Cose del Mese – Settembre!

Buon sabato e buon inizio weekend!

Come ve la passate? Come procede il tutto? L’ultima volta che ci siamo letti era il 18 settembre, giorno in cui abbiamo “parlato” de Il Maestro e Margherita.

Vi ricordo tra l’altro che tra qualche giorno, il 15, voteremo sul gruppo per quello che sarà il libro di novembre, quindi non mancate!

Ahhh questo settembre è stato veloce e lento allo stesso tempo, da una parte mi è sembrato impossibile che fossimo già a settembre e che tutto volasse a questi ritmi ma dall’altro verso il 20 in poi il tempo mi è sembrato che rallentasse per poi riprendere velocità, infatti per come sto oggi sono ancora convinta di essere a settembre…

Vi annuncio che a settembre ho visto un buon numero di “cose” tra film, serie tv e documentari, più del mio solito di certo, quindi iniziamo subito che devo riprendere il ritmo!

Documentario del Mese

evilgeniuslaverastoriadellarapinapiudiabolicadamerica

Il documentario di settembre è stato di certo Evil Genius “la vera storia della rapina più diabolica d’America”, ero indecisa all’inizio se guardarlo oppure no perché dal sottotitolo pensavo che l’intero documentario si basasse su una rapina e non mi intrigava più di tanto, ma in un vuoto e strano pomeriggio domenicale l’ho iniziata e mi sono ritrovata nel famoso binge effect dopo poco.

Il documentario non è perfetto secondo me, ha dei difetti, ma prende molto lo spettatore, io mi sono ritrovata letteralmente rapita perché volevo sapere chi aveva fatto cosa e perché.

La storia in breve è questa:

Nel 2003 c’è una rapina in Pennsylvania e il rapinatore è un certo Brian Wells, che entra in banca con un collare pesante di metallo stretto come una morsa attorno al collo e un bastone con una pistola integrata. Dopo essersi fatto dare il denaro, Brian esce e dopo poco però viene fermato dalla polizia che lo circonda, l’uomo si siede sull’asfalto e dice che la polizia deve chiamare immediatamente gli artificieri perché il collare esploderà a breve, qualcuno glielo ha messo al collo e presto lo ucciderà. Dopo poco il collare esplode e l’uomo muore in diretta tv davanti a tutti. Anni dopo la polizia non ha ancora scoperto chi ha costretto Brian a fare ciò che ha fatto in quel modo ma ad un certo punto riceve una telefonata da un certo William che gli comunica che una sua cara amica Marjorie Diehl-Armstrong gli ha chiesto di sbarazzarsi di un cadavere. Questo evento è/sarà fortemente legato alla sorte di Brian Wells e alla rapina.

Questo documentario è molto interessante per la vicenda che tratta, ci sono diverse personalità simili ma diverse tra loro.

Dal punto di vista della qualità visiva non ho nulla da dire, alcuni filmati sono molto importanti ed è un bene che siano stati trasmessi, ci sono prove che vengono mostrate qui per la prima volta.

Perché quindi non mi è piaciuto del tutto? Il documentario non chiarisce le idee, non mette un punto fermo, i punti che cerca di mettere sono tutti troppo leggeri per essere fermi e definitivi, io credo che questa vicenda e la verità di questa non verranno mai alla luce perché la maggior parte delle persone coinvolte ( o gli esecutori principali) sono morti.

E questa sensazione viene data proprio dal documentario, che lascia il telespettatore con troppe domande, si chiude in modo nebuloso, certi fatti non vengono nemmeno spiegati del tutto, è come se alla fine ti dicesse “senti la colpa è di Marjorie” e basta.

Non lo escludo insomma, non dico che lei sia innocente, assolutamente no, ma dall’idea che mi sono modestamente fatta io il documentario sembra spingerti a pensare questo, a dire che lei è un mostro, sembra che ti dica “ecco la vedi questa donna qua? E’ come il diavolo, lei è la colpa di tutto, solo lei”, mentre non è vero, questa persona era (è morta nel 2017) bipolare, era mentalmente instabile ma non è lei l’unica, per lo meno, sulla quale ricade la colpa per ciò che è accaduto.

Ci sono altre persone coinvolte che possono essere ritenute responsabili tanto quanto lei, allora perché alla fine viene stigmatizzata solo lei? Perché di alcuni di questi se ne parla fino ad un certo punto quando hanno fatto anche loro cose terribili? Perché?

Non mi è piaciuta questa forzatura, ci tengo a sottolineare che io non difendo questa donna che era responsabile di molti crimini, ma di certo in questa vicenda lei non era sola, anzi!

Film del mese

Is-Malevolent-2018-available-to-watch-on-UK-Netflix.jpg

Questo è uscito il 5 ottobre mi sembra, ma vi prego fingiamo non sia vero, lo inserisco a settembre solo per comodità.

Perché mi sembra di avervi già parlato di questo film? Anche se è impossibile..

E’ un film originale Netflix, uscito qualche settimana fa appunto, è un horror, il sottotitolo è “le voci del male” che mmm non so se rispecchia effettivamente il film, si rispecchia un elemento del film ma è un elemento abbastanza indifferente.

La pellicola è diretta da Olaf De Fleur, è un film inglese, girato in Scozia, in un panorama bellissimo tra l’altro.

Per i ruoli principali troviamo Florence Pugh come Angela, Ben Lloyd-Hughes nei panni di Jackson e Celia Imbre come Mrs. Green.

Ho voluto vederlo perché mi ispirava, si parla di due fratelli e due amici annessi che per guadagnare qualche soldo in più si fingono una squadra di specialisti nel fare andare via dalle case gli spiriti dei morti, in particolare i due fratelli discendono da una madre piuttosto conosciuta che in vita aveva questo dono.

Vanno in varie case fino a quando non sbarcano a casa di Mrs. Green, un’anziana donna il cui figlio anni e anni prima aveva ucciso tre bambine, lei dice di sentire ancora le voci di queste bambine che gridano da qui il sottotitolo “le voci del male”, ma non è proprio così però non vi svelo troppo.

Beh comunque il film è piacevole, non è uno dei film più originali che siano stati girati ma la recitazione è molto buona secondo me, la trama per come la vedo io ha qualche buco perché alcuni punti ripensandoci dopo a freddo non vengono trattati.

Alcune cose mancano ma nel momento in cui si guarda il film non ci si fa così caso.

C’è una scena in particolare sul finale che mi è piaciuta molto, non posso raccontarvela perché svelerei tutto il finale ma coinvolge i due fratelli e penso sia resa molto bene per far capire lo svolgimento della situazione.

E’ un buon film horror, anche se non è così spaventoso, c’è qualche jump scare ma dal punto di vista dello spavento… beh non mi ha colpita.

Segue una linea narrativa precisa che non include molti spaventi, c’è più inquietudine che paura.

Serie tv del Mese

Allora parliamo prima di Black Mirror, io con questa serie non ce la posso fare, per qualche strano motivo dopo aver visto il primo episodio non mi è più tornata la voglia di proseguire, l’ho rivisto già due volte il primo episodio perché è una serie che dal punto di vista della struttura e dei temi che tratta è interessantissima, il problema è che sento che un episodio mi basta e avanza.

Non perché è fatto male o altro, non mi viene la voglia di vedere, quando si vede una serie tv penso che il desiderio di proseguire sia un punto fondamentale, per questa serie tv io non ho desiderio, mi dispiace perché l’idea è geniale, amo l’idea ma probabilmente è un rapporto di amore e odio.

Ora parliamo di un serie che invece sto divorando e per cui ho già l’ansia dato che la fine sembra vicina, Creeped Out – Racconti di Paura, ci sono 13 episodi e io sono già al sesto.

Non so si intuisce ma il genere di paura con me trova sempre casa…

Comunque, è una serie tv che potete trovare sempre su Netflix, è di genere horror per ragazzi quindi sono come “favole/storie creepy” non sono veri e propri racconti horror, è un horror delicato insomma.

Niente di spaventoso, solo inquietante.

Ogni racconto/episodio è a sé questo significa che non siete costrette/i a seguire per forza ogni episodio, potete guardare quello che volete e vi ispira di più quando vi pare.

Ed è un punto a favore che adoro.

Le storie in genere sono racconti per ragazzi ma sono realizzate benissimo, mi ha colpito la storyline di ogni episodio, quanto bene siano costruiti e scritti secondo me, tutto si chiude, come un cerchio la storia inizia e si chiude in un solo episodio, ahh che soddisfazione.

C’è un punto in comune in ogni episodio, “il curioso” è il personaggio che lega le storie e all’inizio di ogni episodio sentirete una voce femminile dire:

Il Curioso, dicono che collezioni strani racconti e se senti il suo fischiare qualcosa di molto inquietante sta per accadere, nessuno sa da dove venga ne dove sia diretto […]

E’ stata creata da Robert Butler e Bade Blake, è una serie britannico-canadese, come vi dicevo ogni episodio è a sé ma si parla per esempio di marionette umane, di mostri che cercano di fare patti ecc ecc, ma anche se possono sembrare storie assurde dette così sono invece costruite molto bene, si è fatto un gran lavoro sul senso della storia.

Vi consiglio di dare una possibilità a questa serie tv, perché per me è davvero meritevole e sono al settimo cielo dopo aver saputo che verrà rinnovata per una seconda stagione!

 

Canzoni del Mese

Ho scoperto una giovane cantante inglese e mi sono innamorata della sua voce, Gabrielle Aplin.

Gabrielle Aplin – The Power of Love

Gabrielle Aplin – Panic Cord 

Gabrielle Aplin – Start of Time

Gabrielle Aplin – Home

Cosmetico del Mese

Anche se ora c’è un blog dedicato mi piace inserire comunque che qui quello che è stato il cosmetico miravolante del mese, in questo caso è un prodotto di cui devo ancora parlarvi sull’altro blog… sono un po’ in ritardo sì ma arriverò presto.

6197cs7bs4l-_sx425_.jpg

Il Camouflage Cream di Catrice è un correttore in crema super famoso che io però non avevo mai provato, è molto economico dato che costa attorno ai €2,50/€3,00 massimo €3,50 un prezzo economicissimo per un prodotto più che valido.

Io lo uso nella colorazione 10, Ivory che è il colore perfetto per me, è molto coprente anche perché essendo in crema basta una pennellata/ditata per coprire il tutto, se avete una zona del contorno occhi però già grassa forse potrei consigliarvi di non esagerare perché è un prodotto un pochino grasso.

Comunque è un ottimo prodotto, la tenuta è buona, meglio se fissato per qualche secondo con un accenno di baking ma molto buono!

App del Mese

unnamed

Questa è un app che ho installato mesi e mesi fa ma l’ho provata due secondi per poi spegnere tutto, a settembre l’ho riaperta per curiosità perché dovevo modificare una foto.

E’ un’applicazione che fa molto bene il suo lavoro, non ha particolari tratti distintivi rispetto ad alcune altre app della stessa fattura ma diversamente da queste il sistema è intuitivo, veloce, permette di cancellare, aggiungere macchie di colore ecc.

Il punto negativo è che dopo aver utilizzato lo strumento “cancella” per varie volte durante il giorno non è più possibile farlo perché scatta la pubblicità della versione premium.

Scoperta del Mese

Dato che (pensavo a settembre) ottobre sarà il mese dell’inktober vediamo se c’è una specie di 31 days prompts per la scrittura invece.

Perché ottobre è un mese di creatività, si sente proprio questa atmosfera “artistica” non pensate? Questo inizio di freddo (si fa per dire) che fa indossare i primi magioni, fa bere le prime bibite calde, si sta così bene al relax leggendo o scrivendo, insomma è il momento della creatività!

Comunque ho cercato questi prompts, a volte credo che i prompts siano ottimi se vi sentite bloccati oppure sentite di non scrivere tanto quanto vorreste o avete un calo di creatività appunto perché ti spingono a scrivere tutti i giorni, anche solo 100 o 200 parole ma almeno per tenersi allenati.

Lo sapevate che c’è anche una halloween challenge per la scrittura?

ac4b7c0dd1fdd877d91f59f1dbd12225

E’ molto carina per questo periodo dell’anno dato il tema.

Citazione del Mese

“Finché l’opinione altrui galopperà per formarsi opinioni errate sulla nostra condotta e giudicarla da superficiali apparenze, la nostra felicità sarà sempre, si può dire, nelle mani del caso.”

Jane Austen

Cosa Negativa/Positiva di Settembre

Come dicevo prima, e vale anche per settembre, questi sono mesi di creatività, c’è questo spirito nell’aria e mi sento sempre positiva quindi, nulla di che tutto prosegue nella giusta traiettoria, ci sono sempre una miriade di faccende da sbrigare.

Obbiettivi per Settembre

Finire il Maestro e Margherita, al momento sto leggendo un libro di disegni di Sylvia Plath di cui spero di parlarvi presto, vi chiedo scusa per l’assenza di recensioni ma queste sono la conseguenza delle mie mancate letture infatti negli scorsi mesi ho letto poco e ciò che ho letto lo lasciavo a metà, non lo chiamerei blocco del lettore, solo non avevo interesse per nessuno dei libri che pescavo oppure dopo poco si affievoliva.

Avete mai avuto questi periodi? O qualche blocco del lettore?

Bene!

E voi? Come è stato il vostro settembre? Vi è piaciuto? E’ stato positivo? Fatemi sapere!

Noi ci leggiamo prestissimo!

Elisa

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

LiberTiAmo di Settembre

Ehi! Agosto è finito, questo significa ritorno al lavoro, a scuola (tra un po’) ai doveri, non è meraviglioso? Ovviamente sono sarcastica.

Il periodo di pausa del gruppo di lettura è ufficialmente finito ed è il momento di riprendere le letture assieme, oltre che a riprendere la routine quotidiana.

In questa routine però ci sarà un po’ di gioia, anche perché per questo mese leggeremo assieme un classico che io personalmente non ho mai letto (o almeno non per intero, lo so, lo dico con una punta di imbarazzo) ma sono felice di recuperare, e sopratutto di farlo con i gruppo di lettura, con chi deciderà di unirsi a noi nella lettura.

Il libro non sarà in lettura solo a settembre ma bensì fino alla metà del mese di ottobre, quindi dal 01/09 al 15/10.

Vediamo il libro di settembre/ottobre!

9788806173739_0_200_0_0

Il Maestro e Margherita – Michail Bulgakov

Casa Editrice: Einaudi/Diverse Edizioni

Link all’Acquisto: QUI *

“Un miracolo che ognuno deve salutare con commozione”. Così Eugenio Montale accoglieva nel 1967 il romanzo postumo che consacrava di colpo Bulgakov, fino ad allora sconosciuto, tra i grandi scrittori russi del Novecento, e forniva un quadro indimenticabile della Russia di Stalin. Nella Mosca degli anni ’30 arriva Satana in persona e sotto le spoglie di un esperto di magia nera, accende una girandola di eventi tragicomici.

Il Maestro e Margherita ha una grande storia, è un classico russo riscritto più volte dal grande autore Michail Bulgakov tra gli anni che vanno 1928 al 1940.

E’ considerato uno dei più grandi capolavori della letteratura russa del Novecento, Eugenio Montale lo ha definito “un miracolo che ognuno deve salutare con commozione”.

Il romanzo fa leva sul rapporto tra il bene e il male, l’irrazionale e il razionale, il giusto e il sbagliato.

Vi ricordo che il libro sarà in lettura da oggi al 15/10 ma è possibile richiedere una proroga nel caso desideriate del tempo in più, non esitate a comunicarci questa richiesta!

Vi unirete a noi nella lettura?

A presto!

Elisa

Cose del Mese – Settembre!

Buon mercoledì cari!

Avrei voluto rifarmi viva prima ma sapete i soliti impegni insomma, è esattamente una settimana oggi che non ci leggiamo, come ve la siete passata, tutto bene?

Oggi, dato che settembre è terminato e aggiungerei finalmente dato che è durato 42 ere geologiche, parliamo delle cose dello scorso mese.

Se siete nuovi qui prima di tutto grazie per aver deciso di unirvi alla squadra, vi sono riconoscente, e secondo la tipologia di articolo delle “cose del mese” è un articolo in cui solitamente io mi perdo a scrivere di quello che è accaduto in modo frivolo, tranquillo, come se stessimo parlando tra amici insomma.

Per tutti quelli che già conoscono i miei sproloqui di inizio/fine mese, bene, eccoci di nuovo qui gente!

Direi di iniziare subito perché come vi ho accennato prima per me (ma penso per tutti) settembre è stato infinito!

Iniziamo!

Film del Mese

original

Quando mi metto a sedere a scrivere questo tipo di articolo ripercorro le ultime settimane e pensando ad uno o più film che ho visto in questo caso a settembre scelgo di parlarvi di quello che più mi rimanere impresso, nel bene e nel male.

Se un film non mi rimane impresso non ve ne parlo, anche perché mi ricordo poco di questo.

Il film che ho visto a settembre e mi è rimasto più impresso è Shining diretto da Kubrik, tra l’altro mentre facevo delle ricerche per questo articolo ho letto che l’1 e il 2 novembre questo cult tornerà al cinema in occasione di Halloween.

Posso immaginare cosa state pensando “sei una fan dell’horror e non avevi mai visto Shining?”, “No”.

giphy-downsized (3)

Ho sempre voluto vederlo ma per un motivo o per l’altro continuavo a procrastinare, poi una sera che ero a casa da sola mi sono decisa (ottimo momento tra l’altro), anche se devo dirvi una cosa, ultimamente non trovo horror che riescano a spaventarmi, il genere horror in questo periodo non mi spaventa più, quindi non ero impaurita affatto per l’atmosfera.

Le persone accanto a me che l’avevano visto prima della sottoscritta (so che può sembrarvi strano) ma non mi avevano parlato bene di questo film, è un cult e merita di essere visto almeno una volta su questo eravamo d’accordo ma sul giudizio finale non erano entusiaste.

Partiamo dal presupposto che io non sono la persona giusta per giudicare in modo professionale un film e non intendo assolutamente farlo quindi prendete quello che scrivo come un piccolo parere personale.

La trama è piuttosto famosa, tratto da un libro di King, tratto alla larga dato che Kubrik ha modificato molto del materiale primario e per questo King non è rimasto soddisfatto della pellicola finale, l’astio fra King e Kubrik è parecchio conosciuto infatti da Shining in poi King ha sempre l’ultima parola sui film estratti dalle proprie opere.

In breve, uno scrittore, Jack, in pieno blocco accetta di lavorare come custode invernale in un enorme albergo sopratutto per ritrovare l’ispirazione perduta. Porta con se la moglie Wendy e il figlio Danny, giunto all’albergo il direttore gli racconta di un fatto terribile accaduto tempo prima, infatti un vecchio custode aveva ucciso e fatto a pezzi proprio all’interno di quelle mura la moglie e le due figlie. Lui accetta comunque e si trasferisce lì per i mesi invernali, dopo poco la famiglia rimane isolata a causa della neve e del forte gelo,  la mente di Jack inizierà a fargli brutti scherzi.

Allora partiamo con qualche curiosità che avevo visto tempo fa in un documentario (come sono fintamente professionale).

La scena del sangue che inonda la stanza davanti agli ascensori (una delle mie preferite) è stata realizzata in tre riprese ma ci sono voluti molti giorni per trasformare quel liquido in “vero” sangue perché per Kubrik quello iniziale non sembrava affatto sangue, tra l’altro Kubrik è riuscito in qualche modo a convincere la Motion Picture Association of America che quel liquido fosse acqua arrugginita e non sangue perchè non volevano sangue nei trailer.

Che potere persuasivo.

Ultima curiosità che penso sia interessante è il fatto che la stanza maledetta nel libro è la 217 non la 237, ma dai il 17 che novità, hanno dovuto modificarla perché il proprietario aveva paura delle ripercussioni sulle scelte dei clienti più suggestionabili.

Comunque il film mi è piaciuto, non mi sono strappata i capelli però mi è piaciuto, la maestria di Kubrik fa molto ma anche il talento degli attori, Nicholson è perfetto per questo ruolo non avrei immaginato nessun altro a interpretare Jack, vorrei poi spezzare una lancia a favore della Duvall (l’attrice che interpreta Wendy), quando si pensa a Shining si pensa a Nicholson e al suo talento ma non credo sia giusto, secondo me anche la Duvall è stata magistrale, mi è piaciuta molto, tra l’altro veniva trattata male anche da Kubrik, un po’ di rispetto insomma.

Le scene che mi sono rimaste impresse più delle altre sono tre, quella del sangue che inonda la stanza partendo dall’ascensore, è una delle scene migliori secondo me, è arte allo stato puro, ha mille significati ognuno più forte dell’altro, un po’ come tutto il film.

La seconda è quella della stanza 237, in cui Jack entra e incontra una donna nuda nella vasca, questa si alza, lo raggiunge e si baciano. Alzando lo sguardo lo scrittore si accorge che la donna non è così avvenente e giovane come la vede lui ma nello specchio appare vecchia, piena di macchie orribili, deformata insomma diversa. Lui comincia ad allontanarsi e lei segue la telecamera producendo una risata tetra e inquietante.

Ultima scena tra le mie preferite e quella di Jack che raggiunge il bar e incontra un barista misterioso, inizia a parlare con lui e lo fa in modo tetro, in quel momento qualche brivido mi è venuto lo ammetto.

Punti negativi, la fine di Jack.

Lo so che vado contro corrente ma la fine di Jack proprio non mi è piaciuta, la scena di lui con questa musichetta che più che un horror ricorda un film comico e non c’entra niente con l’atmosfera del film, no.

Ho letto poi un articolo che afferma che Shining è il film più spaventoso di tutti seguito da L’Esorcista, per me assolutamente no, Shining è permeato dall’inizio alla fine di un atmosfera tetra e inquietante con uno sbalzo ogni tanto di paura ma il più spaventoso no, stessa cosa per L’Esorcista che per quanto mi riguarda invece provare paura provoca risate per un tot minuti.

Ok, ne ho parlato fin troppo, forse dovrei farci un articolo a parte, ditemi se vi interessa!

Voto: 8

Serie Tv del Mese

 

Ecran_Titre_d'American_Horror_Story

Sì, ho ricominciato a vedere AHS, sono ripartita dalla prima stagione perché non mi ricordo niente.

Non so se vi ho già parlato in precedenza di AHS, mi sembra di sì, forse ve lo avevo nominato qualche volta.

Comunque erano mesi che sentivo la voglia di ripartire dalla prima stagione e riguardarmi bene tutti gli episodi, la prima è una delle migliori per me.

Ero arrivata tempo fa, andiamo indietro di qualche anno, alla quarta per poi fermarmi, l’avevo vista tutta quando usciva ogni settimana su Sky, poi finita quella e dopo essere venuta a conoscenza che avevano tolto Jessica Lange per Lady Gaga ho detto no, non mi va di vedere quella nuova.

Sia chiaro, mi piace Lady Gaga ma come cantante.

Comunque, la quarta Freak Show mi era piaciuta tutto sommato, il finale mi aveva soddisfatta molto e conservo un buon ricordo in generale.

La prima, quella che ho finito di vedere Murder House rimane una delle mie preferite, una di quelle più riuscite.

Ora mi attende la seconda Asylum, che ai tempi trovai leggermente stramba, poco proprio, da quel che ricordo ad un certo punto forse per la carenza di idee gli sceneggiatori ci buttarono dentro anche gli alieni che non c’entravano una beata mazza.

Vedremo!

 

Canzoni del Mese

“I”, ormai ho rinunciato alla singolarità, è inutile.

Dust Till Dawn – Zayn, Sia

Non è propriamente il mio genere ma l’ho ascoltata per caso in radio un giorno e mi è entrata nel cervello senza andarsene mai più.

Cry Baby – Melanie Martinez

Too Good At Goodbyes – Sam Smith

Love – Lana del Rey

Cosmetico del Mese

Cosa sarà mai? Sì, è quello. Comunque qui ad ottobre, qualche giorno fa ho fatto un ordine cosmetico da Maquillaia perché mi servivo delle cose anche per un regalo e ho preso ovviamente dei prodotti per me, molto interessanti, se dovessi scoprire il mio prossimo cosmetico preferito ve lo farò sapere il prossimo mese.

Per quanto riguarda settembre invece, il mio preferito è un must, un rossetto rosso della Nyx il Mary Janes.

a7b37b3d591974453d0fe19df3fbd14f

Un classico rosso che avevo acquistato mesi e mesi fa ma per qualche motivo ai tempi non mi aveva convinta e così lo avevo buttato nel cassetto senza usarlo più di tanto, un giorno l’ho riscoperto e da quel giorno ho imparato ad amarlo.

Di rossi classici ne ho a frotte ma questo è cremosissimo e si stende che è un piacere, io preferisco i rossetti opachi e a quelli lucidi e per questo lo opacizzo con un po’ di cipria trasparente.

E’ un rossetto normalissimo quindi la durata è quella comune, fin a quando non stoccazzate nulla con le labbra dura.

La Nyx non è una marca che amo, ho provato qualche prodotto ma nella maggior parte dei casi mi ha delusa, come il primer occhi che su di me almeno fa cilecca, questi rossetti qui non sono male invece.

App del Mese

Le app del mese sono state due, la prima a sinistra è Loner, un gioco in cui dovete pilotare un aereo utilizzando le dita per spostarlo su, giù a destra e sinistra per non farlo sfracellare contro nulla.

Ma non è un gioco ansiolitico, anzi è fatto apposta per essere rilassante perché per tutto il tempo mentre manovrate questo aliante sentirete una musichetta rilassante e l’atmosfera vi farà sentire come un pilota solitario che solca gli oceani in solitaria anche se siete sopra al divano con una partita di calcio che sfonda i timpani in tv.

La seconda a destra è Wysa, un’applicazione molto particolare, è ancora in beta ma molte persone (e anche io), l’hanno già valutata con il massimo del punteggio e quando sarà al suo massimo splendore potrebbe essere un successo ancora più grande.

Wysa si occupa di voi e dello stress che i problemi quotidiani causano, lo so, non è meraviglioso?

Parla con voi, vi chiede come state, se siete ansiosi, nervosi ecc.

Per ora è tutta in inglese ma non è un inglese difficile, è molto intuitivo, simpatico, comodo e rilassante.

Vi propone addirittura degli esercizi per quando siete ansiosi e vi da consigli su come rilassarvi, come mi sarebbe stata utile quest’app a partire da an- ah no aspetta, da sempre.

 

Scoperta del Mese

Questo è stato qui ad ottobre ma ce lo inserisco altrimenti mi dimentico la prossima volta.

Ho guardato Furore letto da Baricco e mi è piaciuto molto, Il Fatto Quotidiano può dargli del narcisista quanto vuole ma è stata una lettura/narrazione godibile che io personalmente ho apprezzato molto.

Certo, è stata una lettura edulcorata, piuttosto passionale da parte di Baricco ma in alcune parti mi ha fatta emozionare e mi ha ricordato il valore delle parole e quanto queste possano descrivere scene di un significato profondo ed estremo, l’ha fatto lui e ovviamente lo ha fatto Steinbeck.

Altre scoperte, beh, ho trovato un paio di anfibi stupendi da Bata peccato che l’ultimo paio me lo abbiano fregato.

Screenshot_20170902-162257.png

La solita fortuna, non si gioca così con i sentimenti delle persone.

Citazione del Mese

Questo mese mi sono ritrovata più volte davanti questa citazione:

“Io conosco la gente, cambia in un giorno. Elargisce con la stessa generosità il suo odio e il suo amore.”

Voltaire

Cosa Negativa/Positiva del Mese

Cercherò di essere breve qui, negativa il fatto che settembre pareva non avere fine, infatti ad oggi penso ancora di essere a settembre.

A settembre per una cosa e l’altra ho avuto un sacco di gente per casa, tra lavori dentro, fuori da parte dei vicini sentivo continuamente il martello pneumatico fatto che mi ha provato dei dolori alla testa fastidiosi.

Ma se queste sono le cose negative, andiamo ancora bene.

Positive, non so se è positiva o no ma ho scoperto parecchi nuovi titoli che voglio leggere che ho ovviamente già inserito in whishlist, ah vorrei inventarmi festività a caso.

C’è un canale bellissimo tra l’altro, di una ragazza australiana che adoro, si chiama Sophie Carlon e da settembre ma ancora ora continuo a guardarmi i suoi video ogni giorno, l’adoro.

 

 

Obbiettivi tralallala lo sappiamo

Finire Casa di Foglie, si sta rivelando più complicato del previsto ragazzi, era partito abbastanza tranquillo come libro ma ora si sta scatenando.

Ho recuperato anche la copia cartacea, per seguire meglio perché altrimenti mi perdo.

Ovviamente vi saprò dire! Spero di finirlo perchè sono mesi che vado avanti ma un po’ l’ho sospeso, un po’ vado lenta perché sto leggendo altro e poi ci vuole attenzione quando si legge Casa di Foglie quindi non sempre riesco a proseguire.

Bene, questo era tutto per il mese di settembre!

E il vostro? Come è andato? Bene? No? Ditemi!

A prestissimo!

Elisa

 

 

 

 

 

 

 

Il Circo della Notte – Erin Morgenstern

Buon mercoledì gente!

Come procede la settimana? Tutto bene?

Mi stava quasi sfuggendo la recensione di oggi dato che vivo con la ferma convinzione di essere ancora a settembre, ma attenzione “quasi” infatti eccomi qui a parlare del libro che a settembre abbiamo letto sul gruppo di lettura.

Durante questo em volevo scrivere lo scorso mese sul gdl abbiamo letto assieme “Il Circo della Notte” di Erin Morgenstern, un libro che nonostante il numero di pagine abbiamo ritenuto di leggere in un solo mese un po’ per lo stile molto fruibile sia per la vicenda che è veloce da seguire, è un libro che procede spedito insomma.

Comunque, dato che ho parecchie considerazioni da fare su questo libro direi di procedere subito!

Iniziamo.

_Ilcircodellanotte_1327604246

Il Circo della Notte – Erin Morgenstern

Editore: Rizzoli

Pagine: 460

Prezzo di Copertina (Ed. Cartacea): € 12,00

Libro non disponibile in ebook

Anno di Pubblicazione: 2012

Link All’Acquisto: QUI

“La differenza fra avversario e compagno è una questione di prospettiva” [..] “Fai un passo di lato e la stessa persona può essere entrambi, o qualcosa di completamente diverso. Difficile dire quale sia il vero volto. E sono molti gli elementi che devi prendere in considerazione al di là del tuo avversario.”

Trama

Appare così, senza preavviso. La notizia si diffonde in un lampo, e una folla impaziente già si assiepa davanti ai cancelli, sotto l’insegna in bianco e nero che dice: “Le Cirque des Rèves. Apre al crepuscolo, chiude all’aurora”. È il circo dei sogni, il luogo dove realtà e illusione si fondono e l’umana fantasia dispiega l’infinito ventaglio delle sue possibilità. Un esercito di appassionati lo insegue dovunque per ammirare le sue straordinarie attrazioni: acrobati volanti, contorsioniste, l’albero dei desideri, il giardino di ghiaccio,.. Ma dietro le quinte di questo spettacolo senza precedenti, due misteriosi rivali ingaggiano la loro partita finale, una magica sfida tra due giovani allievi scelti e addestrati all’unico scopo di dimostrare una volta per tutte l’inferiorità dell’avversario. Contro ogni attesa e contro ogni regola, i due giovani si scoprono attratti l’uno dall’altra: l’amore di Marco e Celia è una corrente elettrica che minaccia di travolgere persino il destino, e di distruggere il delicato equilibrio di forze a cui il circo deve la sua stessa esistenza.

 

Recensione

Dunque, iniziamo con il dire che questo è il romanzo d’esordio della Morgenstern, quando si parla di romanzo d’esordio io parto sempre dall’ottica che qualche errore può esserci e per errore intendo cambi di narrazione non evidenti ma comunque fastidiosi o il trascurare alcuni personaggi per altri insomma sviste di questo tipo che in un opera prima possono esserci.

Prima di parlare della trama in sè e dei pro e dei contro direi di affrontare l’argomento “scrittura”.

Il romanzo è scritto bene, per quanto riguarda lo stile non ho particolari appunti da fare, è scritto bene e l’autrice riesce a trasportare il lettore in un mondo dolce, scrivo dolce perché alla fine pensando a questo libro mi torna in mente il profumo di caramello che aleggia all’interno del circo e se potessi abbinare un colore a questo romanzo sarebbe il bordeaux.

Per qualche motivo alla fine mi immagino questi tendoni adornati da pile di libri antichi, merletti che spuntano da ogni angolo, fogli sparsi, penne, inchiostro rovesciato, candele colanti che imbrattano la scrivania, mi immagino un ambiente così.

Avete mai visto “Il Castello Errante di Howl”? Se la risposta è no, correte immediatamente perché è la bellezza fatta a film d’animazione.

Comunque, per chi lo ha visto, avete presente la stanza di Howl che si vede in una scena del film? Stipata di oggetti in ogni angolo?

20170615115856_77

Ecco, io l’interno dei tendoni di personaggi come Celia me lo sono immaginata così, forse più sui toni del bordeaux appunto ma più o meno così.

Vi parlo così dell’ambientazione perché l’autrice stessa da molto peso alla scena, ci racconta di questo circo, ma non solo anche si altri ambienti, con i particolari necessari per poterceli immaginare.

Tutta la scena sembra sempre imbrattata da un alone magico e surreale, quasi come se la Morgenstern volesse farci venire il dubbio sin dall’inizio che il circo e i suoi abitanti siano frutto di pura fantasia.

Lo stile dell’autrice è abile alle prese con questo universo misterioso, alle volte avrei voluto qualche piccolo dettaglio in più sulla scena ma quella era una voglia mia, la scena si poteva “vedere” molto bene con la descrizione dell’autrice.

Quindi lo stile di scrittura è senz’altro un punto a favore, non è mai noioso, sempre vispo, mai adagiato troppo su una scena insomma un libro molto scorrevole.

Parliamo della trama.

Noi incontriamo all’inizio Celia, una bambina molto sveglia che raggiunge durante uno dei suoi spettacoli un padre che non aveva mai conosciuto, questo all’inizio sembra turbato poi decide di occuparsi di Celia ma in modo particolare. La figura del padre è una delle più enigmatiche del libro secondo me, io fino all’ultimo non ho compreso del tutto il suo modo di pensare e di agire, a volte è crudele a volte è calcolatore e gentile alle volte è spietato o comprensivo insomma è di difficile interpretazione. All’età di sei anni Celia incontra un uomo in grigio di nome Alexander, amico del padre, questo le infila un anello che le imprime un marchio sul dito. Da quel momento Celia è legata a un qualcuno che per lei sarà il suo avversario. La giovane dal momento dell’incontro con il padre è stata cresciuta con vari insegnamenti di magia, il saper curare le ferite, il trasfigurare gli oggetti, è stata cresciuta sul modello del padre. L’avversario della ragazza è un giovane di nome Marco cresciuto da Alexander sotto i suoi insegnamenti, anche lui ha impresso nel dito il marchio di un anello, segno di un legame profondo. I due crescono e un giorno Sir. LeFèvre, un uomo che assume Marco come segretario, decide di fondare “Le Cirque des Rèves” assieme ad altri fondatori che verranno citati spesso nel corso del libro, Celia decide di fare un provino per entrare in questo circo e le sue pazzesche abilità lasciano tutti senza fiato, anche Marco che finalmente conosce il volto della sua avversaria.

 

La trama è interessante e nel corso della vicenda si tessono varie strategie nascoste curiose e piene di mistero, un altro punto positivo oltre alla scrittura è il fatto che l’autrice è molto brava ad incastrare tutte queste strategie e piccoli piani nascosti, ogni cosa torna alla fine del libro.

Nonostante sia scorrevole come libro alcune parti non le ho trovate vitali alla risoluzione e allo svolgimento del testo, in alcuni punti sempre mantenendo uno stile veloce che non si sofferma più di tanto l’autrice cade in scene già viste che andando avanti risultano leggermente noiose.

Come vi dicevo all’inizio essendo un opera prima posso capire qualche errore (come lo interpreto io) ma da metà in poi ho notato un forte cambiamento negli eventi, dall’inizio alla metà il protagonista indiscusso è il circo con le sue sfumature e le sue atmosfere magiche mentre dalla metà alla fine il romanzo pende parecchio dal lato amoroso, la vicenda infatti si colora di rosa in maniera evidente.

Ora, non che io sia contro le storie d’amore però, fino a metà mi hai raccontato il circo, la magia, l’abilità dei circensi, poi butti la vicenda sotto la prospettiva amorosa facendo crescere una storia d’amore fra due ragazzi che prima non si erano neanche mai parlati?

Questo cambio non mi ha convinta, capisco la necessità di impostare scenari diversi per non annoiare ma far nascere questo amore “più forte della morte” da un momento all’altro non mi è piaciuto, perché questi due sono uniti dalla sfida ma vi ripeto che loro due non si sono mai parlati se non qualche battuta di cortesia, lei a malapena si ricorda di lui quindi questo amore sfegatato non so come possa esserci.

Va bene, ci sono amori che sbocciano senza per forza parlarsi ogni giorno ma in questo caso lei fino a metà romanzo non ci pensa nemmeno a lui.

Parliamo del finale, punto delicato per me.

Il finale me lo aspettavo proprio così, non mi ha per niente stupita, c’è un personaggio che non mi aspettavo avesse un ruolo chiave ma a parte lui il resto non è nulla di nuovo per quanto mi riguarda.

In tutti i casi non è un finale malvagio solo che si prevede da metà libro in poi quindi alla fine mi ha lasciata con una sensazione dolce-amara, anche ora ripensando a questo libro non mi sento soddisfatta del tutto e fra qualche mese mi ricorderò ben poco perché già ora fatico a ricordarmi alcuni eventi.

Secondo me l’autrice non voleva scrivere un finale negativo ma nemmeno uno positivo quindi ha fatto un mischione e quello che ne è uscito è questo, gli eventi finali sono confusi, non si capisce del tutto che fine hanno fatto tutti i personaggi, insomma speravo si chiudesse in modo diverso la vicenda, in modo più chiaro.

Così è come se mi fosse rimasto un punto di domanda.

Il dubbio poi che regna sovrano alla fine è “allora è tutto un sogno o no?”, perché l’autrice sembra non decidersi, a volte vuole farci credere che è reale a volte no.

Per tutto il libro leggiamo di trucchi d’illusionismo, tendoni costruiti per realizzare il desiderio di uno per l’altra, gemelli simpatici che leggono nelle stelle e nelle persone, energie magiche, sfide a cui è impossibile sottrarsi, tarocchi nascosti, per poi lasciare dubbi enormi sul finale.

Comunque il libro in fin dei conti non è uno dei peggiori che abbia mai letto, ma nemmeno uno dei migliori, se devo consigliarvelo lo faccio per le atmosfere che valgono parecchio, sono ben costruite, molto vivide, ben realizzate e scritte, i caratteri dei personaggi perché ad alcuni mi sono affezionata molto, sono ben tratteggiati non sono dei soldatini tutti uguali hanno una propria personalità e per le vicende esterne alla storia d’amore che sono interessanti da seguire.

Non ho disprezzato la storia d’amore, mi piacciono queste storie ma a tratti l’ho trovata poco motivata un po’ buttata lì, so che Celia e Marco sono legati da un legame che non si può sciogliere ma da un capitolo all’altro inizio a leggere di amore profondo senza che prima se ne sia veramente scritto?

Non mi sembra una gran base.

Questa era la mia modesta opinione su “Il Circo della Notte”, speravo mi avrebbe lasciato di più.

 

Voto:

Progetto senza titolo

Tre stelle penso sia una valido voto, è un libro che mi è piaciuto a tratti e mi ha delusa invece sotto altri punti di vista.

Bene!

Voi che ne pensate? L’avete mai letto? Sì? Vi piaciuto? No? Vorreste farlo?

Ditemi che sono curiosa, a prestissimo!

 

Elisa

 

 

 

 

 

 

Cose del Mese – Settembre!

Salve gente!

E’ arrivato quel fatidico momento, sì, il momento in cui lascio vagare la mia mente al mese appena trascorso e ripenso ad alcuni piccoli particolari che mi hanno accompagnato durante (in questo caso) settembre.

Questo mese sono anche in ritardo sulla tabella di marcia quindi direi di procedere subito, parleremo di avventure e aneddoti durante l’articolo.

Iniziamo!

Film del Mese

Allora, so già che il film di cui sto per parlarvi l’hanno visto tutti quanti ma io non avevo avuto l’occasione di guardarlo quindi questo mese ho rimediato e finalmente mi posso aggiungere a quella colonna di persone che l’ha visto e l’ha amato.

Il film di cui sto parlando è Inside Out.

mv5botgxmdqwmdk0of5bml5banbnxkftztgwnju5otg2nde-_v1_uy1200_cr9006301200_al_

Visto che è molto conosciuto non mi dilungherò più di tanto, almeno spero.

Quando uscì ricordo che ci fu una grande pubblicità, ovunque andavi ti ritrovavi davanti ad una locandina o a qualche personaggio della pellicola per capirci, i film che vengono così “spinti” dai media mi danno un po’ fastidio perché va bene la pubblicità anzi, per fortuna che esiste certe volte, però quando diventa così insistente mi infastidisce.

Ho preferito quindi aspettare un po’ per recuperarlo.

E’ realizzato dai produttori di Up, pellicola amata dalla sottoscritta, quindi avevo alte aspettative e devo confessarvi dopo averlo visto che queste aspettative sono state esaudite.

Mi è piaciuto molto, il punto forte di questo film è senza dubbio il modo in cui vengono trattate le emozioni: tristezza, gioia, disgusto, rabbia, paura.

L’emozione/personaggio che mi ha intenerito maggiormente è tristezza un’adorabile essere blu insicuro e con mio stupore triste (sono sarcastica).

Un’altra emozione/sentimento che mi ha fatto divertire è paura un’essere che si affretta a correre in giro freneticamente scosso da un’ansia continua, perché è così familiare questa descrizione?

Comunque, film assolutamente consigliato, davvero bello, commovente, divertente, introspettivo… guardatelo.

Ovviamente Up per me rimane in assoluto uno delle migliori pellicole animate di sempre e sarà difficile spodestarla dal trono.

Voto: 8/9

Serie Tv del Mese 

Ve ne ho già parlato in un’articolo dedicato quindi sarò brevissima.

La serie del mese è senza dubbio Stranger Things.

st-hp

Vi indirizzo all’articolo in cui ne parlo meglio, ovvero QUI.

Comunque sappiatelo voto 9/10.

Canzone del mese

Questo mese signori e signore ne ho più di una, ne ho udite udite tre.

La prima l’ho scoperta negli ultimi giorni di settembre o meglio, ne avevo sentito parlare molto ma non ci avevo mai dedicato un’ ascolto.

La prima canzone di questo mese è stata:

We Don’t Talk Anymore – Selena Gomez e Charlie Puth

Di solito non è il propriamente il mio genere di canzone ma dopo averla ascoltata più di una volta me ne sono innamorata.

Seconda canzone del mese è:

I’ll Be Good – James Young

Forse ne ho già parlato, non ne sono sicura, non l’ho scoperta questo mese ma a settembre l’ho ascoltata talmente tanto che non potevo non inserirla.

Se ne ho già parlato scrivetemi nei commenti “Elisa, stai perdendo colpi.

Terza canzone del mese è:

Walk – Kwabs

Anche questa non è proprio il mio genere ma questo mese ho voluto dedicarmi ad altri generi.

Cosmetico del Mese

Non vi aspettereste mai il cosmetico che sto per mostrarvi, pronti?

Aggrappatevi alla poltrona mi raccomando.

sleekmakeup_arabiannightspalette004

Il cosmetico del mese è una palette di ombretti, per l’esattezza l’Arabian Nights (Smoke and Shadows 320) di Sleek.

Ho acquistato questa palette un mesetto fa e da quando ho iniziato ad usarla riesco a creare trucchi che sembrano quasi accettabili il che è fantastico!

L’ho acquistata sul sito Maquillaia, un sito spagnolo di cosmetici che vende molte marche low cost e non, se siete interessati a questa palette vi consiglio di affrettarvi perché credo sia un edizione limitata.

App del Mese

Mi dispiace ma questo mese non ho nulla si pseudo-utile o intelligente da consigliare per quanto riguarda il reparto app, infatti per me l’applicazione del mese è stata YouCam Fun.

icon175x175

Dalla scritta FUN scritta a caratteri cubitali, potrete intuire che dovrebbe essere un app divertente per scattare foto.

Infatti lo è, ci sono molti filtri divertenti, dai musetti degli animali alle corone con i fiori lle torte in  faccia  e molto altro…

Scoperta del Mese

Ho scoperto un pittore favoloso, che prima non conoscevo e mi vergogno molto per questo.

Il pittore in questione è Ricardo Fernandez Ortega ed è un pittore messicano pieno di talento secondo me.

ricardo-fernandez-ortega-tuttart-8

Questo quadro è da lasciare senza parole, me ne sono totalmente innamorata.

Voi conoscevate già per caso questo artista? 

Citazione del Mese

Sei più coraggioso di quanto credi,

più forte di quanto sembri,

più intelligente di quanto pensi.

A.A. Milne

Cosa Brutta del Mese

A parte qualche piccolo inconveniente privato niente di grave.

Finché non succedono tragedie io sono una continua a dire che le cose vanno bene anche perché non trovo sia giusto drammatizzare.

Un’altra cosa che sta succedendo, ora però non a settembre è che mi sta venendo l’influenza, anche io sto per far parte di quel gruppo di persone che in questo periodo dell’anno si ammalano.

Cosa Bella del Mese

Non è successo niente di eccezionale a settembre sinceramente, sono noiosa lo so ma la vita sta proseguendo normalmente, lavoro, progetti, cose!

Aspettate parlando di progetti c’è una cosa bella, il gruppo di lettura ovviamente!

Riguardo questo progetto ci ho fatto un’articolo dedicato, QUI.

Mi sta piacendo molto il gruppo e sono anche parecchio esaltata, era da molto tempo che volevo realizzare nella realtà questa idea che mi gironzolava in testa.

Aspettative per il Prossimo (Ormai questo) Mese

La dicitura “ormai questo” ricorre spesso, chissà perché, forse perché sono sempre in ritardo?

Bhe ve l’ho detto non ho grandissime aspettative anche perché sono in un momento transitorio della mia vita quindi sto cercando di capire cosa voglio fare, come voglio realizzarmi quindi devo riordinare i piani e le idee.

Per questo mese spero che (l’oramai già citato) gruppo di lettura cresca, si espanda e ci siano tante belle novità.

Ottobre è un mese che mi piace molto, tantissime persone a me care compiono gli anni in questo mese e poi c’è Halloween, insomma un mese da festeggiare e da passare con un sorriso sulle labbra aspettando l’inverno.

E voi giovanotti? Cosa avete combinato di bello a settembre?

Ci vediamo presto gente!

Elisa