Buon venerdì gente e buon quasi inizio weekend!
Finalmente oggi sono qui per terminare il 2017 in tutti i sensi, infatti oggi parliamo delle “cose” dell’ultimo mese del 2017 e mettiamo un punto definitivo allo scorso anno (dal punto di vista degli articoli).
Come tutti gli appuntamenti di questa rubrica parliamo delle “cose” di dicembre ovvero di ciò che ha costellato il mio ultimo mese del 2017, ma sono curiosa di sapere anche le vostre “cose” quindi nei commenti fatemi sapere!
Iniziamo subito perché come ogni volta mi dilungherò all’infinito, tratto classico di questo genere di articolo, quindi mettetevi tranquilli perché la cosa sarà lunga.
Iniziamo!
Film del Mese
Dicembre, dato anche il periodo natalizio, è stato il mese della nostalgia e delle revisioni.
Mi sono rivista interamente la serie de “Le Cronache di Narnia”, per il momento solo usciti solo tre film, il quarto “La Sedia d’Argento” dovrebbe uscire in futuro ma la data non è ancora certa.
Penso di avervi accennato in passato qualcosa riguardo il mio amore per la serie in questione, non sono una fan del fantasy e non lo sono mai stata ma sono davvero legata a questa serie (sia di film che libresca).
Iniziamo parlando del primo ovvero “Le Cronache di Narnia – Il Leone, la Strega e l’Armadio”, per la regia di Andrew Adamson uscito nel 2005.
Nell’ordine di pubblicazione i libri iniziano proprio con questo capitolo, “il leone la strega e l’armadio”, anche se c’è un po’ di dibattito riguardo l’ordine dei capitoli, quando Harper Collins ottenne i diritti di pubblicazione rinumerò i libri usando l’ordine suggerito dal figlio adottivo di Lewis.
Comunque a parte questo il primo sembra essere quello citato sopra quindi teniamo buono questo fatto.
Il film del 2005 è quindi il primo capitolo della serie, tra gli attori principali troviamo Georgie Henley, Skandar Keynes, William Moseley, Anna Popplewell e Tilda Swinton.
In questo capitolo conosciamo i fratelli Pevensie che in una sessione di nascondino scoprono un armadio che li porterà nel mondo di Narnia in cui conosceranno, oltre a vari personaggi curiosi, la strega Bianca e il leone Aslan.
Dovranno salvare questo mondo fantastico prima di tornarsene comodamente a casa insomma.
Questa serie è uno dei pilastri del fantasy quindi penso conosciate tutti più o meno la trama del primo capitolo, il più famoso.
E’ sempre bello da vedere, come ho risposto nel tag della christmas song, non amo i cattivi ma la strega bianca è una cattiva di classe.
Il secondo capitolo è “Le Cronache di Narnia – Il Principe Caspian”, non so quante volte ho rivisto questo film in adolescenza, ho perso il conto.
Uscito nel 2008 per la regia sempre di Andrew Adamson e prodotto come il primo dalla Walt Disney Pictures.
Gli attori protagonisti solo gli stessi ma si aggiunge Ben Barnes, che interpreta appunto il principe Caspian.
Penso, ma questa è una mia modesta opinione, che questa pellicola sia superiore rispetto alla precedente e credo tutt’ora che sia la migliore di quelli della serie usciti fin’ora.
In questo capitolo i nostri giovani eroi tornano a Narnia e incontrano Caspian, un giovane principe fuggito dal suo regno che si ritrova a vivere nei boschi per vari intrighi del regno.
I fratelli dovranno aiutare Caspian a riconquistare il suo regno e a salvare nuovamente Narnia.
La regia di Adamson qui l’ho trovata evoluta, si è migliorato e penso sia visibile, si riconosce lo stile ma si vede anche qualche miglioria.
Mi stavo dimenticando di scrivere che in questo film fanno la loro comparsa anche due attori italiani ovvero Pierfrancesco Favino e Sergio Castellitto.
Arriviamo veloci al terzo capitolo, ovvero “Le Cronache di Narnia – Il Viaggio del Veliero”, l’ultimo in ordine di pubblicazione che attende dal 2010, ebbene sì dal 2010, un suo seguito.
Vogliamo muoverci con questo seguito?
Ricordo che otto anni fa dopo averlo visto non vedevo l’ora di vedere il prossimo capitolo e pensavo sarebbe arrivato presto, ah ingenua piccola me!
Comunque in questo terzo capitolo rincontriamo Caspian, Lucy e Edmund ma non Peter e Susan (troppo cresciuti ormai per tornare a Narnia).
C’è una new entry, ovvero il cugino dei due fratelli Eustace Scrubb (Will Poulter).
In questo film i più piccoli dei fratelli Pevensie assieme al cugino tornano a Narnia e sbarcano (in tutti i sensi) sul veliero del principe Caspian che sta solcando i mari.
Insieme visiteranno luoghi del mondo di Narnia curiosi e fantastici e alla fine dovranno battere una terribile maledizione, al termine della battaglia ci sarà un epilogo molto commovente e dalle tinte amare, forse il finale più amaro della saga fin’ora.
La regia è di Michael Apted per questo capitolo e non è stato prodotto dalla Walt Disney Pictures ma bensì dalla Walden Media e dalla 20th Century Fox.
Secondo me qui si nota un cambiamento, si vede che il taglio è diverso non dico peggiore o altro semplicemente si vede un diverso approccio al metodo della regia.
Ho notato molti più elementi fantastici in questo film (e in questo capitolo in generale) rispetto agli altri, dato il viaggio si incontrano creazioni curiose.
Questa comunque è una saga che vi consiglio sempre e comunque ad ogni età, certo alcuni elementi sopratutto dei libri sono più adatti ai ragazzi più piccoli ma è una saga che ognuno può vedere magari il secondo film non è proprio perfetto per i bambini piccoli, direi da un età dopo i 10/12 anni.
E’ sempre bello riguardarla questa serie.
PS: La me piccola attende ancora un’avanzamento nei lavori signori della produzione!
A parte questa revisione ho visto qualche film thriller ma nulla mi ha colpita particolarmente da poterlo inserire qui, quindi direi andiamo avanti!
Serie Tv
Ho fatto pena con le serie tv a dicembre, c’è stato anche molto da fare fra cose da preparare, pensieri vari, organizzazioni laboriose insomma non ho avuto molto tempo per le serie tv.
Mi sarebbe piaciuto rivedere Stranger Things 2, perché io tendo a rivedere le produzioni che mi sono piaicute in modo maniacale a loop, ma non ho avuto tempo.
Ah, a proposito di Stranger Things, avete sentito la bella notizia? Sembra che nel 2018 arriverà la terza stagione, shh shh non diciamolo a voce alta che non è ancora sicuro…
Ho rivisto, tra una mezz’oretta e l’altra a bocconi Orange is The New Black, dico rivisto perché anni fa avevo già avuto modo di vedere la prima stagione.
Ho ripreso proprio come ho fatto con American Horror Story ovvero dalla prima stagione anche se me la ricordavo abbastanza bene, per andare con ordine.
Non sono continuativa con le serie tv quindi se mi stanco dopo un po’ le mollo e basta, anche se ora sono fomentata perché non vedo l’ora di vedere la seconda stagione.
Ideata da Jenji Kohan e prodotta dalla Lionsgate Televison, questa serie è stata amata dal pubblico e ad oggi sono cinque le stagioni prodotte.
Di cosa parla OITNB?
La serie è ispirata alle memorie di Piper Kerman, una donna che fu condannata per riciclaggio di denaro sporco.
In questa serie seguiamo appunto le avventure di Piper (Taylor Schilling) che viene rinchiusa in carcere per le motivazioni riportate sopra, in carcere incontra diverse donne dai caratteri molto diversi e si ritroverà in situazioni divertenti a volte e drammatiche in altre. Incontrerà anche Alex (Laura Prepon), un vecchia fiamma causa anche della sua condanna.
E’ una serie irriverente, piacevole da gustarsi, realizzata molto bene con una trama senza dubbio interessante e un concept costruito su basi solide.
Una bella serie, consigliata!
Canzoni del Mese
Dunque, non vorrei sembrare un elfo allegro e salterino ma qualche canzone natalizia per entrare nel mood l’ho ascoltata, che vi devo dire, è il mio periodo preferito dell’anno a anche il più faticoso.
Comunque non citerò canzoni di Natale niente paura.
Mi sono appassionata a Chet Baker, dopo aver ascoltato qualche suo brano e tra l’altro mi è stato regalato anche un volume con le sue memorie edito da Minimum Fax che non vedo l’ora di leggere, la sua figura è davvero interessate come la sua vita.
La sua musica è molto profonda, direi adatta a pensare e a rilassarsi.
Chet Baker – I Fall In Love Too Easily
Chet Baker – I Get Along Without You Very Well
Poi il miglior regalo natalizio, oltre ai libri, è stato un fantastico giradischi, diciamo che mi sono appassionata nel tempo durante la crescita ad artisti come Baker e ad oggetti meravigliosi come il giradischi grazie a mio padre che è sempre stato un grande amatore del suono fin dalla giovane età.
Con questo meraviglioso oggetto (che ora non sono più costretta ad ascoltare in prestito) ho ascoltato un vinile molto bello di Van Morrison.
Van Morrison – Moondance (Full Album)
E’ stato un periodo di scoperta quello natalizio, mi sono avvicinata anche a pilastri del rock classico come:
The Rolling Stones – Gimme Shelter
The Rolling Stones – Paint It, Black
Cosmetico del Mese
Ho cambiato fondotinta e ho deciso di buttarmi su questo ovvero il Colorstay della Revlon, brand che a me piace particolarmente.
Mi ci sto trovando molto bene sopratutto per la resistenza, infatti una volta letto 24h devo dire che avevo qualche dubbio ma effettivamente ha una resistenza davvero forte.
L’unica cosa che ho notato è che tende a seccare un po’ la pelle sopratutto nella zona T, ma in generale è un buon prodotto secondo me.
E’ un fondo anche abbastanza famoso mi sembra, ero curiosa di provarlo anche per i buoni pareri che ho sentito a riguardo, magari vi saprò dire altro in futuro ma per ora posso dirvi che mi piace.
App del Mese
L’app del mese per me è stata WriterP.
E’ una semplice app per la scrittura sopratutto per chi deve segnarsi magari idee per storie, racconti, o altro. Conta le battute, si possono organizzare appunti in cartelle e permette la scrittura di testi piuttosto lunghi. Si possono anche modificare gli stili e la trovo molto utile, diversa dalla classica app memo perché più indirizzata a chi appunto scrive magari.
Scoperta del Mese
Beh ho scoperto due grandi cose.
Primo, il mio amore per la cartoline vintage, infatti mi sono innamorata di antiche cartoline inglese scritte risalenti ad anni lontani, oggetti d’antiquariato insomma che esercitano un enorme fascino. Adoro gli oggetti vintage sopratutto quando sono inerenti alla scrittura quindi cartoline, vecchi diari, vecchie lettere ecc. ecc.
Ovviamente le ho comprate, alcune sono scritte appunto e ci sono ringraziamenti, auguri e pensieri risalenti agli anni 80′, 70′ e 60′. Affascinante!
Un’altra scoperta, che non so quanto possa interessarvi ma per me è stato come aprire il vaso di Pandora, è stato il mio primo Assassin’s Creed. Qui andiamo sul lato videogiochi, non so se vi ho mai parlato del mio interesse per i videogiochi, mi piacciono molto (riduciamo tutto a questo) e mi interessa scoprire le nuove uscite e tenermi aggiornata.
Mi hanno regalato Assassin’s Creed Syndicate e mi sono innamorata di tutta la saga, l’ho terminato in due settimane e ho già recuperato Black Flag, The Ezio Collection, Unity (che ho iniziato ma devo riprendere perché mi sono buttata sul prossimo che vi dirò) e Origins, questo è stato un regalo.
Ero intimorita perchè non sapevo da quale iniziare, so che non tutti sono amanti di questa saga, ma alla fine ho ricevuto per caso per regalo Syndicate l’ho iniziato e credo di essere partita con quello giusto perché ha fatto iniziare un grande amore.
Origins è stupendo, ci sto giocando ora ed è perfetto, sia dal punto di vista grafico, che della storia che delle attività perché è un gioco immenso.
Citazione del Mese
Ho deciso che per la sezione “citazione del mese” sceglierò una citazione che descriva nel migliore dei modi il mese in discussione, ebbene per questo motivo la mia citazione di dicembre è:
La nostra unica sicurezza è l’abilità di riuscire a cambiare.
– John Lily
Cosa Positiva/Negativa del Mese
Vediamo cosa negativa la miriade di cose da fare, che non mi hanno lasciato spazio di fare nulla, sono arrivata alla sera di Natale sfatta, non vedevo l’ora finisse tutto per andarmene a dormire… mamma mia come sono giovane.
Però a parte questo è stata un bel dicembre, c’è stata anche la #Xmasmaratona che mi sono divertita molto a fare (e spero sia piaciuta anche a voi), c’è stata la famiglia, gli amici, le nuove scoperte, quel classico calore tipico delle feste, c’è stato tutto.
Obbiettivi per Questo mese
Beh a livello pratico, proseguire con la tbr, sicuro.
Sono arrivata anche ad avere sei progetti di scrittura al momento, che sono davvero troppi, infatti non riesco a gestirmi per nulla bene.
Guardare più serie tv, film e documentari dato che ultimamente guardo solo cartoni non che sia un male assolutamente, ma vorrei continuare anche con altro.
Il periodo nostalgico di dicembre sta continuando infatti finisco sempre per guardare film d’animazione su Netflix nelle ultime settimane.
Bene ragazzi!
E voi? Come è stato il vostro dicembre? Avete chiuso bene l’anno? Fatemi sapere!
A presto,
Elisa