Buon giovedì!
Come prosegue la settimana? Spero bene, nonostante tutto.
Oggi eccoci con un appuntamento ormai tradizionale della maratona, ovvero l’articolo in cui vi consiglio libri, in questo caso dieci, da regalare a Natale (ma anche no), nel senso che questi libri per me sono adatti anche a regali esterni al Natale, insomma sono dei jolly quasi sempre adatti.
Questo Natale, come sappiamo tutti sarà molto particolare e diverso di certo dagli altri, ma nonostante questo ho voluto comunque proporre questa tipologia di articolo.
Di alcuni di questi libri abbiamo già parlato, mentre di altri no, ma non temete vi dirò il perché di questo consiglio e per chi secondo me sono adatti, per ragazzi, adulti, amanti di gialli, horror o altro… iniziamo perché la lista è assai lunga!

Le Belve – Manlio Castagna e Guido Sgardoli
Prezzo di Copertina: € 16,50
Link all’acquisto: QUI
Ci sono luoghi che diventano malvagi perché malvagie sono state le persone che ci hanno vissuto… In una sonnolenta provincia italiana. Tre banditi senza un piano. Ventuno ostaggi senza scampo. Ventiquattro ore di orrore puro. Questa è la storia di Lince, Poiana e Rospo, tre criminali dilettanti che fuggono da una rapina andata male. Di una classe di liceali di Ferrara sequestrati durante una gita in un ex ospedale abbandonato. Dell’ex sanatorio Boeri, che nasconde strati di storie maledette, sepolte nei suoi muri fatiscenti e nelle sue viscere oscure. Di una ragazza con un potere extrasensoriale che le permette di percepire il Male. Di un paese di provincia, Tresigallo, sospeso in una terra nebbiosa e silenziosa, e dei fatti occulti che brulicano sotto la sua superficie all’apparenza pacifica. Di animali e di uomini che certi fantasmi della mente e la ferocia dei loro aguzzini trasformano in belve.

Ho letto questo libro negli ultimi due giorni e l’ho divorato, è un libro perfetto per chi è nel blocco del lettore e per un regalo ad un ragazzo/a o in generale ad un adolescente. Ne parleremo meglio qui sul blog nelle prossime settimane, sta di fatto che è un libro che non annoia mai, che inquieta e vi smuove nella lettura con colpi di scena e brividi di inquietudine.

Il Porto Proibito – Teresa Radici e Stefano Turconi
Prezzo di Copertina: € 27,00
Link all’Acquisto: QUI
Abel, giovane naufrago senza memoria, restituito dal mare perché sveli un mistero che il mare ha inghiottito. La storia di un amore così puro da squarciare il velo della morte e il cuore di chiunque la legga. Un’edizione di grandi dimensioni con un quaderno di disegni inediti a colori in appendice, per celebrare le tavole di questo classico moderno del fumetto.

Questa è una graphic novel, che ho letto mesi fa, in digitale. E’ davvero un regalo speciale secondo me, e penso quasi sempre apprezzato. Potrebbe essere anche un idea per avvicinare alle graphic novel chi di solito non è molto avvezzo, è una storia marinaresca che intreccia vari elementi, ha un tono quasi magico e sovrannaturale a tratti, è anche una storia decisamente emozionante che insegna lezioni che tutti nella vita imparano a dure spese, o impareranno. Lettura adatta anche ai ragazzi/adolescenti.

L’Oceano in Fondo al Sentiero – Neil Gaiman
Prezzo di Copertina: € 14,90
Link all’acquisto: QUI
Sussex, Inghilterra. Un uomo di mezza età ritorna alla casa della sua infanzia per un funerale. Sebbene la casa non ci sia più da un pezzo, l’uomo è irresistibilmente attratto dalla fattoria in fondo al sentiero, dove a sette anni aveva conosciuto una ragazza fuori dal comune – Lettie Hempstock -, sua madre e sua nonna. Erano decenni che non pensava più a Lettie. Eppure non appena si siede vicino allo stagno (quello stagno che lei sosteneva essere un oceano) accanto alla vecchia fattoria in rovina, ecco che il passato ritorna con i suoi ricordi, troppo strani, spaventosi e pericolosi per essere ricordi di episodi davvero successi a qualcuno, tanto meno a un ragazzino. Quarant’anni prima un uomo, un inquilino della casa di famiglia, aveva rubato la loro auto, dentro la quale si era suicidato proprio in fondo al sentiero. Quella tragica morte aveva evocato antiche forze che andavano lasciate in pace. Si erano scatenate oscure creature che venivano da chissà dove e il narratore era dovuto ricorrere a tutte le sue risorse per sopravvivere. L’orrore più terribile e minaccioso aveva creato devastazioni indicibili. E lui, ai tempi solo un ragazzino, disponeva come unica difesa di tre donne che vivevano in una fattoria in fondo al sentiero… La più giovane di loro affermava che lo stagno è un oceano. La più anziana si ricordava del Big Bang.

Anche qui abbiamo un libro per ragazzi, ma che può essere letto da tutti. E’ una storia che mischia emozioni che tutti abbiamo provato da bambini, e lo fa con una forte spinta che ci riporta a quei tempi. Vivido, profondo è un mix di vari elementi alla Gaiman, se siete già fan dell’autore di certo ritroverete qui una lista di particolarità sue, ma è una lettura che mi sento di consigliare comunque, anche da fan.

Il Punto di Rottura – Daphne du Maurier
Prezzo di Copertina: € 10,00
Link all’Acquisto: QUI
Maestra del racconto, Daphne du Maurier coglie i personaggi nel momento in cui il legame tra ragione ed emozione è sul punto di spezzarsi: in una tranquilla domenica mattina, James Fenton capisce all’improvviso di essere in grado di uccidere senza il minimo senso di colpa. Dopo un’operazione chirurgica agli occhi la signora West è in grado di distinguere la vera personalità di chi la circonda. Durante le vacanze estive nella campagna inglese, la giovane Deborah scopre un mondo magico accessibile solo a lei. Crudeli, emozionanti, cariche di suspense e mistero, queste storie mostrano al loro meglio le capacità di scrittura e di indagine psicologica dell’autrice.

Regalo adatto agli amanti delle raccolte di racconti, questo è stato il mio primo approccio con l’autrice (ve ne devo ancora parlare in una bella recensione, che uscirà nelle prossime settimane), mi ha conquistata specialmente con il racconto “L’Arciduchessa”, che è diventato uno dei miei racconti del cuore.

Le Braci – Sàndor Màrai
Prezzo di Copertina: € 11,00
Link all’acquisto: QUI
Dopo quarantun anni, due uomini, che da giovani sono stati inseparabili, tornano a incontrarsi in un castello ai piedi dei Carpazi. Uno ha passato quei decenni in Estremo Oriente, l’altro non si è mosso dalla sua proprietà. Ma entrambi hanno vissuto in attesa di quel momento. Null’altro contava per loro. Perché? Perché condividono un segreto che possiede una forza singolare: “una forza che brucia il tessuto della vita come una radiazione maligna, ma al tempo stesso dà calore alla vita e la mantiene in tensione”. Tutto converge verso un “duello senza spade” ma ben più crudele. Tra loro, nell’ombra il fantasma di una donna.

Lettura di cui dobbiamo ancora parlare (anche qui nelle prossime settimane uscirà una recensione, perdonatemi), “Le Braci” è un testo che si concentra sul nocciolo dell’amicizia fra due uomini molto diversi fra loro che si incontrano a distanza di anni dopo un evento molto doloroso. E’ una storia di vendetta, amore perso e amicizia, non penso si possa descrivere con poche parole questo libro.

Furore – John Steinbeck
Prezzo di Copertina: € 14,00
Link all’Acquisto: QUI
Pietra miliare della letteratura americana, “Furore” è un romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel 1939 e coraggiosamente proposto in Italia da Valentino Bompiani l’anno seguente. Il libro fu perseguitato dalla censura fascista e solo ora, dopo più di 70 anni, vede la luce la prima edizione integrale, nella nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni. Una versione basata sul testo inglese della Centennial Edition dell’opera di Steinbeck, che restituisce finalmente ai lettori la forza e la modernità della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura 1962. Nell’odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. L’impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria “come un marchio d’infamia”. Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell’uomo contro l’ingiustizia, “Furore” è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi in tutta la sua bellezza.

Anche qui un libro di cui dobbiamo ancora parlare per bene (che vergogna, a breve la recensione giuro), l’ho letto qualche mese fa e l’ho amato. Questo è più un regalo adatto secondo me a chi legge di solito, non deve leggere 8’000 libri all’anno, ma dato che Furore è un mattoncino ed è un romanzo famigliare lo vedo più adatto a chi è abituato magari a leggere anche libri corposi. Questo ovviamente non significa che una persona non abituata a leggere non potrà mai leggere Furore, assolutamente, ci mancherebbe.

Carrie – Stephen King
Prezzo di Copertina: € 13,00
Link all’acquisto: QUI
Carrie è un’adolescente presa di mira dai compagni, ma ha un dono: può muovere gli oggetti con il potere della mente. Le porte si chiudono, le candele si spengono. Un potere che è anche una condanna. E quando, inaspettato, arriva un atto di gentilezza da una delle sue compagne di classe, un’occasione di normalità in una vita molto diversa da quella dei suoi coetanei, Carrie spera finalmente in un cambiamento. Ma ecco che il sogno si trasforma in un incubo, quello che sembrava un dono diventa un’arma di sangue e distruzione che nessuno potrà mai dimenticare.

Bellissima lettura, con significati nascosti e molteplici, ottima struttura del testo e anche qui un testo che si divora in poco tempo. Di certo contiene all’interno immagini forti, è un libro in cui nessuno è completamente buono, i temi più diretti sono di certo quelli della vendetta, del bullismo e del fanatismo religioso.

Le cose che Abbiamo Perso nel Fuoco – Mariana Enriquez
Prezzo di Copertina: € 16,50
Link all’acquisto: QUI
Piccoli capolavori di realismo macabro che mescolano amore e sofferenza, superstizione e apatia, compassione e rimpianto, le storie di Mariana Enriquez prendono forma in una Buenos Aires nerissima e crudele, vengono direttamente dalle cronache dei suoi ghetti e dei quartieri equivoci. Sono storie che emozionano e feriscono, conducendo ¡I lettore in uno scenario all’apparenza familiare che si rivela popolato da creature inquietanti. Vicini che osservano a distanza, gente che sparisce, bambini assassini, donne che s’immolano per protesta. Quello di Mariana Enriquez è un mondo dove la realtà accoglie le componenti più bizzarre e indecifrabili della natura umana, e dove il mistero e la violenza convivono con la poesia. Sullo sfondo di un’Argentina oscura e infestata dai fantasmi, con la sua brillante mescolanza di horror, suspense e ironia, “Le cose che abbiamo perso nel fuoco” ha fatto di Mariana Enriquez la risposta contemporanea a Edgar Alian Poe e Julio Cortázar, la voce più interessante della nuova letteratura sudamericana. Una voce intensa e diretta, che racconta di personaggi brutali e talvolta buffi, trascinando il lettore in una spirale fascinosa e disturbante cui è difficile resistere.

Anche qui abbiamo una raccolta di racconti, interessante per chi ama il genere horror, macabro, noir, è una raccolta oscura in cui non viene in nessun modo diluita la ferocia e la cattiveria di certi personaggi/creature/situazioni.

I Salici – Algernon Blackwood
Prezzo di Copertina: € 6,90
Link all’acquisto: QUI
Durante un viaggio in canoa sul Danubio, due uomini sono costretti a fermarsi su un’isola a causa della corrente. Quello che doveva essere un tranquillo campeggio temporaneo si trasforma in un’esperienza inquietante e soprannaturale: i salici che ricoprono l’isola sembrano muoversi e bisbigliare, al soffio del vento, dando l’impressione di essere vivi; si percepisce la presenza di entità ostili invisibili e spaventose, che mettono in dubbio ogni capacità di raziocinio. La forza narrativa e la potenza evocativa delle immagini creano una tensione crescente nel lettore, il quale – come avviene per i due protagonisti – si troverà coinvolto in una battaglia tra il reale e il surreale. Gli eventi accaduti sono reali o frutto di un’immaginazione sovra-eccitata e suggestionabile? “I salici” di Algernon Blackwood è un esempio riuscitissimo di wird fiction, al punto da essere definito da Lovecraft come il miglior racconto del sovrannaturale di tutta la letteratura inglese.

Qui vi propongo questo, ma in generale se volete fare un “regalino” vi consiglio vari di questi raccontini editi ABEditore, “I Salici” in particolare è un racconto del maestro del genere gotico Blackwood, un horror/thriller d’atmosfera, che si legge in un pomeriggio di brivido.

Lo Schiaccianoci – E.T.A. Hoffmann
Prezzo di Copertina: € 15,00
Link all’acquisto: QUI
Scritto nel 1816, ripreso da Dumas e trasformato in musica dal genio di Cajkovskij, “Lo Schiaccianoci” di Hoffmann da due secoli continua ad affascinare grandi e piccini. Fritz e Marie, come tutti i bambini, vivono con gioia i giorni del Natale. Un amico di famiglia regala loro uno Schiaccianoci di legno: un oggetto all’apparenza innocuo, ma che darà vita alle più incredibili avventure che i due fratelli abbiano mai vissuto. Durante la notte, in camera di Marie appare infatti lo spietato re dei topi, con sette teste e sette corone, alla guida di un esercito di roditori; Schiaccianoci prende vita e, divenuto generale dei soldatini, dei tamburini e dei pupazzi di marzapane, lo affronta. I due bambini vengono così trasportati in un mondo popolato da topi, fate, soldati, principi e principesse, dove sogno e realtà si legano indissolubilmente. Una favola senza tempo in un’edizione unica, impreziosita dalle originali, caleidoscopiche e coloratissime illustrazioni dell’artista e designer Sanna Annukka, che accompagnano il lettore tra animate battaglie e meravigliose peripezie.

Ne abbiamo parlato proprio ieri, è un libro adorabile, catalogato come fiaba per bambini, ma penso sia un gioiello anche per gli adulti, fa parte di questa meravigliosa collana dei classici BUR deluxe, che sforna classici in edizioni illustrate e bellissime.
E voi? Quali libri regalereste a Natale (ma non solo)? Fatemi sapere!
A domani!
