Buon venerdì e buon quasi weekend!
Oggi, sono felice di essere qui per uno dei miei articoli preferiti in assoluto da scrivere durante l’anno (e durante la maratona natalizia), ovvero quello degli obbiettivi di lettura per l’anno prossimo, in questo caso il 2021.
Parleremo di Goodreads, reading challenge e testi specifici che vorrei leggere l’anno prossimo, è il momento di pensare al futuro e puntare in alto.
L’altro ieri ho completato il mio obbiettivo di lettura su Goodreads, e ne sono sono molto felice, nel dicembre del 2019 infatti avevo annunciato di voler leggere tra i 30 e i 35, ma dopo aver detto ciò ho impostato come target per il goal su Goodreads 40 libri e sono riuscita a raggiungere questo numero, anche perché questo significa l’essermi sbloccata dal blocco dello scorso anno.
Ora, veniamo dritto al sodo, dato il completamento di quest’anno, per l’anno prossimo mi sento di puntare ancora più in alto, il mio obbiettivo di lettura su Goodreads infatti sarà di 60 libri.
Per quanto riguarda invece le reading challenges, ogni anno guardo a quella di PopSugar, ma il mio problema con le challenge è quello di dimenticarmene già a febbraio, quindi che dire, la userò soprattutto per prendere spunto per alcuni punti, ma nel profondo del mio io spero ancora di riuscire a seguirla in toto, nel frattempo ora parleremo di questa challenge.

Guardiamo assieme i punti:
- Un libro pubblicato nel 2021
- Un libro afrofuturistico
- Un libro che ha un cuore, un diamante, un bastone/mazza o una vanga sulla copertina
- Un libro di un autore con il tuo stesso segno zodiacale
- Un libro dark academia
- Un libro con una gemma, un minerale o una roccia nel titolo
- Un libro in cui il protagonista fa il lavoro dei tuoi sogni
- Un libro che ha vinto il Women’s Prize per la fiction
- Un libro con un albero genealogico
- Un bestseller degli anni ’90
- Un libro sul dimenticare
- Un libro che hai visto sullo scaffale di qualcuno (nella vita reale, in una serie tv, programma tv, film, ecc.)
- Un mystery locked- room (sottogenere della narrativa poliziesca, in cui viene commesso un crimine in circostanze in cui sembrava impossibile per il killer uccidere o eludere il ritrovamento del cadavere, un testo del genere presenta caratteristiche tipo la simil impossibilità del killer nel lasciare o tornare sul luogo del delitto. Di solito non si hanno indicazioni sul come il killer sia potuto entrare, come se la storia fosse ambientata in un ambiente chiuso, “una locked room”)
- Un libro ambientato in un ristorante
- Un libro con una copertina in bianco e nero
- Un libro di un autore indigeno
- Un libro che ha lo stesso titolo di una canzone
- Un libro riguardo un argomento che ti appassiona
- Un libro che parla di body positivity
- Un libro trovato sulla lista di lettura di Black Lives Matter
- Un genere ibrido
- Un libro ambientato soprattutto o interamente all’esterno
- Un libro con qualcosa di rotto in copertina
- Un libro scritto da un autore britannico-musulmano
- Un libro pubblicato in forma anonima
- Un libro con un ossimoro nel titolo
- Un libro sui rifacimenti o i nuovi inizi
- Un libro di realismo magico
- Un libro ambientato in più paesi
- Un libro ambientato in un luogo che ti piacerebbe visitare nel 2021
- Un libro scritto/di un blogger, vlogger, Youtube creator, o un altra personalità del web
- Un libro in cui il titolo inziale per “Q”, “X” o “Z”
- Un libro che segue/che ha all’interno tre generazioni (nonno, genitore, figlio/a)
- Un libro su/con un problema di giustizia sociale
- Un libro di un formato diverso rispetto a quelli che leggi normalmente (audiobooks, graphic novels, ebook, ecc.)
- Un libro che ha meno di 1’000 recensioni su Amazon o Goodreads
- Un libro che pensi la tua migliore amica/o adorerebbe
- Un libro riguardo l’arte o un artista
- Un libro che tutti sembrano aver letto tranne te
- Il tuo punto preferito di una passata Reading Challenge di PopSugar
Livello Avanzato
- Il libro più lungo (a livello di pagine) sulla tua TBR
- Il libro più corto (a livello di pagine) sulla tua TBR
- Il libro sulla tua TBR con la copertina più bella
- Il libro sulla tua TBR con la copertina più brutta
- Il libro che è stato per più tempo sulla tua TBR
- Il libro sulla tua TBR che avresti voluto leggere l’anno scorso (ma non c’è l’hai fatta)
- Un libro sulla tua TBR che associ con la tua persona, luogo, cosa preferita
- Un libro della tua TBR scelto randomicamente
- Un libro che non hai mai finito (DFN= did non finish)
- Un libro gratis preso dalla TBR (regalato, preso in prestito, preso dalla biblioteca)
Quindi, io seguirò questa challenge anche quest’anno e alla fine del 2021 vedremo un po’ se avrò concluso il tutto in modo soddisfacente o meno.
Ora, andando nello specifico, ci sono alcuni titoli che voglio leggere con tutta sicurezza nel 2021, il primo è senza dubbio “Il Conte di Montecristo” di Dumas, questo l’ho già inserito in un luogo specifico della mia libreria, pronto ad essere letto.
In più vorrei leggere i libri citati alla fine del 2019 come obbiettivi per questo 2020, ovvero “Il Priorato dell’albero delle Arance” e “L’armata dei Sonnambuli” dei Wu ming.
Mi fermo a questi tre, non perché non ho in mente altre decine di titoli, ma preferisco non andare nello specifico perché quando vado nello specifico preferisco non aggiungere troppo.
Quindi, questi saranno i miei obbiettivi per il 2021, 60 libri minimo, la reading challenge di PopSugar e gli ultimi testi citati, sono davvero carica per le prossime letture
E voi? Quali sono i vostri obbiettivi di lettura per il 2021? Parteciperete a qualche challenge? Sì? No? Fatemi sapere!
A domani!

io tra saggi e romanzi e racconti ho letto 16 libri
ma non sono un book— (blogger/grammer/tuber) e quindi essendo studente mi pare un buon numero 🙂
non so, seguire una challenge mi sembra troppo impositivo, che limiti la scelta e i tempi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro le sfide di lettura (anche se difficilmente riesco a completarle), le trovo veramente stimolanti e capaci di farti conoscere titoli/generi nuovi che senza di loro non avresti mai scoperto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche per me è parecchio complicato riuscire a completarle, forse il 2021 sarà l’anno buono! Di certo è sempre stimolante lanciarsi alla caccia di qualche titolo nuovo corrispondente a qualche punto!
"Mi piace""Mi piace"
Come tutti gli anni quella di Popsugar ha dei punti davvero interessanti, ma è troppo lunga. Continuo la tradizione con la 2021 Read Harder Challenge di Book Riot, che è molto più gestibile!💛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhhh la Read Harder Challenge! A me ispira sempre molto anche quella! Infatti ogni anno sono sempre indecisa fra le due, ad ogni modo non penso riuscirò a portare a termine quella di PopSugar ahaha, me ne dimenticherò a febbraio già
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molti punti originali in questa lista… Io ho iniziato la mia personale reading challenge 2021 con un proposito non originale ma corrispondente al mio genere di letture preferito… ed è questo: leggere almeno 3 mystery/thriller in lingua originale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un ottimo proposito! Anche io vorrei leggere di più in lingua originale, complimenti per l’obbiettivo! 🤞🏻In bocca al lupo!
"Mi piace""Mi piace"