Buon martedì cari! Come procede la settimana? Tutto bene?
Oggi sono qui con una rubrica del che mi piace particolarmente ovvero le “News Letterarie”, mi piace perché parliamo un po’ delle prossime uscite in libreria, in questo caso la maggior parte sono di gennaio e diamo un’occhiata a qualche titolo interessante.
Ho selezionato per voi 10 titoli più 1 (edito da una casa editrice indipendente), di generi diversi tra loro per ogni preferenza.
Come vi dicevo la maggior parte uscirà a gennaio, troppo tardi per i regali di Natale ma con le uscite degli ultimi mesi le idee non mancano comunque.
Questo tipo di articolo di solito è anche la causa dell’aumento della mia whishlist quindi dovrei provare a scriverlo bendata ma la vedo dura.
Bene, iniziamo a dare un’occhio alle prossime uscite!
Orient – Christopher Bollen
Data di Uscita: 11 gennaio 2018
Casa Editrice: Bollati Boringhieri
Prezzo di Copertina: € 20,00
Orient, sulla punta del North Fork di Long Island, affacciata sul braccio di mare che separa l’isola dal Connecticut. Meno famosa del South Fork, quella degli Hamptons, con relativi magnati dello show business newyorchese, attori e scrittori famosi. In questo paradiso marittimo dei falchi di mare, dei pescatori e delle fi oriture selvagge, abitato dalle stesse famiglie da molte generazioni, arriva un giorno da New York Mills, un «drifter, un vagabondo, ex tossicodipendente, ex bambino abbandonato, passato da un affido all’altro. Ospite, in cambio di lavoro, di un signore che possiede una bella casa di famiglia da sgombrare e ristrutturare dopo la morte della madre, Mills viene accolto da subito con molta diffidenza nella comunità locale, tanto più che, dopo il suo arrivo, uno per volta, si cominciano a rinvenire numerosi corpi senza vita. Episodi di violenza mai visti prima nella tranquilla cittadina. Mills, con l’aiuto di Beth, ex artista e moglie in crisi di artista famoso, tornata a Orient dopo anni trascorsi a New York, decide di indagare su una pista parallela a quella della polizia, determinato a capire chi e che cosa c’è dietro il mistero, in una corsa contro il tempo prima che la piccola cittadina finisca per distruggerlo. Christopher Bollen costruisce una storia che, pagina dopo pagina, cattura il lettore e non lo lascia andare, descrivendo con estrema accuratezza paesaggio, personaggi e contesto, e dando spazio ai temi rilevanti della società americana oggi: ricchezza, gentrification, arte, omosessualità, matrimonio, divorzio, tutela ambientale, avidità. E giocando sulle numerose implicazioni della parola «Orient: l’est americano, l’esotico, ma anche l’orientamento nello spazio e nel tempo, l’orientamento sessuale, il disorientamento delle percezioni mentali. Soffuso di tensione, Orient è insieme uno straordinario page turner, un thriller letterario e un ritratto provocatorio del lato oscuro del sogno americano: una comunità idilliaca dove nessuno è al sicuro.
Sbarca anche da noi “Orient” titolo già uscito da qualche anno in America. Bollen è un autore piuttosto giovane, ha 42 anni, e ha pubblicato in madre patria un buon numero di opere, “Orient” è la sua prima che arriva qui da noi. Ha ricevuto opinioni abbastanza positive all’estero e ora si prepara per l’uscita di gennaio in Italia.
Tutti I Soldi del Mondo – John Pearson
Data di Uscita: 18 dicembre 2017
Casa Editrice: HarperCollins
Prezzo di Copertina: € 18,00
Nonostante l’immensa ricchezza accumulata dal capostipite, la dinastia dei Getty sembra circondata da un’aura di infelicità, quasi una maledizione che si accanisce implacabile sui suoi membri. A partire da J. Paul Getty, che cinquant’anni fa era considerato l’uomo più ricco d’America: cinque matrimoni falliti alle spalle, cinque figli dei quali solo uno condusse un’esistenza relativamente serena. E l’infelicità non risparmiò nemmeno la generazione successiva, tanto che il nome dei Getty fu spesso associato dalla stampa al concetto di famiglia disfunzionale. Nel 1973 il nipote prediletto, John Paul Getty III, fu rapito dalla ‘ndrangheta e, dopo una vita dedita all’alcol e alla droga, finì i suoi giorni in sedia a rotelle. La nipote Aileen si ammalò di AIDS. E il resto della famiglia fu lacerato da aspre liti per la spartizione di un’eredità a dir poco avvelenata. Ma il disastro era davvero inevitabile? John Pearson, autore di celebri biografie famigliari che spaziano dai Churchill ai reali inglesi, ha cercato di rispondere a questa domanda e il risultato, originariamente pubblicato con il titolo Painfully Rich, è la storia affascinante di una dinastia straordinaria. Pearson attribuisce la responsabilità di gran parte dei problemi della famiglia al carattere peculiare dell’eccentrico J. Paul Getty, noto avaro con l’ossessione del sesso, i cui comportamenti e attitudini sono stati ripresi dalle generazioni successive, e descrive con dovizia di particolari il celebre sequestro del nipote, mostrando come l’atteggiamento del nonno abbia accresciuto le sofferenze del ragazzo e come la famiglia abbia affrontato le peggiori piaghe della nostra epoca: tossicodipendenza e Aids. Eppure “Tutti i soldi del mondo” non è una storia senza speranza. Alcuni dei Getty, infatti, sono riusciti a sfuggire al disastro, primo fra tutti il filantropo appassionato di cricket, J. Paul Getty Jr. Il racconto commovente della sua lotta contro la droga e della sua profonda tragedia personale dimostra non solo che le prossime generazioni possono continuare a credere nel futuro, ma anche che il denaro può essere usato per garantirsi la sopravvivenza e persino la felicità.
Questo libro invece esce a dicembre in contemporanea con il film (che esce a dicembre in America). Per il film la regia è di Ridley Scott mentre per il libro la scrittura è di John Pearson autore britannico dalle cui opere sono stati tratti diversi film.
Come Cade la Luce – Catherine Dunne
Data di Uscita: 4 gennaio 2018
Casa Editrice: Guanda
Prezzo di Copertina: € 18,90
Una madre severa e un padre comprensivo, una sorella maggiore troppo ribelle e una sorella minore troppo responsabile: ogni luogo comune è ribaltato nella famiglia Emilianides, emigrata da Cipro a Dublino dopo la tragedia del colpo di Stato del 1974. Forse è per via di Mitros, il secondogenito, al centro del terzetto di figli, uno spazio di dramma tra la vivace Alexia e la tenera Melina. Mitros infatti, dopo una malattia che lo ha devastato a pochi mesi d’età, non cammina, non parla, non è chiaro se sappia sorridere: eppure sarà lui il deus ex machina di questa storia. Perché grazie a lui la sua famiglia conoscerà quella di Cormac, il figlio del primario della clinica dove a un certo punto si rende necessario ricoverare Mitros adolescente. E l’incontro con Cormac sarà, per Melina ma non solo per lei, l’inizio di un altro destino, che sconvolgerà ogni cosa e a metterà in crisi persino quanto lei ha di più caro: il legame con l’adorata sorella Alexia, forgiato nei difficili anni dell’adolescenza e temprato dagli sconvolgimenti della vita adulta…
La Dunne invece ha già una buona fama, autrice di libri quali ” Il Viaggio Verso Casa”, “Quel Che Ora Sappiamo” e “La Metà di Niente”. Non tutti i testi dell’autrice hanno avuto dei riscontri positivi ma è stata per ora una scrittrice abbastanza prolifica e a gennaio “Come Cade la Luce” ci attende in libreria.
Ritratti in Miniatura – Giles Lytton Strachey
Data di Uscita: 15 gennaio 2018
Casa di Editrice: Sellerio Editore
Prezzo di Copertina: € 8,30
Maestro dell’arte della biografia, capace – scriveva Emilio Cecchi – di ripristinarne l’antica dignità classica, Lytton Strachey era stato in realtà l’originale inventore di un genere a metà tra l’erudizione storica e il romanzesco. Un modo di resuscitare il passato nella sua vividezza, presto diventato popolare e seguito da innumerevoli imitazioni e ripetizioni fino ad oggi: però Strachey lo dotava del segno distintivo di una vastissima cultura, e di un tatto illuministico a spegnere ogni colore troppo forte e clamoroso. Il suo scopo non era che prevalesse il sensazionale sulla verità critica della storia, o che la edulcorasse, come inevitabilmente tende ad essere in questo tipo di narrazioni, ma al contrario che lo sforzo di verità si spingesse dove la storia non punta. «Le creature umane sono una realtà troppo importante per essere trattate come sintomi del passato. Hanno un valore indipendente da qualsiasi processo temporale, un valore eterno che deve essere espresso e sentito in sé e per sé». E realtà sono le figure fissate in queste miniature che dallo sfondo dei loro tempi settecenteschi emergono come tipi umani nel dramma, o nella commedia, atemporale della loro esistenza. Miniature, appunto, ritratti di un momento, da cui cercare di ricavare più vaste implicazioni, oppure, viceversa, in cui lasciare vivere il momentaneo nella sua essenza fugace.
Ho voluto poi inserire questo libricino perché la figura di Strachey non è molto conosciuta qui in Italia, è stato un grande scrittore, critico letterario e saggista del 900′ inglese.
La Sciarpa Ricamata – Susan Meissner
Data di Uscita: 25 gennaio 2018
Casa Editrice: Tre60
Prezzo di Copertina: € 16,40
Ellis Island, settembre 1911. Dopo aver perso l’uomo che amava, Clara Wood, infermiera, si prende cura degli emigranti che ogni giorno approdano all’isola in attesa di ottenere il visto d’ingresso negli Stati Uniti. E, un giorno, tra le migliaia di persone sbarcate, un uomo attira la sua attenzione. Ha la febbre, forse è destinato a morire, eppure non si separa mai da una bellissima sciarpa con un motivo di calendule e su cui è ricamato un nome: Lily… Manhattan, settembre 2011. Taryn Michaels lavora in un negozio di tessuti nell’Upper West Side. Rimasta vedova, è riuscita a trovare un nuovo equilibrio. Eppure non riuscirà mai a cancellare il ricordo del giorno in cui le Twin Towers sono crollate, seppellendo suo marito. E neppure a cancellare il senso di colpa: lei infatti si è salvata grazie a uno sconosciuto che poi è scomparso, portando con sé la sciarpa che Taryn indossava quel giorno: una sciarpa antica, con un motivo di calendule…
Primo testo dell’autrice pubblicato in Italia, infatti qui in patria la Meissner non è ancora molto conosciuta, all’estero invece è stata apprezzata per opere dai toni storici, romantici e artistici. Ha riscosso grande successo in terra natia ovvero in America.
Favola Splatter – Beppe Tosco, Francesco Tosco
Data di Uscita: 16 gennaio 2018
Casa Editrice: Frassinelli
Prezzo di Copertina: € 16,90
Milano. Tra 15 anni. Gheorge Pop è un criminale pieno di idee brillanti. L’ultima, davvero geniale, è quella di riutilizzare la cocaina che – una volta evacuata dai suoi consumatori – abbonda nelle fogne di Milano: raccoglierla, filtrarla, ripulirla, e rimetterla in circolazione. Little Virgin, la chiama (raffinato inglesismo per Madunina). Un tragico giorno d’estate, però, un temporale fa cadere un’enorme gru sul deposito in cui Pop tiene ammassate tonnellate di droga da ripulire, che trascinate dal vento si spargono sopra Milano. E la città impazzisce: i freni inibitori scompaiono, e gli operosi cittadini di Milano si abbandonano ai loro desideri più nascosti. Desideri che, nella stragrande maggioranza dei casi, si rivelano essere estremamente violenti. Vendette, violenze, omicidi dilagano per le vie di Milano, e, come se non bastasse quello che succede davvero, qualcuno si diverte a gettare benzina sul fuoco attraverso il web, dove spopola l’hashtag #MilanoFiesta, che viralizza e diffonde all’infinito le immagini e i video della follia. In questo contesto inizia l’odissea di uno strano trio: Vladi, un ragazzino di origini russe strutturalmente orfano; Lola, adolescente tanto impaurita quanto decisa, e il comandante dei carabinieri De Leo, che – non potendo fare nulla per fermare l’ondata di violenza – decide che la cosa migliore da fare sia provare a salvare almeno i due ragazzini. E intanto si domanda: ma è possibile che sia stata solo una nuvola di droga a scatenare tutto questo?
Beppe Tosco sopratutto è noto per testi piuttosto simpatici e ironici come il fratello. Una trama frizzante, originale, che ispira subito alla lettura. Da quel che sembra un romanzo piuttosto irriverente.
La Follia dei Monkton – Wilkie Collins
Data di Uscita: 15 gennaio 2018
Casa Editrice: Sellerio Editore
Prezzo di Copertina: € 10,80
«Collins scoprì il mistero dietro le nostre porte di casa» ha scritto Henry James. Nel luogo elettivo dell’esoterismo nero di un tempo, l’Italia, due giovani a caccia di un cadavere: l’ossessione che logora il signore di Monkton è la perversione di un folle o è una maledizione?
Questo titolo verrà finalmente ripubblicato dalla Sellerio a gennaio. Venne pubblicato per la prima volta nel 1950 e successivamente nel 2001, è un’opera di Collins piuttosto apprezzata, scritto dopo “Basil” all’epoca Dickens non volle pubblicare questo racconto perché non voleva urtare la sensibilità di coloro che avevano in famiglia casi di follia.
I Cercatori di Ossa – Michael Crichton
Data di Uscita: 25 gennaio 2018
Casa Editrice: Garzanti
Prezzo di Copertina: € 18,60
1876, stato del Wyoming. Durante la notte da un treno vengono scaricate misteriose apparecchiature, sotto lo sguardo attento e determinato del professor Othniel C. Marsh, paleontologo e direttore di un’importante spedizione scientifica che promette di portare alla luce il primo fossile di dinosauro. Tra gli studenti c’è William Johnson, ventenne rampollo di buona famiglia che intende così onorare una scommessa in tutta comodità. Ma si sbaglia. Quello che Marsh sta cercando è talmente eccezionale che da Philadelphia un’altra missione scientifica si è già messa sulle loro tracce. Incalzato dalla rivalità con l’avversario, il professor Edward D. Cope, Marsh rivela presto la sua vera natura, dimostrandosi disposto a intimidire e corrompere pur di dare il proprio nome alla più grande scoperta del secolo. E quando entrambe le spedizioni restano isolate, senz’acqua e senz’armi, William si trova a essere l’involontario protagonista di questo scontro tra spregiudicati esploratori che cambierà la sua vita per sempre.
Crichton autore di Jurassic Park, deceduto purtroppo nel 2008, a dieci anni dalla sua morte verrà riportato nelle librerie a gennaio grazie a “I Cercatori di Ossa”, il primo capitolo di Jurassic Park.
Fiori Sopra L’Inferno – Ilaria Tuti
Data di Uscita: 4 gennaio 2018
Casa Editrice: Longanesi
Prezzo di Copertina: € 16,90
«Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell’orrido che conduce al torrente, tra le pozze d’acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l’esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l’inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling, e ogni giorno cammino sopra l’inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall’età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l’indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura».
Vi ricordate i bei tempi passati in cui nelle news inserivo sempre thriller? Ora mi sembrano secoli che non leggo più nulla del genere, sono davvero arrugginita. Ma questo mi ispirava particolarmente e ho voluto inserirlo, Ilaria Tuti è anche l’autrice de “La Ragazza con Gli occhi Di Carta” thriller che ha riscosso un buon tot di critiche positive.
Il Lato Oscuro dell’Addio – Michael Connelly
Data di Uscita: 16 gennaio
Casa Editrice: Piemme
Prezzo di Copertina: € 19,90
Harry Bosch ha sempre avuto un rapporto di odio/amore con il dipartimento di polizia di Los Angeles, ma ora quel rapporto è finito. Harry è in pensione. Quello che non è finito, invece, è il suo rapporto con le indagini, la “missione”, come l’ha sempre definita, la scoperta della verità. E quindi decide di collaborare con la polizia di San Fernando, un territorio autonomo all’interno della città di Los Angeles, e di inventarsi un nuovo ruolo, quello di investigatore privato. Ma anche questa volta non c’è niente di convenzionale nel modo in cui sceglie di svolgere il suo lavoro. Harry non ha un ufficio, non si fa pubblicità ed è molto selettivo nei confronti dei suoi clienti. Ma quando Whitney Vance, un uomo ricchissimo e molto solo, vicino allo scadere dei suoi giorni, vuole scoprire se davvero non esistono eredi a cui lasciare la sua fortuna, Bosch accetta di aiutarlo. Anche perché forse questi eredi esistono davvero: quando era giovane Whitney si era innamorato perdutamente di una ragazza messicana, che poi era stato costretto a lasciare dalla sua famiglia. Ma lei aveva un segreto. Ha così inizio una ricerca mozzafiato. In gioco c’è una sterminata fortuna, e Bosch capisce subito che la sua missione può essere rischiosa per lui, ma soprattutto per la persona che sta cercando. Tutto questo sullo sfondo di una città con cui Bosch ha un rapporto sentimentale e radici profonde, di cui anche questa volta ci descrive i panorami indimenticabili, dalla piccola San Fernando segnata dalla cultura ispanica, ai grandi grattacieli del mondo del business, alla villa di Vance, ricordo grandioso di un mondo passato.
Connelly è tornato. Con lui una nuova indagine di Harry Bosch, ho sentito parlare di questo personaggio e questa serie mi è stata descritta con molto entusiasmo. A chi è appassionato del genere, tic, in uscita a gennaio!

LiberAzione – Andrea Pietrangeli
Data di Uscita: 31 dicembre 2017
Casa Editrice: Spazio Interiore
Prezzo di Copertina: € 15,00
Cosa vedremmo se osservassimo il nostro mondo con gli occhi degli animali che ci circondano? Il protagonista è un cane, Constantine, ma il suo corpo nasconde l’anima del Re del Mondo, l’antico imperatore che da sempre detta le leggi terrene. Questa volta il Sovrano è pronto a qualunque avventura pur di liberarsi da ataviche catene e liberare così anche tutto il suo mondo. Cosa meglio di una vita vissuta da animale per ricontattare una coscienza di gruppo e guarire antiche ferite mai curate? Con questo libro l’autore conclude la trilogia narrativa dedicata al viaggio di esplorazione interiore, attraverso un racconto simbolico e immediato che, rendendo omaggio agli animali, li rende portavoce di un messaggio semplice e naturale, il messaggio della vita: essere se stessi nel bene e nel male.
Andrea Pietrangeli è un autore molto interessante dando un occhiata alle sue precedenti opere (sempre pubblicate da Spazio Interiore). Infatti i suoi scritti hanno in comune una trama che fa subito pensare a un romanzo molto introspettivo e delicato a tratti, opere che sfiorano temi esistenziali e ne esaltano l’importanza.
Bene gente!
Questo era tutto, sono riuscita a incuriosirvi?
Noi ci leggiamo domani, hasta la vista!
Elisa