LiberTiAmo di Novembre

Buon primo novembre e buon Ognissanti!

Come state? Siete motivati/e per questo novembre?

Oggi come ogni mese parliamo del libro che sarà in lettura, in questo caso a novembre, per tutto il mese sul gruppo di lettura, LiberTiAmo.

La vittoria di questo mese è stata abbastanza evidente, il titolo che vi mostrerò tra poco, e che già conoscerete se siete iscritti al gruppo su Goodreads, infatti ha vinto quasi a mani basse, è il campione del sondaggio.

Il libro sarà in lettura per tutto il mese di novembre, quindi da oggi al 30, se deciderete di unirvi a noi nelle lettura ricordate che in ogni momento potete tranquillamente chiedere una proroga e i tempi di lettura si dilateranno.

Andiamo a vedere il libro di novembre!

3942639_251036

Norvegian Wood, Tokyo Blues – Haruki Murakami

Casa Editrice: Einaudi

Link all’Acquisto: QUI *

Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull’adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli “altri” per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un’istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.

Norvegian Wood è stato pubblicato per la prima volta nel 1987.

In Italia è edito da Einaudi.

Norvegian Wood è espressamente basato sul racconto >Hotaru (La lucciola) di cinque anni prima. In Italia è stato pubblicato anche col titolo Tokyo Blues.

Murakami definisce Noruwei no mori un romanzo d’amore «molto personale» e lo dedica ai suoi amici «che sono morti e a quelli che restano».

Bene!

Vi ricordo che potete unirvi alla lettura come desiderate, iscrivendovi al gruppo su Goodreads, oppure potete farci sapere che leggete il libro assieme a noi usando l’hastag #gdllibertiamo, oppure potete semplicemente partecipare scegliendo di leggere il libro del mese.

Vi unirete a noi nella lettura?

A presto!

Elisa

 

Sono affiliata Amazon, questo significa che cliccando sui/sul link all’acquisto dei libri che vengono citati, avrete accesso alle schede del titolo che vi interessa. Da questo click io non ricevo nulla. Solo con l’acquisto/ ordine del libro io ricevo una piccolissima percentuale, che sfrutto appositamente per acquistare libri da, recensire e di cui pararvi qui sul blog. Si tratta di un modo utile per aiutarmi a supportare il blog, ovviamente conciliando magari l’acquisto di un titolo che desiderate con la piccola percentuale che riceverei da questo. Siete, ovviamente liberissimi di farlo o non farlo.

Pubblicità

Cose del Mese – Novembre!

Buon martedì cari! Come state? Come procede la settimana?

Anche oggi ci rileggiamo e penserete “Elisa ma dove sono gli articoli natalizi?”, non vi preoccupate arriveranno a breve abbiamo ancora venti luminosi giorni davanti.

Ma oggi “cose del mese”, ci rilassiamo e come se fosse una piacevole chiacchierata parliamo di quello che ha costellato il mese di novembre, vi racconto un po’ quello che ho visto, sentito, provato e sono curiosa di conoscere anche le vostre “cose”!

Come sempre in questo articolo facciamo notte quindi direi di iniziare immediatamente!

Documentario del Mese

image

Questo mese non ho visto gran film degni di essere citati, anche perché mi sono buttata molto di più sui documentari e sulle serie tv.

Il documentario del mese per me è stato The Keepers, un documentario di sette puntate che ho guardato una dietro l’altra a raffica.

E’ uscito in esclusiva per Netflix il 19 maggio 2017 e la regia è di Ryan White.

In queste sette puntate da un’ora e più l’una andiamo alla scoperta di un fatto di cronaca nera accaduto alla fine degli anni ’60, una suora di nome Catherine Cesnik, un’insegnante dell’Archbishop Kenough High School di Baltimora, scompare esattamente  il 7 novembre 1969.

Il suo corpo viene ritrovato un paio di mesi dopo e  nel 1992 Jean Wehnear, ex studentessa del liceo, rivela di essere stata più volte molestata e stuprata da Joseph Maskell, il cappellano della scuola ai tempi in cui Catherine insegnava.

Mi hanno detto che questo documentario per certi versi somiglia a Making a Murder sempre prodotto da Netflix, che io però non ho ancora visto.

E’ un genere particolare, non adatto a tutti perchè si parla di un caso di omicidio accaduto realmente e a volte si va nei dettagli senza parlare del fatto che il documentario inizia con l’omicidio ma si sposta successivamente su tutta la questione delle violenze sessuali subite da alcune ragazzine all’interno della scuola e vi garantisco che alcune testimonianze mi hanno fatta accapponare la pelle.

Personalmente ho guardato molti documentari di questo tipo, negli anni ho perso il conto, documentari che parlano di serial killer o fatti di cronaca nera, per me sono sempre interessanti da guardare.

Questo documentario mi ispirava da tempo per l’immagine della copertina anche se non avevo idea dell’argomento trattato perché non pensavo fosse un documentario ma una serie tv, quindi una sera ho iniziato a guardarlo e non mi sono più staccata.

In queste sette sofferte puntate si raccolgono testimonianze, si percorrono molteplici piste, si incontrano diversi personaggi che potrebbero essere coinvolti in questa enorme tragedia.

E’ stato fatto un lavoro eccezionale per quanto mi riguarda perchè si ha sempre interesse nell’andare avanti nella visione, perché è come lo spettatore partecipasse alla risoluzione del caso e analizzasse le prove con le due donne che indagano sulla vicenda.

La fotografia è molto piacevole, le ricerche che sono realmente state fatte ripercorrono ogni angolo della vita di Cathy e non lasciano nulla aperto, si sospetta di tutti, da spettatrice pensavo che la risoluzione fosse vicina perché già alla seconda puntata si pensa a qualcuno in particolare ma invece non è così, anzi dalla seconda puntata di apre un mondo ancora più sporco e poco chiaro.

Le testimonianze delle violenze sessuali sono terribili, agghiaccianti.

E’ incredibile venire a conoscenza del fatto che in una scuola tranquilla come si pensava essere quella gestita da suore e due preti in realtà ci fosse così tanto sotto, che fosse così tanto bacata fin alle radici.

Ci sono giornalisti, poliziotti in pensione, vicini di casa di Cathy, parenti, amici, che vengono intervistati e a volte alcune testimonianze non sembrano reggere più tanto.

Le strade sono così tante, troppe scelte, troppi possibili nomi coinvolti.

Parlando di chiesa il dubbio (che sembra quasi certezza dal documentario) è che appunto quest’ultima abbia insabbiato l’omicidio della povera giovane suora che venuta a conoscenza del giro di violenze sessuali ci abbia poi rimesso la vita.

Questo documentario è un puzzle che non lascia niente al caso, ogni posta viene esplorata fino in fondo, ogni possibile risoluzione viene analizzata.

Un ottimo prodotto realizzato da Netflix, mi ha lasciata senza parole.

 

Serie Tv del Mese

MV5BMTY0NzkxNDcxNF5BMl5BanBnXkFtZTgwOTI5ODM5MzI@._V1_UX182_CR0,0,182,268_AL_

Mi verrebbe da citare ancora Stranger Things 2 ma non lo farò.

Questa l’ho iniziata il penultimo giorno di novembre e sono tutt’ora la secondo episodio quindi non è che vi sappia dire molto per ora.

Posso solo dirvi che Godless è una serie tv di sette episodi sempre prodotta da Netflix ed è uscita il 22 novembre sulla piattaforma.

Nel 1884, Frank Griffin è un fuorilegge che va alla ricerca del suo ex amico e figlio addottivo, Roy Goode, che lo ha tradito. Tutto diventa complicato per Frank Griffin quando scopre che Roy si nasconde in una città chiamata La Belle, dove le donne regnano. Loro faranno di tutto per proteggere la loro città dalla vendetta di Griffin, il quale aveva giurato di uccidere chiunque avesse aiutato Goode.

In seguito ad una tragedia quasi tutti gli uomini  di La Belle muoiono e rimangono le donne che risollevano la città, fra queste donne c’è Alice Fletcher che possiede un ranch e ha un passato turbolento. 

E’ un po’ il western che siamo abituati misto però ad una ritrovata modernità, e ad un realismo feroce che non si basa sugli elementi “clichè” ma affronta la vicenda con più concretezza.

Tra alcuni dei personaggi principali vediamo appunto Griffin (interpretato da Jeff Daniels), Goode (interpretato da Jack O’Connell), Alice Fletcher (Michelle Dockery).

Per ora so dirvi poco ma sicuramente nelle prossime settimane vi darò le mie impressioni in modo più completo.

Quello che posso dirvi per ora è che i personaggi sono caratterizzati in modo molto forte e preciso, ognuno ha la propria storia e spunta a poco a poco, a volte è leggermente lento ma non c’è da stupirsi in quanto una narrazione veloce non avrebbe reso giustizia alla vicenda.

 

Canzoni del Mese

Dunque, questo mese citerò canzoni che avevo citato tempo fa ma le ho riascoltate ancora parecchio, sopratutto una in particolare che è la prima e il video mi fa impazzire ogni volta.

Love – Lana del Rey

You Don’t Do It For Me Anymore – Demi Lovato

Cry Me a River – Justin Timberlake

Chasing Cars – Sleeping At Least (Cover)

 

Cosmetico del Mese

rimmel-stay-matte-liquid-lipstick-review.jpg

Il prodotto del mese per me sono questi rossetti liquidi qui di Rimmel, precisamente quelli della linea Stay Matte.

A differenza di quelli di cui vi ho parlato qualche giorno fa questi mi sono piaciuti molto, per ora possiedo questo prodotto in due colorazioni ma cercherò di recuperarne anche altre perché è un rossetto liquido comodissimo sulle labbra, non appiccica per nulla e sopratutto rimane.

Questo a differenza del Super Stay Matte Ink resiste un po’ meno ma comunque bisogna fare dei buoni sforzi per riuscire a toglierlo, il colore è più o meno pieno come l’altro ma a differenza del prodotto della Maybelline è un piacere indossarlo.

Ve ne parlerò meglio in un articolo dedicato magari, perché volendo testare anche le colorazioni più scure voglio vedere come rendono sulle labbra.

Tra l’altro se vi piacciono i toni nude ci sono un buon numero di colorazioni chiare, e anche scure che vanno dal rosso acceso al viola per poi sfociare nel nero.

Mi è piaciuto molto come prodotto, è davvero un ottimo rossetto liquido, non secca nemmeno troppo le labbra.

App del Mese

unnamed (7)

La mia app del mese è stata Meditation & Relaxation: Guided Meditation.

Ogni tanto per rilassarmi o al mattino dato che mi da un po’ energia faccio qualche breve sessione di meditazione, veramente poco perché non è che me ne intenda più di tanto ma questa app è perfetta per i principianti.

E’ in lingua inglese e alcune sessioni sono a pagamento ma a parte questo è molto rilassante perché ti guida questa voce calma, tranquilla, devo ammettere che una volta mi sono anche quasi riaddormentata.

Comunque l’avevo scaricata perché volevo avvicinarmi a questa pratica o almeno provarci e in effetti ora ogni tanto lo faccio e mi aiuta in alcuni momenti.

Altra app del mese che vi sembrerà strana è DailyArt.

unnamed (8).png

E’ un applicazione molto carina, in cui ogni giorno scoprite la storia di un opera d’arte, di solito sono opere poco conosciute e non scontate.

Vi appare il dipinto con due righe o più che descrivono l’artista e la sua storia, è in inglese ma non è un livello troppo alto di inglese quindi se lo avete già buono secondo me non avrete problemi.

E’ un’idea molto carina secondo me, io vorrei avvicinarmi di più all’arte e questo è un buon modo per conoscere artisti sconosciuti, opere o stili che non conoscevate e arricchire il proprio sguardo sull’arte.

Scoperta del Mese

Ho scoperto che proprio oggi esce per la casa editrice UTET un libro che io ovviamente ho già addocchiato, ovvero Ritratto della Scrittrice da Giovane di Virginia Woolf.

Tra l’altro ne stavo parlando con una ragazza su instagram e la UTET e una delle poche case editrici, se non l’unica, che da in omaggio con l’acquisto del cartaceo anche l’ebook.

Per quanto mi riguarda è una grande idea perché se il lettore per motivi di spazio o altro non può portarsi il romanzo in tutto il suo peso può sempre leggerselo con comodità sull’ebook, più case editrici dovrebbero farlo secondo me.

Se proprio non si può regalare l’ebook per intero magari attivare un’offerta speciale su questo dopo aver acquistato il cartaceo.

Poi cosa ho scoperto? Ah sì, questo sito qui che conoscerete già tutti.

Psss io sono una Mediatrice.

Citazione del Mese

Mi è piaciuta molto questa citazione:

 

Le nostre valigie logore stavano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevano altro e più lungo cammino da percorrere. Ma non importa, la strada è vita.

– Jack Kerouac

Cosa Positiva/Negativa del Mese

E’ stato un mese piuttosto affannoso novembre, tutte le cose che dovevo finire lo scorso mese le devo ancora finire a dicembre diciamo che è stato un mese di transizione, non è stato pieno come ottobre.

Un mese in cui riguardandomi indietro non ne riconosco i contorni, tutto quello che ho fatto a novembre è sbiadito.

Una cosa positiva è che ho trovato una copia de “E Johnny Prese il Fucile” usata che volevo da tempo, da qualche settimana infatti non si trova più questo titolo e quando non l’ho più visto mi sono spaventata perché volevo leggerlo.

E’ disponibile in ebook comunque su amazon qui ma dato che dalla signora da cui l’ho acquistato costava meno del formato digitale l’ho preso subito.

Cosa negativa, questa è successa a fine novembre inizio dicembre, sembra che in un determinato giorno le forze del male si siano unite contro di me dato che sono rimasta due volte a piedi e mi è venuta la febbre.

Ora sto meglio comunque.

Obbiettivi frrr per questo mese

Beh è quasi Natale gente, non voglio mettervi fretta ma le cose da fare sono tante, questo periodo dell’anno è il mio preferito.

Pensavo di essere organizzata per dicembre e invece oggi è il 5 e io sono spaventosamente indietro, troppe cose da fare il mio cervello si scioglie.

Obbiettivi cercare di completare le cose che ho da fare.

Mi sono anche fatta una piccola TBR per questo mese ma (spoiler) ne parleremo più avanti.

Dicembre è il mese più caotico dell’anno e non parlo solo dei regali natalizi in ritardo, no no, è proprio il mese che ti spinge e hai questa sensazione dal primo all’ultimo giorno.

Quindi spero di portare a termine tutto!

Bene gente!

Noi ci leggiamo domani mi raccomando!

A presto!

 

Elisa

 

 

LiberTiAmo di Novembre

Buon mercoledì gente e buona festa d’Ognissanti a tutti!

Essendo il primo del mese, si sa nell’aria c’è profumo di nuova lettura per il gruppo, quindi come ogni inizio mese oggi parliamo del titolo che sarà in lettura, in questo caso per il mese di novembre, sul gruppo.

Il libro di novembre è un titolo che io desidero leggere da anni ormai, ho sempre rimandato perché è uno di quei titoli che mi intimidiscono, e sono felice di mettere le mie manine sulle sue pagine e leggerlo assieme al gruppo, molto felice.

Comunque, non procrastino oltre, vediamo assieme il titolo di novembre!

 

9788868337421_0_0_0_75

Il Racconto dell’Ancella – Margaret Atwood

Editore: Ponte alle Grazie

Trama

In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Le poche donne in grado di avere figli, le “ancelle”, sono costrette alla procreazione coatta, mentre le altre sono ridotte in schiavitù. Della donna che non ha più nome e ora si chiama Difred, cioè “di Fred”, il suo padrone, sappiamo che vive nella Repubblica di Gilead, e che può allontanarsi dalla casa del padrone solo una volta al mese, per andare al mercato. Le merci non sono contrassegnate dai nomi, ma solo da figure, perché alle donne non è più permesso leggere. Apparentemente rassegnata al suo destino, Difred prega di restare incinta, unica speranza di salvezza; ma non ha del tutto perso i ricordi di “prima”…

 

 

Margaret Atwood è una poetessa, scrittrice, saggista e critica letteraria canadese. E’ inoltre una attivista, ambientalista e femminista molto importante del nostro tempo.
Ha scritto numerose opere e vinto numerosi premi, scrive diversi generi, dai romanzi distopici ai libri per bambini.

Nel 1987 “Il Racconto dell’Ancella” ha vinto il Premio Arthur C. Clarke ed è stato successivamente candidato ai seguenti premi: Premio NebulaPremio Prometheus e al Booker Prize.
Da questo romanzo nel 1990 è stata tratta una pellicola e nel 2017 una serie televisiva.

Il titolo sarà in lettura dal oggi al 30/, ovvero per tutto il mese di novembre ma come scritto anche su Goodreads  vi ricordiamo che il tempo di lettura è molto flessibile e si adatta a qualsiasi esigenza, basta comunicarlo e allungheremo questi tempi di due settimane, fino a metà dicembre.

Non vogliamo assolutamente mettere fretta a nessuno anzi, vogliamo che ogni libro in lettura si possa gustare e leggere con tutto il tempo necessario, quindi io e Tiziana ci raccomandiamo, se volete allungare i tempi basta solamente comunicarlo!

 

Bene gente!

Oggi sono andata davvero alla veloce, ne approfitto per augurarvi ancora una buona festa e un buon inizio di novembre, come annunciato anche su Instagram, nei prossimi giorni usciranno tanti interessanti (almeno penso) articoli che parlano di tutto a dire il vero, sopratutto di libri come sempre, ma anche di serie tv, film e trucco dato che da tempo non parliamo un pochino di questo!

Rimanete collegati, a prestissimo!

Elisa

 

 

 

News Letterarie #8

Salve ragazzi! Buon inizio settimana!

Come state?

Scusate l’assenza ma sono stati giorni pieni di fin troppi impegni.

Finalmente riesco a sedermi, con un bella tazza di te’, a scrivere un po’ qui sul blog.

Purtroppo sono mesi pesanti questi, ma li supereremo people!

Oggi torna una rubrica che a me piace molto curare e scrivere, sto parlando delle News Letterarie, siamo già all’ottavo appuntamento!

Oggi parleremo di dieci titoli che saranno in uscita nelle prossime settimane nelle librerie di tutta Italia.

Come ho scritto prima, mi piace alla follia curare questa rubrica anche se certe volte quest’ultima è stata la causa di alcuni miei acquisti compulsivi…

Ma andiamo avanti e iniziamo a dare un’occhiata assieme a queste nuove dieci uscite.

51z3o56g6ml-_sx317_bo1204203200_

Il Marchio dell’Inquisitore – Marcello Simoni

Prezzo di Copertina: € 16,50

Data di Uscita: 15 novembre

Nella Roma del Secolo di Ferro, a pochi giorni dall’inizio del XIII giubileo, la danza macabra incisa su un opuscolo di contenuto libertino sembra aver ispirato l’omicidio di un religioso. Sul caso viene chiamato a investigare l’inquisitore Girolamo Svampa, nominato commissarius dagli alti seggi della curia capitolina. Ad aiutarlo, tra ritrovamenti di libelli anonimi e strani avvistamenti di un uomo mascherato, ci sono padre Francesco Capiferro, segretario della Congregazione dell’Indice, e il fedele bravo Cagnolo Alfieri. L’indagine, che porta lo Svampa a scontrarsi con personaggi potenti, si rivela subito delicata e pericolosa: prima che si arrivi alla soluzione del mistero ci saranno altri morti. Porta sul collo, impresso a fuoco, il marchio di un roveto ardente. È razionale come uno scienziato, eppure esperto di demonologia e stregoneria. È scostante, abitudinario, con una patologica avversione per la fugacità del presente; per lui esiste solo la certezza inalterabile di ciò che è già accaduto. Con l’inquisitore Girolamo Svampa, Marcello Simoni inventa una straordinaria figura di detective, qui alle prese con un intricato mistero nella Roma barocca di Urbano VIII. Il cadavere di un uomo incastrato dentro un torchio tipografico. Un investigatore, il cui passato è un mistero perfino per lui, alle prese con intrighi politici, segreti ecclesiastici e vendette private. Una vicenda tesissima ambientata nell’Italia del Seicento, dove la diffusione della stampa sta aprendo le prime crepe nelle mura dell’oscurantismo.

Iniziamo alla grande questo nuovo appuntamento con il ritorno di Marcello Simoni. Questo titolo da domani sarà disponibile nelle librerie. Simoni è un autore apprezzato da molti ed è già conosciuto nel panorama letterario italiano per libri come “Il Mercante di Libri Maledetti”. 

51uxufck0al-_sx323_bo1204203200_

Danse Macabre – Stephen King

Prezzo di Copertina: € 20,00

Data di Uscita: 15 novembre

“Questo libro è la mia scorribanda in tutti i mondi fantastici e terrificanti che mi hanno affascinato e impaurito. Non ci sarà molto ordine, e se a volte vi verrà in mente un cane da caccia dal fiuto scadente che si aggira senza sosta dietro a ogni odore interessante, a me andrà più che bene. Ma non è una caccia. È una danza. E ogni tanto in questa sala da ballo spengono le luci. Ma danzeremo lo stesso, voi e io. Anche nel buio. Specialmente nel buio. Posso invitarvi?”. Stephen King racconta una delle sue storie più coinvolgenti e stimolanti, quella di un mondo, e dei suoi abitanti, nel quale si è conquistato un posto d’onore e verso il quale continua a nutrire rispetto, curiosità e amore. Con la sua scrittura diretta e brillante, King celebra l’horror definendone gli archetipi in una danza in cui sfilano, tenendosi per mano, letteratura e z-movies, leggende metropolitane e cinema d’autore, serie TV, fumetti e perfino le figurine. L’approccio apparentemente acritico, dichiaratamente soggettivo, sbarazza il professor King da ogni accademismo lasciandolo libero di fare ciò che meglio sa: raccontare. Si crea il miracolo di un testo profondo e lieve allo stesso tempo, dalla prosa torrenziale e inventiva; di un saggio che, ben lungi dall’ispirarsi nella forma ai canoni tradizionali, è piuttosto un possente, affascinante amarcord. E, per gli appassionati, un’occasione per sbirciare sotto il mantello del re. Del brivido.

Ormai è una tradizione quella di inserire un libro di King in ogni appuntamento di questa rubrica, quanto è prolifico quest’uomo! Comunque, qui non stiamo parlando di un testo di narrativa ma di un saggio. Un’opera che promette di svelare di più sulla figura del re, su quello che lo ha inspirato e lo ha influenzato facendolo diventare quel grande scrittore che oggi tutti noi conosciamo.

41l-w4zfeil-_sx313_bo1204203200_

Gli Assalti alle Panetterie – Murakami Haruki 

Prezzo di Copertina: € 15,00

Data di Uscita: 22 novembre

Un gruppo di giovani male in arnese è cosi affamato da decidere di ricorrere agli estremi rimedi: rapinare una panetteria. Non per il denaro, ma per il pane. Quando arrivano però nel negozio scelto “per il colpo” hanno la prima di molte sorprese. Il panettiere non si opporrà in nessun modo all’esproprio, anzi sarà ben felice di dare loro il pane, a patto che facciano una cosa, una cosa molto semplice per lui: ascoltare un brano di Wagner…

Prosegue la “serie di fuori serie” dei racconti di Murakami illustrati da artisti italiani e internazionali. Questa volta a dare forma e colore alle atmosfere del maestro giapponese è Igort, al secolo Igor Tuveri.

Murakami oramai si è fatto ben conoscere dai lettori italiani, per alcuni vedere un suo nuovo titolo tra gli scaffali delle nuove uscite in librerie rappresenta la gioia. Uno dei suoi titoli più famosi ad oggi rimane “Norvegian Wood. Tokyo Blues.” 

51ccexa9lnl-_sx319_bo1204203200_

La Classe dei Misteri – Joanne Harris

Prezzo di Copertina: € 18,60

Data di Uscita: 17 novembre

Al St Oswald, un prestigioso collegio per soli ragazzi nel nord dell’Inghilterra, sta per cominciare un nuovo anno scolastico. E, come ogni anno, i professori sono riuniti per festeggiare il rientro in classe. Ma stavolta l’anziano Donald Straitley, professore di lettere classiche, ha motivo di essere molto preoccupato: il nuovo preside è Johnny Harrington, un suo ex studente, già legato a una brutta storia. Tutta la scuola ne è affascinata, ma Straitley non si fida. E quando cominciano a verificarsi misteriosi episodi di violenza, il passato ritorna senza pietà. Solo l’anziano professore è in grado di fermare tutto questo. Ma via via che si avvicina alla verità, Straitley capisce di dover compiere una scelta. Fare giustizia o rimanere leale alla scuola cui ha dedicato la sua intera vita?

L’autrice di “Chocolat” torna con un nuovo romanzo  che segue “La Scuola dei Desideri”. In questo nuovo titolo torniamo tra i corridoi del St. Oswald, una scuola piena di misteri, segreti e false verità.

41xqrlpcxl

Le Cure Domestiche – Marilyenne Robinson

Prezzo di Copertina: € 18,50

Data di Uscita: 15 novembre

Ruth e Lucilie non hanno mai visto Fingerbone, la cittadina del Midwest che ha dato i natali alla loro mamma Helen, né le acque fonde e cupe del lago intorno a cui sorge. Ma quel lago, che in passato è stato teatro di un tragico e spettacolare disastro ferroviario, divenendo luogo di eterno riposo per molti abitanti della zona, pretende un grande tributo dalle loro giovani vite. Lo esige il giorno in cui Helen decide di riconsegnare le bambine alle loro origini e, dopo aver affrontato il lungo viaggio da Seattle, le deposita sul portico della casa avita con un pacco di biscotti da sgranocchiare per ingannare l’attesa; quindi, senza una parola di commiato né una riga di spiegazioni, risale in macchina e va a gettarsi nel lago. La cura delle due orfane e dei loro cuori attoniti passa da quel momento nelle mani di parenti sconosciuti, mani ora tenere ed efficienti, ora timide e inette, fino alle lunghe mani ossute della sorella minore di Helen, Sylvie, mani nude e perennemente screpolate, mani che sanno carezzare ma non trattenere. Sylvie porta scarpette leggere in pieno inverno e una banconota da venti dollari spillata sotto il bavero del cappotto. Ama la luce e la natura, fa lunghe passeggiate senza orari, prepara pasti frugali e non particolarmente nutrienti. Dei cani ha la paura tipica dei vagabondi. Ruth e Lucilie, cosi esperte di perdite e abbandoni, sanno di non poter fare affidamento sul suo restare: “Sylvie assomigliava a nostra madre, e inoltre si toglieva di rado il cappotto e ogni storia che raccontava aveva a che fare con un treno o con una stazione degli autobus”. La stessa casa di famiglia, il nucleo originario cui Sylvie ha accettato di tornare per amore delle nipoti, con la sua gestione va rapidamente in rovina: una moltitudine di gatti e sporcizia, infiniti giornali e lattine vuote, un accumulo erroneamente scambiato per l’essenza di ogni cura domestica. Di fronte al modello aereo e sradicato della zia, le due sorelle, fino a quel momento una sola anima scagliata nel mondo, devono interrogarsi sul senso dell’appartenenza e del ritorno, venire a patti con la solitudine, e scegliere la loro idea – reale, metaforica e universale – di casa.

La Robinson sta pian piano emergendo, cercando di farsi conoscere dai lettori italiani, abbiamo già visto in libreria alcuni suoi titoli come “Gilead”, “Lila” e “Casa”. Le sue opere stanno conquistando sempre più lettori e non è da escludere che in un futuro prossimo il suo nome possa essere sulla bocca di tutti.

41hvryxjopl-_sx307_bo1204203200_-1

Tredici Giorni con John C. – Jojo Moyes

Prezzo di Copertina: € 14,00

Data di Uscita: 15 novembre

Amanti appassionate e deluse, mogli invisibili e trascurate, seduttrici dai tacchi alti, casalinghe alla riscossa, ragazze intraprendenti, giovani donne in lotta con il portafoglio, nuore sfinite dalle suocere… Sono queste le protagoniste assolute degli otto racconti di questa raccolta. Otto storie romantiche e piene di humour che parlano al cuore delle donne.

Facendoci caso ora, la maggior parte dei titoli fin ora citati verranno ufficialmente esposti nelle librerie domani… Forse per una volta nella mia vita ho quello che si chiama “tempismo”. Comunque, stavolta Jojo torna con una raccolta di racconti che si preannunciano dolci ma allo stesso tempo brillanti. Insomma tutta la vivacità della scrittrice condensata a racconti!

41sf4ldb3wl

Il Segreto di Gotham – Lindsay Faye

Prezzo di Copertina: € 21,00

Data di Uscita: 15 novembre

New York, 1846. In una città feroce e alla mercé di spregiudicati criminali, Timothy Wilde, il miglior detective del corpo di polizia appena nato, indaga su un terribile rapimento e su una vicenda che lo porterà nei vicoli bui della Storia. Lucy Adams, bellissima donna nera, si trascina terrorizzata nell’ufficio di Timothy Wilde per denunciare un furto. Quando lui le chiede che cosa le sia stato rubato, lei risponde: “La mia famiglia”. Così, l’agente più recalcitrante dell’NYPD si scontra con l’intreccio di crimini e bugie gestito dai “black-birders”, trafficanti di uomini che rapiscono cittadini di colore, li fanno passare per schiavi e li vendono alle piantagioni del Sud. Le ricerche per trovare la sorella di Lucy e suo figlio spingono ancora una volta Timothy e il fratello Valentine nei bassifondi della New York dell’Ottocento, dove corruzione, violenza e razzismo prosperano all’ombra della grande politica.

Lindsay Faye ha esordito con un romanzo intitolato “Dust and Shadows”, libro in cui Sherlock Holmes era sulle traccie di Jack Lo Squartatore. “Il dio di Gotham” è il suo secondo libro e il primo titolo di una nuova serie che ha per protagonista il detective Timothy Wilde e il Il Segreto di Gotham il terzo.

41imgyny63l-_sx355_bo1204203200_

Il Tradimento – Federico Rampini

Prezzo di Copertina: € 17,00

Data di Uscita: 15 novembre

Il mondo sembra impazzito. Stagnazione economica. Guerre civili e conflitti religiosi. Terrorismo. E, insieme, l’impotenza dell’Occidente a governare questi shock, o anche soltanto a proteggersi. Senza una guida le opinioni pubbliche occidentali cercano rifugio in soluzioni estreme. Globalizzazione e immigrazione sono i due fenomeni sotto accusa. Il tradimento delle élite è avvenuto quando abbiamo creduto al mantra della globalizzazione, quando il pensiero politically correct ha recitato la sua devozione a tutto ciò che è sovranazionale, a tutto ciò che unisce al di là dei confini, dal libero scambio alla finanza globale. Il triste bilancio è quello di aver reso i figli più poveri dei genitori. Il tradimento delle élite si è consumato quando abbiamo difeso a oltranza ogni forma di immigrazione, senza vedere la minaccia che stava maturando dentro il mondo islamico, l’ostilità ai nostri sistemi di valori. Quando abbiamo reso omaggio, sempre e ovunque, alla società multietnica, senza voler ammettere che questo termine, in sé, è vuoto: non indica il risultato finale, il segno dominante, il mix di valori che regolano una comunità capace di assorbire flussi d’immigrazione crescenti. In questo pamphlet di denuncia, Federico Rampini indica le possibili vie d’uscita: un’economia liberata dai ricatti delle multinazionali e dei top manager; un’immigrazione governata dalla legalità e nella piena osservanza dei nostri princìpi; una democrazia che torni a vivere della partecipazione e del controllo quotidiano dei cittadini; e, infine, un dibattito civile ispirato al rispetto dell’altro, non ai pregiudizi, all’insulto e alla gogna mediatica dei social.

Un saggio scritto da un autore che negli scorsi anni ha senza dubbio deliziato i lettori con i suoi numerosi saggi. Federico Rampini è conosciuto per libri come “L’impero di Cindia”,”L’Età del Caos” e “Rete Padrona”. Rampini torna a parlare di temi molto attuali e scottanti.

41i0ssq0xsl-_sx323_bo1204203200_

Un Anno in Giallo – Aa. Vv.

Prezzo di Copertina: € 14,50

Data di Uscita: 15 novembre

Da gennaio a dicembre, da Capodanno a Natale, dodici gialli perfetti. Per un anno da leggere con il fiato sospeso. Ci sono gialli d’inverno, come la luce dei lampioni in una bufera, ma anche gialli d’estate, come la sabbia nelle scarpe dopo una giornata al mare. Ci sono gialli d’autunno, come le foglie sui viali alla vigilia di Ognissanti, ma anche gialli di primavera, come le primule ai bordi d’un bosco. Perché ogni delitto ha la sua stagione, e ogni stagione ha il suo delitto: omicidi da camino acceso o rapimenti in giardino, furti su una spiaggia affollata o aggressioni a mano armata d’ombrello. Non c’è occasione, non c’è momento in cui un criminale rinunci ad agire. Si inizia con Thomas Burke e il suo signor Ottermole, e si arriva agli inquietanti uccelli di Daphne Du Maurier portati al cinema da Hitchcock. Passando per Ellery Queen, Agatha Christie e Patricia Highsmith: un almanacco d’inquietudini appassionanti, un prezioso lunario del delitto da portarsi dietro in ogni stagione.

Un idea molto interessante secondo me, in questa raccolta compaiono i nomi di alcuni fra i più talentuosi e prolifici autori di giallo di tutti i tempi. Tra cui Agatha Christie, Daphne Du Maurier e altri ancora. Una raccolta perfetta per gli amanti del giallo in tutte le sue sfumature.

51zis9npiml-_sx323_bo1204203200_

Il Labirinto degli Spiriti – Carlos Ruiz Zafòn

Prezzo di Copertina: € 23,00

Data di Uscita: 22 novembre

Barcellona, fine anni ’50. Daniel Sempere non è più il ragazzino che abbiamo conosciuto tra i cunicoli del Cimitero dei Libri Dimenticati, alla scoperta del volume che gli avrebbe cambiato la vita. Il mistero della morte di sua madre Isabella ha aperto una voragine nella sua anima, un abisso dal quale la moglie Bea e il fedele amico Fermín stanno cercando di salvarlo. Proprio quando Daniel crede di essere arrivato a un passo dalla soluzione dell’enigma, un complotto ancora più oscuro e misterioso di quello che avrebbe potuto immaginare si estende fino a lui dalle viscere del Regime. È in quel momento che fa la sua comparsa Alicia Gris, un’anima emersa dalle ombre della guerra, per condurre Daniel al cuore delle tenebre e aiutarlo a svelare la storia segreta della sua famiglia, anche se il prezzo da pagare sarà altissimo.

Dodici anni dopo “L’ombra del Vento” Zafòn torna per portare a termine la serie del Cimitero dei Dimenticati. Zafòn ad oggi è un autore conosciuto a livello internazionale ed è il secondo scrittore spagnolo più letto al mondo dopo Cervantes.

Bene!

Questi erano tutti i titoli di cui volevo parlarvi un po’ oggi, cosa ne pensate?

Avete già intravisto un titolo che vi interessa particolarmente?

Dopo aver scritto questo articolo molte domande e curiosità vagano per il mio cervello, ma c’è una domanda che domina su tutte le altre, come faccio a frenare la mania di acquisto compulsivo adesso?

Detto ciò vi lascio, torno ai miei drammi!

Ci leggiamo presto!

Elisa