Buon martedì gente!
Come promesso ieri ripartiamo alla grande perché oggi parliamo di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury.
Questo titolo è stato quello del mese di dicembre per il gruppo di lettura o meglio delle ultime settimane di dicembre.
Questa opera è un classico del suo genere e del suo tempo e sono stata felice di poterlo finalmente leggere dato che giaceva sugli scaffali della mia libreria da tempo.
Ma non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo subito con la recensione!
Fahrenheit 451 – Ray Bradbury
Editore: Mondadori
Pagine: 163
Prezzo di Copertina (Ed. Cartacea): € 12,00
Prezzo ebook: € 7,99
Anno della Prima Pubblicazione: 1953
Link all’Acquisto: QUI
Trama
Montag fa il pompiere in un mondo in cui ai pompieri non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, fanno irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li bruciano. Così vuole fa legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall’incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica.
Non si possono garantire cose del genere. In fondo, quando avevamo tutti i libri di cui c’era bisogno, continuavamo a cercare la scogliera più alta da cui buttarci. Adesso abbiamo un gran bisogno di ossigeno, ci serve la conoscenza, e forse fra mille anni ci metteremo a cercare qualche sasso un po’ più piccolo da cui buttarci giù.I libri servono a ricordarci quanto siamo stupidi, e somari. Sono i pretoriani dell’imperatore che gli sussurrano all’orecchio, mentre si svolge la parata: “Ricorda Cesare, sei un mortale”. La maggior parte di noi non può correre dappertutto, parlare con chiunque, conoscere tutte le città del mondo, perché non ha il tempo, i soldi e neppure tanti amici. Le cose che cerca, Montang, sono nel mondo, ma il solo modo in cui l’uomo medio può conoscerle è leggendo un libro. Non chieda garanzie e non si aspetti di essere salvato grazie a una sola persona, macchina o biblioteca. Preservi quello che può, e se si sentirà affogare, almeno muoia sapendo che stava nuotando vero riva.
Recensione
Dunque inizio subito con il dire che io non avevo mai letto nulla di Ray Bradbury che oltre ad essere conosciuto per opere come questa è l’autore anche di testi come “Cronache Marziane”, “Il Popolo dell’Autunno” e “L’albero di Halloween”.
Parliamo subito della scrittura anche perché in questo caso è un punto che mi ha sorpresa molto, come per la Atwood non pensavo ad una scrittura diretta e fredda così per Bradbury non mi aspettavo una scrittura così ricca.
Piena, straripante di metafore, sinonimi, alcune persino vicine una all’altra, non mi aspettavo uno stile così ricco, evocativo e molto poetico.
Penso che nella scrittura dell’autore si riesca perfettamente a vedere il suo modo di pensare meraviglioso riguardo la natura, una determinata immagine onirica, la forza dell’immaginazione e della curiosità.
Dipende dai gusti ma io in generale apprezzo di più uno stile ricco rispetto a uno povero perchè lo trovo sempre più carico, sempre più carico fino ad esplodere in un’immagine finale di una potenza incredibile.
Quando ovviamente riesce bene la scrittura, ma in questo caso riesce bene quindi non ho nulla da dire se non, l’unico appunto che posso fare, è che a volte ma raramente l’ho trovato fin troppo queste metafore o questi sinonimi l’uno dietro all’altro ma in generale lo stile mi è piaciuto molto e leggerò sicuramente altro di Bradbury.
Quando si pensa a Fahrenheit 451 si parla subito di regime governativo pressante, di distopia ecc, ci sono questi elementi e belli presenti ma penso che i punti cardine (o almeno quelli sui quali Bradbury abbia voluto spingere il testo) non siano questi ma bensì il libero arbitrio delle persone che abitano nella civiltà descritta dall’autore che per loro volontà non sono più interessati alla lettura e non fa la minima differenza per loro il conoscere la storia, gli eventi, la cultura.
In questa società la cultura e la curiosità non contano più niente, anzi vengono temute e represse.
Un valido esempio è la ragazzina che Guy, il nostro protagonista, incontra all’inizio che poi improvvisamente sparirà e Guy si porrà una domanda molto interessante che aiuta il lettore a entrare di più nella mentalità del testo: “perchè il governo dovrebbe temere una ragazzina di 17 anni che se ne va in giro a parlare della società di ieri e dei fiori e della luna?”.
Questa sparizione assieme al suicidio di un’anziana donna che deciderà di darsi fuoco con i propri libri davanti ai pompieri e a Guy, smuoveranno il nostro protagonista fino a fargli mettere in discussione tutto, come un sasso tirato in uno stagno crea un moto nell’acqua sempre così i dubbi di Guy si allargheranno sempre più fino ad esplodere e a convincerlo del fatto che, nonostante la civiltà in cui vive faccia di tutto per trasformare ogni essere in un essere felice (togliendo campi come la poesia o la psicologia che mettono in discussione la realtà e di conseguenza incupiscono le persone) nulla potrà renderlo felice se non è la più pura verità.
Sono 163 pagine che passano velocemente in un crescendo di avvenimenti azzardati e curiosi, si legge tutto d’un fiato e credo di dovermi aggregare alle persone che criticano questo libro per il fattore lunghezza, qualche cinquantina di pagine in più non avrebbe fato male secondo me.
Il libro è suddiviso in tre parti e la mia preferita è quella centrale, quella più concitata e ricca di fatti.
Ci sono parecchi simboli all’interno di questo libro, come la fenice che rinasce dalle ceneri, come la salamandra che riporta al mito delle lucertole di fuoco e simboleggia appunto il fuoco e la sopravvivenza, o anche il fuoco di per sè (grande protagonista del libro) che indica il cancellare un qualcosa dalla faccia della Terra, il divorarlo per eliminarlo.
La moglie di Guy è un personaggio distante ma che dopo aver terminato il libro mi è tornato spesso alla mente, è come in una bolla assorbita com’è dalla tv e dalla finta famiglia elettronica, non concepisce nemmeno più la possibilità di riscoprire il mondo al di fuori da quella rete appiccicosa.
Un altro personaggio che entra nella mente del lettore è Beatty, il capo di Guy, che non si capisce bene da quale lato pende, voi direte “ma scusa se è il capo dei pompieri penderà verso il regime che teme e censura la cultura”, potrebbe sembrare ma c’è molto altro, è il personaggio più enigmatico di tutti perché se da un lato sembra voler convincere Guy dell’inutilità dell’oggetto libro e ovviamente di ciò che contiene, dall’altro sembra invece capire il suo ruolo in una società spacciata e portata allo stremo.
Il finale a tratti mi è piaciuto a tratti no, come vi dicevo avrei desiderato leggere altro e proseguire l’avventura con Guy ma dall’altro leggendo il finale ho sentito quasi una sensazione di calma ristabilita, di nuovo inizio.
Piccolo appunto a questa edizione nuova della Mondadori, l’introduzione è di Neil Gaiman, ovviamente ciò mi ha resa davvero felice e l’ho trovata caruccia come introduzione ad un libro del genere, non dice molto e penso sia giusto così.
Quindi, mi è piaciuto questo libro, molto, ma con qualche piccola riserva di conseguenza mi sento di dare quattro stelline.
Voto:
Questo è stato l’ultimo libro del 2017 per me (perchè quelli di Natale fra i 2’000 lavori da fare nelle feste non sono riuscita a terminarli prima della fine dell’anno) e dico fieramente di aver chiuso l’anno per quanto riguarda le letture alla grande con questo libro.
Psst! A breve arriverà la classifica dei top/worst del 2017!
Sono felice di averlo finalmente letto e alcune scene mi tornano alla mente spesso il ché trovo sia sempre un buon segnale.
E voi? Avete mai letto Fahrenheit 451? Si? No? Vi è piaciuto? Fatemelo sapere!
A presto!
Elisa