Salve!
Oggi parliamo di un argomento di cui si è già discusso parecchio.
Come avrete letto dal titolo oggi vorrei chiacchierare con voi di un argomento che divide in genere i lettori, ovvero è meglio la lettura su libro cartaceo o la lettura in digitale?
Eh bella domanda!
E’ da un po’ che voglio parlarne con voi, da qualche mese infatti ho acquistato un e-reader, esattamente un Kindle di 7° generazione mi sembra e ho avuto modo di testare questo oggetto e di farmene un’idea.
Partiamo dal fatto che ho scelto Kindle per il fatto che Amazon avesse e ha tutt’ora un catalogo molto vasto e da come me ne avevano parlato Kindle era forse più adatto a me come e-reader.
Mi piacevano molto anche il Kobo e il Tolino ma alla fine ho optato per Kindle, quando in un futuro sarò costretta a cambiarlo per rottura o altro proverò uno di questi due sicuramente.
Dunque come mi trovo con l’e-reader?
Bene.
Il più grande vantaggio di un lettore digitale è senza dubbio lo spazio perché se come me soffrite di riduzione forzata di spazio per colpa dei libri che possedete, un lettore di questo tipo può esservi molto utile per aumentare un po’ lo spazio magari.
Un altro punto a volte positivo e a volte negativo è che grazie ad un e-reader si possono leggere libri che in cartaceo probabilmente non leggeremmo mai.
Libri in lingua, libri di autori emergenti, libri fuori catalogo, insomma libri non facili da reperire ma che grazie (a volte) a poco spicci si possono tranquillamente leggere in digitale.
Un altro punto molto positivo stavolta è che avendo un dizionario integrato basta evidenziare una parola che magari non si conosce per scoprirne il significato senza il bisogno di andare a ricercare il termine da altre parti.
Se si legge poi un libro in lingua quando ci si ritrova un termine sconosciuto si può subito scovarne il significato in italiano.
Insomma l’e-reader ha davvero tanti lati positivi, bisogna ammetterlo.
Se poi volete leggere un libro ma non siete del tutto convinti di volervi impegnare nell’acquisto perché non vi convince del tutto quel titolo, potete tranquillamente acquistarlo in ebook, visto che solitamente l’ebook costa la meta rispetto ad un libro cartaceo, o scaricarne gratuitamente un estratto.
Non so se anche per Kobo o Tolino si possono scaricare gli estratti…
Ora, dopo aver elencato tutti questi punti positivi bisogna ammettere che l’ereader ha davvero tanti vantaggi ma per quanto mi riguarda anche un libro cartaceo ha il suo assoluto fascino.
Se vogliamo proprio valutare la situazione dal punto di vista pratico credo che l’e-reader vincerebbe sul libro cartaceo, per tutti i motivi elencati qui sopra, ovviamente poi anche il lettore ha i suoi difetti.
Essendo un oggetto tecnologico ha una durata della batteria lunga ma comunque non infinita quindi se un giorno doveste ritrovarvi senza batteria non potreste procedere con nessuna lettura, questo problema non appartiene al libro oggetto che è potenzialmente infinito.
Tiriamo un attimino le somme.
L’e-reader ha molti vantaggi, lo spazio limitato che occupa, il grande spazio che ha per contenere libri al suo interno, il dizionario integrato, la possibilità di essere portato ovunque…
Però il libro cartaceo è un oggetto a cui secondo me i lettori sono molto affezionati e mi ci inserisco anche io in questa frase.
A me capita di leggere a volte in digitale ma sono molte di più le volte in cui leggo in cartaceo, praticamente sempre perché lo preferisco.
E’ difficile da spiegare, semplicemente l’oggetto libro e il suo significato, il suo peso, la sua struttura, il fatto del poter appuntare a mano ovunque o lasciare sulle pagine le tue impronte e le tue idee è qualcosa a cui io sono troppo legata.
Sono troppo affezionata al libro cartaceo, riconosco il valore grande e la comodità del lettore ma il mio innamoramento verso l’oggetto libro mi impedisce di lasciarlo andare.
Il libro di per se è un qualcosa di bello, da vedere, da toccare, da leggere, da scrivere insomma è un oggetto particolare e magico a suo modo.
Io uso entrambi sia il lettore che il libro ma continuo tutt’ora ad operare molto di più il libro cartaceo perché sono troppo attaccata all’idea del libro.
Se siete indecisi sull’acquistare o no un e-reader visto che siamo nel periodo di Natale e magari lo volete regalare o farvi un autoregalo io vi suggerisco di dare una possibilità alla lettura digitale.
Bisogna riconoscere il grande potenziale di un e-reader, di un ebook insomma di questo universo che è pratico, veloce, portatile insomma dategli una possibilità.
Anche se siete amanti del libro come me, io vivo pacificamente usando tutti e due, a volte vi verrà utile utilizzare l’e-reader mentre altre volte continuerete ad utilizzare il libro.
Alla fine l’importante è che si legga penso.
Voi che ne pensate?
A presto!
Elisa
Io non riesco più a leggere in digitale, ma dipende dal fatto che ora sto provando un’avversa reazione per il virtuale; poi, per come sono fatto (o tutto o niente), non posso nemmeno trovare un equilbrio tra digitale e cartaceo, così ho optato per quest’ultimo.
"Mi piace""Mi piace"
Io sto provando a trovare un equilibrio ma ad essere sincera tendo molto verso il cartaceo, semplicemente lo preferisco, non ho motivi particolari, pura preferenza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono un po’ come te, io al cartaceo non riesco a rinunciare… non sono una che legge molto, lo ammetto… ma i libri che leggo li tengo tutti nella mia libreria, sottolineati, piegati, usati, strappati, a volte macchiati, e quelli che non sono nella libreria li ricordo, per il peso, la forma, l’averli tenuti in mano… e poi ci sono quelli che d’estate odorano di crema solare e quelli che profumano di caldarroste… il cartaceo ha una storia, un vissuto che nessun e-reader può riprodurre 😉
"Mi piace""Mi piace"
Hai proprio ragione! Un ricordo, un emozione, un determinato periodo dell’anno certe si imprime tra le pagine di un libro e tutto questo è meraviglioso. Certe volte mi capita di confondere i miei ricordi con alcuni fatti successi dentro un qualche libro letto ahaha spero di non essere l’unica a fare queste strane sovrapposizioni 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente no, ci sono anch’io! È stranissimo ma succede 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che il libro fisico non sarà mai sostituito del tutto da quello digitale. Per gli amanti della lettura, non è tanto leggere un libro quanto viverlo ed è qualcosa che secondo me il lettore digitale non può far provare del tutto come sensazione
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Assolutamente, per quanto il digitale possa essere pratico non può essere un libro fisico. Un libro racchiude ricordi, profumi, emozioni che un lettore digitale non può portare con sé. Per esempio mi capita spesso di leggere un libro e mesi dopo di ricordarmi un momento preciso mentre con il libro tra le mani me ne stavo seduta a leggere poi trovo nella mia libreria quel libro e i ricordi tornano. Per quanto mi riguarda sono troppo legata al libro cartaceo.
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata troppo legata all’idea “romantica” della lettura, nel senso che non sono una che annusa libri,che fa caso alla qualità delle pagine, non appunto nulla né sottolineo. Amo la lettura per quello che è per me, ovvero un viaggio,un piacere, una continua scoperta che passando per autori e generi differenti mi permette di immergermi in realtà inconsuete e conoscere anche ciò che non sapevo.
Io ho un Kindle da circa un mese e da quando l’ho acceso non ho letto altro che libri in digitale! Ero assai titubante però poi mi sono resa conto che nel momento in cui inizi a leggere non lo noti nemmeno che non è un cartaceo. Ciò che mi manca è la materialità del libro, il mio sbirciare il numero di pagine che mancano alla fine, avere l’indice sott’occhio, il tic di tenere tra le dita l’angolo inferiore della pagina ancor prima di essere arrivata all’ultima riga tanta è la curiosità di proseguire in fretta… Insomma la differenza c’è ma per me il gusto della lettura rimane invariato tra Kindle o cartaceo 😀 Ho acquisito delle nuove abitudini nel senso che il primo giorno di kindle ho messo un segnalibro sullo schermo a fine lettura per tenere il segno, anziché spegnere l’aggeggio; ma di rimando posso dire che l’altro ieri leggevo un libro di studio e appena ho beccato una parola difficile presa dalla lettura ho poggiato un dito sulla parola come per cercarla sul vocabolario del Kindle ahahahah Insomma, sono una svampita, però posso dire di esser riuscita a mischiare per bene i due mondi!
"Mi piace""Mi piace"
Brava! Anche io ho il tic del tenere sempre un dito sull’angolo della pagina. Penso che sia giusto mischiare i due tipi di lettura, per fare le proprie valutazioni. A me piacciono entrambi gli “stili”, anche se continuo ad utilizzare ancora molto il libro cartaceo. Però sono contenta così, l’importante è trovarsi bene nel leggere. Una cosa che ho notato è che con Kindle riesco a leggere molto più velocemente, non so per quale motivo, forse perché non vedo le pagine e io loro numero procedo spedita!
"Mi piace""Mi piace"
Si anche io ho notato che si legge più in fretta, chissà, magari è l’impaginazione diversa che ci aiuta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sì o magari il fatto che sai non senti il peso delle pagine e quindi la prendi più alla “leggera” 😁
"Mi piace""Mi piace"
Si è vero! Con la percentuale non mi so regolare per cui leggo ad oltranza senza rendermene conto…
"Mi piace""Mi piace"
Anche io, poi quando vedo 50% penso sempre: ” ih così veloce!” 😁
"Mi piace""Mi piace"
Ormai in qualunque store si può scaricare l’anteprima gratuita in ebook… 🙂
Io sono per lo più del partito “basta leggere”, anche se ci sono dei libri che prediligo in cartaceo a prescindere, come le raccolte di poesie…
"Mi piace""Mi piace"
Buona Vigilia! Io cerco di leggere un po in entrambi i formati ma ammetto di essere ancora fortemente affascinata dal cartaceo ma apprezzo anche il digitale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te! ^^ Io ormai faccio un 50/50…
"Mi piace"Piace a 1 persona