Dracula – Bram Stoker

Buon venerdì e buon quasi weekend!

Come andiamo in questo ultimo giorno di settembre? Ebbene sì, l’atteso settembre è già volato!

Per entrare già nel mood tipico di ottobre oggi parliamo di un classico del genere horror/gotico, ovvero il famosissimo e iconico Dracula di Bram Stoker, libro che sono felice di poter finalmente depennare dalla lista di classici da recuperare.

Sarà arduo parlare di un testo così popolare e amato, un testo già iper-analizzato e commentato, ma ci proverò, parlando un pochino della mia esperienza di lettura, iniziamo!

Dracula – Bram Stoker

Casa editrice: Mondadori

Pagine: 569

Genere: horror, gotico, romanzo epistolare

Prezzo di Copertina: € 10,50

Prezzo ebook: € 0,99

P. Pubblicazione: 1897

Link all’acquisto: QUI

Incipit

DIARIO DI JONATHAN HARKER
(stenografato)

3 maggio, Bistrita.

Lasciata Monaco alle 20.35 del l maggio, giunto a Vienna il mattino dopo presto; saremmo dovuti arrivare alle 6.46, ma il treno aveva un’ora di ritardo. Stando al poco che ho potuto vederne dal treno e percorrendone brevemente le strade, Budapest mi sembra una bellissima città. Non ho osato allontanarmi troppo dalla stazione, poiché, giunti in ritardo, saremmo però ripartiti quanto più possibile in orario. Ne ho ricavato l’impressione che, abbandonato l’Occidente, stessimo entrando nell’Oriente, e infatti anche il più occidentale degli splendidi ponti sul Danubio, che qui è maestosamente ampio e profondo, ci richiamava alle tradizioni della dominazione turca.

Trama

Mi stava vicino, lo vedevo da sopra la spalla, ma nello specchio non si rifletteva! In Transilvania per concludere la vendita di una casa londinese al Conte Dracula, discendente di un’antichissima casata locale, il giovane agente immobiliare Jonathan Harker scopre che il suo cliente è una creatura di mistero e orrore… Dracula, archetipo delle infinite storie di vampiri narrate dalla letteratura e dal cinema, mette in scena l’eterna lotta tra il Bene e il Male, ma anche tra la ragione e l’istinto, tra le pulsioni più inconfessabili e il perbenismo non solo vittoriano. Una storia scaturita dall’inconscio ed entrata in tutti i nostri incubi.

Recensione

Dracula è ispirato alla figura di Vlad III, principe di Valacchia, un nobile e dittatore rumeno, voivoda di Valacchia e membro della Casa dei Drăculești, un ramo collaterale della Casa di Basarab.

Stoker compie un’approfondita ricerca storica e folcloristica per creare un personaggio che doveva incarnare tutti gli stereotipi negativi dello “straniero”, stravolge l’origine etnica del Dracula valacco e ne fa un esponente di quel “Nordicum” barbarico, dominato da popolazioni, celtiche, turche, unne, ugro-finniche, iraniche, germaniche e slave, che tanto aveva impaurito nei secoli i popoli dell’Europa mediterranea.

La storia, nasce da un incubo che Stoker ebbe dopo una scorpacciata di gamberi fatta in compagnia dello storico e amico ungherese Ármin Vámbéry, che lo guidò e lo aiutò durante la stesura.

Stile, Ritmo e Atmosfere

Dunque, lo stile di Stoker mi ha buttata nelle tipiche atmosfere da romanzo classico gotico, l’autore si prende i suoi tempi dal punto di vista della narrazione, è un romanzo che a tratti rallenta, credo che dal punto di vista dell’entrare nella vicenda la parte più ostica sia la seconda, infatti dopo aver conosciuto Jonathan Harker e aver letto dei suoi drammi nel castello di Dracula, veniamo gettati a Londra e spinti a fare la conoscenza di una pletora di altri personaggi tra cui ovviamente Mina, fidanzata di Jonathan che lui cita spesso nella prima parte.

La prima parte è quella senza dubbio più trascinante, che favorisce l’avanzamento nella lettura perché le atmosfere in cui ci ritroviamo, il mistero dietro alla figura del Conte, le disavventure del povero Jonathan, il luogo oscuro e intrigante che troviamo non possono non richiamare subito l’attenzione del lettore.

Come dicevamo il ritmo a tratti rallenta specialmente quando ci sono scene in cui accadono fatti misteriosi o in cui i personaggi si interrogano su eventi inspiegabili, ci perdiamo nelle loro riflessioni quando tentano di mettere assieme i pezzi di un puzzle in cui forze non umane sono in gioco.

E’ un romanzo tipicamente gotico, ritroviamo ambienti cupi, castelli isolati e diroccati in cui tutto sembra minaccioso, luoghi che conservano sempre un lato tenebroso molto spiccato, ci si immagina sempre questa oscurità o semi-oscurità che pervade la maggior parte delle scene.

“A noi nobili della Transilvania non piace pensare che le nostre ossa riposino fra quelle dei comuni mortali. Non cerco allegrezza né letizia, né la luminosa voluttà del sole o delle acque chiare che tanto piacciono ai giovani e agli spensierati. Non sono più giovane, e il mio cuore dopo gravosi anni di lutto per i miei morti non è incline all’allegria. Inoltre, le mura del mio castello sono diroccate; molto sono le ombre e il vento soffia freddo fra le merlature e i battenti. Amo la semi-oscurità e le ombre e restare solo con i miei pensieri quando è possibile.”

Van Helsing vs Vlad Dracula

Prima di leggere il libro nel corso degli anni mi è capitato di parlare con lettori di Dracula o di leggere recensioni sul testo in cui varie persone non hanno apprezzato il linguaggio di Van Helsing, dato che i dialoghi di Helsing sono parecchi nel romanzo hanno trovato questo suo stile nella parlata da straniero (infatti è un olandese che sbarca in Inghilterra) ostico da seguire dopo un tot di pagine, infatti Stoker caratterizza il personaggio di Helsing con una parlata sghemba priva molte volte di articoli, che può diventare complessa da seguire.

A me non ha dato particolarmente fastidio la parlata di Van Helsing, a tratti ho ascoltato il testo anche in audiolibro (qui) e forse questo mi ha aiutata ad avere impressa nella mente la voce del professor Van Helsing e ad avere confidenza con il suo modo di esprimersi.

Ho amato follemente il personaggio di Van Helsing, che tirando le somme è diventato il mio personaggio preferito dell’intera vicenda, è l’antagonista appunto del Conte e gioca con lui un’abile partita.

Parlando di Dracula, l’immenso Dracula, da cui prende il nome il romanzo, la presenza che terrorizza tutti gli altri personaggi, l’essere che fa precipitare la vita di molti nel caos e nella disperazione, mi sono stupita nel notare che il Conte appare fisicamente e comunica con gli altri raramente nel corso del romanzo.

Lo vediamo all’inizio con Jonathan ed è lì che lo conosciamo maggiormente perché si lascia andare anche a lunghi dialoghi in cui emerge la sua visione del mondo, il suo livello di cultura, le sue origini, ma emerge anche il lato inquietante e preoccupante per Jonathan legato a lui e al castello in cui si trova ospite.

Lo rivediamo poi in brevi sprazzi in cui sappiamo che la presenza misteriosa è lui, ma non ha un vero dialogo con gli altri personaggi se non verso la fine del romanzo, quindi è quel tipico personaggio sempre presente anche se non è effettivamente presente.

L’attenzione degli altri è comunque sempre su di lui e anche per il lettore il pensiero vola sempre al Conte, anche quando ci sono altri personaggi “in scena”.

Devo dire anche che prima della lettura sapevo dei riferimenti alla figura di Vlad III, sapevo che Stoker si era ispirato a lui, ma non mi aspettavo riferimenti espliciti all’interno del romanzo, mentre in realtà ci sono momenti in cui si accenna alla storia reale di Vlad III, certo, l’excursus non dura molto, ma non mi aspettavo comunque i diretti riferimenti storici.

Comunque a parte Van Helsing e il Conte Dracula, troviamo appunto anche Jonathan Harker, colui che incontra per primo il Conte nel suo inquietante castello in Romania, Mina Murray futura Harker, fidanzata di Jonathan che lo attende in Inghilterra, Lucy Westenra amica fidata di Mina che si trova a dover scegliere fra tre gagliardi pretendenti, il dottor Seward, il texano Morris e Arthur Holmwood con cui si fidanzerà.

Ci sono anche altri personaggi che faranno la loro comparsa all’interno del testo, ma i principali sono senza dubbio quelli nominati sopra e devo dire che ognuno di questi si rivela interessante e ben caratterizzato, infatti uno degli aspetti che ho più apprezzato di questo testo è anche l’intimità che si riesce a raggiungere con i personaggi perché li incontriamo tutti in momenti molto delicati, attimi di estrema preoccupazione per il proprio destino e quello altrui, quindi si aprono a confessioni e drammi, andiamo negli abissi delle loro ansie tramite i loro diari/telegrammi/note.

Io non sono una fan dei romanzi epistolari e questo fatto mi ha anche tenuta lontana da Dracula per un buon tot di anni, ma vi posso dire che in questo caso ho apprezzato questa caratteristica perché funziona benissimo all’interno del volume e l’autore in primis è in grado di far scorrere bene la comunicazione fra i personaggi.

Devo ammettere di aver adorato anche il personaggio di Mina, quello di una donna forte, temeraria e intelligente, che ama profondamente il suo Jonathan e cerca in ogni modo di sostenerlo e proteggerlo, è una donna su cui grava un enorme peso ad un certo punto del testo, ma lei riesce sempre comunque ad andare avanti con determinazione.

Bambina mia, la vostra franchezza e il vostro coraggio hanno fatto di me un amico, perché un amico è più raro di un innamorato, e comunque meno egoista.

Dracula è un classico che ci si gusta, specialmente in una stagione come quella attuale, al massimo buttandosi in una storia di sangue, amori, personaggi che si ritrovano a combattere un male arrivato da lontano, morte, vita dopo la morte, vampiri e inseguimenti.

Gli unici aspetti che mi hanno convinta un poco di meno rispetto al resto della vicenda sono appunto il fatto di aver faticato leggermente nella parte centrale e il finale, che ho avvertito come precipitoso e un poco velocizzato rispetto al tono generale della vicenda.

Mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa in più sulle donne che Jonathan incontra al castello di Dracula, le spose di Dracula, figure tra l’altro diventate iconiche, perché sono state riprese anche in altri romanzi, vari autori si sono ispirati a queste figure, però nel romanzo di Stoker non viene detto molto su di loro.

Conclusioni

Si tende di solito a bollare Dracula come un libro sui vampiri dai tratti gotici e basta, ed è vero, è un classico gotico con i vampiri, ma è anche molto di più, è la storia di personaggi mitici e coraggiosi che combattono contro una forza oscura ed è anche la storia di questa forza antica e oscura (senza dubbio non priva di fascino) che sbarca in Inghilterra lasciando il suo castello e la sua terra per gettare lo scompiglio e non solo.

Stoker ha avuto la grande maestria di scrivere scene molto potenti, difficili da cancellare o dimenticare, sono tante le scene iconiche di questo testo, tante quelle entrante nell’immaginario collettivo, scene pregne di un’atmosfera gotica pura, ad esempio la maggior parte delle scene della prima parte con Jonathan intrappolato in questo castello, ma anche le scene finali di un inseguimento al cardiopalma, o ancora la famosa scena di Dracula e Lucy o Dracula e Mina, non entro troppo nei particolari per evitare di fare spoiler perché anche se è un classico magari alcun* di voi non l’hanno ancora letto, come la me di qualche mese fa, quindi anche se è immensamente famoso anche rivelazioni possono essere in un certo modo ancora spoiler.

Comunque, c’è tutto in questo libro, dal sangue all’amore alla morte e ovviamente ai vampiri come dicevamo, c’è un motivo per cui è un classico amatissimo e citatissimo, eccome!

Voto:

E voi? Avete mai letto “Dracula”? Sì? No? Vi è piaciuto? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...