L’ Arte di Legare le Persone – Paolo Milone

Buon venerdì e buon quasi weekend!

Come è andata questa ultima settimana di aprile? Siete pronti/e per l’inizio di maggio?

Oggi, parliamo di un libro che è stato un successo dal punto di vista delle vendite ed è anche stato in generale parecchio apprezzato, un testo che io ho letto dopo “La Prima Verità” (di cui abbiamo parlato qui) e che ne condivide in parte le tematiche.

Sto parlando de “L’arte di Legare le Persone” di Paolo Milone, uno psichiatra che ha lavorato per anni in un Centro di Salute Mentale e poi in un reparto ospedaliero di Psichiatria d’urgenza.

Parliamone!

L’arte di Legare le Persone – Paolo Milone

Casa Editrice: Einaudi

Pagine: 191

Genere: psichiatria, narrativa biografica, narrativa contemporanea

Prezzo di Copertina: € 18,50

Prezzo ebook: € 9,99

P. Pubblicazione: 2021

Link all’acquisto: QUI

Incipit

Giro per la prima volta nel nuovo reparto psichiatrico: hanno dimenticato le stanze per i colloqui. Come se in un reparto chirurgico dimenticassero le sale operatorie. Ho chiesto: dove facciamo i colloqui? Mi hanno guardato stupiti, che domanda: colloqui? in camera del paziente, perdio! Dico io: il chirurgo, in camera, fa le piccole medicazioni, rimuove i punti, sente la pancia, ma per gli interventi serve la camera operatoria. Io, che sono uno psichiatra, al letto del paziente faccio i saluti, i convenevoli, do i buffetti, dico scemenze, sorrido da qui a lì. Sarò pure giovane, ma sono sicuro: per i colloqui, mi serve la stanza per i colloqui, perdio.

Trama

«Avendo fuggito ogni altro lavoro per paura, mi ritrovo a fare il lavoro che fa più paura a tutti». Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime… In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili, mortali. Paolo Milone ha lavorato per quarant’anni in Psichiatria d’urgenza, e ci racconta esattamente questo. Nudo e pungente, senza farsi sconti. Con una musica tutta sua ci catapulta dentro il Reparto 77, dove il mistero della malattia mentale convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e ricordarsi di comprare il latte. Tra queste pagine così irregolari, a volte persino ridendo, scopriamo lo sgomento e l’impotenza, la curiosità, la passione, l’esasperazione, l’inesausta catena di domande che colleziona chiunque abbia scelto di «guardare l’abisso con gli occhi degli altri». «Si riesce a lavorare in Psichiatria solo se ci si diverte. Io mi sono divertito per anni. Non tutti gli anni: non i primi – troppe illusioni, non gli ultimi – troppi moduli, non quelli di mezzo – troppo mestiere». Ci sono libri che si scrivono per una vita intera. Ogni giorno, ogni sera, quando quello che viviamo straripa. Sono spesso libri molto speciali, in cui la scrittura diventa la forma del mondo. È questo il caso dell’«Arte di legare le persone», che corre con un ritmo tutto suo, lirico e mobile, a scardinare tante nostre certezze. Con il dono rarissimo del ritratto fulminante, Paolo Milone mette in scena il corpo a corpo della Psichiatria d’urgenza, affrontando i nodi più difficili senza mai perdere il dubbio e la meraviglia. Così ci ritroviamo a seguirlo tra i corridoi dell’ospedale, studiando le urla e i silenzi, e poi dentro le case, dentro le vite degli altri, nell’avventura dei Tso tra i vicoli di Genova. Non c’è nulla di teorico o di astratto, in queste pagine. C’è la vita del reparto, la sete di umanità, l’intimità di afferrarsi e di sfuggirsi, la furia dei malati, la furia dei colleghi, il peso delle chiavi nella tasca, la morte sempre in agguato, gli amori inconfessabili, i carrugi del centro storico e i segreti bellissimi del mare. Ci sono infermieri, medici, pazienti, passanti, conoscenti, caduti da una parte e dall’altra di quella linea invisibile che separa i sani dai malati: a ben guardare, solo «un tiro di dadi riuscito bene».

Recensione

Paolo Milone ha lavorato per 40 anni in un reparto di psichiatria di urgenza a Genova e oltre che vedere accenni di vita privata dell’autore in questo testo, mischiati al suo lavoro in un susseguirsi di esperienze, credo che uno degli aspetti più interessanti del libro sia proprio questo, ovvero avere la testimonianza di uno psichiatra con l’esperienza di Milone che racconta alcuni degli eventi vissuti durante tutti gli anni di lavoro.

Un lavoro difficile da comprendere sotto certi aspetti per chi non lo ha mai esercitato o semplicemente per chi tende a ridurre tutto quello che ha a che fare con la malattia psichiatrica in due parole, senza dargli troppo peso o provare nemmeno a comprendere o riflettere davvero sulla malattia psichiatrica.

“Se non hai mai provato il dolore psichiatrico, non dire che non esiste. Ringrazia il Signore e taci.”

Stile, Ritmo e Atmosfere

Il libro non è scritto con la tipica forma del romanzo, ma assomiglia più a un poema in versi:

All’inizio questo è stato uno degli aspetti più intriganti per me, ma durante la lettura ho trovato questa forma, in parte utile perché ti fa proseguire la lettura ad una velocità incredibile perché non riesci a fermarti, ma dall’altra uno dei motivi per cui non sono riuscita ad entrare del tutto nelle vicende narrate.

Infatti ho sempre avvertito un forte distacco fra o le vicende narrate o fra me e i personaggi, non per una carenza di interesse, assolutamente, anzi mi interessa parecchio la tematica, ma direi più che altro per colpa della forma del racconto e dei salti forse fra un personaggio e l’altro.

Infatti nel testo, seguiamo vari individui, con tutta probabilità ispirati dall’esperienza di Milone, che vivono all’interno di questa struttura o tornano spesso per poi uscire di nuovo e pian piano impariamo a conoscerli e a conoscere le loro storie, il loro approccio ai disturbi mentali che li affliggono e anche il loro destino.

Cercando di spiegarmi il perché di questa barriera che ho avvertito nel corso della lettura, ho riflettuto sul fatto che alcune vicende vengono espresse in un modo che secondo me può far allontanare il lettore, c’è qualcosa in questo veloce cambio di personaggi e questo continuo mollare per poi riprendere un personaggio che non aiuta secondo me nel sentirli vicini.

A parte questo comunque, lo stile di Milone è quasi poetico, non solo nella forma, ma anche nella radice e c’è qualcosa in questo che aumenta il senso di distacco dal mondo di queste figure che si muovono nel “Reparto 77”, sembra tutto quasi asettico e ciò mette in risalto l’isolamento dal mondo di queste persone.

Il fatto che alcune persone tendano a giudicare quelle con problemi psichiatrici incomprensibili e pericolose, rinchiudendole di fatto in una bolla e respingendole dalla società, viene messo in risalto sia da quello che scrive l’autore in alcuni punti del testo, ma più che altro oserei dire dalla sensazione che si avverte per tutto il corso del libro, quella di essere rinchiusi in un luogo in cui molto di ciò che conosciamo ha un senso diverso.

Tirando le somme quindi, l’atmosfera è quella di un luogo bianco, vuoto, asettico, in questo tra l’altro la copertina e lo stile con cui è scritto il libro aiutano, c’è questa sensazione di vuoto costante e mancanza.

40 anni di Esperienza

Mi sono approcciata al testo con un enorme interesse verso la professione dell’autore e una forte curiosità nel leggere l’esperienza di chi in prima persona ha lavorato in questo tipo di ambiente per così tanti anni, credo infatti che questo punto sia uno dei motivi validi per leggere il libro.

“Avendo fuggito ogni altro lavoro per paura,
mi ritrovo a fare il lavoro che fa piú paura a tutti.”

Infatti (ci arriveremo nelle conclusioni finali) nonostante io non abbia apprezzato al 100% questo testo, sono comunque felice di averlo letto e anche se magari non siete affini alla tematica o non avete mai letto nulla che a ha che fare con la malattia psichiatrica, io vi consiglio comunque di provare a leggere questo testo, in primis perché è una testimonianza diretta che merita di essere esplorata da tutti/e.

Ho letto un commento, credo su Goodreads, di una ragazza che ha letto il libro e che ha sottolineato una cosa molto importante, ovvero che “psichiatria d’ospedale è cosa ben diversa dalla psicologia con i lettini comodi” e questo mi ha fatto riflettere a lungo sulla natura di questo testo, su ciò che avevo letto e sulla rude verità di quello che avevo letto.

La dura realtà di quello che accade nel libro non è semplice da leggere, ma è un occhio sulla vita in contesti che dall’esterno spaventano molte persone.

“Il bene e il male che facciamo a un’altra persona si riverbera e si propaga in mille modi
tra i suoi parenti, amici e conoscenti
e, nel tempo, si trasmette a tutti i discendenti.
Sarà qualcosa di infinitesimo, un movimento atomico,
un’ombra, un fremito, ma esiste e si diffonde nell’universo.
Vedi, Giulia, noi contribuiamo a migliorare o peggiorare l’universo,
e, su questo, abbiamo una responsabilità.”

Conclusioni

Mi riesce complicato parlare di questo libro, perché da una parte ci sarebbero fiumi di discorsi da fare per quanto riguarda il tema principale, ma dall’altra parte voglio rimanere focalizzata sull’opera di Milone in sè.

In questo libro leggiamo storie di persone che affrontano da anni problemi psichiatrici di vario genere e leggiamo dell’autore che vive a stretto contatto con queste persone e cerca di svolgere al meglio il suo lavoro in un ambiente così destabilizzante.

Ci ritroviamo quindi fra le mani storie di persone molto diverse, ma accomunate da problemi psichiatrici e Milone le racconta come le ha vissute, dal suo occhio di psichiatra, ma soprattutto dal lato puramente umano.

E’ un libro che a livello di tematiche, esperienza dell’autore e fatti narrati io non posso che lodare e apprezzare, consigliando a tutti la lettura come scritto anche sopra.

Ne riconosco quindi il valore che si preserva nonostante a me non sia rimasto così impresso o non sia piaciuto al punto da mettere cinque stelle, ma questa è solo la mia personalissima opinione anche basata sull’impatto che una lettura ha su di me.

Ho avuto difficoltà ad entrare del tutto nel testo e nonostante la quantità di riflessioni che mi ha provocato, a lungo raggio non mi ha lasciato una impressione del tutto positiva.

La forma è ciò che mi ha destabilizzato di più e non mi ha aiutato nel coinvolgimento, forse avrei gradito leggere le storie dei personaggi in modo non così frammentato con più esplorazione per quanto riguarda la malattia.

Voto:

E voi? Avete mai letto “L’arte di Legare le Persone”? Sì? No? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “L’ Arte di Legare le Persone – Paolo Milone

    1. Sicuramente è un libro che per me vale la pena di essere esplorato, forse più da chi non ne sa molto di questo mondo o vuole leggere l’esperienza di qualcuno che per così tanto tempo ha lavorato nell’ambiente, ma è di certo una lettura che può essere interessante anche per chi conosce meglio questo ambiente, e direi anche che dal punto di vista autobiografico è affascinante leggere dei pensieri e degli stati d’animo dell’autore.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...