Buon venerdì e buon quasi inizio weekend!
Come state? Come è andata questa settimana di aprile?
Oggi parliamo di un classico, un libro finito nella mia top dei libri migliori letti nel 2021 (anche se in realtà è stata una rilettura), e di cui non abbiamo ancora parlato per intero, in una recensione approfondita.
Ho detto qualcosa nel corso degli anni su questo libro, ricordo di averne parlato a pezzetti, forse citando anche il film, ma non esiste ancora su blog una vera e propria recensione dedicata ed è giunto il momento di rimediare.
Sto parlando de “Il Grande Gatsby” di F. S. Fitzgerald, grande classico pubblicato per la prima volta nel 1925.
Parliamone!

Il Grande Gatsby – Francis Scott Fitzgerald
Casa editrice: Mondadori
Genere: classico, narrativa letteraria
Pagine: 158
Prezzo di Copertina: € 12,00
Prezzo ebook: € 0,99
P. Pubblicazione: 1936 (ITA)
Link all’acquisto: QUI
Incipit
Quand’ero più giovane e indifeso, mio padre mi ha dato un consiglio che ho fatto mio da allora. “Tutte le volte che ti viene da criticare qualcuno”, mi ha detto, “ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu”. Non ha detto nient’altro, ma siamo sempre stati insolitamente comunicativi in modo riservato, e capii che intendeva molto più di questo.
Trama
Gatsby, giovane ambizioso, che ha saputo conquistare con tutti i mezzi prestigio, ricchezza e rispettabilità, vuol far rivivere l’amore fiorito un tempo tra lui e Daisy. Ma non solo non riuscirà a strappare a donna amata al suo facoltoso marito, pur mettendo in campo tutto il peso del suo fascino e del suo potere, ma finirà addirittura col diventarne vittima innocente. Gatsby è un personaggio circondato da un’aura di seduzione e di mistero, il cui arricchimento troppo veloce ricorda le parabole effimere dei giovani banchieri d’affari nella New York del terzo millennio. Le pagine di Fitzgerald, tese tra l’amore e l’odio nei confronti di quella società, ne descrivono i fasti e ne colgono i decadimento morale.
Recensione
Prima di iniziare vorrei dire un qualcosa sull’edizione, io ho riletto questo libro nell’edizione Centauria, quella con la copertina azzurra (che vedete nella copertina dell’articolo), ma ho inserito qui sopra quella Mondadori perché è reperibile a differenza di quella Centauria che ho letto io e in generale mi fido dei classici in edizione Mondadori e so che questa tutto sommato piace ed è affidabile.
Ma questo classico si trova in tante edizioni, c’è quella Feltrinelli, Mattioli (con la copertina originale meravigliosa), Mondadori appunto, Bompiani, Einaudi, BUR, insomma ci sono mille e mila edizioni.
Tra l’altro parlando di edizioni e sgolosando le copertine, avete visto la meraviglia della prima edizione del ’36 italiana con il titolo “Gatsby il Magnifico”?

Con quella bella botta di vintage che esce dalla ogni venatura di carta della copertina? Che bellezza.
Stile, Ritmo, Atmosfere
Allora, ad oggi penso di fare ancora fatica a descrivere in modo preciso lo stile di Fitzgerald, nella mia mente penso ad un qualcosa di vaporoso, lo so è un termine strano per descrivere uno stile di scrittura, specialmente se parliamo di un grande autore come Fitzgerald, ma il suo stile crea immagini a tratti vaporose che mi immergono molto spesso in un clima nostalgico a tinte color pastello.
Penso ad esempio alla famosa scena delle tende, ecco una immagine delicata, soffice, vaporosa che crea un’atmosfera quasi eterea. A tratti lo stile di Fitzgerald diventa più duro e profondo, penso soprattutto ai punti in cui i suoi personaggi si soffermano su alcune riflessioni, sulla vita, sul passato, sul destino ecc.
Anche in quei punti più amari però la penna dell’autore rimane sempre elegante e sinuosa, è uno stile raffinato soprattutto per le immagini che evoca e per le atmosfere che riesce a creare, ma direi anche per la finezza con cui sottopone al lettore argomenti complessi da analizzare.
Il ritmo rimane costante, è un testo comunque che fa emergere le personalità dei personaggi mostrandoceli in diverse situazioni senza allungare troppo la vicenda o perdersi in capitoli chilometrici concentrati su un determinato personaggio per farlo conoscere al meglio, insomma ne “Il Grande Gatsby” Fitzgerald fa un uso ottimo dello “show don’t tell”.
L’atmosfera è quella dell’America degli anni ’20, siamo a New York e a Long Island nell’età del jazz in una storia che raffigura il mito americano in decadenza, infatti “Il Grande Gatsby” è il ritratto della tragicità del mito americano.
In un clima sfarzoso, mondano, pieno di paillettes, grandi feste, fiumi di alcool, macchine di lusso, ci ritroviamo faccia a faccia con personaggi pieni di sfaccettature, personaggi umani con lati positivi e negativi, anche se in alcuni casi sono più evidenti i lati negativi, ma anche per questi c’è sempre un lato comprensibile, umano appunto.
Le maschere
Sono tanti i temi de “Il Grande Gatsby”, ma forse il primo a cui penso cercando di riassumere nella mia testa il libro è il tema della falsità e delle maschere. Ogni personaggio ha delle motivazioni nascoste, ha un lato privato che custodisce molto gelosamente e noi possiamo immaginarlo questo lato, ma in alcuni casi non lo vedremo mai, con alcuni personaggi.
Penso alla maschera di Daisy, uno dei personaggi più odiati del libro e di una buona fetta di letteratura oserei dire, una donna che alla fine della giornata risulta egoista e interessata solo a preservare la propria posizione, ma dobbiamo anche pensare al tempo in cui ci troviamo.
Daisy è il sogno di Gatsby e porta con sé l’idealizzazione di un sogno più grande di Gatsby stesso, ma è un sogno appartenente al passato, Gatsby ha vissuto per anni in una bolla di vetro con l’obbiettivo di realizzare questo sogno, Daisy con tutto ciò che lei si porta dietro, lo status, lo stile di vita che Gatsby ha sempre sognato essendo un giovane di umili origini.
“Ci dovevano essere stati momenti, perfino in quel pomeriggio, in cui Daisy non era stata all’altezza dei suoi sogni – non per colpa sua, ma per la colossale vitalità della sua illusione. Era andato oltre lei, oltre tutto.”
Gatsby è aggrappato a questa idea e ha fatto di tutto per arrivare alla posizione in cui è quando Nick fa la sua conoscenza, è passato anche per mezzi poco leciti.
Nick è il nostro narratore e cugino di Daisy, ma anche vicino di casa di Gatsby a Long Island e tutte le sere assiste alla sfilata di persone che raggiungono la casa di Gatsby per festeggiare e partecipare a queste enormi scorribande, ma Nick come tutti gli altri si interroga sul passato del ricco uomo, suo vicino di casa, le voci corrono e sulla figura di questo individuo iniziano a comparire delle ombre.
A primo acchito Gatsby potrebbe sembrare il personaggio con la maschera più ingombrante:
“Mi ricordai di come eravamo tutti venuti da Gatsby con il sospetto della sua corruzione. Mentre lui stava in mezzo a noi, nascondendo un sogno incorruttibile.”
Ma durante la lettura scopriamo che ogni personaggio ne porta una assai evidente in realtà, come non citare anche Tom, marito di Daisy, un uomo che non si fa problemi a tradire la moglie e a correre dall’amante, ma allo stesso tempo anche un uomo impaurito all’idea di perdere Daisy come se questa fosse un trofeo.
Tom e Gatsby oltre che essere rivali in amore, sono anche opposti, ma simili per certi aspetti, soprattutto per quelli che riguardano Daisy, ma le loro figure sono in contrasto, uno è un nuovo ricco mentre l’altro è un vecchio ricco e all’epoca questo aspetto aveva un grande peso sulla società e sul modo in cui questa ti considerava.
Se eri un nuovo ricco il tuo livello di credibilità vacillava molto spesso, le persone si chiedevano il perché e il come, da dove arrivavano i soldi che avevi in banca? Come ti eri arricchito? Quando?
Se invece eri un vecchio ricco il tuo livello di credibilità era saldo, le persone conoscevano le tue origini, sapevano di potersi fidare di uno che era sempre stato ricco, aveva studiato nelle migliori scuole, aveva avuto tutte le possibilità di diventare un uomo colto, saggio e lungimirante.
A Gatsby non importa del come, dicevo prima infatti che si è anche macchiato di fatti poco onorevoli, ma lui sognava Daisy e tutto ciò che ella porta con sé e ci crede fino alla fine, la sua immagine perfetta, il suo quadro idilliaco si è sporcato e non sarà mai più ripulito, ma a lui non importa tanto è focalizzato sul suo sogno.
C’è una scena all’interno del libro che è il giusto esempio di questo, della determinazione di Gatsby nel far andare le cose esattamente come vuole lui, penso alla scena dell’albergo, quella in cui in pratica imbocca Daisy e le dice che cosa dire a Tom.
E anche quando il corso degli eventi si sfalda, lui tenta comunque di metterci una toppa, di andare avanti come se il tutto fosse solo un piccolo incidente di percorso, non è importante nel quadro generale, l’importante è l’obbiettivo.
Ad assistere a tutto ciò c’è il nostro narratore, Nick appunto, che è l’unico personaggio che rimane al fianco di Gatsby fino alla fine e grazie a lui trova una nuova realtà, di certo comprende meglio la vita e il marcio che c’è nella società in cui vive, si macchia anche lui assieme al ricordo di Gatsby.
Le tematiche e le immagini
Non posso non parlare ancora un poco delle tematiche, che sono davvero parecchie e so già di non essere riuscita a trattarle tutte, ma pensando a questo testo un altro tema molto importante che emerge per tutto il corso della lettura è il passato.
L’attaccamento al passato, l’importanza del passato, le diverse idee dei personaggi nei confronti del passato (assistiamo ad esempio anche ad un dialogo fra Nick e Jay Gatsby in cui viene fuori la differenza di idee, quando uno dice che non si replica il passato e l’altro smentisce), l’influenza del passato, ma soprattutto il lato dannoso dell’attaccamento al passato che vediamo chiaramente con Jay G.
“Era venuto da cosi lontano e il suo sogno deve esserli sembrato così vicino, da non credere di non poterlo afferrare, ma non sapeva di averlo già alle spalle. Gatsby credeva nella luce verde nel futuro orgastico che anno dopo anno si ritira davanti a noi, ieri c’è sfuggito, ma non importa domani correremo più forte, allungheremo di più le braccia e un bel mattino. Così continuiamo a remare barche contro corrente, risospinti senza posa, nel passato.”
L’idealizzazione di questo e di una persona o di un sogno sono altrettanto nocivi, nel testo infatti un mix di fattori e di idee si uniscono nel personaggio di Gatsby che rappresenta la decadenza e la caduta del sogno e del mito americano.
Il fatto che alla fine Gatsby rimanga completamente solo, a parte per Nick e il padre, ribadisce la vacuità di tutta l’enorme costruzione che aveva edificato attorno a sé e non mi riferisco solo all’enorme villa, ma a tutto ciò che era Gatsby in una società come quella dell’America degli anni ’20.
Tra l’altro il ritorno del padre e il dialogo che ha con Nick ci apre gli occhi riguardo alle origini di Jay, sulla vera idea dell’uomo riguardo alle sue radici e soprattutto dipinge questa immagine di un passato umile che torna in un momento di crollo e solitudine per assistere un uomo che in realtà ha sempre odiato quella fetta del suo passato.
Volevo infine prendermi un attimo per parlare di alcune immagini iconiche di questo libro che vanno incontro anche a quello che ho scritto nella parte dedicata allo stile di Fitzgerald che si mostra un autore con un occhio da esteta.
“Il Grande Gatsby” è un libro che lascia parecchie immagini a cui viene spontaneo tornare quando si ripensa al testo, forse è uno di quei casi in cui si pensa prima ad un immagine iconica e poi al resto.
Penso alla scena delle tende, ma anche a quella della luce verde (una luce come scrive Rollo May che: «è simbolo del mito americano: essa allude a nuove potenzialità, nuove frontiere, la nuova vita che ci attende dietro l’angolo […] Non esiste destino; se esiste, lo abbiamo costruito noi stessi […] La luce verde diventa la nostra più grande illusione… nasconde i nostri problemi con le sue infinite promesse, e intanto distrugge i nostri valori. La luce verde è il mito della Terra Promessa che genera ideali alla Horatio Alger»), all’incontro fra Jay e Daisy, ai famosi occhi del cartellone pubblicitario della zona in cui lavora George Wilson, marito dell’amante di Tom ecc. ecc.
Insomma questo testo è e rimarrà iconico non solo per la miriade di tematiche contenute all’interno, ma anche per le immagini potenti e simboliche.
Conclusioni
Anche se è un libro breve, “Il Grande Gatsby” è enorme e mi sarò di certo dimenticata qualcosa perché c’è sempre qualcosa da dire in più su questo libro che ho adorato alla follia, ed è uno dei miei classici preferiti.
Piccola nota, anche i film a me sono piaciuti molto sia quello del ’74 con Robert Redford, sia quello del 2013 con DiCaprio, che so non essere piaciuto proprio a tutti, ma io lo riguardo sempre con piacere.
Voto:

E voi? Avete mai letto “Il Grande Gatsby”? Sì? No? Vi è piaciuto? Fatemi sapere!
A presto!

Più volte l’ho trovato nelle liste “tot libri da leggere almeno una volta nella vita”, ancora non ho rimediato ma ce l’ho in casa 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io l’ho visto in moltissime liste di questo tipo, (tra l’altro vorrei davvero recuperare un buon tot di libri trovati in queste liste che devo ancora leggere ahah) e te ne consiglio assolutamente la lettura. Nella mia mente tra l’altro a volte si mischiano sempre le immagini dei film e del libro, non riuscirò mai più a non pensare ai film ripensando al “Grande Gatsby” ahah
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non l’ho mai letto, mia grande mancanza, ma ne sono rimasto affascinato per l’ambientazione e la storia. Dovrei leggerlo e la tua recensione mi ha dato la spinta. Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Grazie a te, sono più che felice di averti motivato a leggerlo, è senza dubbio un libro affascinante e magico anche nella sua amarezza, una lettura con una fortissima atmosfera!
"Mi piace""Mi piace"
Letto e piaciuto. Quando la tristezza è solare. Un capolavoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona