Worst Five Letterari del 2020

Buon martedì!

Come va? Come è iniziata la settimana?

Oggi, dopo l’articolo di domenica, parliamo dei libri per me peggiori del 2020 fra quelli che ho letto, andremo in ordine come abbiamo fatto per l’articolo dei top five, quindi in quinto sarà quello meno peggio diciamo e via via fino al primo che per me è quello di certo meno gradito.

Faccio la stessa premessa fatta per l’articolo fratello di questo, ovvero che di alcuni di questi libri abbiamo già parlato, mentre di altri no, ma non temete perché arriveranno prossimamente le recensioni, dato che io recensisco sia i libri che non mi sono piaciuti sia quelli che non mi sono piaciuti.

Detto ciò, iniziamo!

La Bambina che Amava troppo i Fiammiferi – Gaétan Soucy

Anno di Pubblicazione: 1998

Link all’acquisto: QUI

Un castello in rovina in mezzo al bosco. Due fratelli vittime di un padre folle, cresciuti isolati, in un mondo fittizio. Un mondo di ossessioni, violenze, angherie. Un mattino, al risveglio, i fratelli si accorgono che il padre si è impiccato in camera sua. Ora, per la prima volta, sono liberi: attraversano il bosco, raggiungono il villaggio, affrontano la realtà. Dove si scopre che chi si credeva un uomo è invece una donna; chi si credeva povero è invece ricco sfondato; due fratelli sono in realtà due sorelle e un fratello. Fino alla rivelazione di un segreto morboso, cruento, ripugnante. E l’origine di tutto, la tragedia che ha condotto il padre alla follia. Tutta colpa di una bambina che non la smetteva di giocare con i fiammiferi. Un romanzo in cui sublime e terribile, comico e passionale, remoto ed eterno si intrecciano e si intersecano continuamente.

Penso che in concept di questo libro sia molto interessante, di certo è originale per lo stile, infatti il libro è scritto con vari errori verbali o con parole inventate appositamente per imitare lo stile di una ragazza che ha vissuto una vita da semi-reclusa con il padre e il fratello, una vita senza o con una istruzione molto carente. Purtroppo però la lettura non mi ha entusiasmata, non ho trovato molto mordente in questa storia, per il ritmo, per la voluta forse poca chiarezza che però ad un certo punto diventa limitante.

La Società degli Animali Estinti – Jeffrey Moore

Anno di Pubblicazione: 2000

Link all’acquisto: QUI

Recensione: QUI

Una notte, un uomo trova una ragazzina chiusa in un sacco, nella neve. È squarciata dalle coltellate, ma respira ancora. L’uomo si chiama Nile Nightingale e sta scappando, anche se non sa bene da cosa. Forse dalla serie di fallimenti che ha costellato la sua vita, dalla dipendenza da droghe, alcol e antidepressivi. Rifugiarsi tra le montagne del Canada è il suo modo di sparire dal mondo. La ragazzina è Celeste, una quattordicenne nerd che ha ingaggiato una solitaria lotta contro la caccia e il maltrattamento degli animali selvatici. Nile salva rocambolescamente Celeste, dando inizio a una strana amicizia e a un piano di vendetta contro i bracconieri che stanno distruggendo l’ambiente naturale del Quebec. “La società degli animali estinti” è una scioccante cronaca dello sfruttamento animale, e insieme una commovente black comedy sul rapporto tra un uomo che ha perso tutto e un’adolescente fragile e spericolata.

Ne abbiamo parlato qualche articolo fa, in questo libro si mischiano 800 cose e poche sono ben riuscite, di comedy c’è veramente poco e i personaggi sembrano etichettati velocemente senza peso. Penso non siano incastrati bene nemmeno alcuni eventi e dinamiche che vengono tirate per tutto il libro con una risoluzione finale molto approssimativa.

The Grownup – Gillian Flynn

Anno di Pubblicazione: 2015

Link all’acquisto: QUI

La incontriamo in un piovoso mattino d’aprile, nel bugigattolo dove legge l’aura a signore fragili di nervi, dispensando loro consigli e previsioni. Di lei non conosciamo il nome, sappiamo solo che è una giovane donna intraprendente, scaltra, cresciuta da una madre bizzarra e spesso assente, e che fin da bambina è stata abituata a vivere di espedienti, a escogitare ogni giorno un modo per tirare avanti. Quando nel piccolo locale entra Susan Burke, bionda, bella, occhi azzurri e ben vestita, da una analisi veloce la nostra «sensitiva» si convince che si tratta dell’ennesima signora benestante e infelice, in cerca di emozioni forti. In realtà Susan è lì per chiedere aiuto: nella vecchia casa dove vive con la famiglia si verificano fatti inquietanti. Fiutato l’affare, la truffatrice si propone per una «purificazione» dell’ambiente domestico a base di spargimenti di sale, erbe da bruciare e formule pseudomagiche. Nel varcare la soglia della sinistra casa vittoriana, però, si rende conto che qualcosa davvero non va, e l’incontro con il figliastro di Susan non fa che confermare le sue impressioni. Miles è un quindicenne indecifrabile, dal comportamento disturbato e violento, capace con le sue storie di creare nuove realtà. Ma sono davvero soltanto storie, le sue? In presenza di Miles nulla è come sembra, verità e invenzione si sovrappongono e si mescolano fino a confondersi.

Questo racconto ve lo mostro con la copertina inglese perché l’ho letto appunto in inglese, a esiste anche in italiano con il titolo “Un buon Presagio”. Gillian Flynn è famosa soprattutto per “L’Amore Bugiardo”, questo racconto è stato il mio primo approccio con l’autrice, ma purtroppo non mi ha convinta. E’ un testo che si legge davvero in poco tempo e ha dei riferimenti a “Il Giro di Vite” di James, classico che già di mio non ho amato. E’ una storia che sì, si divora, ma non lascia nulla, il personaggi non sono quasi per nulla caratterizzati, il twist finale da una parte è originale, dall’altra invece finisce per essere un qualcosa di poco sensato. La protagonista si comporta in modo poco probabile, vuole dare l’impressione di essere una temprata dalla vita e la wonder woman della situazione mentre invece cade in trappole piuttosto semplici.

Uno Stupido Angelo – Christopher Moore

Anno di Pubblicazione: 2012

Link all’Acquisto: QUI

Natale sta arrivando e gli abitanti del piccolo villaggio di Pine Cove in California sono impegnatissimi a far acquisti, impacchettare regali, decorare la casa e inghirlandare alberi, immersi nello spirito gioioso della festa. Ma non tutti hanno il cuore lieto e, fra questi, c’è il piccolo Joshua. A rattristare il bambino è la convinzione che quest’anno non riceverà regali, dal momento che ha visto con i suoi occhi Babbo Natale ricevere un colpo di pala e stramazzare a terra. Per questo, da quel momento, la sua unica preghiera è: “Ti prego, Babbo Natale, torna dal regno dei morti!”. E si sa, per quanto impossibili, a volte i desideri dei bambini vengono accolti in paradiso; in questo caso quello di Joshua viene intercettato dall’arcangelo Raziel, che non è certo l’angelo più sveglio nel regno dei cieli. Spinto dall’euforia per la missione che deve compiere, l’arcangelo dà inizio a una serie di eventi che getteranno i residenti di Pine Cove dritti nel caos, culminante nella festa di Natale più esilarante e terrorizzante che la città abbia mai visto.

Di questo libro parleremo nei prossimi giorni, l’ho letto per la maratona ed è un testo che desideravo leggere da anni, mi ha parecchio delusa purtroppo. Non mi ha mai fatta ridere, il che per un libro comico penso sia un problema, mi sono affezionata ai personaggi per le loro stramberie questo sì, e alcune situazioni sono bizzarre, ma non mi è mai scattata la risata durante la lettura, anche l’atmosfera che si assapora in questo libro cambia ogni due per tre e non sono riuscita a sentirmi bene leggendolo.

Cari Mora – Thomas Harris

Anno di Pubblicazione: 2019

Link all’acquisto: QUI

Venticinque milioni di dollari in lingotti d’oro appartenuti a Pablo Escobar sono sepolti in una grande e misteriosa villa nella baia di Miami Beach. Il bottino fa gola a molti, gente senza scrupoli che tiene d’occhio la casa. Primo tra tutti Hans-Peter Schneider, un uomo perverso e pericoloso che vive delle fantasie malate di altri uomini ricchi. Cari Mora è una ragazza colombiana di venticinque anni con un passato drammatico, scampata alla violenza del suo paese. È l’unica persona ad aver accettato di fare la custode di quella villa; la sola a non temere le voci inquietanti che circolano su quel luogo. Bella e coraggiosa, è la preda perfetta per Hans-Peter, che nel frattempo ha affittato la villa per cercare di mettere le mani sul tesoro di Escobar. E sulla ragazza. Ma Cari Mora ha doti sorprendenti, un’intelligenza fuori dal comune e innanzitutto è una sopravvissuta.

Ci sono così tanti problemi in questo libro, non so da dove iniziare. Anche qui ne parleremo meglio in una recensione approfondita. Avevo voglia di un bel romanzo d’azione e questo aveva una trama intrigante, in più nel 2021 vorrei leggere la quadrilogia di Hannibal sempre di Harris quindi mi sono detta: “ok, due piccioni con una fava”, ma che fave e fave, zero caratterizzazione (che si basa solo sugli eventi peggiori che possano accadere ad un essere umano, devi amare quel personaggio perché ha vissuto 8000 traumi), i cattivoni che si fissano su persone a caso, dinamiche strane, il villan di turno che sembra un pazzo esaurito e stupido… Insomma, leggero di certo comunque la quadrilogia di Hannibal, ma pensavo a qualcosa di meglio.

E voi? Quali sono le vostre letture peggiori del 2020? Fatemi sapere!

A domani!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Worst Five Letterari del 2020

  1. quella che ho odiato di più stata la raccolta Storie di uomini e fantasmi; alcuni racconti sembravano interminabili e quando altri andavano bene si bruciavano con il finale xD

    e Sospetto di magia, un romanzo in una forma veramente strana, che miscela il giornalismo alla filosofia antropologico-politica

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...