W5 Booktag: Abitudini Letterarie

Buon venerdì e ben ritrovatә!

Come state? Com’è andata questa prima settimana di maggio?

Oggi vorrei buttarmi su questo booktag che ho visto parecchio in giro nelle ultime settimane, ma in particolare l’ho adocchiato la prima volta sul canale di Selvaggia (qui) che seguo sempre con molto piacere e che mi ha fatto venire una voglia pazzesca di portarlo sul blog.

Ma voglio anche citare il video di Jessica (ovvero Pennylane OntheTube, qui) che ha risposto a questo tag e come sempre io adoro vedere i suoi video e ascoltare le sue risposte ai tag e la mia voglia di portarlo qui è aumentata sempre di più.

Inoltre mi piace portare ogni tanto un tag che trovo sia un modo anche utile per conoscerci un po’ di più, perché ovviamente se volete rispondere in un articolo o qui sotto tramite commento alle domande io sono più che felice di leggere le vostre risposte!

Infine diciamocelo, fa bene ogni tanto un articolo più leggero e chiacchiericcio come un tag, rilassa e porta anche riflettere sulle proprie esperienze di lettorә, tra l’altro ormai le uniche volte in cui pubblico un tag sono durante la maratona natalizia (che a causa di forze maggiori l’anno scorso è saltata) quindi che dire… iniziamo!

When? In che momento preferite leggere?

Dunque, direi o alla sera dopo cena/prima di andare a letto o di pomeriggio, ma raramente riesco ad avere un lasso prolungato di tempo al pomeriggio da dedicare alla lettura. Forse fra tutti questi momenti però preferisco il momento del dopo cena, quando si è belli rilassati, ci si prende qualcosa da bere, ci si rilassa sul divano e si prende in mano il libro senza l’ansia di dover fare qualcosa o avere l’urgenza di rispettare orari particolari.

Al mattino di solito non leggo mai, non ho quest’abitudine, c’è anche da dire che solitamente lavoro al mattino, ma anche quando sono a casa o nel weekend non ho comunque l’abitudine di leggere in questo momento della giornata.

Where? Luogo preferito per leggere?

Il divano… che poi non è tutta questa comodità il divano dove io di solito alla sera mi metto a leggere, ma fra divani, letti, poltrone e luoghi affini io scelgo il divano. Che tra l’altro io ho sempre amato il divano, mi è capitato negli anni di addormentarmi tante di quelle volte sul divano che ormai ho perso il conto. Fino a qualche anno fa leggevo anche a letto, ma per me non è più così comodo perché non è così semplice trovare la posizione giusta a letto. Sembra una cavolata, ma non lo è nella pratica. Appoggiata alla testiera del letto mi devo gonfiare di cuscini dietro altrimenti dopo due minuti inizio a muovermi neanche stessi prendendo fuoco, se mi sdraio e tengo il libro sospeso davanti alla faccia dopo un po’ è sicuro che mi casca addosso o mi si addormentano le braccia, quindi quando mi capita di leggere a letto finisco per essere tutta accartocciata in mezzo al letto in posizioni strane.

D’estate o in primavera mi piace leggere all’aperto, o fuori in cortile/giardino, soprattutto di sera quando c’è quell’arietta tiepida molto conciliante per la lettura secondo me.

What? Parla di un aspetto che ami trovare in un libro e un aspetto che detesti.

Direi che dipende dal libro e anche da quello che io mi aspetto da un determinato libro anche se è sempre una esperienza meravigliosa farsi sorprendere da un libro e magari potesse capitare sempre. In generale, se proprio devo evitare di iniziare a fare una suddivisione per generi, direi che l’aspetto che amo trovare in un libro è il potere dell’atmosfera, quindi il riuscire ad entrare in un ambiente costruito dall’autorә che io sento come vivo e vivido, quel tipo di ambiente che anche se negativo (perché magari il libro in questione è un thriller o comunque un testo con un’atmosfera pesante, cupa, negativa in generale) mi trascina dentro e risulta difficile poi staccarsi del tutto da questo. Quindi per me l’atmosfera che un libro crea e il modo in cui mi sento presente all’interno della vicenda è importante e se riesce bene tutto questo, è uno degli aspetti che amo di più.

L’aspetto che detesto di più sono probabilmente le forzature, ma quelle ovvie e parecchio pesanti, quando si vede che l’autorә non sapeva palesemente dove andare a parare, quindi si è inventatә giri pindarici assurdi, personaggi che perdono completamente la loro personalità o ne acquistano una nuova senza motivi particolari solo per interesse dell’autorә, vicende che prendono pieghe visibilmente forzate.

In realtà per entrambi questi punti, sia per quello che amo che per quello che detesto, potrei stare qui e scrivere ancora righe su righe, ma devo nominare solo una cosa. Fatemi dire però che un altro aspetto che detesto riguarda i finali, perché sono una persona un poco perniciosa, per essere gentile, per quanto riguarda i finali.

Più che altro mi irritano anche qui quelli scritti male perché si vede che l’autorә o non sapeva dove andare a parare o semplicemente si è ritrovatә chiusә in un vicolo cieco, accetto ovviamente i finali tragici, dolorosi, tristi ma necessari perché quando sono sensati ci mancherebbe altro, ma non quelli strutturati/scritti male e non intendo a livello puramente stilistico.

Who? Nomina 5 autori che hanno definito i tuoi gusti letterari.

Dunque, ah, anche qui ve lo dico se inizio rischio di non riuscire a frenarmi perché avrei una camionata di cose da dire, ma prima vorrei specificare che io interpreto questo punto come: “cinque autori che in momenti diversi della tua vita ti hanno fatta crescere come lettrice”, quindi quegli autorә che hanno segnato la mia vita da lettrice per un qualche motivo e hanno appunto definito i miei gusti letterari, insomma in momenti diversi della mia esistenza io non sono più stata la stessa dopo aver letto man mano questi autorә.

Paul Auster: sicuramente questo autore mi ha fatta crescere dopo aver letto “Trilogia di New York“. Se non ricordo male l’ho scoperto attorno ai 16/17 anni e io fino ai 14/15 anni sono stata una lettrice molto confusa, non conoscevo quasi per nulla i miei gusti letterari, cercavo di leggere tutto senza leggere davvero nulla e gli autorә stile Paul Auster li vedevo come autorә “seri”, che scrivevano libri molto complessi, questo almeno era il pensiero della me quindicenne. “Trilogia di New York” ha segnato un punto importante per me, perché mi sono discostata dal mio alone di confusione e insicurezze letterarie per gettarmi su qualcosa di più certo e cercare sempre più di affinare i miei gusti. Voglio sicuramente leggere altro di Auster, sono anni che lo dico, ma voglio dedicare a lui un lasso di tempo lungo in cui magari leggere anche più testi suoi e tra una lettura e l’altra quel momento non è ancora arrivato, ma arriverà di certo.

Virginia Woolf: abbiamo parlato varie volte della Woolf, a breve uscirà anche la recensione de “Al Faro” quindi non mi dilungo più di tanto. Come ho scritto anche in passato, io amo follemente la Woolf, ma devo leggere questa autrice in momenti specifici perché se in un determinato tempo non sono in vena di uno stile lento e descrittivo allora potrei finire per odiare un suo testo e voglio evitare che questo accada. Ci sono semplicemente momenti, io credo, nella vita di un lettorә che per quanto un libro possa essere meravigliosamente stupendo non si riesce a finire o apprezzare, perché non si è nel mood o nel momento giusto, ecco io la Woolf la posso leggere quando ho proprio voglia di uno stile tipicamente woolfiano. Detto ciò, credo di aver letto anni fa “Una Stanza tutta per sé” in digitale ai tempi (tra l’altro vorrei rileggerlo questo libro) e mi ha aperto il mondo della Woolf a cui mi sono appassionata anche con “Mrs. Dalloway” (anche quello da rileggere) e ha cambiato di molto la mia prospettiva sull’importanza e la cura delle descrizioni in un testo. Come per Auster vorrei prendermi un periodo per rileggermi tutti i testi che ho letto della Woolf e leggerne di nuovi, insomma continuare con il nostro rapporto, perché desidero leggere tutto quello che ha scritto la Woolf. Per fortuna che non dovevo dilungarmi…

Sylvia Plath: the queen. (Deve ancora arrivare a proposito la seconda parte dell’articolo su Sylvia Plath e vi prometto che arriverà il prima possibile, ma è bello tosto da scrivere e ogni volta preferisco magari optare per una recensione, ma arriverà, arriverà.) Amo immensamente la Plath, che di base è stata una autrice poco prolifica, perché ricordiamo che il suo unico romanzo è “La Campana di Vetro” (ne abbiamo parlato qui), ma è una poetessa anche molto amata e rivoluzionaria con la sua raccolta “Ariel“. Per anni ho avuto paura di approcciarmi a lei, perché si ha questa impressione, secondo me diffusa, che il suo unico romanzo sia un testo quasi troppo complesso e tragico da leggere e in un certo modo lo è, perché si trattano temi come la depressione, l’elettroshock, la malattia psichiatrica, la desolazione della crescita e affini, ma quando ho effettivamente letto questo testo mi sono ritrovata fra le mani qualcosa di molto diverso rispetto alle aspettative. Un qualcosa che mi ha cambiata come lettrice e mi ha fatta avvicinare alla figura della Plath che a oggi è una delle mie autrici preferite di tutti i tempi. “La Campana di Vetro” è sì un testo difficile e io non so se consigliarlo a tutti, perché dagli occhi di una appassionata della Plath urlerei a tutti ai quattro venti di leggero, ma a livello logico non è un testo facilmente affrontabile e approcciabile per tutti, proprio per la delicatezza delle tematiche. Sta di fatto che la Plath è ascesa nell’olimpo dei migliori per me e tra gli autorә più significativi nel mio processo di crescita come lettrice, perché “crescere come lettorә” vuol dire anche “crescere con la propria visione del mondo” e di certo la Plath mi ha mostrato lati che non conoscevo.

Neil Gaiman: ah Neil, caro Neil. Che dire di Gaiman, è stato uno di quegli autori che nel periodo anche pre-16 anni mi ha fatta avvicinare alla lettura in momenti in cui mi ero discostata da questa, mi ha fatta appassionare, ritrovare il fervore e l’amore per i libri e le storie e fatta fondere con queste in modo da non riuscire più a staccarmene. Se devo nominare il mio libro preferito di Gaiman cito di nuovo “Coraline“, ho letto altro di suo, ma questo rimane ad oggi ancora imbattibile.

Dino Buzzati: ricordo di aver provato ad avvicinarmi a Buzzati per la prima volta con “Un Amore“, ma ero piccola e non era il momento giusto. Ho letto qualche anno fa “La Boutique del Mistero” (ne abbiamo parlato qui) e da lì è scoccato il mio amore per l’autore. Dopo quello ho letto una raccolta di articoli e racconti sul Natale, che ho gradito molto e che secondo me è più che altro un modo anche per conoscere meglio la visione dell’autore su questa festività e recentemente (a gennaio) ho letto “Il Deserto dei Tartari“, di cui parleremo a breve. Il primo testo letto però, “La Boutique del Mistero” è stato quello più significativo, mi ha fatto scoprire il mondo di un autore geniale e eclettico, un pilastro del novecento italiano. “La Boutique del Mistero” e Buzzati mi hanno cambiata come lettrice perché mi hanno aperto un mondo fatto di immagini che nascondono sempre altro, frammenti che rimangono impressi nella mente e rimangono con te per anni. Se dovessi descrivere Buzzati pensando all’effetto che ha avuto su di me, direi che con la potenza dei suoi testi ha saputo entrare nella mia testa per lasciare un impatto duraturo, quasi come se fosse un marchio, portandomi a riflettere su tematiche universali e umane, ampliando la mia visione del mondo sempre con un occhio girato verso immagini di una forza disarmante.

Non posso poi non menzionare Italo Calvino e Charles Baudelaire. Il primo che io collego alle mie letture anche più infantili, con “Marcovaldo“, e il “Barone Rampante“, un altro autore che mi ha fatta appassionare alla lettura e mi ha legata a questa. Il secondo invece che con “I Fiori del Male“, una delle mie raccolte poetiche preferite di sempre, mi ha avvicinata alla poesia fin da ragazzina e da lì è stata una continua scoperta nell’universo della poesia al quale sono decisamente legata.

Which? Tre libri che, pur non essendoti piaciuti, hanno contribuito a renderti il lettore che sei.

Villette di C. Bronte: lo avevo letto anni fa e ricordo che non mi era piaciuto più di tanto. Ci tengo a dire che io sono una valida sostenitrice della legge sul “digerire” le letture, ovvero quella legata al fenomeno della rivalutazione di un libro, perché alcuni libri, (alcuni, non tutti e non in ampio numero c’è da dirlo), hanno un effetto diverso nel tempo. Questo fatto non accade spesso, ma personalmente mi è capitato di sentirmi più legata o colpita in positivo da un libro che magari sulle prime non mi era piaciuto. “Villette” è un classico decisamente lento che segue le vicende di una ragazza che lavora come insegnante e non ha particolari aspirazioni nella vita, vive le giornate senza particolari novità, si lega a persone non così valide solo perché se le ritrova vicine e in generale sembra piuttosto apatica. Nel tempo però questo libro mi ha cambiata, perché mi ha insegnato (assieme ad altri testi sicuramente) a saper apprezzare di più la lentezza di un testo e a spingermi maggiormente nell’interpretazione delle azioni dei personaggi, quindi di certo mi ha insegnato lezioni importanti. Mi piacerebbe tra l’altro provare a rileggerlo “Villette” un domani e vedere quanto può cambiare ora la mia visione su questo libro.

I Cieli di S. Newman: questa credo sia una lettura abbastanza recente, forse di due o massimo tre anni fa (io non ho una buona concezione del tempo). Ne abbiamo parlato qui. Non mi era piaciuto come libro perché alcuni intrecci narrativi non hanno un gran senso alla fine e i personaggi li ho trovati tutti abbastanza detestabili, ma c’è un lato positivo e uno negativo per ogni libro e questo ha delle immagini al suo interno che io ancora oggi non riesco a togliermi dalla testa. Questo libro mi ha insegnato che anche se un testo non ti piace, può sempre e comunque lasciarti qualcosa di indimenticabile e che l’atmosfera è assai importante, perché un lettore che si sente parte dell’ambiente e della vicenda vivrà la storia come se fosse anche la sua.

Di Notte Sotto il Ponte di Pietra di Leo Perutz: allora fermi tuttә, in realtà mi era piaciuto questo libro, ma non mi aveva fatta impazzire ai tempi della lettura, avevo dato forse tre stelle e nulla di più. (Ne avevamo parlato qui). Ma ho notato che con l’andare del tempo il mio gradimento nei confronti di questo libro è cresciuto, ne avevo parlato come un libro adatto più che altro a chi legge romanzi storici ed effettivamente è un ottimo romanzo storico, ma per le immagini che propone, per i personaggi al suo interno e la fusioni di vari elementi è un libro con un enorme potenziale. Questo libro mi ha insegnato ad apprezzare i testi infarciti di collegamenti fra i personaggi, legami, plot sotterranei, avete presente quel libro che anche se breve sembra enorme per la quantità di apparenti intrighi sotterranei e citazioni varie? Ecco questo è “Di Notte Sotto il Ponte di Pietra”. Non ero convinta di essere una fan di simili, ma c’è anche da dire che non ne avevo letti parecchi prima di questo, e invece mi sono dovuta ricredere. Ah e ad oggi mi ricredo anche sulla valutazione perché darei di certo quattro stelline e anche questo vorrei rileggerlo.

Per fortuna che dovevo essere breve comunque… è andata così.

Bene! E voi? Quali sono gli autorә che vi hanno segnatә? Ovviamente il tag è aperto a tuttә, quindi se volete rispondere al tag non esitate a farlo e fatemi un fischio magari perché sono curiosa di leggere le vostre risposte!

A presto!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “W5 Booktag: Abitudini Letterarie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...