50 Domande Scomode sui Libri

Buon venerdì e buon quasi inizio weekend!

Oggi voglio pubblicare una tipologia di articolo che ormai compare solo durante la maratona, un tipo di articolo frizzantino, leggerino, ovvero i book tag, questo tag in particolare sta riscuotendo molto successo al momento soprattutto su Youtube e dopo averlo visto per settimane mi sono appuntata di portarlo anche qui.

L’ho visto in particolare da Matteo Fumagalli, anche se il tag proviene da una booktuber americana (The Curly Reader).

Il tag consiste in 50 domande appunto riguardanti aspetti della lettura o dei libri, mi piace leggere le risposte altrui perché sono curiosità piacevoli da conoscere quindi ho deciso di farlo anche io, come sempre sono curiosa di conoscere le vostre di risposte a queste “domande scomode”.

Iniziamo perché le domande sono tante!

1

Cartonato o brossura?

Direi brossura, per la comodità della lettura soprattutto, anche se non mi baso su questo fattore per acquistare un libro. Se devo scegliere un libro da collezione o un testo a cui sono particolarmente affezionata, o se voglio recuperare un libro letto in ebook che ho amato allora opto per il cartonato, altrimenti preferisco in generale le edizioni in brossura, meno resistenti, ma più comode.

2

Sovraccoperta su o giù? (togli la sovraccoperta?)

Durante la lettura giù, a volte mi dimentico la sovraccoperta su devo essere sincera e a volte leggo anche senza toglierla, ma il più delle volte direi giù.

3

Libri di seconda mano o nuovi?

Mi piacciano entrambi, ma in generale preferisco recuperarli usati, mi capita anche di recuperare libri nuovi, perché magari voglio leggere quel libro subito e non lo trovo usato, o è una nuova uscita che attendevo da tempo, o ancora vado in libreria e quel giorno mi voglio comprare un libro ecc ecc. Ma un generale opto la maggior parte delle volte per libri usati, o su Libraccio (che quest’anno è diventato il mio sito per eccellenza praticamente), o su Ebay o altri siti che vendono libri usati.

4

Audiolibri o no?

Io credo di avere un problema con gli audiolibri, nel senso che ne ho ascoltati vari, sono iscritta ad Audible e ogni tanto mi scarico qualche audiolibro o podcast da ascoltare, ma alla fine rimando sempre. Quando faccio qualcosa non mi viene naturale mettere un audiolibro in sottofondo, perché non riesco a seguirlo in pieno e rischio di non capire qualcosa o di non riuscire a godermi il libro. Direi comunque sì, per rispondere alla domanda, ma non ne ascolto così tanti di audiolibri perché opto sempre per la lettura in cartaceo o digitale. Anche se al momento sto ascoltando l’audiolibro di Sandman su Audible che è una vera perla!

5

Compri in base alla copertina?

Allora, in generale direi di no, mi baso sull’autore, sul titolo e a volte sulla trama (perché ormai non leggo quasi più le trame). Ovvio che una copertina bella piace a tutti, ma in generale non è quella che mi fa comprare un libro. Se invece parliamo dello stesso libro edito in edizioni diverse allora mi baso sì, sulla copertina e sulla traduzione/note/commenti o altro, se è diversa. Io mi faccio fregare sorpatutto dal titolo.

6

Un bel libro con una brutta copertina?

Allora, il primo che mi viene in mente è “Di notte Sotto il Ponte di Pietra” di Leo Perutz nell’edizione che ho io, che è quella vecchia, così a bruciapelo.

Questo mio commento è dedicato solamente all’edizione, ora lo trovate con una copertina decisamente più bella dal punto di vista estetico, io questa l’avevo recuperata su Libraccio e già non adoro il giallo, in più il font, la cornice e in generale questa palette accecante (che dal vivo è più un ocra) non mi fanno impazzire.

7

Un brutto libro con una bella copertina?

Qui me ne vengono in mente varie a dire la verità, ma voglio citare un libro di cui abbiamo parlato qualche settimana fa, ovvero “I cieli” di Sandra Newman.

Bellissima copertina, con il giallo/oro dei palazzi in effetto foil dal vivo, ma contenuto non altrettanto bello. Salvo le atmosfere di questo libro e poco altro.

8

Primo libro mai letto?

Sinceramente non me lo ricordo, da bambina/ragazzina mi è capitato di leggere libri non proprio adatti all’età, come ad esempio “Il Vecchio e il Mare” di Hemingway, ecco questo lo ricordo come uno dei primi libri “seri” mai letti, ma non saprei dire se è stato il primo.

9

L’ultimo libro che hai terminato?

Il Panettone non Bastò” di Dino Buzzati, che è una raccolta di scritti e racconti, dedicati al Natale, che ho letto appositamente per la maratona Natalizia e di cui parleremo nei prossimi giorni.

10

L’ultima serie che hai finito?

Non sono brava con le serie, sono riuscita a leggere trilogie, pentalogie, duologie, ma serie con parecchi volumi mai credo. Quindi non saprei rispondere purtroppo.

11

L’ultimo libro che hai acquistato?

Allora, sono precisa al 101% e vi dico che per il Black Friday ho acquistato qualche ebook, èerché vorrei tornare a leggere di più in digitale e perché c’erano degli ottimi sconti sugli ebook, quindi ho comprato “Fiori per Algernon” di Daniel Keyes, l’autore de “Una Stanza Piena di Gente“.

12

Qual’è il tuo genere preferito?

Ne ho vari, direi il giallo, l’horror, il romanzo famigliare, lo storico, distopico, il gotico, il noir, psicologico, ma direi in generale narrativa e saggistica, insomma leggo testi di generi molto diversi.

13

Qual’è il tuo libro preferito di quel genere?

Dato che non mi sono decisa e ho sparato una lista di generi, vado con il primo che ho inserito nella lista, ovvero il giallo, sono molto affezionata a “Dieci Piccoli Indiani” della Christie, uno dei primi gialli che abbia mai letto e uno dei miei favoriti del genere.

14

Quale genere non leggi mai?

Direi il genere rosa, erotico, young adult, sono generi che non vanno più incontro ai miei gusti ad oggi, anche se in passato, durante l’adolescenza ho letto qualcosa per curiosità.

15

Leggi poesia?

Assolutamente sì, non voglio spoilerarvi nulla tra l’altro, ma a gennaio ci saranno grandi novità per quanto riguarda la poesia sul blog.

16

Leggi saggistica scientifica?

Vorrei leggerla assolutamente e vorrei approfondire, ho diversi testi in libreria di saggistica scientifica che attendono di essere letti, ma ultimamente non mi sono dedicata molto al genere, voglio recuperare, però sì.

17

Leggi libri per ragazzi?

Ultimamente, e con ultimamente intendo negli ultimi mesi/anni, non più di tanto, però li ho letti in passato e vorrei tornare a leggerne qualcuno ogni tanto, devo essere nel mood giusto.

18

Sei iscritta a qualche subscription box di libri?

No, tempo fa ho dato una sbirciata a vari abbonamenti di questo tipo nel nostro paese, ma non ho trovato nulla di così eccitante da farmi venire voglia di iscrivermi. So che in America c’è la Book of the Month se non sbaglio, che è un servizio molto interessante, ma non è disponibile in Italia.

19

Qual’è il tuo articolo libroso preferito?

Mah, uso tanti segnapagina e mi piacciono i segnalibri, ma non ho cose particolari librose da inserire. Certo, punto ad una lucina da lettura bellissima, che ho visto tempo fa su Amazon ed è il boccino di Harry Potter.

20

Qual’è il tuo segnalibro del momento?

Dunque, ora sto leggendo un libro in digitale e uno in cartaceo, e il mio segnalibro per quello in cartaceo è molto semplice, mi piacciono i segnalibri con pattern di francobolli o scritte a mano, comunque è questo qui:

21

Qual’è l’oggetto più strano che hai usato come segnalibro?

Penso il codice fiscale, l’ho anche perso una volta finita la lettura, dimenticandomi di averlo lasciato denro al libro.

22

Sovraccoperta o no?

Qui non capisco se si intendono ancora le sovraccoperte o quegli astucci per proteggere i libri, fatti a mano molte volte. Comunque interpretando la domanda, sì sono d’accordo con le sovraccoperte e anche con queste “custodie” per libri, ne ho una anche io che uso soprattutto all’esterno per proteggere i libri.

23

Chi è il tuo ragazzo immaginario?

Mmm credo di non averne mai avuto uno, non mi prendo di solito delle cotte per personaggi dei libri, non ci penso in quel modo diciamo.

24

Coppia preferita nei libri?

Allora, sicuramente ne ho avuta una, ma non la ricordo, non mi rimangono così impresse le coppie di solito, più i personaggi individuali di solito.

25

Cattivo dei libri preferito?

Dunque, di sicuro me ne verranno in mente altri, ma direi Annie Wilkes di Misery (quella del libro), ma anche i personaggi de “L’incubo di Hill House” che a turno diventano tutti i cattivi, io amo in particolare quei cattivi sfaccettati o pazzi, quindi o quelli che un po’ sono buoni, un po’ cattivi, un po’ non si sa o quelli completamente fuori di testa, ma geniali.

26

La migliore avventura libresca?

Ma avventura tipo “vai regaz, andiamo in giro per il mondo” vero? Allora, non è proprio un avventura felice quella che mi viene in mente, io la intendo tipo grande epopea di viaggio o disavventure, in quel caso mi viene in mente “Furore” di Steinbeck, che ho letto qualche tempo fa e di cui parleremo prossimamente.

27

Serie, trilogie o standalones?

Di sicuro standalones, al massimo duologie o trilogie, anche quadrilogie, al massimo massimo arrivo alle pentalogie.

28

Mixed media book o paragrafi? (questa non l’ho sinceramente capita, la interpreto come “libri con media tipo foto o altro oppure con solo testo?”)

Mi piacciono i libri con foto, stralci di illustrazioni o altro all’intero, ma anche i testi con solo scrittura quindi direi entrambi, non ho preferenze.

29

Qual’è il tuo adattamento di libri preferito?

Rispondo con uno recente, “L’isola della Paura” o Shutter Island di Scorsese tratto dal testo di Dennis Lehane, ne abbiamo parlato qualche mese fa e io sono in difficoltà nello scegliere fra film e libro.

30

Adattamenti cinematografici o televisivi?

Non saprei, pensando a quelli televisivi mi viene in mente subito Poldark che secondo me è un buon adattamento televisivo, mentre molti adattamenti cinematografici che ho visto non mi hanno soddisfatta così tanto, quindi direi televisivi, ma non ho preferenze fisse.

31

Quale libro necessita di un adattamento?

I libri di Abir Mukherjee, perché li ho adorati e perché sono immersi in atmosfere indiane con tagli secondo me adatti per un adattamento.

32

Mondo libresco preferito?

Ecco leggendo libri con eventi tragici o drammatici non mi viene spesso voglia di vivere dentro quei mondi, insomma bello ma non ci abiterei. Però se devo rispondere dico “Il Circo della Notte” di Erin Morgenstern, non è il preferito, ma vorrei farci una visita di sicuro.

33

Stile di scrittura preferito?

Non amo uno stile particolarmente asciutto, alla Simenon per dire, apprezzo di più uno stile immersivo, magari più descritto e simil poetico anche a tratti, il classico stile da realismo magico anche.

34

Quale libro ami che è poco conosciuto?

Non me ne viene in mente nessuno di sconosciuto, direi “Tinder” di Sally Gardner, ma è piuttosto conosciuto quindi… nope.

35

Qual’è un libro popolare che hai odiato?

Cari mora che è stata una lettura recente, di cui parleremo sempre a breve, di Thomas Harris penso sia uno dei libri peggiori mai letti e di certo uno dei peggiori del 2020.

36

Letture d’infanzia preferite?

A parte i libri di Geronimo Stilton, direi “L’Isola del Giorno Prima”, la trilogia del mondo di inchiostro (ma lì siamo già di un poco verso l’adolescenza), e in generale i classici libri d’infanzia.

37

Qual’è un libro che ti ha cambiato la vita?

Il buio Oltre la Siepe” di certo, ma anche “Il Diario di Anna Frank“, e ancora “Le Cronache di Narnia“, insomma ce ne sono vari.

38

Che libro odiavi a scuola?

Non mi stava particolarmente simpatico Verga, devo essere sincera, e Goethe, infatti ora vorrei riprovare con questi due massimi autori a distanza di anni, ora che la mia antipatia sta svanendo.

39

Compri per collezionare?

Per alcuni libri sì, anche se è un caso per ora abbastanza raro, o lo faccio per alcune edizioni speciali, o di classici o dei miei libri preferiti.

40

Doni libri?

Sì, in generale cerco sempre di donare libri per avvicinare alla lettura e ci ragiono non poco sopra, sono sempre quella persona fastidiosa che regala libri con speranza.

41

Qual’è il tuo snack preferito da mangiare durante la lettura?

Non ho snack particolari da mangiare mentre leggo, più che altro bevo litrate di tè, detto con finezza.

42

Qual’è la tua posizione preferita per la lettura?

In generale seduta spaparanzata sulla poltrona o sul letto, se mi sdraio (specialmente verso sera) rischio di addormentarmi con il libro in faccia o di farmi uscire un ematoma prendendo una librata in faccia.

43

Luce naturale o luce di una lampada?

Leggo soprattutto alla sera o al pomeriggio quindi direi luce di una lampada in generale.

44

Fuori o dentro?

Adesso di sicuro dentro, ma in estate o primavera fuori con un bel tè freddo magari.

45

Rompere la copertina o mantenerla liscia/perfetta?

Quando un libro è usato e presenta magari già segni o rotture mi sento quasi più libera di non mantenere il libro in condizioni ottimali, ma di mio ho sempre molta cura per i libri, non a livello maniacale, perché se mi va di sottolineare o scrivere note lo faccio senza problemi.

46

Leggi in altre lingue?

Sì, in inglese, anche se l’anno prossimo vorrei puntare a leggere più in lingua.

47

Quale serie di libri vuoi finire quest’anno?

Nessuna, ho iniziato il 2020 con il goal di leggere la saga di Geralt di Rivia, ma non ci riuscirei mai entro la fine dell’annoe penso di aver cambiato idea su questo obbiettivo.

48

Di quale nuova uscita sei più entusiasta?

La trilogia de “I bastardi Gentiluomini” di Scott Lynch, ne abbiamo anche parlato l’altro ieri nelle News Letterarie. Questa la puntavo da tempo e mi ispira molto.

49

Hai un book influencer preferito?

Su instagram la prima che mi viene in mente è tortamagica, soprattutto per i suggerimenti per titoli fuori catalogo che io inserisco in wishlist nella inutile speranza di trovare copie usate o vedere il testo in una nuova edizione. Apprezzo molto anche Pennylaneonyoutube, sia su Instagram che Youtube, mi trovo molto d’accordo su varie idee e opinioni, ed infine per citare una booktuber straniera cito Sunbeamjess, una booktuber inglese che mi incanta sempre per il modo in cui parla di libri.

50

Hai un canale, blog o feed di social media?

Chi io? Sì, il blog, beh è questo… mentre questa è la mia pagina di Instagram.

E voi? Conoscete questo tag? Lo farete? Fatemi sapere!

A domani!

Pubblicità

3 pensieri riguardo “50 Domande Scomode sui Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...