La Società degli Animali Estinti – Jeffrey Moore

Buon venerdì!

Come state? Com’è andata questa settimana?

Oggi torniamo a parlare di libri ovviamente, in particolare di un testo che ho letto nelle scorse settimane, ovvero “La Società degli Animali Estinti” di Jeffrey Moore.

Direi di iniziare subito perché c’è molto da dire!

Le Città Invisibili – Jeffrey Moore

Casa Editrice: ISBN

Pagine: 489

Genere: Narrativa, Suspance, Thriller

Prezzo ebook: € 5,82

Prezzo di Copertina: € 10,00

Prima Pubblicazione: 2000

Link all’acquisto: QUI

Trama

Una notte, un uomo trova una ragazzina chiusa in un sacco, nella neve. È squarciata dalle coltellate, ma respira ancora. L’uomo si chiama Nile Nightingale e sta scappando, anche se non sa bene da cosa. Forse dalla serie di fallimenti che ha costellato la sua vita, dalla dipendenza da droghe, alcol e antidepressivi. Rifugiarsi tra le montagne del Canada è il suo modo di sparire dal mondo. La ragazzina è Celeste, una quattordicenne nerd che ha ingaggiato una solitaria lotta contro la caccia e il maltrattamento degli animali selvatici. Nile salva rocambolescamente Celeste, dando inizio a una strana amicizia e a un piano di vendetta contro i bracconieri che stanno distruggendo l’ambiente naturale del Quebec.

“Ma è una tradizione antichissima. Di persone che erano qui prima di noi.” “Il fatto che sia una tradizione, non vuol dire che sia buona. Le tradizioni si possono cambiare, rimpiazzare con altri modi di fare le cose, modi migliori. Che diventano a loro volta tradizioni.”

Recensione

Allora, partiamo prima con un breve disclaimer per quanto riguarda la casa editrice che detiene i diritti per questo libro, ovvero la ISBN.

Questa casa editrice infatti purtroppo è fallita nel 2015, è stata per anni un marchio della CE “Il Saggiatore”, alcuni titoli stampati si trovano ancora su vari rivenditori online quali Amazon, IBS o Libraccio, non tutti, ma vari ancora sì.

Oggi parliamo appunto di uno dei titoli che sono ancora reperibili, stampato per la prima volta nel 2012.

Stile, Ritmo e Atmosfere

Per quanto riguarda la terminologia utilizzata in questo libro ho notato alcune volte dei termini “strani”, ad esempio parole magari non adatte del tutto ad un azione o scena, non saprei se questo è un problema di traduzione o se anche in lingua originale il testo presenta questi termini.

Comunque lo stile dell’autore è abbastanza semplice, non è uno stile che risulta di difficile interpretazione o altro, scorre bene anche tenendo conto del fatto che il ritmo in certi punti rallenta parecchio, più che rallentare l’autore si perde in dettagli o pensieri del protagonista abbastanza superflui a mio vedere.

Dovrebbe essere una storia ad alta tensione in cui siamo immersi nella provincia del Quèbec, quindi sotto cumuli di neve, ghiaccio e gelo, con personaggi secondari abbastanza inquietanti e di difficile comprensione, ma risulta di tensione solo per brevi istanti verso la fine.

Inoltre penso sia uno di quei casi in cui il libro avrebbe tranquillamente potuto avere 150 o 200 pagine in meno, è un testo di 489, ma risulta a tratti troppo prolisso.

Personaggi

Il personaggio principale è un uomo di nome Nile, questi è in fuga dagli USA, infatti lì ha diverse denunce tra cui un accusa anche di rapimento e pedofilia smossa dalla figlia della sua ex compagna, Nile proviene da una famiglia benestante e decide di sistemarsi in Quèbec non si sa bene per quale motivo, vuole acquistare una chiesa e con essa un cimitero situato vicino a questa, dice che è “per motivi sentimentali”, ma fino all’ultimo non sarà ben chiaro il perché.

Nile, all’inizio del libro incontra Celeste, una ragazzina di 14 anni che viene gettata in un canale vicino alla chiesa citata prima, lui vede questa scena e anche se sulle prime decide di fare finta di nulla e andarsene, torna indietro dopo poco convinto di voler soccorrere la ragazzina.

Celeste si rivelerà molto importante ai fini della trama, lei infatti è la nipote della vecchia signora che abitava nella chiesa (sempre quella famosa di prima) e assieme alla signora ha vissuto all’interno dell’edificio per anni.

Lei e la nonna hanno una notevole intelligenza, anche la madre della ragazzina , andando avanti con la lettura scopriremo ciò che è accaduto a queste altre due donne.

La tensione e gli elementi thriller sono rappresentati da un uomo che assieme al cugino è sulle tracce di Celeste, questo infatti è lo stesso che ha gettato la giovane nel canale all’inizio del libro ed è determinato a sbarazzarsi di lei.

Quest’uomo fa parte di un gruppo di bracconieri particolarmente arrabbiati con Celeste e la nonna, per tutto il libro aleggia lo spettro della cattura, infatti pensiamo sempre che il momento topico stia per arrivare, l’incontro fra i due, ma quando questo arriva il tutto risulta non così d’impatto come ci si aspettava.

Il modo in cui viene caratterizzato il villan della situazione non spicca particolarmente, infatti è come se l’autore gridasse “è lui il cattivo, e basta”, per farci sapere in modo chiaro di questa etichetta in un pezzo del libro dal punto di vista di Celeste spuntano vari eventi riguardanti questo “cattivone”, che fanno subito pensare al lettore “quest’uomo è un mostro”, ma a parte ciò non c’è una gran caratterizzazione.

Teneva le rane in un barattolo, chiuso, per vederle che aprivano sempre di più la bocca come se stessero cantando. Ma non stavano cantando, stavano soffocando. Quando aveva 6 o 7 anni, secondo Earl, catturò un torto e cercò di folgorarlo su un recinto elettrificato, poi gli tagliò la testa con le forbici seghettate. Quando suo padre gli disse di sbarazzarsi di una cucciolata di cagnolini, li sotterrò fino al collo in piccole buche in giardino. Poi passò loro sopra con un tosaerba, decapitandoli. 

Gli eventi descritti sono mostruosi, mi hanno profondamente turbata durante la lettura, ma questi sembrano servire solo a etichettare il personaggio, anche perché le successive volte in cui verrà nominato non saranno degne di nota e quando vedremo la sua prima apparizione lui verrà descritto come un essere assai diverso da quello che ci eravamo immaginati.

Tornando un attimo al personaggio principale, quello di Nile, lui avendo assunto varie droghe in passato si ritrova ad avere dei momenti di black out quasi, o finisce per vedere immagini o persone in modo diverso, molte volte infatti lui risulta un narratore inaffidabile, perché non sappiamo per certo se quello che vede e ci descrive corrisponde alla realtà oppure no.

Nile è un personaggio più difficile da comprendere di quello che può sembrare, infatti io non credo averlo compreso bene, è un uomo di sicuro perso, non ha mai avuto un gran rapporto con il padre, ma dopo la sua morte si è sentito perduto, ha una fortuna lasciata dal questo, ma è come se non sapesse dove sbattere la testa.

Le cose che fa durante la storia a tratti sembrano prive di senso, si affeziona a questa ragazzina e fa di tutto per lei fin da subito con una determinazione assurda, si fissa con il Quèbec, sembra girare attorno alle questioni senza venirne a capo.

Celeste dal canto suo è una ragazzina che non si risparmia nessuna battuta sarcastica, è una giovane che ne ha passate tante, ma cerca di nascondere quasi tutto quello che le è accaduto.

Tematiche

E’ interessante soprattutto quella legata alla cacciagione, alla crudeltà umana, alla violenza sugli animali, all’estinzione di questi e alle ripercussioni della violenza umana sugli animali e sul pianeta in generale.

A tratti il libro sembra un atlante o una specie di saggio sugli animali estinti perché Celeste si lascia andare a lunghe schede, nel vero senso della parola, su vari tipi di animali.

Il libro ha anche varie illustrazioni all’interno quando compaiono queste specie di “schede”.

Le illustrazioni che compaiono seguono soprattutto i pensieri o pezzi di Celeste.

Oltre a queste tematiche, che rappresentano il punto più interessante del libro, si parla anche della vita dopo la morte e del legame che si instaura tra due persone di età così diverse appunto Nile e Celeste, un rapporto molto simile a quello padre-figlia.

Conclusioni

Avevo grandi aspettative per questo libro, ma purtroppo alla fine si è rivelato un testo senza brio, con innumerevoli pagine in più, con personaggi che non mi hanno lasciato un segno, con tematiche di certo molto delicate e interessanti, ma trattate come se stessimo leggendo una sottospecie di saggio non un romanzo.

Inoltre i personaggi molte volte sembrano “perdere tempo”, come dicevo girano attorno senza un obbiettivo o una ragione per fare quello che fanno.

Il finale mi è risultato sporco, accadono una lista di fatti, alcuni sembrano improbabili, altri sono descritti in modo confuso, in più viene descritto come un libro pieno di “dark humor”, che non ho trovato, anzi ci sono tentativi vari, ma le battute presenti non le definirei “dark humor”, ma un tentativo fallito di fare humor.

Voto:

Purtroppo è un libro che non mi ha convinta del tutto, alcuni punti e tematiche sono interessanti e piacevoli, ma altri come i personaggi a tratti o l’infarcire pensieri e azioni di tempo perso o eventi inutili no.

E voi? Avete letto “La Società degli Animali Estinti”? Sì? Vi è piaciuto? No? Perchè? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...