Salve ragazzi! Buon inizio settimana!
Come state?
Scusate l’assenza ma sono stati giorni pieni di fin troppi impegni.
Finalmente riesco a sedermi, con un bella tazza di te’, a scrivere un po’ qui sul blog.
Purtroppo sono mesi pesanti questi, ma li supereremo people!
Oggi torna una rubrica che a me piace molto curare e scrivere, sto parlando delle News Letterarie, siamo già all’ottavo appuntamento!
Oggi parleremo di dieci titoli che saranno in uscita nelle prossime settimane nelle librerie di tutta Italia.
Come ho scritto prima, mi piace alla follia curare questa rubrica anche se certe volte quest’ultima è stata la causa di alcuni miei acquisti compulsivi…
Ma andiamo avanti e iniziamo a dare un’occhiata assieme a queste nuove dieci uscite.

Il Marchio dell’Inquisitore – Marcello Simoni
Prezzo di Copertina: € 16,50
Data di Uscita: 15 novembre
Nella Roma del Secolo di Ferro, a pochi giorni dall’inizio del XIII giubileo, la danza macabra incisa su un opuscolo di contenuto libertino sembra aver ispirato l’omicidio di un religioso. Sul caso viene chiamato a investigare l’inquisitore Girolamo Svampa, nominato commissarius dagli alti seggi della curia capitolina. Ad aiutarlo, tra ritrovamenti di libelli anonimi e strani avvistamenti di un uomo mascherato, ci sono padre Francesco Capiferro, segretario della Congregazione dell’Indice, e il fedele bravo Cagnolo Alfieri. L’indagine, che porta lo Svampa a scontrarsi con personaggi potenti, si rivela subito delicata e pericolosa: prima che si arrivi alla soluzione del mistero ci saranno altri morti. Porta sul collo, impresso a fuoco, il marchio di un roveto ardente. È razionale come uno scienziato, eppure esperto di demonologia e stregoneria. È scostante, abitudinario, con una patologica avversione per la fugacità del presente; per lui esiste solo la certezza inalterabile di ciò che è già accaduto. Con l’inquisitore Girolamo Svampa, Marcello Simoni inventa una straordinaria figura di detective, qui alle prese con un intricato mistero nella Roma barocca di Urbano VIII. Il cadavere di un uomo incastrato dentro un torchio tipografico. Un investigatore, il cui passato è un mistero perfino per lui, alle prese con intrighi politici, segreti ecclesiastici e vendette private. Una vicenda tesissima ambientata nell’Italia del Seicento, dove la diffusione della stampa sta aprendo le prime crepe nelle mura dell’oscurantismo.
Iniziamo alla grande questo nuovo appuntamento con il ritorno di Marcello Simoni. Questo titolo da domani sarà disponibile nelle librerie. Simoni è un autore apprezzato da molti ed è già conosciuto nel panorama letterario italiano per libri come “Il Mercante di Libri Maledetti”.

Danse Macabre – Stephen King
Prezzo di Copertina: € 20,00
Data di Uscita: 15 novembre
“Questo libro è la mia scorribanda in tutti i mondi fantastici e terrificanti che mi hanno affascinato e impaurito. Non ci sarà molto ordine, e se a volte vi verrà in mente un cane da caccia dal fiuto scadente che si aggira senza sosta dietro a ogni odore interessante, a me andrà più che bene. Ma non è una caccia. È una danza. E ogni tanto in questa sala da ballo spengono le luci. Ma danzeremo lo stesso, voi e io. Anche nel buio. Specialmente nel buio. Posso invitarvi?”. Stephen King racconta una delle sue storie più coinvolgenti e stimolanti, quella di un mondo, e dei suoi abitanti, nel quale si è conquistato un posto d’onore e verso il quale continua a nutrire rispetto, curiosità e amore. Con la sua scrittura diretta e brillante, King celebra l’horror definendone gli archetipi in una danza in cui sfilano, tenendosi per mano, letteratura e z-movies, leggende metropolitane e cinema d’autore, serie TV, fumetti e perfino le figurine. L’approccio apparentemente acritico, dichiaratamente soggettivo, sbarazza il professor King da ogni accademismo lasciandolo libero di fare ciò che meglio sa: raccontare. Si crea il miracolo di un testo profondo e lieve allo stesso tempo, dalla prosa torrenziale e inventiva; di un saggio che, ben lungi dall’ispirarsi nella forma ai canoni tradizionali, è piuttosto un possente, affascinante amarcord. E, per gli appassionati, un’occasione per sbirciare sotto il mantello del re. Del brivido.
Ormai è una tradizione quella di inserire un libro di King in ogni appuntamento di questa rubrica, quanto è prolifico quest’uomo! Comunque, qui non stiamo parlando di un testo di narrativa ma di un saggio. Un’opera che promette di svelare di più sulla figura del re, su quello che lo ha inspirato e lo ha influenzato facendolo diventare quel grande scrittore che oggi tutti noi conosciamo.

Gli Assalti alle Panetterie – Murakami Haruki
Prezzo di Copertina: € 15,00
Data di Uscita: 22 novembre
Un gruppo di giovani male in arnese è cosi affamato da decidere di ricorrere agli estremi rimedi: rapinare una panetteria. Non per il denaro, ma per il pane. Quando arrivano però nel negozio scelto “per il colpo” hanno la prima di molte sorprese. Il panettiere non si opporrà in nessun modo all’esproprio, anzi sarà ben felice di dare loro il pane, a patto che facciano una cosa, una cosa molto semplice per lui: ascoltare un brano di Wagner…
Prosegue la “serie di fuori serie” dei racconti di Murakami illustrati da artisti italiani e internazionali. Questa volta a dare forma e colore alle atmosfere del maestro giapponese è Igort, al secolo Igor Tuveri.
Murakami oramai si è fatto ben conoscere dai lettori italiani, per alcuni vedere un suo nuovo titolo tra gli scaffali delle nuove uscite in librerie rappresenta la gioia. Uno dei suoi titoli più famosi ad oggi rimane “Norvegian Wood. Tokyo Blues.”

La Classe dei Misteri – Joanne Harris
Prezzo di Copertina: € 18,60
Data di Uscita: 17 novembre
Al St Oswald, un prestigioso collegio per soli ragazzi nel nord dell’Inghilterra, sta per cominciare un nuovo anno scolastico. E, come ogni anno, i professori sono riuniti per festeggiare il rientro in classe. Ma stavolta l’anziano Donald Straitley, professore di lettere classiche, ha motivo di essere molto preoccupato: il nuovo preside è Johnny Harrington, un suo ex studente, già legato a una brutta storia. Tutta la scuola ne è affascinata, ma Straitley non si fida. E quando cominciano a verificarsi misteriosi episodi di violenza, il passato ritorna senza pietà. Solo l’anziano professore è in grado di fermare tutto questo. Ma via via che si avvicina alla verità, Straitley capisce di dover compiere una scelta. Fare giustizia o rimanere leale alla scuola cui ha dedicato la sua intera vita?
L’autrice di “Chocolat” torna con un nuovo romanzo che segue “La Scuola dei Desideri”. In questo nuovo titolo torniamo tra i corridoi del St. Oswald, una scuola piena di misteri, segreti e false verità.

Le Cure Domestiche – Marilyenne Robinson
Prezzo di Copertina: € 18,50
Data di Uscita: 15 novembre
Ruth e Lucilie non hanno mai visto Fingerbone, la cittadina del Midwest che ha dato i natali alla loro mamma Helen, né le acque fonde e cupe del lago intorno a cui sorge. Ma quel lago, che in passato è stato teatro di un tragico e spettacolare disastro ferroviario, divenendo luogo di eterno riposo per molti abitanti della zona, pretende un grande tributo dalle loro giovani vite. Lo esige il giorno in cui Helen decide di riconsegnare le bambine alle loro origini e, dopo aver affrontato il lungo viaggio da Seattle, le deposita sul portico della casa avita con un pacco di biscotti da sgranocchiare per ingannare l’attesa; quindi, senza una parola di commiato né una riga di spiegazioni, risale in macchina e va a gettarsi nel lago. La cura delle due orfane e dei loro cuori attoniti passa da quel momento nelle mani di parenti sconosciuti, mani ora tenere ed efficienti, ora timide e inette, fino alle lunghe mani ossute della sorella minore di Helen, Sylvie, mani nude e perennemente screpolate, mani che sanno carezzare ma non trattenere. Sylvie porta scarpette leggere in pieno inverno e una banconota da venti dollari spillata sotto il bavero del cappotto. Ama la luce e la natura, fa lunghe passeggiate senza orari, prepara pasti frugali e non particolarmente nutrienti. Dei cani ha la paura tipica dei vagabondi. Ruth e Lucilie, cosi esperte di perdite e abbandoni, sanno di non poter fare affidamento sul suo restare: “Sylvie assomigliava a nostra madre, e inoltre si toglieva di rado il cappotto e ogni storia che raccontava aveva a che fare con un treno o con una stazione degli autobus”. La stessa casa di famiglia, il nucleo originario cui Sylvie ha accettato di tornare per amore delle nipoti, con la sua gestione va rapidamente in rovina: una moltitudine di gatti e sporcizia, infiniti giornali e lattine vuote, un accumulo erroneamente scambiato per l’essenza di ogni cura domestica. Di fronte al modello aereo e sradicato della zia, le due sorelle, fino a quel momento una sola anima scagliata nel mondo, devono interrogarsi sul senso dell’appartenenza e del ritorno, venire a patti con la solitudine, e scegliere la loro idea – reale, metaforica e universale – di casa.
La Robinson sta pian piano emergendo, cercando di farsi conoscere dai lettori italiani, abbiamo già visto in libreria alcuni suoi titoli come “Gilead”, “Lila” e “Casa”. Le sue opere stanno conquistando sempre più lettori e non è da escludere che in un futuro prossimo il suo nome possa essere sulla bocca di tutti.

Tredici Giorni con John C. – Jojo Moyes
Prezzo di Copertina: € 14,00
Data di Uscita: 15 novembre
Amanti appassionate e deluse, mogli invisibili e trascurate, seduttrici dai tacchi alti, casalinghe alla riscossa, ragazze intraprendenti, giovani donne in lotta con il portafoglio, nuore sfinite dalle suocere… Sono queste le protagoniste assolute degli otto racconti di questa raccolta. Otto storie romantiche e piene di humour che parlano al cuore delle donne.
Facendoci caso ora, la maggior parte dei titoli fin ora citati verranno ufficialmente esposti nelle librerie domani… Forse per una volta nella mia vita ho quello che si chiama “tempismo”. Comunque, stavolta Jojo torna con una raccolta di racconti che si preannunciano dolci ma allo stesso tempo brillanti. Insomma tutta la vivacità della scrittrice condensata a racconti!

Il Segreto di Gotham – Lindsay Faye
Prezzo di Copertina: € 21,00
Data di Uscita: 15 novembre
New York, 1846. In una città feroce e alla mercé di spregiudicati criminali, Timothy Wilde, il miglior detective del corpo di polizia appena nato, indaga su un terribile rapimento e su una vicenda che lo porterà nei vicoli bui della Storia. Lucy Adams, bellissima donna nera, si trascina terrorizzata nell’ufficio di Timothy Wilde per denunciare un furto. Quando lui le chiede che cosa le sia stato rubato, lei risponde: “La mia famiglia”. Così, l’agente più recalcitrante dell’NYPD si scontra con l’intreccio di crimini e bugie gestito dai “black-birders”, trafficanti di uomini che rapiscono cittadini di colore, li fanno passare per schiavi e li vendono alle piantagioni del Sud. Le ricerche per trovare la sorella di Lucy e suo figlio spingono ancora una volta Timothy e il fratello Valentine nei bassifondi della New York dell’Ottocento, dove corruzione, violenza e razzismo prosperano all’ombra della grande politica.
Lindsay Faye ha esordito con un romanzo intitolato “Dust and Shadows”, libro in cui Sherlock Holmes era sulle traccie di Jack Lo Squartatore. “Il dio di Gotham” è il suo secondo libro e il primo titolo di una nuova serie che ha per protagonista il detective Timothy Wilde e il Il Segreto di Gotham il terzo.

Il Tradimento – Federico Rampini
Prezzo di Copertina: € 17,00
Data di Uscita: 15 novembre
Il mondo sembra impazzito. Stagnazione economica. Guerre civili e conflitti religiosi. Terrorismo. E, insieme, l’impotenza dell’Occidente a governare questi shock, o anche soltanto a proteggersi. Senza una guida le opinioni pubbliche occidentali cercano rifugio in soluzioni estreme. Globalizzazione e immigrazione sono i due fenomeni sotto accusa. Il tradimento delle élite è avvenuto quando abbiamo creduto al mantra della globalizzazione, quando il pensiero politically correct ha recitato la sua devozione a tutto ciò che è sovranazionale, a tutto ciò che unisce al di là dei confini, dal libero scambio alla finanza globale. Il triste bilancio è quello di aver reso i figli più poveri dei genitori. Il tradimento delle élite si è consumato quando abbiamo difeso a oltranza ogni forma di immigrazione, senza vedere la minaccia che stava maturando dentro il mondo islamico, l’ostilità ai nostri sistemi di valori. Quando abbiamo reso omaggio, sempre e ovunque, alla società multietnica, senza voler ammettere che questo termine, in sé, è vuoto: non indica il risultato finale, il segno dominante, il mix di valori che regolano una comunità capace di assorbire flussi d’immigrazione crescenti. In questo pamphlet di denuncia, Federico Rampini indica le possibili vie d’uscita: un’economia liberata dai ricatti delle multinazionali e dei top manager; un’immigrazione governata dalla legalità e nella piena osservanza dei nostri princìpi; una democrazia che torni a vivere della partecipazione e del controllo quotidiano dei cittadini; e, infine, un dibattito civile ispirato al rispetto dell’altro, non ai pregiudizi, all’insulto e alla gogna mediatica dei social.
Un saggio scritto da un autore che negli scorsi anni ha senza dubbio deliziato i lettori con i suoi numerosi saggi. Federico Rampini è conosciuto per libri come “L’impero di Cindia”,”L’Età del Caos” e “Rete Padrona”. Rampini torna a parlare di temi molto attuali e scottanti.

Un Anno in Giallo – Aa. Vv.
Prezzo di Copertina: € 14,50
Data di Uscita: 15 novembre
Da gennaio a dicembre, da Capodanno a Natale, dodici gialli perfetti. Per un anno da leggere con il fiato sospeso. Ci sono gialli d’inverno, come la luce dei lampioni in una bufera, ma anche gialli d’estate, come la sabbia nelle scarpe dopo una giornata al mare. Ci sono gialli d’autunno, come le foglie sui viali alla vigilia di Ognissanti, ma anche gialli di primavera, come le primule ai bordi d’un bosco. Perché ogni delitto ha la sua stagione, e ogni stagione ha il suo delitto: omicidi da camino acceso o rapimenti in giardino, furti su una spiaggia affollata o aggressioni a mano armata d’ombrello. Non c’è occasione, non c’è momento in cui un criminale rinunci ad agire. Si inizia con Thomas Burke e il suo signor Ottermole, e si arriva agli inquietanti uccelli di Daphne Du Maurier portati al cinema da Hitchcock. Passando per Ellery Queen, Agatha Christie e Patricia Highsmith: un almanacco d’inquietudini appassionanti, un prezioso lunario del delitto da portarsi dietro in ogni stagione.
Un idea molto interessante secondo me, in questa raccolta compaiono i nomi di alcuni fra i più talentuosi e prolifici autori di giallo di tutti i tempi. Tra cui Agatha Christie, Daphne Du Maurier e altri ancora. Una raccolta perfetta per gli amanti del giallo in tutte le sue sfumature.

Il Labirinto degli Spiriti – Carlos Ruiz Zafòn
Prezzo di Copertina: € 23,00
Data di Uscita: 22 novembre
Barcellona, fine anni ’50. Daniel Sempere non è più il ragazzino che abbiamo conosciuto tra i cunicoli del Cimitero dei Libri Dimenticati, alla scoperta del volume che gli avrebbe cambiato la vita. Il mistero della morte di sua madre Isabella ha aperto una voragine nella sua anima, un abisso dal quale la moglie Bea e il fedele amico Fermín stanno cercando di salvarlo. Proprio quando Daniel crede di essere arrivato a un passo dalla soluzione dell’enigma, un complotto ancora più oscuro e misterioso di quello che avrebbe potuto immaginare si estende fino a lui dalle viscere del Regime. È in quel momento che fa la sua comparsa Alicia Gris, un’anima emersa dalle ombre della guerra, per condurre Daniel al cuore delle tenebre e aiutarlo a svelare la storia segreta della sua famiglia, anche se il prezzo da pagare sarà altissimo.
Dodici anni dopo “L’ombra del Vento” Zafòn torna per portare a termine la serie del Cimitero dei Dimenticati. Zafòn ad oggi è un autore conosciuto a livello internazionale ed è il secondo scrittore spagnolo più letto al mondo dopo Cervantes.
Bene!
Questi erano tutti i titoli di cui volevo parlarvi un po’ oggi, cosa ne pensate?
Avete già intravisto un titolo che vi interessa particolarmente?
Dopo aver scritto questo articolo molte domande e curiosità vagano per il mio cervello, ma c’è una domanda che domina su tutte le altre, come faccio a frenare la mania di acquisto compulsivo adesso?
Detto ciò vi lascio, torno ai miei drammi!
Ci leggiamo presto!
Elisa
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...