Uno Stupido Angelo – Christopher Moore

Buon mercoledì!

Come sta proseguendo la settimana, mancano ben 9 giorni a Natale e che dire… non riesco a capacitarmene.

Oggi, parliamo di un libro a tema Natalizio, anche se questo testo lo definirei comunque particolare e non proprio il classico libro libro di Natale, parliamo di “Uno Stupido Angelo” di Christopher Moore.

Iniziamo subito!

Uno Stupido Angelo – Christopher Moore

Casa Editrice: Elliot

Pagine: 189

Prezzo di Copertina: € 13,50

Anno p. Pubblicazione: 2012

Link all’acquisto: QUI

Trama

Natale sta arrivando e gli abitanti del piccolo villaggio di Pine Cove in California sono impegnatissimi a far acquisti, impacchettare regali, decorare la casa e inghirlandare alberi, immersi nello spirito gioioso della festa. Ma non tutti hanno il cuore lieto e, fra questi, c’è il piccolo Joshua. A rattristare il bambino è la convinzione che quest’anno non riceverà regali, dal momento che ha visto con i suoi occhi Babbo Natale ricevere un colpo di pala e stramazzare a terra. Per questo, da quel momento, la sua unica preghiera è: “Ti prego, Babbo Natale, torna dal regno dei morti!”. E si sa, per quanto impossibili, a volte i desideri dei bambini vengono accolti in paradiso; in questo caso quello di Joshua viene intercettato dall’arcangelo Raziel, che non è certo l’angelo più sveglio nel regno dei cieli. Spinto dall’euforia per la missione che deve compiere, l’arcangelo dà inizio a una serie di eventi che getteranno i residenti di Pine Cove dritti nel caos, culminante nella festa di Natale più esilarante e terrorizzante che la città abbia mai visto.

Recensione

Allora, questo libro volevo leggerlo da anni, penso anche di averlo nominato parlando di libri natalizi anni fa.

Ne ho sempre sentito parlare al meglio, inoltre l’autore è lo stesso de “Il Vangelo secondo Biff“, che vorrei leggere un domani, ma purtroppo questo libro non mi ha convinta, andiamo con ordine.

Stile, Ritmo e Atmosfere

Lo stile di Moore è senza dubbio carico dal punto di vista dei riferimenti, delle “citazioni” e delle note alla società americana contemporanea, ci sono molti riferimenti a cibi, personaggi, eventi, modi di dire tipici americani, molto pop.

Questo però a mio vedere non appesantisce troppo la lettura, magari da modo anche di scoprire cose nuove e fare ricerche, anche se ad un certo punto hanno iniziato un poco ad annoiarmi questi contui riferimenti.

Il ritmo penso sia a tratti non così tanto equilibrato, ci sono alcune scene in cui l’autore si sofferma maggiormente sulle descrizioni senza particolare bisogno secondo me, mentre in altre scene in cui c’era il bisogno di una maggiore descrizione degli ambienti e del vibe, va piuttosto veloce.

E’ complesso parlare delle atmosfere di questo libro, perché è un libro che vuole essere di base comedy, quindi l’atmosfera punta ad essere leggera, invernale, natalizia, e ancora leggera.

Ci sono momenti di tensione dati dall’apparizione in particolare di morti viventi (sì, è tutto normale), perché c’è un po’ di tutto qui, ma nonostante la preoccupazione di quegli attimi il tono rimane comunque scorrevole e leggero.

Personaggi

I personaggi sono vari, seguiamo un agente di polizia che ha giurato alle moglie, una ex attrice fallita con vari problemi psicologici, di non fumare più marijuana, che nel corso del romanzo si ritrova in una situazione assurda dopo l’altra.

Seguiamo poi una ragazza che ha un matrimonio alle spalle con un imprenditore malvagio, che incontra un pilota con un amico molto particolare, un pipistrello della frutta, che lo segue ovunque, i due si riveleranno molto importanti ai fini della trama.

Questi sono forse quelli principali tra i personaggi, ma ne incontreremo molti altri, ognuno di loro sarà piuttosto particolare e strambo a modo suo, ricordano appunto le personalità di un opera comica comunque, su questo non ci piove.

Se c’è qualche stereotipo in questi personaggi penso sia assolutamente voluto e in ogni caso mi ha infastidito particolarmente durante la lettura.

Genere

Questo libro come dicevo è comico, senza dubbio, e per tutto il corso della lettura l’autore si prepara a giochi, battute e situazioni ironiche varie, la comicità di tutto ciò consiste appunto nell’immaginarsi scene simili nella vita reale.

Purtroppo, non sono riuscita a ridere nemmeno una volta leggendo questo libro, ho solo sorriso per la stupidità a tratti dei personaggi, ma la comicità che c’è qui su di me non ha fatto effetto, penso di aver riso molto di più per libri non comici.

Non capisco sinceramente se è un problema mio, o del tipo di comicità inserita all’interno del libro, che verte su battute secondo me non così tanto riuscite, anche su tematiche tipo le tette, il sesso, la droga e altro.

Non che queste tematiche con le giuste battute non facciano ridere, assolutamente, ma ci vuole la battuta giusta che io qui non ho trovato.

Questo è stato per me un grosso problema, dato che tutto il libro si basa su questo, quindi sul lato comico.

E’ una lettura che ad un certo punto ho deciso di terminare solo perché mi ero affezionata ai personaggi e volevo scoprire il destino di questi, ma ho avvertito un senso di poco interesse per il resto, e sono arrivata al punto finale senza nessun entusiasmo.

Ci sono inoltre all’interno riferimenti alla scienza, agli esperimenti sugli animali, all’uso di droghe, all’omicidio e al sesso nei cimiteri.

Conclusioni

Purtroppo questo libro non mi ha convinta, soprattutto per il lato comico del libro, che su di me non ha avuto per nulla effetto. Mi sono affezionata ai personaggi e penso ci sia una buona caratterizzazione, ma avrei gradito qualcosa di più.

La storia è piuttosto arzigogolata, ha molte sfaccettature, ci sono molti eventi contenuti all’interno del libro e vari di questi si potevano evitare.

E’ la classica storia con 800 fatti all’interno inseriti per creare dinamiche varie che si spengono dopo poco, insomma desideravo un approfondimento maggiore.

Voto:

Di questo libro salvo i personaggi a cui mi sono sinceramente affezionata, ma purtroppo a tratti lo stile non mi ha convita e purtroppo l’umorismo contenuto qui su di me non ha avuto molto effetto.

E voi? Avete mai letto “Uno Stupido Angelo”? Vi è piaciuto? Fatemi sapere!

A domani!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Uno Stupido Angelo – Christopher Moore

    1. Beh, in effetti è così, anche se diventano morti viventi… questo libro è un ammasso di “cose”, in particolare questi morti viventi tornano in vita nel finale e ne succede di tutti i colori

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...