Buon lunedì e buon inizio settimana!
Come state? Spero davvero nel migliore dei modi!
Oggi, come ogni primo del mese parliamo del libro che sarà in lettura sul gruppo per appunto il mese appena inaugurato, in questo caso giugno.
Questo mese abbiamo un testo che ha prevalso sugli altri con una gran percentuale di voti, un testo che sta davvero spopolando in questo momento!
Come sempre vi ricordo che potete unirvi alla lettura in qualunque momento, ci trovate su Goodreads e su Telegram, la lettura si estende a tutto il mese di giugno, quindi da oggi (01/06) al 30/06.
Andiamo a scoprire la lettura di giugno!
Persone Normali – Sally Rooney
Casa editrice: Einaudi
Link all’acquisto: QUI
Trama
Connell e Marianne frequentano la stessa scuola di Carricklea, un piccolo centro dell’Irlanda rurale appena fuori Sligo. A parte questo, non hanno niente in comune. Lei appartiene a una famiglia agiata e guasta che non le fa mancare nulla tranne i fondamenti dell’amore e del rispetto. Lui è il figlio di una donna pratica e premurosa che per mantenerlo fa la domestica in casa d’altri (quella della madre di Marianne). Nell’inventario di vantaggi e svantaggi, l’inferiorità economica di Connell è bilanciata sul piano sociale. Lui è il bel centravanti della squadra di calcio della scuola e fra i compagni è molto amato, mentre Marianne, che nella pausa pranzo legge da sola Proust davanti agli armadietti, è quella strana ed evitata da tutti. Se la loro fosse una battaglia, o anche solo una sequenza di scaramucce amorose, si potrebbe dire che le frecce al loro arco si equivalgono. Ma Connell e Marianne sono «come due pianticelle che condividono lo stesso pezzo di terra, crescendo l’una vicino all’altra, contorcendosi per farsi spazio, assumendo posizioni improbabili»: nella loro crescita, si appoggiano e si scavalcano, si fanno molto male ma anche molto bene, e la sofferenza che si procurano non è che boicottaggio di sé. Certo, la ferocia informa tutti i rapporti di potere che vigono fra i personaggi, nella piccola scuola di provincia come nel prestigioso Trinity College cui entrambi i ragazzi accedono, nelle dinamiche di genere come negli equilibri famigliari. Perfino in quelle dicotomie sommarie che tanto Connell quanto Marianne subiscono, e in cui essi stessi indulgono: quelle fra persone gentili e persone crudeli, fra brave persone e persone cattive, corrotte, sbagliate, fra persone strane e persone normali. In un modo o nell’altro entrambi aspirano alla normalità, Connell per un’innata benché riprovevole pulsione di conformità, Marianne forse per sfuggire a quella cruda e pervasiva sensibilità che tanto dolore le causa e che facilmente vira all’autodistruttività. C’è Jane Austen in queste pagine, la forza del suo dialogo, la violenza sotterranea delle sue relazioni, e l’omonimia di Marianne con l’eroina del suo romanzo piú celebre ne è un indizio. Per anni Marianne e Connell si ruotano intorno «come pattinatori di figura», rischiando la vita e salvandosela, chiedendosi, promettendosi, negandosi, dimostrandosi che quella che li lega è una storia d’amore. La conclusione è un capolavoro di tenera e dolente maturità, per un’autrice oggi ventottenne che a ogni nuovo passo sbaraglia tutte le aspettative.
Persone Normali è stato pubblicato nel 2018.
Ha riscosso un enorme successo ed è stato candidato ai Goodreads Choice Awards per il genere Fiction.
Dal libro è stata tratta anche l’omonima serie tv della BBC.
E voi? Parteciperete alla lettura? Avete già letto “Persone Normali? Sì, vi è piaciuto? Fatemi sapere!
Ci leggiamo prestissimo!