LiberTiAmo di Marzo (2023)

Buon mercoledì e buon primo di marzo!

Come state? Come vi sentite per questo nuovo mese?

Mese nuovo, lettura del gruppo bella nuova, infatti oggi parliamo un poco del libro che sarà in lettura per tutto il mese di marzo sul gruppo di lettura LiberTiAmo (che trovate esattamente qui, su Goodreads).

Ogni mese, o quasi se la lettura è bimestrale, da un sondaggio incoroniamo un libro vincitore che leggeremo nel corso del mese senza tappe, nel senso che ognuno può iniziare la lettura nel momento/giorno favorito e a fine mese, o anche nel corso del mese a piacimento, nell’apposita discussione parliamo un poco delle varie impressioni.

A marzo leggeremo Appartamento 401 di Shūichi Yoshida.

Appartamento 401 – Shūichi Yoshida

Casa editrice: Feltrinelli

Link all’acquisto: QUI

Trama

Ryosuke, Kotomi, Mirai, Naoki condividono un appartamento nel quartiere di Setagaya di Tokyo. La vita scorre tranquilla, senza incidenti né particolari conflitti, come le auto che si inseguono sulla tangenziale e non si scontrano mai. Ma fuori dall’appartamento 401 i quattro giovani si confrontano con le difficoltà del vivere, del comprendere se stessi e individuare il proprio posto nel mondo. Proprio quando un quinto ragazzo, Satoru, va a vivere con loro, nel quartiere iniziano a verificarsi strane aggressioni a giovani donne. Tra forzata intimità e apatica estraneità, la tensione è palpabile, persistente, e si fa strada nel lettore il sospetto che uno dei ragazzi sia coinvolto. Ma la domanda più inquietante è: la vita vera è dentro o fuori dalle mura dell’appartamento?

Shūichi Yoshida è uno scrittore giapponese, autore anche de “L’uomo che Voleva uccidermi”.

Il libro sarà in lettura dal 01/03 al 31/03, per tutto il mese di marzo.

E voi? Avete mai letto “Appartamento 401”? Sì? No? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

LiberTiAmo di Giugno (2022)

Buon mercoledì e buon primo giugno!

Come procede la settimana, ma soprattutto come è iniziato questo giugno?

Oggi oltre che essere il primo del mese, che giorno è? Esatto, è il giorno in cui parliamo del libro del mese di giugno per il gruppo di lettura, gruppo che trovate su Goodreads e in cui ogni mese leggiamo assieme un libro vincitore del sondaggio.

Il libro sarà in lettura per tutto il mese e potete unirvi alla lettura in qualunque momento, aggiornando e parlando dei vostri progressi sul gruppo.

Scopriamo il libro di giugno!

Nicolas Eymerich, Inquisitore – Valerio Evangelisti

Casa Editrice: Mondadori

Link all’acquisto: QUI*

Trama

Pubblicato nella collana Urania nel 1994, Nicolas Eymerich, inquisitore segna l’esordio nella narrativa italiana del protagonista di una delle saghe più amate, che ormai da anni ha conquistato un pubblico di lettori ben più ampio (e per certi versi esigente) rispetto a quello dei soli appassionati di fantascienza. Basata sulla vicenda di un inquisitore catalano realmente esistito nel Trecento, la creatura di Evangelisti è un uomo intollerante e spietato, ma anche intelligente, coltissimo, dotato di spirito e coraggio, insieme privo di dubbi e tormentato, impegnato con inesauribile energia in una lotta contro culti pagani, sette demoniache e misteriose forze maligne. Le sue avventure si svolgono nel luogo che gli appartiene, l’Europa medievale popolata di cristiani, ebrei, musulmani ed eretici; ma anche in piani temporali diversi, dal nostro passato prossimo fino al futuro più remoto. Perché il Nemico di Eymerich è un’entità metafisica che ripropone attraverso i secoli un’unica, eterna sfida. Un Nemico che può subire solo sconfitte brevi e temporanee…

Nicolas Eymerich, Inquisitore è il primo libro di una saga con protagonista Eymerich, scritta da Valerio Evangelisti, autore che purtroppo è recentemente venuto a mancare.

Vincitore del Premio Urania, è stato il primo romanzo di Evangelisti, che in precedenza aveva pubblicato prevalentemente saggi storici.

*Piccola nota sull’edizione e la disponibilità:
Quando è partito il sondaggio ho verificato la disponibilità delle varie edizioni ed era presente quella Mondadori in Titan Edition che raccoglie i primi volumi, ma ad oggi ho potuto constatare che quell’edizione non è più disponibile in cartaceo, ma solo in digitale (per ora, non so se tornerà disponibile). Quindi se desiderate recuperare il libro potrete farlo in digitale, in audiolibro, in biblioteca o sbirciando magari su qualche sito dell’usato in cui si trovano molte copie ad ottimi prezzi. Oppure, dato che vari libri della collana Urania stanno venendo ripubblicati dal Corriere della Sera in una collana apposita per i 70 anni di Urania, potete trovare questo primo libro della saga sul sito del Corriere Store (qui).

Il libro sarà in lettura dal 01/06 al 30/06, per tutto il mese di giugno.

Bene, e voi? Avete mai letto questo testo o qualcosa di Evangelisti? Sì? No? Vi è piaciuto? Fatemi sapere!

A presto!

LiberTiAmo di Novembre (2021)

Buon lunedì e buon inizio novembre!

Come state? Come avete trascorso il mese di ottobre?

Oggi parliamo assieme del libro del mese di novembre, libro vincitore del sondaggio che sarà in lettura per tutto il corso del mese sul gruppo che trovate su Goodreads e Telegram!

Io direi di buttarci subito e andare a scoprire la nuova lettura assieme!

Sorelle – Daisy Johnson

Casa Editrice: Fazi

Link all’acquisto: QUI

Trama

Le sorelle adolescenti Luglio e Settembre sono strette da un legame simbiotico forgiato con una promessa di sangue quando erano bambine. Vicine quanto possono esserlo due ragazze nate a dieci mesi di distanza, a volte è difficile stabilire dove finisca l’una e cominci l’altra. Abituate all’isolamento, non hanno mai avuto amici: bastano a se stesse. Ma un pomeriggio a scuola accade qualcosa di indicibile. Qualcosa da cui non si può tornare indietro. Alla disperata ricerca di un nuovo inizio, si trasferiscono con la madre dall’altra parte del paese, sul mare, in una vecchia casa di famiglia semiabbandonata: le luci tremolano, da dietro le pareti provengono strani rumori, dormire sembra impossibile. Malgrado questo inquietante scenario, a poco a poco la vita torna ad assumere una parvenza di normalità: nuove conoscenze, falò sulla spiaggia… Luglio si accorge però che qualcosa sta cambiando, e il vincolo con la sorella inizia ad assumere forme che non riesce a decifrare. Ma cos’è successo quel pomeriggio a scuola che ha cambiato per sempre le loro vite? Ricco di tensione e profondamente commovente, il secondo romanzo della talentuosa Daisy Johnson penetra a fondo nelle zone più oscure dei legami affettivi, raccontando una conturbante storia d’amore e invidia tra sorelle che i fan di Shirley Jackson e Stephen King divoreranno.

Sorelle è stato pubblicato per la prima volta in Italia a Luglio 2021.

Il libro sarà in lettura da oggi fino al 30/11, quindi per tutto il mese di novembre.

Vi unirete alla lettura? Sarete dei nostri? Fatemi sapere!

A prestissimo!

LiberTiAmo di Dicembre

Buon martedì, buon primo di dicembre e buon primo giorno di maratona Natalizia!

Come state? Oggi oltre ad essere il primo giorno di dicembre è anche il primo giorno di maratona, come tutti gli anni infatti per dicembre cercherò di fare del mio meglio per pubblicare un articolo al giorno fino al 24.

Sono stata indecisa se indire anche quest’anno la maratona data la particolarità di questo 2020 e il modo in cui vivremo questo particolare Natale, ma alla fine ho deciso che mai come quest’anno desidero organizzare la maratona, per tenerci compagnia fino alla Vigilia, parlando di libri, propositi, bilanci vari, regali, un po’ di tutto insomma.

Quindi che dire, diamo il via alla maratona natalizia di questo 2020!

Per inaugurare al meglio il mese però oggi parliamo del libro vincitore del sondaggio sul gruppo, quindi il libro che sarà in lettura per tutto dicembre, trovate come sempre il gruppo su Goodreads e su Telegram e potete unirvi alla lettura in ogni momento.

L’eleganza del Riccio – Muriel Barbery

Casa editrice: E/O

Link all’acquisto: QUI

Trama

Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell’alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all’idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Invece, all’insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta, che adora l’arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Poi c’è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno, per l’esattezza). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l’uno dell’impostura dell’altro si incontreranno grazie all’arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée e il suo antico, doloroso segreto.

L’eleganza del Riccio è stato pubblicato nel 2006.

E’ scoppiato come un enorme caso editoriale in Francia nel 2007, ha vinto inoltre numerosi premi come il Premio Georges Brassens 2007, il Rotary International e il Prix des Libraires.

Il libro sarà in lettura dal 01/12 al 31/12, quindi per tutto il mese di dicembre.

E voi? Vi unirete alla lettura? Fateci sapere!

A domani!

LiberTiAmo di Ottobre (2020)

Buon giovedì!

Come state? Come prosegue la settimana?

Oggi celebriamo l’inizio di ottobre, uno dei miei mesi preferiti, ma non credo di essere particolarmente originale in questa preferenza dato che ottobre è un mese giustamente amato da molti/e.

A parte il celebrare l’inizio di ottobre oggi celebriamo anche una nuova lettura per il gruppo, infatti come sempre dal consueto sondaggio un testo ne è emerso vincitore, per il rotto della cuffia dato che ha vinto per un solo voto.

Vi ricordo che ci trovate su Goodreads e anche su Telegram, potete unirvi in ogni momento sia al gruppo che alla lettura!

E che dire, scopriamo la lettura di ottobre!

Trama

Un romanzo maestoso, di straordinaria intensità, che racconta la storia di Sethe, indomabile donna di colore che, negli anni precedenti alla Guerra Civile americana, si ribella al proprio destino e fugge al Nord, verso la libertà. Un percorso drammatico attraverso l’orrore della schiavitù, la forza dell’amore materno e il peso di un indicibile segreto.

Amatissima è stato pubblicato nel 1987.

Toni Morrison vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1993 e il Pulitzer nell’88.

Il libro è dedicato ai “sessanta milioni e più”, riferimento trasparente agli Africani e ai loro discendenti che morirono durante il lungo periodo nel quale fu attivo il commercio atlantico degli schiavi.

Il libro sarà in lettura per tutto il mese di ottobre, quindi da oggi (01/10) al 31/10 compreso.

Vi unirete a noi nella lettura? Avete già letto “Amatissima”? Sì? No? Fatemi sapere!

A presto!

LiberTiAmo di Settembre (2020)

Buon martedì!

Come è iniziata la settimana? Come state?

Oggi torniamo a parlare del gruppo di lettura, LiberTiAmo, evviva!

Dopo la pausa di agosto in cui non abbiamo scelto nessuna lettura per il gruppo, finalmente da oggi riprendono le letture, abbiamo infatti un testo per settembre, e che testo!

Andiamo a scoprirlo!

9788804668022_0_221_0_75

Le Città Invisibili – Italo Calvino

Casa Editrice: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

 

Trama

«A un imperatore melanconico, un viaggiatore visionario racconta di città impossibili. Quello che sta a cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città, ragioni che possono valere al di là di tutte le crisi. Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi.»

Italo Calvino

Le città Invisibili è stato pubblicato per la prima volta nel 1972.

L’autore qui ricorre alla tecnica della letteratura combinatoria (letteratura in cui in uno scritto lo scrittore gioca quasi con il lettore, e tenta di trovare combinazioni nascoste nel linguaggio e nell’opera stessa).

Questo testo fa parte del periodo appunto combinatorio dell’autore, dove è evidente l’influenza della semiotica e dello strutturalismo.

Il libro è in lettura sul gruppo da oggi (01/09) al 30/09, quindi per tutto il mese di settembre.

Vi ricordo che potete trovarci su Goodreads e potete unirvi alla lettura in qualunque momento!

E voi? Vi unirete a noi? Avete mai letto “Le Città Invisibili”? Sì? Cosa ne pensate?

A presto,

notes_190131_143522_b6d_1-e1548941801294 (1)

LiberTiAmo di Luglio (2020)

Buon mercoledì e buon primo di luglio!

Come avete iniziato questo nuovo mese? Con una botta di calura immagino atroce immagino, spero per voi di no.

Oggi, come ogni primo del mese è giunto il momento di parlare della nostra nuova lettura del gruppo, infatti come sempre c’è stato un sondaggio e da questo è emerso un titolo vincitore che sarà in lettura per tutto il mese di luglio sul gruppo di lettura, che trovate come sempre qui su Goodreads.

Andiamo a parlare subito del nostro vincitore!

51-IksWOnFL

Và, Metti una Sentinella – Harper Lee

Casa editrice: Feltrinelli

Link all’acquisto: QUI

Trama

Maycomb, Alabama. La ventiseienne Jean Louise Finch “Scout” torna a casa da New York per visitare l’anziano padre, Atticus. Ambientato sullo sfondo delle tensioni per i diritti civili e il trambusto politico che negli anni cinquanta stanno trasformando il Sud degli Stati Uniti, il ritorno di Jean Louise prende un sapore agrodolce quando viene a sapere verità inquietanti sulla sua famiglia, sulla cittadina e sulle persone che le sono più care. Tornano a galla ricordi dell’infanzia, e i suoi valori e convincimenti sono messi seriamente in discussione. Con il ritorno di molti personaggi emblematici de “Il buio oltre la siepe”, “Va’, metti una sentinella” cattura perfettamente le sofferenze di una giovane donna e di un mondo costretti ad abbandonare le illusioni del passato, una transizione che può solo essere guidata dalla coscienza di ciascuno. Scritto a metà degli anni cinquanta, “Va’, metti una sentinella” permette una comprensione più completa e più ricca di Harper Lee.

Và, Metti una Sentinella è stato pubblicato in Italia nel 2015.

Questo libro è stato scritto prima del celebre “Il Buio Oltre la Siepe“, all’epoca però non fu accettato dall’editore.

In questo testo si narrano le vicende degli stessi personaggi de “Il Buio Oltre la Siepe” ma in un epoca successiva.

Il libro è in lettura da oggi (01/07) al 31/07, potete partecipare alla lettura in ogni momento ovviamente!

E voi? Avete già letto “Và Metti una Sentinella? Sì? No? Vi unirete alla lettura?

A prestissimo!

notes_190131_143522_b6d_1-e1548941801294 (1)

LiberTiAmo di Giugno (2020)

Buon lunedì e buon inizio settimana!

Come state? Spero davvero nel migliore dei modi!

Oggi, come ogni primo del mese parliamo del libro che sarà in lettura sul gruppo per appunto il mese appena inaugurato, in questo caso giugno.

Questo mese abbiamo un testo che ha prevalso sugli altri con una gran percentuale di voti, un testo che sta davvero spopolando in questo momento!

Come sempre vi ricordo che potete unirvi alla lettura in qualunque momento, ci trovate su Goodreads e su Telegram, la lettura si estende a tutto il mese di giugno, quindi da oggi (01/06) al 30/06.

Andiamo a scoprire la lettura di giugno!

978880624131HIG

Persone Normali – Sally Rooney

Casa editrice: Einaudi

Link all’acquisto: QUI

Trama

Connell e Marianne frequentano la stessa scuola di Carricklea, un piccolo centro dell’Irlanda rurale appena fuori Sligo. A parte questo, non hanno niente in comune. Lei appartiene a una famiglia agiata e guasta che non le fa mancare nulla tranne i fondamenti dell’amore e del rispetto. Lui è il figlio di una donna pratica e premurosa che per mantenerlo fa la domestica in casa d’altri (quella della madre di Marianne). Nell’inventario di vantaggi e svantaggi, l’inferiorità economica di Connell è bilanciata sul piano sociale. Lui è il bel centravanti della squadra di calcio della scuola e fra i compagni è molto amato, mentre Marianne, che nella pausa pranzo legge da sola Proust davanti agli armadietti, è quella strana ed evitata da tutti. Se la loro fosse una battaglia, o anche solo una sequenza di scaramucce amorose, si potrebbe dire che le frecce al loro arco si equivalgono. Ma Connell e Marianne sono «come due pianticelle che condividono lo stesso pezzo di terra, crescendo l’una vicino all’altra, contorcendosi per farsi spazio, assumendo posizioni improbabili»: nella loro crescita, si appoggiano e si scavalcano, si fanno molto male ma anche molto bene, e la sofferenza che si procurano non è che boicottaggio di sé. Certo, la ferocia informa tutti i rapporti di potere che vigono fra i personaggi, nella piccola scuola di provincia come nel prestigioso Trinity College cui entrambi i ragazzi accedono, nelle dinamiche di genere come negli equilibri famigliari. Perfino in quelle dicotomie sommarie che tanto Connell quanto Marianne subiscono, e in cui essi stessi indulgono: quelle fra persone gentili e persone crudeli, fra brave persone e persone cattive, corrotte, sbagliate, fra persone strane e persone normali. In un modo o nell’altro entrambi aspirano alla normalità, Connell per un’innata benché riprovevole pulsione di conformità, Marianne forse per sfuggire a quella cruda e pervasiva sensibilità che tanto dolore le causa e che facilmente vira all’autodistruttività. C’è Jane Austen in queste pagine, la forza del suo dialogo, la violenza sotterranea delle sue relazioni, e l’omonimia di Marianne con l’eroina del suo romanzo piú celebre ne è un indizio. Per anni Marianne e Connell si ruotano intorno «come pattinatori di figura», rischiando la vita e salvandosela, chiedendosi, promettendosi, negandosi, dimostrandosi che quella che li lega è una storia d’amore. La conclusione è un capolavoro di tenera e dolente maturità, per un’autrice oggi ventottenne che a ogni nuovo passo sbaraglia tutte le aspettative.

Persone Normali è stato pubblicato nel 2018.

Ha riscosso un enorme successo ed è stato candidato ai Goodreads Choice Awards per il genere Fiction.

Dal libro è stata tratta anche l’omonima serie tv della BBC.

E voi? Parteciperete alla lettura? Avete già letto “Persone Normali? Sì, vi è piaciuto? Fatemi sapere!

Ci leggiamo prestissimo!

notes_190131_143522_b6d_1-e1548941801294

LiberTiAmo di Maggio (2020)

Buon primo maggio e buona festa dei lavoratori!

Prima di tutto, come state? Come procede questa quarantena? Fatemi sapere!

Oggi, come da tradizione, essendo il primo del mese parliamo del nuovo libro del mese per il gruppo di lettura.

Notizia a caso che non c’entra nulla con l’argomento di oggi, tra pochi giorni uscirà l’articolo della rubrica “cose del mese” che non aggiorno da mesi, non per motivi particolari, anzi ne parleremo meglio nell’articolo, vi basti sapere che la rubrica tornerà nella sua nuova versione, quella 2.0 con parecchi cambiamenti!

Parliamo della lettura di maggio, come sempre si è tenuto il fatidico sondaggio e da questo un titolo ha ricevuto direi una buona quantità di voti, il nostro vincitore.

Vi ricordo come sempre che trovate il gruppo qui, su Goodreads, potete unirvi a noi e unirvi alla lettura in ogni momento.

Scopriamo la nuova lettura!

51cD4YSVKEL._SX351_BO1,204,203,200_

L’oceano in Fondo al Sentiero – Neil Gaiman

Casa Editrice: Mondadori

Link all’acquisto: QUI

Trama

Sussex, Inghilterra. Un uomo di mezza età ritorna alla casa della sua infanzia per un funerale. Sebbene la casa non ci sia più da un pezzo, l’uomo è irresistibilmente attratto dalla fattoria in fondo al sentiero, dove a sette anni aveva conosciuto una ragazza fuori dal comune – Lettie Hempstock -, sua madre e sua nonna. Erano decenni che non pensava più a Lettie. Eppure non appena si siede vicino allo stagno (quello stagno che lei sosteneva essere un oceano) accanto alla vecchia fattoria in rovina, ecco che il passato ritorna con i suoi ricordi, troppo strani, spaventosi e pericolosi per essere ricordi di episodi davvero successi a qualcuno, tanto meno a un ragazzino.
Quarant’anni prima un uomo, un inquilino della casa di famiglia, aveva rubato la loro auto, dentro la quale si era suicidato proprio in fondo al sentiero. Quella tragica morte aveva evocato antiche forze che andavano lasciate in pace. Si erano scatenate oscure creature che venivano da chissà dove e il narratore era dovuto ricorrere a tutte le sue risorse per sopravvivere. L¿orrore più terribile e minaccioso aveva creato devastazioni indicibili. E lui, ai tempi solo un ragazzino, disponeva come unica difesa di tre donne che vivevano in una fattoria in fondo al sentiero… La più giovane di loro affermava che lo stagno è un oceano. La più anziana si ricordava del Big Bang.

L’oceano in Fondo al Sentiero” è stato pubblicato nel 2013.

E’ stato votato libro dell’anno ai British National Book Awards.

Ha vinto nel 2013 i Goodreads Choice Awards per il genere fantasy.

Il libro sarà in lettura da oggi (01/05) al 31/05, quindi per tutto il mese di maggio.

E voi? Vi unirete alla lettura? Avete già letto questo libro? Vi piace Neil Gaiman? 

A prestissimo!

notes_190131_143522_b6d_1-e1548941801294

LiberTiAmo di Aprile (2020)

Buon mercoledì! Come prosegue la quarantena? Spero stiate bene, fatemi sapere!

Oggi, essendo il primo d’aprile e il primo di un nuovo (lunghissimo) mese, è il momento di parlare di una lettura da inaugurare, quella per il gruppo di lettura.

Vorrei iniziare con il dire che il libro di questo mese ha vinto il sondaggio letteralmente per un soffio, o un capello, dipende dai punti di vista.

Come sempre vi ricordo che potete trovare il nostro gruppo qui, su Goodreads, ma anche su Telegram!

Scopriamo subito il libro di aprile.

29167378

Il giro di Vite – Henry James

Casa Editrice: Einaudi

Link all’acquisto: QUI

Trama

Protagonisti di “Giro di vite”, forse il più celebre tra i romanzi brevi di Henry James, sono Flora e Miles, due bambini perseguitati dai fantasmi di un’istitutrice e di un maggiordomo, e intrappolati in quella che Fausta Cialente nella nota al testo definisce una “tirannica atmosfera”. Ai classici motivi del racconto nero, “gotico”, James unisce una sottile indagine psicologica, consegnando al lettore uno dei più suggestivi racconti del mistero, sempre al confine tra realtà e soprannaturale.

Il Giro di Vite è un racconto dell’orrore apparso originariamente a puntate nel 1898 sulla rivista Collier’s Weekly.

E’ ispirato al tipico stile della letteratura gotica.

E’ stato adattato diverse volte e sotto diverse forme, film, drammi radiofonici, opere da camera, ecc. ecc.

Il libro sarà in lettura sul gruppo a partire da oggi (01/04) al 30/04, ovvero per tutto il mese di aprile, vi ricordo che potrete unirvi in ogni momento alla lettura.

Sarete dei nostri? Avete già letto questo titolo? Vorreste farlo? Fatemi sapere!

A prestissimo!

notes_190131_143522_b6d_1-e1548941801294