(Gita) Al Faro – Virginia Woolf

Ben ritrovat* e buon venerdì!

Rieccomi dopo la sparizione da blocco estivo, finalmente riprendiamo da dove ci eravamo lasciati!

E voi, come state? Come avete trascorso queste ultime settimane d’agosto? Vi siete rilassat* o il lavoro vi ha assorbito e guardate con speranza al mese di settembre?

Ahh per riprendere al meglio oggi parliamo di un libro di cui avrei, come sempre, dovuto parlare mesi fa perché è stata la lettura di febbraio per il gruppo di lettura, sto parlando de “Al Faro” di Virginia Woolf.

Direi di iniziare subito anche perché c’è molto da dire!

Al Faro – Virginia Woolf

Casa Editrice: Feltrinelli

Pagine: 213

Genere: narrativa, classico

Prezzo di Copertina: € 9,50

Prezzo ebook: € 1,90

P. Pubblicazione: 1927

Link all’acquisto: QUI

Incipit

“Sì, certamente, se domani è bello,” disse la signora Ramsay. “Ma ti dovrai svegliare con l’allodola,” aggiunse. Al figlio queste parole dettero una gioia straordinaria, come se fosse ormai deciso che la spedizione ci sarebbe stata senz’altro, e il miracolo atteso, gli sembrava, da anni e anni, fosse ora a portata di mano, dopo le tenebre di una notte e la navigazione di un giorno. All’età di sei anni, apparteneva già a quel vasto gruppo di persone che non sanno tener separato un sentimento dall’altro, ma piuttosto lasciano che le immaginazioni del futuro, con le loro gioie e dolori, offuschino ciò che è già qui; perché fin dalla prima infanzia qualsiasi oscillazione nella ruota della sensibilità ha il potere di cristallizzare e fissare l’attimo, da cui la tristezza o l’euforia dipendono.”

Trama

In una sera del settembre del 1914, la famiglia Ramsay, in vacanza in una delle isole Ebridi, decide di fare l’indomani una gita al faro con alcuni amici. Per James, il figlio più piccolo, quel luogo è una meta di sogno, piena di significati e di misteri. La gita viene però rimandata per il maltempo. Passano dieci anni, la casa va in rovina, molti membri della famiglia sono morti. I Ramsey sopravvissuti riescono a fare la gita al faro, mentre una delle antiche ospiti finisce un quadro iniziato dieci anni prima. Passato e presente si intrecciano, il tempo assume un diverso significato.

Recensione

Il romanzo appartiene alla tradizione modernista, in cui la trama ha un’importanza secondaria rispetto all’aspetto psicologico legato ai personaggi.

Il romanzo rappresentò un progetto molto importante per la Woolf, infatti grazie alla scrittura di “Gita al Faro”, l’autrice affrontò il ricordo della madre che non sapeva nemmeno di aver conservato così bene, la sorella Vanessa dopo aver letto il romanzo, scrisse a Virginia:

“A me sembra che tu abbia tracciato un ritratto della mamma che le somiglia più di quanto avrei mai creduto possibile. È quasi doloroso vedersela risuscitare davanti. Sei riuscita a far sentire la straordinaria bellezza del suo carattere… È stato come incontrarla di nuovo… Essere riuscita a vederla in questo modo a me sembra un’impresa creativa che ha del miracoloso… L’immagine che dai di lei sta in piedi da sola e non solo perché evoca ricordi. Mi sento eccitata e turbata e trascinata in un altro mondo come lo si è solo da una grande opera d’arte.”

Stile, Ritmo e Atmosfere

Lo stile si focalizza sulle riflessioni dei personaggi e l’introspezione di questi, quindi ci ritroviamo spesso davanti scene che risultano vivide e ritraggono in modo spesso nostalgico quadri presi dalla memoria dei personaggi, o riflessioni sulla situazione presente con una nota di malinconia, è un testo comunque pervaso da questo tocco di passato riportato alla memoria che intacca in un modo o nell’altro il presente.

Secondo me lo stile della Woolf ha spesso questa vena di malinconia in cui il personaggio che stiamo seguendo non è solo quel personaggio, ma anche le sue memorie e vicende passate che sembrano ancora vive e sempre presenti con lui/lei e sbucano fuori durante i suoi pensieri o azioni quotidiane.

Però in “Gita al Faro” questa caratteristica è presente in modo più che evidente, è anche il romanzo più autobiografico della Woolf e ritrae assieme alla famiglia Ramsey anche la famiglia della stessa Woolf, quindi ritroviamo quelle dinamiche famigliari che si ricollegano sempre a memorie e aneddoti profondamente saldati alla base di un essere umano, rappresentata appunto dalla famiglia, e non si può non avvertire quel senso di familiarità e nostalgia in cui anche gli eventi all’apparenza più irrilevanti assumono un peso significativo nella crescita di un individuo.

Il ritmo del romanzo è piuttosto lento, ma rimane comunque godibile, essendo però un testo modernista l’autrice si prende il suo tempo per l’introspezione psicologica e filosofica dei personaggi, è un libro abbastanza breve perché ha 213 pagine, ma la sensazione è quella di leggere un testo più corposo proprio per il peso delle dinamiche, della vita famigliare presenti all’interno.

L’atmosfera è appunto nostalgica e malinconia e questa si intensifica man mano che si avanza nel romanzo, perché il testo è composto da tre capitoli, il primo e il terzo sono i più lunghi e descrivono un lasso di tempo di meno di 24 ore, mentre nel secondo il tempo passa velocemente e ci vengono raccontati dieci anni in poche pagine e in queste veniamo a conoscenza di fatti importanti che riguardano i personaggi e nel terzo torniamo nell’atmosfera famigliare tipica del primo capitolo, ma molte cose sono cambiate e il tempo è passato e ovviamente le conseguenze di ciò che è accaduto si riversano sui fatti narrati nell’ultima parte e sulla crescita dei personaggi che ritroviamo.

“Poi, sapendo che l’osservava, invece di parlare si girò, sempre con il calzerotto in mano, e lo guardò. E mentre lo guardava cominciò a sorridere, perché anche se lei non aveva detto una parola, lui sapeva, certamente lui sapeva, che lei lo amava. Non poteva negarlo. E sorridendo guardò fuori dalla finestra e disse (pensando tra sé, niente al mondo può eguagliare questa felicità): “Sì, avevi ragione. Domani pioverà.” Non lo disse, ma lui capì. E lei lo guardò sorridendo. Perché ancora una volta lei aveva trionfato.”

La Famiglia Ramsay

Tra le varie tematiche di “Gita al Faro” una di quelle principali, se non la principale, è la famiglia, il rapporto tra marito e moglie, rapporto tra genitori e figli, gli obblighi e i doveri che ci si sente di dover assolvere in un qualche modo, le pressioni famigliari, la mancanza per le persone che vengono a mancare, ma soprattutto l’operazione di cambiamento mista ad amarezza per la crescita e l’evoluzione che ogni individuo affronta condita con quel senso di perdita per ciò che non potrà più tornare e che ora esiste solo nei ricordi.

Ci sono anche altri personaggi che ruotano attorno alla famiglia Ramsay e uno di questi personaggi è quello della pittrice Lily, personaggio senza dubbio affascinante dal punto di vista caratteriale e diciamo originale per l’epoca perché a differenza delle sue contemporanee Lily non nutre il desiderio di sposarsi, vuole coltivare la propria arte e anche quando la Signora Ramsay le fa presente questa questione del matrimonio lei non sembra comunque convincersi.

Lily è l’alter-ego di Virginia Woolf nel romanzo e rappresenta alcuni tratti caratteriali che la stessa Virginia sentiva di possedere, come ad esempio dare la priorità alla propria arte e sentirsi in un epoca come quella in cui viveva Virginia, non compresa del tutto per questo.

Ovviamente dare la priorità alla propria arte per Lily e per Virginia non significava distaccarsi dal mondo intero, non avere nessun rapporto con gli altri o dare a questo desiderio una connotazione puramente egoistica, assolutamente, ma Lily nel romanzo viene considerata quasi mancante di qualcosa perché non è appunto sposata o non ha figli da crescere.

Lily nella terza parte del romanzo, quella in cui tutti i personaggi presenti nella prima, tranne quelli che sono venuti a mancare, si ritrovano, arriva ad una importante conclusione che è il nocciolo stesso del romanzo ed è rappresentato dalla Signora Ramsay.

Signora Ramsay, madre di Virginia e donna alla base di “Gita al Faro”, grande assenza nella vita di Lily che nel terzo capitolo avverte tutto il peso enorme di questa assenza, le arriva addosso all’improvviso e capisce cos’è questa mancanza, che allo stesso tempo però è l’unica cosa reale e tangibile che ancora la lega alla Signora Ramsay nonostante la dipartita di questa.

Così Lily stinge a sé questo dolore e questo vuoto, lo assapora e ne gode a pieno, è un qualcosa di nostalgico, amaro e doloroso, ma al tempo stesso è l’unica cosa che la ricollega ad un passato in cui la Signora Ramsay era ancora viva, i drammi della vita non avevano ancora sconvolto, come accadrà negli anni seguenti, la vita dei personaggi e tutto sembrava ancora intatto in qualche modo, magari un poco ammaccato, ma ancora intatto.

Conclusioni

“Gita al Faro” è un romanzo che rispetta quella che per me è una caratteristica fondamentale dei romanzi della Woolf, ovvero la forza delle descrizioni e delle sensazioni dei personaggi che assieme generano un testo di una potenza sensazionale che si avverte sulla pelle.

E’ un testo a tratti lento che di certo ci si deve godere a pieno senza fretta, si deve assaporare piano piano, entrando in contatto con i personaggi, ma ne vale la pena.

Non è ad oggi il mio romanzo preferito della Woolf, ma so già che un domani lo rileggerò e ci tornerò spesso con la memoria.

Voto:

E voi? Avete mai letto qualcosa della Woolf? Sì? No? Vi è piaciuto? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...