Le Campane – Charles Dickens

Buon giovedì!

Si avvicina il fine settimana, dai che tra poco raggiungiamo il weekend! Stamattina mi sono svegliata con la neve e il mio spirito natalizio si è risollevato non poco.

Ho un avuto un’idea l’altro giorno che spero possa piacervi, questa idea riguarda Dickens, uno dei miei autori preferiti, ebbene qualche anno fa avevamo parlato de “Il Canto di Natale“, uno dei suoi testi sul Natale più famosi se non il più famoso.

Questo famoso testo però non è l’unico sul tema scritto da lui, ce ne sono ben altri quattro, “Le Campane“, “Il Grillo del Focolare“, “La Battaglia della Vita” e “Il Patto col Fantasma“.

Quindi in questi giorni prima di arrivare al 24 (e quindi alla fine della maratona), mi piacerebbe leggerli tutti e dedicare ad ognuno una recensione “speciale” di Natale.

Che ne dite? Magari l’anno prossimo possiamo dedicarci a Dostoevskij e ai suoi testi sul Natale, vedremo!

Il mio obbiettivo è leggere questi tre testi rimanenti, dato che del primo ne parleremo oggi, entro il 24.

In caso non dovessi riuscirci i testi che ho nominato rimanenti li leggerò l’anno prossimo in questo periodo e ne parleremo nel Natale dell’anno prossimo, ma spero di farcela.

Spero che l’idea vi piaccia, detto ciò iniziamo!

le-campane-x1000 (1).jpg

Le Campane – Charles Dickens

Casa Editrice: Newton Compton

Genere: Classico

Pagine: 166

Prezzo di Copertina: € 7,90

Prezzo ebook: € 0,49

Anno della Prima Pubblicazione: 1844

Link all’Acquisto: QUI*

 

Trama

Il messaggio di amore e di fiducia nell’uomo viene affidato in questo racconto (1844) alla voce delle campane, vecchie compagne dello sparuto, affamato Trotty Veck, perennemente in attesa di messaggi o pacchi da recapitare. Divenute immense spettrali figure, lo guidano attraverso il difficile cammino dell’apprendimento, additando nella sfiducia verso l’umanità la sua colpa. Gli scorrono davanti agli occhi le immagini di un futuro amaro e senza riscatto, in cui gli esseri amati si degradano nella miseria, nella prostituzione, nel crimine. In un incerto equilibrio tra la vita e la morte il racconto consente, sin quasi alla fine, una doppia lettura: visione d’incubo di un futuro possibile; oppure “realtà” di cui Trotty, ormai spettro, viene messo al corrente. Il finale serve al personaggio e allo scrittore, per prefigurare una marea del Tempo che spazzi via come foglie i sopraffattori.

Dateci per pietà case migliori quando siamo ancora in culla; dateci un cibo migliore quando stiamo lavorando per guadagnarci la vita; dateci leggi più miti per riportarci sulla buona strada quando abbiamo preso quella sbagliata, e non ci mettete davanti agli occhi la prigione, la prigione, la prigione, da qualsiasi parte ci voltiamo. Qualsiasi condiscendenza che potete mostrare verso il lavoratore, questi la riceverà con tutta la prontezza e la gratitudine di cui un essere umano è capace, perché ha un cuore paziente, pacifico e volenteroso. Ma dovete cominciare con l’instillare in lui lo spirito giusto; perchè, tanto se è un rottame e una rovina come me, quanto se è, invece, come uno di coloro che stanno qui adesso, il suo spirito ora è separato da voi, Portatelo indietro, signori, portatelo indietro!

1.gif

Recensione

Questo titolo era stato anche proposto come libro di dicembre sul gruppo, non ha vinto nel sondaggio, ma era il testo ” a tema” scelto per quest’anno.

Ed è il secondo racconto sul Natale (e festività annesse) di Dickens perché quello che lo precede è l’amato “Canto di Natale“.

Quali sono i temi proposti?

Ci sono vari aspetti ne “Le Campane” che fanno pensare parecchio al più famoso “A Christmas Carol“, come i fantasmi/spiriti, una specie di viaggio fatto con questi, la povertà (tema veramente che si trova di solito nei testi di Dickens), la vecchiaia del protagonista e altri minori.

Qui il nostro protagonista è un uomo appunto anziano soprannominato Trotty per il suo trottare, il suo lavoro è consegnare lettere essenzialmente, è molto povero e lo è sempre stato come la figlia “Meg“.

Purtroppo ha perso la moglie anni prima e si trova solo con la ragazza, Meg non vede l’ora di sposarsi  con Richard il suo fidanzato, nonostante la povertà, infatti si trova a fare un ragionamento che vari personaggi faranno nel corso del testo e direi che questo è un tema portante del racconto, ovvero “siamo nati poveri, viviamo da poveri e moriremo poveri, fine, quindi è inutile aspettare per qualcosa di meglio, la vita è così per noi“.

Nel racconto incontriamo diverse figure, molte presenze ricche e influenti che non si fanno remore nello sbattere in faccia al povero Toby l’inutilità della sua esistenza, perché secondo loro nascere in povertà è peggio della morte, il nome e l’aspetto materiale è più importante di tutto.

E Dickens così mette in luce la mentalità corrotta e cieca dei potenti, che sembrano non vedere la realtà, ma vivere in un’idea che assieme ad altre persone del loro “rango” si sono creati, affrontano questo tipo di popolazione come se parlassero a dei delinquenti, un povero è automaticamente un ladro che merita di trascorrere la propria esistenza in prigione, e si prendono gioco di Toby e di tutti gli altri.

Il punto è che le persone come Toby si sono a loro volta convinti di ciò, di essere cattivi, nati cattivi e di non meritare nulla di buono.

Sembrano dare ragione a chi li bistratta, li usa, li maltratta e li deride, non tutti, certo.

Ad un certo punto del racconto subentra prepotentemente l’aspetto paranormale, costituito dalle campane appunto, che parlano, sono le protagoniste del racconto assieme a Toby, lui ne comprende le parole e le ascolta.

Da qui inizia il viaggio stile “Canto di Natale”, Toby viene proiettato in un’ipotetico futuro (che per lui dovrebbe essere passato) in cui chi conosceva e ciò che conosceva sembra essere crollata miseramente e dei suoi cari come se li ricordava rimane poco.

Il testo si conclude con un messaggio di speranza e amore adatto forse a questo periodo dell’anno, c’è anche un concetto interessante della fine dell’anno e dell’anno nuovo, in questa storia siamo a Capodanno, non a Natale.

Questo è un racconto perfetto per quei giorni dopo Natale prima però del 31, in quei giorni di semi-attesa prima dell’anno nuovo, se volete leggerlo vi consiglio quel periodo.

Stile

Parliamo un attimo dello stile, classico Dickens insomma, io l’ho letto in ebook in questa edizione Newton, la traduzione è buona, alcuni termini avranno deciso di lasciarli come nelle precedenti pubblicazioni, ad esempio “colla” invece di “con la” o “all’amore” invece di “l’amore”.

Dickens si perde spesso in descrizioni e metafore, ma io lo apprezzo sempre, capisco però che non a tutti possa piacere uno stile come il suo.

Nonostante sia un racconto del 1844 alcuni piccoli concetti sembrano moderni rispetto a quel periodo.

Conclusioni

Concludo dicendo che la consiglio come lettura, ma se è la vostra prima esperienza con Dickens magari non iniziate proprio con “Le Campane” perché non è al suo meglio qui e potrebbe esserci il rischio di non convincere del tutto un lettore che si approccia.

Meraviglioso messaggio comunque, ho gioito con i personaggi alla fine e mi sentivo pervasa da un’amore forte per le piccole soddisfazioni, la famiglia, e questo periodo caloroso.

Voto:

progetto-senza-titolo-48.png

Sono tre stelline piene perché è una lettura soddisfacente, che riscalda anche in giornate fredde come questa.

E voi? Avete mai letto “Le Campane”? Sì? No? Fatemi sapere!

A domani!

Notes_191201_193700_411_1

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...