Le Cose del Mese – Marzo

Buon lunedì e buon inizio settimana!

Oggi sono qui, dopo settimane di latitanza, per un’altro appuntamento delle “cose del mese” in questo caso di marzo!

Marzo non è stato un gran mese per quanto mi riguarda, è stato infinito, pesante e decisamente poco soddisfacente ma almeno ho visto cose interessanti dal punto di vista delle “visioni” di film ecc quindi almeno un punto positivo lo troviamo anche questa volta.

Non ho avuto tempo di fare nulla a marzo, decisamente non sono riuscita a stare al passo con gli impegni che avevo, con i miei piani, con nulla e questo sbandamento si è ripercosso anche nelle prime settimane del mese di aprile ma questa è un’altra storia.

Direi di non perdere tempo, dato che sono già in ritardo, e iniziare subito!

Film del Mese

50943

Delle visioni di marzo quella che mi è rimasta più impressa è stata Crimson Peak, diretto da Guillermo del Toro e uscito nelle sale nel 2015.

Già il fatto che sia diretto dal caro Guillermo, vincitore ricordiamo quest’anno del Premio Oscar per la miglior regia, mi ha spinta alla visione senza contare il fatto che in concept e il tono che viene dato agli ambienti mi ha stregata.

Ma parliamo della trama:

In una cupa Inghilterra del diciannovesimo secolo, all’interno di una minacciosa abitazione vittoriana persa nelle campagne rurali del nord: la vita di Edith Cushing (Mia Wasikowska) si svolge qui, impegnata nel suo lavoro da aspirante scrittrice e combattuta tra l’amore per due persone diverse. All’indomani di una tragedia familiare, l’esistenza della ragazza si trasforma in un incubo, i cui oscuri protagonisti si rivelano essere il nuovo, misterioso marito (Tom Hiddelston) e la casa stessa, che la travolge con i suoi più paurosi ricordi.

Dunque, dovrebbe essere di genere horror questo film ma non saprei se definirlo personalmente in questo modo perché se è un horror appartiene all’insieme di quelli soft quindi con poche scene che turbano di fatto lo spettatore.

Lo definirei un horror gotico, perché l’elemento che ho apprezzato di più è l’alone grottesco che per tutta la pellicola è curato nei minimi dettagli, nei costumi, nelle abitazioni, in tutto, insomma adatto agli amanti degli ambienti sui toni del gotico.

C’è un intrigo sotto che è quello su cui si basa l’intero film che non è così difficile da scoprire, forse gli indizi sono stati troppi.

Ah, in questo film i fantasmi hanno un ruolo chiave quindi se non amate il fattore soprannaturale non vi consiglio questa pellicola.

Nei film che ho guardato fin’ora, sopratutto di genere thriller e horror, i fantasmi non sono mai stati resi nel modo giusto, è difficile caratterizzare un fantasma.

Qui, ho visto anche alcuni video in cui si mostrava la realizzazione dei fantasmi che in Crimson Peak sono entità rossicce che si trascinano e mi ricordano tanto un giochino per bambini in cui bisognava soffiare dentro questa specie di pasta plasticosa che dopo poco si apriva in tanti filamenti.

Non so perché ma la mia mente a volte mi riporta similitudini strane.

Comunque è un film che a tratti sembra all’altezza del nome del regista e a tratti sembra un classico horror ben realizzato da godersi fino ala fine.

E’ un film bello da vedere, non ha particolari difetti, la recitazione è ottima, l’ambiente anche, la storia è interessante i punti negativi sono appunto la facilità nel scoprire l’intrigo finale e alcuni dubbi a cui non viene data una risposta ma rimane un film piacevole secondo me, intrattiene e non è altezzoso.

Mi è piaciuto e mi è anche servito per scoprire Tom Hiddelston, amato da tanti/e ma di cui io non avevo quasi mai visto nulla.

Documentario del Mese

09bfa222066aedac332a229fdf236cd3

Finalmente torna la sezione dedicata al documentario del mese, evviva.

A marzo è uscito su Netflix questo documentario ovvero Wild, Wild Country diretto da Maclain WayChapman Way.

E’ una docu-serie in sei episodi in cui si analizza la vicenda Osho ovvero tutto quello che è accaduto dalla nascita del “movimento” di cui Osho era a capo al declino.

Osho è stato un importante figura spirituale per molte persone dagli anni 50 agli anni 90 quindi fino alla sua morte avvenuta il 19 gennaio del 1990 appunto.

Non conoscevo l’intera vicenda di Osho e i vari fatti poco chiari accaduti nel corso degli anni all’interno della sua comune, in documentario tratta proprio di questi fatti iniziando da quando Osho in India ebbe la sua illuminazione e cominciò ad attrarre molte persone accanto a sé.

Dopo anni passati in India espandendo sempre più la sua comune con l’aiuto della sua segretaria Ma Anand Sheela, che ha un ruolo chiave in tutta la vicenda Osho, decide di trasferire e ampliare maggiormente la comune in America per la precisione in Oregon accanto ad un piccolo paesino di nome Antelope.

Dopo il suo arrivo inizierà un turbine di malcontento e tensione che scoppieranno in fatti spiacevoli, la gente del posto non era felice della loro presenza e settimana dopo settimana le cose non hanno fatto altro che peggiorare con l’acquisto di armi da parte della comune, tentativi di avvelenamento, intimidazioni, l’acquisto dei locali e delle case della città ecc.

Ad un certo punto non era più un fatto di minore importanza ma un qualcosa di importanza nazionale, l’America voleva cacciarli in ogni modo possibile.

Nonostante siano fatti reali non vi racconto per intero il documentario ma è stata utile questa visione e ve la consiglio perché oltre a scoprire fatti interessanti vi fa riflettere su ciò che si arriva a compiere per difendere “il nostro territorio” e su quale sia il modo migliore per reagire sotto pressione.

Dovrei scriverci un’intero articolo su questo documentario.

All’inizio pensavo che la reazione della gente di Antelope fosse eccessiva, in fin dei conti i seguaci di Osho non stavano facendo nulla di male ma dopo poco ricevendo risposte così amare dal popolo americano hanno reagito nel peggiore dei modi e sono passati dalla parte del torto nella mia visione delle cose.

Non è coerente ripetere che l’amore è l’unica religione per poi reagire con le armi.

Salterò la categoria “serie tv del mese” perché a marzo ho rivisto solamente episodi che ho amato di varie serie ma nulla di valido e nuovo di cui potervi parlare.

Canzoni del Mese

Nobody Can Save Me – Linkin Park

The Sound Of Silence – Disturbed

 Centuries – Fall out Boy

Questo mese non ho scoperto grandissime canzoni a dire il vero, ho riascoltato sempre le stesse anche perché quando mi fisso su qualcosa ci sto per giorni e settimane.

 

Cosmetico del Mese
5308
Ho scoperto questa piccola palette di illuminanti/blush per caso, conoscevo già il marchio “I love Makeup” che appartiene sempre a “Makeup Revolution” ma questa palette non l’avevo mai vista in giro.
L’ho trovata in vendita vicino ad uno stand Essence ma potete trovarla anche sul sito Pink Panda (ma al momento non sembra essere disponibile), sul sito Notino (ma anche qui al momento non è disponibile) oppure sul sito italiano di Makeup Revolution (dove invece è disponibile).
Ci sono diverse tipologie di cuore-illuminante prodotte da questo marchio, io ho scelto questa che ha appunto colori piuttosto caldi, ma ci sono altri tipi con toni più freddi o con un solo colore all’interno.
Mi piace mischiare assieme il rosa e il rosso per creare un blush molto carino e naturale, non amo i blush alla “heidi” per intenderci quindi con ci calco mai più di tanto con i blush.
Ero curiosa di provare questi illuminanti a cuore che si vedono ovunque e sono piuttosto soddisfatta del lavoro che svolgono, è un’ottima palettina, anche i toni più illuminanti sono carichi e intesi, ottimi.
App del Mese

Questo mese le app sono due, ebbene sì.

La prima a sinistra è Dancing Line, che esiste in moltissime varianti, è il giochino per cellulare del momento diciamo ed è molto simpatico, dovete muovere a ritmo della canzone la vostra linea per seguire la giusta traiettoria.

E’ tutto intrattenimento ovviamente, ma è un passatempo caruccio se avete minuti vuoti e non avete altro da fare, magari vi siete dimenticati il libro che state leggendo a casa e non vi va di socializzare, vi capisco comunque.

La seconda a destra invece è più utile, è Eraser, sono convinta del fatto che per molti quest’app non sia una scoperta ma per me lo è stata. Non fa altro che ritagliare un’immagine come Photoshop per esempio facendola diventare png quindi potete utilizzare per altre immagini ecc.

Non sono un genio in queste cose, ci ho messo anni per imparare la differenza tra png, jpeg, pdf, l’unica cosa che capivo era che alcune erano più comode per fare cose e altre per altre cose.

Quest’app è utilissima se dovete cancellare lo sfondo di un immagine, fare esperimenti e aggiungere cose che prima non c’erano in altre immagini, buon divertimento!

Scoperta del Mese

Nei mesi scorsi questa sezione era dedicata ai videogiochi, a marzo è uscito un videogioco che aspettavo da anni ovvero Far Cry 5, lo so vi ho tartassato con questo gioco ma non ne parleremo oggi perchè salta al prossimo mese con le cose del mese di aprile, vi basti sapere che ovviamente l’ho già comprato, ci sto giocando ora per bene per la seconda volta perché la prima per la curiosità sono saltata subito alle missioni principali e ho ignorato mezzo gioco.

Ne parleremo, ne parleremo.

Un’altra scoperta, che è una scoperta solo per me probabilmente è la lampada di sale, sapete quelle che illuminano la stanza con una specie di luce arancione, quelle realizzate con sale dell’Himalaya? Esatto quelle, ne ho comprata una e dato che ho sempre problemi per la luce notturna o da lettura sono felice di averlo fatto, la sua luce non è fortissima ma dato che l’ho sistemata sul comodino vicino al letto vedo bene quando devo leggere, forse ho risolto un problema mai risolto prima.

Comunque i benefici di questa lampada sono altri, dovrebbe purificare l’aria una volta riscaldata, togliere l’umidità, eliminare le radiazioni date dai cellulari e i televisori, insomma un bel colpaccio.

Citazione del Mese

La cattiveria è degli sciocchi, di quelli che non hanno ancora capito che non vivremo in eterno.

– Alda Merini

Cosa Negativa/Positiva del Mese

Come scritto prima marzo è stato un mese davvero deludente dal punto di vista dei piani e di varie vicende personali.

Sono felice che sia terminato, mi è sembrato di essere incastrata a marzo all’infinito, ma forza e coraggio che dopo marzo, ah no era un altro.

A marzo non sono stata brava quanto a febbraio nell’acquisto di libri, qualcuno mi è scappato diciamo ma pazienza, vorrei dire che qui ad aprile mi sono contenuta ma non è vero perchè ho già comprato tre libri quindi nulla.

Ah, una cosa positiva, sono riuscita a terminare la storia che stavo scrivendo per un concorso, il che lo ritengo un successo.

Obbiettivi per questo Mese

Essere decisamente più presente qui, sui social, sul gruppo, ma prima devo mettere a posto quello che marzo ha rovinato.

Sto già preparando qualche articolo da pubblicare nei prossimi giorni quindi le cose piano, piano si stanno sistemando, il che è un bene.

Vorrei leggere di più perché a marzo ho rallentato parecchio, tra l’altro dovrebbe arrivare una recensione prossimamente, tenetevi pronti/e!

Bene ragazzi!

E voi? Come è stato il vostro marzo? Tutto bene? Fatemi sapere!

A prestissimo,

Elisa

Pubblicità

LiberTiAmo di Marzo

Buon primo marzo a tutti e tutte!

Febbraio è già giunto al termine ed è il momento di inaugurare una nuova lettura sul gruppo, il sondaggio in cui abbiamo scelto il libro di marzo è stato molto combattuto e fino all’ultimo l’esito era assai incerto.

Ma alla fine un titolo ne è uscito vincitore e oggi qui sul blog vedremo quale, il titolo sarà in lettura sul gruppo da oggi al 31/03 quindi per tutto il mese di marzo.

Il titolo di questo mese è un titolo che personalmente devo e voglio leggere da anni quindi sono felice che sia emerso vincitore dal sondaggio.

Andiamo subito a scoprire il titolo!

 

images (21)

La Campana di Vetro – Sylvia Plath

Editore: Mondadori

Link all’Acquisto: QUI

 

Brillante studentessa di provincia vincitrice del soggiorno offerto da una rivista di moda, a New York Esther si sente «come un cavallo da corsa in un mondo senza piste». Intorno a lei, l’America spietata, borghese e maccartista degli anni Cinquanta: una vera e propria campana di vetro che nel proteggerla le toglie a poco a poco l’aria. L’alternativa sarà abbandonarsi al fascino soave della morte o lasciarsi invadere la mente dalle onde azzurre dell’elettroshock. Fortemente autobiografico, La campana di vetro narra con agghiacciante semplicità le insipienze, le crudeltà incoscienti, gli assurdi tabù che spezzano un’adolescenza presa nell’ingranaggio stritolante della normalità che ignora la poesia. Include sei poesie da “Ariel”.

 

La campana di Vetro è stato pubblicato per la prima volta nel 1963 sotto lo pseudonimo Victoria Lucas.

E’ un “romanzo a chiave” ovvero descrive la realtà dietro una facciata di finzione, “la chiave di solito” è un personaggio piuttosto famoso o l’autore/autrice stesso/a.

L’autrice, Sylvia Plath si suicidò un mese dopo la pubblicazione del romanzo, che poi venne successivamente ristampato ancora in Inghilterra e in America.

Le vicende che costellano la vita della Plath, alcune delle quali scoperte dopo la sua prematura scomparsa, sono ancora oggi fonte di studio.

Nel 1982, Sylvia Plath divenne la prima poetessa a vincere il Premio Pulitzer per la poesia dopo la morte.

Il libro sarà in lettura dal 01/03 al 31/03, quindi per tutto il mese di marzo.

Siete entusiasti per questa lettura? Avete già in mente di partecipare? Fatecelo sapere!

Il 4 stavolta non ci leggeremo per la recensione del titolo di febbraio perché la pubblicai già qualche anno fa, dopo aver letto Trilogia di New York appunto, ve la linko qui se siete interessati/e.

Noi comunque ci leggiamo presto!

Elisa

 

Cose del Mese – Marzo!

Salve e ben ritrovati cari compari!

Oggi torno con un appuntamento della rubrica più chiacchiericcia dell’intero blog, ovvero le Cose del Mese in questo caso di marzo.

Ci ritroviamo ad aprile da undici giorni ormai (quindi festeggiamo il ritardo anche questo mese) ed è arrivato come sempre il momento di fare il punto della situazione e ricordare quello che è stato provando a pianificare quello che sarà.

Se solo sapessi mantenerli i piani, ma comunque da tutto ciò trapela la mia buona volontà e questo mi basta.

Ripensando al mese appena passato una sensazione torna a galla, il senso di infinito, ovvero la lunghezza immane del mese di marzo che per quanto mi riguarda è ancora ben impressa nel mio cervello.

Direi di iniziare subito, perché le “cose” sono parecchie!

Iniziamo!

Film del Mese

Questo mese ho recuperato due, non proprio nuovissime, pellicole che all’uscita riscossero un ottimo successo e che io non avevo ancora visto.

Il primo a sinistra Foxcatcher, è un film del 2014 diretto da Bennett Miller, mentre quello a destra è Dallas Buyers Club uscito nel 2013 diretto da Jean-Marc Valleé.

Dallo scorso appuntamento mi è venuto questo vizio di inserire più di un titolo all’inizio, poi passeremo a tre, quattro, cinque per poi allungare l’articolo a 20000 parole.

Parliamo prima di Foxcatcher, pellicola che ha partecipato alla 67° edizione del Festival di Cannes ed è stato nominato per diversi premi Oscar.

Tra gli attori che spiccano qui troviamo Channing Tatum, Steve Carrell e Mark Ruffalo.

Trovo che Carrell abbia fatto una grande prova di recitazione perché non so voi ma io sono abituata a vederlo sotto altre personalità, più ironiche e meno austere di quella che interpreta qui.

Essendo un attore maggiormente conosciuto per i suoi ruoli comici trovo che si sia districato alla perfezione tra le sfumature dure di questo personaggio, bravo!

Di cosa parla questo film in pratica?

E’ tratto da una storia vera e racconta le vicende di un lottatore campione olimpico che nel 1996 venne assassinato proprio dal suo allenatore un vecchio e arcigno rampollo della famiglia Du Pont.

Mark e Dave sono i fratelli Schultz ed entrambi sono lottatori olimpionici e si ritroveranno poi ad unirsi al team The Foxcatcher di cui è proprietario Mr. Du Pont.

Il rapporto tra Du Pont e Mark si rafforza sempre di più fino a quando il lottatore dopo alcune vittorie finirà con il superare alcuni limiti e deciderà di tornare sui suoi passi.

Dave invece si unirà successivamente al team e scatenerà poi sul finale l’ira del rampollo.

Dunque, mi è piaciuto?

Sì, però secondo me c’è un problema con questo film, è troppo noioso.

Non mi ritrovo solitamente a fare questo commento sui film che vedo perché sono una che sopporta abbastanza bene la noia e aspetto fino alla fine prima di definire un film noioso ma questo lo è.

Non capisco quali elementi fanno sì che allo spettatore questo si riveli un film noioso ma la vicenda secondo me è raccontata con troppa durezza e lentezza in alcuni punti.

E’ film comunque che io consiglio di vedere perché a parte questi punti questo avvenimento e la storia di questo lottatore è raccontata con grande sensibilità e maestria.

Insomma mi è piaciuto ma io ricordo di essermi quasi autoimposta di vederlo perché la prima volta dopo dieci minuti mi era venuta voglia di spegnere già la televisione.

Voto: 7

Parliamo ora di Dallas Buyers Club, i personaggi principali qui sono interpretati da Matthew McConaughey e Jared Leto.

Il primo non lo apprezzo particolarmente mentre il secondo mi piace parecchio come attore.

Si è fatta innanzi tutto una trasformazione meravigliosa con Leto, qui infatti l’attore interpreta una transgender che nel corso della pellicola aiuterà Ron (interpretato da McConaughey.

Anche questo film è tratto da una storia vera accaduta tra il 1985 e il 1988 in Texas.

Ron è un uomo che conduce una vita sregolata all’insegna del sesso, dell’alcool e della droga. Durante uno dei tanti rapporti infatti Ron contrarrà l’HIV e successivamente appunto l’AIDS.

A Ron vengono dati trenta giorni di vita e in ospedale iniziano a somministrargli un farmaco chiamato AZT, un potente antivirale diffuso e approvato dalla FDA.

Ron subisce un peggioramento delle sue condizioni e attribuisce le responsabilità di ciò all’ AZT, così si dirige in Messico e lì incontra un medico radiato dall’albo che gli prescrive un farmaco che non è approvato dalle casa farmaceutiche chiamato peptide T.

Ron nota subito dei miglioramenti e assieme a Rayon (Jared Leto) decide di fondare il Dallas Buyers Club un luogo in cui i sieropositivi possono scegliere un metodo diverso per curarsi e pagano una retta di 400 dollari al mese.

Non vi dirò come andrà a finire nonostante sia una storia vera ma sappiate che ho adorato questo film, mi è piaciuto moltissimo e trovo che il personaggio di Rayon sia curato con estrema precisione e ogni studiato in ogni minimo dettaglio.

Il personaggio di Ron è fatto per essere avvertito come un uomo antipatico all’inizio e troppo pieno di se, è costruito per essere così quindi lo spettatore almeno all’inizio non empatizza più di tanto con lui.

Consiglio anche di questo a tutti la visione, racconta di una situazione corrotta e comprata a discapito di persone che soffrono per una malattia che un farmaco non cura anzi aggrava solo per poter pompare una macchina da soldi.

Molto bello e anche la colonna sonora fa tanto devo dire, ci sono tracce perfette che combaciano con il momento in cui vengono inserite creando scene imperdibili.

Voto: 8/9

Serie Tv del Mese

Vi sorprenderò stavolta, allacciate le cinture, tenetevi ben saldi alla sedia e alla mega tazza che avete in mano perché la serie di marzo per me è stata Friends!

Risultati immagini per friends

Io non posso dire di essere cresciuta con questa serie perché sono forse troppo giovine ma mi è capitato negli anni di vedere parecchi episodi recuperati.

All’inizio di marzo mi sono messa in testa di guardare almeno le prime quattro stagioni e cari signori/e ci sono riuscita!

Ho visto appunto le prime quattro stagioni e mi piacerebbe nel mese di aprile recuperare anche le altre, o almeno arrivare alla 8 per fare una cosa studiata bene.

Non penso ci sia niente da dire su Friends un pilastro della sit-com, il padre di queste.

Mi piacciono tutti gli attori protagonisti e non ho nessun appunto, se non l’avete mai vista recuperatela perché è una serie simbolo.

E’ la sit-com.

Canzone del Mese

Dovrei mettere tutto al plurale perchè quasi per ogni categoria parlo di più “cose” ma lasciamo perdere.

Marzo è stato il mese di Ed Sheeran in giro e mi è capitato di ascoltare alcune sue tracce del nuovo album, mi piace abbastanza questo artista e ha un’abilità con la chitarra incredibile.

Ed Sheeran – Shape Of You

Castle On Hill – Ed Sheeran

Perfect – Ed Sheeran

Cosmetico del Mese

Se non vi è bastato lo scorso stupore, preparatevi ad un altro colpo di scena.

Perché nemmeno per il mese di marzo il prodotto di cui vi andrò a parlare è un rossetto, lo so è scioccante.

Il prodotto che ha spiccato per me nel mese scorso è stato un blush, esattamente il numero 15 di Max Factor, Seductive Pink.

Max Factor è una marca che di solito mi piace e quasi sempre mi trovo a lodare i loro prodotti, mi era successo con i rossetti (per ricordarci che questo vaga tra noi) ed ora mi è capitato con i blush.

Non sono il tipo di persona che si diverte a utilizzare sugli zigomi rossi accessi o colori tendenti al rosso mattone scuro, per qualche motivo se indosso uno di questi colori o anche un semplice rosso guardandomi allo specchio non posso che riconoscermi come la nuova Heidi.

Quindi mi capita di utilizzare sempre un marroncino/terra chiaro con un pizzico di illuminante, fino a quando non ho scoperto questo blush qui.

Se desiderate un rosa tenue brillante vi basterà non esagerare mentre, se volete un rosa più intenso che tende leggermente verso il fucsia vi basterà abbondare un po’ con la pressione quando prelevate il prodotto.

Ha una buonissima durata perchè anche dopo 5/6 ore è ancora lì, magari cede leggermente ma non più di tanto.

E’ brillante quindi ha già dentro una specie di funzione illuminante (più leggera), sugli zigomi risulta essere un leggero e luminoso rosa molto grazioso.

E’ stata una grande scoperta, questo tocco di rosa risveglia l’incarnato del viso facendolo risultare più morbido ed elegante!

Fantastico, vorrei provare anche gli altri colori, penso abbia anche più usi infatti lo potete utilizzare come blush e come ombretto.

Sono della linea Cream Puff, questa linea nasce per dare un leggero tocco di colore per un look naturale o una finitura d’impatto e definita, Creme Puff Blush è l’ideale per creare entrambi i look e tutte le sfumature intermedie, grazie alla sua formula facile da modulare.

App del Mese

0-Affhu4WXjx7hy5XH

L’app del mese è stata Fabulous, un’ applicazione particolare diciamo così.

Questa app ti aiuta a superare delle piccole sfide, cose piccole ma che possono aiutarti come il dormire meglio o l’abituarsi a bere più acqua o a fare colazione alla mattina, sì perché io ho brutto vizio di non fare colazione la mattina.

Tramite dei piccoli consigli, nulla di troppo impegnativo o impossibile.

Il punto negativo, come avrete intuito perché la positività nelle cose finisce sempre così, c’è da pagare.

Ci sono tre o quattro “sfide” sbloccate ma per le altre dovrete diventare utenti premium, quindi pagare.

Per il resto però l’applicazione è costruita bene, con una bella grafica, un buon metodo di gestione “sfide” insomma è costruita bene quindi si investe comunque in un buon prodotto, no?

E’ in inglese, non so se la tradurranno mai, posso dirvi che è un inglese piuttosto semplice nulla di troppo difficoltoso.

App molto carina e funzionale.

Scoperta del Mese

Questa scoperta forse non è molto sconvolgente per voi ma per me sì, perché dati i problemi che ho avuto con i miei capelli fare una scoperta così mi ha aperto un mondo.

Ho scoperto uno shampoo fantastico, dell’Equilibra che è un marchio molto valido secondo me.

Risultati immagini per shampoo argan equilibra

Questo shampoo qui è all’ Argan (ed è quello che ho acquistato io) ma ci sono altre versioni di questo prodotto che hanno come ingrediente principale l’ Aloe Vera o il Burro di Karitè.

Da qualche mese cerco di utilizzare shampoo naturali o comunque meno siliconici di quelli classici che si trovano in commercio, un giorno vagando tra gli scaffali sperduti della mia profumeria di fiducia ho addocchiato questo qui.

Con un espressione mista tra la curiosità e l’improvvisa eccitazione (sì lo so che è uno shampoo), mi sono avvicinata e dopo aver letto le proprietà neanche troppo delicatamente l’ho infilato nel cestino.

Insomma la prima volta che l’ho provato sono rimasta esterrefatta, non appena lo applicate sui capelli avvertite una specie di risveglio della morbidezza, sentite subito mentre lo massaggiate sulla cute una sensazione strana come se i capelli (anche parecchio sfibrati e rovinati) si rinnovassero e tornassero ad acquistare la loro primitiva setosità.

Provoca davvero una sensazione strana ma molto piacevole.

Ho preferito l’Argan perché avendo una cute grassa e delle punte molto secche se avessi applicato su tutto il capello uno shampoo al burro di karitè altro che ingrassamento.

Se vi ho incuriosito con questo veloce parere e volete correre in profumeria ricordatevi di scegliere quello più adatto a voi, quindi se avete una cute grassa quello all’Aloe potrebbe andare bene, viceversa se avete un capello secco sarà perfetto quello al burro di karitè.

Comunque questo shampoo è stato davvero una scoperta, sicuramente una volta terminato lo riacquisterò perché è entrato tra i miei preferiti.

Citazione del Mese

Come vi ho detto prima ho avuto il sentore che marzo fosse infinito, passavano i giorni ma tutto sembrava bloccato.

Quindi perché non inserire una citazione che descrive queste mie poco piacevoli sensazioni?

La vita bene spesa lunga è.

Leonardo Da Vinci

Cosa Positiva/Negativa del Mese

Verso la fine del mese di marzo è successa una cosa meravigliosa, da dicembre più o meno soffrivo di un debole/medio blocco del lettore, durante le ultime giornate del mese però qualcosa è scattato.

Guardando tutti i libri che ho ancora da leggere mi è tornata una voglia improvvisa di rituffarmi nella lettura e ho avvertito questo mostriciattolo del blocco del lettore farmi “ciao, ciao” con la manina, prendere la valigia di cartone (mi piacciono gli oggetti vintage, quindi visto che il mostriciattolo mi appartiene, insomma…) e andarsene.

Questa era la cosa positiva, è successo anche altro ma in questo momento mi sfugge.

Cosa negativa, a marzo sono dovuta stare a riposo per qualche settimana per un problema legato al piede destro, io nutro un odio profondo verso “l’arte del dover stare fermi a letto o sul divano quando voglio fare qualcosa”.

A marzo mi è sembrato di ritrovarmi in uno di quei film in cui il personaggio principale è bloccato in un loup temporale ed è costretto a rivivere lo stesso giorno, tutti i giorni.

Cosa ha rotto l’incantesimo?

Il mio stato di salute che è migliorato, rimettendomi in sesto e la ricomparsa degli insetti malefici che ogni giorno mi terrorizzano, la primavera è una stagione bellissima e come chi soffre d’allergia io ho l’ansia di camminare nei campi o nelle zone assolate per via di quegli enormi insetti.

Sono entomofobica, sì.

Obbiettivi per Prossimo (Ormai Questo) Mese

Ho rispettato solo due degli obbiettivi dello scorso mese il che è, beh piuttosto negativo.

Sono tornata a fare le TBR, almeno mentalmente e mi sono segnata i libri da leggere ad aprile, posso dirvi che sono a buon punto e ci tengo a rispettare questo obbiettivo.

Devo ancora finire “Mentre Morivo” quindi è maturato ed è diventato un obbiettivo plus!

Terzo obbiettivo, trovare un modo per recuperare “Casa di Foglie” di Danielewski in inglese o in ebook.

Quarto, cercare di non slogarmi caviglie, ossa varie, ecc. ecc.

Bene, ne avrei altri cinquecento di obbiettivi ma ve li risparmio, credetemi è meglio.

E voi? Cosa vi è successo nel mese di marzo? Temete le presenze oscure (ovvero gli insetti)?

Ci leggiamo prestissimo!

Elisa

LiberTiAmo di Marzo

Buongiorno e buon inizio marzo!

Siete felici che febbraio sia terminato? Io no, mi ci ero abituata ormai.

Non si fa in tempo ad abituarsi a qualcosa che sbam eh?

A parte queste pillole, totalmente inutili, di vita vissuta, oggi sono qui per annunciarvi il libro del mese di marzo per quanto riguarda in gruppo di lettura mio e di Tiziana, ovvero LiberTiAmo.

Abbiamo, da questo mese come facevamo le prime volte, deciso di annunciare in un articolo a parte la lettura del nuovo mese per il gruppo per tutti quelli che magari non seguono il gruppo di lettura su Goodreads ma preferiscono seguirlo qui sui rispettivi blog.

Tra l’altro il 4, quindi sabato, uscirà come sempre sui nostri blog la recensione del titolo letto a febbraio, ovvero La Signora Dalloway di Virginia Woolf.

E io vi ricordo anche che nei prossimi giorni sul mio blog uscirà come sempre al termine di un mese ormai passato, l’articolo delle cose del mese.

Mi sembra ieri che ho scritto quello per il mese di gennaio, ma lasciamo questa nostalgia canaglia.

Oggi infatti per vostra fortuna sarò molto breve, annuncerò solamente il nuovo titolo facendo accenno alla trama e dando qualche informazione sull’autore, insomma oggi è anche abbastanza soft la cosa.

Il titolo del mese di marzo per il GDL è:

Risultati immagini per l'arte di essere fragili

L’Arte di Essere Fragili: Come Leopardi può Salvarti la Vita  – Alessandro D’Avenia

Editore: Mondadori

Trama

“Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un’arte della gioia quotidiana?” Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D’Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l’incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l’indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei. Nella sua vita e nei suoi versi, D’Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d’Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. Domande che sono poi le stesse dei personaggi leopardiani: Saffo e il pastore errante, Nerina e Silvia, Cristoforo Colombo e l’Islandese… Domande che non hanno risposte semplici, ma che, come una bussola, se non le tacitiamo possono orientare la nostra esistenza.
Alessandro D’Avenia è un autore italiano di 39 anni già famoso in Italia per titoli come “Bianca come Il Latte, Rossa come Il Sangue”, “Cose che Nessuno Sa” e “Ciò che Inferno Non E'”.
L’Arte di Essere Fragili, sarà in lettura su LiberTiAmo da 01/03 al 31/03, quindi per tutta la durata del mese di marzo.
Come sempre vi ricordo che al termine del periodo di lettura prepareremo fresca, fresca la recensione del titolo letto.
Bene gente, oggi è stata veloce ma nei prossimi giorni non vi preoccupate torneranno i miei discorsi lunghi pagine e pagine.
Eh lo so, cercate di aspettare non disperatevi.
Ci leggiamo presto!!
Elisa