Quando Siete Felici, Fateci Caso di Kurt Vonnegut

5944878_344479

Editore: Minimum Fax

Pagine: 107

Prezzo di Copertina: € 13,00

Link all’acquisto: QUI

“Non ci sono mai stati i “bei vecchi tempi”, c’è stato soltanto il tempo.”

Ho terminato la lettura di questo libricino proprio in questi giorni e non vedevo l’ora di parlarvene.

Parto dicendovi che cercherò di essere imparziale nel giudizio di questo libro perché essendo io una fan di Kurt Vonnegut potrei sembrare un po’ di parte ma voglio darmi un contegno.

Dunque, questo libro è stato pubblicato lo scorso (oramai) anno dalla casa editrice Minimum Fax al prezzo di copertina di 13 euro per un totale di 107 pagine.

Questa opera è saltata immediatamente ai primi posti delle classifiche letterarie meritandosi un generoso passaparola.

Si tratta di una raccolta di discorsi che Vonnegut ha tenuto al termine dell’anno accademico in alcune università americane ai giovani laureandi tra il 1978 ed il 2004.

Vonnegut fornisce in queste pagine le sue opinioni e il suo pensiero riguardo argomenti di una certa importanza, quali per esempio la vendetta, la felicità, l’arte, lo studio, il pianeta e il confronto tra le generazioni.

 

            “La buona terra, avremmo potuto salvarla, maledizione, ma siamo stati troppo avari e pigri.”

La lettura risulta scorrevole e piacevole con termini assolutamente alla portata di tutti e con spiegazioni chiare su alcuni passaggi a prima vista non comprensibili.

Sono molti i passaggi che mi hanno affascinato e hanno lasciato che la mia mente vagasse tra i pensieri, ma se proprio devo riassumere e scegliere un modo di pensare su un argomento che Vonnegut ha trattato che mi ha lasciato senza parole, è sicuramente la vendetta.

Vonnegut spiega e racconta (sempre in modo molto chiaro e conciso), parlando del confronto tra le generazioni che quello che spingeva la “vecchia” generazione a cercare di fare sempre di più e di superarsi era l’odio.

Ovvero il concetto di “occhio per occhio dente per dente” (quindi la vendetta) che ai suoi tempi governava il modo di pensare quasi collettivo, modo di pensare che al giorno d’oggi si è assopito e ha tolto quell’energia negativa nata dall’odio rendendendo la “nuova” generazione meno vendicativa ed energica.

Oltre a questo si fa riferimento spesso alle comunità o al fatto che i matrimoni oggi si rompono (secondo il pensiero di Vonnegut) per la mancanza di “altre persone” ovvero si sostiene che per stare bene e sentirsi davvero in una famiglia non basta avere un compagno/a e vivere tutta la vita con quello, bisogna avere una famiglia numerosa formata da molti individui non necessariamente dello stesso sangue.

Vonnegut ci parla spesso anche delle sue esperienze personali (di solito brevemente) nell’esercito e al’università.

Insomma è stata una lettura molto piacevole che sicuramente mi ha lasciato qualcosa su cui riflettere.

Voto!

★ ★ ★ ★

Ebbene si, 4 stelle.

PS: Ho deciso di cambiare il metodo di valutazione in stelle per ora, mi sembra più chiaro e caruccio!

A presto!

Elisa

tumblr_m9t1929yyU1rcsnvio1_500

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Quando Siete Felici, Fateci Caso di Kurt Vonnegut

    1. Anche a me piace moltissimo, dal design delle copertine alla scelta dei titoli.. il mio sogno segreto (ora non più segreto..) è avere tutta la collana dei classici, chissà magari in un’altra vita ce la farò! 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...