Buona domenica!
Come state in questa domenica di dicembre in cui ci avviciniamo sempre di più alle feste?
Oggi torniamo a parlare di un libro natalizio che ho letto il mese scorso in preparazione alla maratona, ovvero “Il Segreto del Canto di Natale” di Vanessa Lafaye, un libro ripubblicato di recente.

Il Segreto del Canto di Natale – Vanessa Lafaye
Casa Editrice: Harper Collins
Pagine: 187
Prezzo di Copertina: € 9,90
Prezzo ebook: € 6,99
Anno di Pubblicazione: 2018 (rist. 2020)
Link all’acquisto: QUI
Trama
Mentre guarda una casa di bambola nella vetrina del negozio di giocattoli, Clara Marley pensa che il suo desiderio più grande è sentirsi di nuovo parte di una famiglia. Ma questo ormai non può più succedere, perché Clara e Jacob Marley sono tragicamente rimasti orfani e vivono di espedienti nella Londra di inizio Ottocento, rubacchiando un tozzo di pane tra i rifiuti e dormendo per strada. Ogni notte, prima di addormentarsi, Jacob, il fratello maggiore, promette alla sorella: “domani andrà meglio”. E proprio per mantenere lapromessa, quando gli si presenta l’occasione, la coglie, anche se il prezzo da pagare è troppo alto. E così Jacob intraprende un cammino che lo porta a diventare socio in affari di Ebenezer Scrooge. Ogni giorno che passa Jacob costruisce una fortezza fatta di denaro per tenere il resto del mondo fuori. Solo Clara può salvarlo dall’orribile destino che lo attende se non permetterà all’amore e alla gentilezza di albergare di nuovo nel suo cuore…”
Recensione
L’idea di base di questo romanzo è ottima, soprattutto se siete fan de “Il Canto di Natale” di Dickens come me, perché qui seguiamo le vicende di Jacob Marley, il socio di Ebenezer che compare per brevi istanti nel classico di Dickens e per portare notizie nefaste.
Dickens infatti non si sofferma più di tanto su di lui, non fornisce particolari informazioni, anche se Jacob svolge in realtà un ruolo importante nel libro ovvero annuncia/avvisa l’ex socio dell’arrivo dei tre fantasmi.
Questo libro nasce appunto da un idea di Vanessa Lafaye, che purtroppo è venuta a mancare nel 2018 prima di riuscire a completare la stesura dell’opera, che ha visto la luce grazie ad un amica della donna che ha terminato la scrittura del libro.
Stile, Ritmo e Atmosfere
Lo stile di certo è fluido e godibile, non lo definirei troppo lento né troppo veloce, è ben equilibrato, le descrizioni sono di certo presenti e anche pezzi in cui la situazione sembra decelerare, ma anche in questi momenti accade comunque qualcosa che tiene vivo il fuoco della narrazione.
Siamo nel tempo in cui Ebenezer e Jake sono giovani e si buttano nel mondo del lavoro e nella loro passione per gli affari, quindi siamo attorno al 1800, dato che “Il Canto di Natale” è ambientato nel 1843.
Nonostante il tempo però la narrazione è piuttosto pop e fresca, di certo non vuole copiare lo stile di Dickens, perché è molto diverso per i riferimenti, per il tono, per le descrizioni.
La vicenda è narrata dal punto di vista della sorella di Jacob, Clara che è una voce di certo comprensiva e bonaria, che sembra sempre astenersi alla situazioni più negative che accadono, sembra rabbonire sempre tutto e fare finta a volte che certe cose non accadano per davvero.
Personaggi
Come dicevo Clara è la protagonista e guarda al fratello cercando sempre e in ogni modo di sminuire il suo modo di fare, solo alla fine si ribella, ma non accade poi qualcosa di così piacevole.
In alcuni punti il suo comportamento mi ha fatta imbestialire, perché sembra una forzatura a tratti e sembra evidente il fatto che il fratello si comporti in modo scostante per alcuni preconcetti e pensieri errati che si stanno formando nella sua testa, pensieri che danno sempre e comunque la priorità ai soldi, eppure lei finge di non vedere tutto questo.
All’inizio viene fatto capire il rapporto viscerale che c’è fra i due, ma è solo la scena iniziale, perché per quadi tutto il resto del libro Jacob tratta la sorella in modo freddo, distaccato, non gli dimostra il suo amore, mentre lei sembra idealizzare troppo vari comportamenti del Jake bambino.
Jacob dal canto suo sappiamo già che sarà un personaggio condannato alla dannazione eterna dato il suo ruolo nel capolavoro di Dickens, ma qui ci viene presentato come un ragazzo e un uomo che pensa alla vita secondo la propria convenienza economica, non da valore a sentimenti o valori vari, ma solo ai soldi.
Non si aggiunge molto sulla figura di Ebenezer, sappiamo che come Jacob da più valore ai soldi rispetto al resto, anche se qui la colpa di questa condotta viene attribuita a Jacob, è lui che ha corrotto Ebenezer nel pensare in un determinato modo.
Insomma il mio problema con il libro risiede principalmente in alcuni comportamenti di due personaggi, quelli principali, ovvero Clara e Jake, comportamenti troppo idealizzati e forzati, sembra che Jake debba essere per forza così quindi anche quando non c’è motivo lui sembra un uomo rude e egoista.
La motivazione per cui lui diventa così tra l’altro è piuttosto classica, ovvero per alcune vicende famigliari lui e la sorella si sono ritrovati poveri in canna a vivere per strada e lui ha promesso alla sorellina che per nulla al mondo accadrà mai più un fatto simile, ma questa trasformazione da ragazzino amorevole e dolce a brigante senza cuore attaccato solo ai soldi è piuttosto repentino.
Clara dal canto suo è l’accondiscendenza fatta a personaggio, certo era il 1800, certo era sua sorella, quindi non è un comportamento strambo, ma alla milionesima volta che perdona torti su torti e trattamenti inadatti suona anche qui come una forzatura.
Inoltre ci sono vari eventi che vogliono per forza secondo me commuovere il fatto, certo, è comunque un libro drammatico, ma questi eventi sono annunciati all’improvviso e verso il finale sono uno dietro l’altro.
Finale e Riferimenti
Il finale si attacca all’opera originaria e mette un punto alla vicenda di Clara, non lasciando dubbi. Non posso andare nei minimi dettagli per evitare spoiler, ma vi posso dire che alla fine l’autrice ha inserito un evidente massiccia citazione a Dickens, già il libro di per sé è “dedicato” a lui, ma in particolare alla fine c’è questo inserimento tipico de “Il Canto”.
L’autrice ha utilizzato ciò che già si sapeva su Jake cercando di ampliare il tutto aggiungendo nei buchi mancanti pezzi inventati, il tutto funziona abbastanza bene secondo me, i riferimenti sono fedeli e ciò che viene aggiunto cerca di essere possibile ai fini della trama con l’opera originaria.
Conclusioni
E’ una lettura tipicamente natalizia e piacevole da regalare magari a chi apprezza “Il Canto di Natale”, è una storia drammatica che va presa per quello che è senza troppe pretese.
Ma l’idea di base come dicevo è buona e ho apprezzato l’evidente cura e voglia di rimanere fedele all’opera classica dell’autrice, anche se come dicevo ho avuto dei problemi con i personaggi, con varie forzature evidenti e con alcune scene drammatiche che sembrano essere inserite specialmente alla fine per far soffrire il lettore.
Voto:

E voi? Avete mai letto “Il Segreto del Canto di Natale”? Vi è piaciuto? Sì? No? Fatemi sapere!
A domani!
