d7295aa44cd227ac3fe1081909d.gif

Qualcuno può affermare che quando lo spirito natalizio non c’è, non c’è e basta, non esiste un modo per recuperarlo, dato che io però vedo sempre il bicchiere mezzo pieno insisto su questa possibilità.

Quindi vi parlo della mia procedura di emergenza per sentirmi subito più natalizia, dalla testa ai piedi.

Ascoltare melodie natalizie

Può sembrare ovvio, ma non lo è, ogni anno quando decoro la casa (in ritardo, da tradizione), accendo ogni cassa/cellulare/stereo/pc possibile e lo sintonizzo su una playlist di Youtube o di Spotify con musiche natalizie, Frank Sinatra o Michael Bublé sono consigliati.

E’ consigliabile lasciarsi andare a queste musiche magari durante il consueto processo di decorazione della casa o (se lo avete già fatto dato il giorno), durante la preparazione dei regali, o durante un momento di relax meritato sorseggiando un qualcosa di caldo.

Farsi un Giretto

Ora, questo punto è opzionale, perché se non amate i luoghi affollati questo consiglio potete fare finta di non averlo mai letto, se invece non avete problemi andare magari con una persona cara a farsi un giretto per negozi o per le stradine adornate con luci, decorazioni e vari oggettini natalizi è una buona idea.

Se non avete l’ansia di dover recuperare i vari regali è ancora meglio.

Stare in Famiglia

Se avete una famiglia che non vorreste cacciare fuori da casa ogni due per tre è un buon consiglio, io personalmente non impazzisco di gioia ogni anno all’idea di stare in famiglia a Natale, ma quando mi ritrovo a cena immersa nella classica atmosfera calda della famiglia e del Natale mi ricredo.

Leggere un testo Natalizio in compagnia e/o soli

Ci sono vari volumi che potrei consigliare, di molti ne abbiamo anche parlato assieme nel corso degli anni, ci sono i vari racconti di Dickens (di cui stiamo parlando in questi giorni), il classico “Lettere da Babbo Natale” di Tolkien, ma anche parecchie raccolte di racconti sia per bambini che per adulti.

Se avete dei bambini piccoli leggere raccolte come questa con loro è un’ottima idea:

Una scena: la poltrona, la tazza di tè bollente magari non troppo, la musica di sottofondo natalizia, un bel panno caldo nulle ginocchia, il libro fra le mani e l’albero accanto, magari anche un biscottino appena sfornato.

Fare una buona Azione

Lo so, ora starete pensando “eh sì Elisa, tutti luoghi comuni proprio”, in realtà non dimentichiamoci che il Natale è forse la festività che più di tutte ci sprona ad essere gentili e disponibili verso il prossimo, ed è gratificante farlo, poche cose trasmettono questo senso di gratitudine.

Ovviamente facciamo lo stesso discorso di San Valentino, non è che la buona azione la si deve fare solo a Natale perché è Natale, però se vi capita di non aver fretta al supermercato e pensate di far passare avanti qualcuno, magari è il momento buono per farlo.

So che questo è un luogo comune, ma il compiere buone azioni e il senso che deriva da queste è il senso stesso del Natale, se durante l’anno corriamo a destra e a manca e non pensiamo a questo, almeno per Natale fermiamoci a riconsiderare questo punto.

Buttati nei Film Natalizi

I classici “Miracolo della 34° strada“, “Canto di Natale“, “Night Before Christmas“, “Mamma ho perso l’aereo“, “Polar Express” ecc. ecc.

Quando trasmettono questi film in tv ti rendi davvero conto del periodo in cui siamo, e non è così scontato perché io non mi sento di essere al 20 di dicembre.

Andare a Farsi un giro in Montagna

Se ne avete la possibilità andare a buttarsi nella neve in montagna è il picco più natalizio di quasi tutti i punti precedenti, fare anche un bel pupazzo di neve è l’ideale.

Vai con i dolci Natalizi

Fatti a mano, ricevuti in regalo, acquistati in pasticceria o da altre parti, i dolci natalizi oltre che a farvi rientrare nell’atmosfera, vi inchioderanno alla tavola e vi costringeranno ai dialoghi in famiglia, sono famosi per essere la botta finale del pranzo di Natale, ma sono anche un pilastro.

I biscotti stanno bene sempre, tronchetti, torroni, casette di marzapane, tortellini fritti, panettone, pandoro e chi più ne ha più ne metta.

Giochi da Tavolo

E infine, parliamo dei giochi da tavolo, che Natale è senza giochi da tavolo? Lo stesso, ma manca qualcosa.

Se siete fortunati e avete una famiglia/amici a cui piacciono i giochi da tavolo siete a cavallo, in caso contrario (caso mio) cercate di circuire quel cugino o zio simpatico che di solito è l’unico ad accettare di giocare.

57170d1d774857cc1566aa1ee42e8d1f.gif

E voi? Cosa fate per ritrovare lo spirito natalizio?

A domani!

Notes_191201_193700_411_1

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Come Ritrovare lo Spirito Natalizio Perduto (Parecchio Perduto)

    1. Sì è vero, non si comprende più la natura vera del Natale, è stata daviata nel corso degli anni e nessuno (o poche persone comunque) ne vivono il vero senso 🤔

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...