Le Cose che Abbiamo Perso nel Fuoco – Mariana Enriquez

Buon venerdì e buon quasi weekend!

Come state? Com’è andata questa settimana? Di certo non si può non considerare il fatto che è stata una settimana piuttosto smossa nel mondo.

Oggi voglio andare avanti con la carrellata di recensioni libresche che devo recuperare, a proposito, vi sentite pronti per dicembre? Sapete vero cosa vi aspetta? Certo, la maratona natalizia!

Pensavate me ne fossi dimenticata eh? Speravate forse… Anche quest’anno infatti dal primo giorno di dicembre al 24 ci terremo compagnia con un articolo ogni giorno, in cui parleremo di libri, obbiettivi per l’anno prossimo, bilanci vari e chi più ne ha più ne metta, mai come quest’anno c’è bisogno supporto per arrivare al Natale, ma anche all’anno prossimo in generale.

Detto ciò, oggi parliamo di un libro letto settimane fa, è una raccolta di racconti di un autrice argentina e io desidero parlarvene letteralmente da mesi.

Le Cose che Abbiamo Perso nel Fuoco – Mariana Enriquez

Casa Editrice: Marsilio

Genere: raccolta di racconti, narrativa contemporanea, macabro

Prezzo ebook: € 9,99

Prezzo di Copertina (cop. flessibile): € 16,50

Pagine: 197

Prima Pubblicazione: 2016

Link all’acquisto: QUI

Trama

Piccoli capolavori di realismo macabro che mescolano amore e sofferenza, superstizione e apatia, compassione e rimpianto, le storie di Mariana Enriquez prendono forma in una Buenos Aires nerissima e crudele, vengono direttamente dalle cronache dei suoi ghetti e dei quartieri equivoci. Sono storie che emozionano e feriscono, conducendo ¡I lettore in uno scenario all’apparenza familiare che si rivela popolato da creature inquietanti. Vicini che osservano a distanza, gente che sparisce, bambini assassini, donne che s’immolano per protesta. Quello di Mariana Enriquez è un mondo dove la realtà accoglie le componenti più bizzarre e indecifrabili della natura umana, e dove il mistero e la violenza convivono con la poesia.

Era per quello che non la desiderava più. Perché aveva visto un lato troppo oscuro. Non voleva fare più sesso con lei, non sapeva di cosa potesse essere capace. Paula era passata dall’essere una santa – una che lavora nel sociale, specializzata in minori a rischio, tanto materna e piena di abnegazione – all’essere una dipendente pubblica sadica e crudele che abbandonava i bambini per ascoltare musica e ubriacarsi; si era trasformata nella crudele direttrice di un orfanotrofio da incubo.

Recensione

Ho scoperto questa raccolta per puro caso perdendomi nei vari siti online quali IBS, Libraccio, Amazon ecc, la prima cosa che mi ha colpita è la copertina senza dubbio, non sono una che in generale si fa rapire dalla copertina, sono più una da titolo ad effetto, ma in questo caso i due occhietti della bambina mi hanno incantata.

Andando poi a leggere la trama mi sono incuriosita sempre di più, conoscendo poi la nazionalità e l’ambientazione della raccolta la mia curiosità ha raggiunto il picco.

L’autrice è di origine argentina, di suo in Italia possiamo trovare anche “Quando parlavamo con i morti” edito Caravan e “Qualcuno cammina sulla tua tomba: i miei viaggi nei cimiteri“, sempre edito Caravan.

Stile, Ritmo e Atmosfere

Per una raccolta di dodici racconti totali ci troviamo davanti a varie tematiche, molte di queste si ripetono, di certo l’atmosfera accomuna ad un certo punto quasi tutti i racconti, ovvero quella legata al macabro, all’oscuro, al morboso, al sanguinoso.

Lo stile della Enriquez non si perde più di tanto di divagazioni, descrizioni o pensieri, con ciò non voglio dire che il libro manca di analisi psicologica, solo lo stile rimane sempre scattante, veloce e utilizza un lessico nel complesso semplice.

L’autrice va dritta al punto, non si fa problemi a mostrare una situazione/immagine nel suo lato più sporco, malato, crudo, non indora mai la pillola e anche in scene forti non si esime dal “mostrare” ogni dettaglio sempre in modo diretto.

Tematiche

Vorrei parlare un poco delle tematiche per poi passare a parlarvi di ogni racconto, quando prima dicevo che alcuni temi o argomenti si ripetono intendevo tematiche come la violenza, la violenza su minori, i bambini soprattutto (che compaiono in vari racconti, in alcuni sono vittime in altri carnefici), la routine di coppia e l’abbandono, l’assassinio, la droga, ma anche l’inquinamento e la depressione.

In un racconto di cui parleremo tra poco ad esempio è chiara la critica alla droga nei bassifondi di una Buenos Aires all’apparenza abbandonata a se stessa, la città tra l’altro è molto importante in questa raccolta, quasi tutti i racconti sono ambientati qui in luoghi nascosti se vogliamo della città, ma l’autrice raffigura sempre un ambiente dove dilaga l’oscurità e l’abbandono.

Il Bambino Sporco

E’ il primo racconto, uno di quelli dall’atmosfera meglio costruita, parla di una donna che vive in una zona malfamata di Buenos Aires appunto, ma lei in questo quartiere possiede una casa grande e ” da ricchi” soprattutto rispetto alle altre. Ad un angolo della strada lei vede sempre una donna sdraiata su un materasso con il proprio bambino, accade che una sera lei soccorre questo bimbo per poi doversi ritrovare in lite con la madre. Da lì i fatti macabri cominciano a susseguirsi…

Penso sia un buon inizio per la raccolta, è un racconto che funziona, ci sono dettagli piuttosto crudi riguardo la decapitazione.

L’Hosteria

Questo è stato per me un racconto piuttosto deludente, inizia con i migliori propositi, abbiamo anche un luogo che sembra maledetto (io adoro le storie su case/luoghi in generale maledetti), vuole essere una specie di classica storia di fantasmi e strutture edificate dove non si dovrebbe edificare, non nel senso di abuso edilizio, ma di terreni maledetti.

Costruisce una bella tensione per poi evaporare in un nulla.

Gli Anni Strafatti

Questo è uno dei racconti con le protagoniste per urta-nervi che io abbia mai incontrato, ma a parte ciò si parla di giovani scapestrati, menefreghisti, che disprezzano gli adulti e chiunque non sia “come loro”, si parla soprattutto di droga e strane apparizioni.

Anche qui un racconto che non mi ha convinta, non sapevo bene dove volesse andare a parare l’autrice, una storia di rimorso? Una critica all’abuso di droga e alla diffusione della droga?

La casa di Adela

Uno dei miei preferiti, anche qui abbiamo un edificio maledetto, in questo caso una casa, ma la tensione e l’attesa qui alla fine viene premiata, ha un poco i vibes di Stranger Things e IT, abbiamo dei bambini che entrano in una casa che per loro diventa quasi un ossessione, peccato che quella casa riserverà loro sorprese terribili.

Uno di quelli più riusciti, malinconico, triste, lascia nel lettore un senso di perdita.

Pablito

Parla di un bambino assassino e del fatto che una guida che si occupa di portare i visitatori in luoghi famosi per aver dato l’infanzia a serial killer, o essere stati luogo di massacri inizi a vedere questo “Pablito” il bambino killer ovunque, ad un tratto sorge il dubbio, “Pablito” corromperà anche lui?

E’ un racconto anche qui ben riuscito, ha un finale aperto nel senso che non è di così facile interpretazione e soprattutto ha molteplici interpretazioni.

Ragnatela

Forse il peggiore, a mio vedere ovviamente, della raccolta, parla di questa coppia formata da un uomo insopportabile, altezzoso e intransigente ed una donna senza la minima spina dorsale. E’ un raccolto difficile da decifrare, perché anche qui abbiamo molteplici interpretazioni per la risoluzione finale.

Rimane uno dei peggiori, lascia senza nulla in mano.

La fine della Scuola

Uno dei più macabri ed inquietanti, tratta anche la tematica del bullismo e dell’autolesionismo, parla di questa ragazza molto strana che viene presa di mira dai compagni per la sua stranezza, sta di fatto che alla giovane sembrano accadere fatti sempre più agghiaccianti.

Da un poco la stessa sensazione finale de “Il Bambino Sporco”, decisamente forte per le immagini.

Zero Carne su di Noi

Parla di una ragazza che trova un teschio umano e diventa ossessionata da questo, al punto da tagliare i contatti con il resto del mondo e farsi lasciare dal fidanzato. Le tematiche principali sono quindi quelle dell’ossessione, della dipendenza e dell’isolamento.

Non uno dei migliori, non mi ha lasciato un granché.

Il Cortile del Vicino

Uno dei più horror della raccolta, parla di una giovane coppia che si traferisce in un nuovo appartamento, in seguito a vari problemi passati, e la ragazza inizia a vedere scene davvero terribili legate al cortile del vicino e ad un bambino vittima di atti orribili.

Verte sulle turbe psicologiche perché noi non sappiamo se questa visione sia veritiera oppure no e la protagonista sembra piuttosto instabile, mi è piaciuto, forte la tensione che si percepisce da metà in poi.

Sotto l’Acqua Nera

Qui abbiamo il racconto di cui vi ho parlato prima, che tratta di inquinamento, ma non solo. Parla di questa detective che si trova ad investigare su vicende orride accadute in un bassofondo di Buenos Aires, un quartiere situato vicino ad un fiumiciattolo ridotto in uno stato terrificante, gli abitanti hanno gettato di tutto dentro l’acqua diventata ormai marcia, nera, putrefatta, si dice ci siamo corpi su corpi sotto quel marciume. Sembra un quartiere in cui aleggia una maledizione, un quartiere stregato e violento, pieno di degrado.

Uno dei miei preferiti ed uno dei più inquietanti.

Verde Rosso Arancione

Vuole essere un racconto sulla depressione, il deep web e l’isolamento, ma sfocia in un qualcosa di scontato senza dire nulla. Parla di una ragazza che intraprende un rapporto con questo ragazzo che ormai vive segregato in camera sua, si parlano grazie al pc e lei si basa sempre sulle varie luci che indicano lo status, se è online (verde), oppure no.

Uno di quelli che ho apprezzato di meno, non aggiunge nulla all’argomento, mi è sembrato piuttosto sperimentale.

Le Cose che Abbiamo Perso nel Fuoco

Il racconto che da il nome alla raccolta, di certo il più interessante per il messaggio e la critica che vuole lanciare, è inoltre uno dei più complessi. Parla di un mondo in cui le donne vengono picchiate ed uccise, con il fuoco o con altri sistemi dai compagni (quindi non diverso dal nostro), ma qui sembra che le donne siano arrivate ad una conclusione ovvero, sono loro a darsi fuoco perché in questo modo possono avere la libertà di essere loro stesse e di scegliere, non subiscono questa violenza dagli uomini, ma lo fanno di loro spontanea volontà.

Terribile, ma affascinante per la riflessione che spinge a fare.

Ne avevano discusso poco tempo prima: Miguel le aveva confessato che secondo lui, a parte le malattie gravi, tutti i problemi emotivi si potevano risolvere con la forza della volontà. “E’ una vera sciocchezza” gli aveva risposto lei. “Pensi che forse un ossessivo possa smettere, che so, di lavarsi le mani compulsivamente?”. A quanto pareva, Miguel pensava di sì. Pensava che un alcolizzato potesse smettere di bere e un’anoressica potesse riprendere a mangiare, se davvero lo volevano. Stava facendo un grandissimo sforzo, e glielo disse guardando il pavimento, per accettare il fatto che lei andasse dalla psichiatra e prendesse delle pillole, perché credeva che quelle cose non servissero, a niente, sarebbe guarita da sola, era normale essere triste dopo i problemi che aveva avuto sul lavoro. “Il fatto è che non sono soltanto triste Miguel” gli aveva risposto lei, fredda e imbarazzata, imbarazzata per la sua ignoranza, e poco disposta a tollerarla. “Lo so, lo so” disse lui.

Voto

E’ una raccolta di certo godibile per alcuni racconti, decisamente meno per altri, ma è un testo che ho gradito e leggerei altro della Enriquez. Ottima atmosfera e tematiche interessanti.

E voi? Avete mai letto “Le cose che abbiamo Perso nel Fuoco”? Sì? No? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...